Turchia: Moneta d'oro zeri-mahbub di Mustafa III (r. 1757-1774), 26° sultano dell'Impero Ottomano, 1171 Hijri (1757 d.C.). Mustafa III (28 gennaio 1717 – 21 gennaio 1774) è stato sultano dell'Impero ottomano dal 1757 al 1774. Era figlio del sultano Ahmed III e gli succedette il fratello Abdul Hamid I. un sovrano energico e perspicace, Mustafa III cercò di modernizzare l'esercito e le macchine statali interne per portare il suo impero in linea con le potenze europee. Sfortunatamente lo stato ottomano era diminuito così tanto che qualsiasi tentativo generale di modernizzazione era solo una goccia nell'oceano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/turchia-moneta-d-oro-zeri-mahbub-di-mustafa-iii-r-1757-1774-26-sultano-dell-impero-ottomano-1171-hijri-1757-d-c-mustafa-iii-28-gennaio-1717-21-gennaio-1774-e-stato-sultano-dell-impero-ottomano-dal-1757-al-1774-era-figlio-del-sultano-ahmed-iii-e-gli-succedette-il-fratello-abdul-hamid-i-un-sovrano-energico-e-perspicace-mustafa-iii-cerco-di-modernizzare-l-esercito-e-le-macchine-statali-interne-per-portare-il-suo-impero-in-linea-con-le-potenze-europee-sfortunatamente-lo-stato-ottomano-era-diminuito-cosi-tanto-che-qualsiasi-tentativo-generale-di-modernizzazione-era-solo-una-goccia-nell-oceano-image344260473.html
Turchia: Moneta d'oro zeri-mahbub di Mustafa III (r. 1757-1774), 26° sultano dell'Impero Ottomano, 1171 Hijri (1757 d.C.). Mustafa III (28 gennaio 1717 – 21 gennaio 1774) è stato sultano dell'Impero ottomano dal 1757 al 1774. Era figlio del sultano Ahmed III e gli succedette il fratello Abdul Hamid I. un sovrano energico e perspicace, Mustafa III cercò di modernizzare l'esercito e le macchine statali interne per portare il suo impero in linea con le potenze europee. Sfortunatamente lo stato ottomano era diminuito così tanto che qualsiasi tentativo generale di modernizzazione era solo una goccia nell'oceano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/turchia-moneta-d-oro-zeri-mahbub-di-mustafa-iii-r-1757-1774-26-sultano-dell-impero-ottomano-1171-hijri-1757-d-c-mustafa-iii-28-gennaio-1717-21-gennaio-1774-e-stato-sultano-dell-impero-ottomano-dal-1757-al-1774-era-figlio-del-sultano-ahmed-iii-e-gli-succedette-il-fratello-abdul-hamid-i-un-sovrano-energico-e-perspicace-mustafa-iii-cerco-di-modernizzare-l-esercito-e-le-macchine-statali-interne-per-portare-il-suo-impero-in-linea-con-le-potenze-europee-sfortunatamente-lo-stato-ottomano-era-diminuito-cosi-tanto-che-qualsiasi-tentativo-generale-di-modernizzazione-era-solo-una-goccia-nell-oceano-image344260472.html
Turchia: Una moneta d'argento da 5 kurus di Abdul Hamid II (r. 1876-1909), 34° sultano dell'Impero ottomano, datata 1293 Hijri (1897-1898 d.C.), recante il sigillo di tughra e il titolo "al Ghazi" o "il Santo Guerriero". Abdul Hamid II (22 settembre 1842 – 10 febbraio 1918) è stato il 99° califfo dell'Islam e il 34° sultano dell'Impero ottomano. Fu l'ultimo sultano ad esercitare un controllo effettivo sull'Impero ottomano. Supervisionò un periodo di declino del potere e dell'estensione dell'Impero, governando dal 31 agosto 1876 fino alla sua deposizione il 27 aprile 1909. Gli succedette Mehmed V. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/turchia-una-moneta-d-argento-da-5-kurus-di-abdul-hamid-ii-r-1876-1909-34-sultano-dell-impero-ottomano-datata-1293-hijri-1897-1898-d-c-recante-il-sigillo-di-tughra-e-il-titolo-al-ghazi-o-il-santo-guerriero-abdul-hamid-ii-22-settembre-1842-10-febbraio-1918-e-stato-il-99-califfo-dell-islam-e-il-34-sultano-dell-impero-ottomano-fu-l-ultimo-sultano-ad-esercitare-un-controllo-effettivo-sull-impero-ottomano-supervisiono-un-periodo-di-declino-del-potere-e-dell-estensione-dell-impero-governando-dal-31-agosto-1876-fino-alla-sua-deposizione-il-27-aprile-1909-gli-succedette-mehmed-v-image344260471.html
Egitto: Moneta di bronzo 1/20th qirsh di Mehmed V (r. 1909-1918), 35th Sultan of the Ottoman Empire, datata 1327 Hijri (1909 d.C.). Mehmed V Reşâd (2 novembre 1844 – 3 luglio 1918) è stato il 35° e penultimo sultano dell'Impero ottomano, governando come monarca costituzionale. Succedette al fratellastro Abdul Hamid II dopo l'incidente del 31 marzo, salendo al potere dopo il fallito tentativo di colpo di stato. Il suo regno, dove ebbe poca influenza sugli affari governativi, vide grandi sconvolgimenti, tra cui tre colpi di stato, quattro guerre, undici governi e innumerevoli rivolte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egitto-moneta-di-bronzo-1-20th-qirsh-di-mehmed-v-r-1909-1918-35th-sultan-of-the-ottoman-empire-datata-1327-hijri-1909-d-c-mehmed-v-resad-2-novembre-1844-3-luglio-1918-e-stato-il-35-e-penultimo-sultano-dell-impero-ottomano-governando-come-monarca-costituzionale-succedette-al-fratellastro-abdul-hamid-ii-dopo-l-incidente-del-31-marzo-salendo-al-potere-dopo-il-fallito-tentativo-di-colpo-di-stato-il-suo-regno-dove-ebbe-poca-influenza-sugli-affari-governativi-vide-grandi-sconvolgimenti-tra-cui-tre-colpi-di-stato-quattro-guerre-undici-governi-e-innumerevoli-rivolte-image344260476.html
Egitto: Moneta di bronzo 1/20th qirsh di Mehmed V (r. 1909-1918), 35th Sultan of the Ottoman Empire, datata 1327 Hijri (1909 d.C.). Mehmed V Reşâd (2 novembre 1844 – 3 luglio 1918) è stato il 35° e penultimo sultano dell'Impero ottomano, governando come monarca costituzionale. Succedette al fratellastro Abdul Hamid II dopo l'incidente del 31 marzo, salendo al potere dopo il fallito tentativo di colpo di stato. Il suo regno, dove ebbe poca influenza sugli affari governativi, vide grandi sconvolgimenti, tra cui tre colpi di stato, quattro guerre, undici governi e innumerevoli rivolte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egitto-moneta-di-bronzo-1-20th-qirsh-di-mehmed-v-r-1909-1918-35th-sultan-of-the-ottoman-empire-datata-1327-hijri-1909-d-c-mehmed-v-resad-2-novembre-1844-3-luglio-1918-e-stato-il-35-e-penultimo-sultano-dell-impero-ottomano-governando-come-monarca-costituzionale-succedette-al-fratellastro-abdul-hamid-ii-dopo-l-incidente-del-31-marzo-salendo-al-potere-dopo-il-fallito-tentativo-di-colpo-di-stato-il-suo-regno-dove-ebbe-poca-influenza-sugli-affari-governativi-vide-grandi-sconvolgimenti-tra-cui-tre-colpi-di-stato-quattro-guerre-undici-governi-e-innumerevoli-rivolte-image344260474.html