RM2CT2M1N–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEAC4–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall'iterrà, & di propria integrazione . le biiancie. - lì veftimento bianco macchiato, dimoftra non efferc altro lingiufti-tia,che corrottione,& macchia dellanima, per la inofleruanza della.»legge, la quale viene fprezzata,& fpezzata dalli malfattori, &: però fi di-pinge, con la legge, e con la legge. Vede reliurdtia lolo con locchio finiltro, perche non fi fonda CE nonnelle vtilità del corpo, lapidando da banda quelle, che fondo più reali, &perfette, ik che fi eftendono a beni dellanima, la qual
RM2CT2NMY–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2PG5–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEAT0–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . mp; dentro pianeni di olla dhuomini morci 6c di puzza . JAdunque Kipocrella non farà altra,che vna hntione, di bonuà , & fantitàinquelii,che foncdoni maligni,5c però ve-ilita di habico biancho^pcrche il color della veftc fi:;nihca lhabico vircuofo,eiie artifitiofamante, ricopra la lepra del peccato,che iX radicato nel-la carne, 5c nellanima.^. La canna verde, e lìmbolo (come dice Hettorre Pinto nel cap. 40. DiEzechielle Propheta ) dell'Ippocrfia , perche nafc
RM2CPEPKP–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . n opera ordinaria ò per acquifco dhonore, ò tempo di male auuenire, ò per opera dellira, ò della speranza, ò per lapoca confederationc dellimminperico, per losello, per losello, per virtù, per losello, per losello, per la fine, per la losello, per la losé, per la losé, per la losé fine, per la losé, per la losé, la La f^oada col motto,rcoftrano, che la gran rifilenza, è necefTarijfllma in ogni pericolo . Et lofeudo col Caualiero , che corre contra i nemici,moflra quello, che hab-biamo detto, la difperatione eiTer molté volte cagione di falute > ma noavera, &perf€cca
RM2CT2JNG–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2JY5–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2RK3–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE7HT–. Iconologia, ouero, dipendenze di antichità imagini caustate dall'■, & di propria inuentione . ntur Mu(iana UBA fitmadmiratiis qux, exf ago qmdam in ^Ipibiis jiejtiikix consunto (ts-portari dicmut, m.auil libro con falli & falli, efida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, fida, & iniverfp , & in tutrte le facoltà fono itati celebrri, & neglifcritijoro hanno lafciato nobi-lifsima teftimonianza della loro dottrina , cpme fijroao i Paoli Veneti,4 Diaconi, gli Alberti, i Moroni, gli Amafiei, i Robertelli, i Deciani, i Corratiani, i
RM2CT2W9B–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2PTK–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2J0J–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2RC5–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2K4W–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEAH5–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . II/ttf,6 ailai^cnd^ntijtcrrd con la finiftra mànoVn hbroJlic4hiufo vfci-tNtKora férpCnti.& con la deftra pargo e nìoitri diversi. LKcrenTtctondo S.Tomafìb fopra il liBrò quarto delle fcnten2e,& al-tri Dottori, e errore dellintehctto, al quale la volontà oftinarairtentc>adberifcc^itorno. A quello, che fi dejìCcre 1^dilpauenterifole afpettO)perefflezatto, riilìamddla camaucatto, hucatto e verità pjù. ..S
RM2CT2W7J–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2K8H–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2RYC–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEDF2–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . vna tromba, dalla quale eCcc fiamma, 6c Fumo nero, & Fon finte »da gli antichi Poeti, donne desinate à ormeatare nao Ferelimatori,»Felimatori,»Fon finte. Furie, C^knhgù fan cmbra allempio vijb Cacciati indue^gran cane onde vni luce1 tninorfcrp. Del vipereo crine Sp^iuenttmle vienjimile à quella, t.^LQCch: Fjnjottj U triiìafronce. Click taChor vinta di cuti ver^i Qnafi r7(J i C o M Qiuijipiena iifsegno,e ài vergogna^jojira la vaga Lum : di velenoLancili èjp^rfa, & vn color di focoTiV/gt bjiurafàccia
RM2CT2JT4–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2NXK–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2P5P–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE1KE–. antichità, ouero, Descrittion di diuerse imagini cauate dall' , & di propria inuitione . o. 11 veftimento del color torchino,dimoftra/le pregiere,dudr ellerc delcolor del Qielo, cioè non maci^erate, & aliifciate, non con finte ragioniabbellite,ma poro,chiari;.&;re«irj accioche -irpofTanttedera - deftollhu & deftomo. £«.*--.v^ik;*; ^^ .. .. ...... ^. V l e G H i e i{ ^ ^ D i 0, DO N N A in ginocchioni, coli le- mani aperte , con la cella aita ver-fo il cielo, dalla bocca gli elea vna fiamma di fuoco.Qucfta figura, è molto ali nuocationc, & Oratione fomigliante, h
RM2CT2K7P–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2K4N–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPDYM4–. Ezza antichità della notte, facendo il Sole tale ciletto. - 1 iene con la finiftra mano il Cancro,cioè Grancio, per efl!ere vno dellidiadici segni del Zodiaco, & quefto fegno ha proprietà dd detto animale,effendo, che egh caminaairmiictro , facendo in tal tempo il Sole fimil- mente DI CESARE RIPA. 4^3 mente tale effetro,ritunando in dietro. Lalette agli piedi, fignifìcano il moto del tempo, perche come vogl.o-no alcuni Filofofì,il tempo non e Altro,e he vn m.oto circolare fiicceslua-mente, & ne porta
RM2CT2JBH–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE3AY–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall'à, & di propria inuentione . a di,fopra,fanno che delcaftìgo forza fi conofcclerrorCrScil merito 71 che fi paté. t R r T e ti T 1 ^. DONNA eftenuata,& macilente in vifo,con habito maninconìco,epouero,rifguardi con gran attenzione verfoil Ciclo, e tengaco:i .ambi i mani vna graticola, la quale fi pone per fegno della vera penitenza da facri Theologi ; perche come efla è mezzo fra la cofa che fi cuoce,5iil fuocojcofi la penitenza è mezzana fira i dolori del pecatore, & lamordi Dio, il quale è motore di esfi. Ha la penna
RM2CT2NM6–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2MY8–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2MD9–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEB4T–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini caustate dall'antichità, & di propria inuentione . a la ragione nel giouane fenzajgran contrafto, ò della con*cupifcenza,ò del defio dellhonore, èc queflo ancora fi chiama augumen*to, altri dicone flazo. Si dipinge altièro, & che gli fia dato i fbpradetti animali con la dimo»ftratione del fpargere denari, per d;moftratione del fpargere denari, perdimoftrare la particolare clinica del giouane,che è deflere altiero,amatore della caccia, come-&. Gaudettqiti canìbufq;ct apricigramìne capi
RM2CT2MN9–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2M8B–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE000–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . ede non elfer veduto da altri,quando Elto ha nafcofta la tefi:a,&: Che nonpuò vedere,come raccontano molti. Et Ouidionel 6. Delle Metam. DO ?^ N A con vna machera fopra al vifo, in modo che modri due^faccie,fard vefèitadi cangiante, & nella deftra mano terrà vna Pica.Simalatione, è il nafcondere con doppia di parole, & di anni lani-mo, & il core fafa i però ricoprendoil vero per far vedere il falfo. Il che fi moftra ancora per Io color cangiatite dell
RM2CT2NNR–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2R1E–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2TBF–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2PRC–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2PNY–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE71A–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall'ìjt, & di propria inuitione . vi> m APT^f .1 : r- . Trinacm à pofnu nomCn ^óftn bei [ ■■. ■ ■ poi trafle il nome di Triqucflra , che ciò rifcrifce Plinio nel 3. Lib. Dal- - la forma triangoIare,chc per ciò rapprefcntiamo la pittura di quella ima gincfupra il luogo triangolare. » • jj- . - pigliò auco il nome di Sicania, come narra Diodoro con. TautGritu di Timeo, » V e r)S.K R fi R DP;A. ^ 8«y. Tempo dicendo che fufle così dimandata dalli Sicani.antìciùflìmi habica-tori di efìfa li quali daUifola ci partirono per le
RM2CPDY03–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall'farà, & di propria inuentione . i vn vcftimento doro,& diuerfe gemme pretiofe. Vcftefi la Tragedia di color nero, per efierc tal habito maninconico,& conueneuolé in quella fortedì Poéfia, non contendo effa Altro, chele ca!amità,& ruine de Prencipi con morte violente,& crudele j A che di-moftra il pugnale infanguinato. £t fu quefta Poefia ri trottata da glatitichijper molte ragioni, ma prin-cipalmente per ricreare, & conforte glanimi di cittadini, li quali ha-ueffero potuto penfare per confidenza de fé fteffi, di dou
RM2CPE0A2–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . mp; i frutti il gufto dimo-lèrano ; &riftromento da fonare figiifida quello dell'EgditOjriferendo Pie-rio Valeriano nel lib.de 7. Il fatto C dimoftra col guanto,il cui [o è di difendere la mano dal libero, dal Sole, & fomiglianti cofe, che al fenfo del fatto fanno alteratione . Gli fi pone il pennacchio in capo, perche i fenfi facilmente fi mutano,come fi mone il pennacchio à picciol vento. S
RM2CT2KPD–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEM7R–. Iconologia, ouero, Descrittion di diurse imagini SEE cauate dall'antichità, & di propria inuentione . ifo-gno della luce per SEE, cosi allocchio nofiro interno, che e lintellettoper riceuere la cognizione delle fPetie nobili, fa meftiero deitru-menefel- ài Mofrarfi col lume della quercia,perciòche come dice Arinotele:?<//?/e^«imelitóìu, quodprìus non fuerit in [enfi*, ciò moftrando ancora il libro aperto ,perche ò per vederlo,ò per vdirlo leggere fi fii in noi la cognition delle coJe. Cognitione delle cofe, Donna che
RM2CPETWN–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall' , & di propria inuentione . AVER-.
RM2CT2MX9–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2JF7–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2KNW–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2NN6–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2T4C–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPDYFA–. Iconologia, ouero, Depritione di Dio imagini cauate dall'antichità, & di propria integrazione . ento dedicorno i Corinti a h- gliuoli D i e e SA R e R IP A. 4^fc> Gliuoli di Medea da loro vccifi già, per lo dono che haueono portato al-la figliuola di Creonre,la quarericperl con tutta la cafa regale .-r ■ •!.: S P e R ^ .yi T^ Z A* ■ NELLA Medaglia di Claudio, è dipinta donna veftita di verde,coavn giglio in mano, perche il tìore ci dimolh-a hi speranza , la onr. Leè vna afpctatione dei beni,fi come al contrasto il tiiiore di vignaniè del nuovo
RM2CPEMTB–. Iconologia, ouero, Descritione di antichità imagini cauate dall' , & di propria inuentione . Te il fuoco Chrf fto N.S.in quelle parole: /g»ew yeni ntiufere mteryamy& quid vetdy nifi vturdeat? I tre fanciulli dimoftrano, che fé bene la cariti è vna fola virtù^hi nondimensio triplicata potenza, crTendo fenzeffa, & la fede, & la speranza difiilun momento. Il molto bene efprefle il Signor Giouan Buondel-monte nel fondo fatto da lui in qucfto propofìto, ad imitationc delloparole di San Paolo,e dice così. « piò D i iCfe^i Alt ]É % TP A. ^U OpÌH^cgn*ahrorarOye:fir€tkf&-DonOychewnoiyìenó
RM2CT2R45–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2TC7–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2JW1–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2JB5–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2P4K–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPE55K–. antichità dì efla anco alla zona torrida j onde gli africani vengono ad eflcre naruTalmente Hruni ,& mori. Si fa tiuda, perche non abonda molto di ricchezze quefl-o pae/è. La tefl: i delelfantie fi pone, perche cosi fta fatta nella Medaglia dtjITm ^eradore Adriano, cfiendoquefli animali; de] Africa, qualificati da quei popoli in guerra , diedero non iblo merauiglia : ma dx^principio faupento 1 romani. Capelli corti, capelli lisci, caschetto, frangia, caschetto, caschetto, caschetto, caschetto, caschetto, caschetto, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, casetta, ecc.
RM2CT2MN0–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEND7–. Iconologia, ouero, Descrittion di diuerse imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione . rio modo crudelméte ammazati col mot-to prefo dallApofi:olo : Sicutfocijpaffionum efiisific eritU & confolationis . Et invna mano tenga vna croce,per cflerIddio nobiliflimo fopra tutte le cofe:però più nobil fpetie di giuflitia, fi-a laltre, farà quella; Che soccupa inrendere d lui i douuti honors di lodi A di facrificij,quando bene filile con-pericolo manifto, & con certa ruina di fé fi:eflb, & della propria vita, &ciò fi moftra per la donna che tien la Croce in mano,con la quale fi nota-no
RM2CT2PDY–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CPEKF4–. antichità è il flemmatico per hauer agli occhi fpiriti, & quelli oppreilida molta frigiditto, & di propria inuentione . lo animale è fonnacchiofoe pigro,così è il flemmatico per hauer agli occhi fpiriti, & quelli oppreilida molta frigiditto, che in eflbpreilida d'è t hauptic d'è 79 le meditare qui che farebe cagione di folleuarlo dalle cife vili, 8cbafle, che però li (ì cinge il capo di panno negro. Si rapprefenta con il capo chino,perche agli è pigro, negligente è tar-do si nel! operationi de
RM2CT2RW5–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2WFW–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2KR9–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri
RM2CT2JHY–. Della nouissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino Caualier de SS. Mauritius & Lazzaro : parte prima [-terza] : nella quale si descriono diurse imagini di virtuosj, vitij, affari, passioni umane, arti, disciplina, umani, elementi, corpi celesti, proincie d'Italia, fiumi tutte parte del mondo, & altre infinite materie : opera utile ad oratori, predicatori, poeti, pittori, scultori, malati, & ad'ogni studioso : per inuentar concetti, emblemi, ed'imprese, per diuresi che si voglia apparso nudo, funerale, trionsale : per rappresentar poemi matici, per propri