Inglese: la leggenda di San Francesco: 18. Apparizione a Arles . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 18. Apparizione a Arles - WGA09143 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-18-apparizione-a-arles-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-18-apparizione-a-arles-wga09143-image184992526.html
HISTORIA DE SAN FRANCISCO - LA PRUEBA DE FUEGO ANTE EL SULTAN - 1297/1300 - Affresco - 270x230 - ESCUELA FLORENTINA. Autore: Giotto. Posizione: Basilica de San Francisco. ASSISI. ITALIA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/historia-de-san-francisco-la-prueba-de-fuego-ante-el-sultan-1297-1300-affresco-270x230-escuela-florentina-autore-giotto-posizione-basilica-de-san-francisco-assisi-italia-image231178344.html
Francesco d'Assisi, San Giovanni Bernardone, sacerdote italiano (1182 - 1226), scena, 'Miracolo della Primavera', 1297 - 1300, attribuito a Giotto di Bondone, Basilica di San Francesco, Assisi, Italia, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-francesco-d-assisi-san-giovanni-bernardone-sacerdote-italiano-1182-1226-scena-miracolo-della-primavera-1297-1300-attribuito-a-giotto-di-bondone-basilica-di-san-francesco-assisi-italia-18836933.html
Questa illustrazione di MS M.500, risalente al 1297-1300, mostra una giraffa. La rappresentazione riflette la tradizione persiana in miniatura del periodo Ilkhanato, con la sua rappresentazione dettagliata e realistica di animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-di-ms-m500-risalente-al-1297-1300-mostra-una-giraffa-la-rappresentazione-riflette-la-tradizione-persiana-in-miniatura-del-periodo-ilkhanato-con-la-sua-rappresentazione-dettagliata-e-realistica-di-animali-image665235057.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 12. Ecstasy di San Francesco 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la dodicesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le cinque scene dalla visione del carro fiammeggiante a San Francesco in estasi (n. 8-12) sono caratterizzate da una lavorazione inferiore, soprattutto nelle figure, anche se contengono alcune invenzioni notevoli. Questa scena è stata eseguita in parte da assistenti. *** Parole chiave: ***** Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-12-ecstasy-di-san-francesco-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-dodicesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-cinque-scene-dalla-visione-del-carro-fiammeggiante-a-san-francesco-in-estasi-n-8-12-sono-caratterizzate-da-una-lavorazione-inferiore-soprattutto-nelle-figure-anche-se-contengono-alcune-invenzioni-notevoli-questa-scena-e-stata-eseguita-in-parte-da-assistenti-parole-chiave-image624988228.html
L Adorazione dei Magi, ca. 1290-1300, realizzato in Altenberg-un-der-Lahn, Hesse, Germania, Tedesco, Pot-vetro metallico e il vitreo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-realizzato-in-altenberg-un-der-lahn-hesse-germania-tedesco-pot-vetro-metallico-e-il-vitreo-162460335.html
L'Adorazione dei Magi ca. 1290–1300 Tedesco la chiesa convento di Altenberg-an-der-Lahn nella sua forma attuale fu iniziata tra il 1250 e il 1267 sotto l'abbacy di Gertrud von Nassau (d.. 1297), e la costruzione continuò fino a circa 1280. Questi pannelli (conf. 2003.478.1, .2), eseguiti poco dopo, provenivano dalla finestra absidale. Rimossi durante le secolarizzazioni, divennero proprietà nel 1804 di Graf Franz von Erbach, che li fece installare nella sua cappella funeraria privata a Schloss Erbach, dove rimasero fino al 1940 circa. I pannelli si uniscono a due altri rappresentanti l'Annunciazione t Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-tedesco-la-chiesa-convento-di-altenberg-an-der-lahn-nella-sua-forma-attuale-fu-iniziata-tra-il-1250-e-il-1267-sotto-l-abbacy-di-gertrud-von-nassau-d-1297-e-la-costruzione-continuo-fino-a-circa-1280-questi-pannelli-conf-2003478-1-2-eseguiti-poco-dopo-provenivano-dalla-finestra-absidale-rimossi-durante-le-secolarizzazioni-divennero-proprieta-nel-1804-di-graf-franz-von-erbach-che-li-fece-installare-nella-sua-cappella-funeraria-privata-a-schloss-erbach-dove-rimasero-fino-al-1940-circa-i-pannelli-si-uniscono-a-due-altri-rappresentanti-l-annunciazione-t-image457793391.html
Arte ispirata all'Adorazione dei Magi, ca. 1290-1300, fabbricato ad Altenberg-an-der-Lahn, Assia, Germania, Vetro pentolame e vernice vetrosa, 30 1/8 x 14 poll. (76,5 x 35,6 cm), vetrate, la chiesa convento di Altenberg-an-der-Lahn nella sua forma attuale è stata iniziata tra il 1250, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-all-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-fabbricato-ad-altenberg-an-der-lahn-assia-germania-vetro-pentolame-e-vernice-vetrosa-30-1-8-x-14-poll-76-5-x-35-6-cm-vetrate-la-chiesa-convento-di-altenberg-an-der-lahn-nella-sua-forma-attuale-e-stata-iniziata-tra-il-1250-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462844043.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300 Fox in profilo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-fox-in-profilo-image660479998.html
. Ilios : la città e il paese dei cavalli di Troia : i risultati delle ricerche e delle scoperte sul sito di Troia e in tutta l'Troad negli anni 1871-72-73-78-79, compreso un autobiografia dell'autore. Il modulo KOS. 1296, 1297. Vaso-copre con owl-teste.(circa 1:4 dimensioni effettive. Profondità, 6* a 10 ft.). No. 1298. Owl-lieaJel vaso-coperchio. (Circa 1: 4 actujl dimensioni. Profondità, circa 10 ft.) e 1298. No. 1299 segna un altro vaso con le caratteristiche di awoman, alla quale appartenne un coperchio come quello che vediamo sul No. 1294.No. 1300 è un molto rude terra-cotta idolo, sul quale le civette becco isindicated da due Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ilios-la-citta-e-il-paese-dei-cavalli-di-troia-i-risultati-delle-ricerche-e-delle-scoperte-sul-sito-di-troia-e-in-tutta-l-troad-negli-anni-1871-72-73-78-79-compreso-un-autobiografia-dell-autore-il-modulo-kos-1296-1297-vaso-copre-con-owl-teste-circa-1-4-dimensioni-effettive-profondita-6-a-10-ft-no-1298-owl-lieajel-vaso-coperchio-circa-1-4-actujl-dimensioni-profondita-circa-10-ft-e-1298-no-1299-segna-un-altro-vaso-con-le-caratteristiche-di-awoman-alla-quale-appartenne-un-coperchio-come-quello-che-vediamo-sul-no-1294-no-1300-e-un-molto-rude-terra-cotta-idolo-sul-quale-le-civette-becco-isindicated-da-due-image336730114.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 14. Il miracolo della molla (dettaglio) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 14. Il miracolo della molla (dettaglio) - WGA09138 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-14-il-miracolo-della-molla-dettaglio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-14-il-miracolo-della-molla-dettaglio-wga09138-image184992510.html
HISTORIA DE SAN FRANCISCO - LA APARICION AL CAPITULO DE ARLES - 1297/1300 - Affresco - 270x230. Autore: Giotto di Bondone (1266-1337). Posizione: Basilica de San Francisco, Assisi, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/historia-de-san-francisco-la-aparicion-al-capitulo-de-arles-1297-1300-affresco-270x230-autore-giotto-di-bondone-1266-1337-posizione-basilica-de-san-francisco-assisi-italia-image209332148.html
Francesco d'Assisi, San Giovanni Bernardone, sacerdote italiano (1182 - 1226), scena, "Ecstasy di San Francesco", 1297 - 1300, attribuita a Giotto di Bondone, Basilica di San Francesco, Assisi, Italia, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-francesco-d-assisi-san-giovanni-bernardone-sacerdote-italiano-1182-1226-scena-ecstasy-di-san-francesco-1297-1300-attribuita-a-giotto-di-bondone-basilica-di-san-francesco-assisi-italia-18836940.html
Questa miniatura della MS M.500 (1297-1300) raffigura una tigre nella sua posizione naturale, mostrando la rappresentazione dettagliata e realistica degli animali tipici dell'arte persiana durante il periodo Ilkhanato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-miniatura-della-ms-m500-1297-1300-raffigura-una-tigre-nella-sua-posizione-naturale-mostrando-la-rappresentazione-dettagliata-e-realistica-degli-animali-tipici-dell-arte-persiana-durante-il-periodo-ilkhanato-image665220096.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 14. Miracolo della Primavera 1297-1300 affresco, 270 x 200 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la quattordicesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le due scene sulla parete d'ingresso sono il miracolo della Primavera e il sermone agli uccelli, le composizioni in cui è più evidente la mano di Giotto. Il sermone agli uccelli, dall'altra parte della porta, fornisce un foglio evidente per il miracolo della primavera. Il primo è S Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-14-miracolo-della-primavera-1297-1300-affresco-270-x-200-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-quattordicesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-due-scene-sulla-parete-d-ingresso-sono-il-miracolo-della-primavera-e-il-sermone-agli-uccelli-le-composizioni-in-cui-e-piu-evidente-la-mano-di-giotto-il-sermone-agli-uccelli-dall-altra-parte-della-porta-fornisce-un-foglio-evidente-per-il-miracolo-della-primavera-il-primo-e-s-image624988209.html
L Adorazione dei Magi, ca. 1290-1300, realizzato in Altenberg-un-der-Lahn, Hesse, Germania, Tedesco, Pot-vetro metallico e il vitreo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-realizzato-in-altenberg-un-der-lahn-hesse-germania-tedesco-pot-vetro-metallico-e-il-vitreo-162460337.html
L'Adorazione dei Magi ca. 1290–1300 Tedesco la chiesa convento di Altenberg-an-der-Lahn nella sua forma attuale fu iniziata tra il 1250 e il 1267 sotto l'abbacy di Gertrud von Nassau (d.. 1297), e la costruzione continuò fino a circa 1280. Questi pannelli (conf. 2003.478.1, .2), eseguiti poco dopo, provenivano dalla finestra absidale. Rimossi durante le secolarizzazioni, divennero proprietà nel 1804 di Graf Franz von Erbach, che li fece installare nella sua cappella funeraria privata a Schloss Erbach, dove rimasero fino al 1940 circa. I pannelli si uniscono a due altri rappresentanti l'Annunciazione t Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-tedesco-la-chiesa-convento-di-altenberg-an-der-lahn-nella-sua-forma-attuale-fu-iniziata-tra-il-1250-e-il-1267-sotto-l-abbacy-di-gertrud-von-nassau-d-1297-e-la-costruzione-continuo-fino-a-circa-1280-questi-pannelli-conf-2003478-1-2-eseguiti-poco-dopo-provenivano-dalla-finestra-absidale-rimossi-durante-le-secolarizzazioni-divennero-proprieta-nel-1804-di-graf-franz-von-erbach-che-li-fece-installare-nella-sua-cappella-funeraria-privata-a-schloss-erbach-dove-rimasero-fino-al-1940-circa-i-pannelli-si-uniscono-a-due-altri-rappresentanti-l-annunciazione-t-image457793357.html
Arte ispirata all'Adorazione dei Magi, ca. 1290-1300, fabbricato ad Altenberg-an-der-Lahn, Assia, Germania, Vetro pentolame e vernice vetrosa, 30 1/4 x 14 poll. (76,8 x 35,6 cm), vetrate, la chiesa convento di Altenberg-an-der-Lahn nella sua forma attuale è stata iniziata tra il 1250, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-all-adorazione-dei-magi-ca-1290-1300-fabbricato-ad-altenberg-an-der-lahn-assia-germania-vetro-pentolame-e-vernice-vetrosa-30-1-4-x-14-poll-76-8-x-35-6-cm-vetrate-la-chiesa-convento-di-altenberg-an-der-lahn-nella-sua-forma-attuale-e-stata-iniziata-tra-il-1250-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462844408.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 16r Giraffe. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-16r-giraffe-image660480187.html
Catalogo prezzi dei materiali degli artisti : forniture per pittura ad olio, pittura a colori ad acqua, pittura in cina ..e materiali da disegno per architetti e ingegneri, scuole di formazione manuale e college. . 1285 e N. 1295Pear legno, testa Fissa N. 1285, 15 In Ciascuno, € .15 1286, 18 .20 1287, 24 .26 1288, 30 .32 1289, 36 .38 N. 1290, 42 in Ciascuno, 1291, 48 1292, 54 1293, 60 testa Mobile 1295, 15 In Ciascuno, € .50 1296, 18 .60 1297, 24 .65 1298, 30 .75 1299, 36 .80 No. 1300, 42 in Ciascuno, 1301, 48 1302, 54 1303, 60 i .45.50.80 1.20 i; .90 1.001.201.50. N. 1305 e N. 1315Mahogany, Bordi Ebony, Fissi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/catalogo-prezzi-dei-materiali-degli-artisti-forniture-per-pittura-ad-olio-pittura-a-colori-ad-acqua-pittura-in-cina-e-materiali-da-disegno-per-architetti-e-ingegneri-scuole-di-formazione-manuale-e-college-1285-e-n-1295pear-legno-testa-fissa-n-1285-15-in-ciascuno-15-1286-18-20-1287-24-26-1288-30-32-1289-36-38-n-1290-42-in-ciascuno-1291-48-1292-54-1293-60-testa-mobile-1295-15-in-ciascuno-50-1296-18-60-1297-24-65-1298-30-75-1299-36-80-no-1300-42-in-ciascuno-1301-48-1302-54-1303-60-i-45-50-80-1-20-i-90-1001201-50-n-1305-e-n-1315mahogany-bordi-ebony-fissi-image343251524.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 16. La morte del Cavaliere di Celano . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 16. La morte del Cavaliere di Celano - WGA09140 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-16-la-morte-del-cavaliere-di-celano-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-16-la-morte-del-cavaliere-di-celano-wga09140-image184992523.html
HISTORIA DE SAN FRANCISCO - LIBERACION DEL HEREJE PIETRO DE ASIS - 1297/1300 - Affresco - ESCUELA FLORENTINA. Autore: Giotto di Bondone (1266-1337). Posizione: Basilica de San Francisco, Assisi, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/historia-de-san-francisco-liberacion-del-hereje-pietro-de-asis-1297-1300-affresco-escuela-florentina-autore-giotto-di-bondone-1266-1337-posizione-basilica-de-san-francisco-assisi-italia-image209311523.html
Questa miniatura del 1297-1300, originaria di Maragheh, Iran, raffigura una volpe di profilo. La rappresentazione dettagliata dell'animale mostra lo stile naturalistico trovato nei manoscritti persiani di questo periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-miniatura-del-1297-1300-originaria-di-maragheh-iran-raffigura-una-volpe-di-profilo-la-rappresentazione-dettagliata-dell-animale-mostra-lo-stile-naturalistico-trovato-nei-manoscritti-persiani-di-questo-periodo-image665190134.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 13. Istituzione del Presepe a Greccio 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la tredicesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Per molti aspetti l'istituzione del presepe a Greccio è una delle scene più interessanti del ciclo. Si trova all'interno della chiesa, vista dal presbiterio, di fronte al transetto che divide il presbiterio dalla navata. Dato che alle donne non era permesso entrare nella pre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-a-greccio-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-tredicesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-per-molti-aspetti-l-istituzione-del-presepe-a-greccio-e-una-delle-scene-piu-interessanti-del-ciclo-si-trova-all-interno-della-chiesa-vista-dal-presbiterio-di-fronte-al-transetto-che-divide-il-presbiterio-dalla-navata-dato-che-alle-donne-non-era-permesso-entrare-nella-pre-image624988158.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, Sig.ra M.500 folio 16v Camel. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-16v-camel-image660480204.html
. Geschichte der liturgischen Gewänder des Mittelalters; oder, Entstehung und Entwicklung der kirchlichen ornate und Paramente in Rücksicht auf Stoff, Gewebe, Farbe, Zeichnung, Schnitt und rituelle Bedeutung nachgewiesen und durch 110 Abbbildungen in farbendruck Erläutert . , Maurus vonAmelia (1286-1300), Monaldus von Civita Castellana (1288-1300), des KardinalsBerengar von Frascati (1309-1323) und des Patriarchen Egidius von grado (1296-1311). Ebenso weisen den Besatz auf die Siegel des Bischofs Magnus vonVexiö a Schweden (1295-1320), des Bischofs Boderich von Mondoiedo in spagnolo (1297-1318) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/geschichte-der-liturgischen-gewander-des-mittelalters-oder-entstehung-und-entwicklung-der-kirchlichen-ornate-und-paramente-in-rucksicht-auf-stoff-gewebe-farbe-zeichnung-schnitt-und-rituelle-bedeutung-nachgewiesen-und-durch-110-abbbildungen-in-farbendruck-erlautert-maurus-vonamelia-1286-1300-monaldus-von-civita-castellana-1288-1300-des-kardinalsberengar-von-frascati-1309-1323-und-des-patriarchen-egidius-von-grado-1296-1311-ebenso-weisen-den-besatz-auf-die-siegel-des-bischofs-magnus-vonvexio-a-schweden-1295-1320-des-bischofs-boderich-von-mondoiedo-in-spagnolo-1297-1318-image372529079.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 13. Istituzione del presepe di Greccio (dettaglio) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 13. Istituzione del presepe di Greccio (dettaglio) - WGA09136 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-di-greccio-dettaglio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-di-greccio-dettaglio-wga09136-image184992524.html
HISTORIA DE SAN FRANCISCO - CONFESION DE LA MUJER DE BENEVENTO - 1297/1300 - Affresco - ESCUELA FLORENTINA. Autore: Giotto di Bondone (1266-1337). Posizione: Basilica de San Francisco, Assisi, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/historia-de-san-francisco-confesion-de-la-mujer-de-benevento-1297-1300-affresco-escuela-florentina-autore-giotto-di-bondone-1266-1337-posizione-basilica-de-san-francisco-assisi-italia-image209311515.html
Questo dettaglio della MS M.500, risalente al 1297-1300, mostra due magpie arroccate insieme, offrendo una vista ravvicinata delle delicate illustrazioni degli uccelli tipiche della pittura in miniatura persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dettaglio-della-ms-m500-risalente-al-1297-1300-mostra-due-magpie-arroccate-insieme-offrendo-una-vista-ravvicinata-delle-delicate-illustrazioni-degli-uccelli-tipiche-della-pittura-in-miniatura-persiana-image665264190.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 19. Stigmatizzazione di San Francesco 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la diciannovesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le quattro scene nella prima baia della parete sinistra trattano gli ultimi avvenimenti della vita del santo e sono tra le più affascinanti del ciclo. Nella stigmatizzazione di San Francesco, le rocce assumono una luminosità quasi fosforescente su quella che è la parete più buia della chiesa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-19-stigmatizzazione-di-san-francesco-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-diciannovesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-quattro-scene-nella-prima-baia-della-parete-sinistra-trattano-gli-ultimi-avvenimenti-della-vita-del-santo-e-sono-tra-le-piu-affascinanti-del-ciclo-nella-stigmatizzazione-di-san-francesco-le-rocce-assumono-una-luminosita-quasi-fosforescente-su-quella-che-e-la-parete-piu-buia-della-chiesa-image624988241.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, signora M.500 folio 15v Tiger. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-signora-m500-folio-15v-tiger-image660480005.html
. Genealogia dei discendenti di Lawrence e Cassandra Southwick di Salem, Messa. : gli emigranti originari, e gli antenati delle famiglie che da allora hanno dato il suo nome. ch 14. 1872.Married, dicembre 16. 1816, Hannah Ennis. Nato il 22 dicembre 1789, morto il 14 gennaio. 1868. 1297. Maria, nata nel 1793, morì a Great Island, a Salt Lake, nel sud di Kingston, R. I. sposò Elias Carpenter.129S. Nathan, nato nel 1795; sposò Mary Kenyon di Point Judith, R. I., e si stabilì a Newfield, Conn. 1299. Daniel Champlin, nato nel 1797. Morì di consumo a PointJudith, R. I. 1300. Lyman, nato nel 1799, si sposò e si stabilì in Florida. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/genealogia-dei-discendenti-di-lawrence-e-cassandra-southwick-di-salem-messa-gli-emigranti-originari-e-gli-antenati-delle-famiglie-che-da-allora-hanno-dato-il-suo-nome-ch-14-1872-married-dicembre-16-1816-hannah-ennis-nato-il-22-dicembre-1789-morto-il-14-gennaio-1868-1297-maria-nata-nel-1793-mori-a-great-island-a-salt-lake-nel-sud-di-kingston-r-i-sposo-elias-carpenter129s-nathan-nato-nel-1795-sposo-mary-kenyon-di-point-judith-r-i-e-si-stabili-a-newfield-conn-1299-daniel-champlin-nato-nel-1797-mori-di-consumo-a-pointjudith-r-i-1300-lyman-nato-nel-1799-si-sposo-e-si-stabili-in-florida-image372350842.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 12. Estasi di San Francesco (dettaglio) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 12. Estasi di San Francesco (dettaglio) - WGA09134 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-12-estasi-di-san-francesco-dettaglio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-12-estasi-di-san-francesco-dettaglio-wga09134-image184992517.html
L Adorazione dei Magi. Cultura: tedesco. Dimensioni: 30 1/8 × 14 a. (76,5 × 35,6 cm). Data: ca. 1290-1300. La chiesa conventuale di Altenberg-un-der-Lahn nella sua forma attuale è stato avviato tra il 1250 e il 1267 sotto l'abbazia di Gertrud von Nassau (d. 1297), e la costruzione ha continuato fino a circa 1280. Questi pannelli (acc. n. 2003.478.1, .2), eseguito poco dopo è venuto dalla finestra absidale. Rimossi durante la secularizations, divennero proprietà nel 1804 di Graf Franz von Erbach, che li aveva installato nella sua privata cappella funeraria a Schloss Erbach, dove rimasero fino a abo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-adorazione-dei-magi-cultura-tedesco-dimensioni-30-1-8-14-a-76-5-35-6-cm-data-ca-1290-1300-la-chiesa-conventuale-di-altenberg-un-der-lahn-nella-sua-forma-attuale-e-stato-avviato-tra-il-1250-e-il-1267-sotto-l-abbazia-di-gertrud-von-nassau-d-1297-e-la-costruzione-ha-continuato-fino-a-circa-1280-questi-pannelli-acc-n-2003478-1-2-eseguito-poco-dopo-e-venuto-dalla-finestra-absidale-rimossi-durante-la-secularizations-divennero-proprieta-nel-1804-di-graf-franz-von-erbach-che-li-aveva-installato-nella-sua-privata-cappella-funeraria-a-schloss-erbach-dove-rimasero-fino-a-abo-image213144636.html
Questa illustrazione tratta dal manoscritto persiano MS M.500, risalente al 1297-1300, raffigura due uccelli in dettaglio naturalistico, mostrando le intricate raffigurazioni animali comuni nelle miniature persiane del periodo Ilkhanato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-dal-manoscritto-persiano-ms-m500-risalente-al-1297-1300-raffigura-due-uccelli-in-dettaglio-naturalistico-mostrando-le-intricate-raffigurazioni-animali-comuni-nelle-miniature-persiane-del-periodo-ilkhanato-image665251810.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 17. San Francesco predicando davanti a Onorio III 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la diciassettesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. La predicazione di San Francesco davanti a Onorio III è una delle scene in cui gesti, attitudini ed espressioni facciali sono essenziali per la storia, e in questo senso doveva diventare un modello per i pittori trecenteschi. Anche se alcuni hanno sentito il gesto di San Francesco essere V Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-17-san-francesco-predicando-davanti-a-onorio-iii-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-diciassettesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-la-predicazione-di-san-francesco-davanti-a-onorio-iii-e-una-delle-scene-in-cui-gesti-attitudini-ed-espressioni-facciali-sono-essenziali-per-la-storia-e-in-questo-senso-doveva-diventare-un-modello-per-i-pittori-trecenteschi-anche-se-alcuni-hanno-sentito-il-gesto-di-san-francesco-essere-v-image624988249.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 14r Rhinoceros. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-14r-rhinoceros-image660480016.html
. British di acqua fresca Copepoda. --. Copepoda; Crostacei. Ciclope FUSCUS. 69. Figg. 1292-1300.-Ciclope juscus. Fig. 1292.-somite genitale e receptaculum. Fig. 1293.-Furcal rami. Fig. 1294.-labbro superiore. Fig. 1295.-Antennule, femmina. Fig. 1296.-Antennule, segs. 8-15. Fig. 1297.-Antennule, seg. 17. Fig. 1298.-Antennule, seg. 12. Fig. 1299.-Antennule, maschio, dorsale. Fig. 1300.-antenna. 1295. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di queste illustrazioni potrebbero non perfettamente assomigliano al mar morto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/british-di-acqua-fresca-copepoda-copepoda-crostacei-ciclope-fuscus-69-figg-1292-1300-ciclope-juscus-fig-1292-somite-genitale-e-receptaculum-fig-1293-furcal-rami-fig-1294-labbro-superiore-fig-1295-antennule-femmina-fig-1296-antennule-segs-8-15-fig-1297-antennule-seg-17-fig-1298-antennule-seg-12-fig-1299-antennule-maschio-dorsale-fig-1300-antenna-1295-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-queste-illustrazioni-potrebbero-non-perfettamente-assomigliano-al-mar-morto-image234222317.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 11. San Francesco davanti al Sultano (prova del fuoco) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 11. San Francesco davanti al Sultano (prova del fuoco) - WGA09132 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-11-san-francesco-davanti-al-sultano-prova-del-fuoco-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-11-san-francesco-davanti-al-sultano-prova-del-fuoco-wga09132-image184992519.html
Questa miniatura persiana, trovata in MS M.500 (1297-1300), raffigura tre gru in volo, illustrando l'abilità degli artisti persiani nel rendere gli uccelli con movimento dinamico ed eleganza durante il periodo Ilkhanato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-miniatura-persiana-trovata-in-ms-m500-1297-1300-raffigura-tre-gru-in-volo-illustrando-l-abilita-degli-artisti-persiani-nel-rendere-gli-uccelli-con-movimento-dinamico-ed-eleganza-durante-il-periodo-ilkhanato-image665262594.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 16. Morte del Cavaliere di Celano 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la sedicesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le quattro scene nella prima baia della parete sinistra trattano gli ultimi avvenimenti della vita del santo e sono tra le più affascinanti del ciclo. E' degno di nota la tavola nella morte del Cavaliere di Celano, che è ricoperta da una bella tovaglia ricamata, e l Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-16-morte-del-cavaliere-di-celano-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-sedicesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-quattro-scene-nella-prima-baia-della-parete-sinistra-trattano-gli-ultimi-avvenimenti-della-vita-del-santo-e-sono-tra-le-piu-affascinanti-del-ciclo-e-degno-di-nota-la-tavola-nella-morte-del-cavaliere-di-celano-che-e-ricoperta-da-una-bella-tovaglia-ricamata-e-l-image624988152.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 31r due assi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-31r-due-assi-image660480175.html
. Dreer's 1909 giardino prenota. Cataloghi di sementi; vivaio cataloghi; attrezzature da giardinaggio e fornisce cataloghi; fiori Semi cataloghi; semi di ortaggi cataloghi; frutto Semi cataloghi. t PjEOny Prrfection Aster. mi. DREER v v^ UPERB AESTRI. (Segue) Qieen ok Aster del mercato. Cometa gigante. Questo tpye è molto bello, con immensa plumy fiori; fiorisce in Agosto; altezza da 18 a 24 poll./pkt 1297 gigante bianco puro 10 1296 sposa. I fiori, in apertura, sono del bianco purissimo, cambiando come si diventa più vecchi di una magnifica tonalità di rosa 10 1300 gigante Cometa di ramificazione. Magnifici fiori Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dreers-1909-giardino-prenota-cataloghi-di-sementi-vivaio-cataloghi-attrezzature-da-giardinaggio-e-fornisce-cataloghi-fiori-semi-cataloghi-semi-di-ortaggi-cataloghi-frutto-semi-cataloghi-t-pjeony-prrfection-aster-mi-dreer-v-v-uperb-aestri-segue-qieen-ok-aster-del-mercato-cometa-gigante-questo-tpye-e-molto-bello-con-immensa-plumy-fiori-fiorisce-in-agosto-altezza-da-18-a-24-poll-pkt-1297-gigante-bianco-puro-10-1296-sposa-i-fiori-in-apertura-sono-del-bianco-purissimo-cambiando-come-si-diventa-piu-vecchi-di-una-magnifica-tonalita-di-rosa-10-1300-gigante-cometa-di-ramificazione-magnifici-fiori-image231390920.html
Deutsch: Freskenzyklus zum Leben des Hl. Franziskus von Assisi, Szene: Das Quellwunder des Hl. Franziskus inglese: la leggenda di San Francesco: 14. Il miracolo della molla Português: Legenda de São Francisco de Assis, 14 : Milagre da primavera . tra 1297 e 1300. Giotto - La leggenda di San Francesco - -14- - il miracolo della molla2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/deutsch-freskenzyklus-zum-leben-des-hl-franziskus-von-assisi-szene-das-quellwunder-des-hl-franziskus-inglese-la-leggenda-di-san-francesco-14-il-miracolo-della-molla-portugues-legenda-de-sao-francisco-de-assis-14-milagre-da-primavera-tra-1297-e-1300-giotto-la-leggenda-di-san-francesco-14-il-miracolo-della-molla2-image184992371.html
Questo manoscritto persiano del periodo Ilkhanato (1297-1300) presenta una dettagliata raffigurazione di un rinoceronte sulla MS M.500, folio 14r, che mostra l'abilità artistica e lo stile naturalistico della pittura in miniatura persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-persiano-del-periodo-ilkhanato-1297-1300-presenta-una-dettagliata-raffigurazione-di-un-rinoceronte-sulla-ms-m500-folio-14r-che-mostra-l-abilita-artistica-e-lo-stile-naturalistico-della-pittura-in-miniatura-persiana-image665217686.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 11. San Francesco prima del Sultano (processo con fuoco) 1297-1300 affresco, Chiesa superiore 270 x 230 cm, San Francesco, Assisi questa è l'undicesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le cinque scene dalla visione del carro fiammeggiante a San Francesco in estasi (n. 8-12) sono caratterizzate da una lavorazione inferiore, soprattutto nelle figure, anche se contengono alcune invenzioni notevoli. Questa scena è stata eseguita in parte da assistenti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-11-san-francesco-prima-del-sultano-processo-con-fuoco-1297-1300-affresco-chiesa-superiore-270-x-230-cm-san-francesco-assisi-questa-e-l-undicesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-cinque-scene-dalla-visione-del-carro-fiammeggiante-a-san-francesco-in-estasi-n-8-12-sono-caratterizzate-da-una-lavorazione-inferiore-soprattutto-nelle-figure-anche-se-contengono-alcune-invenzioni-notevoli-questa-scena-e-stata-eseguita-in-parte-da-assistenti-image624988253.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 60v Two Magpies. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-60v-two-magpies-image660480179.html
. Dreer's 1909 giardino prenota. Cataloghi di sementi; vivaio cataloghi; attrezzature da giardinaggio e fornisce cataloghi; fiori Semi cataloghi; semi di ortaggi cataloghi; frutto Semi cataloghi. DREER v v^ UPERB AESTRI. (Segue) Qieen ok Aster del mercato. Cometa gigante. Questo tpye è molto bello, con immensa plumy fiori; fiorisce in Agosto; altezza da 18 a 24 poll./pkt 1297 gigante bianco puro 10 1296 sposa. I fiori, in apertura, sono del bianco purissimo, cambiando come si diventa più vecchi di una magnifica tonalità di rosa 10 1300 gigante Cometa di ramificazione. Magnifici fiori su steli su un piede lungo; flowe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dreers-1909-giardino-prenota-cataloghi-di-sementi-vivaio-cataloghi-attrezzature-da-giardinaggio-e-fornisce-cataloghi-fiori-semi-cataloghi-semi-di-ortaggi-cataloghi-frutto-semi-cataloghi-dreer-v-v-uperb-aestri-segue-qieen-ok-aster-del-mercato-cometa-gigante-questo-tpye-e-molto-bello-con-immensa-plumy-fiori-fiorisce-in-agosto-altezza-da-18-a-24-poll-pkt-1297-gigante-bianco-puro-10-1296-sposa-i-fiori-in-apertura-sono-del-bianco-purissimo-cambiando-come-si-diventa-piu-vecchi-di-una-magnifica-tonalita-di-rosa-10-1300-gigante-cometa-di-ramificazione-magnifici-fiori-su-steli-su-un-piede-lungo-flowe-image231337817.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 13. Istituzione del presepe di Greccio . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 13. Istituzione del presepe di Greccio - WGA09135 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-di-greccio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-di-greccio-wga09135-image184992521.html
Questo dettaglio di MS M.500, creato intorno al 1297-1300, mostra un drago nell'acqua, che funge da illustrazione per un capitolo sui coccodrilli. La raffigurazione fa parte di un manoscritto persiano che mostra rappresentazioni dettagliate di animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dettaglio-di-ms-m500-creato-intorno-al-1297-1300-mostra-un-drago-nell-acqua-che-funge-da-illustrazione-per-un-capitolo-sui-coccodrilli-la-raffigurazione-fa-parte-di-un-manoscritto-persiano-che-mostra-rappresentazioni-dettagliate-di-animali-image665247692.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 18. Apparizione ad Arles 1297-1300 affresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore, San Francesco, Assisi questa è la diciottesima delle ventotto scene (venticinque delle quali dipinte da Giotto) della leggenda di San Francesco. Le quattro scene nella prima baia della parete sinistra trattano gli ultimi avvenimenti della vita del santo e sono tra le più affascinanti del ciclo. Nell'apparizione ad Arles ci viene data una notevole vista obliqua della casa capitolare, la sua parete posteriore divisa da tre aperture. Il fico massiccio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-18-apparizione-ad-arles-1297-1300-affresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-san-francesco-assisi-questa-e-la-diciottesima-delle-ventotto-scene-venticinque-delle-quali-dipinte-da-giotto-della-leggenda-di-san-francesco-le-quattro-scene-nella-prima-baia-della-parete-sinistra-trattano-gli-ultimi-avvenimenti-della-vita-del-santo-e-sono-tra-le-piu-affascinanti-del-ciclo-nell-apparizione-ad-arles-ci-viene-data-una-notevole-vista-obliqua-della-casa-capitolare-la-sua-parete-posteriore-divisa-da-tre-aperture-il-fico-massiccio-image624988147.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, M.500 folio 66v tre gru. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-m500-folio-66v-tre-gru-image660480202.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 18. Apparizione a Arles (dettaglio) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 18. Apparizione a Arles (dettaglio) - WGA09144 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-18-apparizione-a-arles-dettaglio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-18-apparizione-a-arles-dettaglio-wga09144-image184992525.html
Questa illustrazione tratta da un manoscritto del 1297-1300 raffigura due asini, che mostrano l'abilità dell'artista nella rappresentazione degli animali. Essa mette in risalto le particolarità anatomiche e naturalistiche degli animali, rese in uno stile neutro caratteristico del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-del-1297-1300-raffigura-due-asini-che-mostrano-l-abilita-dell-artista-nella-rappresentazione-degli-animali-essa-mette-in-risalto-le-particolarita-anatomiche-e-naturalistiche-degli-animali-rese-in-uno-stile-neutro-caratteristico-del-periodo-image665255949.html
GIOTTO di Bondone (B. 1267, Vespignano, d. 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 16. Morte del Cavaliere di Celano 1297-1300 fresco, 270 x 230 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-b-1267-vespignano-d-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-16-morte-del-cavaliere-di-celano-1297-1300-fresco-270-x-230-cm-image552613713.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 36v due gazzelle. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-36v-due-gazzelle-image660480199.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 12. Estasi di San Francesco . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 12. Estasi di San Francesco - WGA09133 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-12-estasi-di-san-francesco-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-12-estasi-di-san-francesco-wga09133-image184992518.html
Questa illustrazione manoscritta persiana tratta dalla MS M.500, folio 71r, creata tra il 1297 e il 1300, raffigura un drago nell'acqua, raffigurato in un capitolo sui coccodrilli. L'immagine riflette la natura creativa e simbolica dell'arte manoscritta persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-manoscritta-persiana-tratta-dalla-ms-m500-folio-71r-creata-tra-il-1297-e-il-1300-raffigura-un-drago-nell-acqua-raffigurato-in-un-capitolo-sui-coccodrilli-l-immagine-riflette-la-natura-creativa-e-simbolica-dell-arte-manoscritta-persiana-image665251053.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 13. Istituzione del Presepe a Greccio 1297-1300 fresco, 270 x 230 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-13-istituzione-del-presepe-a-greccio-1297-1300-fresco-270-x-230-cm-image552613714.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 62v Two Birds. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-62v-two-birds-image660480174.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 19. Stigmatizzazione di San Francesco . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 19. Stigmatizzazione di San Francesco - WGA09145 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-19-stigmatizzazione-di-san-francesco-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-19-stigmatizzazione-di-san-francesco-wga09145-image184992527.html
Questa dettagliata descrizione di due gazzelle nel manoscritto del 1297-1300 cattura l'eleganza e la fluidità di questi animali, sottolineando la struttura delicata e il movimento grazioso caratteristico delle rappresentazioni della fauna selvatica persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-dettagliata-descrizione-di-due-gazzelle-nel-manoscritto-del-1297-1300-cattura-l-eleganza-e-la-fluidita-di-questi-animali-sottolineando-la-struttura-delicata-e-il-movimento-grazioso-caratteristico-delle-rappresentazioni-della-fauna-selvatica-persiana-image665161517.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 11. San Francesco davanti al sultano (prova del fuoco) 1297-1300 fresco, 27 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-11-san-francesco-davanti-al-sultano-prova-del-fuoco-1297-1300-fresco-27-image552613817.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 78v Two FISH. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-78v-two-fish-image660480195.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 17. San Francesco che predica prima di Onorio III . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 17. San Francesco che predica prima di Onorio III - WGA09141 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-17-san-francesco-che-predica-prima-di-onorio-iii-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-17-san-francesco-che-predica-prima-di-onorio-iii-wga09141-image184992522.html
Questa illustrazione tratta dal manoscritto del 1297-1300 raffigura una donna in un copricapo e velo, seduta a terra e che succhia un orice, riflettendo l'attenzione dell'artista sull'interazione uomo-animale all'interno delle tradizioni artistiche persiane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-dal-manoscritto-del-1297-1300-raffigura-una-donna-in-un-copricapo-e-velo-seduta-a-terra-e-che-succhia-un-orice-riflettendo-l-attenzione-dell-artista-sull-interazione-uomo-animale-all-interno-delle-tradizioni-artistiche-persiane-image665216434.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 7. Conferma della regola 1297-99 fresco, 270 x 230 cm Chiesa superiore Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-7-conferma-della-regola-1297-99-fresco-270-x-230-cm-chiesa-superiore-image552613724.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 32v due onagers. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-32v-due-onagers-image660480197.html
Inglese: la leggenda di San Francesco: 17. San Francesco che predica prima di Onorio III (dettaglio) . tra 1297 e 1300. Giotto di Bondone - La leggenda di San Francesco - 17. San Francesco che predica prima di Onorio III (dettaglio) - WGA09142 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-la-leggenda-di-san-francesco-17-san-francesco-che-predica-prima-di-onorio-iii-dettaglio-tra-1297-e-1300-giotto-di-bondone-la-leggenda-di-san-francesco-17-san-francesco-che-predica-prima-di-onorio-iii-dettaglio-wga09142-image184992514.html
Questo manoscritto persiano del 1297-1300 illustrato da Maragheh raffigura due pesci in vivaci dettagli. Fa parte del portafoglio M.500 78v, che mostra intricate raffigurazioni della vita acquatica nel contesto dell'arte persiana. Il pezzo riflette le tradizioni artistiche del tempo, evidenziando la maestria delle miniature persiane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-persiano-del-1297-1300-illustrato-da-maragheh-raffigura-due-pesci-in-vivaci-dettagli-fa-parte-del-portafoglio-m500-78v-che-mostra-intricate-raffigurazioni-della-vita-acquatica-nel-contesto-dell-arte-persiana-il-pezzo-riflette-le-tradizioni-artistiche-del-tempo-evidenziando-la-maestria-delle-miniature-persiane-image665226818.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 10. Esorcismo dei demoni ad Arezzo 1297-99 fresco, 270 x 230 cm upp Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-10-esorcismo-dei-demoni-ad-arezzo-1297-99-fresco-270-x-230-cm-upp-image552613716.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 63r Hen and Chicks. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-63r-hen-and-chicks-image660480191.html
. DREER v v^ UPERB AESTRI. (Segue) Qieen ok Aster del mercato. Cometa gigante. Questo tpye è molto bello, con immensa plumy fiori; fiorisce in Agosto; altezza da 18 a 24 poll./pkt 1297 gigante bianco puro 10 1296 sposa. I fiori, in apertura, sono del bianco purissimo, cambiando come si diventa più vecchi di una magnifica tonalità di rosa 10 1300 gigante Cometa di ramificazione. Magnifici fiori su steli su un piede lungo; fiori estremamente allentato e grazioso; un grand tipo per il taglio. Colori misti. ho oz., 50 cts 10 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dreer-v-v-uperb-aestri-segue-qieen-ok-aster-del-mercato-cometa-gigante-questo-tpye-e-molto-bello-con-immensa-plumy-fiori-fiorisce-in-agosto-altezza-da-18-a-24-poll-pkt-1297-gigante-bianco-puro-10-1296-sposa-i-fiori-in-apertura-sono-del-bianco-purissimo-cambiando-come-si-diventa-piu-vecchi-di-una-magnifica-tonalita-di-rosa-10-1300-gigante-cometa-di-ramificazione-magnifici-fiori-su-steli-su-un-piede-lungo-fiori-estremamente-allentato-e-grazioso-un-grand-tipo-per-il-taglio-colori-misti-ho-oz-50-cts-10-image179885227.html
Questa illustrazione tratta da un manoscritto persiano del 1297-1300, la signora M.500, raffigura un uomo inghiottito da un pesce, una scena fantastica. L'opera riflette le tradizioni dei manoscritti persiani, anche se le fantastiche creature sullo sfondo sono state aggiunte più tardi nel XIX secolo, mostrando l'evoluzione del pezzo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-persiano-del-1297-1300-la-signora-m500-raffigura-un-uomo-inghiottito-da-un-pesce-una-scena-fantastica-l-opera-riflette-le-tradizioni-dei-manoscritti-persiani-anche-se-le-fantastiche-creature-sullo-sfondo-sono-state-aggiunte-piu-tardi-nel-xix-secolo-mostrando-l-evoluzione-del-pezzo-image665239832.html
GIOTTO di Bondone (1267, Vespignano, 1337, Firenze) leggenda di San Francesco: 8. Visione del Chariot Flaming 1297-99 fresco, 270 x 230 cm superiore C Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giotto-di-bondone-1267-vespignano-1337-firenze-leggenda-di-san-francesco-8-visione-del-chariot-flaming-1297-99-fresco-270-x-230-cm-superiore-c-image552613734.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 60v Two Magpies (dettaglio). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-60v-two-magpies-dettaglio-image660480178.html
. DWARF CHRYSANTHEMIM- aestri fiorito. • Una grande fioritura dwarf Aster; cresce circa 1 piede alta. Ammenda per i bordi del nastro, letti o pentole. Fiorisce durante il mese di agosto. PER , Kt. 1320 migliori misto. Tutti i colori. J oz., 50 cts 10 1318 Collezione importati. 6 colori 40 Cometa gigante gigante Aster COMET AESTRI. Questo tipo è cresciuto per noi in Europa ed è molto bello, con immensa plumy fiori; fiorisce in Agosto; 18 a 24 poll./pkt. 1297 gigante bianco puro 10 1296 sposa. Il flusso- ers, in apertura, sono del bianco purissimo, cambiando come si diventa più vecchi per un beauti- ful tonalità di rosa 10 1300 ramificazione gigante Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dwarf-chrysanthemim-aestri-fiorito-una-grande-fioritura-dwarf-aster-cresce-circa-1-piede-alta-ammenda-per-i-bordi-del-nastro-letti-o-pentole-fiorisce-durante-il-mese-di-agosto-per-kt-1320-migliori-misto-tutti-i-colori-j-oz-50-cts-10-1318-collezione-importati-6-colori-40-cometa-gigante-gigante-aster-comet-aestri-questo-tipo-e-cresciuto-per-noi-in-europa-ed-e-molto-bello-con-immensa-plumy-fiori-fiorisce-in-agosto-18-a-24-poll-pkt-1297-gigante-bianco-puro-10-1296-sposa-il-flusso-ers-in-apertura-sono-del-bianco-purissimo-cambiando-come-si-diventa-piu-vecchi-per-un-beauti-ful-tonalita-di-rosa-10-1300-ramificazione-gigante-image179855872.html
Questa vivida illustrazione tratta da un manoscritto persiano del 1297-1300 (MS M.500) raffigura un drago nell'acqua, originariamente destinato ad accompagnare un capitolo sui coccodrilli. I dettagli evidenziano l'arte in miniatura persiana, mostrando creature mitiche in un ambiente acquatico, che aggiunge un elemento fantastico alla narrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-vivida-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-persiano-del-1297-1300-ms-m500-raffigura-un-drago-nell-acqua-originariamente-destinato-ad-accompagnare-un-capitolo-sui-coccodrilli-i-dettagli-evidenziano-l-arte-in-miniatura-persiana-mostrando-creature-mitiche-in-un-ambiente-acquatico-che-aggiunge-un-elemento-fantastico-alla-narrazione-image665289942.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, M.500 folio 37r due arieti di montagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-m500-folio-37r-due-arieti-di-montagna-image660480203.html
Questa illustrazione tratta da MS M.500, folio 3v, mostra Ghazan Khan che si consulta con un consulente. L'aggiunta del XIX secolo conserva lo stile del XIII secolo della pittura in miniatura persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-ms-m500-folio-3v-mostra-ghazan-khan-che-si-consulta-con-un-consulente-l-aggiunta-del-xix-secolo-conserva-lo-stile-del-xiii-secolo-della-pittura-in-miniatura-persiana-image665249888.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 36v due gazzelle (dettaglio). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-36v-due-gazzelle-dettaglio-image660480194.html
Questa illustrazione del XIII secolo della MS M.500 mostra due magpie arroccate insieme, esemplificando la delicata rappresentazione degli uccelli della miniatura persiana e il significato simbolico degli animali nella cultura persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-xiii-secolo-della-ms-m500-mostra-due-magpie-arroccate-insieme-esemplificando-la-delicata-rappresentazione-degli-uccelli-della-miniatura-persiana-e-il-significato-simbolico-degli-animali-nella-cultura-persiana-image665220112.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 33v due mucche di montagna (antilopi). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-33v-due-mucche-di-montagna-antilopi-image660480196.html
Questo manoscritto persiano del XIII secolo (MS M.500, folio 11r) raffigura un leone seduto dietro una leonessa sdraiata. La miniatura illustra il ricco simbolismo degli animali nell'arte persiana durante il periodo Ilkhanato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-persiano-del-xiii-secolo-ms-m500-folio-11r-raffigura-un-leone-seduto-dietro-una-leonessa-sdraiata-la-miniatura-illustra-il-ricco-simbolismo-degli-animali-nell-arte-persiana-durante-il-periodo-ilkhanato-image665225667.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, signora M.500 folio 29v fantastico cavallo con fiamme di rosa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-signora-m500-folio-29v-fantastico-cavallo-con-fiamme-di-rosa-image660480201.html
Questa rappresentazione dettagliata di un manoscritto del XIII secolo mostra il Simurgh su un'isola, offrendo una vista più ravvicinata del mitico uccello e del suo ambiente circostante, riflettendo il simbolismo persiano e la mitologia nell'arte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-rappresentazione-dettagliata-di-un-manoscritto-del-xiii-secolo-mostra-il-simurgh-su-un-isola-offrendo-una-vista-piu-ravvicinata-del-mitico-uccello-e-del-suo-ambiente-circostante-riflettendo-il-simbolismo-persiano-e-la-mitologia-nell-arte-image665267608.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 37r due montanari (dettaglio). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-37r-due-montanari-dettaglio-image660480188.html
Il Simurgh, un uccello mitico, è raffigurato su un'isola circondata dall'acqua in questo manoscritto persiano del tardo XIII secolo, che illustra il ruolo mistico e simbolico della creatura nella letteratura e nell'arte persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-simurgh-un-uccello-mitico-e-raffigurato-su-un-isola-circondata-dall-acqua-in-questo-manoscritto-persiano-del-tardo-xiii-secolo-che-illustra-il-ruolo-mistico-e-simbolico-della-creatura-nella-letteratura-e-nell-arte-persiana-image665262742.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, Sig.ra M.500 folio 31r due assi (dettaglio pastori). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-31r-due-assi-dettaglio-pastori-image660480181.html
Questo dipinto in miniatura del XIII-XIV secolo di Maragheh, Iran, raffigura un mulo con una campana intorno al collo. L'opera, parte del manoscritto M.500, riflette la vita quotidiana e gli animali della Persia medievale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-in-miniatura-del-xiii-xiv-secolo-di-maragheh-iran-raffigura-un-mulo-con-una-campana-intorno-al-collo-l-opera-parte-del-manoscritto-m500-riflette-la-vita-quotidiana-e-gli-animali-della-persia-medievale-image665230351.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, signora M.500 folio 30r Mule, campana intorno al collo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-signora-m500-folio-30r-mule-campana-intorno-al-collo-image660480186.html
Questa illustrazione tratta da un manoscritto del XIII secolo mostra due gazzelle, sapientemente realizzate per trasmettere i loro delicati e graziosi movimenti. L'attenzione ai dettagli naturalistici riflette le tradizioni artistiche persiane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-del-xiii-secolo-mostra-due-gazzelle-sapientemente-realizzate-per-trasmettere-i-loro-delicati-e-graziosi-movimenti-l-attenzione-ai-dettagli-naturalistici-riflette-le-tradizioni-artistiche-persiane-image665243403.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, signora M.500 folio 11r leone seduto dietro leonessa reclinata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-signora-m500-folio-11r-leone-seduto-dietro-leonessa-reclinata-image660480002.html
Questa immagine tratta dal manoscritto raffigura due mucche di montagna, o antilopi, che illustrano la ricca fauna della regione. La rappresentazione precisa mostra l'osservazione dettagliata dell'artista sugli animali nativi delle zone montane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-tratta-dal-manoscritto-raffigura-due-mucche-di-montagna-o-antilopi-che-illustrano-la-ricca-fauna-della-regione-la-rappresentazione-precisa-mostra-l-osservazione-dettagliata-dell-artista-sugli-animali-nativi-delle-zone-montane-image665219460.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 55r Simurgh sull'isola circondata dall'acqua. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-55r-simurgh-sull-isola-circondata-dall-acqua-image660480177.html
La raffigurazione di due arieti di montagna da un manoscritto persiano del XIII secolo evidenzia la capacità dell'artista di catturare la forma forte e muscolare di questi animali, tipica delle regioni montuose dell'Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-raffigurazione-di-due-arieti-di-montagna-da-un-manoscritto-persiano-del-xiii-secolo-evidenzia-la-capacita-dell-artista-di-catturare-la-forma-forte-e-muscolare-di-questi-animali-tipica-delle-regioni-montuose-dell-iran-image665304760.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, sig.ra M.500 folio 55r Simurgh sull'isola circondata dall'acqua (dettaglio). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-sig-ra-m500-folio-55r-simurgh-sull-isola-circondata-dall-acqua-dettaglio-image660480190.html
Questa illustrazione tratta da un manoscritto persiano del XIII secolo raffigura una capra di montagna che salta da una scogliera, mostrando l'abilità dell'artista nel catturare il movimento dinamico e la rappresentazione naturalistica della fauna selvatica nelle regioni montuose dell'Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-persiano-del-xiii-secolo-raffigura-una-capra-di-montagna-che-salta-da-una-scogliera-mostrando-l-abilita-dell-artista-nel-catturare-il-movimento-dinamico-e-la-rappresentazione-naturalistica-della-fauna-selvatica-nelle-regioni-montuose-dell-iran-image665170834.html
Iran, Maragheh, 1297-1298 o 1299-1300, signora M.500 folio 37v capra di montagna che salta giù dalla scogliera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-maragheh-1297-1298-o-1299-1300-signora-m500-folio-37v-capra-di-montagna-che-salta-giu-dalla-scogliera-image660480198.html
Questo manoscritto della fine del XIII secolo raffigura due arieti di montagna, enfatizzando la loro forza e forma. L'artista ritrae questi animali in intricati dettagli, tipici della rappresentazione della fauna selvatica persiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manoscritto-della-fine-del-xiii-secolo-raffigura-due-arieti-di-montagna-enfatizzando-la-loro-forza-e-forma-l-artista-ritrae-questi-animali-in-intricati-dettagli-tipici-della-rappresentazione-della-fauna-selvatica-persiana-image665243358.html