Questo ritratto di Johann Philipp Behr (1738) raffigura Carolina Amalia Adolfina di Nassau-Siegen, moglie di Cristiano Augusto di Solms-Laubach. L'opera è un olio su tela ospitato nel Siegerlandmuseum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-johann-philipp-behr-1738-raffigura-carolina-amalia-adolfina-di-nassau-siegen-moglie-di-cristiano-augusto-di-solms-laubach-l-opera-e-un-olio-su-tela-ospitato-nel-siegerlandmuseum-image665071237.html
Ritratto di Heinrich Nassau-Siegen, dipinto da Leonhard Heckenauer, datato alla fine del XVII secolo. L'opera riflette la figura nobile di Heinrich Nassau-Siegen, catturando la sua somiglianza con i minimi dettagli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-heinrich-nassau-siegen-dipinto-da-leonhard-heckenauer-datato-alla-fine-del-xvii-secolo-l-opera-riflette-la-figura-nobile-di-heinrich-nassau-siegen-catturando-la-sua-somiglianza-con-i-minimi-dettagli-image665039832.html
Ritratto di Anna Gonzaga (1616-1684), dipinto da Ernestine Charlotte von Nassau-Siegen, tra il 1638 e il 1650, attualmente conservato nella collezione di Palazzo Lobkowicz. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-anna-gonzaga-1616-1684-dipinto-da-ernestine-charlotte-von-nassau-siegen-tra-il-1638-e-il-1650-attualmente-conservato-nella-collezione-di-palazzo-lobkowicz-image665040508.html
Questo ritratto di Anna Johanna van Nassau-Siegen, creato nel 1620, la mostra come una nobildonna della famiglia Nassau-Siegen. L'artista rimane non identificato, ma lo stile riflette la ritrattistica dell'aristocrazia europea all'inizio del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-anna-johanna-van-nassau-siegen-creato-nel-1620-la-mostra-come-una-nobildonna-della-famiglia-nassau-siegen-l-artista-rimane-non-identificato-ma-lo-stile-riflette-la-ritrattistica-dell-aristocrazia-europea-all-inizio-del-xvii-secolo-image665123182.html
Ritratto di Sofia Polissena di Sayn-Wittgenstein-Hohenstein, moglie di Federico Guglielmo II, Principe di Nassau-Siegen. Il ritratto, dipinto nel XVIII secolo, fa parte della collezione Siegerlandmuseum di Siegen, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-sofia-polissena-di-sayn-wittgenstein-hohenstein-moglie-di-federico-guglielmo-ii-principe-di-nassau-siegen-il-ritratto-dipinto-nel-xviii-secolo-fa-parte-della-collezione-siegerlandmuseum-di-siegen-germania-image665021442.html
Un ritratto di gruppo di Guglielmo di Nassau-Siegen con i suoi fratellastri Guglielmo otto e Cristiano, e suo figlio Maurizio Federico, dipinto da Wybrand de Geest. L'olio su tela, dal 1635 al 1640, misura 235 x 180 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-di-gruppo-di-guglielmo-di-nassau-siegen-con-i-suoi-fratellastri-guglielmo-otto-e-cristiano-e-suo-figlio-maurizio-federico-dipinto-da-wybrand-de-geest-l-olio-su-tela-dal-1635-al-1640-misura-235-x-180-cm-image680158205.html
Questo ritratto raffigura Carlotta Federico di Nassau-Siegen (1702-1785), moglie di Alberto Wolfgang, conte di Schaumburg-Lippe-Bückeburg. Il gouache in avorio è stato creato tra il 1725 e il 1749 ed è ospitato a Kasteel Middachten. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-raffigura-carlotta-federico-di-nassau-siegen-1702-1785-moglie-di-alberto-wolfgang-conte-di-schaumburg-lippe-buckeburg-il-gouache-in-avorio-e-stato-creato-tra-il-1725-e-il-1749-ed-e-ospitato-a-kasteel-middachten-image665142674.html
Ritratto di Amalia Luisa di Curlandia (1687-1750), moglie di Federico Guglielmo Adolfo, Principe di Nassau-Siegen. Questo anonimo dipinto del XVIII secolo è conservato nel Siegerlandmuseum, Siegen, Germania. Cattura la nobildonna nel primo quarto del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-amalia-luisa-di-curlandia-1687-1750-moglie-di-federico-guglielmo-adolfo-principe-di-nassau-siegen-questo-anonimo-dipinto-del-xviii-secolo-e-conservato-nel-siegerlandmuseum-siegen-germania-cattura-la-nobildonna-nel-primo-quarto-del-xviii-secolo-image665023813.html
Un ritratto di Augusta Amalia di Nassau-Siegen, dipinto da Johann Philipp Behr nel 1738. Il dipinto a olio su tela raffigura la principessa, moglie di Federico di Sayn-Wittgenstein-Hohenstein, ed è ospitato nel Siegerlandmuseum nel Palazzo superiore. Il lavoro misura 79 x 59 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-di-augusta-amalia-di-nassau-siegen-dipinto-da-johann-philipp-behr-nel-1738-il-dipinto-a-olio-su-tela-raffigura-la-principessa-moglie-di-federico-di-sayn-wittgenstein-hohenstein-ed-e-ospitato-nel-siegerlandmuseum-nel-palazzo-superiore-il-lavoro-misura-79-x-59-cm-image665063431.html
1611 ritratto di Jan van Ravesteyn di Jan III, conte di Nassau-Siegen, dipinto a olio su tela e tenuto al Mauritshuis. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1611-ritratto-di-jan-van-ravesteyn-di-jan-iii-conte-di-nassau-siegen-dipinto-a-olio-su-tela-e-tenuto-al-mauritshuis-image682752321.html
Questo dipinto del 1690 circa raffigura Willem Maurits di Nassau-Siegen e la sua famiglia, mettendo in evidenza la famiglia nobile e il loro significato nell'aristocrazia europea del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1690-circa-raffigura-willem-maurits-di-nassau-siegen-e-la-sua-famiglia-mettendo-in-evidenza-la-famiglia-nobile-e-il-loro-significato-nell-aristocrazia-europea-del-xvii-secolo-image680174684.html
Questo ritratto di Franz Lippold (1733) raffigura Frederik Willem II di Nassau-Siegen, che mostra il principe in un tradizionale abbigliamento aristocratico. Il dipinto è ospitato nel Siegerlandmuseum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-franz-lippold-1733-raffigura-frederik-willem-ii-di-nassau-siegen-che-mostra-il-principe-in-un-tradizionale-abbigliamento-aristocratico-il-dipinto-e-ospitato-nel-siegerlandmuseum-image665072595.html
Questo dipinto del 1690, creato da un artista anonimo, ritrae Willem Maurits van Nassau-Siegen, un importante leader militare e governatore del Brasile olandese nel XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1690-creato-da-un-artista-anonimo-ritrae-willem-maurits-van-nassau-siegen-un-importante-leader-militare-e-governatore-del-brasile-olandese-nel-xvii-secolo-image680174728.html
Questo ritratto di Johann Philipp Behr (1738) si presume raffigurasse Elisabetta Edvige di Nassau-Siegen, figlia di Frederik Willem Adolf, principe di Nassau-Siegen. Il dipinto è ospitato nel Siegerlandmuseum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-johann-philipp-behr-1738-si-presume-raffigurasse-elisabetta-edvige-di-nassau-siegen-figlia-di-frederik-willem-adolf-principe-di-nassau-siegen-il-dipinto-e-ospitato-nel-siegerlandmuseum-image665048354.html
La contessa Guglielmina Christiane von Waldeck und Pyrmont (nata von Nassau-Siegen) sposò il conte Josiah. Questo ritratto risale alla metà del XVII secolo, riflettendo lo stile aristocratico della ritrattistica del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-contessa-guglielmina-christiane-von-waldeck-und-pyrmont-nata-von-nassau-siegen-sposo-il-conte-josiah-questo-ritratto-risale-alla-meta-del-xvii-secolo-riflettendo-lo-stile-aristocratico-della-ritrattistica-del-periodo-image680165605.html
Questo ritratto di August Erich (1591-1670) raffigura Juliana van Nassau-Siegen (1587-1643), con la figlia più giovane, catturata in una dettagliata somiglianza che riflette il loro status nobile del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-august-erich-1591-1670-raffigura-juliana-van-nassau-siegen-1587-1643-con-la-figlia-piu-giovane-catturata-in-una-dettagliata-somiglianza-che-riflette-il-loro-status-nobile-del-xvii-secolo-image665279735.html
Ritratto di Willem Giacinto, Principe di Nassau-Siegen, dipinto da Nicolas de Largillière nel XVIII secolo. L'olio su tela cattura il principe in una posa formale, tipica della ritrattistica aristocratica di questo periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-willem-giacinto-principe-di-nassau-siegen-dipinto-da-nicolas-de-largilliere-nel-xviii-secolo-l-olio-su-tela-cattura-il-principe-in-una-posa-formale-tipica-della-ritrattistica-aristocratica-di-questo-periodo-image682753156.html
Questo anonimo dipinto ad olio, risalente all'inizio del XVIII secolo, raffigura Frederik Willem i Adolf van Nassau-Siegen. Il dipinto, creato tra il 1700 e il 1724, è ospitato nel Museum des Siegerlandes, Siegen, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-anonimo-dipinto-ad-olio-risalente-all-inizio-del-xviii-secolo-raffigura-frederik-willem-i-adolf-van-nassau-siegen-il-dipinto-creato-tra-il-1700-e-il-1724-e-ospitato-nel-museum-des-siegerlandes-siegen-germania-image680174316.html
Questo ritratto di Anna Johanna van Nassau-Siegen (1594-1636) fu dipinto da un artista sconosciuto tra il 1625 e il 1649. Il dipinto a olio su tela la mostra in una posa formale, che riflette lo stile aristocratico del ritratto del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-anna-johanna-van-nassau-siegen-1594-1636-fu-dipinto-da-un-artista-sconosciuto-tra-il-1625-e-il-1649-il-dipinto-a-olio-su-tela-la-mostra-in-una-posa-formale-che-riflette-lo-stile-aristocratico-del-ritratto-del-tempo-image680158556.html
Questo ritratto del 1700-1702 raffigura Elisabetta Giuliana Francesco d'Assia-Homburg (1681-1707), moglie di Federico Guglielmo Adolfo, Principe di Nassau-Siegen. Il dipinto la cattura in abbigliamento regale, simboleggiando il suo status di membro della nobiltà tedesca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-del-1700-1702-raffigura-elisabetta-giuliana-francesco-d-assia-homburg-1681-1707-moglie-di-federico-guglielmo-adolfo-principe-di-nassau-siegen-il-dipinto-la-cattura-in-abbigliamento-regale-simboleggiando-il-suo-status-di-membro-della-nobilta-tedesca-image665186882.html
Questa opera d'arte del XVIII secolo presenta Charles Henri de Nassau-Siegen, creato da un artista non identificato. Il dipinto offre uno sguardo sullo stile aristocratico del ritratto del periodo, concentrandosi sulla figura nobile e sulla sua statura sociale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-opera-d-arte-del-xviii-secolo-presenta-charles-henri-de-nassau-siegen-creato-da-un-artista-non-identificato-il-dipinto-offre-uno-sguardo-sullo-stile-aristocratico-del-ritratto-del-periodo-concentrandosi-sulla-figura-nobile-e-sulla-sua-statura-sociale-image665036939.html
Questo ritratto di Pieter Nason, creato nel 1663, raffigura Johan Maurits di Nassau-Siegen (1604-1679), un nobile di spicco del XVII secolo. Il dipinto ad olio, ospitato nel Museo di Warmia e Masuria, cattura il suo aspetto regale e il suo status nobile. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-pieter-nason-creato-nel-1663-raffigura-johan-maurits-di-nassau-siegen-1604-1679-un-nobile-di-spicco-del-xvii-secolo-il-dipinto-ad-olio-ospitato-nel-museo-di-warmia-e-masuria-cattura-il-suo-aspetto-regale-e-il-suo-status-nobile-image665259625.html
Il ritratto del 1633 di Gerard van Honthorst di Johan Maurits e Johan Ernst di Nassau-Siegen, governanti delle colonie olandesi, è catturato in questa fotografia del 1932 di J.P.A. Antonietti, che mostra le loro posizioni di spicco nella storia olandese. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-ritratto-del-1633-di-gerard-van-honthorst-di-johan-maurits-e-johan-ernst-di-nassau-siegen-governanti-delle-colonie-olandesi-e-catturato-in-questa-fotografia-del-1932-di-j-p-a-antonietti-che-mostra-le-loro-posizioni-di-spicco-nella-storia-olandese-image680156911.html
"Ritratto di Jan III, conte di Nassau-Siegen" dopo Anthony van Dyck, dipinto tra il 1634 e il 1883, raffigura il nobile con una postura dignitosa, enfatizzando il suo status aristocratico. Questo olio su tela mostra la maestria di van Dyck nell'catturare ritratti nobili. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-jan-iii-conte-di-nassau-siegen-dopo-anthony-van-dyck-dipinto-tra-il-1634-e-il-1883-raffigura-il-nobile-con-una-postura-dignitosa-enfatizzando-il-suo-status-aristocratico-questo-olio-su-tela-mostra-la-maestria-di-van-dyck-nell-catturare-ritratti-nobili-image665322191.html
Il ritratto di Pieter Nason di Johan Maurits di Nassau-Siegen (1604-1679), creato nel 1644, cattura la figura nobile di spicco in abbigliamento regale. Il dipinto ad olio, ospitato nel Museo di Warmia e Masuria, mette in risalto la sua nobile stirpe e la ritrattistica europea del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-ritratto-di-pieter-nason-di-johan-maurits-di-nassau-siegen-1604-1679-creato-nel-1644-cattura-la-figura-nobile-di-spicco-in-abbigliamento-regale-il-dipinto-ad-olio-ospitato-nel-museo-di-warmia-e-masuria-mette-in-risalto-la-sua-nobile-stirpe-e-la-ritrattistica-europea-del-xvii-secolo-image665194751.html
Un ritratto della Scuola continentale, un tempo erroneamente identificato come Maria Teresa d'Austria, ora si crede raffigurasse Charlotte Friederike di Nassau-Siegen. Il dipinto del XVIII secolo cattura la nobildonna in un ritratto dettagliato e regale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-della-scuola-continentale-un-tempo-erroneamente-identificato-come-maria-teresa-d-austria-ora-si-crede-raffigurasse-charlotte-friederike-di-nassau-siegen-il-dipinto-del-xviii-secolo-cattura-la-nobildonna-in-un-ritratto-dettagliato-e-regale-image665472158.html
Questo ritratto di Carlo Enrico di Nassau-Siegen (1743-1808) fu creato da Heinrich Füger nel 1790. Raffigura il figlio di Maximilian de Nassau-Siegen in un guazzo su osso e miniatura di bronzo. Il pezzo è ospitato nel Museo dell'Hermitage. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-carlo-enrico-di-nassau-siegen-1743-1808-fu-creato-da-heinrich-fuger-nel-1790-raffigura-il-figlio-di-maximilian-de-nassau-siegen-in-un-guazzo-su-osso-e-miniatura-di-bronzo-il-pezzo-e-ospitato-nel-museo-dell-hermitage-image665138831.html
Questo ritratto di gruppo, dipinto da Adriaen Hanneman, raffigura quattro conti di Nassau con i loro servi, dal 1662 al 1670. Il dipinto mostra Willem Frederik van Nassau-Dietz, Hendrik Casimir i van Nassau-Dietz, Hendrik van Nassau-Siegen e George Frederik van Nassau-Siegen. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-gruppo-dipinto-da-adriaen-hanneman-raffigura-quattro-conti-di-nassau-con-i-loro-servi-dal-1662-al-1670-il-dipinto-mostra-willem-frederik-van-nassau-dietz-hendrik-casimir-i-van-nassau-dietz-hendrik-van-nassau-siegen-e-george-frederik-van-nassau-siegen-image665307245.html