Zoopaleontologia - periodo Ordovician - Ostracoderms (primitive pesci) - Arandaspis - opera d'arte da Steve Roberts Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-zoopaleontologia-periodo-ordovician-ostracoderms-primitive-pesci-arandaspis-opera-d-arte-da-steve-roberts-86107618.html
Scena del periodo dell'Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scena-del-periodo-dell-ordovician-image353184420.html
Fossile di trilobiti. Ordovician periodo. 500 milioni di anni. Situato a Builth. Il Galles. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fossile-di-trilobiti-ordovician-periodo-500-milioni-di-anni-situato-a-builth-il-galles-48245302.html
Triarthrus trilobata sp., periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-triarthrus-trilobata-sp-periodo-ordovician-52985501.html
Fossile di trilobiti. Ordovician periodo. 500 milioni di anni. Situato a Builth. Il Galles. Museo di Storia Naturale. Londra. Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossile-di-trilobiti-ordovician-periodo-500-milioni-di-anni-situato-a-builth-il-galles-museo-di-storia-naturale-londra-regno-unito-image209680834.html
Trilobata, Megistaspidella isvositea, dal medio periodo Ordovician del Paleozoico ser Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-trilobata-megistaspidella-isvositea-dal-medio-periodo-ordovician-del-paleozoico-ser-27351085.html
Formazioni rocciose, metamorfica quarzite, Paleozoico era, Ordovician periodo, Arroyo San Servan, Badajoz, Estremadura, Spagna Europa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-formazioni-rocciose-metamorfica-quarzite-paleozoico-era-ordovician-periodo-arroyo-san-servan-badajoz-estremadura-spagna-europa-82367101.html
Di conchiglie fossili Cincinnatian lumaca strata Ordovician superiore periodo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-di-conchiglie-fossili-cincinnatian-lumaca-strata-ordovician-superiore-periodo-17282916.html
Starfish fossili - Lapworthura sp. - Dal periodo Ordovician. Diametro medio di 7 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-starfish-fossili-lapworthura-sp-dal-periodo-ordovician-diametro-medio-di-7-cm-35205962.html
Fossile di un trilobiti dall'inizio periodo ordovician trovati nella Repubblica Ceca Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fossile-di-un-trilobiti-dall-inizio-periodo-ordovician-trovati-nella-repubblica-ceca-173474598.html
Ghiacciaio Ordovician Period Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ghiacciaio-ordovician-period-image679479362.html
Periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-periodo-ordovician-84971804.html
L'esemplare citato in PSM V32 D808 è identificato come un probabile rizocarpo di *Protannularia harknessii*, una specie del periodo Ordoviciano. I Rhizocarps sono piante che vissero durante questa prima era geologica, fornendo importanti informazioni sull'evoluzione della vita vegetale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-esemplare-citato-in-psm-v32-d808-e-identificato-come-un-probabile-rizocarpo-di-protannularia-harknessii-una-specie-del-periodo-ordoviciano-i-rhizocarps-sono-piante-che-vissero-durante-questa-prima-era-geologica-fornendo-importanti-informazioni-sull-evoluzione-della-vita-vegetale-140411075.html
Una fotografia storica dei letti di Ordoviciano inferiore, scattata nel 1944. Questa immagine fornisce una registrazione geologica del periodo Ordoviciano, mostrando le formazioni e i cambiamenti nella crosta terrestre durante questo periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-fotografia-storica-dei-letti-di-ordoviciano-inferiore-scattata-nel-1944-questa-immagine-fornisce-una-registrazione-geologica-del-periodo-ordoviciano-mostrando-le-formazioni-e-i-cambiamenti-nella-crosta-terrestre-durante-questo-periodo-171944225.html
Maclurina manitobensis ammonita combustibili - late Ordovician periodo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-maclurina-manitobensis-ammonita-combustibili-late-ordovician-periodo-49725861.html
Questo testo si concentra sul periodo Ashgill, un periodo del tardo periodo Ordoviciano, fornendo approfondimenti sulla geologia, sui reperti fossili e sulle forme di vita di quell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-testo-si-concentra-sul-periodo-ashgill-un-periodo-del-tardo-periodo-ordoviciano-fornendo-approfondimenti-sulla-geologia-sui-reperti-fossili-e-sulle-forme-di-vita-di-quell-epoca-122491346.html
A 438 milioni di anni (trilobata tardo periodo Ordovician) unearthed in Ohio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-a-438-milioni-di-anni-trilobata-tardo-periodo-ordovician-unearthed-in-ohio-21905287.html
Trilobite (Isotelus maximus), tardo periodo Ordoviciano (445 milioni di anni fa), formazione Waynesville, Adams County, Ohio, USA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/trilobite-isotelus-maximus-tardo-periodo-ordoviciano-445-milioni-di-anni-fa-formazione-waynesville-adams-county-ohio-usa-image704423765.html
Antica pietra calcarea roccia fossile con crinoidi, briozoi pelecypods e nautiloidi da Upper Ordovician periodo circa 445 milioni di anni fa. La roccia è c Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antica-pietra-calcarea-roccia-fossile-con-crinoidi-briozoi-pelecypods-e-nautiloidi-da-upper-ordovician-periodo-circa-445-milioni-di-anni-fa-la-roccia-e-c-160779235.html
Pseudohornera bifida fossili, briozoi Ordovician Periodo, Estonia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pseudohornera-bifida-fossili-briozoi-ordovician-periodo-estonia-86092374.html
Scena del periodo dell'Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scena-del-periodo-dell-ordovician-image353184449.html
Trilobite. Questo oggetto fa parte della collezione Education and Outreach, alcuni dei quali sono nel centro di formazione scientifica Q?rius e disponibili per See.Paleozoic - Ordovician114 gennaio 202020Richmond Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/trilobite-questo-oggetto-fa-parte-della-collezione-education-and-outreach-alcuni-dei-quali-sono-nel-centro-di-formazione-scientifica-q-rius-e-disponibili-per-see-paleozoic-ordovician114-gennaio-202020richmond-image353462150.html
Illustrazione che mostra le creature del mare del periodo Ordovician (tra 485.4 - 443.4 milioni di anni fa), compresi Endoceras (lunga e stretta, calamari), un nautiloid, un trilobata, briozoi (arancione), Rugose coral (rosa) e tabulata coral (rocky, sulla sinistra). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-illustrazione-che-mostra-le-creature-del-mare-del-periodo-ordovician-tra-485-4-443-4-milioni-di-anni-fa-compresi-endoceras-lunga-e-stretta-calamari-un-nautiloid-un-trilobata-briozoi-arancione-rugose-coral-rosa-e-tabulata-coral-rocky-sulla-sinistra-103991528.html
Fossil fragile stella di mare, Ophiuroides sp., periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fossil-fragile-stella-di-mare-ophiuroides-sp-periodo-ordovician-52985699.html
Infografica sul periodo ordovico, l'era paleozoica e la sua fauna marina. [QuarkXPress (.qxp); 4842x3248]. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/infografica-sul-periodo-ordovico-l-era-paleozoica-e-la-sua-fauna-marina-quarkxpress-qxp-4842x3248-image525182084.html
Trilobata, Hoplolichas furcifer, medio periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-trilobata-hoplolichas-furcifer-medio-periodo-ordovician-27351082.html
La morte di assemblaggio Asaphus trilobata sp. Ordovician Marocco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-morte-di-assemblaggio-asaphus-trilobata-sp-ordovician-marocco-image181647891.html
Rafinesquina alternata, brachiopode fossile slab, tardo periodo Ordoviciano (445–443 milioni di anni fa), formazione Waynesville, Adams County, Ohio, Stati Uniti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rafinesquina-alternata-brachiopode-fossile-slab-tardo-periodo-ordoviciano-445-443-milioni-di-anni-fa-formazione-waynesville-adams-county-ohio-stati-uniti-image704423543.html
Protunaria harknessii un probabile rizocarpo del periodo ordoviciano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/protunaria-harknessii-un-probabile-rizocarpo-del-periodo-ordoviciano-image415299957.html
Opera d'arte che mostra una mappa delle regioni polari meridionali della Terra durante il tardo periodo Ordoviciano (480 milioni di anni fa). Gli scienziati hanno identificato due distinti episodi ciclici di glaciazione, ciascuno a causa di una diversa causa e con effetti diversi sulla distribuzione del ghiaccio. Questa illustrazione mostra l'estensione del ghiaccio durante un periodo in cui la glaciazione era dominata da cambiamenti nell'obliquità, o inclinazione assiale, della Terra. La copertura glaciale era relativamente scarsa durante questo periodo, confinata alla terra solo sul continente della Gondwana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/opera-d-arte-che-mostra-una-mappa-delle-regioni-polari-meridionali-della-terra-durante-il-tardo-periodo-ordoviciano-480-milioni-di-anni-fa-gli-scienziati-hanno-identificato-due-distinti-episodi-ciclici-di-glaciazione-ciascuno-a-causa-di-una-diversa-causa-e-con-effetti-diversi-sulla-distribuzione-del-ghiaccio-questa-illustrazione-mostra-l-estensione-del-ghiaccio-durante-un-periodo-in-cui-la-glaciazione-era-dominata-da-cambiamenti-nell-obliquita-o-inclinazione-assiale-della-terra-la-copertura-glaciale-era-relativamente-scarsa-durante-questo-periodo-confinata-alla-terra-solo-sul-continente-della-gondwana-image679479349.html
Formazioni rocciose, metamorfica quarzite, Paleozoico era, Ordovician periodo, Arroyo de San Servan, Badajoz, Estremadura, Spagna, UE Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-formazioni-rocciose-metamorfica-quarzite-paleozoico-era-ordovician-periodo-arroyo-de-san-servan-badajoz-estremadura-spagna-ue-82367097.html
Belemnotheutis antiquus, descritto da SP Woodward, è una specie estinta di cefalopodi del periodo Ordoviciano. Questo antico organismo marino è noto per le sue caratteristiche distintive, che sono state fondamentali per comprendere la vita preistorica degli oceani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-belemnotheutis-antiquus-descritto-da-sp-woodward-e-una-specie-estinta-di-cefalopodi-del-periodo-ordoviciano-questo-antico-organismo-marino-e-noto-per-le-sue-caratteristiche-distintive-che-sono-state-fondamentali-per-comprendere-la-vita-preistorica-degli-oceani-142493667.html
Raccolta di fossili Cincinnatian strata Ordovician superiore periodo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-raccolta-di-fossili-cincinnatian-strata-ordovician-superiore-periodo-17282962.html
Asaphellus stubbsi è una specie estinta di trilobite del periodo Ordoviciano inferiore. Trovato nella formazione Fezouata del Marocco, questo fossile fornisce importanti informazioni sui primi ecosistemi marini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-asaphellus-stubbsi-e-una-specie-estinta-di-trilobite-del-periodo-ordoviciano-inferiore-trovato-nella-formazione-fezouata-del-marocco-questo-fossile-fornisce-importanti-informazioni-sui-primi-ecosistemi-marini-169652792.html
Fossile di un trilobiti dall'inizio periodo ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossile-di-un-trilobiti-dall-inizio-periodo-ordovician-image226455780.html
Sala Zygospira modesta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sala-zygospira-modesta-image473748048.html
Questo lavoro esplora la fauna bryozoana della formazione Spechts Ferry, offrendo informazioni sul periodo dell'Ordoviciano medio e sulle condizioni ambientali in Illinois, Wisconsin e Iowa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-esplora-la-fauna-bryozoana-della-formazione-spechts-ferry-offrendo-informazioni-sul-periodo-dell-ordoviciano-medio-e-sulle-condizioni-ambientali-in-illinois-wisconsin-e-iowa-122505695.html
Un lato di un antico calcare roccia fossile con crinoidi, briozoi pelecypods e nautiloidi da Upper Ordovician periodo circa 445 milioni di anni Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-lato-di-un-antico-calcare-roccia-fossile-con-crinoidi-briozoi-pelecypods-e-nautiloidi-da-upper-ordovician-periodo-circa-445-milioni-di-anni-160779265.html
Pseudohornera bifida e Phylloporina furcata fossili, briozoi Ordovician periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pseudohornera-bifida-e-phylloporina-furcata-fossili-briozoi-ordovician-periodo-86092375.html
Degli anni Cinquanta, storico, una vista da questa epoca di Snowdon, la montagna più alta del Galles e il punto più alto delle isole britanniche al di fuori delle Highlands Scozzesi. I picchi rocciosi sono state formate da attività vulcanica nel periodo Ordovician. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/degli-anni-cinquanta-storico-una-vista-da-questa-epoca-di-snowdon-la-montagna-piu-alta-del-galles-e-il-punto-piu-alto-delle-isole-britanniche-al-di-fuori-delle-highlands-scozzesi-i-picchi-rocciosi-sono-state-formate-da-attivita-vulcanica-nel-periodo-ordovician-image224725560.html
Vancouver, venerdì. 2 settembre 2024. Una placca fossile di echinodermi del tardo periodo Ordoviciano è esposta durante la mostra Monsters of the Abyss all'Acquario di Vancouver, British Columbia, Canada, 9 febbraio 2024. La nuova mostra dell'Acquario di Vancouver, "Monsters of the Abyss", è iniziata venerdì, mettendo in evidenza il passato e il presente degli animali acquatici attraverso mostre interattive, mostre dal vivo e scheletri come Megalodon e Spinosaurus. La mostra durerà fino al 2 settembre 2024. Crediti: Liang Sen / Xinhua / Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vancouver-venerdi-2-settembre-2024-una-placca-fossile-di-echinodermi-del-tardo-periodo-ordoviciano-e-esposta-durante-la-mostra-monsters-of-the-abyss-all-acquario-di-vancouver-british-columbia-canada-9-febbraio-2024-la-nuova-mostra-dell-acquario-di-vancouver-monsters-of-the-abyss-e-iniziata-venerdi-mettendo-in-evidenza-il-passato-e-il-presente-degli-animali-acquatici-attraverso-mostre-interattive-mostre-dal-vivo-e-scheletri-come-megalodon-e-spinosaurus-la-mostra-durera-fino-al-2-settembre-2024-crediti-liang-sen-xinhua-alamy-live-news-image595939137.html
Illustrazione che mostra le creature del mare del periodo Ordovician (tra 485.4 - 443.4 milioni di anni fa), compresi Endoceras (lunga e stretta, calamari), un nautiloid, un trilobata, briozoi (arancione), Rugose coral (rosa) e tabulata coral (rocky, sulla sinistra). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-illustrazione-che-mostra-le-creature-del-mare-del-periodo-ordovician-tra-485-4-443-4-milioni-di-anni-fa-compresi-endoceras-lunga-e-stretta-calamari-un-nautiloid-un-trilobata-briozoi-arancione-rugose-coral-rosa-e-tabulata-coral-rocky-sulla-sinistra-103991527.html
(230516) -- NANJING, 16 maggio 2023 (Xinhua) -- questa immagine fornita dall'Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanjing dell'Accademia Cinese delle Scienze mostra l'immagine restaurata di uno scorpione marino basato su fossili di circa 450 milioni di anni. Ricercatori provenienti dalla Cina e dal Regno Unito hanno scoperto fossili di un euripteride precedentemente sconosciuto, più comunemente indicato come scorpione marino, risalente a 450 milioni di anni fa al periodo ordoviciano nella provincia di Zhejiang della Cina orientale, la prima registrata nel paese. Un gruppo di lavoro congiunto guidato dall'Istituto di Geologia di Nanjing e dal Palaeontol Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/230516-nanjing-16-maggio-2023-xinhua-questa-immagine-fornita-dall-istituto-di-geologia-e-paleontologia-di-nanjing-dell-accademia-cinese-delle-scienze-mostra-l-immagine-restaurata-di-uno-scorpione-marino-basato-su-fossili-di-circa-450-milioni-di-anni-ricercatori-provenienti-dalla-cina-e-dal-regno-unito-hanno-scoperto-fossili-di-un-euripteride-precedentemente-sconosciuto-piu-comunemente-indicato-come-scorpione-marino-risalente-a-450-milioni-di-anni-fa-al-periodo-ordoviciano-nella-provincia-di-zhejiang-della-cina-orientale-la-prima-registrata-nel-paese-un-gruppo-di-lavoro-congiunto-guidato-dall-istituto-di-geologia-di-nanjing-e-dal-palaeontol-image551943711.html
Infografica del fondo dell'oceano e degli invertebrati che vi vissero durante il periodo ordovico (505 milioni di anni fa). [QuarkXPress (.qxp); Adobe InDesign (.indd); 4960x3188]. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/infografica-del-fondo-dell-oceano-e-degli-invertebrati-che-vi-vissero-durante-il-periodo-ordovico-505-milioni-di-anni-fa-quarkxpress-qxp-adobe-indesign-indd-4960x3188-image525179483.html
Llyn Idwal con Cwm Idwal e le Idwal Slabs Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/llyn-idwal-con-cwm-idwal-e-le-idwal-slabs-image683800953.html
Il corallo fossile Saarenmaa dall'Estonia. Si tratta di una catena estinto specie di corallo dal periodo Ordovician. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-corallo-fossile-saarenmaa-dall-estonia-si-tratta-di-una-catena-estinto-specie-di-corallo-dal-periodo-ordovician-image187420952.html
Rafinesquina alternata, brachiopode fossile slab, tardo periodo Ordoviciano (445–443 milioni di anni fa), formazione Waynesville, Adams County, Ohio, Stati Uniti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rafinesquina-alternata-brachiopode-fossile-slab-tardo-periodo-ordoviciano-445-443-milioni-di-anni-fa-formazione-waynesville-adams-county-ohio-stati-uniti-image704423538.html
Vita marina nel periodo ordovico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vita-marina-nel-periodo-ordovico-image476327118.html
Specie Asaphellus, intatto fossili trilobata, Early Ordovician Periodo, Valle del DRA, Marocco - Royal Ontario Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/specie-asaphellus-intatto-fossili-trilobata-early-ordovician-periodo-valle-del-dra-marocco-royal-ontario-image232328160.html
Fossili - trilobata Asaphus kowellewski - dal periodo Ordovician 450m anni fa. Lunghezza 5 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fossili-trilobata-asaphus-kowellewski-dal-periodo-ordovician-450m-anni-fa-lunghezza-5-cm-35206022.html
Diplograptus (Graptolites) del periodo ordovico (che si è verificato da 505 a 438 milioni di anni fa). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/diplograptus-graptolites-del-periodo-ordovico-che-si-e-verificato-da-505-a-438-milioni-di-anni-fa-image457369445.html
Fossil fragile stella di mare, Ophiuroides sp., periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fossil-fragile-stella-di-mare-ophiuroides-sp-periodo-ordovician-52985427.html
Asaphus kowalewskii è una specie di trilobite estinta del periodo Ordoviciano medio. I fossili di questa specie si trovano nelle formazioni Duboviki-Porogi nella regione di San Pietroburgo in Russia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-asaphus-kowalewskii-e-una-specie-di-trilobite-estinta-del-periodo-ordoviciano-medio-i-fossili-di-questa-specie-si-trovano-nelle-formazioni-duboviki-porogi-nella-regione-di-san-pietroburgo-in-russia-169652793.html
Fossile di un trilobiti dall'inizio periodo ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossile-di-un-trilobiti-dall-inizio-periodo-ordovician-image226455801.html
Diacalymene drummuckensis (Reed). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/diacalymene-drummuckensis-reed-image473621560.html
Questo studio si concentra sulla fauna bryozoana della formazione Spechts Ferry, analizzando campioni provenienti da Illinois, Wisconsin e Iowa risalenti al periodo dell'Ordoviciano medio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-studio-si-concentra-sulla-fauna-bryozoana-della-formazione-spechts-ferry-analizzando-campioni-provenienti-da-illinois-wisconsin-e-iowa-risalenti-al-periodo-dell-ordoviciano-medio-122505696.html
[ echinodermi marini noti come cariocriniti, un tipo di cistoide, che esisteva nel periodo ordovico (505 a 438 milioni di anni fa) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/echinodermi-marini-noti-come-cariocriniti-un-tipo-di-cistoide-che-esisteva-nel-periodo-ordovico-505-a-438-milioni-di-anni-fa-image457369402.html
Flabelliforme Dictyonema fossile, i graptoliti (Graptolithina), Ordovician periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-flabelliforme-dictyonema-fossile-i-graptoliti-graptolithina-ordovician-periodo-86092434.html
Degli anni Cinquanta, storico, una vista da questa epoca di Snowdon, la montagna più alta del Galles e il punto più alto delle isole britanniche al di fuori delle Highlands Scozzesi. I picchi rocciosi sono state formate da volcanci attività nel periodo Ordovician. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/degli-anni-cinquanta-storico-una-vista-da-questa-epoca-di-snowdon-la-montagna-piu-alta-del-galles-e-il-punto-piu-alto-delle-isole-britanniche-al-di-fuori-delle-highlands-scozzesi-i-picchi-rocciosi-sono-state-formate-da-volcanci-attivita-nel-periodo-ordovician-image224725645.html
Stella di mare. Ordovician periodo. Origine: Mecissi, Marocco. La cortesia di ZRS fossili, di Dominique Braud/Dembinsky Foto Assoc Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stella-di-mare-ordovician-periodo-origine-mecissi-marocco-la-cortesia-di-zrs-fossili-di-dominique-braud-dembinsky-foto-assoc-image258641296.html
Il Silurian è un periodo geologico e il sistema che si estende a partire dalla fine del periodo di Ordovician (440 milioni di anni fa), all'inizio del periodo Devoniano. Una significativa pietra miliare evolutivo durante il Silurian era l'aspetto di ganasce ossea e Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-silurian-e-un-periodo-geologico-e-il-sistema-che-si-estende-a-partire-dalla-fine-del-periodo-di-ordovician-440-milioni-di-anni-fa-all-inizio-del-periodo-devoniano-una-significativa-pietra-miliare-evolutivo-durante-il-silurian-era-l-aspetto-di-ganasce-ossea-e-104003523.html
I Blastoidi (classe Blastoidea) sono un tipo estinto di echinodermi a stelo, spesso indicato come gemme di mare. Appaiono per la prima volta, insieme a molte altre classi di echinodermi, nel periodo Ordoviciano, e hanno raggiunto la loro maggiore diversità nel sottoperiodo del Mississippi del periodo Carbonifero. Pubblicato su "Kunstformen der Natur" (Art Forms in Nature, V2 1904) con le opere originali del biologo tedesco Ernst Haeckel (1834-1919). Ernst Haeckel presenta il suo lavoro, sottolineando l'interazione tra scienza e arte. Egli mira a presentare l'intricata bellezza delle forme naturali attraverso un'illustrazione dettagliata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-blastoidi-classe-blastoidea-sono-un-tipo-estinto-di-echinodermi-a-stelo-spesso-indicato-come-gemme-di-mare-appaiono-per-la-prima-volta-insieme-a-molte-altre-classi-di-echinodermi-nel-periodo-ordoviciano-e-hanno-raggiunto-la-loro-maggiore-diversita-nel-sottoperiodo-del-mississippi-del-periodo-carbonifero-pubblicato-su-kunstformen-der-natur-art-forms-in-nature-v2-1904-con-le-opere-originali-del-biologo-tedesco-ernst-haeckel-1834-1919-ernst-haeckel-presenta-il-suo-lavoro-sottolineando-l-interazione-tra-scienza-e-arte-egli-mira-a-presentare-l-intricata-bellezza-delle-forme-naturali-attraverso-un-illustrazione-dettagliata-image697647289.html
Formazioni rocciose, metamorfica quarzite, Paleozoico era, Ordovician periodo, Arroyo de San Servan, Badajoz, Estremadura, Spagna, Europa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/formazioni-rocciose-metamorfica-quarzite-paleozoico-era-ordovician-periodo-arroyo-de-san-servan-badajoz-estremadura-spagna-europa-image337332807.html
Idwal Slabs (Rhiwiau Caws) - una popolare destinazione di arrampicata su roccia a Cwm Idwal, nel Parco Nazionale di Eryri, Galles Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/idwal-slabs-rhiwiau-caws-una-popolare-destinazione-di-arrampicata-su-roccia-a-cwm-idwal-nel-parco-nazionale-di-eryri-galles-image683800955.html
230516 -- NANCHINO, 16 maggio 2023 -- questa immagine fornita dall'Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanchino dell'Accademia Cinese delle Scienze mostra l'immagine restaurata di uno scorpione marino basato su fossili di circa 450 milioni di anni fa. Ricercatori provenienti dalla Cina e dal Regno Unito hanno scoperto fossili di un eurypteride precedentemente sconosciuto, più comunemente indicato come scorpione marino, risalente a 450 milioni di anni fa al periodo Ordoviciano nella provincia di Zhejiang nella Cina orientale, il più antico registrato nel paese. Un gruppo di lavoro congiunto guidato dall'Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanchino ha riferito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/230516-nanchino-16-maggio-2023-questa-immagine-fornita-dall-istituto-di-geologia-e-paleontologia-di-nanchino-dell-accademia-cinese-delle-scienze-mostra-l-immagine-restaurata-di-uno-scorpione-marino-basato-su-fossili-di-circa-450-milioni-di-anni-fa-ricercatori-provenienti-dalla-cina-e-dal-regno-unito-hanno-scoperto-fossili-di-un-eurypteride-precedentemente-sconosciuto-piu-comunemente-indicato-come-scorpione-marino-risalente-a-450-milioni-di-anni-fa-al-periodo-ordoviciano-nella-provincia-di-zhejiang-nella-cina-orientale-il-piu-antico-registrato-nel-paese-un-gruppo-di-lavoro-congiunto-guidato-dall-istituto-di-geologia-e-paleontologia-di-nanchino-ha-riferito-image565380898.html
Volcanogenic Massive solfuro (VM) (minerale di rame, zinco, piombo) il deposito con i non-minerale vena di quarzo da Parys montagna, Anglesey Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/volcanogenic-massive-solfuro-vm-minerale-di-rame-zinco-piombo-il-deposito-con-i-non-minerale-vena-di-quarzo-da-parys-montagna-anglesey-image211552911.html
Dente di squalo fossile, di Bruce Montagne/Dembinsky Photo Assoc Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dente-di-squalo-fossile-di-bruce-montagne-dembinsky-photo-assoc-image365668074.html
Un solo ippocastano cresce tranquillamente dietro un edificio esterno. Poi fu creata la luce per immaginare l'evoluzione della vita vegetale sulla Terra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-solo-ippocastano-cresce-tranquillamente-dietro-un-edificio-esterno-poi-fu-creata-la-luce-per-immaginare-l-evoluzione-della-vita-vegetale-sulla-terra-image574515859.html
Prairie Creek Falls, dopo forti piogge. Nertstrand state Park, MN, USA, di Dominique Braud/Dembinsky Photo Assoc Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/prairie-creek-falls-dopo-forti-piogge-nertstrand-state-park-mn-usa-di-dominique-braud-dembinsky-photo-assoc-image369115964.html
Antico Oceano Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-oceano-ordovician-image466933874.html
Fossile di un trilobiti dall'inizio periodo ordovician trovati nella Repubblica Ceca Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossile-di-un-trilobiti-dall-inizio-periodo-ordovician-trovati-nella-repubblica-ceca-image363021056.html
Boedaspis ensifer è una specie estinta di trilobite del periodo dell'Ordoviciano medio, trovata nella formazione Volkhov a San Pietroburgo, in Russia. È esposto al Museo di scienze naturali di Houston. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-boedaspis-ensifer-e-una-specie-estinta-di-trilobite-del-periodo-dell-ordoviciano-medio-trovata-nella-formazione-volkhov-a-san-pietroburgo-in-russia-e-esposto-al-museo-di-scienze-naturali-di-houston-170375245.html
Fossile di un trilobiti dall'inizio periodo ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossile-di-un-trilobiti-dall-inizio-periodo-ordovician-image226455822.html
L'esemplare mostra un fossile intatto di trilobite della specie *Asaphellus*, risalente al primo periodo Ordoviciano. Situato nella valle del Dra in Marocco, offre una visione significativa della vita marina durante questa era geologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-esemplare-mostra-un-fossile-intatto-di-trilobite-della-specie-asaphellus-risalente-al-primo-periodo-ordoviciano-situato-nella-valle-del-dra-in-marocco-offre-una-visione-significativa-della-vita-marina-durante-questa-era-geologica-169652791.html
Il periodo Ashgill, parte del tardo Ordoviciano, è caratterizzato dalla vita marina, compresa la diversificazione dei trilobiti e dei brachiopodi. Segna la fine del periodo Ordoviciano ed è seguito dall'estinzione Ordoviciano-Siluriano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-periodo-ashgill-parte-del-tardo-ordoviciano-e-caratterizzato-dalla-vita-marina-compresa-la-diversificazione-dei-trilobiti-e-dei-brachiopodi-segna-la-fine-del-periodo-ordoviciano-ed-e-seguito-dall-estinzione-ordoviciano-siluriano-122491239.html
Il fossile di *Boedaspis ensifer*, un artropode del periodo Ordoviciano medio, trovato nella formazione Volkhov della regione di San Pietroburgo, Russia, fornisce importanti informazioni sulle prime forme di vita. L'esemplare fa parte della collezione del Museo di scienze naturali di Houston e offre preziose informazioni sulla biodiversità preistorica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-fossile-di-boedaspis-ensifer-un-artropode-del-periodo-ordoviciano-medio-trovato-nella-formazione-volkhov-della-regione-di-san-pietroburgo-russia-fornisce-importanti-informazioni-sulle-prime-forme-di-vita-l-esemplare-fa-parte-della-collezione-del-museo-di-scienze-naturali-di-houston-e-offre-preziose-informazioni-sulla-biodiversita-preistorica-170375246.html
Echinodermata Cincinnatidiscus stellatus fossili del periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-echinodermata-cincinnatidiscus-stellatus-fossili-del-periodo-ordovician-86094434.html
Questa pagina presenta la fauna bryozoana del periodo Ordoviciano medio, raccolta nelle regioni dell'Illinois, del Wisconsin e dell'Iowa. L'immagine fornisce informazioni sull'antica vita marina di questo tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-pagina-presenta-la-fauna-bryozoana-del-periodo-ordoviciano-medio-raccolta-nelle-regioni-dell-illinois-del-wisconsin-e-dell-iowa-l-immagine-fornisce-informazioni-sull-antica-vita-marina-di-questo-tempo-161273648.html
Degli anni Cinquanta, storico, un piccolo insediamento nella valle sottostante Snowdon, la montagna più alta del Galles e il punto più alto delle isole britanniche al di fuori delle Highlands Scozzesi. I picchi rocciosi sono state formate da attività vulcanica nel periodo Ordovician. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/degli-anni-cinquanta-storico-un-piccolo-insediamento-nella-valle-sottostante-snowdon-la-montagna-piu-alta-del-galles-e-il-punto-piu-alto-delle-isole-britanniche-al-di-fuori-delle-highlands-scozzesi-i-picchi-rocciosi-sono-state-formate-da-attivita-vulcanica-nel-periodo-ordovician-image224725613.html
Il Silurian è un periodo geologico e il sistema che si estende a partire dalla fine del periodo di Ordovician (440 milioni di anni fa), all'inizio del periodo Devoniano. Una significativa pietra miliare evolutivo durante il Silurian era l'aspetto di ganasce ossea e Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-silurian-e-un-periodo-geologico-e-il-sistema-che-si-estende-a-partire-dalla-fine-del-periodo-di-ordovician-440-milioni-di-anni-fa-all-inizio-del-periodo-devoniano-una-significativa-pietra-miliare-evolutivo-durante-il-silurian-era-l-aspetto-di-ganasce-ossea-e-104005878.html
Arctinurus boltoni, una specie di trilobite, è esposto al Museo Nazionale della natura e della Scienza di Tokyo. Questo esemplare fossilizzato mostra le caratteristiche distintive di questo artropode marino estinto del periodo Ordoviciano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-arctinurus-boltoni-una-specie-di-trilobite-e-esposto-al-museo-nazionale-della-natura-e-della-scienza-di-tokyo-questo-esemplare-fossilizzato-mostra-le-caratteristiche-distintive-di-questo-artropode-marino-estinto-del-periodo-ordoviciano-169785659.html
Formazioni rocciose, metamorfica quarzite, Paleozoico era, Ordovician periodo, Arroyo de San Servan, Badajoz, Estremadura, Spagna, Europa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/formazioni-rocciose-metamorfica-quarzite-paleozoico-era-ordovician-periodo-arroyo-de-san-servan-badajoz-estremadura-spagna-europa-image337332774.html
Una rappresentazione o un riferimento ad Ashgill, un luogo o un soggetto collegato a studi geologici o storici. Potrebbe essere collegato al periodo Ashgill, parte dell'Ordoviciano superiore nella scala temporale geologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-rappresentazione-o-un-riferimento-ad-ashgill-un-luogo-o-un-soggetto-collegato-a-studi-geologici-o-storici-potrebbe-essere-collegato-al-periodo-ashgill-parte-dell-ordoviciano-superiore-nella-scala-temporale-geologica-image155559532.html
Meekella striatocostata (Cox). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meekella-striatocostata-cox-image473589985.html
Volcanogenic Massive solfuro (VM) (minerale di rame, zinco, piombo) deposito dalla Parys montagna, Anglesey Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/volcanogenic-massive-solfuro-vm-minerale-di-rame-zinco-piombo-deposito-dalla-parys-montagna-anglesey-image211552926.html
Un'illustrazione di Eurypterus (Scorpione del Mare) che insegue una trilobite in una scena subacquea del periodo ordovico (300 milioni di anni fa) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-di-eurypterus-scorpione-del-mare-che-insegue-una-trilobite-in-una-scena-subacquea-del-periodo-ordovico-300-milioni-di-anni-fa-image457369956.html
Fonti fossili. Crinoide Lily, Ordovician al Pleistocene periodo, c450 milioni-10,000 BC. Artista: sconosciuto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fonti-fossili-crinoide-lily-ordovician-al-pleistocene-periodo-c450-milioni-10000-bc-artista-sconosciuto-image186105934.html
Prairie Creek Falls, dopo forti piogge. Nertstrand state Park, MN, USA, di Dominique Braud/Dembinsky Photo Assoc Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/prairie-creek-falls-dopo-forti-piogge-nertstrand-state-park-mn-usa-di-dominique-braud-dembinsky-photo-assoc-image369115801.html
Nobiliasaphus delessei trilobite. Periodo Ordoviciano. Isolato Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nobiliasaphus-delessei-trilobite-periodo-ordoviciano-isolato-image415428439.html
Fossili di Brachiopoda del genere Rafinesquina e Strophomena del periodo ordoviciano. Campione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fossili-di-brachiopoda-del-genere-rafinesquina-e-strophomena-del-periodo-ordoviciano-campione-image571994540.html
(Trilobata Flexicalymene meeki) laminati che mostra il comportamento difensivo, dal periodo Ordovician, trovati nella formazione di Richmond, STATI UNITI D'AMERICA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/trilobata-flexicalymene-meeki-laminati-che-mostra-il-comportamento-difensivo-dal-periodo-ordovician-trovati-nella-formazione-di-richmond-stati-uniti-d-america-image262938500.html
Braciopodi fossili Strofonema sp. E Rafinesquina sp. Dal periodo ordoviciano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/braciopodi-fossili-strofonema-sp-e-rafinesquina-sp-dal-periodo-ordoviciano-image559088576.html
Un'illustrazione degli animali marini estinti noti come Dictyonema (genere di Graptoliti) del periodo ordovico (che si è verificato dal 505 al 438 MYA) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-degli-animali-marini-estinti-noti-come-dictyonema-genere-di-graptoliti-del-periodo-ordovico-che-si-e-verificato-dal-505-al-438-mya-image457369369.html
Questo lavoro discute gli strati dell'Ordoviciano superiore del Kentucky, evidenziando i fossili di bryozoa trovati all'interno di questi strati. Copre il loro contesto geologico, il loro significato e il loro ruolo nella comprensione della biodiversità della vita marina durante il periodo Ordoviciano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-discute-gli-strati-dell-ordoviciano-superiore-del-kentucky-evidenziando-i-fossili-di-bryozoa-trovati-all-interno-di-questi-strati-copre-il-loro-contesto-geologico-il-loro-significato-e-il-loro-ruolo-nella-comprensione-della-biodiversita-della-vita-marina-durante-il-periodo-ordoviciano-122522953.html
Un'illustrazione computerizzata 3-D delle colonie dei piccoli animali marini estinti conosciuti come Graptolites del periodo ordoviciano 485 milioni di anni fa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-computerizzata-3-d-delle-colonie-dei-piccoli-animali-marini-estinti-conosciuti-come-graptolites-del-periodo-ordoviciano-485-milioni-di-anni-fa-image457369273.html
Echinodermata H fossili, murchisoni, dal periodo Ordovician Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-echinodermata-h-fossili-murchisoni-dal-periodo-ordovician-86094433.html
Un'illustrazione computerizzata 3-D delle colonie dei piccoli animali marini estinti conosciuti come Graptolites del periodo ordoviciano 485 milioni di anni fa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-computerizzata-3-d-delle-colonie-dei-piccoli-animali-marini-estinti-conosciuti-come-graptolites-del-periodo-ordoviciano-485-milioni-di-anni-fa-image457369435.html
Degli anni Cinquanta, storico, una vista da questa epoca di Snowdon, la montagna più alta del Galles e il punto più alto delle isole britanniche al di fuori delle Highlands Scozzesi. I picchi rocciosi sono state formate da attività vulcanica nel periodo Ordovician. Un luogo di sepoltura e contrassegnato per la rimozione definitiva può essere visto in primo piano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/degli-anni-cinquanta-storico-una-vista-da-questa-epoca-di-snowdon-la-montagna-piu-alta-del-galles-e-il-punto-piu-alto-delle-isole-britanniche-al-di-fuori-delle-highlands-scozzesi-i-picchi-rocciosi-sono-state-formate-da-attivita-vulcanica-nel-periodo-ordovician-un-luogo-di-sepoltura-e-contrassegnato-per-la-rimozione-definitiva-puo-essere-visto-in-primo-piano-image224725588.html
Bryozoo. Questo oggetto fa parte della collezione Educazione e sensibilizzazione, alcuni dei quali sono nel centro di formazione scientifica Q?rius e disponibili per See.Paleozoic - Ordovician - Late214 gennaio 2020 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bryozoo-questo-oggetto-fa-parte-della-collezione-educazione-e-sensibilizzazione-alcuni-dei-quali-sono-nel-centro-di-formazione-scientifica-q-rius-e-disponibili-per-see-paleozoic-ordovician-late214-gennaio-2020-image353466290.html
Un cefalopode fossile di Öland, prezioso per collezionisti e scienziati, rivela antichi ecosistemi marini e storia geologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-cefalopode-fossile-di-oland-prezioso-per-collezionisti-e-scienziati-rivela-antichi-ecosistemi-marini-e-storia-geologica-image609709059.html