RF2R8NTK4–Opuscolo per poster banner banner e modelli della collezione creativa moderna colorati con elementi forme organiche. Sfondo vettoriale alla moda. Copertina astratta
RMB3522Y–Una pila di vecchi vasi in terracotta
RM2PK4323–A causa delle pesanti perdite, nei primi mesi di guerra furono istitutiti corsi accelerati per le copie degli organici delle unità al fronte. Durante il corso gli allievi indossavano un copiapo privato di grado Guarnito dal caratteristico fregio a stella di colore rosso amaranto con la croce bianca.
RM2AFPFRD–. La patria; geografia dell' Italia. Cenni storici, costumi, topografia, prodotti, industria, commercio, mari, fiumi, laghi, canali, strade, ponti, strade ferrate, porti, monumenti, dati statistici; popolazione, istruzione, bilanci provinciali e comunali, istituti di beneficenza, edifizi pubblici, ecc. ecc.. un del paese;la prima fu particolarmente arricchita dai pro-fessori Savi e Meneghini. La collezione (felleroccie e dei fossili organici è una delle più com-piute e meglio ordinale dItalia. Il laboratoriochimico e gli apparati per la fisica e la fisiologia sono al massimo punto del corso
RF2AJP4WR–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMB3514T–Una pila di vecchi vasi in terracotta
RM2AN4MBA–Attestato delle malattie mentali . Lattie è la sola che si posa ri-guardare come una trasmis-sion di veri caratteri organici.gli alienisti la osservaronella paranoia, nella demenzagiovanile e nelle psicosi affet-tive: Melancolia, mania, formeperiodici. Vi è talvolta ereditàsimilare anche NEV imbecillità ;ma bisogna fare le debite ec-ceti pei casi di cerebroplegiainfantle, che per lo più dipen-dono da cause accidentali, quantunque assumano in un grandissimonumero di casi le apparenze dellimbecillità ereditaria. I connamati cliniciche si trasmettono per eredità similare sono sempre qua
RF2AJP4WE–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMB35116–Una pila di vecchi vasi in terracotta
RM2AJFRNH–I problemi della degenerazione . Hit indice lettera dedicatoria Pag. vii Introduzione " xi Proemio del prof. E. Morselli " xv I. La dottrina classica della degenerazione . " Ho IL Degenerazione e malattie mentali " 23 III. Degenerazione e immoralità " 49 IV. Degenerazione e delinquenza " 77 V. I primordi della degenerazione " 117 VI. Le vie della degenerazione " 147 VII. La dottrina dellatavismo " 177 Vili. Atavismo e degenerazione " -215 IX. Lopera del Lombroso " 259 X. I segni degenerativi " 307 XI. I segni organici e il tipo criminale .... " 349 XII. Le stimmate psicologiche. Il genio " 385
RF2AJP4WB–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMB3512P–Una pila di vecchi vasi in terracotta
RMRJW5AD–. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. SUGLI OUTOUSSIAZOCOMPOSTl derivanti dallâ tt-NAFTOI- cioè su cento parteci : trovato calcolato per CigHieNjOs azoto 8,86 8,75 485 Molto solubile nell'alcool e negli altri solventi organici co munemente impiegati, si scioglie nell'acido solforico concentrato con colorazione violetta. 4-o-Anisilazo lnaftol-C,oHe<{^|^^i^^io)(.^H^(2)OCH3' La soluzione del sale sodico del 4-o-anisilazo-lnaftol, separata per filtrazione dal 2-o-anisiIazo-lnaftol, venne trattata con acido acetico, e il composto separatosi venne purificato preparandone il vendita di un
RF2AJP4WG–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJW18M–. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Storia naturale. DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE DI COMPOSTI ORGANICI. 31 gono altre all'infuori di quelle di {311 J, ma non fu però mai trovata la combinazione {110 j {111 }. La {IH } è piuttosto rara ed ha facce sempre subordinato in estensione a quelle degli altri a causa prismi [hkl]. Così pure non molto frequente è la {010} che qualche volta ha facce di notevole ampiezza, qualche altra invece assai ristrette. Sui nostri cristalli non si potè osservare la {lOOj che presentavasi su parte di quelli
RF2AJP4WA–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJW15E–. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Storia naturale. Fig. 14. DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE DI COMPOSTI ORGANICI. 45 si rinvennero numerosi cristalli geminati, tutti per rotazione intorno ad onu asse normale un HOOÃ. Alcuni sono geminati per giustaposi- zione e fatti nel modo che in- dica la fig. 14. Si ha cioè onu complesso di dovuto ugualmente individui sviluppati, il quale potrebbe anche essere trovato somigliante ad onu cuneo allun- gato nel senso del taglio. Racconto delle Nazioni Unite aspetto si produce per il fatto che una faccia {101 ) del- l'ONU ge
RF2AJP4WJ–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJWPJC–. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Storia naturale. 2 V. Poi ara | Palazzo XIV.] Lippmann (*) {X densità del doppio strato, un costante capillare, polarizzazione p) si verifica nei casi indicati. Ma, mentre nel caso dell' aria ionizzata dai raggi di Rontgen non è stata tentata in alcun modo siffatta verifica, nel caso dei due liquidi organici le mie ricerche provano soltanto che la legge di variazione della densità del doppio strato è analoga a quella relativa al caso dell' acqua acidulata con acido solforico. Non essendo conosciuta però la legge di variazione del
RF2AJP4WK–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJW14K–. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Storia naturale. Fig. 14. DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE DI COMPOSTI ORGANICI. 45 si rinvennero numerosi cristalli geminati, tutti per rotazione intorno ad onu asse normale un HOOÃ. Alcuni sono geminati per giustaposi- zione e fatti nel modo che in- dica la fig. 14. Si ha cioè onu complesso di dovuto ugualmente individui sviluppati, il quale potrebbe anche essere trovato somigliante ad onu cuneo allun- gato nel senso del taglio. Racconto delle Nazioni Unite aspetto si produce per il fatto che una faccia {101 ) del- l'ONU ge
RF2AJP4WF–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJW16X–. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Storia naturale. DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE DI COMPOSTI ORGANICI. 37 p- Ossibenzofenone. Cs H5 - CO - Ce H, â OH P. di fus. 1340. Fornitomi dal prof. F. Garelli della Libera Università di Ferrara. Sistema cristallino : trimetrico a : b : e z=:0,9ìS2:1:1,2901. Forme osservate: 1100} {2011 mi 1011 {001} {ili}. Angoli Limiti delle osservazioni Media calcolato N (001): (101) 5403O'-54037' 54033'1/2 ^ 2 (101):(201) 15 45 150 51'1/2 1 (201):(100) 19 32 19 35 1 (IH): (100) 49 18 -49 20 49 19 49
RF2AJP4W5–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RMRJW14A–. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Storia naturale. DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE DI COMPOSTI ORGANICI. Angoli Limiti delle osservazioni Media calcolato N (100) : (001) 780 32' â790 5' 780 47' 4f 7 (111) : (100) 64 5 â 64 23 64 17 ^ 4 (111) : (111) 51 50 â 51-58 51 52 * 9 (IH) :(110) 52 57 530 0' 1 (100):(110) 57 27 57 35 1 (100): (320) 46 17 46 24 1 (100) : (120) 72 20 - 72 38 72 27 72 23 6 Dalla ligroina ottenni dei cristalli passabilmente atti ad essere misurati. Si presentano allungati secondo l' asse [ 001 ], più 0 m
RF2AJP4WT–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RF2AJP4WN–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
RF2AJP4WW–ROMA - RIFIUTI- CENTOCELLE
Conferma di download
Compila il seguente modulo. Le informazioni fornite saranno incluse nella conferma del download.