RM2AWFG8G–World-life; o, geologia comparata. Stat l'equatore e diminuirà thence verso i poles. Le regioni equatoriali soffriranno una più grande azione di spostamento verso ovest- / MAREA NELLA STORIA PLANETARIA. 239 che hanno longitudine maggiore rispetto alle regioni più a nord e a sud; le linee che una volta meridiano presenteranno alla fine una doppia convessità in clined verso est, con le tendenze nord-est verso nord dell'equatore, e verso sud-est verso sud-est verso sud dell'equatore. Quando il ritardo della marea risulta dalla viscosità della materia perturbata in modo tibio, la quantità del ritardante diventa una misura della viscosità. Ma, che io
RM2AWFX34–World-life; o, geologia comparata. In equilibrio. Le periferie non sperimenterebbero alcuna tendenza a dirigersi verso il centro. Le porzioni cen-tral sperimenterebbero littleor nessuna tendenza a rimanere là.Intanto entrambe le parti attraggono ogni ,1 rpi • 1 xu JFiG- 29. Nebulosa, Becom- Altro. La periferia, con contrazione anulare PROVRES- ^^^, potrebbe spostarsi verso il centro fino a quando la velocità accelerata non annulla l'attrazione della porzione centrale. Quest'ultima porzionerebbe, per gravità propria, verso la periferia, fino a raggiungere uno stato di condensazione, tale asto corrisponderebbe agli esisti
RM2AWG4FA–Mondo-vita; o, geologia comparata. Lato opposto a quello da cui itstarted. Ma invece di continuare la tomove nella stessa direzione, la attrazione di terra, mentre tende a ritardare il themovement lungo la linea di receding, B C,Fig. 15, viene esercitata obliquamente a thatline, in modo che dopo un dato intervallo di tempo il corpo sia a D invece che a D, e quando il suo movimento lontano da UNA iscompletamente neutralizzata, il corpo è ATC invece di C. è ora nella posizione samerelativa come quando si avvia la rana, Ma possiede una certa quantità di movimento nella direzione di C c. Come itincomincia, quindi, a scendere verso e,i.
RM2AWFWAP–Mondo-vita; o, geologia comparata. Fig. 30. Stratificazione di una nebulizzazione. § 4. SPHERATION DEGLI ANELLI. 1. Interruzione di un Ming.- Prima o poi, le esternalità o le collisioni effettive devono in genere provocare la rottura di un anello nebuloso. In alcune istanti di instabilità si svilupperebbero ondulazioni che, continue-esagerate, produrrebbero infine rottura, o distrucerebbero la distribuzione uguale della materia intorno all'anello. Anaumento di massa da un lato, comunque causato, woulddraw ancora altra materia verso esso. L'anello sul lato dell'oppo-site diventerebbe slanciato (Figura 31) e 120 K.
RM2AWG40X–Mondo-vita; o, geologia comparata. Fig. 16.-La Nebula Omega. Fuom un disegno di Lasell nel 1862. Contiguità ad esso. Il professor Holden dice: Questi tiraggi mostrano che l'estremità occidentale di questa nebulosa si è mossa relativamente alle sue stelle contenute dal 1833 al 1862, e di nuovo dal 1862 al 1875, e sempre nella stessa direzione. Nel frattempo la cospicua striscia o ala ex-tendeva verso est non si è spostata in riferimento alla VITA NEBOLARE 90.. CALORE NEBOLARE. 91 stelle. Le parti di questa nebulosa sono quindi in movimento l'una rispetto all'altra. Il Tribfid Nebula è stato dimostrato dallo stesso investigatore
RM2AWG1GT–Mondo-vita; o, geologia comparata. 22) in modo da essere situato rispetto a B, che il suo diametro h più lungo, realizza un angolo obliquo con la linea A B, unendo i catecentri di gravità delle due nebulose. Un'estremità della massa, come a b^, sperimenterà una maggiore diffusione relativa verso B rispetto all'altra estremità della massa; E la diseguaglianza con-tinua finché l'angolo B A 6 non è angolo di altezza, e, nel caso supposto, lungo come B A ^ è inferiore ad un angolo retto.L'effetto deve essere toturn la nebulosa A in una direzione tale che itslonger diametro pro-duced tenderà topass th