. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura a Portici. Zoologia; zoologia, economico; Entomologia. - 126 - Ãphycus punctipes (Dalm.). Ottenni il 16 giugno esemplari di questa specie da 5 fem- mina adulte di Sphaeì-olecaìiium raccolte a Caiazzo il 14 giugno. Descrizione e notizie biologiche di questa specie sono da me data in un'altra nota suìVEulecanium corijli (L.). ACARI - HETEROSTIGMATA. Fam. Pediculoididae. Pediculoides ventrioosus (Newp.). Quest'acaro (Fig. XXXVIII), ben noto parassita cosmopolita di insetti di vari ordini, è stato
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura a Portici. Zoologia; zoologia, economico; Entomologia. - 126 - Ãphycus punctipes (Dalm.). Ottenni il 16 giugno esemplari di questa specie da 5 fem- mina adulte di Sphaeì-olecaìiium raccolte a Caiazzo il 14 giugno. Descrizione e notizie biologiche di questa specie sono da me data in un'altra nota suìVEulecanium corijli (L.). ACARI - HETEROSTIGMATA. Fam. Pediculoididae. Pediculoides ventrioosus (Newp.). Quest'acaro (Fig. XXXVIII), ben noto parassita cosmopolita di insetti di vari ordini, è statohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-d-agricoltura-a-portici-zoologia-zoologia-economico-entomologia-126-aphycus-punctipes-dalm-ottenni-il-16-giugno-esemplari-di-questa-specie-da-5-fem-mina-adulte-di-sphaea-olecaa-iium-raccolte-a-caiazzo-il-14-giugno-descrizione-e-notizie-biologiche-di-questa-specie-sono-da-me-data-in-un-altra-nota-sua-veulecanium-corijli-l-acari-heterostigmata-fam-pediculoididae-pediculoides-ventrioosus-newp-quest-acaro-fig-xxxviii-ben-noto-parassita-cosmopolita-di-insetti-di-vari-ordini-a-stato-image234500891.html
. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animali - Riproduzione; Zoologia. 14 ZOOLOGIA. corpo materno (fig. 7), ne esce quindi, e si sviluppa per proprio conto (*). Molti altri in- fusorj vorticelli formi (gli Epìsty- lis, le opercularie) pervengono ad uno stadio di acineta, raggiunto il quale generano dando origine ad onu unico prodotto. Se e quanto ripetano queste generazioni, non è ancora ben noto; venire non si è ancora ben in chiaro dei rap- porti che questo secondo modo di generazione tiene col
. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animali - Riproduzione; Zoologia. 14 ZOOLOGIA. corpo materno (fig. 7), ne esce quindi, e si sviluppa per proprio conto (*). Molti altri in- fusorj vorticelli formi (gli Epìsty- lis, le opercularie) pervengono ad uno stadio di acineta, raggiunto il quale generano dando origine ad onu unico prodotto. Se e quanto ripetano queste generazioni, non è ancora ben noto; venire non si è ancora ben in chiaro dei rap- porti che questo secondo modo di generazione tiene colhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/delle-funzioni-riproduttive-degli-animali-in-complemento-all-edizione-italiana-del-corso-elementare-di-zoologia-del-signor-milne-edwards-animali-riproduzione-zoologia-14-zoologia-corpo-materno-fig-7-ne-esce-quindi-e-si-sviluppa-per-proprio-conto-molti-altri-in-fusorj-vorticelli-formi-gli-episty-lis-le-opercularie-pervengono-ad-uno-stadio-di-acineta-raggiunto-il-quale-generano-dando-origine-ad-onu-unico-prodotto-se-e-quanto-ripetano-queste-generazioni-non-e-ancora-ben-noto-venire-non-si-e-ancora-ben-in-chiaro-dei-rap-porti-che-questo-secondo-modo-di-generazione-tiene-col-image216213601.html
. Bollettino del naturalista : collettore, allevatore, coltivatore, acclimatatore. La scienza. à uscita la 11.Â" dispensa del catalogo dei coleotteri D'ITALIA compilato dal ben noto coleotterologo Dott. Stefano Bertolini con la collaborazione di entomologi distinti. Se ne publica non meno di una dispensa di 8 pagine al mese, in formato tascabile (12 X 18 circa) al prezzo di 10 centesimi la dispensa per l'Italia e cento. 15 per l'estero. Il catalogo è redatto giusta il più moderno sistema, coli'aggiunta delle nuove specie nota fino ad oggi. E utilissimo per regolare le collezioni secondo i più
. Bollettino del naturalista : collettore, allevatore, coltivatore, acclimatatore. La scienza. à uscita la 11.Â" dispensa del catalogo dei coleotteri D'ITALIA compilato dal ben noto coleotterologo Dott. Stefano Bertolini con la collaborazione di entomologi distinti. Se ne publica non meno di una dispensa di 8 pagine al mese, in formato tascabile (12 X 18 circa) al prezzo di 10 centesimi la dispensa per l'Italia e cento. 15 per l'estero. Il catalogo è redatto giusta il più moderno sistema, coli'aggiunta delle nuove specie nota fino ad oggi. E utilissimo per regolare le collezioni secondo i piùhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-naturalista-collettore-allevatore-coltivatore-acclimatatore-la-scienza-a-uscita-la-11-a-dispensa-del-catalogo-dei-coleotteri-d-italia-compilato-dal-ben-noto-coleotterologo-dott-stefano-bertolini-con-la-collaborazione-di-entomologi-distinti-se-ne-publica-non-meno-di-una-dispensa-di-8-pagine-al-mese-in-formato-tascabile-12-x-18-circa-al-prezzo-di-10-centesimi-la-dispensa-per-l-italia-e-cento-15-per-l-estero-il-catalogo-a-redatto-giusta-il-pia-moderno-sistema-coli-aggiunta-delle-nuove-specie-nota-fino-ad-oggi-e-utilissimo-per-regolare-le-collezioni-secondo-i-pia-image234496461.html
Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque : divisa in tre tomi . o poflìbil fia, la città, e campagne di Pifa dallâ Inondazioni ce. VINCENZIO VIVIANI Matematico di S. A. S. ^§§0* "">g2> "*§§*? SERENISSIMO GRAN DUCA UNICO mio signore. Una pianura di attraverfata Pifa dal fiume d'Arno, pu ò,come è ben noto allA. V. S. patir inondazioni da dueacque: cioè, dalle proprie piovane ( in cafo maflìmedi ftagioni ftriordinariamente piovofe ) e dalle ftranie-re dArno fretto, quando le piene di quefto lopravan"zino il livello delle campagne. , Alluno ed allaltro pericolo, ne* pattati fecoli, fafe
Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque : divisa in tre tomi . o poflìbil fia, la città, e campagne di Pifa dallâ Inondazioni ce. VINCENZIO VIVIANI Matematico di S. A. S. ^§§0* "">g2> "*§§*? SERENISSIMO GRAN DUCA UNICO mio signore. Una pianura di attraverfata Pifa dal fiume d'Arno, pu ò,come è ben noto allA. V. S. patir inondazioni da dueacque: cioè, dalle proprie piovane ( in cafo maflìmedi ftagioni ftriordinariamente piovofe ) e dalle ftranie-re dArno fretto, quando le piene di quefto lopravan"zino il livello delle campagne. , Alluno ed allaltro pericolo, ne* pattati fecoli, fafehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/raccolta-d-autori-che-trattano-del-moto-dell-acque-divisa-in-tre-tomi-o-poflibil-fia-la-citta-e-campagne-di-pifa-dalla-inondazioni-ce-vincenzio-viviani-matematico-di-s-a-s-0-gt-g2-gt-serenissimo-gran-duca-unico-mio-signore-una-pianura-di-attraverfata-pifa-dal-fiume-d-arno-pu-o-come-e-ben-noto-alla-v-s-patir-inondazioni-da-dueacque-cioe-dalle-proprie-piovane-in-cafo-maflimedi-ftagioni-ftriordinariamente-piovofe-e-dalle-ftranie-re-darno-fretto-quando-le-piene-di-quefto-lopravan-zino-il-livello-delle-campagne-alluno-ed-allaltro-pericolo-ne-pattati-fecoli-fafe-image338166076.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. IL ROSSO DI LE VANTO 367 esse anche quelle infiltrarsi da ematite) onu petrografico di quadro comune, per cui non praticamente differiscono da quelle lherzolitiche a serpentina che sono ben note dalla letteratura sulle ofioliti italiane, e che riteniamo superfluo descrivere in dettaglio in questa nota. Ci si trova innanzi al. Fig. 3 - Cava di S. Agata (strada per Levanto). Relitto di pirosseno rombico nella frazione serpentinosa. Nichols incrociati. Ingrandimento lineare 35 x. Il ben noto quadro in cui l'originaria olivina è com
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. IL ROSSO DI LE VANTO 367 esse anche quelle infiltrarsi da ematite) onu petrografico di quadro comune, per cui non praticamente differiscono da quelle lherzolitiche a serpentina che sono ben note dalla letteratura sulle ofioliti italiane, e che riteniamo superfluo descrivere in dettaglio in questa nota. Ci si trova innanzi al. Fig. 3 - Cava di S. Agata (strada per Levanto). Relitto di pirosseno rombico nella frazione serpentinosa. Nichols incrociati. Ingrandimento lineare 35 x. Il ben noto quadro in cui l'originaria olivina è comhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-il-rosso-di-le-vanto-367-esse-anche-quelle-infiltrarsi-da-ematite-onu-petrografico-di-quadro-comune-per-cui-non-praticamente-differiscono-da-quelle-lherzolitiche-a-serpentina-che-sono-ben-note-dalla-letteratura-sulle-ofioliti-italiane-e-che-riteniamo-superfluo-descrivere-in-dettaglio-in-questa-nota-ci-si-trova-innanzi-al-fig-3-cava-di-s-agata-strada-per-levanto-relitto-di-pirosseno-rombico-nella-frazione-serpentinosa-nichols-incrociati-ingrandimento-lineare-35-x-il-ben-noto-quadro-in-cui-l-originaria-olivina-e-com-image236554351.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Storia naturale. ACARI DELL ETEROCEFALO 543 principalmente ONU, in numero discreto sopra ogni ospite, ma non insieme, giacché quell' eterocefalo che portava il trombidio, non aveva il psoroptide e viceversa. TromlbidLiiiiii Bottegi, n. sp. (Forma leptoide) [Fig. 1-4]. Riescendo facile ascrivere n.a. delle dovute forme al generi ben noto, passo senz'altro a descriverla. Corpo quadrangolare, ad angoli arrotondati; non presenta restringimenti, e tutto il margine è intero e regolare (Fig. 1 ) ; peli corti e rari disposti senz'ordine. Alla controparte
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Storia naturale. ACARI DELL ETEROCEFALO 543 principalmente ONU, in numero discreto sopra ogni ospite, ma non insieme, giacché quell' eterocefalo che portava il trombidio, non aveva il psoroptide e viceversa. TromlbidLiiiiii Bottegi, n. sp. (Forma leptoide) [Fig. 1-4]. Riescendo facile ascrivere n.a. delle dovute forme al generi ben noto, passo senz'altro a descriverla. Corpo quadrangolare, ad angoli arrotondati; non presenta restringimenti, e tutto il margine è intero e regolare (Fig. 1 ) ; peli corti e rari disposti senz'ordine. Alla contropartehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-storia-naturale-acari-dell-eterocefalo-543-principalmente-onu-in-numero-discreto-sopra-ogni-ospite-ma-non-insieme-giacche-quell-eterocefalo-che-portava-il-trombidio-non-aveva-il-psoroptide-e-viceversa-tromlbidliiiiii-bottegi-n-sp-forma-leptoide-fig-1-4-riescendo-facile-ascrivere-n-a-delle-dovute-forme-al-generi-ben-noto-passo-senz-altro-a-descriverla-corpo-quadrangolare-ad-angoli-arrotondati-non-presenta-restringimenti-e-tutto-il-margine-e-intero-e-regolare-fig-1-peli-corti-e-rari-disposti-senz-ordine-alla-controparte-image236521509.html
. Bullettino. Botanica -- periodici. SEDE VI K1UEN/,E - AUl'NANZA DEI.L'II GENNAIO PASSERINI N. - ANORMALE ACCRESCIMENTO DEL- L'GUASTO RISCONTRATO NEL CONFRONTO COL SOGGETTO IN Al- cuni MANDORLI COLTIVATI. È questo l'ONU fatto abbastanza comune e ben noto ai frutti- culturi. In generale però la differenza di sviluppo diametrale fra le porzioni del tronco sopra e sotto l'guasto riscontrato non è molto notevole. Negli esemplari indicati dalla annessa figura, invece, la sproporzione è molto accentuata. Si tratta di piante di mandorlo innestate sovra susino di seme. L'accrescimento è per quest' ultimo notevolmente più len
. Bullettino. Botanica -- periodici. SEDE VI K1UEN/,E - AUl'NANZA DEI.L'II GENNAIO PASSERINI N. - ANORMALE ACCRESCIMENTO DEL- L'GUASTO RISCONTRATO NEL CONFRONTO COL SOGGETTO IN Al- cuni MANDORLI COLTIVATI. È questo l'ONU fatto abbastanza comune e ben noto ai frutti- culturi. In generale però la differenza di sviluppo diametrale fra le porzioni del tronco sopra e sotto l'guasto riscontrato non è molto notevole. Negli esemplari indicati dalla annessa figura, invece, la sproporzione è molto accentuata. Si tratta di piante di mandorlo innestate sovra susino di seme. L'accrescimento è per quest' ultimo notevolmente più lenhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bullettino-botanica-periodici-sede-vi-k1uen-e-aul-nanza-dei-l-ii-gennaio-passerini-n-anormale-accrescimento-del-l-guasto-riscontrato-nel-confronto-col-soggetto-in-al-cuni-mandorli-coltivati-e-questo-l-onu-fatto-abbastanza-comune-e-ben-noto-ai-frutti-culturi-in-generale-pero-la-differenza-di-sviluppo-diametrale-fra-le-porzioni-del-tronco-sopra-e-sotto-l-guasto-riscontrato-non-e-molto-notevole-negli-esemplari-indicati-dalla-annessa-figura-invece-la-sproporzione-e-molto-accentuata-si-tratta-di-piante-di-mandorlo-innestate-sovra-susino-di-seme-l-accrescimento-e-per-quest-ultimo-notevolmente-piu-len-image233723525.html
. Atti della società dei naturalisti e matematici di Modena. 27 sfera addominale, a differenza di quanto accade in alcune specie congeneri. Quest' acaro, con le specie affini, è ben noto venire attivo distrut- tore di parecchi insetti dannosi, viventi nei granai (ad es. la ca- landra granaria), nei legni cariati, quali Coleotteri xilofagi, Ditteri, imenotteri. In tutti i campioni di fagiuoli toncliiati presi in esame, il dott. Razzanti ha quasi re- golarmente ritrovato il P. ventricosus, che non di rado si sviluppò in modo da distruggere completamente un' intera generazione. Le larve del neonato
. Atti della società dei naturalisti e matematici di Modena. 27 sfera addominale, a differenza di quanto accade in alcune specie congeneri. Quest' acaro, con le specie affini, è ben noto venire attivo distrut- tore di parecchi insetti dannosi, viventi nei granai (ad es. la ca- landra granaria), nei legni cariati, quali Coleotteri xilofagi, Ditteri, imenotteri. In tutti i campioni di fagiuoli toncliiati presi in esame, il dott. Razzanti ha quasi re- golarmente ritrovato il P. ventricosus, che non di rado si sviluppò in modo da distruggere completamente un' intera generazione. Le larve del neonatohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-societa-dei-naturalisti-e-matematici-di-modena-27-sfera-addominale-a-differenza-di-quanto-accade-in-alcune-specie-congeneri-quest-acaro-con-le-specie-affini-a-ben-noto-venire-attivo-distrut-tore-di-parecchi-insetti-dannosi-viventi-nei-granai-ad-es-la-ca-landra-granaria-nei-legni-cariati-quali-coleotteri-xilofagi-ditteri-imenotteri-in-tutti-i-campioni-di-fagiuoli-toncliiati-presi-in-esame-il-dott-razzanti-ha-quasi-re-golarmente-ritrovato-il-p-ventricosus-che-non-di-rado-si-sviluppa-in-modo-da-distruggere-completamente-un-intera-generazione-le-larve-del-neonato-image235348984.html
. Bollettino del naturalista : collettore, allevatore, coltivatore, acclimatatore. La scienza. à Â"scita la ll.una dispensa del catalogo dei coleotteri D'ITALIA compilato dal ben noto coleotterologo Dott. Stefano Bertolini con la collaborazione di entomologi distinti. Se ne publica non meno di una dispensa di 8 pagine al mese, in formato tascabile (12 X 18 circa) al prezzo di 10 centesimi la dispensa per l'Italia e cento. 15 per l'estero. 11 catalogo è redatto giusta il più moderno sistema, coli'aggiunta delle nuove specie nota fino ad oggi. à utilissimo per regolare le collezioni secondo i più
. Bollettino del naturalista : collettore, allevatore, coltivatore, acclimatatore. La scienza. à Â"scita la ll.una dispensa del catalogo dei coleotteri D'ITALIA compilato dal ben noto coleotterologo Dott. Stefano Bertolini con la collaborazione di entomologi distinti. Se ne publica non meno di una dispensa di 8 pagine al mese, in formato tascabile (12 X 18 circa) al prezzo di 10 centesimi la dispensa per l'Italia e cento. 15 per l'estero. 11 catalogo è redatto giusta il più moderno sistema, coli'aggiunta delle nuove specie nota fino ad oggi. à utilissimo per regolare le collezioni secondo i piùhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-naturalista-collettore-allevatore-coltivatore-acclimatatore-la-scienza-a-a-scita-la-ll-una-dispensa-del-catalogo-dei-coleotteri-d-italia-compilato-dal-ben-noto-coleotterologo-dott-stefano-bertolini-con-la-collaborazione-di-entomologi-distinti-se-ne-publica-non-meno-di-una-dispensa-di-8-pagine-al-mese-in-formato-tascabile-12-x-18-circa-al-prezzo-di-10-centesimi-la-dispensa-per-l-italia-e-cento-15-per-l-estero-11-catalogo-a-redatto-giusta-il-pia-moderno-sistema-coli-aggiunta-delle-nuove-specie-nota-fino-ad-oggi-a-utilissimo-per-regolare-le-collezioni-secondo-i-pia-image234496507.html
. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animali - Riproduzione; Zoologia. 14 ZOOLOGIA. corpo materno (fig. 7), ne esce quindi, e si sviluppa per proprio conto (*). Molti altri in- fusorj vorticelli formi (gli Epìsty- lis, le opercularie) pervengono ad uno stadio di acineta, raggiunto il quale generano dando origine ad onu unico prodotto. Se e quanto ripetano queste generazioni, non è ancora ben noto; venire non si è ancora ben in chiaro dei rap- porti che questo secondo modo di generazione tiene col
. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animali - Riproduzione; Zoologia. 14 ZOOLOGIA. corpo materno (fig. 7), ne esce quindi, e si sviluppa per proprio conto (*). Molti altri in- fusorj vorticelli formi (gli Epìsty- lis, le opercularie) pervengono ad uno stadio di acineta, raggiunto il quale generano dando origine ad onu unico prodotto. Se e quanto ripetano queste generazioni, non è ancora ben noto; venire non si è ancora ben in chiaro dei rap- porti che questo secondo modo di generazione tiene colhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/delle-funzioni-riproduttive-degli-animali-in-complemento-all-edizione-italiana-del-corso-elementare-di-zoologia-del-signor-milne-edwards-animali-riproduzione-zoologia-14-zoologia-corpo-materno-fig-7-ne-esce-quindi-e-si-sviluppa-per-proprio-conto-molti-altri-in-fusorj-vorticelli-formi-gli-episty-lis-le-opercularie-pervengono-ad-uno-stadio-di-acineta-raggiunto-il-quale-generano-dando-origine-ad-onu-unico-prodotto-se-e-quanto-ripetano-queste-generazioni-non-e-ancora-ben-noto-venire-non-si-e-ancora-ben-in-chiaro-dei-rap-porti-che-questo-secondo-modo-di-generazione-tiene-col-image231784582.html
. Atti della società dei naturalisti e matematici di Modena. . Ascrivere ad onu digiuno prolungato causato dallo sviluppo anormale dei denti incisivi. A tutti è ben noto che gli incisivi dei roditori sono senza ra- dadi e conseguentemente uno sviluppo continuo, quindi la necessità , in detti animali, di rodere per tenerè i denti nelle giuste proporzioni. L'esemplare che presento alla Società ha l'incisivo destro su- periore ricurvo di una voluta ed assai sviluppato, il sinistro ha conser- vata la curva normale ma si è molto allungato ed è penetrato nella cavità boccale insinuandosi sotto la lingua che
. Atti della società dei naturalisti e matematici di Modena. . Ascrivere ad onu digiuno prolungato causato dallo sviluppo anormale dei denti incisivi. A tutti è ben noto che gli incisivi dei roditori sono senza ra- dadi e conseguentemente uno sviluppo continuo, quindi la necessità , in detti animali, di rodere per tenerè i denti nelle giuste proporzioni. L'esemplare che presento alla Società ha l'incisivo destro su- periore ricurvo di una voluta ed assai sviluppato, il sinistro ha conser- vata la curva normale ma si è molto allungato ed è penetrato nella cavità boccale insinuandosi sotto la lingua chehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-societa-dei-naturalisti-e-matematici-di-modena-ascrivere-ad-onu-digiuno-prolungato-causato-dallo-sviluppo-anormale-dei-denti-incisivi-a-tutti-a-ben-noto-che-gli-incisivi-dei-roditori-sono-senza-ra-dadi-e-conseguentemente-uno-sviluppo-continuo-quindi-la-necessita-in-detti-animali-di-rodere-per-tenere-i-denti-nelle-giuste-proporzioni-l-esemplare-che-presento-alla-societa-ha-l-incisivo-destro-su-periore-ricurvo-di-una-voluta-ed-assai-sviluppato-il-sinistro-ha-conser-vata-la-curva-normale-ma-si-a-molto-allungato-ed-a-penetrato-nella-cavita-boccale-insinuandosi-sotto-la-lingua-che-image235349123.html
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generali e particolari . ~ testa di A, schot niclus ititi rmedia (maschio ad. .. Testa di /■:. Schoeniclus ? Valloni (maschio giov.). marli col nome di E. schoen. Valloni in omaggio ad un ben noto Field-ornitologist,che si è reso assai benemerito dellAvifauna italiana. UE. Scoiata (!) È unJE. Schoe-niclus colla gola tinta artificialmente di rosso. 266 a. Emberiza schoeniclus palustris (Savi), Passera di padule. [ Emberiza pirrhuloides, BP. (Caduta nec.)]. Alla precedente, ma di maggiore statura, col becco più grosso, ri-gonf
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generali e particolari . ~ testa di A, schot niclus ititi rmedia (maschio ad. .. Testa di /■:. Schoeniclus ? Valloni (maschio giov.). marli col nome di E. schoen. Valloni in omaggio ad un ben noto Field-ornitologist,che si è reso assai benemerito dellAvifauna italiana. UE. Scoiata (!) È unJE. Schoe-niclus colla gola tinta artificialmente di rosso. 266 a. Emberiza schoeniclus palustris (Savi), Passera di padule. [ Emberiza pirrhuloides, BP. (Caduta nec.)]. Alla precedente, ma di maggiore statura, col becco più grosso, ri-gonfhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atlante-ornitologico-uccelli-europei-con-notizie-d-indole-generali-e-particolari-testa-di-a-schot-niclus-ititi-rmedia-maschio-ad-testa-di-schoeniclus-valloni-maschio-giov-marli-col-nome-di-e-schoen-valloni-in-omaggio-ad-un-ben-noto-field-ornitologist-che-si-e-reso-assai-benemerito-dellavifauna-italiana-ue-scoiata-e-unje-schoe-niclus-colla-gola-tinta-artificialmente-di-rosso-266-a-emberiza-schoeniclus-palustris-savi-passera-di-padule-emberiza-pirrhuloides-bp-caduta-nec-alla-precedente-ma-di-maggiore-statura-col-becco-piu-grosso-ri-gonf-image375360948.html
. Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della R. Universitdi Genova. Zoologia, Anatomia, comparativo. AUG 13 lg9io principalmente ONU, in numero discreto sopra ogni ospite, ma non insieme, giacché quell' eterocefalo che portava il trombidio, non aveva il psoroptide e viceversa. Botteg TromTbidLiiiiri-i, n. sp. (Forma leptoide) [Fig. 1-4]. Riescendo facile ascrivere n.a. delle dovute forme al generi ben noto, passo senz'altro a descriverla. Corpo quadrangolare, ad angoli arrotondati; non presenta restringimenti, e tutto il margine è intero e regolare (Fig. 1 ) ; peli corti e rari di
. Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della R. Universitdi Genova. Zoologia, Anatomia, comparativo. AUG 13 lg9io principalmente ONU, in numero discreto sopra ogni ospite, ma non insieme, giacché quell' eterocefalo che portava il trombidio, non aveva il psoroptide e viceversa. Botteg TromTbidLiiiiri-i, n. sp. (Forma leptoide) [Fig. 1-4]. Riescendo facile ascrivere n.a. delle dovute forme al generi ben noto, passo senz'altro a descriverla. Corpo quadrangolare, ad angoli arrotondati; non presenta restringimenti, e tutto il margine è intero e regolare (Fig. 1 ) ; peli corti e rari dihttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-dei-musei-di-zoologia-e-anatomia-comparata-della-r-universitdi-genova-zoologia-anatomia-comparativo-aug-13-lg9io-principalmente-onu-in-numero-discreto-sopra-ogni-ospite-ma-non-insieme-giaccha-quell-eterocefalo-che-portava-il-trombidio-non-aveva-il-psoroptide-e-viceversa-botteg-tromtbidliiiiri-i-n-sp-forma-leptoide-fig-1-4-riescendo-facile-ascrivere-n-a-delle-dovute-forme-al-generi-ben-noto-passo-senz-altro-a-descriverla-corpo-quadrangolare-ad-angoli-arrotondati-non-presenta-restringimenti-e-tutto-il-margine-a-intero-e-regolare-fig-1-peli-corti-e-rari-di-image234503069.html
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Fig. 1. Come è ben noto a tutti i livelli un cannocchiale mobile l'errore più delicato e difficile da eliminare è quello che pro- viene da una non perfetta uguaglianza fra i diametri dei dovuti. i'IFF. 2. collari d'appoggio del cannocchiale: per maggior chiarezza sup- poniamo che i diametri dei detti collari siano notevolmente disuguali, cosicché la superficie che li avvolge sia il cono ACB (Figura 2*). Per non complicare la figura supponiamo che le forcelle fisse alla traversa T che sostengono i collari del cannocchiale siano foggiate ad arco
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Fig. 1. Come è ben noto a tutti i livelli un cannocchiale mobile l'errore più delicato e difficile da eliminare è quello che pro- viene da una non perfetta uguaglianza fra i diametri dei dovuti. i'IFF. 2. collari d'appoggio del cannocchiale: per maggior chiarezza sup- poniamo che i diametri dei detti collari siano notevolmente disuguali, cosicché la superficie che li avvolge sia il cono ACB (Figura 2*). Per non complicare la figura supponiamo che le forcelle fisse alla traversa T che sostengono i collari del cannocchiale siano foggiate ad arcohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-reale-accademia-delle-scienze-di-torino-fig-1-come-e-ben-noto-a-tutti-i-livelli-un-cannocchiale-mobile-l-errore-piu-delicato-e-difficile-da-eliminare-e-quello-che-pro-viene-da-una-non-perfetta-uguaglianza-fra-i-diametri-dei-dovuti-i-iff-2-collari-d-appoggio-del-cannocchiale-per-maggior-chiarezza-sup-poniamo-che-i-diametri-dei-detti-collari-siano-notevolmente-disuguali-cosicche-la-superficie-che-li-avvolge-sia-il-cono-acb-figura-2-per-non-complicare-la-figura-supponiamo-che-le-forcelle-fisse-alla-traversa-t-che-sostengono-i-collari-del-cannocchiale-siano-foggiate-ad-arco-image235351881.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. ODOARDO BECCARI con la morte di Odoardo Beccari, avvenuta a Firenze il 25 ottobre 1920, l'Italia ha perduto uno dei suoi più illustri figli e la storia naturale uno dei suoi più insigni cultori! Che Odoardo Beccari occupasse uno dei posti più elevati fra i botanici, che fosse per unanime consenso vieni considerato la prima autorità per la famiglia delle palme, che i suoi viaggi avessero fruttato innumerevoli scoperte nel campo della geografia, della etnografia e della storia naturale, tutto ciò era ben noto; ma pochi
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. ODOARDO BECCARI con la morte di Odoardo Beccari, avvenuta a Firenze il 25 ottobre 1920, l'Italia ha perduto uno dei suoi più illustri figli e la storia naturale uno dei suoi più insigni cultori! Che Odoardo Beccari occupasse uno dei posti più elevati fra i botanici, che fosse per unanime consenso vieni considerato la prima autorità per la famiglia delle palme, che i suoi viaggi avessero fruttato innumerevoli scoperte nel campo della geografia, della etnografia e della storia naturale, tutto ciò era ben noto; ma pochihttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-odoardo-beccari-con-la-morte-di-odoardo-beccari-avvenuta-a-firenze-il-25-ottobre-1920-l-italia-ha-perduto-uno-dei-suoi-piu-illustri-figli-e-la-storia-naturale-uno-dei-suoi-piu-insigni-cultori-che-odoardo-beccari-occupasse-uno-dei-posti-piu-elevati-fra-i-botanici-che-fosse-per-unanime-consenso-vieni-considerato-la-prima-autorita-per-la-famiglia-delle-palme-che-i-suoi-viaggi-avessero-fruttato-innumerevoli-scoperte-nel-campo-della-geografia-della-etnografia-e-della-storia-naturale-tutto-cio-era-ben-noto-ma-pochi-image236540507.html
. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. [5] (599) frangente, oppure se anche altri elementi in condizioni analoghe si comportano nello stesso modo : noi pensammo di studiare prima di tutto gli altri nuclei tetrolici, cioè il furano ed il pirrolo che si ritengono, come è ben noto, costituiti analogamente al tiofene ed ai quali perciò ven- gono attribuite le formule : HC HC CH CH 0 Furano HC- HC, ,CH CH S Tiofene HC HC CH CH NH Pirrol". HC- r-HC. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - colo
. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. [5] (599) frangente, oppure se anche altri elementi in condizioni analoghe si comportano nello stesso modo : noi pensammo di studiare prima di tutto gli altri nuclei tetrolici, cioè il furano ed il pirrolo che si ritengono, come è ben noto, costituiti analogamente al tiofene ed ai quali perciò ven- gono attribuite le formule : HC HC CH CH 0 Furano HC- HC, ,CH CH S Tiofene HC HC CH CH NH Pirrol". HC- r-HC. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - colohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-del-reale-istituto-veneto-di-scienze-lettere-ed-arti-5-599-frangente-oppure-se-anche-altri-elementi-in-condizioni-analoghe-si-comportano-nello-stesso-modo-noi-pensammo-di-studiare-prima-di-tutto-gli-altri-nuclei-tetrolici-cioe-il-furano-ed-il-pirrolo-che-si-ritengono-come-e-ben-noto-costituiti-analogamente-al-tiofene-ed-ai-quali-percio-ven-gono-attribuite-le-formule-hc-hc-ch-ch-0-furano-hc-hc-ch-ch-s-tiofene-hc-hc-ch-ch-nh-pirrol-hc-r-hc-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colo-image235345395.html
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 546 VITTORIO BAGGI II. 2. - Il nuovo livello è rappresentato dalla Fig. 1* con linee schematiclie. Esso è un cannocchiale mobile, con vite di elevazione V, e consta di dovuto livelle, di cui una fissa l al può- nocchiale e l'altra l' mobile sui collari del cannocchiale stesso.. Fig. 1. Come è ben noto a tutti i livelli un cannocchiale mobile l'errore più delicato e difficile da eliminare è quello che pro- viene da una non perfetta uguaglianza fra i diametri dei dovuti. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione le immagini che potrebbero
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 546 VITTORIO BAGGI II. 2. - Il nuovo livello è rappresentato dalla Fig. 1* con linee schematiclie. Esso è un cannocchiale mobile, con vite di elevazione V, e consta di dovuto livelle, di cui una fissa l al può- nocchiale e l'altra l' mobile sui collari del cannocchiale stesso.. Fig. 1. Come è ben noto a tutti i livelli un cannocchiale mobile l'errore più delicato e difficile da eliminare è quello che pro- viene da una non perfetta uguaglianza fra i diametri dei dovuti. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione le immagini che potrebberohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-reale-accademia-delle-scienze-di-torino-546-vittorio-baggi-ii-2-il-nuovo-livello-e-rappresentato-dalla-fig-1-con-linee-schematiclie-esso-e-un-cannocchiale-mobile-con-vite-di-elevazione-v-e-consta-di-dovuto-livelle-di-cui-una-fissa-l-al-puo-nocchiale-e-l-altra-l-mobile-sui-collari-del-cannocchiale-stesso-fig-1-come-e-ben-noto-a-tutti-i-livelli-un-cannocchiale-mobile-l-errore-piu-delicato-e-difficile-da-eliminare-e-quello-che-pro-viene-da-una-non-perfetta-uguaglianza-fra-i-diametri-dei-dovuti-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-le-immagini-che-potrebbero-image235351886.html
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 272 GDIDO GUIDI Così, ad esempio, la tavola II, benché schematica, indica in maniera evidente che la miscela è troppo ricca di carburante in corrispondenza dei valori massimi delle depressioni, e delle portate, ed è troppo povera in corrispondenza dei minimi. Questo fatto, ben noto in pratica, ci dice che qualsiasi sistema di com- Tav. II. pensazione svil permettere di impoverire il titolo al massimo, e di arricchirlo al minimo. Applicando i metodi sopra esposti, si sono rilevati i dia- grammi di funzionamento di parecchi tipi di carbur
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 272 GDIDO GUIDI Così, ad esempio, la tavola II, benché schematica, indica in maniera evidente che la miscela è troppo ricca di carburante in corrispondenza dei valori massimi delle depressioni, e delle portate, ed è troppo povera in corrispondenza dei minimi. Questo fatto, ben noto in pratica, ci dice che qualsiasi sistema di com- Tav. II. pensazione svil permettere di impoverire il titolo al massimo, e di arricchirlo al minimo. Applicando i metodi sopra esposti, si sono rilevati i dia- grammi di funzionamento di parecchi tipi di carburhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-reale-accademia-delle-scienze-di-torino-272-gdido-guidi-cosa-ad-esempio-la-tavola-ii-bencha-schematica-indica-in-maniera-evidente-che-la-miscela-a-troppo-ricca-di-carburante-in-corrispondenza-dei-valori-massimi-delle-depressioni-e-delle-portate-ed-a-troppo-povera-in-corrispondenza-dei-minimi-questo-fatto-ben-noto-in-pratica-ci-dice-che-qualsiasi-sistema-di-com-tav-ii-pensazione-svil-permettere-di-impoverire-il-titolo-al-massimo-e-di-arricchirlo-al-minimo-applicando-i-metodi-sopra-esposti-si-sono-rilevati-i-dia-grammi-di-funzionamento-di-parecchi-tipi-di-carbur-image235351505.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. CICINDELIDAK DELL'isola di Sulawesi, Indonesia 551 A mio parere l'ponderosa carattere relativo alla pubescenza del pro- noto, e quello, lieve ma costante, della diversa forma dell'apice del- l'edeago, impongono di considerare waltheri specie distinta da steno- dera. Non è da escludersi tra l'altro una parziale sovrapposizione di areali, ben 4 esemplari del BMNH e 1 del MNHN, appartenenti a waltheri, risultando etichettati "Celebes, Menado, Wallace". Tutti gli altri dati. Fig. 18 - Distribuzione geografica delle Thope
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. CICINDELIDAK DELL'isola di Sulawesi, Indonesia 551 A mio parere l'ponderosa carattere relativo alla pubescenza del pro- noto, e quello, lieve ma costante, della diversa forma dell'apice del- l'edeago, impongono di considerare waltheri specie distinta da steno- dera. Non è da escludersi tra l'altro una parziale sovrapposizione di areali, ben 4 esemplari del BMNH e 1 del MNHN, appartenenti a waltheri, risultando etichettati "Celebes, Menado, Wallace". Tutti gli altri dati. Fig. 18 - Distribuzione geografica delle Thopehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-cicindelidak-dell-isola-di-sulawesi-indonesia-551-a-mio-parere-l-ponderosa-carattere-relativo-alla-pubescenza-del-pro-noto-e-quello-lieve-ma-costante-della-diversa-forma-dell-apice-del-l-edeago-impongono-di-considerare-waltheri-specie-distinta-da-steno-dera-non-e-da-escludersi-tra-l-altro-una-parziale-sovrapposizione-di-areali-ben-4-esemplari-del-bmnh-e-1-del-mnhn-appartenenti-a-waltheri-risultando-etichettati-celebes-menado-wallace-tutti-gli-altri-dati-fig-18-distribuzione-geografica-delle-thope-image236510463.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. EUMENIDAE MALESI 143 più largo che alto ; il suo profilo è, superiormente, arcuato in modo molto uniforme. Pronoto con angoli laterali ben marcati e carena anteriore fina, regolare, assai sporgente sulle faccie laterali. Meso- noto onu poco più largo che lungo, leggermente e regolarmente convesso. Scutello quasi 1 volta e ' j^ più largo che lungo con una leggerissima depressione mediana longitudinale. Postscutello sub- pianeggiante, obliquo. Propodeó molto depresso, con solco mediano leggerissimo; le faccie laterali in modo
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. EUMENIDAE MALESI 143 più largo che alto ; il suo profilo è, superiormente, arcuato in modo molto uniforme. Pronoto con angoli laterali ben marcati e carena anteriore fina, regolare, assai sporgente sulle faccie laterali. Meso- noto onu poco più largo che lungo, leggermente e regolarmente convesso. Scutello quasi 1 volta e ' j^ più largo che lungo con una leggerissima depressione mediana longitudinale. Postscutello sub- pianeggiante, obliquo. Propodeó molto depresso, con solco mediano leggerissimo; le faccie laterali in modohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-eumenidae-malesi-143-piu-largo-che-alto-il-suo-profilo-e-superiormente-arcuato-in-modo-molto-uniforme-pronoto-con-angoli-laterali-ben-marcati-e-carena-anteriore-fina-regolare-assai-sporgente-sulle-faccie-laterali-meso-noto-onu-poco-piu-largo-che-lungo-leggermente-e-regolarmente-convesso-scutello-quasi-1-volta-e-j-piu-largo-che-lungo-con-una-leggerissima-depressione-mediana-longitudinale-postscutello-sub-pianeggiante-obliquo-propodeo-molto-depresso-con-solco-mediano-leggerissimo-le-faccie-laterali-in-modo-image236561840.html
. Brehms Tierleben : allgemeine Kunde des Tierreichs . ; . 2:af(i)enfrofdf) unb SSeriuanbte: JSrutpfIcgc. 251 •>'^-^. ge^eicfinet. S3E{ einzelnen ©tütfen, essere[onber§ bei Wänndjen, weidjt bie ^eicfjtti^ng essere§ 9iücfen§ in[ofern ab, qI§ bie einzelnen ^^elber, bie bon ben Ijellen Sinien um[d)l'IOF[en "erben, Heiner unb unrec3elmäf3iger jinb. Über ben ^eimlint3§5uftanb mendicare bem Safdjenfrojdje nolje üermanbten (Sierträt3FEI^ Noto- trema la oviferum Weinl. Ijat ®. f^. SSeinlanb bericijtet. Unter einer fleinen Slngol}^ bon Surdjen, bie bem S3erliner 9J^u[eum eingefenbet lt)orben n^aren, fiel einer biefer
. Brehms Tierleben : allgemeine Kunde des Tierreichs . ; . 2:af(i)enfrofdf) unb SSeriuanbte: JSrutpfIcgc. 251 •>'^-^. ge^eicfinet. S3E{ einzelnen ©tütfen, essere[onber§ bei Wänndjen, weidjt bie ^eicfjtti^ng essere§ 9iücfen§ in[ofern ab, qI§ bie einzelnen ^^elber, bie bon ben Ijellen Sinien um[d)l'IOF[en "erben, Heiner unb unrec3elmäf3iger jinb. Über ben ^eimlint3§5uftanb mendicare bem Safdjenfrojdje nolje üermanbten (Sierträt3FEI^ Noto- trema la oviferum Weinl. Ijat ®. f^. SSeinlanb bericijtet. Unter einer fleinen Slngol}^ bon Surdjen, bie bem S3erliner 9J^u[eum eingefenbet lt)orben n^aren, fiel einer bieferhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/brehms-tierleben-allgemeine-kunde-des-tierreichs-2-af-i-enfrofdf-unb-sseriuanbte-jsrutpficgc-251-gt-ge-eicfinet-s3e-einzelnen-tutfen-essere-onber-bei-wanndjen-weidjt-bie-eicfjtti-ng-essere-9iucfen-in-ofern-ab-qi-bie-einzelnen-elber-bie-bon-ben-ijellen-sinien-um-d-l-iof-en-erben-heiner-unb-unrec3elmaf3iger-jinb-uber-ben-eimlint3-5uftanb-mendicare-bem-safdjenfrojdje-nolje-uermanbten-siertrat3fei-noto-trema-la-oviferum-weinl-ijat-f-sseinlanb-bericijtet-unter-einer-fleinen-slngol-bon-surdjen-bie-bem-s3erliner-9j-u-eum-eingefenbet-lt-orben-n-aren-fiel-einer-biefer-image234317768.html
. Annali di botanica. Piante; piante -- Italia. ^ - 158 - cate, misi le foglie nel moltiplicatore interrandole nell'arena umida pel picciuolo e per ogni porzione della lamina. Abbastanza presto emisero radici, ma nessun accenno po- mi "-"^MBK jìBJHM tei constatare di £'ermo(];li. Fare- pò ben cinque anni alcune di queste foglie si presentavano ancora fresche e vegete venire se ve le avessi poste da poco, con il sistema delle Nazioni Unite radicale svi- Inppatissimo, con un grosso callo, ma sempre senza aver prodotto alfatto germogliò (fig.). E noto che nelle alcune esperienze tentate per moltiplicare le piante per talee f
. Annali di botanica. Piante; piante -- Italia. ^ - 158 - cate, misi le foglie nel moltiplicatore interrandole nell'arena umida pel picciuolo e per ogni porzione della lamina. Abbastanza presto emisero radici, ma nessun accenno po- mi "-"^MBK jìBJHM tei constatare di £'ermo(];li. Fare- pò ben cinque anni alcune di queste foglie si presentavano ancora fresche e vegete venire se ve le avessi poste da poco, con il sistema delle Nazioni Unite radicale svi- Inppatissimo, con un grosso callo, ma sempre senza aver prodotto alfatto germogliò (fig.). E noto che nelle alcune esperienze tentate per moltiplicare le piante per talee fhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-di-botanica-piante-piante-italia-158-cate-misi-le-foglie-nel-moltiplicatore-interrandole-nell-arena-umida-pel-picciuolo-e-per-ogni-porzione-della-lamina-abbastanza-presto-emisero-radici-ma-nessun-accenno-po-mi-mbk-jibjhm-tei-constatare-di-ermo-li-fare-po-ben-cinque-anni-alcune-di-queste-foglie-si-presentavano-ancora-fresche-e-vegete-venire-se-ve-le-avessi-poste-da-poco-con-il-sistema-delle-nazioni-unite-radicale-svi-inppatissimo-con-un-grosso-callo-ma-sempre-senza-aver-prodotto-alfatto-germoglio-fig-e-noto-che-nelle-alcune-esperienze-tentate-per-moltiplicare-le-piante-per-talee-f-image236520490.html
. Quinti Horazii Flacci emblemata imaginibus in æs incis, notisq́; illustrata . rtJ ¿€bz ïmicljt/notö be «iept.<&ïeeri ittèîîfcf) op azeben San omuliebettHet giteti: GDerrtfim tí alle Iteben.» 4 ¥ïî« f< ftei ie Çerfiencotdent ie viiïejfe, - áíK¿í í m<pieU pi* rite fntV*. Il mifero mortal preüovien manto, -,[che voUngianm fooi fugaci àgata, ,NE può calma Pietà tardar vn quancaLvltrice muti, bla vecchia amaraiNe de la crefpa frontes al vecchio fiancoVnafol ruga render,piana, e chiaraPuò ben lalma Pietà ■„, la corlara, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina
. Quinti Horazii Flacci emblemata imaginibus in æs incis, notisq́; illustrata . rtJ ¿€bz ïmicljt/notö be «iept.<&ïeeri ittèîîfcf) op azeben San omuliebettHet giteti: GDerrtfim tí alle Iteben.» 4 ¥ïî« f< ftei ie Çerfiencotdent ie viiïejfe, - áíK¿í í m<pieU pi* rite fntV*. Il mifero mortal preüovien manto, -,[che voUngianm fooi fugaci àgata, ,NE può calma Pietà tardar vn quancaLvltrice muti, bla vecchia amaraiNe de la crefpa frontes al vecchio fiancoVnafol ruga render,piana, e chiaraPuò ben lalma Pietà ■„, la corlara, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrina, la Vetrinahttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/quinti-horazii-flacci-emblemata-imaginibus-in-aes-incis-notisq-illustrata-rtj-bz-imicljt-noto-be-iept-lt-ieeri-itteiifcf-op-azeben-san-omuliebetthet-giteti-gderrtfim-ti-alle-iteben-4-ii-f-lt-ftei-ie-cerfiencotdent-ie-viiiejfe-aik-i-i-m-lt-pieu-pi-rite-fntv-il-mifero-mortal-preuovien-manto-che-voungianm-fooi-fugaci-agata-ne-puo-calma-pieta-tardar-vn-quancalvltrice-muti-bla-vecchia-amaraine-de-la-crefpa-frontes-al-vecchio-fiancovnafol-ruga-render-piana-e-chiarapuo-ben-lalma-pieta-la-corlara-la-vetrina-la-vetrina-la-vetrina-la-vetrina-la-vetrina-la-vetrina-image375521959.html
. il Contile, che le corse Icrjuc dejlA-cademicoProueduto,può edere,chei mutaile poiFnome,il che co-me colà poco attenente, poco anchio ftimo. Ho però voluto cip nota-re , perche fi vega la diligenza offerii ata, nel raccordre oltre lImpreio,etiandio inomisi de gli autori, e portatori, come de gli Academici, equesting vi Zìa ne gli /crittgri varietà, farà da me parimente nota,choperò noto il tatuaggio, ben lòtto tatuano ma con altro titolo Tempestatis expers, può eflère, chefoiTedaluimutato, come pur fi fuol farefouentc. Vntal p
. il Contile, che le corse Icrjuc dejlA-cademicoProueduto,può edere,chei mutaile poiFnome,il che co-me colà poco attenente, poco anchio ftimo. Ho però voluto cip nota-re , perche fi vega la diligenza offerii ata, nel raccordre oltre lImpreio,etiandio inomisi de gli autori, e portatori, come de gli Academici, equesting vi Zìa ne gli /crittgri varietà, farà da me parimente nota,choperò noto il tatuaggio, ben lòtto tatuano ma con altro titolo Tempestatis expers, può eflère, chefoiTedaluimutato, come pur fi fuol farefouentc. Vntal phttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/il-contile-che-le-corse-icrjuc-dejla-cademicoproueduto-puo-edere-chei-mutaile-poifnome-il-che-co-me-cola-poco-attenente-poco-anchio-ftimo-ho-pero-voluto-cip-nota-re-perche-fi-vega-la-diligenza-offerii-ata-nel-raccordre-oltre-limpreio-etiandio-inomisi-de-gli-autori-e-portatori-come-de-gli-academici-equesting-vi-zia-ne-gli-crittgri-varieta-fara-da-me-parimente-nota-chopero-noto-il-tatuaggio-ben-lotto-tatuano-ma-con-altro-titolo-tempestatis-expers-puo-eflere-chefoitedaluimutato-come-pur-fi-fuol-farefouentc-vntal-p-image375373061.html
. A tra gli affari, il progetto: IlBargaglinon vi vorrebe la parola Tntus comefòuerchia, ciapporra per im-preca del sicuro affare ; mail Contile,che le corse ferine della-cademicoProueduto,può enfere,chei mutaflome il poco, colà vicino il poco. Ho però voluto ciò nota-re, pcrchcli vegga la diligenza olTeruata, nel raccordre oltrelImparaido,etiandiai nomi si de gli autori, eportatori, comedegli accademici, equestando vi fia ne gì ilerir tari varietà, fari da me parimente nota,choperò noirolo di lama òtto
. A tra gli affari, il progetto: IlBargaglinon vi vorrebe la parola Tntus comefòuerchia, ciapporra per im-preca del sicuro affare ; mail Contile,che le corse ferine della-cademicoProueduto,può enfere,chei mutaflome il poco, colà vicino il poco. Ho però voluto ciò nota-re, pcrchcli vegga la diligenza olTeruata, nel raccordre oltrelImparaido,etiandiai nomi si de gli autori, eportatori, comedegli accademici, equestando vi fia ne gì ilerir tari varietà, fari da me parimente nota,choperò noirolo di lama òttohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/a-tra-gli-affari-il-progetto-ilbargaglinon-vi-vorrebe-la-parola-tntus-comefouerchia-ciapporra-per-im-preca-del-sicuro-affare-mail-contile-che-le-corse-ferine-della-cademicoproueduto-puo-enfere-chei-mutaflome-il-poco-cola-vicino-il-poco-ho-pero-voluto-cio-nota-re-pcrchcli-vegga-la-diligenza-olteruata-nel-raccordre-oltrelimparaido-etiandiai-nomi-si-de-gli-autori-eportatori-comedegli-accademici-equestando-vi-fia-ne-gi-ilerir-tari-varieta-fari-da-me-parimente-nota-chopero-noirolo-di-lama-otto-image375175107.html
. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino. Zoologia. - 5 testaceo tincta. Alae vitreae sat elongatae, venis testaceis, vénulis subtilibus numerosi^ fuscis. Geuitalia cT et 5 ut in specie (Vide descriptioaem Bruaneri). Anomalie. Fra i vari esemplari sopra ricordati, tutti provenienti dalla stessa località , noto quattro 9 più o meno anomale, di cui terrò qui parola di Ivrea. Unà, piuttosto gracile, è evidentemente immatura ; ha le eliter e le ali ancora pusieriormente pò onu arricciate, ma altro non pi-esenta di notevole. Unà seconda è ben sviluppata e non
. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino. Zoologia. - 5 testaceo tincta. Alae vitreae sat elongatae, venis testaceis, vénulis subtilibus numerosi^ fuscis. Geuitalia cT et 5 ut in specie (Vide descriptioaem Bruaneri). Anomalie. Fra i vari esemplari sopra ricordati, tutti provenienti dalla stessa località , noto quattro 9 più o meno anomale, di cui terrò qui parola di Ivrea. Unà, piuttosto gracile, è evidentemente immatura ; ha le eliter e le ali ancora pusieriormente pò onu arricciate, ma altro non pi-esenta di notevole. Unà seconda è ben sviluppata e nonhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-dei-musei-di-zoologia-ed-anatomia-comparata-della-r-universita-di-torino-zoologia-5-testaceo-tincta-alae-vitreae-sat-elongatae-venis-testaceis-va-nulis-subtilibus-numerosi-fuscis-geuitalia-ct-et-5-ut-in-specie-vide-descriptioaem-bruaneri-anomalie-fra-i-vari-esemplari-sopra-ricordati-tutti-provenienti-dalla-stessa-localita-noto-quattro-9-pia-o-meno-anomale-di-cui-terra-qui-parola-di-ivrea-una-piuttosto-gracile-a-evidentemente-immatura-ha-le-eliter-e-le-ali-ancora-pusieriormente-pa-onu-arricciate-ma-altro-non-pi-esenta-di-notevole-una-seconda-a-ben-sviluppata-e-non-image234502823.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. Tenebrionidi delle è. del Capo Verde 63 spigolo ottuso. La loro Parque La scultura è quella della Richardi, ma ben più ridotta, con i suoi elementi visibili solo in esemplari ben sgrassati e con forte ingrandimento. Noto inoltre che la superfice delle eliter è. Fig. 7. - Oxycara Feae Gridelli. Isola di Boa Vista. - Onu paratipo maschio; lungh. : Mm. 11 (Museo Trieste). - Nel disegno le eliter risultano troppo larghe; rotondità e sporgenza delle spalle di regola minori. liscia, mentre in quelle della Richardi essa è sempre più o me
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. Tenebrionidi delle è. del Capo Verde 63 spigolo ottuso. La loro Parque La scultura è quella della Richardi, ma ben più ridotta, con i suoi elementi visibili solo in esemplari ben sgrassati e con forte ingrandimento. Noto inoltre che la superfice delle eliter è. Fig. 7. - Oxycara Feae Gridelli. Isola di Boa Vista. - Onu paratipo maschio; lungh. : Mm. 11 (Museo Trieste). - Nel disegno le eliter risultano troppo larghe; rotondità e sporgenza delle spalle di regola minori. liscia, mentre in quelle della Richardi essa è sempre più o mehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-tenebrionidi-delle-e-del-capo-verde-63-spigolo-ottuso-la-loro-parque-la-scultura-e-quella-della-richardi-ma-ben-piu-ridotta-con-i-suoi-elementi-visibili-solo-in-esemplari-ben-sgrassati-e-con-forte-ingrandimento-noto-inoltre-che-la-superfice-delle-eliter-e-fig-7-oxycara-feae-gridelli-isola-di-boa-vista-onu-paratipo-maschio-lungh-mm-11-museo-trieste-nel-disegno-le-eliter-risultano-troppo-larghe-rotondita-e-sporgenza-delle-spalle-di-regola-minori-liscia-mentre-in-quelle-della-richardi-essa-e-sempre-piu-o-me-image236570074.html
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 174 FAUSTA BALZAC. per la morfologia dell'azzurrite (1). Miller le assegnò erronea- mente il simbolo }125(, ma Schrauf, nella sua ben nota mono- grafia (2), notò che, in base al disegno ed ai legami di zona indicati nettamente dallo Zippe, alla forma osservata dal mi- neralista boemo spetta effettivamente il simbolo ) 225 ( ()n5( nella orientazione di Schrauf). 11 prisma ) 225 ( svil essere, certamente, assai raro, e non sembra sia stato più trovato. E unà, infatti, delle pochissime forme non osservate personalmente dallo Schrauf; non è ric
. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 174 FAUSTA BALZAC. per la morfologia dell'azzurrite (1). Miller le assegnò erronea- mente il simbolo }125(, ma Schrauf, nella sua ben nota mono- grafia (2), notò che, in base al disegno ed ai legami di zona indicati nettamente dallo Zippe, alla forma osservata dal mi- neralista boemo spetta effettivamente il simbolo ) 225 ( ()n5( nella orientazione di Schrauf). 11 prisma ) 225 ( svil essere, certamente, assai raro, e non sembra sia stato più trovato. E unà, infatti, delle pochissime forme non osservate personalmente dallo Schrauf; non è richttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/atti-della-reale-accademia-delle-scienze-di-torino-174-fausta-balzac-per-la-morfologia-dell-azzurrite-1-miller-le-assegno-erronea-mente-il-simbolo-125-ma-schrauf-nella-sua-ben-nota-mono-grafia-2-noto-che-in-base-al-disegno-ed-ai-legami-di-zona-indicati-nettamente-dallo-zippe-alla-forma-osservata-dal-mi-neralista-boemo-spetta-effettivamente-il-simbolo-225-n5-nella-orientazione-di-schrauf-11-prisma-225-svil-essere-certamente-assai-raro-e-non-sembra-sia-stato-piu-trovato-e-una-infatti-delle-pochissime-forme-non-osservate-personalmente-dallo-schrauf-non-e-ric-image235351534.html
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. MENACANTHINAE DEI PASSERACEl 263 Kélerìmeiiopoii Sanfilippoi n. sp. Esemplari esaminati : 1 5 da Tropidorhynchus Novae Guineae S. Mtìll. (Nuova Guinea 24-VI-1889) - pelle M. G. Descrizione: Femmina - Oltre a quanto già detto nella descrizione del generi, noto: capo 1,56 più largoi che lungo, con distinta incavatura oculare; antenne a quattro articoli, di cui il 3° è ben distinto ed il 4° allungato, grande.. Fig. 1 -• Kélerimenopon n. gen. Sanfilippoi n. sp. - Una sinistra: n ; a destra in alto: particolare della superfi
. Annali del Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria. Storia naturale. MENACANTHINAE DEI PASSERACEl 263 Kélerìmeiiopoii Sanfilippoi n. sp. Esemplari esaminati : 1 5 da Tropidorhynchus Novae Guineae S. Mtìll. (Nuova Guinea 24-VI-1889) - pelle M. G. Descrizione: Femmina - Oltre a quanto già detto nella descrizione del generi, noto: capo 1,56 più largoi che lungo, con distinta incavatura oculare; antenne a quattro articoli, di cui il 3° è ben distinto ed il 4° allungato, grande.. Fig. 1 -• Kélerimenopon n. gen. Sanfilippoi n. sp. - Una sinistra: n ; a destra in alto: particolare della superfihttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-storia-naturale-menacanthinae-dei-passeracel-263-kelerimeiiopoii-sanfilippoi-n-sp-esemplari-esaminati-1-5-da-tropidorhynchus-novae-guineae-s-mtill-nuova-guinea-24-vi-1889-pelle-m-g-descrizione-femmina-oltre-a-quanto-gia-detto-nella-descrizione-del-generi-noto-capo-1-56-piu-largoi-che-lungo-con-distinta-incavatura-oculare-antenne-a-quattro-articoli-di-cui-il-3-e-ben-distinto-ed-il-4-allungato-grande-fig-1-kelerimenopon-n-gen-sanfilippoi-n-sp-una-sinistra-n-a-destra-in-alto-particolare-della-superfi-image236562671.html
De' ragguagli di Parnaso .. Jji fudauano ^ e §j)end.€Uci7io perdpprendere Iarit Liber all j, quafi che al mondo tHtto?207ifojje noto tEditto Delfico ^ nclqunle lo Htidio dellecanica le^g^non Arte liberate ^ ma ft dichiaratm ejer meere yo ar-te jermente Mecjlij, Mecjflij. Nel mondo mtrodotta per af-fligere il genere Humano^ Hudiata fenzjt dilettatiGne dianirno ^ fen^:^ ^fecuUtione dlnteUetto ^ e fen%a, 11 tan tovecejjario in tkadnte tottime fcien%e auto dellc Serenijlmeudiféricino di majféricus féricus fécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécéc
De' ragguagli di Parnaso .. Jji fudauano ^ e §j)end.€Uci7io perdpprendere Iarit Liber all j, quafi che al mondo tHtto?207ifojje noto tEditto Delfico ^ nclqunle lo Htidio dellecanica le^g^non Arte liberate ^ ma ft dichiaratm ejer meere yo ar-te jermente Mecjlij, Mecjflij. Nel mondo mtrodotta per af-fligere il genere Humano^ Hudiata fenzjt dilettatiGne dianirno ^ fen^:^ ^fecuUtione dlnteUetto ^ e fen%a, 11 tan tovecejjario in tkadnte tottime fcien%e auto dellc Serenijlmeudiféricino di majféricus féricus fécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécécéchttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/de-ragguagli-di-parnaso-jji-fudauano-e-j-end-uci7io-perdpprendere-iarit-liber-all-j-quafi-che-al-mondo-thtto-207ifojje-noto-teditto-delfico-nclqunle-lo-htidio-dellecanica-le-g-non-arte-liberate-ma-ft-dichiaratm-ejer-meere-yo-ar-te-jermente-mecjlij-mecjflij-nel-mondo-mtrodotta-per-af-fligere-il-genere-humano-hudiata-fenzjt-dilettatigne-dianirno-fen-fecuutione-dlnteuetto-e-fen-a-11-tan-tovecejjario-in-tkadnte-tottime-fcien-e-auto-dellc-serenijlmeudifericino-di-majfericus-fericus-fececececececececececececececececececececececececececececececec-image342751536.html
De gli anfiteatri, e singolarmente del veronese, libri a causa : ne' quali e si tratta quanto appartiene all'istoria, e quanto tutti i'architettura . fo, Il dedicava di nuovo ; comeriandò del Teatro di Poinpeo , abbia-o poco avanti potuto iirparar da Dio-3 . Ben però in queflo e fi nocò la pri-una erezione fatta dal popolo Capuano ,?fé con le paiole un assolo FECIT ,y era la formola lapidaria per efprime-e il lontano da fondamenti , e fi notò Ja ri-hìiirazione, e lornamento aggiuntovi,?una nuova dedicazione .Dell Pelano edifizio , e ^eì Nemau-::^.{e indizio non abbiamo alcuno, ne danoninrenti , né da scrittori:
De gli anfiteatri, e singolarmente del veronese, libri a causa : ne' quali e si tratta quanto appartiene all'istoria, e quanto tutti i'architettura . fo, Il dedicava di nuovo ; comeriandò del Teatro di Poinpeo , abbia-o poco avanti potuto iirparar da Dio-3 . Ben però in queflo e fi nocò la pri-una erezione fatta dal popolo Capuano ,?fé con le paiole un assolo FECIT ,y era la formola lapidaria per efprime-e il lontano da fondamenti , e fi notò Ja ri-hìiirazione, e lornamento aggiuntovi,?una nuova dedicazione .Dell Pelano edifizio , e ^eì Nemau-::^.{e indizio non abbiamo alcuno, ne danoninrenti , né da scrittori:https://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/de-gli-anfiteatri-e-singolarmente-del-veronese-libri-a-causa-ne-quali-e-si-tratta-quanto-appartiene-all-istoria-e-quanto-tutti-i-architettura-fo-il-dedicava-di-nuovo-comeriando-del-teatro-di-poinpeo-abbia-o-poco-avanti-potuto-iirparar-da-dio-3-ben-pero-in-queflo-e-fi-noco-la-pri-una-erezione-fatta-dal-popolo-capuano-fe-con-le-paiole-un-assolo-fecit-y-era-la-formola-lapidaria-per-efprime-e-il-lontano-da-fondamenti-e-fi-noto-ja-ri-hiiirazione-e-lornamento-aggiuntovi-una-nuova-dedicazione-dell-pelano-edifizio-e-ei-nemau-e-indizio-non-abbiamo-alcuno-ne-danoninrenti-ne-da-scrittori-image338264734.html
. RtaU noto t eh*io la cofìei beltà vega homicida ,Jlrifo iuftnghier , perfidi i ve%^yTrode il parlar, tuttJJa arte^ò^ artigli» Chambijca lode, e l lodator derida , Chardi, Guiahpre /more Faffaggieri che non t*appigli* Tp V che algouerno della ruota fìat,^ che aggancia interno il ben di noi mortali €se inuidiofa, injidiofa affaiFar puoi, che tropo fai j facendo i mali • 2ipn dar foccorfo al mio bifido Maicon fortunata man: Che quante, e qualisono sun corte/ìeyfon tanti guaiCon cui crudel fallacemente afjal
. RtaU noto t eh*io la cofìei beltà vega homicida ,Jlrifo iuftnghier , perfidi i ve%^yTrode il parlar, tuttJJa arte^ò^ artigli» Chambijca lode, e l lodator derida , Chardi, Guiahpre /more Faffaggieri che non t*appigli* Tp V che algouerno della ruota fìat,^ che aggancia interno il ben di noi mortali €se inuidiofa, injidiofa affaiFar puoi, che tropo fai j facendo i mali • 2ipn dar foccorfo al mio bifido Maicon fortunata man: Che quante, e qualisono sun corte/ìeyfon tanti guaiCon cui crudel fallacemente afjalhttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/rtau-noto-t-eh-io-la-cofiei-belta-vega-homicida-jlrifo-iuftnghier-perfidi-i-ve-ytrode-il-parlar-tuttjja-arte-o-artigli-chambijca-lode-e-l-lodator-derida-chardi-guiahpre-more-faffaggieri-che-non-t-appigli-tp-v-che-algouerno-della-ruota-fiat-che-aggancia-interno-il-ben-di-noi-mortali-se-inuidiofa-injidiofa-affaifar-puoi-che-tropo-fai-j-facendo-i-mali-2ipn-dar-foccorfo-al-mio-bifido-maicon-fortunata-man-che-quante-e-qualisono-sun-corte-ieyfon-tanti-guaicon-cui-crudel-fallacemente-afjal-image375521507.html
. Annali di botanica. Piante; piante. - 374 Il Gruttemberg intatti sin dal 1909 nota che nei semi di que- sta cuscuta il perisperma invece di esser costituito da elementi secchi e raggrinziti, è formato da strati di cellule ricche di amido. Il Karoly trova non corrispondente a verità questo carattere, ed il D'Ippolito infine, nega anche lui la presenza di questo ca- rattere differenziale, ed attribuisce l'asserzione del Guttemberg, all'aver osservato egli semi immaturi, in cui, come è noto, il pe- risperma è ricco di ammido. Ora è da notare che i semi immaturi di cuscuta ben si di- stinguono da
. Annali di botanica. Piante; piante. - 374 Il Gruttemberg intatti sin dal 1909 nota che nei semi di que- sta cuscuta il perisperma invece di esser costituito da elementi secchi e raggrinziti, è formato da strati di cellule ricche di amido. Il Karoly trova non corrispondente a verità questo carattere, ed il D'Ippolito infine, nega anche lui la presenza di questo ca- rattere differenziale, ed attribuisce l'asserzione del Guttemberg, all'aver osservato egli semi immaturi, in cui, come è noto, il pe- risperma è ricco di ammido. Ora è da notare che i semi immaturi di cuscuta ben si di- stinguono dahttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/annali-di-botanica-piante-piante-374-il-gruttemberg-intatti-sin-dal-1909-nota-che-nei-semi-di-que-sta-cuscuta-il-perisperma-invece-di-esser-costituito-da-elementi-secchi-e-raggrinziti-e-formato-da-strati-di-cellule-ricche-di-amido-il-karoly-trova-non-corrispondente-a-verita-questo-carattere-ed-il-d-ippolito-infine-nega-anche-lui-la-presenza-di-questo-ca-rattere-differenziale-ed-attribuisce-l-asserzione-del-guttemberg-all-aver-osservato-egli-semi-immaturi-in-cui-come-e-noto-il-pe-risperma-e-ricco-di-ammido-ora-e-da-notare-che-i-semi-immaturi-di-cuscuta-ben-si-di-stinguono-da-image236518701.html
. Brehms Tierleben. Allgemeine kunde des Tierreichs. Zoologia; il comportamento di animali. 2a[djenfro[rf) unb SSeritianbte: 58rutpflc9e. 251 ge§etd}net. 58ei einzelnen (Stiicfcn, befonber§ Bei 9J?änncf)en, weidjt bie 3eitf)nitng essere§ Sauden" ini"ofem ab, aB bie einzelnen gelber, bie öon ben ijeikn Sinien um[CF)Ioi')'en tüerben, fleiner unb unregelmäßiger [inb. Über ben ^eimling^juftanb mendicare bem 2a[CF)en[ro[CF)e nd^e üermanbten (5iertrnger§ Noto- trema la oviferum Weinl. ()Nt 'S). ^. SSeinlanb berid)tet. Unter einer fleinen ^In^ol)! Üon Surd}en, bie bem S3erüner 9)Zu[eum einge[enbet morben maren, fiel einer bie
. Brehms Tierleben. Allgemeine kunde des Tierreichs. Zoologia; il comportamento di animali. 2a[djenfro[rf) unb SSeritianbte: 58rutpflc9e. 251 ge§etd}net. 58ei einzelnen (Stiicfcn, befonber§ Bei 9J?änncf)en, weidjt bie 3eitf)nitng essere§ Sauden" ini"ofem ab, aB bie einzelnen gelber, bie öon ben ijeikn Sinien um[CF)Ioi')'en tüerben, fleiner unb unregelmäßiger [inb. Über ben ^eimling^juftanb mendicare bem 2a[CF)en[ro[CF)e nd^e üermanbten (5iertrnger§ Noto- trema la oviferum Weinl. ()Nt 'S). ^. SSeinlanb berid)tet. Unter einer fleinen ^In^ol)! Üon Surd}en, bie bem S3erüner 9)Zu[eum einge[enbet morben maren, fiel einer biehttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/brehms-tierleben-allgemeine-kunde-des-tierreichs-zoologia-il-comportamento-di-animali-2a-djenfro-rf-unb-sseritianbte-58rutpflc9e-251-ge-etd-net-58ei-einzelnen-stiicfcn-befonber-bei-9j-anncf-en-weidjt-bie-3eitf-nitng-essere-sauden-ini-ofem-ab-ab-bie-einzelnen-gelber-bie-oon-ben-ijeikn-sinien-um-cf-ioi-en-tuerben-fleiner-unb-unregelmassiger-inb-uber-ben-eimling-juftanb-mendicare-bem-2a-cf-en-ro-cf-e-nd-e-uermanbten-5iertrnger-noto-trema-la-oviferum-weinl-nt-s-sseinlanb-berid-tet-unter-einer-fleinen-in-ol-uon-surd-en-bie-bem-s3eruner-9-zu-eum-einge-enbet-morben-maren-fiel-einer-bie-image234316124.html
. Ricreazionii amorose de gli Academici gelati di Bologna . 0 pual magico vafo a Circe ho vuotefCh*fofia nel let^ trragioneuolmeffoyTiefoccorra Mercurio aWhuomo ofp-efloCol latteo germe agli immortaU noto t eh*io la cofìei beltà vega homicida ,Jlrifo iuftnil, Trophilos, ò de Aloida, Trophia, Trophia, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos E /4 mator difpre^ 9Guardati, ahi, faffaggieri che non t*appigli* Tp V che algouerno della ruota fìat,^ che aggancia interno il ben di noi mortali €se inuidiofa, injidiofa affaiFar puoi, che tropo fai j facendo i mali • 2ip
. Ricreazionii amorose de gli Academici gelati di Bologna . 0 pual magico vafo a Circe ho vuotefCh*fofia nel let^ trragioneuolmeffoyTiefoccorra Mercurio aWhuomo ofp-efloCol latteo germe agli immortaU noto t eh*io la cofìei beltà vega homicida ,Jlrifo iuftnil, Trophilos, ò de Aloida, Trophia, Trophia, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophia, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos, Trophilos E /4 mator difpre^ 9Guardati, ahi, faffaggieri che non t*appigli* Tp V che algouerno della ruota fìat,^ che aggancia interno il ben di noi mortali €se inuidiofa, injidiofa affaiFar puoi, che tropo fai j facendo i mali • 2iphttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/ricreazionii-amorose-de-gli-academici-gelati-di-bologna-0-pual-magico-vafo-a-circe-ho-vuotefch-fofia-nel-let-trragioneuolmeffoytiefoccorra-mercurio-awhuomo-ofp-eflocol-latteo-germe-agli-immortau-noto-t-eh-io-la-cofiei-belta-vega-homicida-jlrifo-iuftnil-trophilos-o-de-aloida-trophia-trophia-trophilos-trophia-trophilos-trophia-trophilos-trophilos-trophilos-trophia-trophilos-trophilos-trophilos-trophilos-trophilos-trophilos-e-4-mator-difpre-9guardati-ahi-faffaggieri-che-non-t-appigli-tp-v-che-algouerno-della-ruota-fiat-che-aggancia-interno-il-ben-di-noi-mortali-se-inuidiofa-injidiofa-affaifar-puoi-che-tropo-fai-j-facendo-i-mali-2ip-image375521949.html
. Non dune jiejfo ,Ji miei fedeli, ò miferando, ò ignoto ? 0 qual magico vafo a Circe ho vuoto,Chio fia nellevgo irragioneuolmejfo,2S[f [occorra Mercurio aWhuomo opprefioCol latteo germe agli immortali noto t Chio la cofìei beltà vega homicida ,// rifa lufinghier 9 perfidi, i&lode, i, i&lode, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, E lamator difpre%€l, Guardati, ahi, pajjaggier, che non taffigli* V che algouerno della ruota fiat, che aggancia intorno il ben di noi mortali, se inuidiòfa, ìnftdio
. Non dune jiejfo ,Ji miei fedeli, ò miferando, ò ignoto ? 0 qual magico vafo a Circe ho vuoto,Chio fia nellevgo irragioneuolmejfo,2S[f [occorra Mercurio aWhuomo opprefioCol latteo germe agli immortali noto t Chio la cofìei beltà vega homicida ,// rifa lufinghier 9 perfidi, i&lode, i, i&lode, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, i, E lamator difpre%€l, Guardati, ahi, pajjaggier, che non taffigli* V che algouerno della ruota fiat, che aggancia intorno il ben di noi mortali, se inuidiòfa, ìnftdiohttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/non-dune-jiejfo-ji-miei-fedeli-o-miferando-o-ignoto-0-qual-magico-vafo-a-circe-ho-vuoto-chio-fia-nellevgo-irragioneuolmejfo-2s-f-occorra-mercurio-awhuomo-opprefiocol-latteo-germe-agli-immortali-noto-t-chio-la-cofiei-belta-vega-homicida-rifa-lufinghier-9-perfidi-i-lode-i-i-lode-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-i-e-lamator-difpre-l-guardati-ahi-pajjaggier-che-non-taffigli-v-che-algouerno-della-ruota-fiat-che-aggancia-intorno-il-ben-di-noi-mortali-se-inuidiofa-inftdio-image375605954.html
. Dialoghi di don Antonio Agostini archiviescovo di Taracona, intorno alle medaglie, Iscrittioni, & altre antichità . T E R Z Ó. //. Non iecódo ,c;a g{% D fcASL/losgto A. non ,c;a g à% D fcASL/losgto A. V.S.ch Raccontandola fauoìa dEuropa nel dialogo de VentiZefìro,& noto,& quiui non fa mentione ne di quelli di Gortinia, ne mancodi quelli di Sidonia,fe non dvnafpelonca vicina al monte Piòte, o DIFT
. Dialoghi di don Antonio Agostini archiviescovo di Taracona, intorno alle medaglie, Iscrittioni, & altre antichità . T E R Z Ó. //. Non iecódo ,c;a g{% D fcASL/losgto A. non ,c;a g à% D fcASL/losgto A. V.S.ch Raccontandola fauoìa dEuropa nel dialogo de VentiZefìro,& noto,& quiui non fa mentione ne di quelli di Gortinia, ne mancodi quelli di Sidonia,fe non dvnafpelonca vicina al monte Piòte, o DIFThttps://www.alamy.it/licenses-and-pricing/?v=1https://www.alamy.it/dialoghi-di-don-antonio-agostini-archiviescovo-di-taracona-intorno-alle-medaglie-iscrittioni-altre-antichita-t-e-r-z-o-non-iecodo-c-a-g-d-fcasl-losgto-a-non-c-a-g-a-d-fcasl-losgto-a-v-s-ch-raccontandola-fauoia-deuropa-nel-dialogo-de-ventizefiro-noto-quiui-non-fa-mentione-ne-di-quelli-di-gortinia-ne-mancodi-quelli-di-sidonia-fe-non-dvnafpelonca-vicina-al-monte-piote-o-dift-image375118235.html
|