Denario d'argento coniato tra il 140 e il 144 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto mostra un busto drappeggiato dell'imperatore, mentre il rovescio raffigura Pax in piedi a sinistra, tenendo un ramo d'ulivo e uno scettro. Pesa circa 3,4 grammi con un diametro di 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-140-e-il-144-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-mostra-un-busto-drappeggiato-dell-imperatore-mentre-il-rovescio-raffigura-pax-in-piedi-a-sinistra-tenendo-un-ramo-d-ulivo-e-uno-scettro-pesa-circa-3-4-grammi-con-un-diametro-di-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598713419.html
141 PDB 1xn5 EBI Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/141-pdb-1xn5-ebi-image214969315.html
. Bonn bollettino zoologico. Zoologia. Sul Nazeiis fauna della Cina II 155. 139 140 132 figure 130-142. Nazeiis harhatiis (130-136) e N. tinnilohatus (UL-42). 130,137: habitus; 131, 138: forebody: 132, 139: maschio steniite VII; 133: postero-porzione mediana di maschio sternite VII; 134, 140: maschio stemite VIII; 135-136, 141-142: aedeagus in- lat erale e in vista ventrale. Barre di scala: 130-131. 137-138: 1,0 mm; 132, 134-136, 139-142: 0,5 mm, 133: 0,2 mm. Bonn zoological Bulletin 62 (2): 125-170 ®ZFMK. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state enhanc digitalmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bonn-bollettino-zoologico-zoologia-sul-nazeiis-fauna-della-cina-ii-155-139-140-132-figure-130-142-nazeiis-harhatiis-130-136-e-n-tinnilohatus-ul-42-130137-habitus-131-138-forebody-132-139-maschio-steniite-vii-133-postero-porzione-mediana-di-maschio-sternite-vii-134-140-maschio-stemite-viii-135-136-141-142-aedeagus-in-lat-erale-e-in-vista-ventrale-barre-di-scala-130-131-137-138-1-0-mm-132-134-136-139-142-0-5-mm-133-0-2-mm-bonn-zoological-bulletin-62-2-125-170-zfmk-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-enhanc-digitalmente-image234485009.html
Denario d'argento coniato tra il 140 e il 144 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto mostra un busto drappeggiato dell'imperatore, mentre il rovescio raffigura Pax in piedi a sinistra, tenendo un ramo d'ulivo e uno scettro. Pesa circa 3,4 grammi con un diametro di 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-140-e-il-144-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-mostra-un-busto-drappeggiato-dell-imperatore-mentre-il-rovescio-raffigura-pax-in-piedi-a-sinistra-tenendo-un-ramo-d-ulivo-e-uno-scettro-pesa-circa-3-4-grammi-con-un-diametro-di-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598713742.html
Denario d'argento coniato tra il 140 e il 144 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto mostra un busto drappeggiato dell'imperatore, mentre il rovescio raffigura Pax in piedi a sinistra, tenendo un ramo d'ulivo e uno scettro. Pesa circa 3,4 grammi con un diametro di 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-140-e-il-144-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-mostra-un-busto-drappeggiato-dell-imperatore-mentre-il-rovescio-raffigura-pax-in-piedi-a-sinistra-tenendo-un-ramo-d-ulivo-e-uno-scettro-pesa-circa-3-4-grammi-con-un-diametro-di-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598712939.html
Denario d'argento coniato tra il 140 e il 144 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto mostra un busto drappeggiato dell'imperatore, mentre il rovescio raffigura Pax in piedi a sinistra, tenendo un ramo d'ulivo e uno scettro. Pesa circa 3,4 grammi con un diametro di 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-140-e-il-144-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-mostra-un-busto-drappeggiato-dell-imperatore-mentre-il-rovescio-raffigura-pax-in-piedi-a-sinistra-tenendo-un-ramo-d-ulivo-e-uno-scettro-pesa-circa-3-4-grammi-con-un-diametro-di-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598712275.html
Sesterce di bronzo emessa dopo il 141 sotto l'imperatore Antonino Pio e l'imperatrice Faustina la vecchia, con ritratti imperiali, iscrizioni e caratteristiche monetarie romane del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sesterce-di-bronzo-emessa-dopo-il-141-sotto-l-imperatore-antonino-pio-e-l-imperatrice-faustina-la-vecchia-con-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-caratteristiche-monetarie-romane-del-ii-secolo-image598752805.html
Denario d'argento coniato nel 144 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto presenta un busto drappeggiato di Antonino Pio, mentre il rovescio raffigura Pax in piedi a sinistra, tenendo un ramo d'ulivo e uno scettro. Pesa circa 3,4 grammi e ha un diametro di circa 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-nel-144-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-presenta-un-busto-drappeggiato-di-antonino-pio-mentre-il-rovescio-raffigura-pax-in-piedi-a-sinistra-tenendo-un-ramo-d-ulivo-e-uno-scettro-pesa-circa-3-4-grammi-e-ha-un-diametro-di-circa-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598711789.html
Denario d'argento coniato tra il 148 e il 149 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio. Il dritto presenta un busto drappeggiato di Antonino Pio, mentre il rovescio raffigura Felicitas in piedi, tenendo un caduceo e una cornucopia. Pesa circa 3,4 grammi e ha un diametro di circa 18 mm. Colpito alla zecca di Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-148-e-il-149-d-c-durante-il-regno-dell-imperatore-antonino-pio-il-dritto-presenta-un-busto-drappeggiato-di-antonino-pio-mentre-il-rovescio-raffigura-felicitas-in-piedi-tenendo-un-caduceo-e-una-cornucopia-pesa-circa-3-4-grammi-e-ha-un-diametro-di-circa-18-mm-colpito-alla-zecca-di-roma-image598713247.html
Denario d'argento coniato tra il 174 e il 175 sotto Marco Aurelio, mostrando il ritratto imperiale romano, le iscrizioni e le caratteristiche monetarie del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-174-e-il-175-sotto-marco-aurelio-mostrando-il-ritratto-imperiale-romano-le-iscrizioni-e-le-caratteristiche-monetarie-del-ii-secolo-image598718730.html
Denario d'argento coniato tra il 172 e il 173 sotto l'imperatore romano Marco Aurelio, con ritratto imperiale, iscrizioni e standard monetari romani del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-172-e-il-173-sotto-l-imperatore-romano-marco-aurelio-con-ritratto-imperiale-iscrizioni-e-standard-monetari-romani-del-ii-secolo-image598719498.html
Denario coniato nel 175 sotto Marco Aurelio, con monete d'argento, ritratto imperiale, iscrizioni e standard monetari romani del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-coniato-nel-175-sotto-marco-aurelio-con-monete-d-argento-ritratto-imperiale-iscrizioni-e-standard-monetari-romani-del-ii-secolo-image598719547.html
Denario coniò 174–175 sotto Marco Aurelio, mostrando monete d'argento, ritratti imperiali, iscrizioni e standard monetari romani del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-conio-174-175-sotto-marco-aurelio-mostrando-monete-d-argento-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-standard-monetari-romani-del-ii-secolo-image598721118.html
Denario d'argento coniato 174–175 sotto Marco Aurelio, con ritratto imperiale romano, iscrizioni e caratteristiche monetarie del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-174-175-sotto-marco-aurelio-con-ritratto-imperiale-romano-iscrizioni-e-caratteristiche-monetarie-del-ii-secolo-image598714090.html
Denario coniò 173–174 sotto Marco Aurelio, mostrando monete d'argento, ritratti imperiali, iscrizioni e caratteristiche monetarie romane del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-conio-173-174-sotto-marco-aurelio-mostrando-monete-d-argento-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-caratteristiche-monetarie-romane-del-ii-secolo-image598714437.html
Denario d'argento coniato tra il 173 e il 174 sotto l'imperatore romano Marco Aurelio, con ritratto imperiale, iscrizioni e standard monetari romani del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-tra-il-173-e-il-174-sotto-l-imperatore-romano-marco-aurelio-con-ritratto-imperiale-iscrizioni-e-standard-monetari-romani-del-ii-secolo-image598713829.html
Denario emise tra il 173 e il 174 sotto Marco Aurelio, con monete d'argento, ritratti imperiali, iscrizioni e standard monetari romani del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-emise-tra-il-173-e-il-174-sotto-marco-aurelio-con-monete-d-argento-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-standard-monetari-romani-del-ii-secolo-image598717544.html
Moneta di bronzo di Sesterce coniata sotto l'imperatore romano Marco Aurelio tra il 171 e il 172, con ritratto imperiale e iscrizioni, circolata come valuta romana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/moneta-di-bronzo-di-sesterce-coniata-sotto-l-imperatore-romano-marco-aurelio-tra-il-171-e-il-172-con-ritratto-imperiale-e-iscrizioni-circolata-come-valuta-romana-image598759306.html
Come moneta coniata sotto gli imperatori romani Antonino Pio e Marco Aurelio tra il 153 e il 154, fatta di bronzo, con ritratti e iscrizioni imperiali, usata come moneta nell'Impero Romano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/come-moneta-coniata-sotto-gli-imperatori-romani-antonino-pio-e-marco-aurelio-tra-il-153-e-il-154-fatta-di-bronzo-con-ritratti-e-iscrizioni-imperiali-usata-come-moneta-nell-impero-romano-image598746632.html
Denario coniato sotto l'imperatore romano Marco Aurelio (161–180 d.C.) tra il 161 e il 162, realizzato in argento, con ritratto imperiale e iscrizioni, usato come valuta nell'Impero Romano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-coniato-sotto-l-imperatore-romano-marco-aurelio-161-180-d-c-tra-il-161-e-il-162-realizzato-in-argento-con-ritratto-imperiale-e-iscrizioni-usato-come-valuta-nell-impero-romano-image598710530.html
Moneta di bronzo di Sesterce coniata sotto l'imperatore romano Marco Aurelio tra il 168 e il 171, con ritratto imperiale e iscrizioni, usata come valuta nell'Impero Romano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/moneta-di-bronzo-di-sesterce-coniata-sotto-l-imperatore-romano-marco-aurelio-tra-il-168-e-il-171-con-ritratto-imperiale-e-iscrizioni-usata-come-valuta-nell-impero-romano-image598747000.html
Denario coniato sotto gli imperatori romani Antonino Pio e Marco Aurelio tra il 148 e il 149, realizzato in argento, con ritratti e iscrizioni imperiali, usato come moneta nell'Impero Romano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-coniato-sotto-gli-imperatori-romani-antonino-pio-e-marco-aurelio-tra-il-148-e-il-149-realizzato-in-argento-con-ritratti-e-iscrizioni-imperiali-usato-come-moneta-nell-impero-romano-image598712845.html
Denario d'argento coniato dopo il 180 con imperatori romani Commodo e Marco Aurelio, con ritratti imperiali, iscrizioni e monete della fine del II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-dopo-il-180-con-imperatori-romani-commodo-e-marco-aurelio-con-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-monete-della-fine-del-ii-secolo-image598717550.html
Denario d'argento coniato dopo il 180 con imperatori romani Commodo e Marco Aurelio, con ritratti imperiali, iscrizioni e caratteristiche monetarie del tardo II secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/denario-d-argento-coniato-dopo-il-180-con-imperatori-romani-commodo-e-marco-aurelio-con-ritratti-imperiali-iscrizioni-e-caratteristiche-monetarie-del-tardo-ii-secolo-image598712463.html