Un'opera d'arte scenica di Oscar Bæckström del 1902, raffigurante scene teatrali o paesaggistiche, che mostra stile artistico e composizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-d-arte-scenica-di-oscar-baeckstrom-del-1902-raffigurante-scene-teatrali-o-paesaggistiche-che-mostra-stile-artistico-e-composizione-171707265.html
Il dipinto "Masquerade" di Golovin del 1917, con Maria, illustra il teatro russo, l'uso audace dei colori, il design intricato, e rappresentazione teatrale emotiva dei primi anni del xx secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-dipinto-masquerade-di-golovin-del-1917-con-maria-illustra-il-teatro-russo-l-uso-audace-dei-colori-il-design-intricato-e-rappresentazione-teatrale-emotiva-dei-primi-anni-del-xx-secolo-171739530.html
L'opera attribuita a Girolamo Bon - un progetto prospettico scenico del 1762 identificato come No. 599 - dimostra l'uso della prospettiva in scenari teatrali durante il XVIII secolo. Si tratta di un esempio di arte scenica e tecniche di progettazione del periodo piuttosto che di una pittura convenzionale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-opera-attribuita-a-girolamo-bon-un-progetto-prospettico-scenico-del-1762-identificato-come-no-599-dimostra-l-uso-della-prospettiva-in-scenari-teatrali-durante-il-xviii-secolo-si-tratta-di-un-esempio-di-arte-scenica-e-tecniche-di-progettazione-del-periodo-piuttosto-che-di-una-pittura-convenzionale-171472347.html
La "Masquerade" di Golovin del 1917, esposta al Bakhrushin Museum, illustra le tendenze artistiche russe e la rappresentazione teatrale nell'arte dei primi anni del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-masquerade-di-golovin-del-1917-esposta-al-bakhrushin-museum-illustra-le-tendenze-artistiche-russe-e-la-rappresentazione-teatrale-nell-arte-dei-primi-anni-del-xx-secolo-171739467.html
Un'opera del 1916 di Étienne Mondineu che illustra una scena teatrale con figure espressive ed elementi scenici, sottolineando l'interesse dell'artista per il dramma e l'emozione umana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-del-1916-di-etienne-mondineu-che-illustra-una-scena-teatrale-con-figure-espressive-ed-elementi-scenici-sottolineando-l-interesse-dell-artista-per-il-dramma-e-l-emozione-umana-170765913.html
Un'opera d'arte intitolata Teatro Clásico di Tovar, che rappresenta l'architettura o lo spettacolo teatrale classico, enfatizzando l'interpretazione artistica della tradizione teatrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-d-arte-intitolata-teatro-clasico-di-tovar-che-rappresenta-l-architettura-o-lo-spettacolo-teatrale-classico-enfatizzando-l-interpretazione-artistica-della-tradizione-teatrale-171794929.html
Un costume disegnato da Alexandre-Evariste Fragonard per Zémire et Azor, che mostra i personaggi di Lutin e dei bambini in abiti teatrali. L'acquerello riflette il design del palcoscenico francese del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-costume-disegnato-da-alexandre-evariste-fragonard-per-zemire-et-azor-che-mostra-i-personaggi-di-lutin-e-dei-bambini-in-abiti-teatrali-l-acquerello-riflette-il-design-del-palcoscenico-francese-del-xix-secolo-170674521.html
Un costume disegnato da Alexandre-Evariste Fragonard per Zémire et Azor, raffigurante il personaggio Indien nella suite di M. Coulon. L'opera del XIX secolo mostra l'abbigliamento teatrale in un dettagliato acquerello. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-costume-disegnato-da-alexandre-evariste-fragonard-per-zemire-et-azor-raffigurante-il-personaggio-indien-nella-suite-di-m-coulon-l-opera-del-xix-secolo-mostra-l-abbigliamento-teatrale-in-un-dettagliato-acquerello-170674526.html
L'opera d'arte di Alexandre-Evariste Fragonard rappresenta uno dei trentasei costumi creati per l'opera "Zémire et Azor", raffigurante ninfe sceniche e che riflette la moda teatrale e lo stile artistico del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-opera-d-arte-di-alexandre-evariste-fragonard-rappresenta-uno-dei-trentasei-costumi-creati-per-l-opera-zemire-et-azor-raffigurante-ninfe-sceniche-e-che-riflette-la-moda-teatrale-e-lo-stile-artistico-del-xviii-secolo-170674499.html
Un costume disegnato da Alexandre-Evariste Fragonard per l'opera Zémire et Azor, che mostra le due sorelle di Zémire, Mlles Marinette e Brocard. L'acquerello del XIX secolo illustra l'abbigliamento scenico della produzione teatrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-costume-disegnato-da-alexandre-evariste-fragonard-per-l-opera-zemire-et-azor-che-mostra-le-due-sorelle-di-zemire-mlles-marinette-e-brocard-l-acquerello-del-xix-secolo-illustra-l-abbigliamento-scenico-della-produzione-teatrale-170674496.html
Una scenografia del 1917 di Alexander Golovin intitolata Masquerade, che mostra una danza Baryshnia, esemplificando l'arte teatrale russa e lo stile decorativo dei primi anni del XX secolo, tenutasi presso il Bakhrushin Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-scenografia-del-1917-di-alexander-golovin-intitolata-masquerade-che-mostra-una-danza-baryshnia-esemplificando-l-arte-teatrale-russa-e-lo-stile-decorativo-dei-primi-anni-del-xx-secolo-tenutasi-presso-il-bakhrushin-museum-171739446.html
Una scenografia del 1917 di Alexander Golovin per Masquerade, raffigurante la camera da letto di Nina, parte di una serie teatrale tenutasi nel Bakhrushin Museum che illustra il set design russo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-scenografia-del-1917-di-alexander-golovin-per-masquerade-raffigurante-la-camera-da-letto-di-nina-parte-di-una-serie-teatrale-tenutasi-nel-bakhrushin-museum-che-illustra-il-set-design-russo-171739425.html
Un progetto del 1917 di Alexander Golovin per Masquerade, intitolato "Baryshnia Dancing 6", che ritrae un ballerino in costume in stile teatrale russo, conservato nel Museo Bakhrushin. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-progetto-del-1917-di-alexander-golovin-per-masquerade-intitolato-baryshnia-dancing-6-che-ritrae-un-ballerino-in-costume-in-stile-teatrale-russo-conservato-nel-museo-bakhrushin-171739451.html
Un progetto del 1917 di Alexander Golovin per Masquerade, raffigurante il personaggio della Nanny, che rappresenta il costume teatrale russo e il set design dell'inizio del XX secolo, ospitato nel Museo Bakhrushin. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-progetto-del-1917-di-alexander-golovin-per-masquerade-raffigurante-il-personaggio-della-nanny-che-rappresenta-il-costume-teatrale-russo-e-il-set-design-dell-inizio-del-xx-secolo-ospitato-nel-museo-bakhrushin-171739539.html
Un'opera d'arte del 1917 di Alexander Golovin intitolata Masquerade, che presenta dettagliate raffigurazioni del personale e delle borse che illustrano il costume teatrale russo e il design dei primi anni del XX secolo, conservata nel Museo Bakhrushin. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-opera-d-arte-del-1917-di-alexander-golovin-intitolata-masquerade-che-presenta-dettagliate-raffigurazioni-del-personale-e-delle-borse-che-illustrano-il-costume-teatrale-russo-e-il-design-dei-primi-anni-del-xx-secolo-conservata-nel-museo-bakhrushin-171739380.html