Questo opuscolo, intitolato "History of Taxidermy", è stato presentato davanti al St. Louis Naturalist Club. Fornisce informazioni sullo sviluppo e sulle pratiche della tassidermia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-opuscolo-intitolato-history-of-taxidermy-e-stato-presentato-davanti-al-st-louis-naturalist-club-fornisce-informazioni-sullo-sviluppo-e-sulle-pratiche-della-tassidermia-image668202546.html
L'opuscolo intitolato "History of Taxidermy" è stato presentato in occasione di un incontro del St. Louis Naturalist Club, che descrive l'evoluzione delle tecniche di tassidermia e il suo significato storico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-opuscolo-intitolato-history-of-taxidermy-e-stato-presentato-in-occasione-di-un-incontro-del-st-louis-naturalist-club-che-descrive-l-evoluzione-delle-tecniche-di-tassidermia-e-il-suo-significato-storico-image668204156.html
L'opuscolo "History of Taxidermy" è stato presentato al St. Louis Naturalist Club, descrivendo l'evoluzione e gli elementi artistici della tassidermia nella storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-opuscolo-history-of-taxidermy-e-stato-presentato-al-st-louis-naturalist-club-descrivendo-l-evoluzione-e-gli-elementi-artistici-della-tassidermia-nella-storia-naturale-image668245703.html
Presentato al St. Louis Naturalist Club, questo opuscolo sulla "storia della tasselleria" esamina le tecniche e l'evoluzione della conservazione degli esemplari animali per scopi scientifici ed educativi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/presentato-al-st-louis-naturalist-club-questo-opuscolo-sulla-storia-della-tasselleria-esamina-le-tecniche-e-l-evoluzione-della-conservazione-degli-esemplari-animali-per-scopi-scientifici-ed-educativi-image668213135.html
Questo opuscolo sulla "storia della tassidermia" è stato letto durante una riunione del St. Louis Naturalist Club, discutendo le tecniche e l'importanza culturale della tassidermia nel corso della storia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-opuscolo-sulla-storia-della-tassidermia-e-stato-letto-durante-una-riunione-del-st-louis-naturalist-club-discutendo-le-tecniche-e-l-importanza-culturale-della-tassidermia-nel-corso-della-storia-image668245734.html
Il pamphlet "History of Taxidermy" è stato condiviso con il St. Louis Naturalist Club, coprendo gli aspetti scientifici e artistici della tassidermia come pratica nella conservazione degli esemplari animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-pamphlet-history-of-taxidermy-e-stato-condiviso-con-il-st-louis-naturalist-club-coprendo-gli-aspetti-scientifici-e-artistici-della-tassidermia-come-pratica-nella-conservazione-degli-esemplari-animali-image668203763.html
L'opuscolo "History of Taxidermy" fu presentato al St. Louis Naturalist Club, fornendo un resoconto dettagliato delle tecniche di tassidermia e del loro ruolo negli studi scientifici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-opuscolo-history-of-taxidermy-fu-presentato-al-st-louis-naturalist-club-fornendo-un-resoconto-dettagliato-delle-tecniche-di-tassidermia-e-del-loro-ruolo-negli-studi-scientifici-image668224622.html
Questo opuscolo discute la storia della tassidermia, come presentato dal St. Louis Naturalist Club, evidenziando lo sviluppo della tassidermia come forma d'arte e pratica scientifica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-opuscolo-discute-la-storia-della-tassidermia-come-presentato-dal-st-louis-naturalist-club-evidenziando-lo-sviluppo-della-tassidermia-come-forma-d-arte-e-pratica-scientifica-image668221011.html
John B. Gilfillan Jr. È raffigurato con un orso Kodiak che ha sparato sulla penisola dell'Alaska, dietro l'isola Unimack. Ha intenzione di donare l'esemplare al museo di biologia animale dell'Università del Minnesota. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/john-b-gilfillan-jr-e-raffigurato-con-un-orso-kodiak-che-ha-sparato-sulla-penisola-dell-alaska-dietro-l-isola-unimack-ha-intenzione-di-donare-l-esemplare-al-museo-di-biologia-animale-dell-universita-del-minnesota-image658131414.html
Oliver DAVIE (1857-1911) è stato un tassidermista ed ornitologo esperto nato a Xenia, Ohio. Ha scritto libri come "Nests and Eggs of North American Birds" e "Methods in the Art of Taxidermy". La sua collezione di 570 uccelli ripieni fu esposta all'Olentangy Park. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oliver-davie-1857-1911-e-stato-un-tassidermista-ed-ornitologo-esperto-nato-a-xenia-ohio-ha-scritto-libri-come-nests-and-eggs-of-north-american-birds-e-methods-in-the-art-of-taxidermy-la-sua-collezione-di-570-uccelli-ripieni-fu-esposta-all-olentangy-park-image681095260.html
Due Pine Martens, uno sopra una roccia affiorante, si stagliano davanti a un piccolo uccello sanguinoso in un ambiente invernale. L'immagine illustra le dimensioni naturali e il pelage invernale di questi mammiferi, mostrati nel loro habitat naturale come descritto in "Quadrupedi viventi del Nord America". Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/due-pine-martens-uno-sopra-una-roccia-affiorante-si-stagliano-davanti-a-un-piccolo-uccello-sanguinoso-in-un-ambiente-invernale-l-immagine-illustra-le-dimensioni-naturali-e-il-pelage-invernale-di-questi-mammiferi-mostrati-nel-loro-habitat-naturale-come-descritto-in-quadrupedi-viventi-del-nord-america-image668259285.html
Illustrazione del Tittopo Crested (Parus bicolor) e del Creeper bianco e nero (Certhia varia), raffigurato accanto al Pino bianco (Pinus strobus) e al Larch Nero (Vinus pendula). Questo lavoro, parte della collezione della Missouri Historical Society, mette in evidenza le specie di uccelli americani nella serie Birds of America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-del-tittopo-crested-parus-bicolor-e-del-creeper-bianco-e-nero-certhia-varia-raffigurato-accanto-al-pino-bianco-pinus-strobus-e-al-larch-nero-vinus-pendula-questo-lavoro-parte-della-collezione-della-missouri-historical-society-mette-in-evidenza-le-specie-di-uccelli-americani-nella-serie-birds-of-america-image667960578.html
Fotografia di Lee Moorhouse con un gruppo di animali a cavallo, tra cui una capra delle Montagne Rocciose e un puma. L'immagine cattura gli esemplari montati, spesso parte di una collezione che mostra la fauna selvatica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-di-lee-moorhouse-con-un-gruppo-di-animali-a-cavallo-tra-cui-una-capra-delle-montagne-rocciose-e-un-puma-l-immagine-cattura-gli-esemplari-montati-spesso-parte-di-una-collezione-che-mostra-la-fauna-selvatica-image667969379.html
Un gruppo di animali a cavallo, tra cui una capra delle Montagne Rocciose e un puma, catturati in questa fotografia da Lee Moorhouse. L'immagine fa parte di una collezione che documenta la fauna selvatica e la storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-gruppo-di-animali-a-cavallo-tra-cui-una-capra-delle-montagne-rocciose-e-un-puma-catturati-in-questa-fotografia-da-lee-moorhouse-l-immagine-fa-parte-di-una-collezione-che-documenta-la-fauna-selvatica-e-la-storia-naturale-image668008571.html