La Fata Morgana, una forma di miraggio che è visto in una banda stretta sopra l'orizzonte. Si tratta di un termine italiano chiamato dopo la maga Arthurian Morgan le Fay, da una convinzione che questi miraggi, visto spesso nello Stretto di Messina, erano fata castelli in aria o falso land ha creato dalla sua stregoneria per attirare i marinai per i loro morti. Il fenomeno si verifica quando i raggi di luce sono piegate come essi passano attraverso strati di aria di differenti temperature. In calmo, uno strato di aria calda può poggiare su più fredda dell'aria denso, formando un condotto a pressione atmosferica che agisce come una lente rifrangente. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-fata-morgana-una-forma-di-miraggio-che-e-visto-in-una-banda-stretta-sopra-l-orizzonte-si-tratta-di-un-termine-italiano-chiamato-dopo-la-maga-arthurian-morgan-le-fay-da-una-convinzione-che-questi-miraggi-visto-spesso-nello-stretto-di-messina-erano-fata-castelli-in-aria-o-falso-land-ha-creato-dalla-sua-stregoneria-per-attirare-i-marinai-per-i-loro-morti-il-fenomeno-si-verifica-quando-i-raggi-di-luce-sono-piegate-come-essi-passano-attraverso-strati-di-aria-di-differenti-temperature-in-calmo-uno-strato-di-aria-calda-puo-poggiare-su-piu-fredda-dell-aria-denso-formando-un-condotto-a-pressione-atmosferica-che-agisce-come-una-lente-rifrangente-image329155178.html
Figure classiche in strada, illustrazione del 1880 di Walter Crane, dalla collana della Principessa Fiorimonde, di Mary de Morgan, edita da ma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/figure-classiche-in-strada-illustrazione-del-1880-di-walter-crane-dalla-collana-della-principessa-fiorimonde-di-mary-de-morgan-edita-da-ma-image461166336.html