Questa scansione di un Corano del 1874 presenta al-Ahzab 37, un verso che dichiara il Corano come la parola di Allah Ta'ala. Rappresenta il significato religioso di questo testo sacro nell'Islam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-scansione-di-un-corano-del-1874-presenta-al-ahzab-37-un-verso-che-dichiara-il-corano-come-la-parola-di-allah-ta-ala-rappresenta-il-significato-religioso-di-questo-testo-sacro-nell-islam-image665117389.html
Il manoscritto "Sunehri bir", conservato a Gurdwara Mattan Sahib a Martand, Kashmir, India, è una versione manoscritta del Guru Granth Sahib del XVII secolo. Questo testo sacro è cruciale per il sikhismo, e l'opera rimane attribuita a uno scriba e artista sconosciuto. Le fotografie sono state catturate da Harkiran Kaur. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-manoscritto-sunehri-bir-conservato-a-gurdwara-mattan-sahib-a-martand-kashmir-india-e-una-versione-manoscritta-del-guru-granth-sahib-del-xvii-secolo-questo-testo-sacro-e-cruciale-per-il-sikhismo-e-l-opera-rimane-attribuita-a-uno-scriba-e-artista-sconosciuto-le-fotografie-sono-state-catturate-da-harkiran-kaur-image680265045.html
Questo blocco di stampa buddista sutra, dalla Vanderbilt fine Arts Gallery, presenta due pagine di testo per lato, per un totale di quattro pagine. È stato usato per produrre scritture buddiste e riflette l'arte sacra della stampa di testi buddisti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-blocco-di-stampa-buddista-sutra-dalla-vanderbilt-fine-arts-gallery-presenta-due-pagine-di-testo-per-lato-per-un-totale-di-quattro-pagine-e-stato-usato-per-produrre-scritture-buddiste-e-riflette-l-arte-sacra-della-stampa-di-testi-buddisti-image667371262.html
Questo frontespizio di *Genesi*, trovato nella Bibliothèque de l'Arsenal, introduce il testo biblico con rappresentazioni artistiche e simboliche, valorizzando la narrazione con immagini visive. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-frontespizio-di-genesi-trovato-nella-bibliotheque-de-l-arsenal-introduce-il-testo-biblico-con-rappresentazioni-artistiche-e-simboliche-valorizzando-la-narrazione-con-immagini-visive-image680263337.html
La *Bibbia occitana di acri*, un significativo manoscritto medievale, combina testo biblico con elementi artistici specifici della regione occitana, contribuendo alla storia culturale sia religiosa che regionale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-bibbia-occitana-di-acri-un-significativo-manoscritto-medievale-combina-testo-biblico-con-elementi-artistici-specifici-della-regione-occitana-contribuendo-alla-storia-culturale-sia-religiosa-che-regionale-image680169549.html
Le iniziali istoriate di Lorenzo Monaco sono lettere illuminate con intricate rappresentazioni di scene religiose, che dimostrano le tecniche del primo Rinascimento di fondere testo con immagini sacre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-iniziali-istoriate-di-lorenzo-monaco-sono-lettere-illuminate-con-intricate-rappresentazioni-di-scene-religiose-che-dimostrano-le-tecniche-del-primo-rinascimento-di-fondere-testo-con-immagini-sacre-image655695965.html
Questa pubblicazione, volume 1, dalla Geeta Press di Gorakhpur, presenta un testo hindi intitolato *Sunda UPA Ramanarayanadatta astri*, un'opera nella tradizione spirituale e religiosa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-pubblicazione-volume-1-dalla-geeta-press-di-gorakhpur-presenta-un-testo-hindi-intitolato-sunda-upa-ramanarayanadatta-astri-un-opera-nella-tradizione-spirituale-e-religiosa-image680254139.html
Questo manoscritto Sutra giapponese presenta delicati disegni a inchiostro su carta. L'opera riflette l'arte tradizionale della calligrafia giapponese e la produzione di manoscritti religiosi, dimostrando la complessità dei testi sacri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-sutra-giapponese-presenta-delicati-disegni-a-inchiostro-su-carta-l-opera-riflette-l-arte-tradizionale-della-calligrafia-giapponese-e-la-produzione-di-manoscritti-religiosi-dimostrando-la-complessita-dei-testi-sacri-image667374309.html
'Kyaku shu Kantan Kyo' è un libro d'artista giapponese del 1786, contenente rappresentazioni visive di insegnamenti sacri. Comprende illustrazioni che accompagnano testi religiosi, mescolando arte e scrittura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/kyaku-shu-kantan-kyo-e-un-libro-d-artista-giapponese-del-1786-contenente-rappresentazioni-visive-di-insegnamenti-sacri-comprende-illustrazioni-che-accompagnano-testi-religiosi-mescolando-arte-e-scrittura-image667426549.html
Dipinto ad acquerello di Gustave Moreau del 1893 intitolato "Song of Songs (Cantique des Cantiques)", una rappresentazione religiosa basata sul testo biblico, ospitato nel Museo d'arte di Ohara Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dipinto-ad-acquerello-di-gustave-moreau-del-1893-intitolato-song-of-songs-cantique-des-cantiques-una-rappresentazione-religiosa-basata-sul-testo-biblico-ospitato-nel-museo-d-arte-di-ohara-image665354256.html
Questo testo della Bibbia di Gustavo II Adolfo del 1618 include i capitoli 2 e 3 del Libro di Neemia, che narra il viaggio di Neemia a Gerusalemme per supervisionare il restauro delle sue mura e garantire la sicurezza e la prosperità della città. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-testo-della-bibbia-di-gustavo-ii-adolfo-del-1618-include-i-capitoli-2-e-3-del-libro-di-neemia-che-narra-il-viaggio-di-neemia-a-gerusalemme-per-supervisionare-il-restauro-delle-sue-mura-e-garantire-la-sicurezza-e-la-prosperita-della-citta-image665353076.html
Questo manoscritto miniato del *Wenzelsbibel* (1389-1400) ritrae re Venceslao IV insieme a figure bavaresi. Il manoscritto mette in risalto l'arte religiosa medievale e la ricca tradizione della sponsorizzazione reale dei testi sacri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-miniato-del-wenzelsbibel-1389-1400-ritrae-re-venceslao-iv-insieme-a-figure-bavaresi-il-manoscritto-mette-in-risalto-l-arte-religiosa-medievale-e-la-ricca-tradizione-della-sponsorizzazione-reale-dei-testi-sacri-image680229484.html
Questo foglio di manoscritti del IX secolo, MSC.CAN.3 0008, contiene l'inizio del Dionysio-Hadriana, conservato nella Biblioteca di Stato di Bamberga. L'illuminazione riflette le antiche tradizioni religiose medievali del testo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-di-manoscritti-del-ix-secolo-msc-can-3-0008-contiene-l-inizio-del-dionysio-hadriana-conservato-nella-biblioteca-di-stato-di-bamberga-l-illuminazione-riflette-le-antiche-tradizioni-religiose-medievali-del-testo-image665300260.html
Il *Liber Beate Marie Virginis*, un manoscritto del XIII secolo, si trova nella Biblioteca Raczynski di Poznan. Questo testo medievale è dedicato alla Vergine Maria e rappresenta un esempio significativo di opere liturgiche paleocristiane in Polonia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-liber-beate-marie-virginis-un-manoscritto-del-xiii-secolo-si-trova-nella-biblioteca-raczynski-di-poznan-questo-testo-medievale-e-dedicato-alla-vergine-maria-e-rappresenta-un-esempio-significativo-di-opere-liturgiche-paleocristiane-in-polonia-image680222825.html
Il codice Rustici, risalente al 1450 circa, illustra scene di San Cristoforo degli Adimari nell'arte medievale italiana. Il manoscritto miniato fornisce immagini religiose dettagliate, che mostrano l'arte rinascimentale del XV secolo con le sue vibranti raffigurazioni di narrazioni sacre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-codice-rustici-risalente-al-1450-circa-illustra-scene-di-san-cristoforo-degli-adimari-nell-arte-medievale-italiana-il-manoscritto-miniato-fornisce-immagini-religiose-dettagliate-che-mostrano-l-arte-rinascimentale-del-xv-secolo-con-le-sue-vibranti-raffigurazioni-di-narrazioni-sacre-image665313203.html
Questo foglio del Kalpa Sutra e del Kalacharyakatha illustra la cerimonia di iniziazione del Mahavira, una figura chiave del Giainismo. L'opera d'arte, dal Gujarat e risalente al 1411, è stata creata con acquerello opaco, inchiostro e oro, catturando il momento sacro della tradizione religiosa giainiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-foglio-del-kalpa-sutra-e-del-kalacharyakatha-illustra-la-cerimonia-di-iniziazione-del-mahavira-una-figura-chiave-del-giainismo-l-opera-d-arte-dal-gujarat-e-risalente-al-1411-e-stata-creata-con-acquerello-opaco-inchiostro-e-oro-catturando-il-momento-sacro-della-tradizione-religiosa-giainiana-image665291835.html
Questo Corano, firmato da Mirza 'Abd al-'Ali al-Qazvini e datato 1808-09, presenta un manoscritto arabo su carta color crema con intricata scrittura naskh. Il testo è splendidamente illuminato con dettagli dorati e policromi, che mostrano le tradizioni artistiche di Qajar Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-corano-firmato-da-mirza-abd-al-ali-al-qazvini-e-datato-1808-09-presenta-un-manoscritto-arabo-su-carta-color-crema-con-intricata-scrittura-naskh-il-testo-e-splendidamente-illuminato-con-dettagli-dorati-e-policromi-che-mostrano-le-tradizioni-artistiche-di-qajar-iran-image665220629.html
Un folio del manoscritto Gulshan-i Raz, datato aprile-maggio 1893, contiene un'intricata calligrafia e acquerelli opachi. Questo testo del XIV secolo di Shaykh Mahmud B. Abd-al-Karim Shabistari è dedicato a Nasir al-DIN Shah Qajar. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-folio-del-manoscritto-gulshan-i-raz-datato-aprile-maggio-1893-contiene-un-intricata-calligrafia-e-acquerelli-opachi-questo-testo-del-xiv-secolo-di-shaykh-mahmud-b-abd-al-karim-shabistari-e-dedicato-a-nasir-al-din-shah-qajar-image665329042.html
Il manoscritto "Sunehri bir", conservato a Gurdwara Mattan Sahib a Martand, Kashmir, India, risale al XVII secolo. Questo Guru Granth Sahib scritto a mano è un venerato testo religioso, creato da uno scriba e artista sconosciuto. Le fotografie furono scattate da Harkiran Kaur, mostrando l'importanza del manoscritto nel sikhismo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-manoscritto-sunehri-bir-conservato-a-gurdwara-mattan-sahib-a-martand-kashmir-india-risale-al-xvii-secolo-questo-guru-granth-sahib-scritto-a-mano-e-un-venerato-testo-religioso-creato-da-uno-scriba-e-artista-sconosciuto-le-fotografie-furono-scattate-da-harkiran-kaur-mostrando-l-importanza-del-manoscritto-nel-sikhismo-image680258745.html
Il frontespizio del Missale Romanum del 1884, progettato da Jean-Baptiste Bethune, raffigura Cristo in Maestà. L'incisione è minuziosamente dettagliata, catturando la maestosità e il potere di Cristo, riflettendo la natura sacra del Missale e il suo significato religioso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-frontespizio-del-missale-romanum-del-1884-progettato-da-jean-baptiste-bethune-raffigura-cristo-in-maesta-l-incisione-e-minuziosamente-dettagliata-catturando-la-maestosita-e-il-potere-di-cristo-riflettendo-la-natura-sacra-del-missale-e-il-suo-significato-religioso-image682753006.html
Un folio del manoscritto Guru Granth Sahib, scritto a mano da uno scriba sconosciuto e conservato nella collezione Gurdwara Nanak Shahi a Nilkhet, Dhaka, Bangladesh. Questo manoscritto presenta motivi floreali lungo i confini, che riflettono la tradizione della calligrafia sikh. Si ritiene che il testo, scritto in scrittura Gurmukhi, risalga alla fine del XVI o all'inizio del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-folio-del-manoscritto-guru-granth-sahib-scritto-a-mano-da-uno-scriba-sconosciuto-e-conservato-nella-collezione-gurdwara-nanak-shahi-a-nilkhet-dhaka-bangladesh-questo-manoscritto-presenta-motivi-floreali-lungo-i-confini-che-riflettono-la-tradizione-della-calligrafia-sikh-si-ritiene-che-il-testo-scritto-in-scrittura-gurmukhi-risalga-alla-fine-del-xvi-o-all-inizio-del-xvii-secolo-image680202306.html
Questo manoscritto del XV secolo presenta un estratto della sequenza "Stabat Mater", copiato da uno scriba anonimo. Il testo fa parte della sequenza liturgica comunemente usata nei servizi cristiani durante la passione di Cristo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-xv-secolo-presenta-un-estratto-della-sequenza-stabat-mater-copiato-da-uno-scriba-anonimo-il-testo-fa-parte-della-sequenza-liturgica-comunemente-usata-nei-servizi-cristiani-durante-la-passione-di-cristo-image680179823.html
Questo libro, *Rosarium et officium B. Mariae Virginis*, fu stampato a Vilnius intorno al 1678. Contiene preghiere e devozioni in onore della Santa Vergine Maria ed è un significativo testo religioso lituano della fine del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-libro-rosarium-et-officium-b-mariae-virginis-fu-stampato-a-vilnius-intorno-al-1678-contiene-preghiere-e-devozioni-in-onore-della-santa-vergine-maria-ed-e-un-significativo-testo-religioso-lituano-della-fine-del-xvii-secolo-image680261120.html
La stampa di Johann Jakob Frey, basata sull'opera di Guido reni, illustra una scena biblica ispirata a Luca 1:49, raffigurante la Vergine Maria che celebra la grandezza di Dio. L'immagine cattura l'essenza sacra e spirituale del momento in uno stile europeo classico, enfatizzando la devozione religiosa e la purezza. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-stampa-di-johann-jakob-frey-basata-sull-opera-di-guido-reni-illustra-una-scena-biblica-ispirata-a-luca-1-49-raffigurante-la-vergine-maria-che-celebra-la-grandezza-di-dio-l-immagine-cattura-l-essenza-sacra-e-spirituale-del-momento-in-uno-stile-europeo-classico-enfatizzando-la-devozione-religiosa-e-la-purezza-image665101195.html
Questa stampa del 1593 di Johannes Gregorius è una rappresentazione religiosa, probabilmente un'illustrazione del tema cristiano che coinvolge Cristo come figura guida, con riferimenti a vari individui e connessioni familiari. Il testo è in latino e mostra il simbolismo religioso del XVI secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-1593-di-johannes-gregorius-e-una-rappresentazione-religiosa-probabilmente-un-illustrazione-del-tema-cristiano-che-coinvolge-cristo-come-figura-guida-con-riferimenti-a-vari-individui-e-connessioni-familiari-il-testo-e-in-latino-e-mostra-il-simbolismo-religioso-del-xvi-secolo-image680259076.html
Un folio della Hastividyarnava, un testo del 1734 che glorifica la regina Ambika. Il folio include raffigurazioni di Ambika e figure come Siva Singha, un guru religioso e servitori. Questo lavoro riflette elementi devozionali e storici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-folio-della-hastividyarnava-un-testo-del-1734-che-glorifica-la-regina-ambika-il-folio-include-raffigurazioni-di-ambika-e-figure-come-siva-singha-un-guru-religioso-e-servitori-questo-lavoro-riflette-elementi-devozionali-e-storici-image665197203.html
Questo manoscritto miniaturizzato del Japji Sahib, scritto da Guru Nanak, risale al 1850 circa-1915. Il testo è scritto su 242 fogli, ciascuno delimitato da un sole d'oro, di 2,3 x 2,4 x 1,5 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-miniaturizzato-del-japji-sahib-scritto-da-guru-nanak-risale-al-1850-circa-1915-il-testo-e-scritto-su-242-fogli-ciascuno-delimitato-da-un-sole-d-oro-di-2-3-x-2-4-x-1-5-cm-image680218046.html
Folio 62v del manoscritto del XVII secolo "Yogacintmai", un testo di Hatha Yoga conservato presso lo Scindia Oriental Research Institute di Ujjain. L'autore è sconosciuto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/folio-62v-del-manoscritto-del-xvii-secolo-yogacintmai-un-testo-di-hatha-yoga-conservato-presso-lo-scindia-oriental-research-institute-di-ujjain-l-autore-e-sconosciuto-image680226558.html
Questo testo manoscritto di Lorenzo Monaco, datato tra il 1370 e il 1425, comprende passaggi scritti a fianco di una delicata scrittura decorativa caratteristica dei manoscritti gotici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-testo-manoscritto-di-lorenzo-monaco-datato-tra-il-1370-e-il-1425-comprende-passaggi-scritti-a-fianco-di-una-delicata-scrittura-decorativa-caratteristica-dei-manoscritti-gotici-image655569670.html
"Décolation de St Jean Baptiste" di Noël le Mire, in onore di Guido reni, raffigura la decapitazione di San Giovanni Battista, catturando il momento drammatico con belle incisioni e testi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/decolation-de-st-jean-baptiste-di-noel-le-mire-in-onore-di-guido-reni-raffigura-la-decapitazione-di-san-giovanni-battista-catturando-il-momento-drammatico-con-belle-incisioni-e-testi-image655693853.html
Il Salterio di Polirone, risalente al 1091-1110 circa, è un manoscritto miniato medievale conservato presso la Biblioteca Teresiana. Questa pagina del folio 2r contiene testi religiosi e illustrazioni tipiche del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-salterio-di-polirone-risalente-al-1091-1110-circa-e-un-manoscritto-miniato-medievale-conservato-presso-la-biblioteca-teresiana-questa-pagina-del-folio-2r-contiene-testi-religiosi-e-illustrazioni-tipiche-del-periodo-image665188041.html
Questa immagine rimasterizzata e upscalata di un folio del Guru Granth Sahib, risalente alla prima metà degli anni '1800, probabilmente durante il regno del Maharaj Ranjit Singh, mostra un'intricata calligrafia e sacre scritture Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-rimasterizzata-e-upscalata-di-un-folio-del-guru-granth-sahib-risalente-alla-prima-meta-degli-anni-1800-probabilmente-durante-il-regno-del-maharaj-ranjit-singh-mostra-un-intricata-calligrafia-e-sacre-scritture-sikh-image680277243.html
Questo dipinto votivo, datato 1848, illustra una Madonna incoronata con bambino circondata da putti, raffigurata sopra una tragica scena di un incidente di trasporto trainato da cavalli, accompagnata da un testo tedesco che spiega l'incidente. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-votivo-datato-1848-illustra-una-madonna-incoronata-con-bambino-circondata-da-putti-raffigurata-sopra-una-tragica-scena-di-un-incidente-di-trasporto-trainato-da-cavalli-accompagnata-da-un-testo-tedesco-che-spiega-l-incidente-image665326035.html
Questa illustrazione tratta da "Facial Chronicle" mostra Eleazar con l'Arca, evidenziando un momento chiave nella storia biblica. Il manoscritto, illuminato da anonimi artisti russi negli anni '1560, offre una narrazione visiva di eventi sacri durante il regno di Ivan il terribile. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-facial-chronicle-mostra-eleazar-con-l-arca-evidenziando-un-momento-chiave-nella-storia-biblica-il-manoscritto-illuminato-da-anonimi-artisti-russi-negli-anni-1560-offre-una-narrazione-visiva-di-eventi-sacri-durante-il-regno-di-ivan-il-terribile-image680230231.html
Questa illustrazione della *Litania di Ra* (XI secolo a.C.) raffigura divinità mummiformi associate al dio del sole Ra. L'immagine, parte di un antico testo funerario egiziano, proviene da un papiro di proprietà di nAny, una nobildonna di Tebe. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-della-litania-di-ra-xi-secolo-a-c-raffigura-divinita-mummiformi-associate-al-dio-del-sole-ra-l-immagine-parte-di-un-antico-testo-funerario-egiziano-proviene-da-un-papiro-di-proprieta-di-nany-una-nobildonna-di-tebe-image680269422.html
Questo testo del 1678, scritto da Dirck Raphaelsz Camphuysen, offre un'espansione basata sulla rima del Salmo 82 di Re Davide. Il pezzo, presentato in quattordici strofe a otto righe, è stampato in due colonne e riflette il pensiero teologico e lo stile poetico del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-testo-del-1678-scritto-da-dirck-raphaelsz-camphuysen-offre-un-espansione-basata-sulla-rima-del-salmo-82-di-re-davide-il-pezzo-presentato-in-quattordici-strofe-a-otto-righe-e-stampato-in-due-colonne-e-riflette-il-pensiero-teologico-e-lo-stile-poetico-del-tempo-image680241948.html
Questo manoscritto scritto Guru Granth Sahib, conosciuto come "Sunehri bir", è ospitato a Gurdwara Mattan Sahib a Martand, Kashmir, India. Si ritiene che risalga al XVII secolo, presenta la sacra scrittura del sikhismo. Il manoscritto è stato creato da uno scriba e un artista sconosciuti. Le fotografie di questo manufatto sono state scattate da Harkiran Kaur. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-scritto-guru-granth-sahib-conosciuto-come-sunehri-bir-e-ospitato-a-gurdwara-mattan-sahib-a-martand-kashmir-india-si-ritiene-che-risalga-al-xvii-secolo-presenta-la-sacra-scrittura-del-sikhismo-il-manoscritto-e-stato-creato-da-uno-scriba-e-un-artista-sconosciuti-le-fotografie-di-questo-manufatto-sono-state-scattate-da-harkiran-kaur-image680234305.html
The Fourteen Dreams of Devananda, un folio dal Kalpa Sutra e Kalacharyakatha, è un manoscritto miniato del Gujarat, risalente al 1411. L'opera utilizza acquerello opaco, inchiostro e oro su carta, raffigurando il testo religioso giainiano in colori vivaci, simboleggiando gli insegnamenti spirituali e le credenze giainiane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/the-fourteen-dreams-of-devananda-un-folio-dal-kalpa-sutra-e-kalacharyakatha-e-un-manoscritto-miniato-del-gujarat-risalente-al-1411-l-opera-utilizza-acquerello-opaco-inchiostro-e-oro-su-carta-raffigurando-il-testo-religioso-giainiano-in-colori-vivaci-simboleggiando-gli-insegnamenti-spirituali-e-le-credenze-giainiane-image665321844.html
Questo manoscritto del XIX secolo, Mawlid Sharaf al-Anam, presenta testo arabo con una piccola traduzione malese. Mette in evidenza la calligrafia islamica e il lavoro di illuminazione, probabilmente dello stesso artista che ha illuminato un Corano da Patani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-xix-secolo-mawlid-sharaf-al-anam-presenta-testo-arabo-con-una-piccola-traduzione-malese-mette-in-evidenza-la-calligrafia-islamica-e-il-lavoro-di-illuminazione-probabilmente-dello-stesso-artista-che-ha-illuminato-un-corano-da-patani-image665385050.html
BL Sloane 4016, folio 044v, risalente al 1440 circa, fa parte di un manoscritto conservato presso la British Library. Il manoscritto, un significativo testo medievale, fornisce preziose informazioni sul pensiero e sulla cultura religiosa del XV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bl-sloane-4016-folio-044v-risalente-al-1440-circa-fa-parte-di-un-manoscritto-conservato-presso-la-british-library-il-manoscritto-un-significativo-testo-medievale-fornisce-preziose-informazioni-sul-pensiero-e-sulla-cultura-religiosa-del-xv-secolo-image680212389.html
Questo ritratto dell'Atharvaveda fu creato da un artista di corte Mewar intorno al 1720. L'opera è un guazzo su carta, che misura 38,1 x 23,6 cm (15 x 9,3 pollici). Raffigura l'Atharvaveda, un testo chiave nelle tradizioni vediche. Il dipinto riflette gli stili artistici della corte Mewar all'inizio del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-dell-atharvaveda-fu-creato-da-un-artista-di-corte-mewar-intorno-al-1720-l-opera-e-un-guazzo-su-carta-che-misura-38-1-x-23-6-cm-15-x-9-3-pollici-raffigura-l-atharvaveda-un-testo-chiave-nelle-tradizioni-vediche-il-dipinto-riflette-gli-stili-artistici-della-corte-mewar-all-inizio-del-xviii-secolo-image680192452.html
Pagina manoscritta pothi del XVII secolo del Guru Granth Sahib preparata da Bhai Bidhi Chand sotto la guida di Guru Hargobind Sahib, Sur Singh Wala Collection. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pagina-manoscritta-pothi-del-xvii-secolo-del-guru-granth-sahib-preparata-da-bhai-bidhi-chand-sotto-la-guida-di-guru-hargobind-sahib-sur-singh-wala-collection-image680259534.html
Questo folio del Kartarpur Bir contiene una composizione sulla ricetta di una pozione di mercurio, parte della scienza tradizionale indiana della rasashastra. Scritto in una forma arcaica di Gurmukhi, presenta interpunti, indicando uno stile di scrittura unico. Questa composizione, eventualmente aggiunta in seguito, riflette l'integrazione della conoscenza spirituale e scientifica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-del-kartarpur-bir-contiene-una-composizione-sulla-ricetta-di-una-pozione-di-mercurio-parte-della-scienza-tradizionale-indiana-della-rasashastra-scritto-in-una-forma-arcaica-di-gurmukhi-presenta-interpunti-indicando-uno-stile-di-scrittura-unico-questa-composizione-eventualmente-aggiunta-in-seguito-riflette-l-integrazione-della-conoscenza-spirituale-e-scientifica-image680172911.html
Questo affresco della metà del XIX secolo raffigura Bhai Gurdas che scrive l'Adi Granth, la scrittura religiosa centrale del sikhismo, con un partecipante che tiene un chauri (fan). L'affresco è di Gurdwara Baba Atal ad Amritsar. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-affresco-della-meta-del-xix-secolo-raffigura-bhai-gurdas-che-scrive-l-adi-granth-la-scrittura-religiosa-centrale-del-sikhismo-con-un-partecipante-che-tiene-un-chauri-fan-l-affresco-e-di-gurdwara-baba-atal-ad-amritsar-image665326872.html
Questo folio 187b di un manoscritto del XII secolo ospitato nella Biblioteca Bodleiana presenta calligrafia e illuminazione medievali, significativa per la sua espressione religiosa e artistica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-187b-di-un-manoscritto-del-xii-secolo-ospitato-nella-biblioteca-bodleiana-presenta-calligrafia-e-illuminazione-medievali-significativa-per-la-sua-espressione-religiosa-e-artistica-image665305111.html
La raffigurazione di Willem Key di San Girolamo mostra il santo nell'atto di scrittura. La sua espressione premurosa e l'ambientazione dettagliata riflettono il significato intellettuale e religioso della figura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-raffigurazione-di-willem-key-di-san-girolamo-mostra-il-santo-nell-atto-di-scrittura-la-sua-espressione-premurosa-e-l-ambientazione-dettagliata-riflettono-il-significato-intellettuale-e-religioso-della-figura-image655622456.html
Questa pagina da *BnF nouv. acq. fr. 1404*, F. 3r, segna l'inizio della *Genesi* con una scrittura e una decorazione intricate, caratteristica dei manoscritti miniati del XV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-pagina-da-bnf-nouv-acq-fr-1404-f-3r-segna-l-inizio-della-genesi-con-una-scrittura-e-una-decorazione-intricate-caratteristica-dei-manoscritti-miniati-del-xv-secolo-image680248247.html
Questo lavoro del 1671 di Joachim Oudaan esplora il 133° Salmo, concentrandosi sui temi della pace fraterna. Riflette il pensiero religioso e filosofico del tempo, enfatizzando l'unità e la pace attraverso gli insegnamenti biblici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-lavoro-del-1671-di-joachim-oudaan-esplora-il-133-salmo-concentrandosi-sui-temi-della-pace-fraterna-riflette-il-pensiero-religioso-e-filosofico-del-tempo-enfatizzando-l-unita-e-la-pace-attraverso-gli-insegnamenti-biblici-image680240218.html
Il Wormser Machsor, un libro di preghiere ebraico del 1272, con intricati dettagli manoscritti. Questa pagina ritagliata evidenzia un'iniziale decorativa, che mostra la raffinata maestria artigianale dei testi ebraici medievali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-wormser-machsor-un-libro-di-preghiere-ebraico-del-1272-con-intricati-dettagli-manoscritti-questa-pagina-ritagliata-evidenzia-un-iniziale-decorativa-che-mostra-la-raffinata-maestria-artigianale-dei-testi-ebraici-medievali-image665281814.html
Questo estratto dell'edizione 1937 del "Missel Quotidien et Vespéral" di Gaspar Lefebvre presenta preghiere e vespri quotidiani in una grande edizione. Lefebvre, noto per il suo lavoro nell'editoria religiosa, contribuì ai testi liturgici con questa dettagliata edizione di grande formato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-estratto-dell-edizione-1937-del-missel-quotidien-et-vesperal-di-gaspar-lefebvre-presenta-preghiere-e-vespri-quotidiani-in-una-grande-edizione-lefebvre-noto-per-il-suo-lavoro-nell-editoria-religiosa-contribui-ai-testi-liturgici-con-questa-dettagliata-edizione-di-grande-formato-image680175050.html
Il manoscritto miniato "Libro delle ore" del Maestro del Bartholomeus Anglicus di Parigi (attivo dal 1430 al 1450) è un bell'esempio di arte religiosa medievale. Creata nel XV secolo, presenta un'illuminazione intricata e un'attenta attenzione ai dettagli, che riflette le devoti pratiche cristiane del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-manoscritto-miniato-libro-delle-ore-del-maestro-del-bartholomeus-anglicus-di-parigi-attivo-dal-1430-al-1450-e-un-bell-esempio-di-arte-religiosa-medievale-creata-nel-xv-secolo-presenta-un-illuminazione-intricata-e-un-attenta-attenzione-ai-dettagli-che-riflette-le-devoti-pratiche-cristiane-del-tempo-image680185756.html
Questo libro di preghiere Qajar, firmato da Aga Jan Partau Isfahani e datato 1868, presenta un manoscritto arabo con elegante scrittura naskh. Il libro è riccamente illuminato con disegni in oro e policromi, che mostrano l'intricata calligrafia persiana e l'arte religiosa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-libro-di-preghiere-qajar-firmato-da-aga-jan-partau-isfahani-e-datato-1868-presenta-un-manoscritto-arabo-con-elegante-scrittura-naskh-il-libro-e-riccamente-illuminato-con-disegni-in-oro-e-policromi-che-mostrano-l-intricata-calligrafia-persiana-e-l-arte-religiosa-image665321350.html
Questa sezione della Bibbia Gustavo II Adolfo del 1618 presenta il secondo e il terzo capitolo del Libro di Neemia, che descrive la missione di Neemia a Gerusalemme per restaurare le sue mura e garantire la protezione e la stabilità della città. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-sezione-della-bibbia-gustavo-ii-adolfo-del-1618-presenta-il-secondo-e-il-terzo-capitolo-del-libro-di-neemia-che-descrive-la-missione-di-neemia-a-gerusalemme-per-restaurare-le-sue-mura-e-garantire-la-protezione-e-la-stabilita-della-citta-image665350882.html
Questa pagina del *Wenzelsbibel* (1389-1400) presenta un'illuminazione medievale raffigurante re Venceslao IV e varie figure bavaresi. Il manoscritto esemplifica l'alto livello di artigianalità e dettaglio artistico nei testi religiosi del tardo medioevo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-pagina-del-wenzelsbibel-1389-1400-presenta-un-illuminazione-medievale-raffigurante-re-venceslao-iv-e-varie-figure-bavaresi-il-manoscritto-esemplifica-l-alto-livello-di-artigianalita-e-dettaglio-artistico-nei-testi-religiosi-del-tardo-medioevo-image680228520.html
Questo frammento di manoscritto, scritto da Guru Gobind Singh, il decimo Guru Sikh, risale alla fine del XVII o all'inizio del XVIII secolo. Si tratta di un significativo documento religioso e storico della tradizione Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-frammento-di-manoscritto-scritto-da-guru-gobind-singh-il-decimo-guru-sikh-risale-alla-fine-del-xvii-o-all-inizio-del-xviii-secolo-si-tratta-di-un-significativo-documento-religioso-e-storico-della-tradizione-sikh-image680155122.html
Maestro di Liesborn; The Annunciation; The National Gallery, Londra; http://www.artuk.org/artworks/the-annunciation-115437 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/maestro-di-liesborn-the-annunciation-the-national-gallery-londra-http-www-artuk-org-artworks-the-annunciation-115437-image682718258.html
L'edizione del 1583 della Biblia Sacra, pubblicata da Christophe Plantin ad Anversa, contiene la prefazione teologica dei teologi di Lovanio e include il libro di Esodo, capitolo 28. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-edizione-del-1583-della-biblia-sacra-pubblicata-da-christophe-plantin-ad-anversa-contiene-la-prefazione-teologica-dei-teologi-di-lovanio-e-include-il-libro-di-esodo-capitolo-28-image665203261.html
Un'illuminazione delle ore di Laudomia de' Medici, datata intorno al 1502, che mostra la penitenza di Davide e l'inizio dei salmi penitenziali. Il manoscritto, creato da Giovanni Boccardi, è conservato nella British Library. Presenta dettagli squisiti, che riflettono lo stile rinascimentale dell'illuminazione dei manoscritti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illuminazione-delle-ore-di-laudomia-de-medici-datata-intorno-al-1502-che-mostra-la-penitenza-di-davide-e-l-inizio-dei-salmi-penitenziali-il-manoscritto-creato-da-giovanni-boccardi-e-conservato-nella-british-library-presenta-dettagli-squisiti-che-riflettono-lo-stile-rinascimentale-dell-illuminazione-dei-manoscritti-image665385091.html
"L'ultima cena" di Willem Key raffigura l'ultimo pasto di Cristo con i suoi discepoli, cogliendo il momento della rivelazione sul prossimo tradimento. La scena sottolinea le reazioni emotive dei discepoli mentre ascoltano le parole di Gesù. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-ultima-cena-di-willem-key-raffigura-l-ultimo-pasto-di-cristo-con-i-suoi-discepoli-cogliendo-il-momento-della-rivelazione-sul-prossimo-tradimento-la-scena-sottolinea-le-reazioni-emotive-dei-discepoli-mentre-ascoltano-le-parole-di-gesu-image655440180.html
Questo verso di un manoscritto di Lorenzo Monaco presenta passaggi scritti e dettagli ornamentali, tipici dello stile gotico trecentesco dell'illuminazione manoscritta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-verso-di-un-manoscritto-di-lorenzo-monaco-presenta-passaggi-scritti-e-dettagli-ornamentali-tipici-dello-stile-gotico-trecentesco-dell-illuminazione-manoscritta-image655528530.html
NL-LdnRAL AR 502 1438 007, 23/3, 2:02, 8C, 7852x10656 (115+0), 100%, personalizzato, 1/160 s, R52.8, G20.8, B21.0 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nl-ldnral-ar-502-1438-007-23-3-2-02-8c-7852x10656-115-0-100-personalizzato-1-160-s-r52-8-g20-8-b21-0-image680265973.html
L'apertura illuminata del Corano mamelucco presenta il Basmala e il primo verso di al-Fatiha in grande scrittura thuluth. Creato nel 1350, fu probabilmente commissionato dal sultano Hasan dalla madrasa di Uljay al-Yusufi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-apertura-illuminata-del-corano-mamelucco-presenta-il-basmala-e-il-primo-verso-di-al-fatiha-in-grande-scrittura-thuluth-creato-nel-1350-fu-probabilmente-commissionato-dal-sultano-hasan-dalla-madrasa-di-uljay-al-yusufi-image665309477.html
Questo frontespizio del XIV secolo del Corano mamelucco, creato dal calligrafo Sawunju al-Rasuli al-Silahdar al-Malaki al-Nasiri, fu commissionato dal sultano al-Nasir Hasan per la sua madrasa. Il manoscritto miniato rappresenta l'arte e la cultura islamica del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-frontespizio-del-xiv-secolo-del-corano-mamelucco-creato-dal-calligrafo-sawunju-al-rasuli-al-silahdar-al-malaki-al-nasiri-fu-commissionato-dal-sultano-al-nasir-hasan-per-la-sua-madrasa-il-manoscritto-miniato-rappresenta-l-arte-e-la-cultura-islamica-del-periodo-image665345745.html
Questa vista dettagliata di un manoscritto gutka del XVIII secolo presenta una pagina del Dasam Granth, un testo sacro del sikhismo, che mostra l'estratto su piccola scala dei gurbani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-vista-dettagliata-di-un-manoscritto-gutka-del-xviii-secolo-presenta-una-pagina-del-dasam-granth-un-testo-sacro-del-sikhismo-che-mostra-l-estratto-su-piccola-scala-dei-gurbani-image680229619.html
"Abraham und die drei Engel" è un dipinto ad olio del XVII secolo della Scuola di Anversa, che raffigura la scena biblica dell'ospitalità di Abramo verso tre angeli. L'opera presenta dettagli intricati e raffinate pennellate tipiche della pittura barocca fiamminga. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/abraham-und-die-drei-engel-e-un-dipinto-ad-olio-del-xvii-secolo-della-scuola-di-anversa-che-raffigura-la-scena-biblica-dell-ospitalita-di-abramo-verso-tre-angeli-l-opera-presenta-dettagli-intricati-e-raffinate-pennellate-tipiche-della-pittura-barocca-fiamminga-image665318450.html
Il manoscritto *Fioretti di San Francesco*, risalente al XV secolo, racconta la vita e gli insegnamenti di San Francesco d'Assisi. Questo manoscritto cartaceo è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-manoscritto-fioretti-di-san-francesco-risalente-al-xv-secolo-racconta-la-vita-e-gli-insegnamenti-di-san-francesco-d-assisi-questo-manoscritto-cartaceo-e-conservato-presso-la-biblioteca-nazionale-di-napoli-image665338332.html
Il lato sinistro di un'apertura a doppia pagina del Corano, proveniente da Terengganu alla fine del XVIII o all'inizio del XIX secolo, è un manoscritto islamico significativo. La pagina presenta un'intricata calligrafia e riflette la tradizione artistica islamica, ospitata all'Asian Civilisations Museum di Singapore. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lato-sinistro-di-un-apertura-a-doppia-pagina-del-corano-proveniente-da-terengganu-alla-fine-del-xviii-o-all-inizio-del-xix-secolo-e-un-manoscritto-islamico-significativo-la-pagina-presenta-un-intricata-calligrafia-e-riflette-la-tradizione-artistica-islamica-ospitata-all-asian-civilisations-museum-di-singapore-image665337060.html
Un folio del manoscritto Gulshan-i Raz, datato aprile-maggio 1893, che presenta una squisita calligrafia ricoperta di oro e intricate illustrazioni. Il manoscritto fu creato per Nasir al-DIN Shah Qajar nel XIV secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-folio-del-manoscritto-gulshan-i-raz-datato-aprile-maggio-1893-che-presenta-una-squisita-calligrafia-ricoperta-di-oro-e-intricate-illustrazioni-il-manoscritto-fu-creato-per-nasir-al-din-shah-qajar-nel-xiv-secolo-image665329047.html
La copertina anteriore del manoscritto Gulshan-i Raz da aprile a maggio 1893 presenta un design intricato, che mostra calligrafia d'oro e rilegatura in lacca. È stato creato per Nasir al-DIN Shah Qajar, evidenziando l'artigianato artistico persiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-copertina-anteriore-del-manoscritto-gulshan-i-raz-da-aprile-a-maggio-1893-presenta-un-design-intricato-che-mostra-calligrafia-d-oro-e-rilegatura-in-lacca-e-stato-creato-per-nasir-al-din-shah-qajar-evidenziando-l-artigianato-artistico-persiano-image665332522.html
Immagine di EPSON MFP Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-di-epson-mfp-image680285406.html
Un foglio di un Corano dell'era selgiuchide in tre parti, copiato e illuminato da Mahmud ibn Ramadan intorno al 1280. Il manoscritto è decorato con inchiostro, colore e oro su carta ed è conservato nel Museo di arte turca e islamica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-foglio-di-un-corano-dell-era-selgiuchide-in-tre-parti-copiato-e-illuminato-da-mahmud-ibn-ramadan-intorno-al-1280-il-manoscritto-e-decorato-con-inchiostro-colore-e-oro-su-carta-ed-e-conservato-nel-museo-di-arte-turca-e-islamica-image665202624.html
Questa sezione della Bibbia Gustavo II Adolfo del 1618 copre i capitoli da 10 a 12 del Libro dei 2 Re, che descrivono il regno di re Jehu e le sue azioni in Israele. Questi capitoli discutono intrighi politici, regalità israelita e intervento divino. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-sezione-della-bibbia-gustavo-ii-adolfo-del-1618-copre-i-capitoli-da-10-a-12-del-libro-dei-2-re-che-descrivono-il-regno-di-re-jehu-e-le-sue-azioni-in-israele-questi-capitoli-discutono-intrighi-politici-regalita-israelita-e-intervento-divino-image665350885.html
Il manoscritto MSC Patr 61 fol 4v del Bamberg Staatsbibliothek risale all'VIII secolo. È un esempio di arte manoscritta medievale, che mostra le tradizioni religiose e intellettuali del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-manoscritto-msc-patr-61-fol-4v-del-bamberg-staatsbibliothek-risale-all-viii-secolo-e-un-esempio-di-arte-manoscritta-medievale-che-mostra-le-tradizioni-religiose-e-intellettuali-del-tempo-image665318645.html
"Una lettura d'apostolo", un'impronta del 1740 di Antonio Maria Zanetti, ritrae un apostolo assorbito dalla lettura di un testo sacro, che enfatizza la devozione religiosa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-lettura-d-apostolo-un-impronta-del-1740-di-antonio-maria-zanetti-ritrae-un-apostolo-assorbito-dalla-lettura-di-un-testo-sacro-che-enfatizza-la-devozione-religiosa-image665082575.html
Questo folio del codice di Leningrado, datato dal 1008 al 1011, contiene il testo della Genesi 29:23-30:14, un passaggio del Tanakh, un testo sacro ebraico essenziale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-folio-del-codice-di-leningrado-datato-dal-1008-al-1011-contiene-il-testo-della-genesi-29-23-30-14-un-passaggio-del-tanakh-un-testo-sacro-ebraico-essenziale-image665305169.html
Un dipinto a pergamena appeso di Suzuki Shūitsu raffigurante il Willow Kannon con il bianco-Robed, una manifestazione del bodhisattva Kannon. Il pezzo utilizza dettagli raffinati, con il ramo di salice che simboleggia la guarigione e i fiori di loto che simboleggiano la purezza. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-dipinto-a-pergamena-appeso-di-suzuki-shuitsu-raffigurante-il-willow-kannon-con-il-bianco-robed-una-manifestazione-del-bodhisattva-kannon-il-pezzo-utilizza-dettagli-raffinati-con-il-ramo-di-salice-che-simboleggia-la-guarigione-e-i-fiori-di-loto-che-simboleggiano-la-purezza-image653088648.html
Il dipinto "Susannah e gli anziani", creato dopo Guido reni, ritrae la scena biblica in cui Susannah si confronta con gli anziani. Questo olio su tela cattura il momento di tensione e conflitto morale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-dipinto-susannah-e-gli-anziani-creato-dopo-guido-reni-ritrae-la-scena-biblica-in-cui-susannah-si-confronta-con-gli-anziani-questo-olio-su-tela-cattura-il-momento-di-tensione-e-conflitto-morale-image665083863.html
Immagine di EPSON MFP Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-di-epson-mfp-image680285269.html
Il 133° Salmo, tradotto da Petrus Dathenus e adattato da Samuel Coster, fu stampato ad Amsterdam nel 1615. Questo lavoro include un nuovo inno e un'iniziale tagliata in legno. L'inno, lodando Dio, è stato anche descritto in varie raccolte di poesie olandesi del XVII secolo, come "Apollo" e "Verscheyde Nederduytsche gedichten". Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-133-salmo-tradotto-da-petrus-dathenus-e-adattato-da-samuel-coster-fu-stampato-ad-amsterdam-nel-1615-questo-lavoro-include-un-nuovo-inno-e-un-iniziale-tagliata-in-legno-l-inno-lodando-dio-e-stato-anche-descritto-in-varie-raccolte-di-poesie-olandesi-del-xvii-secolo-come-apollo-e-verscheyde-nederduytsche-gedichten-image680252622.html
"Gli evangelisti" di Lucas van Leyden è una rappresentazione dei quattro evangelisti cristiani. L'opera enfatizza le espressioni facciali dettagliate e l'abbigliamento, con ogni figura che rappresenta uno degli evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Il dipinto mostra i linework dettagliati di van Leyden e lo stile del primo Rinascimento. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gli-evangelisti-di-lucas-van-leyden-e-una-rappresentazione-dei-quattro-evangelisti-cristiani-l-opera-enfatizza-le-espressioni-facciali-dettagliate-e-l-abbigliamento-con-ogni-figura-che-rappresenta-uno-degli-evangelisti-matteo-marco-luca-e-giovanni-il-dipinto-mostra-i-linework-dettagliati-di-van-leyden-e-lo-stile-del-primo-rinascimento-image655442140.html
Questo dipinto, "apparizione del Cristo risorto ai discepoli", raffigura Gesù che appare ai suoi discepoli dopo la sua risurrezione. Fa parte dell'Archivio municipale di Lucerna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-apparizione-del-cristo-risorto-ai-discepoli-raffigura-gesu-che-appare-ai-suoi-discepoli-dopo-la-sua-risurrezione-fa-parte-dell-archivio-municipale-di-lucerna-image667377760.html
Questo poster del 1935 di Wim Bunnik presenta un'immagine della Vergine Maria con bambino in un paesaggio di cespugli e colline, con il testo "Onze lieve Vrouw ter Duinen". È firmato dall'artista ed esposto alla Volksabdij. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-poster-del-1935-di-wim-bunnik-presenta-un-immagine-della-vergine-maria-con-bambino-in-un-paesaggio-di-cespugli-e-colline-con-il-testo-onze-lieve-vrouw-ter-duinen-e-firmato-dall-artista-ed-esposto-alla-volksabdij-image680240082.html
Un manoscritto persiano del XVI secolo intitolato "Kitab Nizam al-Tawarikh", con scrittura nasta'liq nera e illuminazioni in oro. Probabilmente da Tabriz, il manoscritto offre approfondimenti storici sull'Iran safavide, mostrando eleganti calligrafie e opere d'arte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-manoscritto-persiano-del-xvi-secolo-intitolato-kitab-nizam-al-tawarikh-con-scrittura-nasta-liq-nera-e-illuminazioni-in-oro-probabilmente-da-tabriz-il-manoscritto-offre-approfondimenti-storici-sull-iran-safavide-mostrando-eleganti-calligrafie-e-opere-d-arte-image665331752.html
Questo manoscritto del Guru Granth Sahib, datato intorno al 1839, si ritiene sia stato creato da Misar Prakash di Katra Ganpatyar, Kashmir, con illustrazioni di Miha Singh. L'opera evidenzia la fusione del testo sacro e dell'espressione artistica nella cultura Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-del-guru-granth-sahib-datato-intorno-al-1839-si-ritiene-sia-stato-creato-da-misar-prakash-di-katra-ganpatyar-kashmir-con-illustrazioni-di-miha-singh-l-opera-evidenzia-la-fusione-del-testo-sacro-e-dell-espressione-artistica-nella-cultura-sikh-image680219975.html
"L'Angelo del Signore che impedisce ad Abramo di sacrificare suo figlio Isacco", un dipinto di scuola inglese del 1674 circa. Questa opera religiosa raffigura la scena biblica dell'angelo che impedisce ad Abramo di sacrificare Isacco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-angelo-del-signore-che-impedisce-ad-abramo-di-sacrificare-suo-figlio-isacco-un-dipinto-di-scuola-inglese-del-1674-circa-questa-opera-religiosa-raffigura-la-scena-biblica-dell-angelo-che-impedisce-ad-abramo-di-sacrificare-isacco-image665129506.html
"Song of Songs" (Cantique des Cantiques) di Gustave Moreau (1893) è un dipinto ad acquerello ispirato a temi biblici. L'opera cattura la bellezza eterea e la risonanza emotiva del testo sacro attraverso colori vividi e delicati pennellate. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/song-of-songs-cantique-des-cantiques-di-gustave-moreau-1893-e-un-dipinto-ad-acquerello-ispirato-a-temi-biblici-l-opera-cattura-la-bellezza-eterea-e-la-risonanza-emotiva-del-testo-sacro-attraverso-colori-vividi-e-delicati-pennellate-image655544632.html
Il frontespizio illuminato del "Corano di Ruzbihan", intorno al 1550, raffigura il capitolo 1, al-Fatiha. Questo manoscritto mostra una calligrafia intricata e dettagli dorati, evidenziando il suo testo sacro. È un esempio fondamentale di arte islamica persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-frontespizio-illuminato-del-corano-di-ruzbihan-intorno-al-1550-raffigura-il-capitolo-1-al-fatiha-questo-manoscritto-mostra-una-calligrafia-intricata-e-dettagli-dorati-evidenziando-il-suo-testo-sacro-e-un-esempio-fondamentale-di-arte-islamica-persiana-image665350686.html
Un'opera calligrafica che combina la Sura al-Fatiha con una poesia di Hafez, eseguita in scrittura Shekasteh Nastaliq. La composizione è sia artistica che spirituale, con intricate scritte arabe. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-opera-calligrafica-che-combina-la-sura-al-fatiha-con-una-poesia-di-hafez-eseguita-in-scrittura-shekasteh-nastaliq-la-composizione-e-sia-artistica-che-spirituale-con-intricate-scritte-arabe-image665350913.html
L'Heures et psautier à l'usage de Langres, illuminato dal Maestro di Michel Jouvenel, fu creato nel 1463. Questo manoscritto, che include una presentazione sulla scena del tempio, è un ricco esempio di arte religiosa tardo gotica. Illuminato su pergamena, è un pezzo di importanza storica ospitato in una collezione privata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-heures-et-psautier-a-l-usage-de-langres-illuminato-dal-maestro-di-michel-jouvenel-fu-creato-nel-1463-questo-manoscritto-che-include-una-presentazione-sulla-scena-del-tempio-e-un-ricco-esempio-di-arte-religiosa-tardo-gotica-illuminato-su-pergamena-e-un-pezzo-di-importanza-storica-ospitato-in-una-collezione-privata-image665212067.html
Questa pagina del codice di Leningrado, creato tra il 1008 e il 1011, mostra una sezione del Deuteronomio 28:66-29:19 dalla Bibbia ebraica. Si tratta di un frammento essenziale del testo sacro ebraico, che mostra l'illuminazione dei manoscritti medievali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-pagina-del-codice-di-leningrado-creato-tra-il-1008-e-il-1011-mostra-una-sezione-del-deuteronomio-28-66-29-19-dalla-bibbia-ebraica-si-tratta-di-un-frammento-essenziale-del-testo-sacro-ebraico-che-mostra-l-illuminazione-dei-manoscritti-medievali-image665318250.html
Folio 134b del codice di Leningrado, creato tra il 1008 e il 1011, contiene il testo biblico Giosuè 22:29-23:14. Il folio è una parte cruciale del codice di Leningrado, preservando il testo sacro del Tanakh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/folio-134b-del-codice-di-leningrado-creato-tra-il-1008-e-il-1011-contiene-il-testo-biblico-giosue-22-29-23-14-il-folio-e-una-parte-cruciale-del-codice-di-leningrado-preservando-il-testo-sacro-del-tanakh-image665300825.html
Questo è un manoscritto illustrato e miniato del Guru Granth Sahib, creato intorno al 1820. Il manoscritto è adornato da intricate opere d'arte e calligrafia, evidenziando il significato spirituale e artistico del testo sacro. Rappresenta la fusione di tradizioni religiose e artistiche nel sikhismo all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-e-un-manoscritto-illustrato-e-miniato-del-guru-granth-sahib-creato-intorno-al-1820-il-manoscritto-e-adornato-da-intricate-opere-d-arte-e-calligrafia-evidenziando-il-significato-spirituale-e-artistico-del-testo-sacro-rappresenta-la-fusione-di-tradizioni-religiose-e-artistiche-nel-sikhismo-all-inizio-del-xix-secolo-image680230376.html
Placca con Hathor, padrona di Iwnw, e un testo sul lato opposto, risalente al nuovo Regno, periodo Ramesside, ca. 1295–1070 a.C. realizzato in steatite, questo oggetto è stato utilizzato in contesti religiosi e funerari. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/placca-con-hathor-padrona-di-iwnw-e-un-testo-sul-lato-opposto-risalente-al-nuovo-regno-periodo-ramesside-ca-1295-1070-a-c-realizzato-in-steatite-questo-oggetto-e-stato-utilizzato-in-contesti-religiosi-e-funerari-image653088482.html
La 53a pagina del codice di Leningrado (Folio 027b) contiene testo della Genesi 43:32-44:23, datato tra il 1008 e il 1011. Questa pagina continua la narrazione biblica, riflettendo il significato della Bibbia ebraica come testo sacro. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-53a-pagina-del-codice-di-leningrado-folio-027b-contiene-testo-della-genesi-43-32-44-23-datato-tra-il-1008-e-il-1011-questa-pagina-continua-la-narrazione-biblica-riflettendo-il-significato-della-bibbia-ebraica-come-testo-sacro-image665316244.html
Una raffigurazione di Gesù Cristo nel manoscritto "Omne Bonum", datato tra il 1360 e il 1375, conservato presso la British Library. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-raffigurazione-di-gesu-cristo-nel-manoscritto-omne-bonum-datato-tra-il-1360-e-il-1375-conservato-presso-la-british-library-image665327589.html
Questo dipinto mostra i tre re in visita al re Erode. Essi cercano una guida per trovare il neonato Gesù, preparando le basi per il loro viaggio a Betlemme per presentare doni al bambino Cristo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-mostra-i-tre-re-in-visita-al-re-erode-essi-cercano-una-guida-per-trovare-il-neonato-gesu-preparando-le-basi-per-il-loro-viaggio-a-betlemme-per-presentare-doni-al-bambino-cristo-image667372778.html
Questo dipinto ritrae Pietro che predicava a una folla, dove migliaia di persone vengono convertite attraverso il suo sermone. Essa mette in evidenza la diffusione dei primi insegnamenti cristiani e il lavoro degli apostoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-ritrae-pietro-che-predicava-a-una-folla-dove-migliaia-di-persone-vengono-convertite-attraverso-il-suo-sermone-essa-mette-in-evidenza-la-diffusione-dei-primi-insegnamenti-cristiani-e-il-lavoro-degli-apostoli-image667372784.html
Questo manoscritto storico del Guru Granth Sahib mostra un indice che termina con la sezione Mundavani, una significativa parte conclusiva del testo sacro. Il manoscritto risale al XVII, XVIII o XIX secolo e riflette le tradizionali scritture Sikh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-storico-del-guru-granth-sahib-mostra-un-indice-che-termina-con-la-sezione-mundavani-una-significativa-parte-conclusiva-del-testo-sacro-il-manoscritto-risale-al-xvii-xviii-o-xix-secolo-e-riflette-le-tradizionali-scritture-sikh-image680199816.html
Un'illuminazione del codice Irmengard, raffigurante la scena della Resurrezione con un angelo seduto accanto alla tomba vuota, datata intorno al 1053, che mostra l'arte medievale cristiana e la tradizione manoscritta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illuminazione-del-codice-irmengard-raffigurante-la-scena-della-resurrezione-con-un-angelo-seduto-accanto-alla-tomba-vuota-datata-intorno-al-1053-che-mostra-l-arte-medievale-cristiana-e-la-tradizione-manoscritta-image665165090.html