Questo esemplare tassidermico di un piccione di Wonga (Leucosarcia melanoleuca) fa parte della collezione del Powerhouse Museum. Il Wonga Pigeon, originario dell'Australia orientale, è noto per il suo caratteristico piumaggio bianco e nero. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-esemplare-tassidermico-di-un-piccione-di-wonga-leucosarcia-melanoleuca-fa-parte-della-collezione-del-powerhouse-museum-il-wonga-pigeon-originario-dell-australia-orientale-e-noto-per-il-suo-caratteristico-piumaggio-bianco-e-nero-56426881.html
Gru bianche Taxidermied in mostra al Powerhouse Museum, che mostrano la bellezza di questi uccelli in una posa naturale. La mostra mette in evidenza la collezione del museo di esemplari di fauna selvatica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gru-bianche-taxidermied-in-mostra-al-powerhouse-museum-che-mostrano-la-bellezza-di-questi-uccelli-in-una-posa-naturale-la-mostra-mette-in-evidenza-la-collezione-del-museo-di-esemplari-di-fauna-selvatica-56428418.html
Il diorama "Dingo Wild" al Powerhouse Museum presenta una mostra tassidermia di un dingo circondato da fogliame naturale. Mostra la natura selvaggia delle specie autoctone australiane e offre una rappresentazione educativa del ruolo dell'animale nell'ecosistema. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-diorama-dingo-wild-al-powerhouse-museum-presenta-una-mostra-tassidermia-di-un-dingo-circondato-da-fogliame-naturale-mostra-la-natura-selvaggia-delle-specie-autoctone-australiane-e-offre-una-rappresentazione-educativa-del-ruolo-dell-animale-nell-ecosistema-56426365.html
Un'illustrazione che raffigura il processo di scuoiatura degli uccelli, mostrando un metodo storico utilizzato nella tassidermia per preservare gli esemplari di uccelli per lo studio e l'esposizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-che-raffigura-il-processo-di-scuoiatura-degli-uccelli-mostrando-un-metodo-storico-utilizzato-nella-tassidermia-per-preservare-gli-esemplari-di-uccelli-per-lo-studio-e-l-esposizione-132481821.html
Un uomo posa con una collezione di alligatori ripieni, mostrando una mostra di tassidermia. La scena mette in evidenza la pratica di preservare gli animali per essere esposti in musei o collezioni private, illustrando l'arte e la scienza della tassidermia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-uomo-posa-con-una-collezione-di-alligatori-ripieni-mostrando-una-mostra-di-tassidermia-la-scena-mette-in-evidenza-la-pratica-di-preservare-gli-animali-per-essere-esposti-in-musei-o-collezioni-private-illustrando-l-arte-e-la-scienza-della-tassidermia-79756257.html
Una fotografia in bianco e nero dalla collezione del Powerhouse Museum che raffigura i catavisti e il loro nido, evidenziando i primi studi tassidermici e ornitologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-fotografia-in-bianco-e-nero-dalla-collezione-del-powerhouse-museum-che-raffigura-i-catavisti-e-il-loro-nido-evidenziando-i-primi-studi-tassidermici-e-ornitologici-56425868.html
Il quoll orientale, noto anche come il gatto nativo, è esposto in forma tassidermia al Powerhouse Museum. Questo marsupiale, Dasyurus viverrinus, era un tempo comune in Australia, ma ora è in pericolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-quoll-orientale-noto-anche-come-il-gatto-nativo-e-esposto-in-forma-tassidermia-al-powerhouse-museum-questo-marsupiale-dasyurus-viverrinus-era-un-tempo-comune-in-australia-ma-ora-e-in-pericolo-56428459.html
Questa immagine presenta un Jabiru ripieno, Ephippiorhynchus asiaticus, parte della collezione del Powerhouse Museum. Conosciuto per le sue grandi dimensioni e l'impressionante piumaggio bianco e nero, il Jabiru è un prominente uccello wader che si trova in alcune parti dell'Asia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-presenta-un-jabiru-ripieno-ephippiorhynchus-asiaticus-parte-della-collezione-del-powerhouse-museum-conosciuto-per-le-sue-grandi-dimensioni-e-l-impressionante-piumaggio-bianco-e-nero-il-jabiru-e-un-prominente-uccello-wader-che-si-trova-in-alcune-parti-dell-asia-56426350.html
Boatswain o uccelli tropic Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-boatswain-o-uccelli-tropic-56425358.html
Un piccione trasportatore tassellato del 2014, conservato per scopi educativi e storici, è esposto come una rappresentazione degli uccelli un tempo utilizzati per la comunicazione, mostrando l'importanza culturale dei piccioni nell'era pre-moderna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-piccione-trasportatore-tassellato-del-2014-conservato-per-scopi-educativi-e-storici-e-esposto-come-una-rappresentazione-degli-uccelli-un-tempo-utilizzati-per-la-comunicazione-mostrando-l-importanza-culturale-dei-piccioni-nell-era-pre-moderna-84414588.html
Questa opera d'arte, intitolata "Even Skeletons Love Duck Stamps", combina creativamente figure scheletriche con francobolli d'anatra, mescolando temi di conservazione della fauna selvatica con espressioni artistiche. Sottolinea l'importanza dei francobolli della fauna selvatica nella raccolta fondi e nelle iniziative di sensibilizzazione per la conservazione delle specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-opera-d-arte-intitolata-even-skeletons-love-duck-stamps-combina-creativamente-figure-scheletriche-con-francobolli-d-anatra-mescolando-temi-di-conservazione-della-fauna-selvatica-con-espressioni-artistiche-sottolinea-l-importanza-dei-francobolli-della-fauna-selvatica-nella-raccolta-fondi-e-nelle-iniziative-di-sensibilizzazione-per-la-conservazione-delle-specie-126822138.html
La Centennial International Exhibition nel 1876 ha presentato una mostra di animali, che mostra animali tassidermizzati come pecore e cervi delle Montagne Rocciose. La mostra ha evidenziato i progressi nella tassidermia e nella visualizzazione di animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-centennial-international-exhibition-nel-1876-ha-presentato-una-mostra-di-animali-che-mostra-animali-tassidermizzati-come-pecore-e-cervi-delle-montagne-rocciose-la-mostra-ha-evidenziato-i-progressi-nella-tassidermia-e-nella-visualizzazione-di-animali-image68860456.html
Questa immagine mostra Stanley e Milton Weinkle seduti su un alligatore imbottito, che catturano un momento di curiosità e giocosità. L'alligatore imbottito funge sia da conversazione che da esposizione unica di tassidermia, un'attrazione popolare nei musei e nelle mostre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-mostra-stanley-e-milton-weinkle-seduti-su-un-alligatore-imbottito-che-catturano-un-momento-di-curiosita-e-giocosita-l-alligatore-imbottito-funge-sia-da-conversazione-che-da-esposizione-unica-di-tassidermia-un-attrazione-popolare-nei-musei-e-nelle-mostre-79756380.html
PartlySkinnedBird Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-partlyskinnedbird-132489981.html
Questa fotografia in bianco e nero cattura i Cockatoos delle gang di Gang, noti per i loro diversi modelli di piume e habitat, insieme ad altre specie australiane come il Galah e il Cockatoo con petto di rosa. L'immagine mette in risalto il loro ambiente naturale in una collezione museale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-fotografia-in-bianco-e-nero-cattura-i-cockatoos-delle-gang-di-gang-noti-per-i-loro-diversi-modelli-di-piume-e-habitat-insieme-ad-altre-specie-australiane-come-il-galah-e-il-cockatoo-con-petto-di-rosa-l-immagine-mette-in-risalto-il-loro-ambiente-naturale-in-una-collezione-museale-56425867.html
L'illustrazione del XIX secolo di Sepp raffigura la specie di farfalla Phalaena pellucida. I dettagli intricati mostrano la bellezza e l'interesse scientifico per l'entomologia durante quel periodo, catturati attraverso tecniche artistiche di stampa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-del-xix-secolo-di-sepp-raffigura-la-specie-di-farfalla-phalaena-pellucida-i-dettagli-intricati-mostrano-la-bellezza-e-l-interesse-scientifico-per-l-entomologia-durante-quel-periodo-catturati-attraverso-tecniche-artistiche-di-stampa-132491347.html
Questa opera d'arte, intitolata Mauch Nashorn, raffigura un rinoceronte, che mostra sia le caratteristiche fisiche dell'animale che l'abilità dell'artista nel catturare dettagli naturalistici. Il pezzo sottolinea la bellezza della fauna selvatica e la rappresentazione dettagliata dell'anatomia animale, comune nell'arte di storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-opera-d-arte-intitolata-mauch-nashorn-raffigura-un-rinoceronte-che-mostra-sia-le-caratteristiche-fisiche-dell-animale-che-l-abilita-dell-artista-nel-catturare-dettagli-naturalistici-il-pezzo-sottolinea-la-bellezza-della-fauna-selvatica-e-la-rappresentazione-dettagliata-dell-anatomia-animale-comune-nell-arte-di-storia-naturale-132464590.html
Elephantographia Curiosa, dal 181, è un'opera d'arte storica che presenta raffigurazioni di elefanti. Il pezzo fonde l'osservazione scientifica con l'espressione artistica, offrendo uno sguardo precoce su come queste magnifiche creature sono state percepite e studiate nel XIX secolo. La sua rappresentazione dettagliata e realistica riflette il fascino degli animali esotici del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-elephantographia-curiosa-dal-181-e-un-opera-d-arte-storica-che-presenta-raffigurazioni-di-elefanti-il-pezzo-fonde-l-osservazione-scientifica-con-l-espressione-artistica-offrendo-uno-sguardo-precoce-su-come-queste-magnifiche-creature-sono-state-percepite-e-studiate-nel-xix-secolo-la-sua-rappresentazione-dettagliata-e-realistica-riflette-il-fascino-degli-animali-esotici-del-tempo-132684439.html
*Henon art d'empailer* è un'opera unica che mostra l'arte della tassidermia e della conservazione della natura, spesso mescolando la scienza con la rappresentazione estetica. Il pezzo enfatizza i dettagli intricati coinvolti nella conservazione delle forme animali attraverso mezzi artistici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-henon-art-d-empailer-e-un-opera-unica-che-mostra-l-arte-della-tassidermia-e-della-conservazione-della-natura-spesso-mescolando-la-scienza-con-la-rappresentazione-estetica-il-pezzo-enfatizza-i-dettagli-intricati-coinvolti-nella-conservazione-delle-forme-animali-attraverso-mezzi-artistici-132823575.html
Questa illustrazione storica di *Phyllangia americana* tratta da un antico libro fornisce una visione scientifica dei primi studi sulla vita marina. La descrizione dettagliata mostra la struttura dell'organismo come registrato nei manoscritti del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-storica-di-phyllangia-americana-tratta-da-un-antico-libro-fornisce-una-visione-scientifica-dei-primi-studi-sulla-vita-marina-la-descrizione-dettagliata-mostra-la-struttura-dell-organismo-come-registrato-nei-manoscritti-del-xix-secolo-115081031.html
Illustrazione dello Stethopristes eos Gilbert, recentemente identificato, che mostra una raffigurazione vintage di un antico manoscritto. L'immagine presenta schizzi storici, calligrafia ornata e dettagli del bordo, che riflettono il suo significato storico e accademico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-illustrazione-dello-stethopristes-eos-gilbert-recentemente-identificato-che-mostra-una-raffigurazione-vintage-di-un-antico-manoscritto-l-immagine-presenta-schizzi-storici-calligrafia-ornata-e-dettagli-del-bordo-che-riflettono-il-suo-significato-storico-e-accademico-115091499.html