GHISLANDI, Giuseppe (B. 1655, Bergamo, d. 1743, Bergamo) Ritratto di Giovanni secco Suardo e il suo Servo 1720 olio su tela Accademia Carrara, Bergamo ricchezza di colore e immancabile padronanza delle pennellate, unita all'intensità psicologica nella cattura del carattere, sono i tratti distintivi dei ritratti di Ghislandi. In questo caso il dipinto porta anche sfumature morali. Anche quando ci si rilassa, che si può dedurre dal modo in cui i suoi vestiti vengono allentati e dal fatto che non indossa una parrucca, il nobile mantiene il suo formale, pomposamente impressionante portamento. Il vecchio dall'aspetto saggiato potrebbe essere solo

GHISLANDI, Giuseppe (B. 1655, Bergamo, d. 1743, Bergamo) Ritratto di Giovanni secco Suardo e il suo Servo 1720 olio su tela Accademia Carrara, Bergamo ricchezza di colore e immancabile padronanza delle pennellate, unita all'intensità psicologica nella cattura del carattere, sono i tratti distintivi dei ritratti di Ghislandi. In questo caso il dipinto porta anche sfumature morali. Anche quando ci si rilassa, che si può dedurre dal modo in cui i suoi vestiti vengono allentati e dal fatto che non indossa una parrucca, il nobile mantiene il suo formale, pomposamente impressionante portamento. Il vecchio dall'aspetto saggiato potrebbe essere solo Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

Carlo Bollo

ID dell’immagine:

3D4EPM6

Dimensioni dei file:

41 MB (1011,2 KB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

3500 x 4098 px | 29,6 x 34,7 cm | 11,7 x 13,7 inches | 300dpi

Data acquisizione:

10 novembre 2025

Altre informazioni:

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.

Parole chiave associate all'immagine