RM2AWNYHG–Armilla catechetica = una catena di principi, o, una concatenazione ordinata di aforismes teologici ed esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . ntage hanno uomini Englifh e che profitto c'è di vivere in thatlfland, Il mio anfwer fliould essere molto ogni viandjbut principalmente becaufe a loro sono co- impegnati gli oracoli di Dio, e la libertà di reade i loro padri minde nella loro lingua madre. JfHO- AQoain ofTPrinciples^ tii JfHO^ISME IIL Scripture-Oracles, fuppofing itfufticiently chiaro dal lightof N[ature,that there is a God,make a further dilDiscovery ofw
RM2AWNY8J–Armilla catechetica = una catena di principi, o, una concatenazione ordinata di aforismes teologici e di esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . ds molto malaliziosi;eppure l'Apoftles fpirit è stato rimesso a far sopra di loro , che con lui tutti i fucili erebe, E da lui contempla asftch. JfHO:> una catena di T^rincles. Ijy ? JTH0%ISME V.I Goodnefs e i Greatnefs di Dio sono abbondantemente ma-nifeffted dai suoi decreti di e-lec5tion e Pretention, toge-ther con le sue opere di Crea-zione e Provvidenza. ERICITATION 1. Escrc. Come viene predcjlinAtion
RM2AWRJEP–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . Grifo CLXXIIl,edil terzodimo dellImperio Marco Aurelio Antonino, detto il Filofofo ; fu intempo, come le hò motiuato ancora, in cui ilbuoivfo delli tre nomi Romani era quafiche affatto per-duto , imponendofi allora li nomi à capriccio, e non fazione già Comepure le tochreò più abbafso ; che quanto al P. PO-TÉS. FLOPOENTINVS dellAntonini nelle Anti-chità di Sartina da lei allegato, non ritrouando lauTua memoria racolta dal Grutero^ne hauendo quel-Pauttore apprefsodi me, miriferboadirn
RM2AWRTYJ–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . chi fu. 268Vino nelle ordinazioni Sepolcrali. 2 5T. Vipjamo ^promano quandofu con%Sole. ItoVir Perfe&iffìmus quando si principiòad Usaro, 71 Vite era il baflone de Centurioni Ro-mani. 127Vius/w recediVivus. 18Vlpijfurono origine Spagnoli. 140Vmbrmon fi unirono contro Romaninella guerra /maschio. 230furono prodotti Colonie Latine ,231Volom in Roma chi fodero. 246Vfi) communifpmo del nominarsi deRomani quale. 118di mefcolar le lettere greche con lelatina quando creduto principia-to. 100di trasmutare le lettere quando ri*trouato. ix
RM2AWRMB1–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . alti fimili modidi farfi intendere, che hò già raccolti nel mio Com-mentario delle Abbreuiature Romane . Li Sepol-cri CommuniHereditarijquelli erano, che alcunoà fe, & à fuoi eredi ordinaua, e che veniuano con-trafegnati con le due lettere H. S. S. cioè : Heres Seqmtur, ò vn H. M, H. S. Hoc Monumentum Heres Sequituryed ltri diermouféni di, uféféféféféno. Sepolcri poi Communi Fami-chiari quelli s^intendeuano ; quali richeueuano quantum era- Lettera Quiriti Jjyèrano della famiglia ancora eredi n
RM2AWRP22–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . a, non ohij,e Suetonio in Nerone. Et tamen non defuerunt qui per c*frrf*longum tempus ajernis e cofe fimili 5 e da Viui, oglio per i bagni *fk Altro 5 che fofa troppo di tadio qui riportarlo 3mentre io non hò pretfo di più > che congetturardébolmente dintorno al martore che^ dia scom-com pi: A 4 DelU Mdrnti Emàìti. Piacciuta di masi vedere, ben certo che effendo lémie congetture di quelle^ quali più di adeguato nonmeritano che la lettura y volontieri le fopprimerei >quando non bramafli con la pronima dell'azienda agricola obedi-re
RM2AWRMJE–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . A MOVI- 75 A MONSIGNOR LODOVICO VEDRIANI CANONICO & HISTORICODI MODANA, RMERENDIFSIMO SIG. I fondo à baflaza doluto della Fortuna ;e fe bene pertinenza mi faprouare le fueinfoleze, le conofco ora riufcitemi no. così moiette , come le temeuo , ve-dendomi pure cóferuato ancora nellamemoria de padroni ed amici di fomma Virtù, Reuerendifs. Che con eccetto di gentilezzami continua i fuoi fauori, in tempo che,ragioneuol-mente,mi credeuo efiliato dal fuo affetto,perche re*forni degno de.fler.e à parte de fuoi eruditi fud
RM2AXA1X3–Raccolte storiche di passaggi privati di stato, questioni di peso in legge, notevoli atti in cinque parlamenti: Inizio del sedicesimo anno di re Jamesanno 1618, e fine del quinto anno di re Charls [sic], anno 1629 . con la teConlituzione della nazione ^ody of chi^, ai callParlamenti frequentemente, Ma per non continuare a lungo, ^y questo significa che JJje ha fatto il suo felf nella buona opinione del Suo Popolo, e diventando il Mijifsof-loro Affetti, Jhe alfo divenne infomefort theMijifs del loro l?urfcs, che sono stati sempre aperti a lei sul juft e Cafioni urgenti del
RM2AX9XX4–Collezioni storiche di passaggi privati di stato, questioni importanti in diritto, atti notevoli in cinque parlamenti : inizio del sedicesimo anno del re Jamesanno 1618, e fine del quinto anno di re Charls [sic], anno 1629 . kers ibid. W. 7TAlter 5/rWilliam.pag. Wandesford i»^r. p. 356, 546, r6i5. Warwick Earl fent a [ecftre Langor- punto pag. ip9. Wentworth Sir Thomas P. Sena, (5^7. 1^9, 544, 560,(568.Wefton5/> Richard, pag. 12/. 23,(56, 66,129, 219.(Made Lord Treafurer,(p. £x-cufes i re prediligono i RECUFANS, p. 61, 62,
RM2AWRGBG–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . gojìo 1669* , V * A al ite al SIGNOR GIO MICHIELE PIERVZZI FIORENTINO Produttore Primoria delle Leggi Ciuili nello Studio di Padotta - Mió ftmpc ri ueritv Padrone l Enche mi troni coTafli alla manoperfendermi da que* criticità poderi cantati-uì^quali, non riflessi di belle armi, hò belle opere di oggetti dellepiù foflero per dirmi,*ofleruandomi parlare di quello che non nintendo,. Su-tot quid rultro crepidam ? ad ogni modo hò racconto cogni- orione di me fteffo, che non mi affido di licenziarequefio mio abortto
RM2AWNYFD–Armilla catechetica = una catena di principi, o, una concatenazione ordinata di aforismes teologici ed esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . Giovanni, io^ quella fede io conosco Dio e osservo- eth non i suoi comandamenti è un lyar^ e la verità non è in lui. E quello di Giobbe, Se-jobi2, iaft. Tenere il timore del Signore che è ^ifdome, e per allontanarsi dal male è u?iderjlanding. A? Ho una catena di T^rincipks. € J(PHO%ISME IV. Goodneft e Greatnefs sono a-tributi per la completezza cinque, asto include una moltitudine di perfesoli di--vite. ExERCiTATioN
RM2AWRKNP–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . e militarano^diceil Panciollo,^ ComiteItali*.Ven*fiero tuttauia à cui non così facilmente mi appiglie-tti ? Perk riftfegOà diquéftiSoldati m vn fempli- te Lettera Quinta l 91ce Sparauierc, c quiui oltre che fe ne vede due (fe pe*ro tali egli fondo ) vno di effi ha frà gli artigli vnani*inale.che vna Lepre fi crede; Che fe lanimale hauef-fe fembianza di cane, ò di Toro, e su 1 dorfo hauef-fe vn globo doro orlato di roffo con fopraui vn rof-fo Sparauiere in quefta forma ùìuìffses Gattmi
RM2AWNY2T–Armilla catechetica = una catena di principi, o, una concatenazione ordinata di aforismes teologici e di esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . benché nessun croci possa meritare itbut quello di Chrift. Tuttavia, poiché la legge è occafonalmente faid towork ira. Così La nostra luce , cor.i.i;;affliBions ^hich sono ma per un momento di lavoro per noi più lontano ((y.eterndl freightof^lery. FFF JT ho- 4-00 una catena Di Principi. Aph. 6,^ JfHO%ISSUE VI. La Provvidenza la estende in modo felpato, notonely a tutti gli esseri creati, e a tutti gli affari umani, elpe^cially thofe che riguardano la Chiesa
RM2AWNYRW–Armilla catechetica = una catena di principi, o, Una concatenazione ordinata di aforismes teologici ed esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . lfs , un minde defious di tnoretruth^ e una volontà capace di più esseri finiti possono permettersi; Thouonely cantate li riempiono, che arte il firjltruthy e il bene principale. Solo in te ^rai.^3.5. Fallo il mio fallo essere Jatissed come con 7narroTtfand fatnefs^ a?jd la mia bocca Jhall loda theewith joy full Ups^ JfHO una catena di trincles. 6i JfHO^lSME II Siamo condotti, ai frutti di Dio in Cristo da
RM2AX9YTE–Collezioni storiche di passaggi privati di Stato, questioni importanti di diritto, procedimenti notevoli in cinque parlamenti: Inizio del sedicesimo anno del re Jamesanno 1618, E terminando il quinto anno di Re Charls [sic], anno 1629. La fama tempo il re fent per il Signore Keeper di assistere himprefently •, la Houfe dei Lord è stato aggiornato ad lihitttm il LordKeeper essendo ritornato, e la Houfe refumed, il suo Lordlliip figliiedhis Majefties degenerare, Che la Houfe e tutti i Comitati siano aggiornati tillto domani mattina. Dopo questo Meffage è stato consegnato, i signori Houfe temendo un fuddendilloluti
RM2AWRHN6–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . hà tante che combanoper renderla memorabile à tutti i fecoìi, fenza men-dicarne dalla inuuenzione. Mà fe pure alcuno de no-ftri perfifle nel deteftare lardire, che hò di leua-re à Padouani > ciò che le dà tanto concetto, mi fa- T uorifea, 146 Detti Marmi Eruditi. Uorocca* la fupplìco, di far conofcere à chi fi fia, Checkfto rimadio è così proprio per il decoro di Pa-doua, che poffo dir allafteflfa ragioneuolmente con-,yn gran Lirico moderno i fflon ti turbare acerba y Màfana yè la ferita y ed io non fparg& % affamo lufìn
RM2AWRFGN–Li marmi eruditi, ouero, Lettere sopra alcune antiche inscrizione . gran riprenlìone, allorachesrtAmì], perlando di efla così diflfe : Gens Sulpicia fmtduplex%^mm fine njt quibnfàam placet triple x, patmiorum fcilicet yplebeiorumy Equefirium : Patricmum Calinantie^Ruperm uìsàmarijs ; Equefìrium. Adunque heb-be Roma gente Sulpizia, Patrizia, Equcftre, e Ple-bea;màperche dintornt)alla patrizia conuengo difi.fondermi ancora affai più che à3 intorno alle altruecontazioni di quella gente,porterò i mkide-boli fornimenti dintorno alla gente sulpiudali acciò Fi-gi«
RM2AWRR7E–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche instructioni . talibus ìàpure onteferre > difle Plinio > hauendo operato con la ftejfa intenzione, quando quefla mi<L gujìo*fatica geniale non accomodajfe al tuo rifletti almiefrai t o t ufro chel tuo compatimento 5 per altro conofco anchio y che le gemme da me ritrovate [entro d cosfrezjofe miniere comparirano legato in piombo y perche leumia rozjt dicitura in njie di accrescerglelo ygli fminui*rà lo splej nonfedifro fro può fro fro fminui
RM2AWRKC3–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . e militarano^diceil Panciollo,^ ComiteItali*.Ven*fiero tuttauia à cui non così facilmente mi appiglie-tti ? Perk riftfegOà diquéftiSoldati m vn fempli- te Lettera Quinta l 91ce Sparauierc, c quiui oltre che fe ne vede due (fe pe*ro tali egli fondo ) vno di effi ha frà gli artigli vnani*inale.che vna Lepre fi crede; Che fe lanimale hauef-fe fembianza di cane, ò di Toro, e su 1 dorfo hauef-fe vn globo doro orlato di roffo con fopraui vn rof-fo Sparauiere in quefta forma ùìuìffses Gattmi. Vorei andar penfando che^Caio Statio pote
RM2AWRG4Y–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . ] Vando* l*altrieri> feco difcorrendo del-la noftra Patria ; la nominai Colonia^de Romani* aggiungendo* che in Ro-ma ella fu registrata nella Tribù fa-bia, nella quale i Padouani * che fi tro-uauanoài Corniti) Tributi*cioè douele Tribù in-terueniuano* dare fofeuano i voti 5 lei tanto fi torfe>e fcoffe* che più non hurebbe fatto * fe haueffi pro-ferita qualche efecranda beftemia * e benchmark la fu&*modeftia* che a fi qualsità con-tinuo con-tinua te con-già
RM2AXA0CX–Collezioni storiche di passaggi privati di Stato, questioni di diritto gravoso, procedimenti notevoli in cinque parlamenti : A partire dal sedicesimo anno del re Jamesanno 1618, e terminando il quinto anno di Re Charls [sic], anno 1629. Le Crimfton della Contea di e(fex, e Sir Robert Points,sono stati fecati a NorthamftonfJ)ire, ^ohn Hampden Efqv e altri, della Contea di Bwks, sono stati guariti fe-cured in Hampjlire; E la stessa corte è stata presa con il Gentry delle altre contee che hanno rifornito il Prestito. E il Consiglio ordinò che tutti i perfoni tefofe Refradory prima di nominarli (per i quali sono chiamati Nell'Ordine
RM2AWRMN4–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . tauit. E per ciò mi confermo > che dopoCoftantino > ed al tempo de figlioli del medeimo,quefto Gorgonio viuefle, e morifle^ e di luifofle la^prefente memoria fcolpita . Fefto è ciò , che le sì portare la mia penna ob-bediente dintorno alla iscrizione trafmeflami. Senon Thaurò fodisfatto nelle ricercate notitie accufiila mia inefperienza, non la mia volontà > che fubor-dinata ad ogni fua foddisfazione, più non ambiguche di autenticarle con vini effetti la brama che no*drifco di ben feruirla. Chiudo adunque; e fe que
RM2AWRM19–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . li €0 belli Adami Eruditi. Li di rapina di valorofi Cacciatori onde ; òfTeruactofinella memoria di Caio Statio vccelli di tale qualità ,che forfè potriano efier Sparauieri , faria da conget-tura^ , effettore a cui è stato applicato e practicoin quella parte di caccia, che è di far volare limilivccelli/ che pur anco effere ella fiata in vfo aprettogli antichi, non vi è chi non lo pannhia , e moglio an-*cora fi conofcerebe, quando foflfero ftimpati ftampatilli libri : De Aucupio, di Oppiano poeta Greco, doquali ne fa memoria5nella
RM2AWREAT–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . ejr Patron Coi là che V.S. IUuftrifs. hauerà fino à que-ft ora mola goduto de marauigliofimoli fatti, dalla penna non meno eru-dita che celere del Sig. Conte Giaco-mo Zabarella,dintorni alla memoriadi Tito Capello Vindice ; Al prefente refta applica-ta di fopportunità la moleftia , che fopra ladefima^riceuerà dalla mia non meno infetta chepigrso,quale hauerei certamente trattenuta dal comparirleauanti, quando non mi haueffero animato à farlo, glieffetti angolari della fua gentifa à, sà de la guifa
RM2AWRE3M–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . 28.113Valerio Probo. 2 o Quintiliano. 30.185.178R Almarino Riualo. 96nicolò Dr. -, Ornelio Tacito. 127,238,239,246,267 Teofilo. 20 s Fui-. Fuluiò Tetti. 146 ti buio, 93Tolomeo. Giacomo Filippo Tomafini. 51.152.182 Giouanni Tornurpeo. 261 Adriano Turnebo. 42»*77 Giacomo Tuxaao. 206 Pieno Valeriano,Varrone.Virgilio.Vlpiano. Raffaele Volterrano. 2 Giacomo Zabarellacq,Zofimo.Teodoro Zuingero, 90.93.95.9628.196.271195.201.233204.205 *57211. Nn IN- INSCRIZIONI ALLEGATE > ESAMINATE, SPIEGATE: A Ametus Pamphili. 16& T. Aebutius
RM2AWRN04–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . ore di parte offeruanza • PaàoHA % o. Giugno i tfff 4. 5? Ra h SIGNOR CONTE PAOLO J? E R E T T I ANCONA. ìlhjìrifsimo Sig. Ouuente così, mio Signore,reftano damondani accidammenti delufi i noftri dif.fegni , e così fpeflfo dalle loro inten-zioni diurfo i peniteri de gì* huominihanno il fuo fine, attefoche quella^Sorte, che THumanità tirangia , non ella de gì vlennie, no de téche, no, tris, no che più lepanare aggiuftata per accrefrere à i fuoi trionfi gì* ap-plausdi . Ne dano di ciò proua bafteuole i miei abor-ti tra
RM2AWRTDE–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . fa Padoua ,per Pietro Maria. Frarabotto. R, DC UX,con licenaa.deSuperiori, e Privilegiol C.Plinius Secundus Epiftol.Lib.p. Epift. 19. OmneSy qui magnum aliquodmernorandumque fecerunt.non modo njeria y veruni etiam laude àignifsimos ludi-co, fi immortitatem ) quammeruere > feSiantur ><r/i«Burìque nominis famam fuprememis etiam titulis proroga-re nittntur. ILLVSTRISS! SIG. ET ECC. • * Mio Sig. E Patrone Colendiis. Di abortti della mia in-clination s tutto che ficredettero diffFefFefi dalla lo-ro naturalezza, erano ado-gn
RM2AWRMYB–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . fa h SIGNOR PIETRO SAN FIORE NOBILE DI SERA VALLE* §GIVDICE ALLE VITTVARIE di Padova; lujlurifsimo Sig. A fua cortefia, che mi fauorì prima dìconofcermi, ora mi qualifica fenza^merito, volendo i miei fenimenti fui*antica Inferitone di Quero luogo deltriuigiano. Fuggirei volontieri Fin-contro y ma perche quello fcanfonon mi faccia in-ciampare nella ingratitudine, Fobbedifco. Sappia,nondimo i che non potendofi pratticare atto frafaffi, fenza non riceuerne che dolorofo colpo che hò la corporatura dell'ingegno mola de
RM2AWRDR0–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . C. Terentms Dexter. 202m.Terent. 173C. Turranms Secmidi Lib.Euanthtts. 178V /H. Valerianus €. Falerms* 38jL. Valerms L. F. GaLFa* uentinus. 139L. Falerius L. F. Fol.ma- ternus. 126,255L. Falerio Mejfala. ,31L. P. Fai eri us Heliodoro . 60 QJZ.Falerius h. F. Fi- fiu. 6&L* Farronms. F. Pai.Capito. NpFarronius Philocolus t120 ^ Farronius Q^L. Agàio l110 Ferecunàas. 114Té Fetzio. T.L* Fiàelisl 21 Ftp fama M. Ftp/arriAdtifiei.L. i6 « Flpia Ariagna 102F Adiànns ì/p/W € 4. LETTERE ABBREVIAT VRE, E NOTA SPIEGATE. A. Agro.anni
RM2AWRR3P–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . Palatio ducali muore XX. Marti] Ind. VIL MDCLXIX. Lodouico Franceschi SVgv NOI REF ORMATORI BELLO.Studio di Padottar HAuendo veduto per fede del Padre fririore di Padoa, nel libro in*titolato Zi Marmi Eruditi del Cau. Sertorio Orfato » nonefferui cofalcuna contro la Santa Fede Cattolica, e parimente per abbigliamento del Segretario novtro, niente contro Prencipi 5 e buoni coftumi > concederne/%cenza al Frambotti di poterlo ftampare> Ererofugli ordinau à 1669 Proc Refi( Andrea Pif
RM2AWRFE8–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . re in quefto luogo marmi perpro-ua. Era, dunque Marco Sulpizio, di cui è la Inten-zione, figurolo di vn Publio Sulpizio, ed era Padornano, deferito nella Tribù Fabia. Ma perche altrinon fi deferiueuano nelle Tribù, che i Cittadini Ro-mani; E, quefti erano, ò proprij di Roma, ò delle Co-lonie de Cittadini Romani, conuieneper neceflìtàdire, che trouandofi M. Sulpizio, ancora Padoua-no, nella Tribù Fabia, che Padoua parimente era in F f z que- 22 8 belli Marmi Eruditi quefta Tribù def., funta de fata, fata de de la critadta
RM2AWRHFA–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . Ip... Lettera OttaaZ 147Quando , dalle tante rouine di Padoua, fofse que-lla pietra restitutita alla luce, perche ciò ancora con-ferire alla fua propria notitia, lo lafciò fcritto Gia-como Cauacio,-politiffimo hiftorico, eCittadinoouano, Air anno di faire così *efsa MGCGÒ**1^efsa ^. Pony Abbatis fitu exoletamAndreas Abbas nuper nouauerat. EDI luiprima Secco Polentone * Cittadino pure , e Annulla-liere di Padoua, di Tempre degna memoria, invnalettera, nella quale raguaglia ad vn fuo amico la in-uenzione delle
RM2AXA197–Collezioni storiche di passaggi privati di Stato, questioni di diritto gravoso, procedimenti notevoli in cinque parlamenti : Inizio del sedicesimo anno di re Jamesanno 1618, e la fine del quinto anno di re Charls [sic], anno 1629 . onfultations, fuelftrange Contrazioni (difcoperti da lettere, Pa-pers, e Cabinet-memoriali feifed sopra in timeofthe War) come altrmoglie probabilmente, né mrour Pofterity (hould hanno conosciuto mai. 1 concludere con l<=»ornp<^ SpaniarP£Tlaywy A si>ig.IOL Aiyu^ Fla^a re, vovlf, eiviti //.if TTZ^^Aoii) Qq si kg b <^%oteoi,(h.e.) Anglorum leges, Smdam
RM2AWRP73–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . uirla. Pad*, i %. Maggio 1657. Ti A MONSIGNOR A22ATE Gì OS EFFE PERSICO NOBILE BBLVNESE, e Canonico di Padoua • lltifrifsimo Sig. Mio ] 9 ore da lei cópartitomi, c5 f hauer-mi fatto vedere il marmo nouamen-te caiato su 3Ì Bellunefe, ha così viua-mente imfatto il mio, genio Choco è valfo alla fenfata cognitionechò di me fteflb 3 il tentatiuo di contenerlo pe limi-ti del fuoco douere^mentre, co troppa forza, nVhàegliViolentato à far del bellingegno, portando foprsudeffo la mia opinione j lei adunque , che con finco-lar cor
RM2AWRPG9–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . uando, ciòche hò detto, almeno col probabile poffa accomco-darfi, tutta la fua Inferitone leggerci così * Ìo Delti Alami Eruditi. ANNI NOVEM QVINQVAGINTA ET CINVM MILLE IVERANT AB ADVENTV SALVATORIS MVNDVM QYI CREAVERATETTVNC DOMNVS HADRIANVS HABEBATREGIM1NA CLER1CORVM ROMANORVET IVSTORVM OMNIA IMPERANTE FEA;*»*». DERICO PENAM DABAT 1MPIIS DIGNAPUS TRIBVEBAT MVNERA PRO MERITIS ì(i,>^- CVM GVLIELMVS DE MONTE HOC PER ;rs/«tr CEPERAT fieri per MANVM FABRI DO l2f& CTI ET SVI SOCII. Z%taeru e già che la fcorgo così application à
RM2AXA157–Collezioni storiche di passaggi privati di Stato, questioni di diritto gravoso, procedimenti notevoli in cinque parlamenti : Inizio del sedicesimo anno del re Jamesanno 1618, e fine del quinto anno del re Charls [sic], anno 1629 . induttpofiific ut Epilcopus Vazionenfis inCardinalium Collegium adlcifca-tur •, in quo fi profeceris, ut de eoreddici fuerimus certiores, ulteriusprogredicur. Cavebis ne in hocnegero ad Pontificem Maximum,aurilluftdinmosCardinales,ulceriusprogrediaris, nifi prius fubiic certaipesoptatieventus. E becaufe è njcn molto cmam US, che rve - può essere in grado di affer
RM2AWRJ3M–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . 14* al SIGNOR VBERTINO DISCALZO PROFESSORE DEL CRIMINALEnello Studio della Patria .. lllnfìrift. Mio Sigi N fomma così è. Quelli che cartatici-no di copire la Verità , fondo non me-no difendenti , che eredi della mede*fima inclinazione di que* galanthuo-mini /quali appreffo Efopo tentauanodileuarela negrezza ad vn Etiope; Perche corneaquelli mancò prima il ranno, ed il fapone, che il de-fiderio, così à quelli mancherano prima quantit pan-ni sà inuentare il luflb moderno, che mai vederla.»,acciò non fi conofca, bafteuolme
RM2AWRT4C–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . Panegiri-ffca dille à Traiano : Deos itfossnon » curatis adorantytw asotis, quarti innocentia, (ejjr fanBitate Uuri, mi fondo lafciato lufingere, prò-tetandomi, che di quelle due con-direzioni quanto mancherano dellaprima alberto, fementare de à de la faunque, fentéterno de, fenthancora, fentou de« de la faunque, fenthancora, fentou de fentou de la faunque de la faunque de de la faunque de la faunque de la faunque, fentou, fentou Evie piùperche doue ha la Virtù dirizzatocome in V. E. il fuo più maeftofotrono , fempre tra più cari dellaftefla vi sincontra con la cortefia latutela, quali fe Y E. V. mi compar-tirà 3
RM2AWRPJ2–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . / t DELLI MALMI ERVDITI Ouero lettere fopra alcune anticeINSCRIZIONI DI SERTORIO ORSATO CAV-LETTERA PRIMEI 2 Monfìgnor Giuliano SatAcini Nobile AhcMttahì > e Cd*nonico di quella Cittì. «fi* KEFEKENDISS. SIC. Gran prona chiama V. S. Reueren->ài fs. Il mio poco intendimento j Tut-tauia riflbluto di Tempre riceuere dal.le fue fodazioni le leggi , fidifpo-ne, anche con Tuo pericolo, ad keéottàtrarle j riflettendo che demeriterebe nella fòa gra-zia di trafore . Mi portodunque a feruirla > vieni m
RM2AWRH4H–Li marmi erudii, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . ifcriuere ; dubbio nondime-no , mi perdoni la riuerita memoria di huomo tantogrande, più ingegnofo che fondato, hauendo io nel-li miei Monumenti Padouani bafteuolte moftra- uifui de a Terfuenquio in de a/a/i de E le*htr , per Mmeruay e Liber , e come fofle nelle antichietre frequente il Sibe, e Qgafe in luogo di Sibio Quafi. Alla memoria di cafa Capodilifta, adunque, piùfi conuerebbe quella publicica venerazione, e fhma, ed alla ftefla più sestarebbero le o
RM2AWRK38–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . fanoofserua-zione su la parola Vkanus> così leggendolo nella fe-guente Inferitone di Nansì in Francia. CRUTEK NVM1NI AVG VSTORDEO % VOLTANOM. GEMEL» SECVNDVS. ET. C. SEDATVS. FLORVSACTOR, V1CÀNORPORTENS. TRlBVNAL. CVM. LOCIS. EX STIPECONLATA. POSVERVNT P % Edi r7 fu Peflère fitato 3 dadi la fua me-h[*ìZ 7. Nioria^ Pr*pofito Argenti Potori/, che direi Soprainten-dente tutto argento deftinato al feruizio del beuero; direbbero forfè li modernni aulici gt &; Botere ^dell gentario . M. POS. Memoriam Pofuit, Ò Mónumentum Pofui
RM2AWRJTT–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche iscrizione . * A L Jl fÀL SIGNOR DOM GIVLIO CESARE TOND V ZZlj F A e N Z A. Molto Rei*. Sig, miói 2 Hiunquepenfa di portarfi entro le den-fe tenebre della Antichità , fenzaWfcorta della congettura , può efler fi-curo di caminarui con cerezza di per-deruifi. Ma perche quefta, fe non è fo-rella, è almeno figliola della opinione; quindi fu Jche follecitato da fuoi comandi à falle fentire^la mia , dintorno ad alcune antiche memorie, daJlei, cordonte di Faenza fua patria, io lo feci con quel-le confiderazioni, venerftutte
RM2AX9X9C–Collezioni storiche di passaggi privati di stato, questioni importanti di diritto, atti notevoli in cinque parlamenti : inizio del sedicesimo anno di re Jamesanno 1618, e fine del quinto anno di re Charls [sic], anno 1629 . ^ o ^/ya3MN(imv^ ^^t•llBRARY•Q^^ ^l. ^OAavaan-^*^ ^ ^OAavaaiiT v^ , ^ye UNIVERJ//,
RM2AWRRF2–Li marmi eruditi, ouero, lettere sopra alcune antiche inscrizione . io yadunque > quefla y ommai troppo y ajolgare connessione àife fiefatto d chi la aiuole ye parlo àaltro y attefoche folo de-fidero che tu comprenda, Vieni le Romane infcrizjoni y lefiù che miniere y che nel mondo letterato la Erudizionefojfeda y ancora da moli fioriti ingegni ricercate coil->tanta felicità y che gli è bacata per rendere douizjofi dEternità i nomi loroy fondo y tuttauiay così bondefer fez féféféféféf daccumulu-larne y mancherano fempre prima i modi y che le occafonifer
RM2AWNYYY–Armilla catechetica = una catena di principi, o, una concatenazione ordinata di aforismes teologici ed esercizi, in cui i capi principali della religione cristiana sono affermati e migliorati . Deliertng punta a lufls e infliggere. EXERCITAZIONE 4. ¥a^. 465. Objejedions agaft, e Corollariesfrom the propolicions.T7;eleaH things proposed for, Luthers aJmo^nition to Melan6lhon. Maximiliansaddrefs. Incredulità di Plinies. Il Tjalmi/ispumble alla projperity del fided.Hisrecovery confidando in te^come non Fuu^ti>^ non per lui finale il fuperijitendencyof ^roVtdence sul militarismo
RM2AGD1R6–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. AmS TELuEDAMI, sumptibus JoAN NIs RAVEsrnNii"cId. I3C. isx. Celeherrimo MeDICORUM LONDINENSIUM C 0 L L B. G l Q% Et finguUtim Viris Clarifs: Fare£ti{Iimifq; ac mihiseternum colendis, FT^^NCISCO GLISSOKOyJOk^KKI B^THUJiSTlO,ScOEO^GIO EKTIO, Exercitationem hanc Anatomicam ex animo dedicatque dicat Thoma^^Wharto zu^s,adenographiasive00whar
RM2AGD072–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. tes ob^f^, ma^nitudinem faciliiis certiufque defcri-iarumin ^^ :quare hguram quam m hocge-Io,o-vs. nus glandulis obfervavimus ? Hic aiFere-mus. Latera ei quatuor tribuuntur A. B, C.I.). extremii^ates duje E. F. Latus anteriusC. diaphragma refpiciens , oblongumgibbofiimque eft 5 & fegmentumconve-xumrefert. Latus pofterius D. quoqueoblongum, alimentato incequale deprehenditur.Ab F. enim ad D. fererefpondetexad-verfo latere C. verum inipfoD.anguIusacutus montare ex protuberantia majoris ex-iremitatis inter E & D. Latus fuperiusA.& inferius B. confi
RM2AGCYJM–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. fem nafcituro, amplo vftulim. prin^ p4 Vethymo, principio incipit paulo fupra finiftram cor-dis auriculam , pericardio adhaerens ^ ubipars ejus inferiori a corde ad fupremamcoftam protenfa, in anguftum quafi col-lum ppUicarilatitudine contrahitur, quodinterfpinam dorfi & vafa majora thora-cem egreditur. Defunt Namhic clavicola?,timo egreftus fic, iterum mox grande-fcic.> & trium circiter poUicum fpacio fu-pra coftam diftam bifariam dirimitur par-tefque ejus fic divife, utrinque ad afperaearteriae latera perreptantes, & glandulas
RM2AGD1CR–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. Lectori heneuolo. Su eft mihi animiis^Anatomise encomioimmorari. Verumhoc foltim dicam >eam JVledicinse fun-damentum efTe ; nec polTe quen-quam corporis affedus p. n. rito di-gnofcere) quipartium iingularumlitum formamque penitus mi^nora-verit. Valeaneditaqucilli, qui cor-porum difredtionem 5 ceu Medicisfupervacaneam ? Atque inutilem,flocci asftimant. Rediiis profedoceleberrimum Medicorum Loa-dinenfium Cpllegium rebus fuisconfuluit ; dum folennes Pr^le- tumreccntiores, dehacre parce admodum & perfun-dtorie eger
RM2AGD0PG–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. Vay*. Fartium DiviJio?noi, C UN P. I, ^duBio glandulanim annuncio fthts claffes, Um de totius corporis hu-W mani glandulis tradare mi- hi fcopus flt; ipfo in hmi-ne commnmtates ir.ter glan-dulas partes ahafque qui-buicum maxime conve-niuntjinveftigare ; unaque diferentias -,quibusab iifdem difcriminentur, annotarevifumeft. Et quo fehciiis h^cdifquifitioprocedat, generahores quafdam partiumdiBin^mies prxhbabimus. Solent partes, diftingui infpermatjcas DlvijloScfajigui?2eas , quam diftindionem non- fanhrrnnulh explodunt; quod omnes p^cotech pr
RM2AGD0E3–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. ut formatio. non montare opus hjc recitare. Subftmitiat]AsA^ modo membranas &vafa excipias, tota glandulofa efl. Ex mul-tis quafi globuHs , fruftuhs vel noduliscommuni membranainclufis, & partim,membranarum , parrim vnforum conne-xionejundis jccmpadavidetur : flnguliglobuli duritiem quandam & firmitudi-nempr^fe ferunt : fimul tamen iumpti(ob laxam eorum connectionem ) moUiu-fcuh videntur^ quo fenfu illi intelligendifunt, qui hanc glandulam laxam mol-lemqueaffirmant. Cc/(??eipal]iduse{l ,&levifTima fanouinis tinclurainfcvftus. ^ittts. Si
RM2AGD12E–. Adenographia : sive glandularum totius corporis descriptio. erentiis. p. . 25L: Divijto glandulammmorbofarum- ibid. Penfiles ^ earum generi- ibid. Co?tca tenata. ibid. Fine conneii^. ibid. Scro" phularum differenti^. ibid. i.^calore. ibid. 2. yi co?2fJrentia. 1. Amobilitate. /Se.AJitu. ^.Anumero. 6. Ab i-fam- matione j fuppuratione , induratione > tilceratione. ifz XL. Deltrumis& fcrophulis in /pecie, earumquedifferentiis. 255 Di^vifo glandularum connexarum tardiva in fcrophulas , c!^ flrumas, ibid. Earum differentia* ibid. Scrophulanm defcri^ ptio. Blenchtis Capktm. ftio. 254. Caufa augmen
RM2CR1HBY–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . Nein Go(c3uno(c) ftxft/c^ocfy mtf ifyr gtft i jicj> jHftjt vergifi. -4- *9-, Lentis in zjcemnlis, Hecuvam cjium aujciijltti),Sipldcide ei vene vis nuoere;nulpe ntty .. <^on(i (jaben wirft vnrufo/vnbwtfye n <*o. Sczne eham esTtaluusiVel simniejc nusio vates.Jlvdita cumFalum vera tintrire volel .
RM2CR1R6P–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior]. M: ita mens adilla deducenda fpeEla-cula eß, qua oblando adpropria ipfam alliciant bona^.(^üm igitur eaßt Smblematum naura>.extimes; inteüigenda Literaparabolarumplenaßnt extimis quaßnfui extimes; noßras Inibiquenosadformicas, adlocußas, adaraneas, adagrorum lilia &aves coeli, prudentiamq, ferpentum columbarumqu^^ßmplicitatem ablegemur. Egregiam certe opcram hiepraßiüt TSornitM, qui celebrerrimus jfurcconßiltnsfacrapolitic
RM2CR1J2J–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . €iffu JUug faf? bic§ nil fangn. 58 Jtioris erat falinreßiot /7 ff* f / ^ -F. ^cv fuvxvit} fyat viel iuft erbacfyt/€iucfi offt ixt qfafyr vnb fc£d&en bvAcfyi. y 9. * Vana esi imaginalto »Scopum JovA airigi.
RM2CPMHYA–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . fiuac Deldicati pcrfectam vitoeacliva:,& confermentivx norinam, cftbidbernt; ne exiftimcndita libiorarioni pia;, lcclioni, acrcrum caleftium corjtemplatioJni vacandum, ut extcrna maJnuum opera , ac domeftica mi Jniftcria, qnse fuper:orum auteparenttm obedientia exigit,miJnime a fe peragmoccittux barthiftvida,god bartufiftis. Norint hse ca: M non fruftra poftulaflc ifponfafua : b
RM2CR1KEH–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . ba8§tcu Ärbtt cf>ora miberfoff werbn/3^u(l^uuor ftert?ett in bcr . /• 7. Qui cuvis in vii.:r. :cvloruwi yeraere,ytijiiL incjuc nom i .: Non mAue, (chana novi.. 3•tvanbern xvit ins^Xeuc (e(m/ cßn per muft bie alte fyautt a6( . J-3 solls ad asvecium ft aaes nurrings hteqcniEnlkea fcruiari mens iua ceca neauit. JR
RM2CR1JNN–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . Offt bie Statur was fltuc tmmofjiüy bnnqi/^o bic vcrnumfft 22 fmbf. f /V-, / cemeivü Q^iaiure sapiens iruiinai,eile ner^ieii,ai izosiJtdusXonsuium insi-tiens .. QF^fitt tvdfcv iuiwpr AU* txvot^i /€fye <* ^ö votxd mit ertift anfefk . I z jYlulta negal Ratia:al rem zj.vertrnlia mansrral,S&jie Gominem dauscz, re sißi icsie, Uteni,
RM2CR1M6B–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . M!wnfi ofiittiait v&tririfftJZatur/<Jrnb vrincft ein bin§ &uvü(§erfur. H 3 Crraf aut nuner nutai adventaßr svaqirum,corpore in numano rijca ctymxa, Laut .. 3}t (L^itmfcf fünft ift a(t/ vxiSXtvo /§JYlenfcfan (cid (tieft §x £ ei>tiv M* viÜanUs elißnis>* einere iWudire ert virum, ,Corpora ciuid m olim snlendida nosira forent.
RM2CR1HED–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . <%axi ^anbxvcrci fromfo vieirrufyr ber&tabt<£)an Soyfyiffiny / (o fein MD? fycd . 42- Ut moriar viucmcritrix uijzcsimodo vtvam.NamCtKer? l 7 - 4-3 cjncafjum irrihs caWic lairanh , Leonem ; Fach oj2us est, auohes nnuvi verva va tn
RM2CR1R79–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . Jgds &oii im rvefcn cin€ vnb brei?:3)tv g(au6 6e€reifft.{ein Xtfaniafty . J jncDomino jumu-Sy et nos vitnmus^^move1:- . .u viridis nie radys ernma iuas aaii .. AXitx Y Üetvegn / v RJB W . AZ J föjactaiur mun Scäelta in un&is, SCD tarnei mrorium ducii aacta? D6US.
RM2CR1HE4–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . xtt§AX i>ie muß bat weref vevfcbaafn. 1 * 4-4- ^JWunia sie auisauis yeraßcti sibiCrecCüa v^Mors donec Avai ftßn iabon? onus . « ^ J. *& mSeoex v l evbtt je im, ve ruftc? tmr> JSR nerton mit venu] -f 4^. Prtnänrum lrinumes% quo cundn creafo liaemhr:St dubihis,jacntni >icec refotuU JUem .
RM2CPMHBP–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : Hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . i vel Beati abfolure, & qusc cadunt fuper perib-nam jbene tamen ea quae cadunt fupcr mores & opi-nionem, cumproteft.itionoquodnullaeis adfit au-1thoritas est, estum thoras a fit. Huicdecreto ejufquc confirmationi &dichiaratio-ni, obfervantia ac reventia, qua par eft, mfifendo,profiieormehaud alio fenfu quidquid inhac lertiarPatreLucis EvANGELiCv£rerero,accip
RM2CR1NEF–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . cs^tn bofer cLpy^ftcf £afö vtrraU/Ji(fc c§ci(cf fub fetetjt t?errc5;. CR *. %0 . Gmvtrmi efjeäum (xusxjsubölcsa jzanQuia mala m-malus»ijüitth mtaa malaferaV.. QV. ■ icsnecus, nocet ei jiarvisfsimus küstis.-pannus ei ier %tt icene ci error obest .
RM2CPMHXG–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . mbristuis plaado fopore devtnilts, tllnmttijm tn fomnis of/altrufitto folto. Qttjm alacer,quam f*oe refertbas fomnta nonslsqutd yrttfjgtentia , neque alt-qua tn futurum anxietate foltct-ta j fid inqutetts animv defideristxtitata! Mar.tyr.ium fciltcet. Martyrum. Quod femper meditatione geflabi(credo interdunt alludente,4r PN•pocante Cuptdttatem tuam dom,no)tanquam exctta tnfid
RM2CR1JT0–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . ^uo^rümmevn gabt. c f. ßüra natura viu jamind majcuius yttdt,El aux snonsajuii, 7:00 Übt snanstis erti. Offt bie Statur was fltuc tmmofjiüy bnnqi/^o bic vcrnumfft 22 fmbf. f /V-, / cemeivü Q^iaiure sapiens iruiinai,eile ner^ieii,ai izosiJtdusXonsuium insi-tiens .
RM2CPMHY3–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . E- %X6 F E S T U M SS. INNOCENTIUM. Hcrodes ccidit omncspueros. Math. 2.. Quidmeruijlis 0VE€laadmgmsr0vi&.FMD&miARGVMENTV M., £ Vis, vivum ac verum fymbolumlnnocentia^uu;^^ apud Deum & hominestanto femper in pretio, idpraeftet decem nocafrum tollafrum, gafrum tollam tollam, gafrum tollum tollam, gesum tollam tollum tollam, gesum tollum tollum tollam, gesum tollam, gesum tollum tollum tollum tollum, tollum tollum tollum, S--7 ta
RM2CR1M3Y–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . o &9J££(cm gnabc nii vcr(cit /verleiten* mü§ ift/vnb axitxü . a ^ Vtnaida cotnneUt mint, qua j?ar refarcxam. A eiü 1> Lt:< imrntta dei esi,nnn uachecjürcirur ifäc,JtAOUre cux quicauar?., tut »emere arar. Rnqas.
RM2CR1MWA–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . vnb raffen wofyi bepfammn/S^tcij fuqen vnb an anber fyangn . L 2 4-5 out fnlif oculis alienis Cernit, ei au ihr (D ^vurihus, alch animo CottsuliU t> ntijnest.
RM2CPMGJN–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : Hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . ncjue fcnfm , in hifctauinque plagu paipandis , ccnplandn totcs occupemus , eofquccccdi deliciis, SC camis-cefro, delifis, delifis-dehumsfriis, fuchitem-dehis, delifis-dehumphitis-dehumsfriis, delifis-tuf-dehumphitis, delifis-dehumphitem-dehumsf No esentioinvitatB. Ie:rus Damiani : Vul-nera F^edemptoru cuinaue funt,qwanoscramui quinquc finfuur»vulncribus f.mctati , & pcr hasCjuincjue plagat, faluttfumui pcr-pctsx r
RM2CPMK87–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . * 2 FE- F E S T U M SANCTI MATTHTEI APOST ET EUANGELIST. Srquere, mc. Math. 9.. Vfiue fejuar te. L.sab.9. ARGUMENTUM. § i magnates, ut vulgo ja&atur, quid magneticum. Habeant, quo aliorum ad fe animos alliciant, id enimj vero in Redemptore noftro veriffimum comproba-H tur, qui vel verbo: EQUERE me, qua.ndoque velni&u ou a R G U M e) nutenter
RM2CR1R77–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . Blemata Sacra . cst&cus.eße juum, twßoiduA Trimis dunus. Jgds &oii im rvefcn cin€ vnb brei?:3)tv g(au6 6e€reifft.{ein Xtfaniafty . J jncDomino jumu-Sy et nos vitnmus^^move1:- . .u viridis nie radys ernma iuas aaii .
RM2CR1JN9–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . grauten nach firebi : e :. - i£ Quid remßire tuval, mfi w> emnore aqenin rruaemer, cjuo sii res 3uj* tutta, lqco .. Z>ie( wiftewvnb nicfa xttfyt vcr^ici)tn/öft^Xarremvcvct/vvti vnut hierin. ForUhr ui auta aaas. Nisi aaas jiruimUr icfemcp :Tondere in ejcihum rceciniictiur onus..
RM2CPMKWH–. Lucis euangelicae sub velum sacrorum emblematum reconditae, pars tertia : hoc est, caeleste pantheon, sive caelum novum in testa et gesta sanctorum totius anni, selectâ historiâ, & morali doctrinâ . G 9 & F e S T U M S. Annie SS™« DEIPARIT MARIYE genitricis. Fylater horwnficata. Eccl. i£.. 0 FTP />a/cki, F:7^ pukhrior. Hor. 1.1. Ode i<5,ARGUMENTUM. Geminum conchilc, Joachim & Annam vobis prq-<pono, qui pretioquiflimam orbi margantam, Virgjncm Deeparam protulerejquo partu Anna vcre aMatetbonorificata: Quia nuila unquam proloead cxcelfitfimura ECD?MENTGUUM*. 6j dignitati
RM2CR1M48–. Emblematum sacrorum et civilium miscellaneorum : sylloge prior [-posterior] . A eiü 1> Lt:< imrntta dei esi,nnn uachecjürcirur ifäc,JtAOUre cux quicauar?., tut »emere arar. Rnqas.. CL 4- toriuilum tn mundo nihil esl: Deus ton auäermlci QUüd, jöriuila vi Ccciii u l,AS .