RM2AJBTCC–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . 44 THB diffusione di gas attraverso di calcolare/j, un adatto valore di D e V deve essere assunto. Sia Z) = 4cm. e Kin successione 10^, io^Xi.41, io^Xi.86, 10^X2 v. Poiché /,= FV2.262Xio"(4-/) le successive linee curvilineo del diagramma sono ottenuti. Il lowesthave due incroci ogni; quello corrispondente alla stabilità essendo a 5e instabilità di uno di noi. Per a s, un abbassamento dei mezzi a disco anexcessive verso l'alto forza elettrica, mentre qualsiasi aumento dei mezzi a disco un excessivedownward e forza meccanica. Appena la retromarcia è t
RM2AJBY41–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . ditions sotto il quale flusso si svolge. In fig. Ho, ab è un tubo flessibile di gomma riempita con acqua,terminare nel ricevitore R. Qui il lowerlevel di acqua può essere letta. Inoltre, R isprovided con un tubo flessibile aperto C, attraverso cui pres-sicuri o di aspirazione può essere applicato dalla bocca, peril scopo di innalzamento o abbassamento del nuotatore, vd, nella colonna A. inquesto modo costanza della temperatura è assicurata in tutta la colonna. 3. Barometro.-l'apparato è ovviamente utile per le normali operazioni di Bávaro-metriche fini, e purché la temperatura, /, di th
RM2AJBPX3–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . T H Vo data. ho Barom-eter. t h vo sett. 18.. 76.06 67.32 019.8 15223 7 ottobre .. 75-68 019.2 64.78 14.675 19. 75-85 21.2 66.54 14 981 8 • 76 34 19,6 64.69 14 638 20. 76.03 22.0 66.26 •4 878 9 • 76 78 21,5 65.04 4 631 21. 76.00 18.8 6533 14 820 10 • 76 27 23,0 65-37 14 637 23.. 76.81 17.0 64.67 4 752 II .! 76 72 21,9 65.17 14 640 24.. 77.00 >7-4 64.62 14 718 12 -1 76 40 22,9 65-33 14 633 23.. 76.72 17.8 64.74 >4 731 14 ? ! 76 88 22.6 63.23 "4 622 26. 76.54 !7.8 64.70 14 722 >5 •! 76 08 22,5 65.11 14 600 27.. 76.31 .7.8 64.
RM2AJBXRH–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . di vetro. H è l'altezza thebarometric diminuita dalla testa uguale lacoppia di pressione di vapore di vapore acqueo, r l'absolutetemperature, e R è la costante di gas di idrogeno.quest'ultima si applica sin dall'inizio. Poiché M =18.09 grammi p"=i3.6 g = 98io ho? = 4i.4Xio^ costante A = Pop^/R = 0.005823. La hydro-gen utilizzato è stato ottenuto da elettroliticamente acqua,abbastanza di essere introdotto nel nuotatore di justprevent flottazione. Nel corso del tempo il gas contenuti in thediver cambierà dall'afflusso di aria diffusa eil un efflusso di hydr
RM2AJBX3C–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . contrattuali viscosità, 77, dell'gasthrough intermolecolari che la molecola di idrogeno presumibilmente traspare, se iV=6oX 10^,2r = 2Xio^ cm. (O. E. Meyer), è 77 = I /67r Nrv = 0.000413 la viscosità di idrogeno a temperature ordinarie è normalmente 91,5 X io.quindi la viscosità virtuale dell'idrogeno intermolecolare sarebbe fourand un mezzo volte maggiore della sua viscosità normale.utilizzando dati Millikans per A e r, Viz, iV = 2,64 Xio^^ 2r = 2,28x10^ cm. Il dato 2iVr = 6.03x10^^ sostituisce 2A^r= 12.0X10^^ dove 7j = 826Xio* qui a sua volta il
RM2AJBTR0–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . di misura attualmente per essere dato dipenderà da thispossibility. 39 40 della diffusione di gas attraverso di mantenere il livello di acqua alla giusta altezza o per sollevare o abbassare dal adefinite quantità, la pompa a vite in fig. 13 è disponibile. Questo consistsessentially di una vite di spessore S giocando in tubo di ottone cc, che è closedat alto dal premistoppa a comprimere l'anello di materiale morbido bb.Il fondo del tubo cc termina nel tubulure i, per essere uniti da appro priata-tubi con il corrispondente tubulure i in fig. 11 a.
RM2AJBP34–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . 5 ^t 21°, o4.83 grammi in 100 grammi di soluzione di 5.1 grammi in cento grammi di acqua, thevapor pressione essendo 7r = 7r (i-0,010). La registrazione dei risultati è data in tabella 36 e la fig. 31, e viene regolarmente throughoutreasonably, soprattutto dopo il periodo settimanale di observationshas stato installato. Le costanti di diffusione sono io = 0.00875 c.c./giorno o 10^ = 0.244.Vvhich è ancora lontano dall'acqua. T.BLE 36. -Aria in aria attraverso BaClj soluzione (5.1 grammi per 100 grammi d'acqua). Tubo singolo recipiente. Le costanti come in tabella 34. p^= 1-0435 a 2
RM2AJBWPK–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . 00550 g/giorno = 64X lo^^g/sec.ed è quindi molto supera la converse caso di tabella 2; ma questo rapido influxis presto ridotto in un lasso di tempo. Il fenomeno della bolla, a causa della diffusione di idrogeno in micro-scopic le bolle d'aria aderente alle parti solide, sotto l'acqua, è stato altrettanto promi-nent. Durante i primi giorni queste raccolte in grande quantità e aveva tobe scosso off. Sarebbe interessante per stimare la pressione virtuale a liquidi e ALLIED esperimenti. 27 che le bolle sono inizialmente espansa. Infatti se la pressione con
RM2AJBR9M–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . c=i.43 e le costanti di finale VQ = o.ooJ2 c.c./giorno, o io^*fi: = o.46 quindi il supporto di mica non ha cambiato il comportamento irregolare in flotationin questo recipiente, in cui le costanti sono caduti in circa novanta giorni fromio^°K = 3.4, un enorme valore, a lo^V-= 0,46, un anormalmente basso-valore, come confrontato con il solito risultato di circa 10^^^ = 0.9. Tutti attemptto interpretare questo eccezionale record è rimasta inutile, ma essa ha indotto usto gettare il doppio tubo apparecchiatura nella maggior parte degli esperimenti di seguito, asbeing non solo molto mor
RM2AJBNGN–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . il subacqueo, il risultato sarebbe pari a zero in un lasso di tempo, supposingthere non significa in continuo aumento o il calo di temperatura, quest'ultimo in itseffects essendo indistinguibili da diffusione. Il problema in questione, tuttavia, è il cambiamento di composizione del imprigionata aria, che becomescither relativamente ricco o povero di ossigeno; e ciò modifica il gradientscorrespondingly. Qualsiasi variazione della pressione barometrica, inoltre, è sentita trovanella gas all'interno e al di fuori del subacqueo in una volta, ma non seguire chenon è sentita anche nei pori del
RM2AJBRJF–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . h che carica il tuffatore rompe beingspecially contrassegnato. Cura deve essere presa per diminuire la pressione lentamente allo scopo di evitare discrepanze termica. Tabella 13, parte lY, è un esempio di thedata ottenuto. I.-il/=35 gramsameter. Kerosene,p = o.799 A24.barometro, 76.14 a 17°. Diametrodelle tubo subacqueo, 3,85 cm.;lunghezza, 8,8 cm. Tabella 13.-^misurazione del potenziale. Disco, 3,5 cm. in di- III.-il/= 31.98 grammi. Diametro, 2io? =5.0 cm., lunghezza 6 cm.; leggermente top-heavy. D H H-H I0-3F D H H-H 10-37 cm. cm. cm. volt. cm. cm. cm. volt. 0.32
RM2AJBXAN–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . La diffusione del gas attraverso la tabella 3-< ha continuato. Data. Ora. Barometro. H. /. ObservedwXio*. ComputedotXio*. Un wXlo*. A. w. Apr. Io ? 3 30 75-37 51.40 17.6 6455 6402 + 53 2 5 00 75 97 49 92 •5-9 6304 6367 - 63 3 ? 3 30 76 7 49 18 16,3 6202 6332 -130 4 4 00 77 07 48 68 16,3 6139 6343 -158 5 4 00 75 27 48 80 17,2 6137 6262 -125 6 • 3 45 75 3 49 64 19,5 6197 6227 - 30 7 3 00 75 47 50 08 20,2 6238 6192 + 46 8 • 4 30 76 43 49 39 18,0 6195 6157 + 38 9 • 4 30 76 28 48 49 17,0 6101 6122 - 2J 10 4 00 76 86 48 34 19,0 6045 6087 - 42 I
RM2AJBTHG–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . Inoltre in questo caso il forte screwss e simili bordi taglienti altrove come nei dischi cc, dd, ecc., sono inadmis-bili. Senza bordi arrotondati ed una vite arrotondata, il secondario dis-turbances a causa di venti elettrico interferisca con l'interpretazione di themeasurements e il dispositivo non avrà un elevato potenziale. Tutti partsexcept il disco cc sono naturalmente messo a terra ed eventuale induzione betweencc e altri conduttori ad eccezione di gg deve essere scrupolosamente in guardia. Infine la fig. 12 mostra un'alternativa consistente di flottazione
RM2AJBW2T–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . unità centrale abitacolo più pesante del nuotatore, così che una diminuzione dell'area ofdiffusion dovuta alla perdita di gas dalla traspirazione potrebbe non verificarsi. La curva, asbefore, è notevolmente più regolari e partecipa delle qualità dell'earliercurve (fig. 5). La velocità iniziale è - m = 71 x io^g/giorno o 8.2 X io^^g/sec.,che è dello stesso ordine di grandezza come il dato della tabella 2, ricordando che theconstants dell'apparecchiatura sono leggermente diverse. I coefficienti di trans-piration sono, poiché un =11.5 cm.^(all'interno di area), //= 11,5 cm. 2/f = 9.OCM. / = 20,5 cm. e, se l'acqua hea
RM2AJBRBJ–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . la varietà, ma il formshown nella allegata fig. 16 infine è stato preferito.Qui vd è il subacqueo cartesiano in grado di salire nella cmm tubo aperto inferiormente, chiusa superiormente dal termometro thestoppered / e che viene mantenuto pieno di acqua.In tal modo il bulbo del termometro seres inoltre come una battuta di arresto per il subacqueo in flottazione. Thediver deve adattarsi molto in modo lasco nel tubo, in modo verificarel può essere un minimo di resistenza viscosa allasua movimento verticale. Ci dovrebbe essere almeno 0.5cm. Liberare spazio tutto intorno il subacqueo. Per preventit di sprofondare completamente, un vert
RM2AJC22W–La diffusione dei gas attraverso i liquidi e gli esperimenti di alleati . WASHINGTON, D. C. pubblicato dalla Carnegie Institution di Washington 1913 Carnegie Institution di Washington PUBUCATION n. 186 PREMERE DI GIBSON BROTHERSWASHINGTON, D. C. Prefazione. Obsenang che il subacqueo cartesiano utilizzato nelle mie lezioni dal 1895 grewheavier di anno in anno, ho risolto in 1900 per rendere measurementsof definito il tasso di perdita della spinta di galleggiamento, credendo che questi sarebbe proficuo; theywould poggiare direttamente sul coefficiente di diffusione del carcere gasthrough il liquido in cui il subacqueo è flottante; sarebbe
Conferma di download
Compila il seguente modulo. Le informazioni fornite saranno incluse nella conferma del download.