Un diagramma del LIGO (laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) illustra il suo design per rilevare le onde gravitazionali cosmiche dallo spazio profondo. LIGO utilizza un fascio laser che viaggia verso e si riflette da uno specchio distante. Viene misurata qualsiasi variazione della forza gravitazionale. Ogni braccio dell'osservatorio è lungo quattro chilometri. LIGO è stato determinante nell'identificazione dei buchi neri binari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-diagramma-del-ligo-laser-interferometer-gravitational-wave-observatory-illustra-il-suo-design-per-rilevare-le-onde-gravitazionali-cosmiche-dallo-spazio-profondo-ligo-utilizza-un-fascio-laser-che-viaggia-verso-e-si-riflette-da-uno-specchio-distante-viene-misurata-qualsiasi-variazione-della-forza-gravitazionale-ogni-braccio-dell-osservatorio-e-lungo-quattro-chilometri-ligo-e-stato-determinante-nell-identificazione-dei-buchi-neri-binari-image644717791.html
Un diagramma del LIGO (laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) illustra il suo design per rilevare le onde gravitazionali cosmiche dallo spazio profondo. LIGO utilizza un fascio laser che viaggia verso e si riflette da uno specchio distante. Viene misurata qualsiasi variazione della forza gravitazionale. Ogni braccio dell'osservatorio è lungo quattro chilometri. LIGO è stato determinante nell'identificazione dei buchi neri binari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-diagramma-del-ligo-laser-interferometer-gravitational-wave-observatory-illustra-il-suo-design-per-rilevare-le-onde-gravitazionali-cosmiche-dallo-spazio-profondo-ligo-utilizza-un-fascio-laser-che-viaggia-verso-e-si-riflette-da-uno-specchio-distante-viene-misurata-qualsiasi-variazione-della-forza-gravitazionale-ogni-braccio-dell-osservatorio-e-lungo-quattro-chilometri-ligo-e-stato-determinante-nell-identificazione-dei-buchi-neri-binari-image644715477.html
Un diagramma del LIGO (laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) illustra il suo design per rilevare le onde gravitazionali cosmiche dallo spazio profondo. LIGO utilizza un fascio laser che viaggia verso e si riflette da uno specchio distante. Viene misurata qualsiasi variazione della forza gravitazionale. Ogni braccio dell'osservatorio è lungo quattro chilometri. LIGO è stato determinante nell'identificazione dei buchi neri binari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-diagramma-del-ligo-laser-interferometer-gravitational-wave-observatory-illustra-il-suo-design-per-rilevare-le-onde-gravitazionali-cosmiche-dallo-spazio-profondo-ligo-utilizza-un-fascio-laser-che-viaggia-verso-e-si-riflette-da-uno-specchio-distante-viene-misurata-qualsiasi-variazione-della-forza-gravitazionale-ogni-braccio-dell-osservatorio-e-lungo-quattro-chilometri-ligo-e-stato-determinante-nell-identificazione-dei-buchi-neri-binari-image644717161.html
Un diagramma del LIGO (laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) illustra il suo design per rilevare le onde gravitazionali cosmiche dallo spazio profondo. LIGO utilizza un fascio laser che viaggia verso e si riflette da uno specchio distante. Viene misurata qualsiasi variazione della forza gravitazionale. Ogni braccio dell'osservatorio è lungo quattro chilometri. LIGO è stato determinante nell'identificazione dei buchi neri binari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-diagramma-del-ligo-laser-interferometer-gravitational-wave-observatory-illustra-il-suo-design-per-rilevare-le-onde-gravitazionali-cosmiche-dallo-spazio-profondo-ligo-utilizza-un-fascio-laser-che-viaggia-verso-e-si-riflette-da-uno-specchio-distante-viene-misurata-qualsiasi-variazione-della-forza-gravitazionale-ogni-braccio-dell-osservatorio-e-lungo-quattro-chilometri-ligo-e-stato-determinante-nell-identificazione-dei-buchi-neri-binari-image644715491.html
Un diagramma del LIGO (laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) illustra il suo design per rilevare le onde gravitazionali cosmiche dallo spazio profondo. LIGO utilizza un fascio laser che viaggia verso e si riflette da uno specchio distante. Viene misurata qualsiasi variazione della forza gravitazionale. Ogni braccio dell'osservatorio è lungo quattro chilometri. LIGO è stato determinante nell'identificazione dei buchi neri binari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-diagramma-del-ligo-laser-interferometer-gravitational-wave-observatory-illustra-il-suo-design-per-rilevare-le-onde-gravitazionali-cosmiche-dallo-spazio-profondo-ligo-utilizza-un-fascio-laser-che-viaggia-verso-e-si-riflette-da-uno-specchio-distante-viene-misurata-qualsiasi-variazione-della-forza-gravitazionale-ogni-braccio-dell-osservatorio-e-lungo-quattro-chilometri-ligo-e-stato-determinante-nell-identificazione-dei-buchi-neri-binari-image644716548.html