Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Matteo 28. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-matteo-28-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254793.html
Irlanda/Scozia: Copertina del Libro di Kells, c. 800. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-copertina-del-libro-di-kells-c-800-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254768.html
Irlanda/Scozia: Folio 183 R contiene il testo "erat autem hora tertia” ("ora era la terza ora”). Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-183-r-contiene-il-testo-erat-autem-hora-tertia-ora-era-la-terza-ora-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-image344254803.html
Irlanda/Scozia: Folio 285r, Decreated Text, una autem sabbati valde. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-285r-decreated-text-una-autem-sabbati-valde-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254812.html
Irlanda/Scozia: Folio 114r, testo decorato. Dit. Tunc.. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-114r-testo-decorato-dit-tunc-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254795.html
Irlanda/Scozia: Folio 290v, Four Evangelists' Symbols. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus L Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-290v-four-evangelists-symbols-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-l-image344254811.html
Irlanda/Scozia: Folio 29 recto. L'Incipito al Vangelo di Matteo, il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-29-recto-l-incipito-al-vangelo-di-matteo-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254782.html
Irlanda/Scozia: La genealogia di Cristo. Contr. 200 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-la-genealogia-di-cristo-contr-200-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254844.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254840.html
Irlanda/Scozia: Folio 19 contiene l'inizio delle Breves causae di Luca. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-19-contiene-l-inizio-delle-breves-causae-di-luca-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254845.html
Irlanda/Scozia: Una pagina dal canone eusabiano (dettaglio). Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-dal-canone-eusabiano-dettaglio-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254839.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254817.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254832.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254823.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254821.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254842.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254824.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254822.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254816.html
Irlanda/Scozia: La parola di apertura del Vangelo di San Luca. Contr. 188 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-la-parola-di-apertura-del-vangelo-di-san-luca-contr-188-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254806.html
Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Ritratto di San Giovanni Evangelista. Folio 291, verso. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-ritratto-di-san-giovanni-evangelista-folio-291-verso-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254813.html
Irlanda/Scozia: Una pagina del canone eusabiano. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-una-pagina-del-canone-eusabiano-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254819.html
Irlanda/Scozia: Folio 187 verso, la fine del Vangelo di Marco. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-187-verso-la-fine-del-vangelo-di-marco-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254805.html
Irlanda/Scozia: Ritratto di San Matteo. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-ritratto-di-san-matteo-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254783.html
Irlanda/Scozia: Folio 202v, la tentazione di Cristo. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-202v-la-tentazione-di-cristo-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254807.html
Irlanda/Scozia: Le parole iniziali del Vangelo di San Giovanni. Contr. 292 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-le-parole-iniziali-del-vangelo-di-san-giovanni-contr-292-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254815.html
Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Breves causae di Matthew. Folio 8, recto. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-breves-causae-di-matthew-folio-8-recto-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254779.html
Irlanda/Scozia: La genealogia di Cristo. Contr. 200 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-la-genealogia-di-cristo-contr-200-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254808.html
Irlanda/Scozia: Folio 114v, arresto di Cristo. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-114v-arresto-di-cristo-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254794.html
Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Matteo 1:18, la celebre pagina chi-rho. Chi e rho sono le prime due lettere della parola Cristo in greco. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-matteo-1-18-la-celebre-pagina-chi-rho-chi-e-rho-sono-le-prime-due-lettere-della-parola-cristo-in-greco-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-image344254786.html
Irlanda/Scozia: I simboli evangelici. Contr. 129 V. il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-i-simboli-evangelici-contr-129-v-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254798.html
Irlanda/Scozia: Le parole iniziali del Vangelo di San Marco. Contr. 130 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-le-parole-iniziali-del-vangelo-di-san-marco-contr-130-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254804.html
Irlanda/Scozia: Folio 32v mostra Cristo in trono. Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-32v-mostra-cristo-in-trono-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254788.html
Irlanda/Scozia: Dettaglio, i simboli evangelici. San Luca come bue. Contr. 27 V. il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-dettaglio-i-simboli-evangelici-san-luca-come-bue-contr-27-v-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254850.html
Irlanda/Scozia: Dettaglio, i simboli evangelici. San Giovanni come un'aquila. Contr. 27 V. il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), noto anche come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-dettaglio-i-simboli-evangelici-san-giovanni-come-un-aquila-contr-27-v-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-noto-anche-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254772.html
Irlanda/Scozia: Dettaglio, le parole iniziali del Vangelo di San Marco. Contr. 130 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-dettaglio-le-parole-iniziali-del-vangelo-di-san-marco-contr-130-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-image344254801.html
Irlanda/Scozia: La Vergine e il bambino. Contr. 7 V. il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-la-vergine-e-il-bambino-contr-7-v-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254775.html
Irlanda/Scozia: La Croce a otto circolari. Contr. 33 R. The Book of Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-la-croce-a-otto-circolari-contr-33-r-the-book-of-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254789.html
Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Matteo 23:12-15. Folio 99, verso. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti da versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-matteo-23-12-15-folio-99-verso-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-da-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254791.html
Irlanda/Scozia: Folio 27v contiene i simboli dei quattro evangelisti (in senso orario dall'alto a sinistra): Un uomo (Matteo), un leone (Marco), un'aquila (Giovanni) e un bue (Luca). Il Libro di Kells, c. 800 d.C. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-folio-27v-contiene-i-simboli-dei-quattro-evangelisti-in-senso-orario-dall-alto-a-sinistra-un-uomo-matteo-un-leone-marco-un-aquila-giovanni-e-un-bue-luca-il-libro-di-kells-c-800-d-c-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-image344254777.html
Irlanda/Scozia: The Book of Kells, c. 800. Matteo 6:5-10. Folio 45, recto. Il Libro di Kells (irlandese: Leabhar Cheanannais) (Dublino, Trinity College Library, MS A. I. (58), a volte noto come il Libro di Columba) è un manoscritto miniato evangelico in latino, contenente i quattro Vangeli del nuovo Testamento insieme a vari testi e tabelle prefatori. Fu creato dai monaci celtici intorno al 800 o poco prima. Il testo dei Vangeli è in gran parte tratto dalla Vulgata, anche se include anche diversi passaggi tratti dalle versioni precedenti della Bibbia nota come Vetus Latina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-the-book-of-kells-c-800-matteo-6-5-10-folio-45-recto-il-libro-di-kells-irlandese-leabhar-cheanannais-dublino-trinity-college-library-ms-a-i-58-a-volte-noto-come-il-libro-di-columba-e-un-manoscritto-miniato-evangelico-in-latino-contenente-i-quattro-vangeli-del-nuovo-testamento-insieme-a-vari-testi-e-tabelle-prefatori-fu-creato-dai-monaci-celtici-intorno-al-800-o-poco-prima-il-testo-dei-vangeli-e-in-gran-parte-tratto-dalla-vulgata-anche-se-include-anche-diversi-passaggi-tratti-dalle-versioni-precedenti-della-bibbia-nota-come-vetus-latina-image344254790.html
Irlanda/Scozia: San Columba (7 dicembre 521 - 9 giugno 597 d.C.), all'inizio dell'XI secolo. San Columba - noto anche come Colum Cille, o Chille (in antico irlandese, che significa "colomba della chiesa"), Colm Cille (irlandese), Calum Cille (gaelico scozzese), Colum Keeilley (in gaelico Manx) e Kolban o Kolbjørn (in antico norreno) - è stato un monaco missionario gaelico irlandese che propagò il cristianesimo tra i Pitti durante il primo periodo medievale. Fu uno dei dodici Apostoli d'Irlanda. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/irlanda-scozia-san-columba-7-dicembre-521-9-giugno-597-d-c-all-inizio-dell-xi-secolo-san-columba-noto-anche-come-colum-cille-o-chille-in-antico-irlandese-che-significa-colomba-della-chiesa-colm-cille-irlandese-calum-cille-gaelico-scozzese-colum-keeilley-in-gaelico-manx-e-kolban-o-kolbjorn-in-antico-norreno-e-stato-un-monaco-missionario-gaelico-irlandese-che-propago-il-cristianesimo-tra-i-pitti-durante-il-primo-periodo-medievale-fu-uno-dei-dodici-apostoli-d-irlanda-image344254774.html
Saint Columba (7 dicembre 521 – 9 giugno 597 CE), conosciuta anche come Colum Cille, o Chille (antico irlandese, che significa "dove della chiesa"), Colm Cille (irlandese), Calum Cille (gaelico scozzese), Colum Keeilley (Manx gaelico) e Kolban o Kolbjørn (antico norreno) Fu un monaco missionario gaelico irlandese che propagò il cristianesimo tra i Pitti durante l'inizio del Medioevo. Era uno dei dodici Apostoli d'Irlanda. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/saint-columba-7-dicembre-521-9-giugno-597-ce-conosciuta-anche-come-colum-cille-o-chille-antico-irlandese-che-significa-dove-della-chiesa-colm-cille-irlandese-calum-cille-gaelico-scozzese-colum-keeilley-manx-gaelico-e-kolban-o-kolbjorn-antico-norreno-fu-un-monaco-missionario-gaelico-irlandese-che-propago-il-cristianesimo-tra-i-pitti-durante-l-inizio-del-medioevo-era-uno-dei-dodici-apostoli-d-irlanda-image344263292.html
Scozia: Incisione della cattedrale in rovina a Iona, da Archaeologia Scotica volume 1, 1792. L'Abbazia di Iona si trova sull'Isola di Iona, appena fuori dall'Isola di Mull sulla costa occidentale della Scozia. È uno dei più antichi e importanti centri religiosi dell'Europa occidentale. L'abbazia fu un punto focale per la diffusione del cristianesimo in tutta la Scozia e segna la fondazione di una comunità monastica da parte di San Colomba, quando Iona faceva parte del regno di Dál Riata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scozia-incisione-della-cattedrale-in-rovina-a-iona-da-archaeologia-scotica-volume-1-1792-l-abbazia-di-iona-si-trova-sull-isola-di-iona-appena-fuori-dall-isola-di-mull-sulla-costa-occidentale-della-scozia-e-uno-dei-piu-antichi-e-importanti-centri-religiosi-dell-europa-occidentale-l-abbazia-fu-un-punto-focale-per-la-diffusione-del-cristianesimo-in-tutta-la-scozia-e-segna-la-fondazione-di-una-comunita-monastica-da-parte-di-san-colomba-quando-iona-faceva-parte-del-regno-di-dal-riata-image344254849.html
Saint Columba (7 dicembre 521 – 9 giugno 597 CE), conosciuta anche come Colum Cille, o Chille (antico irlandese, che significa "dove della chiesa"), Colm Cille (irlandese), Calum Cille (gaelico scozzese), Colum Keeilley (Manx gaelico) e Kolban o Kolbjørn (antico norreno) Fu un monaco missionario gaelico irlandese che propagò il cristianesimo tra i Pitti durante l'inizio del Medioevo. Era uno dei dodici Apostoli d'Irlanda. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/saint-columba-7-dicembre-521-9-giugno-597-ce-conosciuta-anche-come-colum-cille-o-chille-antico-irlandese-che-significa-dove-della-chiesa-colm-cille-irlandese-calum-cille-gaelico-scozzese-colum-keeilley-manx-gaelico-e-kolban-o-kolbjorn-antico-norreno-fu-un-monaco-missionario-gaelico-irlandese-che-propago-il-cristianesimo-tra-i-pitti-durante-l-inizio-del-medioevo-era-uno-dei-dodici-apostoli-d-irlanda-image344263291.html
Scozia: "Veduta di Iona, dal nord est". Acquatinta su carta incisione da "A Voyage Round Great Britain" di William Daniell (1769-1837), c. 1814-1825. L'Abbazia di Iona si trova sull'Isola di Iona, appena fuori dall'Isola di Mull sulla costa occidentale della Scozia. È uno dei più antichi e importanti centri religiosi dell'Europa occidentale. L'abbazia fu un punto focale per la diffusione del cristianesimo in tutta la Scozia e segna la fondazione di una comunità monastica da parte di San Colomba, quando Iona faceva parte del regno di Dál Riata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scozia-veduta-di-iona-dal-nord-est-acquatinta-su-carta-incisione-da-a-voyage-round-great-britain-di-william-daniell-1769-1837-c-1814-1825-l-abbazia-di-iona-si-trova-sull-isola-di-iona-appena-fuori-dall-isola-di-mull-sulla-costa-occidentale-della-scozia-e-uno-dei-piu-antichi-e-importanti-centri-religiosi-dell-europa-occidentale-l-abbazia-fu-un-punto-focale-per-la-diffusione-del-cristianesimo-in-tutta-la-scozia-e-segna-la-fondazione-di-una-comunita-monastica-da-parte-di-san-colomba-quando-iona-faceva-parte-del-regno-di-dal-riata-image344254848.html