Questo ritratto di Miran Shah, dipinto tra il 1550 e il 1555, mostra il principe timuride con caratteristiche distintive che riflettono il suo status all'interno della famiglia reale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-miran-shah-dipinto-tra-il-1550-e-il-1555-mostra-il-principe-timuride-con-caratteristiche-distintive-che-riflettono-il-suo-status-all-interno-della-famiglia-reale-image665249400.html
Questo ritratto di Kamran Mirza, creato tra il 1550 e il 1555, illustra il principe timuride in abiti elaborati, a significare la sua importanza all'interno della famiglia reale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-kamran-mirza-creato-tra-il-1550-e-il-1555-illustra-il-principe-timuride-in-abiti-elaborati-a-significare-la-sua-importanza-all-interno-della-famiglia-reale-image665239065.html
Questo ritratto del sultano Abu Said Mirza, creato tra il 1550 e il 1555, fa parte della serie "principi della Casa di Timur". Esso raffigura il principe timuride in tutte le regalie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-del-sultano-abu-said-mirza-creato-tra-il-1550-e-il-1555-fa-parte-della-serie-principi-della-casa-di-timur-esso-raffigura-il-principe-timuride-in-tutte-le-regalie-image665251723.html
Questo ritratto di Umar Shayk Mirza II, dipinto tra il 1550 e il 1555, fa parte della serie "i principi della Casa di Timur", che mostra questo principe timuride in modo regale e dignitoso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-umar-shayk-mirza-ii-dipinto-tra-il-1550-e-il-1555-fa-parte-della-serie-i-principi-della-casa-di-timur-che-mostra-questo-principe-timuride-in-modo-regale-e-dignitoso-image665181838.html
Questo dipinto dello Zafarnama, creato nel 1436, raffigura l'ingresso trionfale di Shah Rukh a Samarcanda nel 1394 dopo essere stato nominato governatore da Timur. La composizione evidenzia la sua leadership, con una processione davanti, che simboleggia il cambiamento politico nella regione. Il dipinto riflette il contesto artistico e politico dell'Impero timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-dello-zafarnama-creato-nel-1436-raffigura-l-ingresso-trionfale-di-shah-rukh-a-samarcanda-nel-1394-dopo-essere-stato-nominato-governatore-da-timur-la-composizione-evidenzia-la-sua-leadership-con-una-processione-davanti-che-simboleggia-il-cambiamento-politico-nella-regione-il-dipinto-riflette-il-contesto-artistico-e-politico-dell-impero-timuride-image665322968.html
Baysunghur, un principe della Casa di Tamerlano, è raffigurato in un dipinto del XVI secolo del manoscritto "principi della Casa di Tamerlano", ospitato al British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/baysunghur-un-principe-della-casa-di-tamerlano-e-raffigurato-in-un-dipinto-del-xvi-secolo-del-manoscritto-principi-della-casa-di-tamerlano-ospitato-al-british-museum-image665253945.html
Questa rappresentazione contemporanea di Humayun, dipinta tra il 1550 e il 1555, fa parte di "i principi della Casa di Tamerlano", che mostra l'imperatore Moghul in una posa nobile. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-rappresentazione-contemporanea-di-humayun-dipinta-tra-il-1550-e-il-1555-fa-parte-di-i-principi-della-casa-di-tamerlano-che-mostra-l-imperatore-moghul-in-una-posa-nobile-image665325764.html
Questo ritratto di Babur da "i principi della Casa di Tamerlano" rappresenta il fondatore dell'Impero Moghul. Creata tra il 1550 e il 1555, l'opera riflette il significato di Babur nella storia dell'Asia centrale e dell'India. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-babur-da-i-principi-della-casa-di-tamerlano-rappresenta-il-fondatore-dell-impero-moghul-creata-tra-il-1550-e-il-1555-l-opera-riflette-il-significato-di-babur-nella-storia-dell-asia-centrale-e-dell-india-image665185598.html
Il Divan di Ali-Shir Nava'i, creato nel 1471 a Shiraz, è un'opera letteraria significativa di poesia persiana. Le opere raccolte includono una varietà di poesie e scritti che riflettono l'eredità culturale e poetica dell'era timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-divan-di-ali-shir-nava-i-creato-nel-1471-a-shiraz-e-un-opera-letteraria-significativa-di-poesia-persiana-le-opere-raccolte-includono-una-varieta-di-poesie-e-scritti-che-riflettono-l-eredita-culturale-e-poetica-dell-era-timuride-image665102612.html
Questo folio del Dvn di Hafiz, copiato da Sulayman al-Fushanji nel 1451, presenta l'eredità continua della poesia di Hafiz. Il manoscritto, di Herat, incarna le conquiste intellettuali e artistiche dell'era timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-del-dvn-di-hafiz-copiato-da-sulayman-al-fushanji-nel-1451-presenta-l-eredita-continua-della-poesia-di-hafiz-il-manoscritto-di-herat-incarna-le-conquiste-intellettuali-e-artistiche-dell-era-timuride-image665111403.html
Questa illustrazione tratta dallo "Zafarnama" (1436) raffigura la conquista di Samarcanda da parte del sultano Mirza Khalil nel 1405. Sottolinea le conquiste militari e le ambizioni politiche dei governanti timuridi durante questo periodo di espansione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-dallo-zafarnama-1436-raffigura-la-conquista-di-samarcanda-da-parte-del-sultano-mirza-khalil-nel-1405-sottolinea-le-conquiste-militari-e-le-ambizioni-politiche-dei-governanti-timuridi-durante-questo-periodo-di-espansione-image665089310.html
Questa illustrazione tratta dal manoscritto *Zafarnama* mostra Timur e Amir Husayn che sconfiggono Mengli-Buqa al Ab-i Siyah. Cattura una significativa vittoria militare nell'Impero timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-dal-manoscritto-zafarnama-mostra-timur-e-amir-husayn-che-sconfiggono-mengli-buqa-al-ab-i-siyah-cattura-una-significativa-vittoria-militare-nell-impero-timuride-image665218333.html
Questo dipinto del 1436 dello "Zafarnama" illustra la caccia a Timur vicino a Bukhara dopo la sua campagna primaverile del 1389. L'opera d'arte cattura gli eventi storici chiave dell'era timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1436-dello-zafarnama-illustra-la-caccia-a-timur-vicino-a-bukhara-dopo-la-sua-campagna-primaverile-del-1389-l-opera-d-arte-cattura-gli-eventi-storici-chiave-dell-era-timuride-image665175876.html
Questo dipinto del 1436 raffigura Timur che celebra la sua vittoria militare in India. Cattura la grandezza della sua conquista e lo stile artistico della pittura timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1436-raffigura-timur-che-celebra-la-sua-vittoria-militare-in-india-cattura-la-grandezza-della-sua-conquista-e-lo-stile-artistico-della-pittura-timuride-image665336414.html
Questo dettaglio del 1436 dello Zafarnama illustra Shah Rukh che guidò l'esercito timuride verso la Cina nel 1405, dopo la morte di Tamerlano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dettaglio-del-1436-dello-zafarnama-illustra-shah-rukh-che-guido-l-esercito-timuride-verso-la-cina-nel-1405-dopo-la-morte-di-tamerlano-image665233205.html
Questo dipinto del 1630 raffigura Timur, il fondatore dell'Impero timuride, che mostra il suo significato storico e lo status imperiale nel più ampio contesto della storia indiana e dell'Asia centrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1630-raffigura-timur-il-fondatore-dell-impero-timuride-che-mostra-il-suo-significato-storico-e-lo-status-imperiale-nel-piu-ampio-contesto-della-storia-indiana-e-dell-asia-centrale-image665203932.html
Questa illustrazione del 1436 dello Zafarnama raffigura Shah Rukh che guidò l'esercito timuride verso la Cina nel 1405, dopo la morte di Tamerlano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1436-dello-zafarnama-raffigura-shah-rukh-che-guido-l-esercito-timuride-verso-la-cina-nel-1405-dopo-la-morte-di-tamerlano-image665301241.html
Questo ritratto del manoscritto Zafarnama del 1436 raffigura Shah Rukh, figlio di Timur, che guidò l'esercito timuride verso la Cina nel 1405, dopo la morte di Timur, mostrando la continuazione dell'espansione dell'Impero timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-del-manoscritto-zafarnama-del-1436-raffigura-shah-rukh-figlio-di-timur-che-guido-l-esercito-timuride-verso-la-cina-nel-1405-dopo-la-morte-di-timur-mostrando-la-continuazione-dell-espansione-dell-impero-timuride-image665142147.html
Questo ritratto del XV secolo raffigura Baysunghur, un importante principe timuride. Il ritratto riflette lo stile artistico del periodo timuride e lo ritrae in abiti reali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-del-xv-secolo-raffigura-baysunghur-un-importante-principe-timuride-il-ritratto-riflette-lo-stile-artistico-del-periodo-timuride-e-lo-ritrae-in-abiti-reali-image665345943.html
Questo frontespizio della Khamsah di Nizami, creato a Herat intorno al 1442, raffigura una coppia principesca, che mostra il raffinato stile artistico della Persia timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-frontespizio-della-khamsah-di-nizami-creato-a-herat-intorno-al-1442-raffigura-una-coppia-principesca-che-mostra-il-raffinato-stile-artistico-della-persia-timuride-image665339154.html
Introduzione (Dibache) del libro Zafarnama di Hamdallah Mustawfi, un testo storico scritto tra il 1397 e il 1398. Racconta la vita e le conquiste di Tamerlano, fornendo preziose informazioni sulla dinastia timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/introduzione-dibache-del-libro-zafarnama-di-hamdallah-mustawfi-un-testo-storico-scritto-tra-il-1397-e-il-1398-racconta-la-vita-e-le-conquiste-di-tamerlano-fornendo-preziose-informazioni-sulla-dinastia-timuride-image674244750.html
Questo ritratto di Ibrahim Sultan, creato intorno al 1425, raffigura il sovrano timuride in una scena dettagliata e dinamica. L'opera d'arte cattura il suo ruolo nella società persiana, mostrando la sua somiglianza durante una spedizione di caccia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-ibrahim-sultan-creato-intorno-al-1425-raffigura-il-sovrano-timuride-in-una-scena-dettagliata-e-dinamica-l-opera-d-arte-cattura-il-suo-ruolo-nella-societa-persiana-mostrando-la-sua-somiglianza-durante-una-spedizione-di-caccia-image665264101.html
Questa opera d'arte del 1436 mostra un assistente che tiene in mano vasi cinesi. La rappresentazione mette in evidenza lo scambio culturale tra la Persia orientale e timuride nel corso del XV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-opera-d-arte-del-1436-mostra-un-assistente-che-tiene-in-mano-vasi-cinesi-la-rappresentazione-mette-in-evidenza-lo-scambio-culturale-tra-la-persia-orientale-e-timuride-nel-corso-del-xv-secolo-image665346503.html
Questa illustrazione del manoscritto timuride del 1459-60 mostra un momento significativo nella "Coppa di Jamshid", evidenziando l'eccellenza artistica degli artisti persiani durante il periodo timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-manoscritto-timuride-del-1459-60-mostra-un-momento-significativo-nella-coppa-di-jamshid-evidenziando-l-eccellenza-artistica-degli-artisti-persiani-durante-il-periodo-timuride-image665355418.html
Questo dipinto Moghul del XVII secolo raffigura Tamerlano di Samarcanda, uno dei governanti più significativi della storia. La sua immagine riflette la sua statura imperiale e la grandezza associata alla dinastia timuride, esposta nello stile artistico Moghul. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-moghul-del-xvii-secolo-raffigura-tamerlano-di-samarcanda-uno-dei-governanti-piu-significativi-della-storia-la-sua-immagine-riflette-la-sua-statura-imperiale-e-la-grandezza-associata-alla-dinastia-timuride-esposta-nello-stile-artistico-moghul-image665248661.html
Questa scena dello Zafarnama di Ibrahim Sultan, creata nel 1436, raffigura Timur che celebra la sua conquista di Delhi nel 1398. L'opera riflette il trionfo storico e la grandezza dell'arte timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-scena-dello-zafarnama-di-ibrahim-sultan-creata-nel-1436-raffigura-timur-che-celebra-la-sua-conquista-di-delhi-nel-1398-l-opera-riflette-il-trionfo-storico-e-la-grandezza-dell-arte-timuride-image665344931.html
Il frontespizio della *Histoire de Timur-Bec*, edizione 1723, presenta il resoconto storico della vita e delle conquiste di Tamerlano. La pubblicazione offre un'idea delle interpretazioni francesi dei primi anni del XVIII secolo della storia dell'Asia centrale e dell'eredità di Tamerlano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-frontespizio-della-histoire-de-timur-bec-edizione-1723-presenta-il-resoconto-storico-della-vita-e-delle-conquiste-di-tamerlano-la-pubblicazione-offre-un-idea-delle-interpretazioni-francesi-dei-primi-anni-del-xviii-secolo-della-storia-dell-asia-centrale-e-dell-eredita-di-tamerlano-image665106317.html
Questa rappresentazione mostra il principe Badi al-Zaman che assiste all'incoronazione di suo padre, il sultano Husayn Bayqara, nel 1469. L'opera d'arte riflette i rituali dinastici della corte timuride di Herat durante il XV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-rappresentazione-mostra-il-principe-badi-al-zaman-che-assiste-all-incoronazione-di-suo-padre-il-sultano-husayn-bayqara-nel-1469-l-opera-d-arte-riflette-i-rituali-dinastici-della-corte-timuride-di-herat-durante-il-xv-secolo-image665298693.html
Questo dipinto del 1425-1450 di Ulugh Beg raffigura il sovrano timuride seduto con il suo nome e il suo titolo esposti su un baldacchino sopra. L'immagine enfatizza il suo duplice ruolo di sovrano e di studioso, mostrando i suoi significativi contributi alla scienza, in particolare all'astronomia, durante l'era timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1425-1450-di-ulugh-beg-raffigura-il-sovrano-timuride-seduto-con-il-suo-nome-e-il-suo-titolo-esposti-su-un-baldacchino-sopra-l-immagine-enfatizza-il-suo-duplice-ruolo-di-sovrano-e-di-studioso-mostrando-i-suoi-significativi-contributi-alla-scienza-in-particolare-all-astronomia-durante-l-era-timuride-image665266790.html
Questa illustrazione tratta dal manoscritto Herat del 1459-60 mostra un momento chiave in "The Cup of Jamshid". Il dipinto fa parte della tradizione artistica timuride, raffigurante i poteri mitici della coppa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-dal-manoscritto-herat-del-1459-60-mostra-un-momento-chiave-in-the-cup-of-jamshid-il-dipinto-fa-parte-della-tradizione-artistica-timuride-raffigurante-i-poteri-mitici-della-coppa-image665354743.html
Questa opera d'arte di Herat, creata nel 1427, raffigura la corte reale di Baysunghur che gioca a backgammon e scacchi. Il dipinto mette in risalto le attività intellettuali e culturali della vita di corte timuride durante il XV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-opera-d-arte-di-herat-creata-nel-1427-raffigura-la-corte-reale-di-baysunghur-che-gioca-a-backgammon-e-scacchi-il-dipinto-mette-in-risalto-le-attivita-intellettuali-e-culturali-della-vita-di-corte-timuride-durante-il-xv-secolo-image665324073.html
Questa illustrazione dello Zafarnama, datata 1523, raffigura l'attacco di Amir Vali al campo timuride, un evento storico significativo nella storia militare persiana, illustrato in miniatura persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-dello-zafarnama-datata-1523-raffigura-l-attacco-di-amir-vali-al-campo-timuride-un-evento-storico-significativo-nella-storia-militare-persiana-illustrato-in-miniatura-persiana-image665319116.html
Questo foglio del manoscritto Shahnama, datato intorno al 1440, illustra una scena di cavalleria timuride. Riflette la cultura marziale e le strategie militari dell'Impero timuride durante il XV secolo, mostrando lo stile artistico distintivo del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-del-manoscritto-shahnama-datato-intorno-al-1440-illustra-una-scena-di-cavalleria-timuride-riflette-la-cultura-marziale-e-le-strategie-militari-dell-impero-timuride-durante-il-xv-secolo-mostrando-lo-stile-artistico-distintivo-del-periodo-image665147729.html
Un frontespizio dello Shahnama, che illustra Ibrahim Sultan in battaglia. Il dipinto raffigura una scena di cavalleria, che mostra l'abilità militare di Ibrahim Sultan durante il XV secolo. Questa miniatura funge da rappresentazione visiva del potere e dell'autorità nell'impero timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-frontespizio-dello-shahnama-che-illustra-ibrahim-sultan-in-battaglia-il-dipinto-raffigura-una-scena-di-cavalleria-che-mostra-l-abilita-militare-di-ibrahim-sultan-durante-il-xv-secolo-questa-miniatura-funge-da-rappresentazione-visiva-del-potere-e-dell-autorita-nell-impero-timuride-image665160852.html
Questo folio (16a) del 'Khamsa di Nizami', datato tra il 1443 e il 46, presenta una raffigurazione di una figura regnante. Il manoscritto è stato creato ad Abarkuh, vicino Shiraz, durante il periodo timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-16a-del-khamsa-di-nizami-datato-tra-il-1443-e-il-46-presenta-una-raffigurazione-di-una-figura-regnante-il-manoscritto-e-stato-creato-ad-abarkuh-vicino-shiraz-durante-il-periodo-timuride-image665069863.html
Questa illustrazione del 1436 tratta dallo "Zafarnama", un epico manoscritto persiano, raffigura Timur che riceve ospiti al matrimonio di suo figlio Jahangir. I colori vibranti, l'oro e i dettagli intricati sottolineano la grandezza della corte timuride e il suo significato culturale durante il XIV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1436-tratta-dallo-zafarnama-un-epico-manoscritto-persiano-raffigura-timur-che-riceve-ospiti-al-matrimonio-di-suo-figlio-jahangir-i-colori-vibranti-l-oro-e-i-dettagli-intricati-sottolineano-la-grandezza-della-corte-timuride-e-il-suo-significato-culturale-durante-il-xiv-secolo-image665290665.html
L'incoronazione del sultano Husayn Bayqara nel 1469, accompagnata da suo figlio Badi al-Zaman, è raffigurata in un manoscritto del XV secolo. Questa immagine rappresenta il momento cerimoniale dell'elevazione del sovrano a Herat durante il periodo timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incoronazione-del-sultano-husayn-bayqara-nel-1469-accompagnata-da-suo-figlio-badi-al-zaman-e-raffigurata-in-un-manoscritto-del-xv-secolo-questa-immagine-rappresenta-il-momento-cerimoniale-dell-elevazione-del-sovrano-a-herat-durante-il-periodo-timuride-image665341839.html
Questo ritratto di Ulugh Beg, dipinto tra il 1425 e il 1450, presenta il sovrano timuride in abbigliamento regale. Il dipinto, che include il suo nome e il suo titolo su un baldacchino, riflette l'importanza di Ulugh Beg come sovrano e studioso durante il periodo timuride, evidenziando i suoi contributi alla scienza e alla cultura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-ulugh-beg-dipinto-tra-il-1425-e-il-1450-presenta-il-sovrano-timuride-in-abbigliamento-regale-il-dipinto-che-include-il-suo-nome-e-il-suo-titolo-su-un-baldacchino-riflette-l-importanza-di-ulugh-beg-come-sovrano-e-studioso-durante-il-periodo-timuride-evidenziando-i-suoi-contributi-alla-scienza-e-alla-cultura-image665148346.html
Questo dipinto timuride, creato tra il 1425 e il 1450, raffigura Ulugh Beg, un sovrano e astronomo. L'opera presenta il suo nome e il suo titolo su un baldacchino sopra di lui, sottolineando la sua importanza durante il periodo timuride. Ulugh Beg era noto per i suoi contributi alla scienza e alla cultura, in particolare in astronomia e matematica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-timuride-creato-tra-il-1425-e-il-1450-raffigura-ulugh-beg-un-sovrano-e-astronomo-l-opera-presenta-il-suo-nome-e-il-suo-titolo-su-un-baldacchino-sopra-di-lui-sottolineando-la-sua-importanza-durante-il-periodo-timuride-ulugh-beg-era-noto-per-i-suoi-contributi-alla-scienza-e-alla-cultura-in-particolare-in-astronomia-e-matematica-image665282894.html
Questo dipinto, attribuito a Shah-Mozaffar, raffigura l'harem del sultano Hosayn Mirza Bayqara nel 1481, che mostra lo stile di vita lussuoso e la cultura di corte della dinastia timuride a Herat, come raffigurato in *Divan di Amir Khosrow Dehlavi*. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-attribuito-a-shah-mozaffar-raffigura-l-harem-del-sultano-hosayn-mirza-bayqara-nel-1481-che-mostra-lo-stile-di-vita-lussuoso-e-la-cultura-di-corte-della-dinastia-timuride-a-herat-come-raffigurato-in-divan-di-amir-khosrow-dehlavi-image665383786.html
Questa opera d'arte del periodo 1425-1450 presenta il nome e il titolo di Ulugh Beg, un eminente sovrano dell'Impero timuride, su un baldacchino. L'iscrizione riflette il ruolo di Ulugh Beg sia come sovrano che come patrono della scienza e delle arti Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-opera-d-arte-del-periodo-1425-1450-presenta-il-nome-e-il-titolo-di-ulugh-beg-un-eminente-sovrano-dell-impero-timuride-su-un-baldacchino-l-iscrizione-riflette-il-ruolo-di-ulugh-beg-sia-come-sovrano-che-come-patrono-della-scienza-e-delle-arti-image665383780.html
Questo ritratto del 1496 raffigura una principessa timuride, che cattura la bellezza e la grazia delle donne reali persiane nel XV secolo. Il ritratto riflette i valori culturali della dinastia timuride e il ruolo delle donne nella corte reale durante il periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-del-1496-raffigura-una-principessa-timuride-che-cattura-la-bellezza-e-la-grazia-delle-donne-reali-persiane-nel-xv-secolo-il-ritratto-riflette-i-valori-culturali-della-dinastia-timuride-e-il-ruolo-delle-donne-nella-corte-reale-durante-il-periodo-image665156605.html
Raffigurazione della nascita di Shah Rukh, figlio di Tamerlano, a Samarcanda il 20 agosto 1377. Dal manoscritto Zafarnama del 1436, questa opera illustra il significato di Shah Rukh nel contesto dell'eredità di Timur, concentrandosi in particolare sulla sua nascita e sul suo simbolismo politico. Il dipinto è un elemento visivo chiave nella narrazione storica dei timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/raffigurazione-della-nascita-di-shah-rukh-figlio-di-tamerlano-a-samarcanda-il-20-agosto-1377-dal-manoscritto-zafarnama-del-1436-questa-opera-illustra-il-significato-di-shah-rukh-nel-contesto-dell-eredita-di-timur-concentrandosi-in-particolare-sulla-sua-nascita-e-sul-suo-simbolismo-politico-il-dipinto-e-un-elemento-visivo-chiave-nella-narrazione-storica-dei-timuride-image665288073.html
Questo foglio del Dvn di Hafiz, copiato da Sulayman al-Fushanji, mostra l'eredità continua della poesia di Hafiz. L'opera, prodotta nel 1451 a Herat, riflette l'età d'oro della poesia persiana e della produzione di manoscritti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-del-dvn-di-hafiz-copiato-da-sulayman-al-fushanji-mostra-l-eredita-continua-della-poesia-di-hafiz-l-opera-prodotta-nel-1451-a-herat-riflette-l-eta-d-oro-della-poesia-persiana-e-della-produzione-di-manoscritti-image665205859.html
La pagina del manoscritto raffigurante la Corte di Khan Kuyuk, dipinta in stile Shiraz nel 1438, mostra l'intronizzazione del sovrano mongolo. Kuyuk è circondato da cortigiani nel suo campo vicino a Qaraqorum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-pagina-del-manoscritto-raffigurante-la-corte-di-khan-kuyuk-dipinta-in-stile-shiraz-nel-1438-mostra-l-intronizzazione-del-sovrano-mongolo-kuyuk-e-circondato-da-cortigiani-nel-suo-campo-vicino-a-qaraqorum-image665352434.html
Questa traccia di un ritratto del XVII secolo di Mirza Kamran, un principe della dinastia Tamerlano, si basa su un dipinto originale di Abd as-Samad. Offre uno sguardo sulla stirpe reale dei timuride. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-traccia-di-un-ritratto-del-xvii-secolo-di-mirza-kamran-un-principe-della-dinastia-tamerlano-si-basa-su-un-dipinto-originale-di-abd-as-samad-offre-uno-sguardo-sulla-stirpe-reale-dei-timuride-image680176453.html
L'ingresso di Shah Rukh a Samarcanda come nuovo governatore l'8 ottobre 1394 è un momento cruciale nel consolidamento del suo governo dopo la morte di Tamerlano. Questo evento simboleggia l'istituzione dell'autorità di Shah Rukh in Asia centrale, continuando il dominio politico e culturale dei timuridi nella regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-ingresso-di-shah-rukh-a-samarcanda-come-nuovo-governatore-l-8-ottobre-1394-e-un-momento-cruciale-nel-consolidamento-del-suo-governo-dopo-la-morte-di-tamerlano-questo-evento-simboleggia-l-istituzione-dell-autorita-di-shah-rukh-in-asia-centrale-continuando-il-dominio-politico-e-culturale-dei-timuridi-nella-regione-image665078517.html
Il frontespizio della *Histoire de Timur-Bec*, edizione 1723, presenta un'illustrazione drammatica che rappresenta il regno di Tamerlano. Questa immagine definisce il tono della narrazione storica dell'impero e delle conquiste di Tamerlano, offrendo un'introduzione visiva all'opera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-frontespizio-della-histoire-de-timur-bec-edizione-1723-presenta-un-illustrazione-drammatica-che-rappresenta-il-regno-di-tamerlano-questa-immagine-definisce-il-tono-della-narrazione-storica-dell-impero-e-delle-conquiste-di-tamerlano-offrendo-un-introduzione-visiva-all-opera-image665221928.html
Questa illustrazione del manoscritto del 1459-60 raffigura un'importante narrazione della "Coppa di Jamshid", che illustra il suo ricco significato culturale e mitico nell'arte persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-manoscritto-del-1459-60-raffigura-un-importante-narrazione-della-coppa-di-jamshid-che-illustra-il-suo-ricco-significato-culturale-e-mitico-nell-arte-persiana-image665353977.html
Questa illustrazione del 1459-60 tratta da "la coppa di Jamshid" raffigura una scena che riflette la grandezza dell'arte reale persiana, dimostrando le qualità mistiche attribuite alla leggendaria coppa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1459-60-tratta-da-la-coppa-di-jamshid-raffigura-una-scena-che-riflette-la-grandezza-dell-arte-reale-persiana-dimostrando-le-qualita-mistiche-attribuite-alla-leggendaria-coppa-image665355093.html
Questo ritratto di Tamerlano, creato nel 1436 come parte del manoscritto "Zafarnama", mostra il conquistatore in una posa regale e autorevole. L'opera d'arte fa parte del patrimonio artistico persiano e riflette il significato di Tamerlano nella storia dell'Asia centrale e mondiale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-tamerlano-creato-nel-1436-come-parte-del-manoscritto-zafarnama-mostra-il-conquistatore-in-una-posa-regale-e-autorevole-l-opera-d-arte-fa-parte-del-patrimonio-artistico-persiano-e-riflette-il-significato-di-tamerlano-nella-storia-dell-asia-centrale-e-mondiale-image665187572.html
Una vibrante illustrazione dell'Anwar-i Suhayli del 1480, forse di Herat, raffigurante il re del Kashmir. L'opera mette in risalto lo stile in miniatura persiano, con dettagli intricati e colori vivaci, che mostrano un ricco patrimonio culturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-vibrante-illustrazione-dell-anwar-i-suhayli-del-1480-forse-di-herat-raffigurante-il-re-del-kashmir-l-opera-mette-in-risalto-lo-stile-in-miniatura-persiano-con-dettagli-intricati-e-colori-vivaci-che-mostrano-un-ricco-patrimonio-culturale-image665315294.html
La dinastia Qara Qoyunlu era una famiglia regnante persiana del XV secolo, nota per i suoi contributi culturali e artistici. La dinastia incoraggiò una ricca tradizione di pittura e artigianato persiano, riflettendo il paesaggio politico dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-dinastia-qara-qoyunlu-era-una-famiglia-regnante-persiana-del-xv-secolo-nota-per-i-suoi-contributi-culturali-e-artistici-la-dinastia-incoraggio-una-ricca-tradizione-di-pittura-e-artigianato-persiano-riflettendo-il-paesaggio-politico-dell-epoca-image665450936.html
Questa scena dello Zafarnama illustra l'attacco di Timur ad Aleppo nel novembre 1400, mostrato in due foglietti del manoscritto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-scena-dello-zafarnama-illustra-l-attacco-di-timur-ad-aleppo-nel-novembre-1400-mostrato-in-due-foglietti-del-manoscritto-image665319789.html
Questo dipinto raffigura Sher Shah Suri, un importante sovrano del XVI secolo, dal manoscritto di *Tarikh-i-Khandan-i-Timuriya*. Creato dai pittori di corte dell'imperatore moghul Akbar, il dipinto risale al 1570-1590 ed è ora ospitato nella Khuda Bakhsh Oriental Public Library di Patna, India. L'opera d'arte fornisce preziose informazioni sull'arte e sulla rappresentazione storica della corte moghul. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-raffigura-sher-shah-suri-un-importante-sovrano-del-xvi-secolo-dal-manoscritto-di-tarikh-i-khandan-i-timuriya-creato-dai-pittori-di-corte-dell-imperatore-moghul-akbar-il-dipinto-risale-al-1570-1590-ed-e-ora-ospitato-nella-khuda-bakhsh-oriental-public-library-di-patna-india-l-opera-d-arte-fornisce-preziose-informazioni-sull-arte-e-sulla-rappresentazione-storica-della-corte-moghul-image680254079.html
Questa immagine tratta dal manoscritto Herat del 1459-60 fa parte di "The Cup of Jamshid" e dimostra l'abilità artistica e la narrazione persiana attraverso l'illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-tratta-dal-manoscritto-herat-del-1459-60-fa-parte-di-the-cup-of-jamshid-e-dimostra-l-abilita-artistica-e-la-narrazione-persiana-attraverso-l-illustrazione-image665301846.html
Questo dipinto del manoscritto Herat del 1459-60 illustra un altro aspetto della "Coppa di Jamshid", ritraendo il suo significato mistico e reale nella mitologia persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-manoscritto-herat-del-1459-60-illustra-un-altro-aspetto-della-coppa-di-jamshid-ritraendo-il-suo-significato-mistico-e-reale-nella-mitologia-persiana-image665353294.html
Questo dipinto di Zafarnama del 1436 mostra Amir Shaykh Nur al-DIN che presenta regali a Timur mentre viaggia in India nel 1398. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-di-zafarnama-del-1436-mostra-amir-shaykh-nur-al-din-che-presenta-regali-a-timur-mentre-viaggia-in-india-nel-1398-image665227404.html
Questa illustrazione del 1436 tratta dallo Zafarnama raffigura Timur, noto anche come Tamerlano, impegnato in una caccia nei pressi di Bukhara dopo la sua campagna primaverile del 1389. La vibrante rappresentazione mostra il guerriero nel deserto, enfatizzando il potere e l'autorità del sovrano durante le sue spedizioni militari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1436-tratta-dallo-zafarnama-raffigura-timur-noto-anche-come-tamerlano-impegnato-in-una-caccia-nei-pressi-di-bukhara-dopo-la-sua-campagna-primaverile-del-1389-la-vibrante-rappresentazione-mostra-il-guerriero-nel-deserto-enfatizzando-il-potere-e-l-autorita-del-sovrano-durante-le-sue-spedizioni-militari-image665321592.html
Questo frontespizio dal manoscritto del 1429 di Kalila wa Dimna, creato per la corte di Baysunghur a Herat, mostra una complessa miniatura. Ospitato presso il Museo del Palazzo Topkap, l'opera riflette temi filosofici persiani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-frontespizio-dal-manoscritto-del-1429-di-kalila-wa-dimna-creato-per-la-corte-di-baysunghur-a-herat-mostra-una-complessa-miniatura-ospitato-presso-il-museo-del-palazzo-topkap-l-opera-riflette-temi-filosofici-persiani-image665334370.html