La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273300.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente a Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-a-image344274567.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273815.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273855.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273912.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273823.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344274290.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273827.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273812.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344273822.html
George III (George William Frederick) nacque il 4th giugno 1738 e morì all'età di 79 anni il 29th gennaio 1820. Fu re di Gran Bretagna e Irlanda dal 25th ottobre 1760 fino all'Unione dei due paesi il 1st gennaio 1801, dopo di che fu re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fino alla sua morte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/george-iii-george-william-frederick-nacque-il-4th-giugno-1738-e-mori-all-eta-di-79-anni-il-29th-gennaio-1820-fu-re-di-gran-bretagna-e-irlanda-dal-25th-ottobre-1760-fino-all-unione-dei-due-paesi-il-1st-gennaio-1801-dopo-di-che-fu-re-del-regno-unito-di-gran-bretagna-e-irlanda-fino-alla-sua-morte-image344270462.html
Russia: Coloni russi a Sakhalin. Vlas Mikhailovich Doroshevich, 1905. Sakhalin, anche Saghalien, è una grande isola del Pacifico settentrionale, che fa ufficialmente parte della Russia, amministrata come parte di Sakhalin Oblast. Le popolazioni indigene dell'isola sono Sakhalin Ainu, Oroks e Nivkh. La maggior parte degli Ainu si spostarono a Hokkaidō quando i giapponesi furono spostati dall'isola nel 1949. Sakhalin è stato rivendicato sia dalla Russia che dal Giappone nel corso del XIX e XX secolo, che ha portato a aspri dispute tra i due paesi sul controllo dell'isola. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/russia-coloni-russi-a-sakhalin-vlas-mikhailovich-doroshevich-1905-sakhalin-anche-saghalien-e-una-grande-isola-del-pacifico-settentrionale-che-fa-ufficialmente-parte-della-russia-amministrata-come-parte-di-sakhalin-oblast-le-popolazioni-indigene-dell-isola-sono-sakhalin-ainu-oroks-e-nivkh-la-maggior-parte-degli-ainu-si-spostarono-a-hokkaid-quando-i-giapponesi-furono-spostati-dall-isola-nel-1949-sakhalin-e-stato-rivendicato-sia-dalla-russia-che-dal-giappone-nel-corso-del-xix-e-xx-secolo-che-ha-portato-a-aspri-dispute-tra-i-due-paesi-sul-controllo-dell-isola-image344224606.html
Il popolo di Pashtun è un gruppo etnico con popolazioni in Afghanistan e Pakistan, soprattutto nelle aree tribali tra i due paesi. Il popolo Pashtun è generalmente classificato come iraniano orientale che usa la lingua Pashto e seguono Pashtunwali, che è un tradizionale insieme di etica che guida la condotta individuale e comunitaria. La loro origine non è chiara, ma gli storici hanno attraversato riferimenti a vari popoli antichi chiamati Pakthas (Pattyans) tra il 2nd e il 1st millennio a.C., che possono essere i primi antenati del popolo Pashtun. Spesso caratterizzato come guerriero e marti Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-popolo-di-pashtun-e-un-gruppo-etnico-con-popolazioni-in-afghanistan-e-pakistan-soprattutto-nelle-aree-tribali-tra-i-due-paesi-il-popolo-pashtun-e-generalmente-classificato-come-iraniano-orientale-che-usa-la-lingua-pashto-e-seguono-pashtunwali-che-e-un-tradizionale-insieme-di-etica-che-guida-la-condotta-individuale-e-comunitaria-la-loro-origine-non-e-chiara-ma-gli-storici-hanno-attraversato-riferimenti-a-vari-popoli-antichi-chiamati-pakthas-pattyans-tra-il-2nd-e-il-1st-millennio-a-c-che-possono-essere-i-primi-antenati-del-popolo-pashtun-spesso-caratterizzato-come-guerriero-e-marti-image344270158.html
Cina: Truppe giapponesi che usano una mitragliatrice pesante durante l'invasione di Manciuria nel 1931. La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-truppe-giapponesi-che-usano-una-mitragliatrice-pesante-durante-l-invasione-di-manciuria-nel-1931-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233388.html
Cina: I carri armati giapponesi si preparano ad andare in battaglia. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-i-carri-armati-giapponesi-si-preparano-ad-andare-in-battaglia-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233391.html
Cina: Esecuzione di collaboratori cinesi da parte delle truppe nazionaliste, Shanghai, 1937. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-esecuzione-di-collaboratori-cinesi-da-parte-delle-truppe-nazionaliste-shanghai-1937-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233400.html
Oman/Francia: I funzionari francesi e omaniti conferiscono prima della firma del trattato Francia-Mascate del 1844. Dipinto di Louis le Breton (1918-1866), pittore ufficiale della missione francese, 1844. Il sultano Sayyid Said bin Sultan firmò un accordo commerciale con gli Stati Uniti nel 1833 CE (1249 AH) e accolse con favore la presenza di un ambasciatore americano nel Sultanato. Firmò anche un trattato con la Gran Bretagna nel 1839 CE (1255 AH), che si concentrò principalmente sul commercio e la navigazione tra i due paesi, e sulla fornitura di strutture alle navi britanniche nei porti dell'Oman. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oman-francia-i-funzionari-francesi-e-omaniti-conferiscono-prima-della-firma-del-trattato-francia-mascate-del-1844-dipinto-di-louis-le-breton-1918-1866-pittore-ufficiale-della-missione-francese-1844-il-sultano-sayyid-said-bin-sultan-firmo-un-accordo-commerciale-con-gli-stati-uniti-nel-1833-ce-1249-ah-e-accolse-con-favore-la-presenza-di-un-ambasciatore-americano-nel-sultanato-firmo-anche-un-trattato-con-la-gran-bretagna-nel-1839-ce-1255-ah-che-si-concentro-principalmente-sul-commercio-e-la-navigazione-tra-i-due-paesi-e-sulla-fornitura-di-strutture-alle-navi-britanniche-nei-porti-dell-oman-image344257257.html
Cina: Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). Le truppe giapponesi attendono l'attacco cinese. La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-le-truppe-giapponesi-attendono-l-attacco-cinese-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233389.html
Cina: Fanteria giapponese e carro armato entrano in azione, 1939. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-fanteria-giapponese-e-carro-armato-entrano-in-azione-1939-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233398.html
Cina: Truppe giapponesi che marciavano attraverso una città cinese occupata. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-truppe-giapponesi-che-marciavano-attraverso-una-citta-cinese-occupata-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233393.html
Cina: Ospedale da campo giapponese improvvisato, Pechino, 1938. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-ospedale-da-campo-giapponese-improvvisato-pechino-1938-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233397.html
Cina: Artiglieria giapponese nel nord della Cina, 1938. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-artiglieria-giapponese-nel-nord-della-cina-1938-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233399.html
Cina: Truppe giapponesi a Shanghai, 1937. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-truppe-giapponesi-a-shanghai-1937-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233401.html
Cina: Truppe giapponesi in attesa di un treno truppa di partenza. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-truppe-giapponesi-in-attesa-di-un-treno-truppa-di-partenza-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233395.html
Cina: Sorridenti truppe giapponesi, 1937. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-sorridenti-truppe-giapponesi-1937-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233403.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344278811.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266871.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266876.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266882.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266891.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266872.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266868.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266870.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344265880.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344264995.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266875.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente a Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-a-image344278075.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344266881.html
Cina: 'Sabato sanguinoso'. Un bambino cinese terrorizzato, uno degli ultimi umani ha lasciato vivo dopo i bombardamenti intensi durante l'attacco giapponese alla Stazione Sud di Shanghai. Agosto 1937. La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è nota come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto in modo intermittente dal 1931, la guerra totale è iniziata nel 1937. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-sabato-sanguinoso-un-bambino-cinese-terrorizzato-uno-degli-ultimi-umani-ha-lasciato-vivo-dopo-i-bombardamenti-intensi-durante-l-attacco-giapponese-alla-stazione-sud-di-shanghai-agosto-1937-la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-nota-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-in-modo-intermittente-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-nel-1937-image344227996.html
Cina: Truppe giapponesi su un treno di truppa nel nord della Cina. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-truppe-giapponesi-su-un-treno-di-truppa-nel-nord-della-cina-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233392.html
La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945) fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel conflitto più grande della seconda guerra mondiale come un fronte importante di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale iniziò nel 1937 e terminò solo con la resa del Giappone nel 1945. La guerra è stata il risultato di una politica imperialista giapponese lunga decenni volta a dominare la Cina politicamente e militarmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-conflitto-piu-grande-della-seconda-guerra-mondiale-come-un-fronte-importante-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-inizio-nel-1937-e-termino-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-la-guerra-e-stata-il-risultato-di-una-politica-imperialista-giapponese-lunga-decenni-volta-a-dominare-la-cina-politicamente-e-militarmente-image344268573.html
Cina: Un soldato giapponese trasporta le ceneri di un compagno caduto, Cina settentrionale, 1938. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-un-soldato-giapponese-trasporta-le-ceneri-di-un-compagno-caduto-cina-settentrionale-1938-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233396.html
Cina: I sobborghi di Shanghai si abbaiano come un soldato giapponese guarda sopra. Seconda Guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 – 9 settembre 1945). La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto militare combattuto principalmente tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la guerra si è fusa nel più grande conflitto della seconda guerra mondiale come fronte principale di quella che è ampiamente conosciuta come la guerra del Pacifico. Anche se i due paesi avevano combattuto a intermittenza dal 1931, la guerra totale è iniziata seriamente nel 1937 e si è conclusa solo con la resa del Giappone nel 1945. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-i-sobborghi-di-shanghai-si-abbaiano-come-un-soldato-giapponese-guarda-sopra-seconda-guerra-sino-giapponese-7-luglio-1937-9-settembre-1945-la-seconda-guerra-sino-giapponese-fu-un-conflitto-militare-combattuto-principalmente-tra-la-repubblica-di-cina-e-l-impero-del-giappone-dopo-l-attacco-giapponese-a-pearl-harbor-la-guerra-si-e-fusa-nel-piu-grande-conflitto-della-seconda-guerra-mondiale-come-fronte-principale-di-quella-che-e-ampiamente-conosciuta-come-la-guerra-del-pacifico-anche-se-i-due-paesi-avevano-combattuto-a-intermittenza-dal-1931-la-guerra-totale-e-iniziata-seriamente-nel-1937-e-si-e-conclusa-solo-con-la-resa-del-giappone-nel-1945-image344233394.html
Vietnam: I membri di una squadra DI FOCHE della Marina degli Stati Uniti si spostano lungo il fiume Hau Giang o Bassac in una barca d'assalto DELLA SQUADRA DI FOCHE (STAB) vicino Saigon, 19 novembre 1967. Il fiume Bassac (comunemente chiamato Tonle Bassac) è un distributore del fiume Tonle SAP e Mekong. Il fiume parte da Phnom Penh, Cambogia, e scorre verso sud fino al confine vietnamita vicino a Châu Đốc. In Vietnam, è conosciuto come il fiume Hậu (Sông Hậu o Hậu Giang in vietnamita). Il fiume Bassac è un popolare percorso di ingresso e uscita per la gente del posto tra Cambogia e Vietnam ed è utilizzato per il trasporto di merci tra i due paesi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vietnam-i-membri-di-una-squadra-di-foche-della-marina-degli-stati-uniti-si-spostano-lungo-il-fiume-hau-giang-o-bassac-in-una-barca-d-assalto-della-squadra-di-foche-stab-vicino-saigon-19-novembre-1967-il-fiume-bassac-comunemente-chiamato-tonle-bassac-e-un-distributore-del-fiume-tonle-sap-e-mekong-il-fiume-parte-da-phnom-penh-cambogia-e-scorre-verso-sud-fino-al-confine-vietnamita-vicino-a-chau-d-c-in-vietnam-e-conosciuto-come-il-fiume-h-u-song-h-u-o-h-u-giang-in-vietnamita-il-fiume-bassac-e-un-popolare-percorso-di-ingresso-e-uscita-per-la-gente-del-posto-tra-cambogia-e-vietnam-ed-e-utilizzato-per-il-trasporto-di-merci-tra-i-due-paesi-image344239092.html
Vietnam: Trasporto nelle colonie, Tonkin, una pousse-pousse o risciò. I risciò (o risciò) sono un modo di trasporto umano: Un corridore trascina un carrello a due ruote che può ospitare una o due persone. I risciò sono comunemente fatti con bambù. La parola risciò proveniva dall'Asia, dove venivano principalmente utilizzati come mezzi di trasporto per l'élite sociale. Negli ultimi tempi l'uso dei risciò è stato scoraggiato o messo fuori legge in molti paesi a causa della preoccupazione per il benessere dei lavoratori in risciò. I risciò tirati dai corridori sono stati sostituiti principalmente da risciò a ciclo e risciò automatici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vietnam-trasporto-nelle-colonie-tonkin-una-pousse-pousse-o-riscio-i-riscio-o-riscio-sono-un-modo-di-trasporto-umano-un-corridore-trascina-un-carrello-a-due-ruote-che-puo-ospitare-una-o-due-persone-i-riscio-sono-comunemente-fatti-con-bambu-la-parola-riscio-proveniva-dall-asia-dove-venivano-principalmente-utilizzati-come-mezzi-di-trasporto-per-l-elite-sociale-negli-ultimi-tempi-l-uso-dei-riscio-e-stato-scoraggiato-o-messo-fuori-legge-in-molti-paesi-a-causa-della-preoccupazione-per-il-benessere-dei-lavoratori-in-riscio-i-riscio-tirati-dai-corridori-sono-stati-sostituiti-principalmente-da-riscio-a-ciclo-e-riscio-automatici-image344223714.html
I risciò (o rickshas) sono una modalità di trasporto a propulsione umana: Un corridore disegna un carrello a due ruote che alloggia una o due persone. In tempi recenti l'uso di risciò è stato scoraggiato o messo fuori legge in molti paesi a causa della preoccupazione per il benessere dei lavoratori risciò. La parola 'risciò' deriva dalla parola giapponese jinrikisha, che letteralmente significa 'veicolo a motore'. Nel 1874, La parola jinricksha / jinrikisha fu pubblicata per la prima volta nel Oxford English Dictionary. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-riscio-o-rickshas-sono-una-modalita-di-trasporto-a-propulsione-umana-un-corridore-disegna-un-carrello-a-due-ruote-che-alloggia-una-o-due-persone-in-tempi-recenti-l-uso-di-riscio-e-stato-scoraggiato-o-messo-fuori-legge-in-molti-paesi-a-causa-della-preoccupazione-per-il-benessere-dei-lavoratori-riscio-la-parola-riscio-deriva-dalla-parola-giapponese-jinrikisha-che-letteralmente-significa-veicolo-a-motore-nel-1874-la-parola-jinricksha-jinrikisha-fu-pubblicata-per-la-prima-volta-nel-oxford-english-dictionary-image344276881.html
Giappone: Due 'Tiger Meow Meow'. Dal Kaikidan Ekotoba Monster Scroll, metà del 19th secolo. "Tiger Meow Meow" sono persone che sono state trasformate dall'avidità in bizzarre creature di gatto. Il Kaikidan Ekotoba è un manscroll della metà del 19th secolo che traccia 33 mostri leggendari e stranezze umane, principalmente provenienti dalla regione di Kyushu in Giappone, ma con molti di altri paesi, tra cui Cina, Russia e Corea. Il documento, il cui autore è sconosciuto, è in possesso del Museo cittadino di Fukuoka. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giappone-due-tiger-meow-meow-dal-kaikidan-ekotoba-monster-scroll-meta-del-19th-secolo-tiger-meow-meow-sono-persone-che-sono-state-trasformate-dall-avidita-in-bizzarre-creature-di-gatto-il-kaikidan-ekotoba-e-un-manscroll-della-meta-del-19th-secolo-che-traccia-33-mostri-leggendari-e-stranezze-umane-principalmente-provenienti-dalla-regione-di-kyushu-in-giappone-ma-con-molti-di-altri-paesi-tra-cui-cina-russia-e-corea-il-documento-il-cui-autore-e-sconosciuto-e-in-possesso-del-museo-cittadino-di-fukuoka-image344235631.html
Cina: Due marionette ombra maschili, provincia di Sichuan, XX secolo. Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-due-marionette-ombra-maschili-provincia-di-sichuan-xx-secolo-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260932.html
Cina: Due spiriti fantocci ombra o demoni, provincia di Gansu, XX secolo. Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-due-spiriti-fantocci-ombra-o-demoni-provincia-di-gansu-xx-secolo-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260936.html
Cina: Dettaglio di due marionette ombra maschili, provincia di Sichuan, XX secolo. Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-dettaglio-di-due-marionette-ombra-maschili-provincia-di-sichuan-xx-secolo-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260938.html
Cina: Marionette ombra di due donne su un ponte, Cina nord-orientale, XX secolo. Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-marionette-ombra-di-due-donne-su-un-ponte-cina-nord-orientale-xx-secolo-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260940.html
China: Chinese Shadow Play figures - Two Warriors; Qianlong Set, c. 1780. Il gioco ombra (cinese: 皮影戏, Pí yĭng xì) o burattini ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache, spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe di spettacolo ombra. I burattini ombra ebbero origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han morì per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/china-chinese-shadow-play-figures-two-warriors-qianlong-set-c-1780-il-gioco-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-di-spettacolo-ombra-i-burattini-ombra-ebbero-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-mori-per-una-malattia-image344244349.html
Laos: Due studentesse vanno in bicicletta di fronte a un poster dell'educazione e dell'industria socialista in stile realista per le strade di Vientiane. Il realismo socialista è uno stile di arte realistica sviluppato in Unione Sovietica e diventato uno stile dominante in altri paesi comunisti. Il realismo socialista è uno stile teleologicamente orientato che ha il suo scopo di promuovere gli obiettivi del socialismo e del comunismo. Anche se correlata, non deve essere confusa con il realismo sociale, un tipo di arte che raffigura realisticamente argomenti di interesse sociale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/laos-due-studentesse-vanno-in-bicicletta-di-fronte-a-un-poster-dell-educazione-e-dell-industria-socialista-in-stile-realista-per-le-strade-di-vientiane-il-realismo-socialista-e-uno-stile-di-arte-realistica-sviluppato-in-unione-sovietica-e-diventato-uno-stile-dominante-in-altri-paesi-comunisti-il-realismo-socialista-e-uno-stile-teleologicamente-orientato-che-ha-il-suo-scopo-di-promuovere-gli-obiettivi-del-socialismo-e-del-comunismo-anche-se-correlata-non-deve-essere-confusa-con-il-realismo-sociale-un-tipo-di-arte-che-raffigura-realisticamente-argomenti-di-interesse-sociale-image344247362.html
Cina: Due donne cinesi benestanti, una con un bambino, che vengono tirate in risciò, Pechino, c.. 1890. I rickshaws (o rickshas) sono un modo di trasporto umano-alimentato: Un corridore disegna un carro a due ruote che alloggia una o due persone. Rickshaws è fatto comunemente con bambù. Il risciò di parola è venuto dall'Asia, dove sono stati usati principalmente come mezzi di trasporto per l'élite sociale. In tempi recenti l'uso di risciò è stato scoraggiato o proibito in molti paesi a causa della preoccupazione per il benessere dei lavoratori di risciò. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-due-donne-cinesi-benestanti-una-con-un-bambino-che-vengono-tirate-in-riscio-pechino-c-1890-i-rickshaws-o-rickshas-sono-un-modo-di-trasporto-umano-alimentato-un-corridore-disegna-un-carro-a-due-ruote-che-alloggia-una-o-due-persone-rickshaws-e-fatto-comunemente-con-bambu-il-riscio-di-parola-e-venuto-dall-asia-dove-sono-stati-usati-principalmente-come-mezzi-di-trasporto-per-l-elite-sociale-in-tempi-recenti-l-uso-di-riscio-e-stato-scoraggiato-o-proibito-in-molti-paesi-a-causa-della-preoccupazione-per-il-benessere-dei-lavoratori-di-riscio-image344237690.html
Vietnam: Disegno di un uomo Hoa (cinese d'oltremare) che è tirato in un risciò da un coolie Viet, Saigon, 1928. I risciò (o risciò) sono un modo di trasporto umano: Un corridore trascina un carrello a due ruote che ospita una o due persone. I risciò sono fatti comunemente con bambù. La parola risciò proveniva dall’Asia, dove venivano principalmente utilizzati come mezzi di trasporto per l’élite sociale. Negli ultimi tempi l'uso dei risciò è stato scoraggiato o messo fuori legge in molti paesi a causa della preoccupazione per il benessere dei lavoratori in risciò. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vietnam-disegno-di-un-uomo-hoa-cinese-d-oltremare-che-e-tirato-in-un-riscio-da-un-coolie-viet-saigon-1928-i-riscio-o-riscio-sono-un-modo-di-trasporto-umano-un-corridore-trascina-un-carrello-a-due-ruote-che-ospita-una-o-due-persone-i-riscio-sono-fatti-comunemente-con-bambu-la-parola-riscio-proveniva-dall-asia-dove-venivano-principalmente-utilizzati-come-mezzi-di-trasporto-per-l-elite-sociale-negli-ultimi-tempi-l-uso-dei-riscio-e-stato-scoraggiato-o-messo-fuori-legge-in-molti-paesi-a-causa-della-preoccupazione-per-il-benessere-dei-lavoratori-in-riscio-image344229202.html
Etiopia: San Luca Evangelista, accompagnato da due discepoli. Pittura su pergamena, inizio XVII secolo. Il cristianesimo in Etiopia risale al i secolo d.C. e questa lunga tradizione rende l'Etiopia unica tra i paesi dell'Africa sub-sahariana. Il cristianesimo in questo paese è diviso in diversi gruppi. La più grande e più antica è la Chiesa ortodossa etiope Tewahedo, una chiesa ortodossa orientale in Etiopia che faceva parte della Chiesa ortodossa copta fino al 1959, quando le fu concesso un proprio patriarca dal Papa ortodosso copto di Alessandria e dal Patriarca di tutta l'Africa Cirillo vi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/etiopia-san-luca-evangelista-accompagnato-da-due-discepoli-pittura-su-pergamena-inizio-xvii-secolo-il-cristianesimo-in-etiopia-risale-al-i-secolo-d-c-e-questa-lunga-tradizione-rende-l-etiopia-unica-tra-i-paesi-dell-africa-sub-sahariana-il-cristianesimo-in-questo-paese-e-diviso-in-diversi-gruppi-la-piu-grande-e-piu-antica-e-la-chiesa-ortodossa-etiope-tewahedo-una-chiesa-ortodossa-orientale-in-etiopia-che-faceva-parte-della-chiesa-ortodossa-copta-fino-al-1959-quando-le-fu-concesso-un-proprio-patriarca-dal-papa-ortodosso-copto-di-alessandria-e-dal-patriarca-di-tutta-l-africa-cirillo-vi-image344249633.html
I monaci buddisti raccolgono gli elemosine, cibo preparato da devoti e laici che fanno merito donandolo, ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo mezzogiorno. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande dell'India, vennero nel paese con testi sacri. Tuttavia, l'epoca d'oro del Buddismo iniziò veramente nel 11th secolo dopo che il re Anawrahta di Pagan (Bagan) fu convertito nel Buddismo Theravada. Oggi l'89 per cento della popolazione birmana è Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-monaci-buddisti-raccolgono-gli-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-fanno-merito-donandolo-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-mezzogiorno-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-dell-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-tuttavia-l-epoca-d-oro-del-buddismo-inizio-veramente-nel-11th-secolo-dopo-che-il-re-anawrahta-di-pagan-bagan-fu-convertito-nel-buddismo-theravada-oggi-l-89-per-cento-della-popolazione-birmana-e-image344272306.html
I monaci buddisti raccolgono gli elemosine, cibo preparato da devoti e laici che fanno merito donandolo, ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo mezzogiorno. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande dell'India, vennero nel paese con testi sacri. Tuttavia, l'epoca d'oro del Buddismo iniziò veramente nel 11th secolo dopo che il re Anawrahta di Pagan (Bagan) fu convertito nel Buddismo Theravada. Oggi l'89 per cento della popolazione birmana è Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-monaci-buddisti-raccolgono-gli-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-fanno-merito-donandolo-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-mezzogiorno-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-dell-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-tuttavia-l-epoca-d-oro-del-buddismo-inizio-veramente-nel-11th-secolo-dopo-che-il-re-anawrahta-di-pagan-bagan-fu-convertito-nel-buddismo-theravada-oggi-l-89-per-cento-della-popolazione-birmana-e-image344272305.html
Birmania: Un monaco buddista legge, 1892-1896. I monaci buddisti raccolgono ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada le elemosine - cibo preparato da devoti e laici che ne fanno il merito donandolo. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo le 12. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande d'India, vennero nel paese con testi sacri. Tuttavia, l'era d'oro del Buddismo iniziò veramente nel 11th° secolo dopo che il re Anawrahta di Pagan (Bagan) fu convertito al Buddismo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/birmania-un-monaco-buddista-legge-1892-1896-i-monaci-buddisti-raccolgono-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-le-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-ne-fanno-il-merito-donandolo-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-le-12-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-d-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-tuttavia-l-era-d-oro-del-buddismo-inizio-veramente-nel-11th-secolo-dopo-che-il-re-anawrahta-di-pagan-bagan-fu-convertito-al-buddismo-image344239945.html
Birmania: Un abate buddista (birmano: 'Ayadaw') recita precetti ai devoti, circa 1892-1896. I monaci buddisti raccolgono ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada le elemosine - cibo preparato da devoti e laici che ne fanno il merito donandolo. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo le 12. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande d'India, vennero nel paese con testi sacri. Tuttavia, l'era d'oro del Buddismo iniziò veramente nel 11th° secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/birmania-un-abate-buddista-birmano-ayadaw-recita-precetti-ai-devoti-circa-1892-1896-i-monaci-buddisti-raccolgono-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-le-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-ne-fanno-il-merito-donandolo-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-le-12-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-d-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-tuttavia-l-era-d-oro-del-buddismo-inizio-veramente-nel-11th-secolo-image344239951.html
Birmania: I giovani novizi (birmani: 'ko-yin') chiedono l'approvazione di un abate buddista ('aya-daw') per lasciare il monastero per tornare alla vita laicale, circa 1892-1896. I monaci buddisti raccolgono ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada le elemosine - cibo preparato da devoti e laici che ne fanno il merito donandolo. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo le 12. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande d'India, vennero nel paese con testi sacri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/birmania-i-giovani-novizi-birmani-ko-yin-chiedono-l-approvazione-di-un-abate-buddista-aya-daw-per-lasciare-il-monastero-per-tornare-alla-vita-laicale-circa-1892-1896-i-monaci-buddisti-raccolgono-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-le-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-ne-fanno-il-merito-donandolo-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-le-12-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-d-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-image344239956.html
Birmania: Un abate buddista (birmano: 'Ayadaw') è trasportato in un 'syin', circa 1892-1896. I monaci buddisti raccolgono ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada le elemosine - cibo preparato da devoti e laici che ne fanno il merito donandolo. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo le 12. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande d'India, vennero nel paese con testi sacri. Tuttavia, l'era d'oro del Buddismo iniziò veramente nel 11th° secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/birmania-un-abate-buddista-birmano-ayadaw-e-trasportato-in-un-syin-circa-1892-1896-i-monaci-buddisti-raccolgono-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-le-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-ne-fanno-il-merito-donandolo-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-le-12-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-d-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-tuttavia-l-era-d-oro-del-buddismo-inizio-veramente-nel-11th-secolo-image344239948.html
Vietnam: Due giovani donne Saigonesi in risciò, Saigon. Foto di Pierre Marie Alexis Dieulefils (21 gennaio 1862 - 19 novembre 1937), inizio XX secolo. I risciò (o rickshas) sono un mezzo di trasporto a propulsione umana: Un corridore disegna un carro a due ruote che può ospitare una o due persone. I risciò sono comunemente fatti con bambù. La parola risciò proveniva dall'Asia, dove venivano usati principalmente come mezzi di trasporto per l'élite sociale. Negli ultimi tempi l'uso dei risciò è stato scoraggiato o vietato in molti paesi a causa della preoccupazione per il benessere dei lavoratori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vietnam-due-giovani-donne-saigonesi-in-riscio-saigon-foto-di-pierre-marie-alexis-dieulefils-21-gennaio-1862-19-novembre-1937-inizio-xx-secolo-i-riscio-o-rickshas-sono-un-mezzo-di-trasporto-a-propulsione-umana-un-corridore-disegna-un-carro-a-due-ruote-che-puo-ospitare-una-o-due-persone-i-riscio-sono-comunemente-fatti-con-bambu-la-parola-riscio-proveniva-dall-asia-dove-venivano-usati-principalmente-come-mezzi-di-trasporto-per-l-elite-sociale-negli-ultimi-tempi-l-uso-dei-riscio-e-stato-scoraggiato-o-vietato-in-molti-paesi-a-causa-della-preoccupazione-per-il-benessere-dei-lavoratori-image344255782.html
Birmania: Giovani novizi buddisti studiano all'interno di una scuola monastica in un villaggio rurale birmano. Foto di Max Henry Ferrars (1846-1933) e Bertha Ferrars (1845-1937), 1900. I monaci buddisti raccolgono ogni mattina in Birmania e nella maggior parte dei paesi buddisti di Theravada le elemosine - cibo preparato da devoti e laici che ne fanno il merito donandolo. Questo è il loro unico cibo per il giorno. I monaci non mangiano dopo le 12. La leggenda attribuisce la prima dottrina buddista in Birmania al 228 a.C. quando Sonna e Uttara, due ambasciatori dell'imperatore Ashoka il Grande d'India, vennero nel paese con testi sacri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/birmania-giovani-novizi-buddisti-studiano-all-interno-di-una-scuola-monastica-in-un-villaggio-rurale-birmano-foto-di-max-henry-ferrars-1846-1933-e-bertha-ferrars-1845-1937-1900-i-monaci-buddisti-raccolgono-ogni-mattina-in-birmania-e-nella-maggior-parte-dei-paesi-buddisti-di-theravada-le-elemosine-cibo-preparato-da-devoti-e-laici-che-ne-fanno-il-merito-donandolo-questo-e-il-loro-unico-cibo-per-il-giorno-i-monaci-non-mangiano-dopo-le-12-la-leggenda-attribuisce-la-prima-dottrina-buddista-in-birmania-al-228-a-c-quando-sonna-e-uttara-due-ambasciatori-dell-imperatore-ashoka-il-grande-d-india-vennero-nel-paese-con-testi-sacri-image344239941.html
Cina: Due marionette ombra cinesi, contea di Huan, provincia di Gansu, c. periodo della tarda dinastia Qing. Foto di Yongxinge (licenza CC BY-SA 3,0). Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-due-marionette-ombra-cinesi-contea-di-huan-provincia-di-gansu-c-periodo-della-tarda-dinastia-qing-foto-di-yongxinge-licenza-cc-by-sa-3-0-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260893.html
Cina: Due marionette ombra cinesi, contea di Huan, provincia di Gansu, c. periodo della tarda dinastia Qing. Foto di Yongxinge (licenza CC BY-SA 3,0). Il gioco d'ombra (cinese: Pí yĭng xì) o burattini d'ombra è un'antica forma di narrazione e intrattenimento che utilizza figure opache e spesso articolate di fronte a uno sfondo illuminato per creare l'illusione di immagini in movimento. È popolare in varie culture. Attualmente, più di 20 paesi sono noti per avere troupe ombra. I burattini d'ombra hanno avuto origine durante la dinastia Han quando una delle concubine dell'imperatore Wu di Han è morta per una malattia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-due-marionette-ombra-cinesi-contea-di-huan-provincia-di-gansu-c-periodo-della-tarda-dinastia-qing-foto-di-yongxinge-licenza-cc-by-sa-3-0-il-gioco-d-ombra-cinese-pi-y-ng-xi-o-burattini-d-ombra-e-un-antica-forma-di-narrazione-e-intrattenimento-che-utilizza-figure-opache-e-spesso-articolate-di-fronte-a-uno-sfondo-illuminato-per-creare-l-illusione-di-immagini-in-movimento-e-popolare-in-varie-culture-attualmente-piu-di-20-paesi-sono-noti-per-avere-troupe-ombra-i-burattini-d-ombra-hanno-avuto-origine-durante-la-dinastia-han-quando-una-delle-concubine-dell-imperatore-wu-di-han-e-morta-per-una-malattia-image344260894.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), affe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-affe-image344276778.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), affe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-affe-image344276779.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276741.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276743.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276736.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276737.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), affe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-affe-image344276825.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276732.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276752.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276767.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), affe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-affe-image344276777.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), affe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-affe-image344276776.html
Il termine 'saccheggio nazista' si riferisce al furto d'arte e ad altri oggetti rubati a seguito del saccheggio organizzato dei paesi europei durante il Periodo Del Terzo Reich da parte di agenti che agiscono per conto del partito nazista di governo della Germania. Il saccheggio si verificò dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sebbene la maggior parte dei saccheggi fosse stata acquisita durante la guerra. Oltre all'oro, all'argento e alla valuta, sono stati rubati oggetti culturali di grande importanza, tra cui dipinti, ceramiche, libri e tesori religiosi. Anche se la maggior parte di questi elementi sono stati recuperati da agenti dei Monumenti, Belle Arti, e Archivio programma (MFAA), aff Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-termine-saccheggio-nazista-si-riferisce-al-furto-d-arte-e-ad-altri-oggetti-rubati-a-seguito-del-saccheggio-organizzato-dei-paesi-europei-durante-il-periodo-del-terzo-reich-da-parte-di-agenti-che-agiscono-per-conto-del-partito-nazista-di-governo-della-germania-il-saccheggio-si-verifico-dal-1933-fino-alla-fine-della-seconda-guerra-mondiale-sebbene-la-maggior-parte-dei-saccheggi-fosse-stata-acquisita-durante-la-guerra-oltre-all-oro-all-argento-e-alla-valuta-sono-stati-rubati-oggetti-culturali-di-grande-importanza-tra-cui-dipinti-ceramiche-libri-e-tesori-religiosi-anche-se-la-maggior-parte-di-questi-elementi-sono-stati-recuperati-da-agenti-dei-monumenti-belle-arti-e-archivio-programma-mfaa-aff-image344276734.html