Joseph Cunningham Harker (1855-1927), scenico artista teatrale, raffigurato in un disegno di suo figlio Roland su un avviso Savage Club, probabilmente per una celebrazione natalizia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/joseph-cunningham-harker-1855-1927-scenico-artista-teatrale-raffigurato-in-un-disegno-di-suo-figlio-roland-su-un-avviso-savage-club-probabilmente-per-una-celebrazione-natalizia-image504807295.html
Un'opera d'arte scenica di Oscar Bæckström del 1902, raffigurante scene teatrali o paesaggistiche, che mostra stile artistico e composizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-d-arte-scenica-di-oscar-baeckstrom-del-1902-raffigurante-scene-teatrali-o-paesaggistiche-che-mostra-stile-artistico-e-composizione-171707265.html
. Theatervorhang 1889 21 Friedrich August Kaulbach - Theatervorhang - 12205 - Stato Bavarese raccolte di pittura Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/theatervorhang-1889-21-friedrich-august-kaulbach-theatervorhang-12205-stato-bavarese-raccolte-di-pittura-image211032376.html
Una scena dipinta da una produzione teatrale, che cattura un momento drammatico, probabilmente una commedia storica o immaginaria dell'inizio del XX secolo, che riflette l'arte del design teatrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-scena-dipinta-da-una-produzione-teatrale-che-cattura-un-momento-drammatico-probabilmente-una-commedia-storica-o-immaginaria-dell-inizio-del-xx-secolo-che-riflette-l-arte-del-design-teatrale-176737290.html
Questo dipinto di Chevalier Artaud, creato nel 1835, raffigura il Teatro di Taormina, un antico teatro greco in Sicilia. Le opere d'arte catturano la grandezza e l'importanza storica del sito durante il XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-dipinto-di-chevalier-artaud-creato-nel-1835-raffigura-il-teatro-di-taormina-un-antico-teatro-greco-in-sicilia-le-opere-d-arte-catturano-la-grandezza-e-l-importanza-storica-del-sito-durante-il-xix-secolo-132459926.html
In questo dipinto di Erik Palmstedt, creato tra il 1780 e il 1789, una parte dello sfondo del palcoscenico di «EN kammare» mostra la parete posteriore di una stanza con un'apertura. Questo acquerello dettagliato mostra il contributo di Palmstedt al design teatrale nel XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/in-questo-dipinto-di-erik-palmstedt-creato-tra-il-1780-e-il-1789-una-parte-dello-sfondo-del-palcoscenico-di-en-kammare-mostra-la-parete-posteriore-di-una-stanza-con-un-apertura-questo-acquerello-dettagliato-mostra-il-contributo-di-palmstedt-al-design-teatrale-nel-xviii-secolo-image682698791.html
Ida Rubinstein interpreta Saint Sebastián in "il Martirio di Saint Sebastián" al Teatro Chatelet di Parigi. Museo: COLLEZIONE PRIVATA. Autore: ANONIMO. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ida-rubinstein-interpreta-saint-sebastian-in-il-martirio-di-saint-sebastian-al-teatro-chatelet-di-parigi-museo-collezione-privata-autore-anonimo-image612033123.html
Ida Rubinstein nel ruolo di San Sebastián in "il Martirio di San Sebastián" al Teatro Chatelet, Parigi , 1911. Disponibile nella raccolta della raccolta privata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ida-rubinstein-nel-ruolo-di-san-sebasti-xe1-n-in-il-martirio-di-san-sebasti-xe1-n-al-teatro-chatelet-parigi-1911-disponibile-nella-raccolta-della-raccolta-privata-image617196624.html
84 Bibiena Stageset Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/84-bibiena-stageset-image214240754.html
Clairon D'haussongville Tyroff, un artista di origine francese, è noto per le sue opere durante il XVIII secolo, in particolare per i suoi contributi alla scenografia teatrale e alla pittura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-clairon-d-haussongville-tyroff-un-artista-di-origine-francese-e-noto-per-le-sue-opere-durante-il-xviii-secolo-in-particolare-per-i-suoi-contributi-alla-scenografia-teatrale-e-alla-pittura-142520765.html
Una parte del palcoscenico dell'opera "Ett palais", creata da Erik Palmstedt, presenta un dipinto dettagliato di un soffitto. Il pezzo, attribuito a Palmstedt (1741-1803), è una delle sedici parti del design del set, che mostra elementi architettonici destinati all'uso teatrale nel XVIII secolo. Il dipinto cattura una parte del soffitto di un palazzo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-parte-del-palcoscenico-dell-opera-ett-palais-creata-da-erik-palmstedt-presenta-un-dipinto-dettagliato-di-un-soffitto-il-pezzo-attribuito-a-palmstedt-1741-1803-e-una-delle-sedici-parti-del-design-del-set-che-mostra-elementi-architettonici-destinati-all-uso-teatrale-nel-xviii-secolo-il-dipinto-cattura-una-parte-del-soffitto-di-un-palazzo-image682731676.html
Scenografia per il teatro suona il magnanime Cuckold (le Cocu Magnifique) di F. Crommelynck. Museo: Museo del Teatro Statale Centrale A. Bakhrushin, Mosca. Autore: Lyubov Sergeyevna Popova. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scenografia-per-il-teatro-suona-il-magnanime-cuckold-le-cocu-magnifique-di-f-crommelynck-museo-museo-del-teatro-statale-centrale-a-bakhrushin-mosca-autore-lyubov-sergeyevna-popova-image554953623.html
Scenografia per lo spettacolo teatrale The Magnanimous Cuckold (le Cocu Magnifique) di F. Crommelynck, 1922. Si trova nella collezione del Museo del Teatro A. Bakhrushin, Mosca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scenografia-per-lo-spettacolo-teatrale-the-magnanimous-cuckold-le-cocu-magnifique-di-f-crommelynck-1922-si-trova-nella-collezione-del-museo-del-teatro-a-bakhrushin-mosca-image556281975.html
. Inglese: Sanquirico (il design per La sonnambula, atto 2, sc 1 . 15 Settembre 2014 17:39:22 molto probabilmente Alessandro Sanquirico (poiché egli fece set design per l'opera. Vedere act 3 pic 567 Sonnambula-act 2-valle vicino a villaggio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-sanquirico-il-design-per-la-sonnambula-atto-2-sc-1-15-settembre-2014-17-39-22-molto-probabilmente-alessandro-sanquirico-poiche-egli-fece-set-design-per-l-opera-vedere-act-3-pic-567-sonnambula-act-2-valle-vicino-a-villaggio-image187486638.html
Questa immagine si riferisce a una performance o un'opera d'arte collegata a Spenser Gheeraerts, probabilmente riferendosi a una produzione teatrale o a un dipinto. Lo stile e i contributi dell'artista alle arti sono collegati a opere drammatiche e artistiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-si-riferisce-a-una-performance-o-un-opera-d-arte-collegata-a-spenser-gheeraerts-probabilmente-riferendosi-a-una-produzione-teatrale-o-a-un-dipinto-lo-stile-e-i-contributi-dell-artista-alle-arti-sono-collegati-a-opere-drammatiche-e-artistiche-143338761.html
L’acquerello di Erik Palmstedt, dipinto tra il 1780 e il 1789, raffigura parte della scenografia di «EN kammare». Questo pezzo mostra il soffitto della tavola come parte del set da 15 pezzi. Mette in evidenza l'approccio dettagliato dell'artista al paesaggio teatrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-acquerello-di-erik-palmstedt-dipinto-tra-il-1780-e-il-1789-raffigura-parte-della-scenografia-di-en-kammare-questo-pezzo-mostra-il-soffitto-della-tavola-come-parte-del-set-da-15-pezzi-mette-in-evidenza-l-approccio-dettagliato-dell-artista-al-paesaggio-teatrale-image682720899.html
Tamara Karsavina come Regina di Shemakha nel gallo dorato da N. Rimsky-Korsakov. Museo: Collezione privata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tamara-karsavina-come-regina-di-shemakha-nel-gallo-dorato-da-n-rimsky-korsakov-museo-collezione-privata-image211680299.html
. Inglese: Sanquirico (il design per La sonnambula, atto 2, sc 1 . 15 Settembre 2014 17:39:22 molto probabilmente Alessandro Sanquirico (poiché egli fece set design per l'opera. Vedere act 3 pic 495 Sonnambula-act 2-valle vicino a villaggio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-sanquirico-il-design-per-la-sonnambula-atto-2-sc-1-15-settembre-2014-17-39-22-molto-probabilmente-alessandro-sanquirico-poiche-egli-fece-set-design-per-l-opera-vedere-act-3-pic-495-sonnambula-act-2-valle-vicino-a-villaggio-image188747060.html
Un'opera d'arte intitolata Teatro Clásico di Tovar, che rappresenta l'architettura o lo spettacolo teatrale classico, enfatizzando l'interpretazione artistica della tradizione teatrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-d-arte-intitolata-teatro-clasico-di-tovar-che-rappresenta-l-architettura-o-lo-spettacolo-teatrale-classico-enfatizzando-l-interpretazione-artistica-della-tradizione-teatrale-171794929.html
Una sezione del palcoscenico dell'opera ambientata "Ett palais", progettata da Erik Palmstedt, presenta uno sfondo dipinto degli interni di un palazzo. Il pezzo mostra colonne ioniche e un soffitto a cupola, parte della complessa architettura del set. L'opera è attribuita a Palmstedt e riflette il disegno scenico svedese del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-sezione-del-palcoscenico-dell-opera-ambientata-ett-palais-progettata-da-erik-palmstedt-presenta-uno-sfondo-dipinto-degli-interni-di-un-palazzo-il-pezzo-mostra-colonne-ioniche-e-un-soffitto-a-cupola-parte-della-complessa-architettura-del-set-l-opera-e-attribuita-a-palmstedt-e-riflette-il-disegno-scenico-svedese-del-xviii-secolo-image682727881.html
. Italiano: "Eugenio Morici, detto Gino (Palermo, 20 febbraio 1901 - Palermo, 29 gennaio 1972), è stato onu, pittore decoratore e scenografo italiano. prima del 1972. 26 sconosciuto Eugenio Morici detto Gino Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italiano-eugenio-morici-detto-gino-palermo-20-febbraio-1901-palermo-29-gennaio-1972-e-stato-onu-pittore-decoratore-e-scenografo-italiano-prima-del-1972-26-sconosciuto-eugenio-morici-detto-gino-image208305059.html
Questo dipinto ad olio del XVIII secolo di Arnold Frans Rubens raffigura un paesaggio italiano caratterizzato da una scena di carnevale con comici. Il lavoro mette in mostra la caratteristica attenzione ai dettagli di Rubens e la vivace tavolozza dei colori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-ad-olio-del-xviii-secolo-di-arnold-frans-rubens-raffigura-un-paesaggio-italiano-caratterizzato-da-una-scena-di-carnevale-con-comici-il-lavoro-mette-in-mostra-la-caratteristica-attenzione-ai-dettagli-di-rubens-e-la-vivace-tavolozza-dei-colori-image613391381.html
Il lavoro di Erik Palmstedt, 'del av Kuliss till en kammare', dipinto tra il 1780 e il 1789, raffigura una parte di un set di design per una stanza. Questo pezzo, parte di una serie più grande, si concentra sul soffitto dipinto come parte degli elementi scenici degli interni di una stanza. Mostra lo stile artistico svedese del XVIII secolo e il design scenico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lavoro-di-erik-palmstedt-del-av-kuliss-till-en-kammare-dipinto-tra-il-1780-e-il-1789-raffigura-una-parte-di-un-set-di-design-per-una-stanza-questo-pezzo-parte-di-una-serie-piu-grande-si-concentra-sul-soffitto-dipinto-come-parte-degli-elementi-scenici-degli-interni-di-una-stanza-mostra-lo-stile-artistico-svedese-del-xviii-secolo-e-il-design-scenico-image665126458.html
Madame Butterfly3B occhi viola3B un gentiluomo di Giappone e una signora3B Kito3B Gloria 28190429 p105b Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-madame-butterfly3b-occhi-viola3b-un-gentiluomo-di-giappone-e-una-signora3b-kito3b-gloria-28190429-p105b-147659764.html
Il disegno del 1889 di G. Stein per 'Esclarmonde' di Massenet, raffigurante la prima scena del terzo atto. Il disegno di Charles Bianchini mette in mostra l'intricato design scenico dell'opera con ricchi dettagli ed eleganza tematica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-disegno-del-1889-di-g-stein-per-esclarmonde-di-massenet-raffigurante-la-prima-scena-del-terzo-atto-il-disegno-di-charles-bianchini-mette-in-mostra-l-intricato-design-scenico-dell-opera-con-ricchi-dettagli-ed-eleganza-tematica-image665125697.html