Questo record degli anni '1910 cattura un'istantanea storica del tempo, evidenziando tendenze, eventi o marcatori culturali di quel periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-record-degli-anni-1910-cattura-un-istantanea-storica-del-tempo-evidenziando-tendenze-eventi-o-marcatori-culturali-di-quel-periodo-image680168000.html
Questo si riferisce all'applicazione di caratteri cinesi semplificati nella creazione di sigilli, che hanno un significato culturale, governativo e storico come indicatori di autorità e autenticità. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-si-riferisce-all-applicazione-di-caratteri-cinesi-semplificati-nella-creazione-di-sigilli-che-hanno-un-significato-culturale-governativo-e-storico-come-indicatori-di-autorita-e-autenticita-image665016343.html
La lapide di Alemann nella chiesa di San Giovanni a Magdeburgo funge da segno storico, riflettendo le tradizioni di sepoltura della chiesa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-lapide-di-alemann-nella-chiesa-di-san-giovanni-a-magdeburgo-funge-da-segno-storico-riflettendo-le-tradizioni-di-sepoltura-della-chiesa-image697693137.html
I sigilli cinesi fungono da marcatori culturali, significando autenticità e proprietà. Sono scolpiti da materiali come pietra e giada, con una lunga storia di uso nell'amministrazione e nell'arte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-sigilli-cinesi-fungono-da-marcatori-culturali-significando-autenticita-e-proprieta-sono-scolpiti-da-materiali-come-pietra-e-giada-con-una-lunga-storia-di-uso-nell-amministrazione-e-nell-arte-image680163767.html
Questa mappa del 1755 di Meinicke evidenzia il Maarbrücke (un ponte) e Galgen (una forca) come luoghi chiave all'interno della giurisdizione di Bochum. Mostra importanti infrastrutture e monumenti storici dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-mappa-del-1755-di-meinicke-evidenzia-il-maarbrucke-un-ponte-e-galgen-una-forca-come-luoghi-chiave-all-interno-della-giurisdizione-di-bochum-mostra-importanti-infrastrutture-e-monumenti-storici-dell-epoca-image680213621.html
Questa mappa, creata da Cornelis van Baarsel e Zoon nel 1815, raffigura il Regno dei Paesi Bassi e il Granducato di Lussemburgo come definito dal Congresso di Vienna e dal Trattato di pace di Parigi del 1815. Include una rosa della bussola, una scala e indicatori di grado per una navigazione precisa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-mappa-creata-da-cornelis-van-baarsel-e-zoon-nel-1815-raffigura-il-regno-dei-paesi-bassi-e-il-granducato-di-lussemburgo-come-definito-dal-congresso-di-vienna-e-dal-trattato-di-pace-di-parigi-del-1815-include-una-rosa-della-bussola-una-scala-e-indicatori-di-grado-per-una-navigazione-precisa-image680272267.html
Lapide di Atsumori & Ishi no Hôden, come raffigurato nel Nippon di Siebold (1832), che offre uno sguardo sul patrimonio culturale e storico del Giappone durante l'inizio del XIX secolo, con particolare attenzione agli individui e ai monumenti significativi della storia giapponese. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lapide-di-atsumori-ishi-no-hoden-come-raffigurato-nel-nippon-di-siebold-1832-che-offre-uno-sguardo-sul-patrimonio-culturale-e-storico-del-giappone-durante-l-inizio-del-xix-secolo-con-particolare-attenzione-agli-individui-e-ai-monumenti-significativi-della-storia-giapponese-image665127589.html
Questa è una rappresentazione di un sigillo cinese in caratteri cinesi semplificati. I sigilli cinesi sono tradizionalmente utilizzati per scopi personali o ufficiali, compresi i marchi di firma e i simboli di autorità nei documenti storici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-e-una-rappresentazione-di-un-sigillo-cinese-in-caratteri-cinesi-semplificati-i-sigilli-cinesi-sono-tradizionalmente-utilizzati-per-scopi-personali-o-ufficiali-compresi-i-marchi-di-firma-e-i-simboli-di-autorita-nei-documenti-storici-image680155458.html
Medamud. Una fotografia scattata all'inizio del XX secolo mostra un cimitero locale a Medamud, che fornisce una vista delle pratiche di sepoltura e del contesto storico della zona. Il cimitero riflette le pratiche culturali e religiose del tempo, offrendo approfondimenti sulle tradizioni sepolcrali nella regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/medamud-una-fotografia-scattata-all-inizio-del-xx-secolo-mostra-un-cimitero-locale-a-medamud-che-fornisce-una-vista-delle-pratiche-di-sepoltura-e-del-contesto-storico-della-zona-il-cimitero-riflette-le-pratiche-culturali-e-religiose-del-tempo-offrendo-approfondimenti-sulle-tradizioni-sepolcrali-nella-regione-image708057865.html
Il 1661 segna un periodo significativo nella storia europea e mondiale, con numerosi sviluppi politici, culturali e sociali in varie regioni. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-1661-segna-un-periodo-significativo-nella-storia-europea-e-mondiale-con-numerosi-sviluppi-politici-culturali-e-sociali-in-varie-regioni-image680258421.html
Sigilli cinesi semplificati, comunemente incisi con caratteri o simboli, autenticano i documenti e indicano la proprietà. Questi sigilli sono marcatori culturali di autorità e identità personale in Asia orientale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sigilli-cinesi-semplificati-comunemente-incisi-con-caratteri-o-simboli-autenticano-i-documenti-e-indicano-la-proprieta-questi-sigilli-sono-marcatori-culturali-di-autorita-e-identita-personale-in-asia-orientale-image665072684.html
Un riferimento storico all’anno 1944, che evidenzia eventi significativi o riferimenti di quell’anno. Il contesto preciso della voce non è chiaro, ma riflette i segni storici del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-riferimento-storico-all-anno-1944-che-evidenzia-eventi-significativi-o-riferimenti-di-quell-anno-il-contesto-preciso-della-voce-non-e-chiaro-ma-riflette-i-segni-storici-del-xx-secolo-image680180925.html
Questa moneta del XVIII secolo raffigura un orologio con numeri romani III, vi, IX e XII, con fleurs-de-lys che sostituiscono gli altri marcatori orari, simboleggiando la monarchia. Il retro include un'iscrizione su quattro righe. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-moneta-del-xviii-secolo-raffigura-un-orologio-con-numeri-romani-iii-vi-ix-e-xii-con-fleurs-de-lys-che-sostituiscono-gli-altri-marcatori-orari-simboleggiando-la-monarchia-il-retro-include-un-iscrizione-su-quattro-righe-image652005467.html
Non è necessaria alcuna didascalia aggiuntiva, in quanto il titolo si riferisce a due anni, 1789 e 1787, senza ulteriore contesto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/non-e-necessaria-alcuna-didascalia-aggiuntiva-in-quanto-il-titolo-si-riferisce-a-due-anni-1789-e-1787-senza-ulteriore-contesto-image665300330.html
Un segno storico della città di Lankrouna, datato 1900, probabilmente legato alle infrastrutture locali o ai segni storici della regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-segno-storico-della-citta-di-lankrouna-datato-1900-probabilmente-legato-alle-infrastrutture-locali-o-ai-segni-storici-della-regione-image697703153.html
Questo oggetto è un marcatore di piantagione di zucchero dal 1935 al 1942, che rappresenta la segnaletica agricola nelle piantagioni americane. Dimostra i marcatori storici utilizzati per identificare i terreni di piantagione e le aree di produzione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-oggetto-e-un-marcatore-di-piantagione-di-zucchero-dal-1935-al-1942-che-rappresenta-la-segnaletica-agricola-nelle-piantagioni-americane-dimostra-i-marcatori-storici-utilizzati-per-identificare-i-terreni-di-piantagione-e-le-aree-di-produzione-image709259412.html
Un'altra fotografia del cimitero di Siivertsi a Narva tra il 1920 e il 1941, che mostra i luoghi di sepoltura e i memoriali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-altra-fotografia-del-cimitero-di-siivertsi-a-narva-tra-il-1920-e-il-1941-che-mostra-i-luoghi-di-sepoltura-e-i-memoriali-image708062371.html
Una tomba comune dell'esercito nordoccidentale russo al cimitero di Siivertsi a Narva, fotografata tra il 1920 e il 1941. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-tomba-comune-dell-esercito-nordoccidentale-russo-al-cimitero-di-siivertsi-a-narva-fotografata-tra-il-1920-e-il-1941-image708137300.html
Una veduta del cimitero di Siivertsi a Narva, fotografata tra il 1920 e il 1941, mostrando parte dei terreni di sepoltura in Estonia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-veduta-del-cimitero-di-siivertsi-a-narva-fotografata-tra-il-1920-e-il-1941-mostrando-parte-dei-terreni-di-sepoltura-in-estonia-image708039833.html
Questa terza mappa di Juan Antonio de Otero, creata nel 1773, presenta ulteriori dettagli del Couto de Vila-Seco e delle sue aree circostanti nella regione di San Cristovo de CEA, contribuendo alla risoluzione della disputa territoriale in Galizia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-terza-mappa-di-juan-antonio-de-otero-creata-nel-1773-presenta-ulteriori-dettagli-del-couto-de-vila-seco-e-delle-sue-aree-circostanti-nella-regione-di-san-cristovo-de-cea-contribuendo-alla-risoluzione-della-disputa-territoriale-in-galizia-image665237214.html
KBN020020203 PL01, 14/6/11, 16:31, 8C, 7468X10417 (219+214), 100%, MM8000juni, 1/120 s, R49.0, G16.6, B15.1 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/kbn020020203-pl01-14-6-11-16-31-8c-7468x10417-219-214-100-mm8000juni-1-120-s-r49-0-g16-6-b15-1-image680250130.html
Nel 1937, il museo all'aperto di Königsberg espose lapidi (kriktai) provenienti da un cimitero di pescatori lituano, riflettendo i legami culturali e storici tra la Lituania e la Prussia orientale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nel-1937-il-museo-all-aperto-di-konigsberg-espose-lapidi-kriktai-provenienti-da-un-cimitero-di-pescatori-lituano-riflettendo-i-legami-culturali-e-storici-tra-la-lituania-e-la-prussia-orientale-image708093158.html
Questo disegno di Johann Rudolf Rahn del 1860 raffigura lapidi nell'abbazia di Wettingen, fornendo una vista dettagliata dei segni di sepoltura in questo sito religioso storico in Svizzera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-disegno-di-johann-rudolf-rahn-del-1860-raffigura-lapidi-nell-abbazia-di-wettingen-fornendo-una-vista-dettagliata-dei-segni-di-sepoltura-in-questo-sito-religioso-storico-in-svizzera-image665315940.html
Questa stampa del XVII secolo mostra un'incisione dettagliata di Ginevra, con importanti monumenti come la Chiesa di San Gervais e il Castello Vecchio. Combina testi religiosi simbolici e marcatori geografici per un paesaggio storico di Ginevra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-xvii-secolo-mostra-un-incisione-dettagliata-di-ginevra-con-importanti-monumenti-come-la-chiesa-di-san-gervais-e-il-castello-vecchio-combina-testi-religiosi-simbolici-e-marcatori-geografici-per-un-paesaggio-storico-di-ginevra-image674267096.html
Questo dipinto del 1881 di Johann Rudolf Rahn mostra la lapide di fra Bartolomeo d'Ivrea, situata nella chiesa di S. Maria Assunta a Orselina, Locarno, che cattura un momento storico nella storia religiosa della regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1881-di-johann-rudolf-rahn-mostra-la-lapide-di-fra-bartolomeo-d-ivrea-situata-nella-chiesa-di-s-maria-assunta-a-orselina-locarno-che-cattura-un-momento-storico-nella-storia-religiosa-della-regione-image665302339.html
Il titolo si riferisce a un record storico o evento che copre diversi periodi di tempo, in particolare tra 1783-1848, 1795-1801, e 1741/1748-1801. I numeri sembrano denotare periodi storici chiave o eventi importanti legati al XVIII e all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-titolo-si-riferisce-a-un-record-storico-o-evento-che-copre-diversi-periodi-di-tempo-in-particolare-tra-1783-1848-1795-1801-e-1741-1748-1801-i-numeri-sembrano-denotare-periodi-storici-chiave-o-eventi-importanti-legati-al-xviii-e-all-inizio-del-xix-secolo-image680155324.html
Questa data, il 23 luglio 1886, segna un evento o un riferimento storico della fine del XIX secolo. Non sono forniti dettagli specifici, ma possono riguardare un importante evento storico del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-data-il-23-luglio-1886-segna-un-evento-o-un-riferimento-storico-della-fine-del-xix-secolo-non-sono-forniti-dettagli-specifici-ma-possono-riguardare-un-importante-evento-storico-del-periodo-image680159842.html
Questa lapide, datata prima del 1629, segna la sepoltura di tre suore della famiglia Attendorn. L'iscrizione proviene dalla Cronaca di Rehbein, un documento storico chiave. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-lapide-datata-prima-del-1629-segna-la-sepoltura-di-tre-suore-della-famiglia-attendorn-l-iscrizione-proviene-dalla-cronaca-di-rehbein-un-documento-storico-chiave-image680169336.html
Una rappresentazione visiva o un'opera d'arte simbolica del 1917, contrassegnata da numeri ripetuti. Il significato di queste figure è spesso dibattuto, ma sembrano rappresentare momenti storici o culturali chiave legati a quell'anno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-rappresentazione-visiva-o-un-opera-d-arte-simbolica-del-1917-contrassegnata-da-numeri-ripetuti-il-significato-di-queste-figure-e-spesso-dibattuto-ma-sembrano-rappresentare-momenti-storici-o-culturali-chiave-legati-a-quell-anno-image680282258.html
Questa voce indica gli eventi o il contesto del 1930 e può riflettere cambiamenti sociali, politici o economici durante gli anni interbellici. Dettagli specifici rimangono incerti, ma suggeriscono tendenze storiche significative. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-voce-indica-gli-eventi-o-il-contesto-del-1930-e-puo-riflettere-cambiamenti-sociali-politici-o-economici-durante-gli-anni-interbellici-dettagli-specifici-rimangono-incerti-ma-suggeriscono-tendenze-storiche-significative-image680155631.html
Si tratta di un simbolo della città di Vlachova Bezí, datato 1891. L'immagine mostra il punto di riferimento storico distinto che segna la posizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/si-tratta-di-un-simbolo-della-citta-di-vlachova-bezi-datato-1891-l-immagine-mostra-il-punto-di-riferimento-storico-distinto-che-segna-la-posizione-image697651621.html
Questo titolo fa riferimento a un evento o a un evento degno di nota il 10 gennaio 1835, segnando un momento storico specifico dell'anno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-titolo-fa-riferimento-a-un-evento-o-a-un-evento-degno-di-nota-il-10-gennaio-1835-segnando-un-momento-storico-specifico-dell-anno-image665056990.html
La fotografia di Père Lachaise di Eugène Atget cattura la qualità pacifica e riflettente del cimitero, con particolare attenzione alle lapidi e al significato storico generale del sito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-pere-lachaise-di-eugene-atget-cattura-la-qualita-pacifica-e-riflettente-del-cimitero-con-particolare-attenzione-alle-lapidi-e-al-significato-storico-generale-del-sito-image655560329.html
Un documento storico del 1727 che descrive in dettaglio le descrizioni dei confini tra le proprietà di Chlumec nad Cidlinou e Hluice, scritto da František Antonín von Trippenbach e conservato negli archivi di Kinský. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-documento-storico-del-1727-che-descrive-in-dettaglio-le-descrizioni-dei-confini-tra-le-proprieta-di-chlumec-nad-cidlinou-e-hluice-scritto-da-frantisek-antonin-von-trippenbach-e-conservato-negli-archivi-di-kinsky-image708054157.html
La fotografia di Père Lachaise di Eugène Atget cattura la natura cupa e storica di questo famoso cimitero parigino. L'immagine mette in evidenza le tombe e l'architettura che definiscono questo punto di riferimento culturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-pere-lachaise-di-eugene-atget-cattura-la-natura-cupa-e-storica-di-questo-famoso-cimitero-parigino-l-immagine-mette-in-evidenza-le-tombe-e-l-architettura-che-definiscono-questo-punto-di-riferimento-culturale-image655498929.html
Questo manoscritto del Guru Granth Sahib del XVII, XVIII o XIX secolo mostra linee nere e rosse come marcatori di margine, che sono stati spesso utilizzati per aiutare nella lettura e nello studio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-guru-granth-sahib-del-xvii-xviii-o-xix-secolo-mostra-linee-nere-e-rosse-come-marcatori-di-margine-che-sono-stati-spesso-utilizzati-per-aiutare-nella-lettura-e-nello-studio-image680172878.html
Questa lapide, risalente al 1544, commemora Jacob Flemming e sua moglie Marine Juel. La pietra è un importante manufatto storico nel patrimonio danese, che segna il loro contributo al XVI secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-lapide-risalente-al-1544-commemora-jacob-flemming-e-sua-moglie-marine-juel-la-pietra-e-un-importante-manufatto-storico-nel-patrimonio-danese-che-segna-il-loro-contributo-al-xvi-secolo-image680238581.html
Questo manoscritto del Guru Granth Sahib, datato al XVII, XVIII o XIX secolo, presenta marcatori di margine neri e rossi, indicativi dello stile manoscritto del periodo in Sikhismo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-guru-granth-sahib-datato-al-xvii-xviii-o-xix-secolo-presenta-marcatori-di-margine-neri-e-rossi-indicativi-dello-stile-manoscritto-del-periodo-in-sikhismo-image680174296.html
La fotografia di Eugène Atget del Carré des Généraux al cimitero di Père Lachaise cattura gli ultimi luoghi di riposo dei capi militari, evidenziando il significato storico del sito e i suoi elementi architettonici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-eugene-atget-del-carre-des-generaux-al-cimitero-di-pere-lachaise-cattura-gli-ultimi-luoghi-di-riposo-dei-capi-militari-evidenziando-il-significato-storico-del-sito-e-i-suoi-elementi-architettonici-image655502301.html
Questo manoscritto storico del Guru Granth Sahib, risalente al XVII, XVIII o XIX secolo, presenta linee di contorno nere e rosse, una caratteristica distintiva nei manoscritti religiosi Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-storico-del-guru-granth-sahib-risalente-al-xvii-xviii-o-xix-secolo-presenta-linee-di-contorno-nere-e-rosse-una-caratteristica-distintiva-nei-manoscritti-religiosi-sikh-image680181179.html
Questo manoscritto storico Guru Granth Sahib, risalente al 1749 d.C., è scritto con inchiostro rosso, una caratteristica distintiva di questo periodo nella produzione del manoscritto Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-storico-guru-granth-sahib-risalente-al-1749-d-c-e-scritto-con-inchiostro-rosso-una-caratteristica-distintiva-di-questo-periodo-nella-produzione-del-manoscritto-sikh-image680181498.html
Questa fotografia di Eugène Atget del Carré des Généraux al cimitero di Père Lachaise documenta il luogo di riposo di importanti figure militari. L'immagine sottolinea gli aspetti storici e architettonici di questo significativo sito parigino. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-di-eugene-atget-del-carre-des-generaux-al-cimitero-di-pere-lachaise-documenta-il-luogo-di-riposo-di-importanti-figure-militari-l-immagine-sottolinea-gli-aspetti-storici-e-architettonici-di-questo-significativo-sito-parigino-image655526900.html
In "Lézardrieux, les balises", Signac cattura il paesaggio costiero di Lézardrieux con marcatori di navigazione, resi attraverso il puntinismo. I colori vivaci e i dettagli precisi danno vita al tranquillo ambiente rurale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/in-lezardrieux-les-balises-signac-cattura-il-paesaggio-costiero-di-lezardrieux-con-marcatori-di-navigazione-resi-attraverso-il-puntinismo-i-colori-vivaci-e-i-dettagli-precisi-danno-vita-al-tranquillo-ambiente-rurale-image655430092.html
Questo foglio del Corano dell'VIII-IX secolo, scritto in caratteri cufici neri e illuminato con marcatori rossi in versi, riflette la prima calligrafia islamica e l'arte dell'illuminazione dei manoscritti coranici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-del-corano-dell-viii-ix-secolo-scritto-in-caratteri-cufici-neri-e-illuminato-con-marcatori-rossi-in-versi-riflette-la-prima-calligrafia-islamica-e-l-arte-dell-illuminazione-dei-manoscritti-coranici-image665252939.html
Imbarcazione di Vincent P. Rosel raffigurante una pala meteorologica del 1937, con freccia, marcatori direzionali, montaggio, materiale, struttura della superficie, proporzioni, e design di metallo americano dell'inizio del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/imbarcazione-di-vincent-p-rosel-raffigurante-una-pala-meteorologica-del-1937-con-freccia-marcatori-direzionali-montaggio-materiale-struttura-della-superficie-proporzioni-e-design-di-metallo-americano-dell-inizio-del-xx-secolo-image709223842.html
La mappa di Kiessling dell'area di Berlino risalente al 1910 circa, originariamente pubblicata nel 1888, presenta dettagli aggiornati come l'autodromo Grunewald di recente costruzione e Bötzowbahn. La mappa copre un'ampia area da Charlottenburg a Schönfließ e comprende importanti marcatori geografici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-mappa-di-kiessling-dell-area-di-berlino-risalente-al-1910-circa-originariamente-pubblicata-nel-1888-presenta-dettagli-aggiornati-come-l-autodromo-grunewald-di-recente-costruzione-e-botzowbahn-la-mappa-copre-un-ampia-area-da-charlottenburg-a-schonfliess-e-comprende-importanti-marcatori-geografici-image680254055.html
Questo manoscritto storico del Guru Granth Sahib, originario del XVII, XVIII o XIX secolo, include linee nere e rosse che segnano i margini, una caratteristica trovata in molti manoscritti Sikh del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-storico-del-guru-granth-sahib-originario-del-xvii-xviii-o-xix-secolo-include-linee-nere-e-rosse-che-segnano-i-margini-una-caratteristica-trovata-in-molti-manoscritti-sikh-del-periodo-image680173726.html
Questa fotografia di Eugène Atget mostra la sezione Carré des Généraux del cimitero di Père Lachaise. Cattura le lapidi storiche di figure militari di spicco, che riflettono il patrimonio architettonico e culturale della Parigi dei primi anni del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-di-eugene-atget-mostra-la-sezione-carre-des-generaux-del-cimitero-di-pere-lachaise-cattura-le-lapidi-storiche-di-figure-militari-di-spicco-che-riflettono-il-patrimonio-architettonico-e-culturale-della-parigi-dei-primi-anni-del-xx-secolo-image655505150.html
Questa fotografia di Eugène Atget raffigura una sezione del cimitero di Père Lachaise, sottolineando le lapidi e l'atmosfera tranquilla di questo sito storico. Il lavoro di Atget documenta il significato architettonico ed emotivo del cimitero nella Parigi del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-di-eugene-atget-raffigura-una-sezione-del-cimitero-di-pere-lachaise-sottolineando-le-lapidi-e-l-atmosfera-tranquilla-di-questo-sito-storico-il-lavoro-di-atget-documenta-il-significato-architettonico-ed-emotivo-del-cimitero-nella-parigi-del-xx-secolo-image655541184.html
Pietre verticali con intagli e un uomo a Mas Joan, catturate da Antoni Gallardo i Garriga nel 1925. L'immagine presenta antichi segni di pietra e la presenza della vita umana in un ambiente rurale catalano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pietre-verticali-con-intagli-e-un-uomo-a-mas-joan-catturate-da-antoni-gallardo-i-garriga-nel-1925-l-immagine-presenta-antichi-segni-di-pietra-e-la-presenza-della-vita-umana-in-un-ambiente-rurale-catalano-image708452313.html
Un Corano del XIV secolo del periodo Muzaffaride a Fars, Iran. Il manoscritto contiene scritta naskh nera, marcatori in oro miniati e intricati disegni geometrici e fogliati, che riflettono l'arte della calligrafia e dell'illuminazione persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-corano-del-xiv-secolo-del-periodo-muzaffaride-a-fars-iran-il-manoscritto-contiene-scritta-naskh-nera-marcatori-in-oro-miniati-e-intricati-disegni-geometrici-e-fogliati-che-riflettono-l-arte-della-calligrafia-e-dell-illuminazione-persiana-image665311834.html
Questa voce delinea gli eventi storici e gli eventi dell'anno 1924-1925, con particolare attenzione ai record chiave e alle tappe significative che definiscono questo periodo storico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-voce-delinea-gli-eventi-storici-e-gli-eventi-dell-anno-1924-1925-con-particolare-attenzione-ai-record-chiave-e-alle-tappe-significative-che-definiscono-questo-periodo-storico-image680271884.html
Questo si riferisce ad un periodo storico compreso tra il 420 e il 589, che copre gli sviluppi della storia medievale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-si-riferisce-ad-un-periodo-storico-compreso-tra-il-420-e-il-589-che-copre-gli-sviluppi-della-storia-medievale-image665162787.html
Questa immagine illustra le lapidi del monastero di Marienberg, situato vicino a Boppard, in Germania. Le lapidi sono raffigurate con dettagliate incisioni e iscrizioni, che evidenziano il significato storico e religioso del sito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-illustra-le-lapidi-del-monastero-di-marienberg-situato-vicino-a-boppard-in-germania-le-lapidi-sono-raffigurate-con-dettagliate-incisioni-e-iscrizioni-che-evidenziano-il-significato-storico-e-religioso-del-sito-image665298533.html
La fotografia di Eugène Atget dei primi anni del XX secolo cattura il Carré des Généraux a Père Lachaise, mostrando le tombe storiche e la solenne architettura del cimitero. L'immagine riflette l'attenzione di Atget sui monumenti e sui siti storici parigini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-eugene-atget-dei-primi-anni-del-xx-secolo-cattura-il-carre-des-generaux-a-pere-lachaise-mostrando-le-tombe-storiche-e-la-solenne-architettura-del-cimitero-l-immagine-riflette-l-attenzione-di-atget-sui-monumenti-e-sui-siti-storici-parigini-image655568783.html
Questo orologio a nonno del 1936 di Ernest A. Towers, Jr. Mostra un'alta cassa in legno, pendolo e pesi visibili, quadrante con marcatori orari e minuti, incisioni decorative e un design tradizionale a lunga cassa utilizzato per l'orologio domestico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-orologio-a-nonno-del-1936-di-ernest-a-towers-jr-mostra-un-alta-cassa-in-legno-pendolo-e-pesi-visibili-quadrante-con-marcatori-orari-e-minuti-incisioni-decorative-e-un-design-tradizionale-a-lunga-cassa-utilizzato-per-l-orologio-domestico-image709222988.html
Questo record documenta le occorrenze dal 1924 al 1925, a partire dal 1° gennaio 1924. Riflette gli eventi storici segnati durante questo periodo, fornendo un'istantanea dei momenti chiave. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-record-documenta-le-occorrenze-dal-1924-al-1925-a-partire-dal-1-gennaio-1924-riflette-gli-eventi-storici-segnati-durante-questo-periodo-fornendo-un-istantanea-dei-momenti-chiave-image680268576.html
Questa mappa, parte del lavoro di Michael Wening sulla regione di Straubing, fornisce informazioni sui dettagli storici e topografici della Baviera nel XVII secolo, tra cui città, castelli e monumenti significativi dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-mappa-parte-del-lavoro-di-michael-wening-sulla-regione-di-straubing-fornisce-informazioni-sui-dettagli-storici-e-topografici-della-baviera-nel-xvii-secolo-tra-cui-citta-castelli-e-monumenti-significativi-dell-epoca-image665341668.html
La fotografia di Eugène Atget della sezione Carré des Généraux del cimitero di Père Lachaise, scattata all'inizio del XX secolo. Questo sito storico è noto per le sue figure militari e notevoli, e l'immagine di Atget mette in evidenza la sua architettura solenne e le lapidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-eugene-atget-della-sezione-carre-des-generaux-del-cimitero-di-pere-lachaise-scattata-all-inizio-del-xx-secolo-questo-sito-storico-e-noto-per-le-sue-figure-militari-e-notevoli-e-l-immagine-di-atget-mette-in-evidenza-la-sua-architettura-solenne-e-le-lapidi-image655594541.html
Questo riferimento riguarda probabilmente eventi o attività nel 1930, probabilmente durante il periodo interbellico. Sebbene i dettagli specifici non siano chiari, fornisce il contesto per gli eventi storici di quell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-riferimento-riguarda-probabilmente-eventi-o-attivita-nel-1930-probabilmente-durante-il-periodo-interbellico-sebbene-i-dettagli-specifici-non-siano-chiari-fornisce-il-contesto-per-gli-eventi-storici-di-quell-epoca-image680157937.html
Questa fotografia del 1928 del vecchio cimitero ebraico di Leopoli, scattata da Josef Awin, mostra il significato storico e l'architettura del sito, una parte fondamentale del patrimonio ebraico nella regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-del-1928-del-vecchio-cimitero-ebraico-di-leopoli-scattata-da-josef-awin-mostra-il-significato-storico-e-l-architettura-del-sito-una-parte-fondamentale-del-patrimonio-ebraico-nella-regione-image680262991.html
Un foglio staccato del XIV secolo dal Corano, caratterizzato da Sura 2:1-4 in alfabeto nakh arabo, con marcatori di versi in oro. Il testo è del periodo mamelucco, e il folio è ospitato nella galleria Arthur M. Sackler. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-foglio-staccato-del-xiv-secolo-dal-corano-caratterizzato-da-sura-2-1-4-in-alfabeto-nakh-arabo-con-marcatori-di-versi-in-oro-il-testo-e-del-periodo-mamelucco-e-il-folio-e-ospitato-nella-galleria-arthur-m-sackler-image665323756.html
Questo folio del Corano dell'VIII secolo nella scrittura Hijazi presenta i capitoli XIII e XIV con vocalizzazione e marcatori di capitolo, offrendo una visione della prima calligrafia islamica e della storia testuale del Corano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-del-corano-dell-viii-secolo-nella-scrittura-hijazi-presenta-i-capitoli-xiii-e-xiv-con-vocalizzazione-e-marcatori-di-capitolo-offrendo-una-visione-della-prima-calligrafia-islamica-e-della-storia-testuale-del-corano-image665454594.html
Questo manoscritto del Corano safavide del 1555-1556 è un bell'esempio di calligrafia persiana, con scrittura naskh nera con marcatori di versi d'oro. Il manoscritto include un'illuminazione decorata a due pagine e bordi arabeschi floreali, che mostrano l'artigianato dell'epoca safavide. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-corano-safavide-del-1555-1556-e-un-bell-esempio-di-calligrafia-persiana-con-scrittura-naskh-nera-con-marcatori-di-versi-d-oro-il-manoscritto-include-un-illuminazione-decorata-a-due-pagine-e-bordi-arabeschi-floreali-che-mostrano-l-artigianato-dell-epoca-safavide-image665220692.html
Questa illustrazione del 1746 tratta dal Vollkommene Jaeger-Practica di Wilhelm Heinrich Döbel mostra marcatori di caccia usati per delimitare i territori di caccia, come nella caccia ai Lapp. L'immagine raffigura l'uso di pennarelli in tessuto per identificare i contorni. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1746-tratta-dal-vollkommene-jaeger-practica-di-wilhelm-heinrich-dobel-mostra-marcatori-di-caccia-usati-per-delimitare-i-territori-di-caccia-come-nella-caccia-ai-lapp-l-immagine-raffigura-l-uso-di-pennarelli-in-tessuto-per-identificare-i-contorni-image680163758.html
Questa voce si riferisce a un evento del maggio 1944. Non vengono forniti dettagli specifici, ma è importante come riferimento storico per il periodo della seconda guerra mondiale, evidenziando eventi significativi dell'anno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-voce-si-riferisce-a-un-evento-del-maggio-1944-non-vengono-forniti-dettagli-specifici-ma-e-importante-come-riferimento-storico-per-il-periodo-della-seconda-guerra-mondiale-evidenziando-eventi-significativi-dell-anno-image680156801.html
Questo foglio del tardo XV secolo del Corano presenta Sura al-Kahf (la grotta), scritto in arabo e persiano. L'intricata scrittura è evidenziata da marcatori dorati e decorata con calligrafia artistica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-del-tardo-xv-secolo-del-corano-presenta-sura-al-kahf-la-grotta-scritto-in-arabo-e-persiano-l-intricata-scrittura-e-evidenziata-da-marcatori-dorati-e-decorata-con-calligrafia-artistica-image665236217.html
Una mappa comparativa che mostra le dimensioni e la popolazione relativa di tutti i paesi del mondo, accompagnata da bandiere e cockades nazionali. Questa opera, compilata da Cannabich, Hassel e Balbi, fu pubblicata a Vienna da C. Desjardins nel 1835. La mappa presenta anche una varietà di elementi cartografici storici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-mappa-comparativa-che-mostra-le-dimensioni-e-la-popolazione-relativa-di-tutti-i-paesi-del-mondo-accompagnata-da-bandiere-e-cockades-nazionali-questa-opera-compilata-da-cannabich-hassel-e-balbi-fu-pubblicata-a-vienna-da-c-desjardins-nel-1835-la-mappa-presenta-anche-una-varieta-di-elementi-cartografici-storici-image665348126.html
Una mappa del 1803 della Croazia creata da Karl Joseph Kipferling, che mostra le caratteristiche geografiche e le divisioni territoriali del paese durante l'inizio del XIX secolo. Questa mappa è un documento storico che raffigura il paesaggio politico e geografico della Croazia in quel momento. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-mappa-del-1803-della-croazia-creata-da-karl-joseph-kipferling-che-mostra-le-caratteristiche-geografiche-e-le-divisioni-territoriali-del-paese-durante-l-inizio-del-xix-secolo-questa-mappa-e-un-documento-storico-che-raffigura-il-paesaggio-politico-e-geografico-della-croazia-in-quel-momento-image665336654.html
La raffigurazione della Chiesa vallona a l'Aia, catalogata come BWB 382, mostra l'interno della chiesa basato su un disegno di A. Frek. Questa versione è leggermente più scura rispetto a BWB 383 e manca del contrassegno di "stampa di prova". L'opera d'arte mette in risalto il design della chiesa, con particolare attenzione alle strutture e ai marcatori delle tombe. È stato pubblicato digitalmente dalla Leiden University Libraries. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-raffigurazione-della-chiesa-vallona-a-l-aia-catalogata-come-bwb-382-mostra-l-interno-della-chiesa-basato-su-un-disegno-di-a-frek-questa-versione-e-leggermente-piu-scura-rispetto-a-bwb-383-e-manca-del-contrassegno-di-stampa-di-prova-l-opera-d-arte-mette-in-risalto-il-design-della-chiesa-con-particolare-attenzione-alle-strutture-e-ai-marcatori-delle-tombe-e-stato-pubblicato-digitalmente-dalla-leiden-university-libraries-image680284824.html
Questa mappa storica raffigura l'area di confine tra Mantova e Verona, da Ostiglia a Gazzo Veronese, datata 1557. La mappa è un'importante rappresentazione della divisione territoriale tra due regioni dell'Italia settentrionale durante il XVI secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-mappa-storica-raffigura-l-area-di-confine-tra-mantova-e-verona-da-ostiglia-a-gazzo-veronese-datata-1557-la-mappa-e-un-importante-rappresentazione-della-divisione-territoriale-tra-due-regioni-dell-italia-settentrionale-durante-il-xvi-secolo-image674258700.html
L'epitaffio di Heinrich Hildebrand von Einsiedel (1497-1557), un fondatore, si trova nella chiesa del villaggio di Gnandstein. Questo monumento risale al XVI secolo e riflette la storia della regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-epitaffio-di-heinrich-hildebrand-von-einsiedel-1497-1557-un-fondatore-si-trova-nella-chiesa-del-villaggio-di-gnandstein-questo-monumento-risale-al-xvi-secolo-e-riflette-la-storia-della-regione-image697685461.html
Un marcatore di confine nella regione lituana di Vilnius, con lo stemma lituano Vytis, fotografato tra il 1939 e il 1940. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-marcatore-di-confine-nella-regione-lituana-di-vilnius-con-lo-stemma-lituano-vytis-fotografato-tra-il-1939-e-il-1940-image697651546.html
Questa immagine mostra un dettaglio di una targa commemorativa nella chiesa dell'abbazia di Königsfelden, con un cavaliere di nome Wilhelm von Ende con il suo stemma. La foto fu scattata da Johann Rudolf Rahn tra il 1859 e il 1880. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-mostra-un-dettaglio-di-una-targa-commemorativa-nella-chiesa-dell-abbazia-di-konigsfelden-con-un-cavaliere-di-nome-wilhelm-von-ende-con-il-suo-stemma-la-foto-fu-scattata-da-johann-rudolf-rahn-tra-il-1859-e-il-1880-image665312109.html
Un ufficiale tedesco, un poliziotto e una guardia di frontiera ai tripunti di Vaals. Sta supervisionando il controllo delle frontiere in un'azione contro il popolo rom. Paesi Bassi, 1928. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ufficiale-tedesco-un-poliziotto-e-una-guardia-di-frontiera-ai-tripunti-di-vaals-sta-supervisionando-il-controllo-delle-frontiere-in-un-azione-contro-il-popolo-rom-paesi-bassi-1928-image708072167.html
Questo pezzo del 1890 di Signac mostra una scena costiera a Saint-Briac, con marcatori o boe in acqua. Il suo stile puntillista cattura i colori vivaci e i riflessi della luce. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-pezzo-del-1890-di-signac-mostra-una-scena-costiera-a-saint-briac-con-marcatori-o-boe-in-acqua-il-suo-stile-puntillista-cattura-i-colori-vivaci-e-i-riflessi-della-luce-image655539254.html
Croce di legno fatta a mano usata come lapide da Majel G. Claflin, c. 1937, che illustra l'arte popolare americana della metà del XX secolo, la pratica religiosa e l'artigianato nelle lapidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/croce-di-legno-fatta-a-mano-usata-come-lapide-da-majel-g-claflin-c-1937-che-illustra-l-arte-popolare-americana-della-meta-del-xx-secolo-la-pratica-religiosa-e-l-artigianato-nelle-lapidi-image709243022.html
Iniziali del manoscritto V e D della Germania del XII secolo, decorate con dettagli ornamentali tipici del terzo quarto del secolo. Queste iniziali servono da marcatori visivi nei manoscritti miniati, riflettendo la calligrafia medievale e le convenzioni artistiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iniziali-del-manoscritto-v-e-d-della-germania-del-xii-secolo-decorate-con-dettagli-ornamentali-tipici-del-terzo-quarto-del-secolo-queste-iniziali-servono-da-marcatori-visivi-nei-manoscritti-miniati-riflettendo-la-calligrafia-medievale-e-le-convenzioni-artistiche-image709281108.html
Questa è una vista di una tomba con un'iscrizione e un ritratto sagomato di una donna sconosciuta, creato da Teissedre l'Ange. Il pezzo, catalogato sotto BWB 492, presenta lapidi, alberi e piramidi, che riflettono l'arte funeraria del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-e-una-vista-di-una-tomba-con-un-iscrizione-e-un-ritratto-sagomato-di-una-donna-sconosciuta-creato-da-teissedre-l-ange-il-pezzo-catalogato-sotto-bwb-492-presenta-lapidi-alberi-e-piramidi-che-riflettono-l-arte-funeraria-del-xviii-secolo-image680272245.html
Questa fotografia del 1934 mostra la tomba di Barthou al cimitero di Père Lachaise a Parigi. Barthou, un politico francese, fu sepolto lì dopo il suo assassinio nel 1934. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-del-1934-mostra-la-tomba-di-barthou-al-cimitero-di-pere-lachaise-a-parigi-barthou-un-politico-francese-fu-sepolto-li-dopo-il-suo-assassinio-nel-1934-image680245163.html
Nel 1937 si tenne una cerimonia al cimitero Père Lachaise di Parigi per commemorare l'anniversario della comune. Le bandiere erano sfilate davanti alle tombe dei comunardi caduti presso il muro dei Federati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nel-1937-si-tenne-una-cerimonia-al-cimitero-pere-lachaise-di-parigi-per-commemorare-l-anniversario-della-comune-le-bandiere-erano-sfilate-davanti-alle-tombe-dei-comunardi-caduti-presso-il-muro-dei-federati-image680220765.html
La raffigurazione di due piani delle ex rovine del castello di Splügen, a est del villaggio di Splügen, del 1898, mostra l'ingresso alto con un anello di ancoraggio scolpito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-raffigurazione-di-due-piani-delle-ex-rovine-del-castello-di-splugen-a-est-del-villaggio-di-splugen-del-1898-mostra-l-ingresso-alto-con-un-anello-di-ancoraggio-scolpito-image665328641.html
Un titolo con informazioni minime. La data indica un'ora prima del 1878, ma è necessario un contesto ulteriore per descriverne l'oggetto o il significato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-titolo-con-informazioni-minime-la-data-indica-un-ora-prima-del-1878-ma-e-necessario-un-contesto-ulteriore-per-descriverne-l-oggetto-o-il-significato-image665033630.html
Un ritratto di Peter Bentley Sr. (1805-1875), una figura importante, probabilmente catturata intorno al 1843, che riflette la sua epoca e il suo ruolo sociale all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-di-peter-bentley-sr-1805-1875-una-figura-importante-probabilmente-catturata-intorno-al-1843-che-riflette-la-sua-epoca-e-il-suo-ruolo-sociale-all-inizio-del-xix-secolo-image680159983.html
Una cartolina di propaganda della prima guerra mondiale raffigurante il cimitero di San Patrizio a Knockaloe, dove sono sepolti 200 prigionieri civili morti nel campo vicino. Isola di Man, Knockaloe, data sconosciuta. [1914-1918] Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-cartolina-di-propaganda-della-prima-guerra-mondiale-raffigurante-il-cimitero-di-san-patrizio-a-knockaloe-dove-sono-sepolti-200-prigionieri-civili-morti-nel-campo-vicino-isola-di-man-knockaloe-data-sconosciuta-1914-1918-image697663679.html
Questo Corano della fine del XVIII secolo, prodotto a Zand in Iran, presenta una scrittura araba in naskh nero, completata da pannelli illuminati in oro e policromi. Il manoscritto contiene 170 fogli, con roundel in versi decorativi, marcatori marginali e intricati disegni arabeschi, che mostrano alta maestria nell'illuminazione dei manoscritti persiani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-corano-della-fine-del-xviii-secolo-prodotto-a-zand-in-iran-presenta-una-scrittura-araba-in-naskh-nero-completata-da-pannelli-illuminati-in-oro-e-policromi-il-manoscritto-contiene-170-fogli-con-roundel-in-versi-decorativi-marcatori-marginali-e-intricati-disegni-arabeschi-che-mostrano-alta-maestria-nell-illuminazione-dei-manoscritti-persiani-image665202022.html
Il monumentale monumento in ottone di Sir John Shelley e di sua moglie, Elizabeth Michelgrove, è collocato nel pavimento della chiesa di Santa Maria a Clapham, nel Sussex. Questi 1526 ottoni presentano le loro braccia, una dettagliata raffigurazione di Sir John e sua moglie in abiti cerimoniali, che segnano la loro eredità nella parrocchia di Clapham. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-monumentale-monumento-in-ottone-di-sir-john-shelley-e-di-sua-moglie-elizabeth-michelgrove-e-collocato-nel-pavimento-della-chiesa-di-santa-maria-a-clapham-nel-sussex-questi-1526-ottoni-presentano-le-loro-braccia-una-dettagliata-raffigurazione-di-sir-john-e-sua-moglie-in-abiti-cerimoniali-che-segnano-la-loro-eredita-nella-parrocchia-di-clapham-image665452801.html
Schiphol Airport di notte nel 1939, caratterizzato da una grande distesa vuota con luci che segnano le piste. La foto cattura l'atmosfera notturna dell'aeroporto e il layout della pista. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/schiphol-airport-di-notte-nel-1939-caratterizzato-da-una-grande-distesa-vuota-con-luci-che-segnano-le-piste-la-foto-cattura-l-atmosfera-notturna-dell-aeroporto-e-il-layout-della-pista-image708066844.html
Questo ritratto anonimo è etichettato come 'AET. 65" e "96", indicando eventualmente l'età del soggetto o altri dettagli pertinenti. Il ritratto fa parte della collezione BWB 565, anche se ulteriori informazioni sull'identità del soggetto sono sconosciute. Lo stile è coerente con la ritrattistica del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-anonimo-e-etichettato-come-aet-65-e-96-indicando-eventualmente-l-eta-del-soggetto-o-altri-dettagli-pertinenti-il-ritratto-fa-parte-della-collezione-bwb-565-anche-se-ulteriori-informazioni-sull-identita-del-soggetto-sono-sconosciute-lo-stile-e-coerente-con-la-ritrattistica-del-xvii-secolo-image680275628.html
Un uomo disegna un simbolo segreto su una porta, indicando che il cibo può essere trovato all'interno. Questa fotografia, scattata nel 1929, rappresenta le reti informali vaganti create per sopravvivere. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-uomo-disegna-un-simbolo-segreto-su-una-porta-indicando-che-il-cibo-puo-essere-trovato-all-interno-questa-fotografia-scattata-nel-1929-rappresenta-le-reti-informali-vaganti-create-per-sopravvivere-image708066860.html
La nave faro Noord-hinder è raffigurata nel Mare del Nord nel 1912. Le navi leggere erano di stanza per contrassegnare le aree pericolose per il passaggio delle navi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-nave-faro-noord-hinder-e-raffigurata-nel-mare-del-nord-nel-1912-le-navi-leggere-erano-di-stanza-per-contrassegnare-le-aree-pericolose-per-il-passaggio-delle-navi-image708066444.html
Questo dettaglio della mappa mostra il numero 236 dalla mappa di Christian Gedde del 1757 di Øster Kvarter a Copenaghen, Danimarca. Le posizioni ora corrispondono a Fortunstræde 1 e Admiralgade 20. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dettaglio-della-mappa-mostra-il-numero-236-dalla-mappa-di-christian-gedde-del-1757-di-oster-kvarter-a-copenaghen-danimarca-le-posizioni-ora-corrispondono-a-fortunstraede-1-e-admiralgade-20-image680162010.html
La foto mostra le tombe di Balige, situate nella residenza Tapanoeli a Sumatra. Questa regione fa parte di Sumatra settentrionale e risale alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-foto-mostra-le-tombe-di-balige-situate-nella-residenza-tapanoeli-a-sumatra-questa-regione-fa-parte-di-sumatra-settentrionale-e-risale-alla-fine-del-xix-secolo-e-all-inizio-del-xx-secolo-image697662571.html
Questa immagine raffigura due tombe risalenti al 1360 circa nella "Begräbniss-Kapelle" (Cappella sepolcrale) di Erbach, forse situata nella chiesa di San Marco a Erbach, Rheingau. La rappresentazione si basa su una descrizione di Heinrich Wagner e fu catturata da Johann Rudolf Rahn tra il 1860 e il 1910. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-raffigura-due-tombe-risalenti-al-1360-circa-nella-begrabniss-kapelle-cappella-sepolcrale-di-erbach-forse-situata-nella-chiesa-di-san-marco-a-erbach-rheingau-la-rappresentazione-si-basa-su-una-descrizione-di-heinrich-wagner-e-fu-catturata-da-johann-rudolf-rahn-tra-il-1860-e-il-1910-image665309547.html
Questa immagine di Johann Rudolf Rahn raffigura la pietra tombale del vescovo Erenbekaus, che guidò la diocesi di Frisinga nell'VIII secolo. La pietra risale al 1200 circa e fa parte della collezione Zentralbibliothek Zürich. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-di-johann-rudolf-rahn-raffigura-la-pietra-tombale-del-vescovo-erenbekaus-che-guido-la-diocesi-di-frisinga-nell-viii-secolo-la-pietra-risale-al-1200-circa-e-fa-parte-della-collezione-zentralbibliothek-zurich-image665319554.html
La fotografia di Eugène Atget del cimitero di Père Lachaise cattura una scena tranquilla del cimitero, mettendo in evidenza la bellezza architettonica delle tombe e delle lapidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-eugene-atget-del-cimitero-di-pere-lachaise-cattura-una-scena-tranquilla-del-cimitero-mettendo-in-evidenza-la-bellezza-architettonica-delle-tombe-e-delle-lapidi-image655516016.html
La fotografia di Eugène Atget della tomba dell'ammiraglio Decrès a Père Lachaise cattura il disegno architettonico dettagliato del monumento, offrendo una visione dell'arte commemorativa francese del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fotografia-di-eugene-atget-della-tomba-dell-ammiraglio-decres-a-pere-lachaise-cattura-il-disegno-architettonico-dettagliato-del-monumento-offrendo-una-visione-dell-arte-commemorativa-francese-del-xix-secolo-image655504010.html
In questa fotografia, Eugène Atget raffigura la tomba dell'ammiraglio Decrès al cimitero di Père Lachaise. Il memoriale commemora il servizio dell'ammiraglio e mette in evidenza lo stile architettonico della sua tomba. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/in-questa-fotografia-eugene-atget-raffigura-la-tomba-dell-ammiraglio-decres-al-cimitero-di-pere-lachaise-il-memoriale-commemora-il-servizio-dell-ammiraglio-e-mette-in-evidenza-lo-stile-architettonico-della-sua-tomba-image655576808.html