Macronychus quadrituberculatus è una specie di coleottero che si trova in vari ecosistemi. Questo insetto è noto per le sue caratteristiche fisiche distintive, in particolare per le sue grandi dimensioni e la robusta struttura corporea, che ne favorisce il movimento e la sopravvivenza nel suo habitat naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-macronychus-quadrituberculatus-e-una-specie-di-coleottero-che-si-trova-in-vari-ecosistemi-questo-insetto-e-noto-per-le-sue-caratteristiche-fisiche-distintive-in-particolare-per-le-sue-grandi-dimensioni-e-la-robusta-struttura-corporea-che-ne-favorisce-il-movimento-e-la-sopravvivenza-nel-suo-habitat-naturale-140189613.html
Lonchodectes compressirostris è una specie di cavalletta nota per il suo corpo allungato e il caratteristico rostro. Questo insetto appartiene alla famiglia Acrididae e si trova in vari habitat in tutta la sua regione natale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lonchodectes-compressirostris-e-una-specie-di-cavalletta-nota-per-il-suo-corpo-allungato-e-il-caratteristico-rostro-questo-insetto-appartiene-alla-famiglia-acrididae-e-si-trova-in-vari-habitat-in-tutta-la-sua-regione-natale-140214178.html
Melanonus gracilis2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-melanonus-gracilis2-140212257.html
Brachychalcinus orbicularis Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-brachychalcinus-orbicularis-142491364.html
Tetrops praeusta è una specie di coleottero che si trova in Europa. È noto per il suo aspetto distintivo, caratterizzato da una colorazione gialla e nera con un lungo corpo cilindrico e antenne prominenti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tetrops-praeusta-e-una-specie-di-coleottero-che-si-trova-in-europa-e-noto-per-il-suo-aspetto-distintivo-caratterizzato-da-una-colorazione-gialla-e-nera-con-un-lungo-corpo-cilindrico-e-antenne-prominenti-140509145.html
Velodona togata è una specie di ragno della famiglia dei Linyphiidae, nota per le sue piccole dimensioni e i distintivi body mark. Questa specie si trova in vari habitat, tra cui praterie e boschi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-velodona-togata-e-una-specie-di-ragno-della-famiglia-dei-linyphiidae-nota-per-le-sue-piccole-dimensioni-e-i-distintivi-body-mark-questa-specie-si-trova-in-vari-habitat-tra-cui-praterie-e-boschi-140725092.html
Cyrtoclytus capra è una specie di coleottero appartenente alla famiglia dei Cerambycidae. È noto per il suo corpo allungato e le caratteristiche sporgenze simili a corno sulla testa, comunemente presenti in alcune regioni d'Europa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cyrtoclytus-capra-e-una-specie-di-coleottero-appartenente-alla-famiglia-dei-cerambycidae-e-noto-per-il-suo-corpo-allungato-e-le-caratteristiche-sporgenze-simili-a-corno-sulla-testa-comunemente-presenti-in-alcune-regioni-d-europa-139701605.html
Oedemera femoralis femoralis è una specie di coleottero della famiglia Oedemeridae. Trovato in Europa, è noto per le sue caratteristiche fisiche distintive, tra cui il corpo allungato e le strutture mascellari uniche, che sono state studiate per scopi entomologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-oedemera-femoralis-femoralis-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-oedemeridae-trovato-in-europa-e-noto-per-le-sue-caratteristiche-fisiche-distintive-tra-cui-il-corpo-allungato-e-le-strutture-mascellari-uniche-che-sono-state-studiate-per-scopi-entomologici-140287125.html
Cetonurus crassiceps è una specie di coleottero che si trova in Nord America. Fa parte della famiglia dei Cerambycidae ed è conosciuta per il suo corpo grande e robusto e le marcature distintive. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cetonurus-crassiceps-e-una-specie-di-coleottero-che-si-trova-in-nord-america-fa-parte-della-famiglia-dei-cerambycidae-ed-e-conosciuta-per-il-suo-corpo-grande-e-robusto-e-le-marcature-distintive-139488986.html
Carabus variolosus, una specie di coleottero terrestre trovata in Europa, nota per il suo caratteristico modello corporeo e il ruolo nell'ecosistema come predatore di parassiti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-carabus-variolosus-una-specie-di-coleottero-terrestre-trovata-in-europa-nota-per-il-suo-caratteristico-modello-corporeo-e-il-ruolo-nell-ecosistema-come-predatore-di-parassiti-139482921.html
Lagrida rufa è una specie di coleottero descritta nel 1894. Questa specie fa parte della famiglia dei Cerambycidae ed è originaria di regioni specifiche. È notevole per la sua caratteristica colorazione rossa e il corpo allungato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lagrida-rufa-e-una-specie-di-coleottero-descritta-nel-1894-questa-specie-fa-parte-della-famiglia-dei-cerambycidae-ed-e-originaria-di-regioni-specifiche-e-notevole-per-la-sua-caratteristica-colorazione-rossa-e-il-corpo-allungato-140202274.html
Carabus convxus è una specie di coleottero terrestre che si trova in varie regioni. È noto per la sua forma convessa del corpo e per il suo ruolo nel controllo delle popolazioni di parassiti in ambienti naturali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-carabus-convxus-e-una-specie-di-coleottero-terrestre-che-si-trova-in-varie-regioni-e-noto-per-la-sua-forma-convessa-del-corpo-e-per-il-suo-ruolo-nel-controllo-delle-popolazioni-di-parassiti-in-ambienti-naturali-139483457.html
Monomitopus metriostoma è una specie di coleottero della famiglia dei Cerambycidae, che si trova principalmente nelle regioni tropicali. Noto per il suo corpo allungato e la colorazione unica, questo coleottero è di interesse per gli entomologi che studiano la diversità della famiglia dei Cerambycidae. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-monomitopus-metriostoma-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dei-cerambycidae-che-si-trova-principalmente-nelle-regioni-tropicali-noto-per-il-suo-corpo-allungato-e-la-colorazione-unica-questo-coleottero-e-di-interesse-per-gli-entomologi-che-studiano-la-diversita-della-famiglia-dei-cerambycidae-140314017.html
Cicindela hybrida jacobs è una specie di coleottero tigre presente in varie regioni. Conosciuta per la sua natura predatoria, è caratterizzata dal suo corpo distintivo, spesso di colore metallico, e dai rapidi movimenti, che lo rendono un cacciatore esperto nel suo habitat naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cicindela-hybrida-jacobs-e-una-specie-di-coleottero-tigre-presente-in-varie-regioni-conosciuta-per-la-sua-natura-predatoria-e-caratterizzata-dal-suo-corpo-distintivo-spesso-di-colore-metallico-e-dai-rapidi-movimenti-che-lo-rendono-un-cacciatore-esperto-nel-suo-habitat-naturale-139697739.html
Ostoma ferrugineum è una specie di coleottero della famiglia dei Cerambycidae. Presente nelle regioni del Sud-est asiatico, è nota per il suo aspetto distintivo, con corpo allungato e colorazione sorprendente. Questa specie svolge un ruolo nell'ecosistema, in particolare nella decomposizione del legno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ostoma-ferrugineum-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dei-cerambycidae-presente-nelle-regioni-del-sud-est-asiatico-e-nota-per-il-suo-aspetto-distintivo-con-corpo-allungato-e-colorazione-sorprendente-questa-specie-svolge-un-ruolo-nell-ecosistema-in-particolare-nella-decomposizione-del-legno-140289044.html
Un'immagine dettagliata del ladybird a 24 punti (*Subcoccinella vigintiquatuorpunctata*), un piccolo coleottero originario dell'Eurasia e del Nord Africa. Misura da 3 a 4 mm e si caratterizza per il suo corpo arancione-rosso adornato da diversi numeri di macchie nere. A differenza di molti ladybirds, si nutre di muffe fungine piuttosto che di afidi, abitando ambienti diversi, dalle foreste alle praterie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-immagine-dettagliata-del-ladybird-a-24-punti-subcoccinella-vigintiquatuorpunctata-un-piccolo-coleottero-originario-dell-eurasia-e-del-nord-africa-misura-da-3-a-4-mm-e-si-caratterizza-per-il-suo-corpo-arancione-rosso-adornato-da-diversi-numeri-di-macchie-nere-a-differenza-di-molti-ladybirds-si-nutre-di-muffe-fungine-piuttosto-che-di-afidi-abitando-ambienti-diversi-dalle-foreste-alle-praterie-140490031.html
Questa illustrazione del PSM V39 D240 fornisce una descrizione dettagliata delle parti del corpo degli insetti, evidenziandone la struttura e la funzione nello studio dell'entomologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-del-psm-v39-d240-fornisce-una-descrizione-dettagliata-delle-parti-del-corpo-degli-insetti-evidenziandone-la-struttura-e-la-funzione-nello-studio-dell-entomologia-140412163.html
Questo titolo si riferisce ad uno studio dettagliato o ad un'illustrazione di parti del corpo degli insetti, possibilmente dalla pubblicazione *Popular Science Monthly*. L'attenzione è rivolta all'anatomia e alla struttura degli insetti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-titolo-si-riferisce-ad-uno-studio-dettagliato-o-ad-un-illustrazione-di-parti-del-corpo-degli-insetti-possibilmente-dalla-pubblicazione-popular-science-monthly-l-attenzione-e-rivolta-all-anatomia-e-alla-struttura-degli-insetti-140412164.html
Marginatus Dalopius prothorax Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-marginatus-dalopius-prothorax-139699074.html
Necydalis principali Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-necydalis-principali-140289033.html
Ocularia apicalis 1894 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ocularia-apicalis-1894-140294008.html
Glenea ossifera 1894 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-glenea-ossifera-1894-139974606.html
Acrida turrita02 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acrida-turrita02-139481529.html
È relativa testa ransonnettii Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-e-relativa-testa-ransonnettii-139808435.html
Scydmaenus tersatus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scydmaenus-tersatus-140504417.html
Cetonurus crassiceps1 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cetonurus-crassiceps1-139488987.html
Longitarsus quadriguttatus è una specie di coleottero presente principalmente in Europa. È notevole per il suo aspetto distinto, tra cui un corpo ricoperto di macchie nere, e il suo ruolo negli ecosistemi vegetali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-longitarsus-quadriguttatus-e-una-specie-di-coleottero-presente-principalmente-in-europa-e-notevole-per-il-suo-aspetto-distinto-tra-cui-un-corpo-ricoperto-di-macchie-nere-e-il-suo-ruolo-negli-ecosistemi-vegetali-140178281.html
Staphylinus interruptus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-staphylinus-interruptus-140526518.html
Orthogonica plana è una specie di insetto, nota per la sua struttura piatta del corpo, che si trova in specifiche regioni d'Europa. Questo riferimento entomologico evidenzia i tratti fisici e la classificazione dell'insetto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-orthogonica-plana-e-una-specie-di-insetto-nota-per-la-sua-struttura-piatta-del-corpo-che-si-trova-in-specifiche-regioni-d-europa-questo-riferimento-entomologico-evidenzia-i-tratti-fisici-e-la-classificazione-dell-insetto-140283934.html
Codexaureus si riferisce a una specie di coleottero della famiglia dei Cerambycidae. È noto per il suo corpo allungato e per le marcature distinte. Questo coleottero si trova in varie regioni ed è importante per comprendere la biodiversità degli insetti e il suo ruolo negli ecosistemi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-codexaureus-si-riferisce-a-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dei-cerambycidae-e-noto-per-il-suo-corpo-allungato-e-per-le-marcature-distinte-questo-coleottero-si-trova-in-varie-regioni-ed-e-importante-per-comprendere-la-biodiversita-degli-insetti-e-il-suo-ruolo-negli-ecosistemi-139695227.html
Zorotypus hubbardi è una specie di insetti della famiglia Zorotypidae, originaria del Nord America. È noto per le sue caratteristiche uniche, come il suo corpo allungato e la capacità di muoversi rapidamente. Lo Zorotypus hubbardi svolge un ruolo negli ecosistemi come decompositore ed è una parte importante del suo habitat. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-zorotypus-hubbardi-e-una-specie-di-insetti-della-famiglia-zorotypidae-originaria-del-nord-america-e-noto-per-le-sue-caratteristiche-uniche-come-il-suo-corpo-allungato-e-la-capacita-di-muoversi-rapidamente-lo-zorotypus-hubbardi-svolge-un-ruolo-negli-ecosistemi-come-decompositore-ed-e-una-parte-importante-del-suo-habitat-140706832.html
Deltarhynchus flammulatus, descritto nel 1902, è una specie di coleottero della famiglia Dryophthoridae, nota per la sua struttura corporea unica e le caratteristiche morfologiche distinte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-deltarhynchus-flammulatus-descritto-nel-1902-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dryophthoridae-nota-per-la-sua-struttura-corporea-unica-e-le-caratteristiche-morfologiche-distinte-142462883.html
Un'illustrazione scientifica di *Leptostis macrura*, una specie di coleottero della famiglia Cerambycidae, nota per il suo lungo corpo e le sue caratteristiche distinte. La placca evidenzia le caratteristiche e i dettagli della specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-scientifica-di-leptostis-macrura-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-cerambycidae-nota-per-il-suo-lungo-corpo-e-le-sue-caratteristiche-distinte-la-placca-evidenzia-le-caratteristiche-e-i-dettagli-della-specie-140395759.html
Tillus abdominalis è una specie di coleottero che si trova in varie regioni. Questa specie è nota per la sua forma corporea e la colorazione distintive, che sono caratteristiche chiave utilizzate nella sua identificazione e studio nell'entomologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tillus-abdominalis-e-una-specie-di-coleottero-che-si-trova-in-varie-regioni-questa-specie-e-nota-per-la-sua-forma-corporea-e-la-colorazione-distintive-che-sono-caratteristiche-chiave-utilizzate-nella-sua-identificazione-e-studio-nell-entomologia-140647670.html
Boiotremus longitudinalis è una specie di coleottero della famiglia dei Cerambycidae, nota per il suo corpo lungo e stretto e i segni distintivi. Si trova in varie parti del mondo, principalmente nelle aree boschive dove si nutre di legno e vegetazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-boiotremus-longitudinalis-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dei-cerambycidae-nota-per-il-suo-corpo-lungo-e-stretto-e-i-segni-distintivi-si-trova-in-varie-parti-del-mondo-principalmente-nelle-aree-boschive-dove-si-nutre-di-legno-e-vegetazione-139512412.html
Grylloblatta campodeiformis è una specie di insetti dell'ordine Blattodea. È notevole per la sua morfologia unica che assomiglia a quella dei campodeidi, con corpi allungati e gambe lunghe. Questa specie si trova tipicamente in ambienti umidi e si nutre di materiale vegetale in decomposizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-grylloblatta-campodeiformis-e-una-specie-di-insetti-dell-ordine-blattodea-e-notevole-per-la-sua-morfologia-unica-che-assomiglia-a-quella-dei-campodeidi-con-corpi-allungati-e-gambe-lunghe-questa-specie-si-trova-tipicamente-in-ambienti-umidi-e-si-nutre-di-materiale-vegetale-in-decomposizione-139966605.html
PSM V21 D617 raffigura un insetto ortotero senza ali, che mostra le caratteristiche uniche di questo gruppo di insetti. Gli ortopedici, come cavallette e grilli, sono noti per la loro capacità di salto e la caratteristica struttura del corpo. Questa illustrazione mette in evidenza la loro morfologia e il loro comportamento, fondamentali per gli studi entomologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-psm-v21-d617-raffigura-un-insetto-ortotero-senza-ali-che-mostra-le-caratteristiche-uniche-di-questo-gruppo-di-insetti-gli-ortopedici-come-cavallette-e-grilli-sono-noti-per-la-loro-capacita-di-salto-e-la-caratteristica-struttura-del-corpo-questa-illustrazione-mette-in-evidenza-la-loro-morfologia-e-il-loro-comportamento-fondamentali-per-gli-studi-entomologici-140424052.html
Un insetto capside è un membro della famiglia degli insetti noto per la sua forma corporea distintiva e il ruolo di parassita in agricoltura, specialmente influenzando le colture. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-insetto-capside-e-un-membro-della-famiglia-degli-insetti-noto-per-la-sua-forma-corporea-distintiva-e-il-ruolo-di-parassita-in-agricoltura-specialmente-influenzando-le-colture-139541459.html
Il titano Nephanes è una specie di dannata gigante originaria delle regioni tropicali. Questo grande insetto è noto per il suo aspetto suggestivo, spesso caratterizzato dal suo corpo robusto e dalle ali colorate. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-titano-nephanes-e-una-specie-di-dannata-gigante-originaria-delle-regioni-tropicali-questo-grande-insetto-e-noto-per-il-suo-aspetto-suggestivo-spesso-caratterizzato-dal-suo-corpo-robusto-e-dalle-ali-colorate-140286857.html
Parallelia palpalpalis si riferisce a una specie di coleottero, appartenente specificamente alla famiglia dei Cerambycidae. Questo tipo di coleottero è tipicamente identificato dal suo corpo allungato ed è noto per il suo ruolo negli ecosistemi come insetto noioso del legno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-parallelia-palpalpalis-si-riferisce-a-una-specie-di-coleottero-appartenente-specificamente-alla-famiglia-dei-cerambycidae-questo-tipo-di-coleottero-e-tipicamente-identificato-dal-suo-corpo-allungato-ed-e-noto-per-il-suo-ruolo-negli-ecosistemi-come-insetto-noioso-del-legno-140275552.html
L'auricolare di Hagenbach è una specie di parrucca, tipica delle regioni europee. È caratterizzato dal corpo allungato e dalle tenaglie distintive. Questo insetto fa parte dell'ordine dei Dermaptera, che include molte specie conosciute per il loro comportamento notturno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-auricolare-di-hagenbach-e-una-specie-di-parrucca-tipica-delle-regioni-europee-e-caratterizzato-dal-corpo-allungato-e-dalle-tenaglie-distintive-questo-insetto-fa-parte-dell-ordine-dei-dermaptera-che-include-molte-specie-conosciute-per-il-loro-comportamento-notturno-139933675.html
Ranatra Fusca è una specie di insetto d'acqua comunemente presente in ambienti d'acqua dolce. Conosciuto per il suo corpo allungato e la natura predatoria, è un insetto acquatico che preda organismi più piccoli in stagni e torrenti. La specie è presente nel volume 43 del Popular Science Monthly. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ranatra-fusca-e-una-specie-di-insetto-d-acqua-comunemente-presente-in-ambienti-d-acqua-dolce-conosciuto-per-il-suo-corpo-allungato-e-la-natura-predatoria-e-un-insetto-acquatico-che-preda-organismi-piu-piccoli-in-stagni-e-torrenti-la-specie-e-presente-nel-volume-43-del-popular-science-monthly-140368541.html
L'auricolare di John Bull, noto per il suo aspetto distintivo, è una specie di parrucca che si trova in varie regioni. Caratterizzato dal suo corpo allungato e dalle tenaglie, questo insetto è tipicamente notturno e si nutre di materiale vegetale in decomposizione. Il suo ruolo negli ecosistemi comprende la demolizione della materia organica e il contributo alla salute del suolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-auricolare-di-john-bull-noto-per-il-suo-aspetto-distintivo-e-una-specie-di-parrucca-che-si-trova-in-varie-regioni-caratterizzato-dal-suo-corpo-allungato-e-dalle-tenaglie-questo-insetto-e-tipicamente-notturno-e-si-nutre-di-materiale-vegetale-in-decomposizione-il-suo-ruolo-negli-ecosistemi-comprende-la-demolizione-della-materia-organica-e-il-contributo-alla-salute-del-suolo-140032242.html
Acidota crenata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acidota-crenata-139554073.html
VespoidSphecoidThorax Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-vespoidsphecoidthorax-140694864.html
Carabus tendente al violaceo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-carabus-tendente-al-violaceo-139553292.html
PSM V01 D694 Spider parti del corpo 3 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-psm-v01-d694-spider-parti-del-corpo-3-140367793.html
PSM V01 D694 Spider parti del corpo 4 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-psm-v01-d694-spider-parti-del-corpo-4-140367371.html
Un'illustrazione tratta da "PSM V16 D665" che mostra i somiti di un insetto, offrendo informazioni sulla struttura anatomica e sulla segmentazione degli artropodi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-psm-v16-d665-che-mostra-i-somiti-di-un-insetto-offrendo-informazioni-sulla-struttura-anatomica-e-sulla-segmentazione-degli-artropodi-140394520.html
Un'illustrazione di British Entomology che mostra Blackstonia perfoliata, una specie di insetto. Questo disegno dettagliato fornisce informazioni scientifiche sulle caratteristiche e la classificazione della specie nell'entomologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-di-british-entomology-che-mostra-blackstonia-perfoliata-una-specie-di-insetto-questo-disegno-dettagliato-fornisce-informazioni-scientifiche-sulle-caratteristiche-e-la-classificazione-della-specie-nell-entomologia-139538220.html
Agonista ciliata è una specie di ragno che si trova in varie parti del mondo. La femmina di questa specie è identificata da caratteristiche distintive, tra cui la struttura del corpo e la disposizione della seta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-agonista-ciliata-e-una-specie-di-ragno-che-si-trova-in-varie-parti-del-mondo-la-femmina-di-questa-specie-e-identificata-da-caratteristiche-distintive-tra-cui-la-struttura-del-corpo-e-la-disposizione-della-seta-139507635.html
Brachycleonus fronto è una specie di weevil che si trova in varie parti d'Europa, nota per le sue caratteristiche distintive come un muso curvo e un corpo simile a un'armatura protettiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-brachycleonus-fronto-e-una-specie-di-weevil-che-si-trova-in-varie-parti-d-europa-nota-per-le-sue-caratteristiche-distintive-come-un-muso-curvo-e-un-corpo-simile-a-un-armatura-protettiva-139555193.html
Bolitochara lunulata è una specie di coleottero della famiglia Cerambycidae. Conosciuta per le sue lunghe antenne e la sua forma corporea caratteristica, abita specifiche regioni boschive, contribuendo alla biodiversità del suo ambiente. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bolitochara-lunulata-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-cerambycidae-conosciuta-per-le-sue-lunghe-antenne-e-la-sua-forma-corporea-caratteristica-abita-specifiche-regioni-boschive-contribuendo-alla-biodiversita-del-suo-ambiente-139484571.html
*Coreus marginatus*, comunemente noto come il cuoio insetto, è una specie di insetti che si trova in varie regioni. Questa immagine mostra probabilmente il suo aspetto distintivo, con il suo esoscheletro robusto e le caratteristiche caratteristiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-coreus-marginatus-comunemente-noto-come-il-cuoio-insetto-e-una-specie-di-insetti-che-si-trova-in-varie-regioni-questa-immagine-mostra-probabilmente-il-suo-aspetto-distintivo-con-il-suo-esoscheletro-robusto-e-le-caratteristiche-caratteristiche-142491467.html
Questo diagramma di Popular Science Monthly illustra le parti del corpo di un ragno, fornendo informazioni anatomiche dettagliate. La pubblicazione, incentrata sull'educazione scientifica, offre informazioni sull'aracnologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-diagramma-di-popular-science-monthly-illustra-le-parti-del-corpo-di-un-ragno-fornendo-informazioni-anatomiche-dettagliate-la-pubblicazione-incentrata-sull-educazione-scientifica-offre-informazioni-sull-aracnologia-140400158.html
Questa immagine presenta un primo piano della testa di *paradoxus osyridellus*, una specie di coleottero longhorn trovata in varie parti del mondo. Il primo piano mette in evidenza le sue caratteristiche uniche e la morfologia degli insetti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-presenta-un-primo-piano-della-testa-di-paradoxus-osyridellus-una-specie-di-coleottero-longhorn-trovata-in-varie-parti-del-mondo-il-primo-piano-mette-in-evidenza-le-sue-caratteristiche-uniche-e-la-morfologia-degli-insetti-140275087.html
*Spilosoma multiguttata var. major* è una sottospecie della falena tigre, caratterizzata dal suo caratteristico corpo bianco e macchie nere. Trovata in varie parti del mondo, questa falena è notevole per il suo aspetto sorprendente e il suo ruolo nell'ecosistema locale come impollinatore. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-spilosoma-multiguttata-var-major-e-una-sottospecie-della-falena-tigre-caratterizzata-dal-suo-caratteristico-corpo-bianco-e-macchie-nere-trovata-in-varie-parti-del-mondo-questa-falena-e-notevole-per-il-suo-aspetto-sorprendente-e-il-suo-ruolo-nell-ecosistema-locale-come-impollinatore-140510071.html
Un'immagine di un ragno che salta da PSM V33 D811, che mostra le sue caratteristiche distintive come i suoi grandi occhi e le potenti gambe adattate per saltare. La struttura del corpo del ragno, le sue dimensioni e il suo comportamento predatorio sono evidenziati in questa rappresentazione visiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-immagine-di-un-ragno-che-salta-da-psm-v33-d811-che-mostra-le-sue-caratteristiche-distintive-come-i-suoi-grandi-occhi-e-le-potenti-gambe-adattate-per-saltare-la-struttura-del-corpo-del-ragno-le-sue-dimensioni-e-il-suo-comportamento-predatorio-sono-evidenziati-in-questa-rappresentazione-visiva-140411139.html
La Cerophagopsis skorikovi è una specie di vespa parassitaria, studiata per le sue caratteristiche biologiche uniche. Questo particolare campione è identificato attraverso parti del corpo specifiche, come le gambe III e IV, nonché la sua anatomia ventrale. La classificazione e lo studio delle sue caratteristiche fisiche sono importanti per la ricerca entomologica e per gli studi ecologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-cerophagopsis-skorikovi-e-una-specie-di-vespa-parassitaria-studiata-per-le-sue-caratteristiche-biologiche-uniche-questo-particolare-campione-e-identificato-attraverso-parti-del-corpo-specifiche-come-le-gambe-iii-e-iv-nonche-la-sua-anatomia-ventrale-la-classificazione-e-lo-studio-delle-sue-caratteristiche-fisiche-sono-importanti-per-la-ricerca-entomologica-e-per-gli-studi-ecologici-142571544.html
Questa illustrazione del PSM V01 D695 mostra la struttura dettagliata del corpo di un ragno, concentrandosi sulla sua anatomia. I ragni sono aracnidi e la loro struttura corporea unica, comprese gambe, occhi e addome, è cruciale per comprendere la loro biologia e il loro comportamento. Questa immagine serve come studio scientifico delle caratteristiche fisiche dell'aracnide. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-del-psm-v01-d695-mostra-la-struttura-dettagliata-del-corpo-di-un-ragno-concentrandosi-sulla-sua-anatomia-i-ragni-sono-aracnidi-e-la-loro-struttura-corporea-unica-comprese-gambe-occhi-e-addome-e-cruciale-per-comprendere-la-loro-biologia-e-il-loro-comportamento-questa-immagine-serve-come-studio-scientifico-delle-caratteristiche-fisiche-dell-aracnide-140401589.html
Questo riferimento si riferisce probabilmente a un'illustrazione in una pubblicazione scientifica (PSM V07 D189), che mostra le marcature dettagliate in rilievo su scala podura, che fa parte di uno studio microscopico dell'anatomia degli insetti. Le scaglie di podura fanno parte dell'anatomia delle springtails (Collembola), che sono piccoli insetti che abitano il terreno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-riferimento-si-riferisce-probabilmente-a-un-illustrazione-in-una-pubblicazione-scientifica-psm-v07-d189-che-mostra-le-marcature-dettagliate-in-rilievo-su-scala-podura-che-fa-parte-di-uno-studio-microscopico-dell-anatomia-degli-insetti-le-scaglie-di-podura-fanno-parte-dell-anatomia-delle-springtails-collembola-che-sono-piccoli-insetti-che-abitano-il-terreno-140367000.html
Questa immagine o campione, etichettato PSM V25 D077, raffigura la parte inferiore del piede di una mosca. Offre una vista dettagliata delle caratteristiche anatomiche dell'insetto, in particolare sulle strutture che consentono alla mosca di aderire alle superfici. Il campione fornisce informazioni sulla morfologia degli insetti e sugli adattamenti specializzati delle mosche per il movimento e la presa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-o-campione-etichettato-psm-v25-d077-raffigura-la-parte-inferiore-del-piede-di-una-mosca-offre-una-vista-dettagliata-delle-caratteristiche-anatomiche-dell-insetto-in-particolare-sulle-strutture-che-consentono-alla-mosca-di-aderire-alle-superfici-il-campione-fornisce-informazioni-sulla-morfologia-degli-insetti-e-sugli-adattamenti-specializzati-delle-mosche-per-il-movimento-e-la-presa-140423848.html
Henosepilachna vigintioctopunctata, comunemente noto come il ladybird con 28 macchie, è una specie di coccinello che si trova in varie regioni. È caratterizzata dalle sue 28 macchie nere su un corpo giallastro. Questa specie è nota per l'alimentazione delle piante, in particolare nella famiglia delle Solanaceae, e si trova comunemente in ambienti agricoli e giardini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-henosepilachna-vigintioctopunctata-comunemente-noto-come-il-ladybird-con-28-macchie-e-una-specie-di-coccinello-che-si-trova-in-varie-regioni-e-caratterizzata-dalle-sue-28-macchie-nere-su-un-corpo-giallastro-questa-specie-e-nota-per-l-alimentazione-delle-piante-in-particolare-nella-famiglia-delle-solanaceae-e-si-trova-comunemente-in-ambienti-agricoli-e-giardini-139963273.html
Henosepilachna vigintisexpunctata è una specie di coleottero nota per il suo aspetto distintivo, caratterizzato da numerose macchie sul suo corpo. Svolge un ruolo in vari ecosistemi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-henosepilachna-vigintisexpunctata-e-una-specie-di-coleottero-nota-per-il-suo-aspetto-distintivo-caratterizzato-da-numerose-macchie-sul-suo-corpo-svolge-un-ruolo-in-vari-ecosistemi-139935105.html
Plochionocerus splendens è una specie di coleottero della famiglia dei Cerambycidae, nota per la sua colorazione brillante e le caratteristiche distintive del corpo. Si trova comunemente in ambienti tropicali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-plochionocerus-splendens-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-dei-cerambycidae-nota-per-la-sua-colorazione-brillante-e-le-caratteristiche-distintive-del-corpo-si-trova-comunemente-in-ambienti-tropicali-140420918.html
Il Lathrobium majus è una specie di scarabeo della famiglia Staphylinidae, caratterizzata dal suo corpo lungo e snello e dal suo ruolo nell'ecosistema come predatore di altri insetti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-lathrobium-majus-e-una-specie-di-scarabeo-della-famiglia-staphylinidae-caratterizzata-dal-suo-corpo-lungo-e-snello-e-dal-suo-ruolo-nell-ecosistema-come-predatore-di-altri-insetti-140214995.html
Hydrophilus latus è una specie di grande scarabeo acquatico che si trova in ambienti di acqua dolce. Conosciuto per le sue grandi dimensioni e il suo corpo robusto, è un membro della famiglia degli idrofilidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-hydrophilus-latus-e-una-specie-di-grande-scarabeo-acquatico-che-si-trova-in-ambienti-di-acqua-dolce-conosciuto-per-le-sue-grandi-dimensioni-e-il-suo-corpo-robusto-e-un-membro-della-famiglia-degli-idrofilidi-139986399.html
*Paradoxus osyridellus* è una specie di coleottero della famiglia Cerambycidae, che si trova in varie parti del mondo. Questa specie è caratterizzata dal suo corpo allungato e fa parte della variegata fauna di coleottero. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-paradoxus-osyridellus-e-una-specie-di-coleottero-della-famiglia-cerambycidae-che-si-trova-in-varie-parti-del-mondo-questa-specie-e-caratterizzata-dal-suo-corpo-allungato-e-fa-parte-della-variegata-fauna-di-coleottero-140290783.html
Anorrhinus galeritus è una specie di coleottero descritta nel 1838. Fa parte della famiglia Scarabaeidae, nota per il suo corpo robusto e l'aspetto distintivo, che si trova principalmente nel sud-est asiatico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-anorrhinus-galeritus-e-una-specie-di-coleottero-descritta-nel-1838-fa-parte-della-famiglia-scarabaeidae-nota-per-il-suo-corpo-robusto-e-l-aspetto-distintivo-che-si-trova-principalmente-nel-sud-est-asiatico-142462927.html
Agabus fuscipennis è una specie di scarabeo d'acqua predatorio presente in Europa e in Asia. Conosciuta per il suo corpo allungato e la colorazione scura, abita ambienti acquatici come stagni e paludi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-agabus-fuscipennis-e-una-specie-di-scarabeo-d-acqua-predatorio-presente-in-europa-e-in-asia-conosciuta-per-il-suo-corpo-allungato-e-la-colorazione-scura-abita-ambienti-acquatici-come-stagni-e-paludi-139520531.html
Cylindera gracilis è una specie di coleottero terrestre che si trova in varie regioni. È noto per il suo corpo lungo e sottile e svolge un ruolo negli ecosistemi come predatore di insetti più piccoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cylindera-gracilis-e-una-specie-di-coleottero-terrestre-che-si-trova-in-varie-regioni-e-noto-per-il-suo-corpo-lungo-e-sottile-e-svolge-un-ruolo-negli-ecosistemi-come-predatore-di-insetti-piu-piccoli-139729724.html
Carabus granulatus è una specie di grande coleottero terrestre che si trova in Europa e in alcune parti dell'Asia. Nota per il suo corpo robusto e la colorazione sorprendente, questa specie svolge un ruolo nel controllo delle popolazioni di parassiti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-carabus-granulatus-e-una-specie-di-grande-coleottero-terrestre-che-si-trova-in-europa-e-in-alcune-parti-dell-asia-nota-per-il-suo-corpo-robusto-e-la-colorazione-sorprendente-questa-specie-svolge-un-ruolo-nel-controllo-delle-popolazioni-di-parassiti-139552142.html
Il titolo si riferisce a un'immagine o a un documento che illustra le lancette delle api mellifere, che sono parti del corpo specializzate utilizzate dalle api mellifere per la difesa dei loro alveari. Lo studio di queste parti è significativo nell'entomologia e nello studio del comportamento delle api. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-titolo-si-riferisce-a-un-immagine-o-a-un-documento-che-illustra-le-lancette-delle-api-mellifere-che-sono-parti-del-corpo-specializzate-utilizzate-dalle-api-mellifere-per-la-difesa-dei-loro-alveari-lo-studio-di-queste-parti-e-significativo-nell-entomologia-e-nello-studio-del-comportamento-delle-api-140400604.html
Plagionotus floralis, comunemente noto come coleottero floreale delle longhorn, è una specie della famiglia dei Cerambycidae. Si trova in varie regioni ed è noto per il suo aspetto distintivo, tra cui lunghe antenne e motivi floreali sul suo corpo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-plagionotus-floralis-comunemente-noto-come-coleottero-floreale-delle-longhorn-e-una-specie-della-famiglia-dei-cerambycidae-si-trova-in-varie-regioni-ed-e-noto-per-il-suo-aspetto-distintivo-tra-cui-lunghe-antenne-e-motivi-floreali-sul-suo-corpo-140406726.html
Acilius sulcatus è una specie di coleottero d'acqua nota per il suo aspetto e comportamento distintivi. Il maschio di questa specie è caratterizzato dalla sua forma corporea unica, che lo aiuta a navigare in modo efficiente negli ambienti acquatici. Questa specie è importante negli ecosistemi acquatici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acilius-sulcatus-e-una-specie-di-coleottero-d-acqua-nota-per-il-suo-aspetto-e-comportamento-distintivi-il-maschio-di-questa-specie-e-caratterizzato-dalla-sua-forma-corporea-unica-che-lo-aiuta-a-navigare-in-modo-efficiente-negli-ambienti-acquatici-questa-specie-e-importante-negli-ecosistemi-acquatici-143362524.html
Bocydium tintinnabuliferum è una specie di vespa parassita nota per la sua caratteristica struttura a campana sul suo corpo. È stato descritto per la prima volta nel 1831 e si trova nelle regioni tropicali, giocando un ruolo nei sistemi ecologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bocydium-tintinnabuliferum-e-una-specie-di-vespa-parassita-nota-per-la-sua-caratteristica-struttura-a-campana-sul-suo-corpo-e-stato-descritto-per-la-prima-volta-nel-1831-e-si-trova-nelle-regioni-tropicali-giocando-un-ruolo-nei-sistemi-ecologici-139496799.html
L'Eupithecia rosmarinata è una specie di falena le cui larve si nutrono principalmente di piante di rosmarino. L'immagine raffigura lo stadio larvale di questa falena, evidenziandone le caratteristiche distintive, tra cui la colorazione e la struttura del corpo, che aiutano a mimetizzarla tra le piante. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-eupithecia-rosmarinata-e-una-specie-di-falena-le-cui-larve-si-nutrono-principalmente-di-piante-di-rosmarino-l-immagine-raffigura-lo-stadio-larvale-di-questa-falena-evidenziandone-le-caratteristiche-distintive-tra-cui-la-colorazione-e-la-struttura-del-corpo-che-aiutano-a-mimetizzarla-tra-le-piante-142893338.html
Melanodera xanthogramma xanthogramma è una specie di coleottero presente in varie regioni. Fa parte della famiglia dei Cerambycidae, nota per il suo caratteristico corpo allungato e le antenne. La specie svolge un ruolo nell'ecosistema partecipando alla decomposizione del legno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-melanodera-xanthogramma-xanthogramma-e-una-specie-di-coleottero-presente-in-varie-regioni-fa-parte-della-famiglia-dei-cerambycidae-nota-per-il-suo-caratteristico-corpo-allungato-e-le-antenne-la-specie-svolge-un-ruolo-nell-ecosistema-partecipando-alla-decomposizione-del-legno-140198059.html
Parborlasia corrugatus è una specie di vespa parassitaria presente nella regione mediterranea. Nota per il suo aspetto distintivo, la vespa adulta ha in genere un corpo ondulato, che aiuta a mimetizzare. La specie fa parte della più ampia famiglia di vespe parassitarie che depongono le loro uova nei corpi di altri insetti, dove si sviluppano le larve. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-parborlasia-corrugatus-e-una-specie-di-vespa-parassitaria-presente-nella-regione-mediterranea-nota-per-il-suo-aspetto-distintivo-la-vespa-adulta-ha-in-genere-un-corpo-ondulato-che-aiuta-a-mimetizzare-la-specie-fa-parte-della-piu-ampia-famiglia-di-vespe-parassitarie-che-depongono-le-loro-uova-nei-corpi-di-altri-insetti-dove-si-sviluppano-le-larve-140275578.html
Attacus atlas è una specie di falena gigante originaria del sud-est asiatico. Conosciuta per le sue impressionanti dimensioni e i caratteristici motivi alari, è una delle falene più grandi del mondo. L'illustrazione cattura le caratteristiche uniche delle ali e del corpo, evidenziandone le dimensioni e la bellezza. La specie è anche notevole per la sua breve durata di vita e il ruolo nell'ecosistema come impollinatore. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-attacus-atlas-e-una-specie-di-falena-gigante-originaria-del-sud-est-asiatico-conosciuta-per-le-sue-impressionanti-dimensioni-e-i-caratteristici-motivi-alari-e-una-delle-falene-piu-grandi-del-mondo-l-illustrazione-cattura-le-caratteristiche-uniche-delle-ali-e-del-corpo-evidenziandone-le-dimensioni-e-la-bellezza-la-specie-e-anche-notevole-per-la-sua-breve-durata-di-vita-e-il-ruolo-nell-ecosistema-come-impollinatore-142498869.html
PSM V43 D544 mantide religiosa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-psm-v43-d544-mantide-religiosa-140368351.html
CerambycidThoraxTerms Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cerambycidthoraxterms-139507116.html
Cossyphus axillaris Ford 82 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cossyphus-axillaris-ford-82-142553987.html
Amydetes praeusta Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-amydetes-praeusta-139478917.html
Chiasognathus grantii 1831 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-chiasognathus-grantii-1831-139720019.html
Syphonops annulatus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-syphonops-annulatus-140525688.html
Analis Parallelia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-analis-parallelia-140290237.html
"CerambycidHeadTerms2" si riferisce probabilmente a un riferimento scientifico relativo allo studio dei coleotteri cerambicidali. Questi coleotteri sono noti per le loro lunghe antenne e sono significativi nell'entomologia. Il riferimento può riguardare termini anatomici o studi riguardanti la testa o caratteristiche specifiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cerambycidheadterms2-si-riferisce-probabilmente-a-un-riferimento-scientifico-relativo-allo-studio-dei-coleotteri-cerambicidali-questi-coleotteri-sono-noti-per-le-loro-lunghe-antenne-e-sono-significativi-nell-entomologia-il-riferimento-puo-riguardare-termini-anatomici-o-studi-riguardanti-la-testa-o-caratteristiche-specifiche-139507256.html
10 Bisternalis mexicanus pilose setae DIC40 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-10-bisternalis-mexicanus-pilose-setae-dic40-142571524.html
Britishentomologyvolume4piastra37 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-britishentomologyvolume4piastra37-142494506.html
Chaetogastra lanceolata 55-2836 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-chaetogastra-lanceolata-55-2836-139507156.html
HemipteraMouthparts Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-hemipteramouthparts-139957676.html
Cicadetta montana08 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cicadetta-montana08-142495447.html