RMFMG6RF–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912)
RMM8341E–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912) (14598336858)
RM2AFNC40–. Coleoptera : introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae.
RMGJCMWD–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912)
RMM8341H–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912) (14781764581)
RMGJCMTW–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912)
RMM8341R–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912) (14784955765)
RM2AFNXDA–. Coleoptera : introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae. A.I Cu 2Pu.Ho M.2 Fig. 19.-Adephagid tipo di ala. La figura superiore : Omma stanleyi. (Dopo il Kolbe.)figura inferiore : Taehypus flavipes. (Dopo Kempers).
RMGJCMW8–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912)
RMM8341K–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912) (14782550864)
RM2AFNGCM–. Coleoptera : introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae. Fig. .37. Macrolycus bowringi. meno luminosa luce; a. Fig. 58.-Alebrus cxpansicornis. la natura della luminosità, ma molto poco come ancora è knownabout; è apparentemente dovuta all'ossidazione di alcuni fattysubstance formata o secrete entro il corpo. Nella maggior parte dei casi esiste ma poca differenza in generale appearancebetween la femmina e la larva, considerando che i maschi sono perfette CAM TH ARIDO JE. 137
RMGJCMWT–Coleoptera - introduzione generale e Cicindelidae e Paussidae (1912)