. Dama d'Elx 151 Dama d'Elx Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dama-d-elx-151-dama-d-elx-image187739327.html
Xenocrate. Artista: Sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/xenocrate-artista-sconosciuto-image463095951.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, Sezione 22, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 28 5/8 × 1 3/8 pollici (57,5 × 72,7 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-22-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-28-5-8-1-3-8-pollici-57-5-72-7-3-5-cm-image328713936.html
Atalanta Mosaic,iv secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/atalanta-mosaic-iv-secolo-image151886749.html
Sfinge e la Piramide di Khafre Chefren) secondo-più alto delle piramidi di Giza e tomba del Pharaoh Khafre IV dinastia, 2558−2532 a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sfinge-e-la-piramide-di-khafre-chefren-secondo-piu-alto-delle-piramidi-di-giza-e-tomba-del-pharaoh-khafre-iv-dinastia-2558-2532-a-c-image4402360.html
Timoleon (411-337 a.e.v.) era greco statista e generale nel siracusano complessivo. Egli ha stabilito una nuova costituzione siracusano, descritti al momento democratico, ma trattenuti ampi poteri equivalenti a un comandante supremo. Egli ha invitato i coloni dalla Grecia continentale per assistere nella ri-popolazione di Siracusa e di altre città siciliane, un pariod durante il quale la Sicilia greca goduto di un recupero della sua economia e cultura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/timoleon-411-337-a-e-v-era-greco-statista-e-generale-nel-siracusano-complessivo-egli-ha-stabilito-una-nuova-costituzione-siracusano-descritti-al-momento-democratico-ma-trattenuti-ampi-poteri-equivalenti-a-un-comandante-supremo-egli-ha-invitato-i-coloni-dalla-grecia-continentale-per-assistere-nella-ri-popolazione-di-siracusa-e-di-altre-citta-siciliane-un-pariod-durante-il-quale-la-sicilia-greca-goduto-di-un-recupero-della-sua-economia-e-cultura-image259418755.html
Stele grave, marmo, dal quartiere vicino ad Atene (forse Halai), metà 4th secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stele-grave-marmo-dal-quartiere-vicino-ad-atene-forse-halai-meta-4th-secolo-a-c-image351630138.html
Oinochoe (Pitcher) Data: Fine del 4th sec. a.C. artista: Attribuito al pittore Mattinata Greco; Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oinochoe-pitcher-data-fine-del-4th-sec-a-c-artista-attribuito-al-pittore-mattinata-greco-puglia-italia-image554304058.html
Arte greche. La Grecia. Del IV secolo A.C. Statua di bronzo di un giovane identificato come Perseo con la testa della Medusa appeso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-arte-greche-la-grecia-del-iv-secolo-a-c-statua-di-bronzo-di-un-giovane-identificato-come-perseo-con-la-testa-della-medusa-appeso-39418996.html
La Grecia, Rodi, Acropoli di Lindos, colonne di Athena Lindia tempio del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-grecia-rodi-acropoli-di-lindos-colonne-di-athena-lindia-tempio-del-iv-secolo-a-c-27693274.html
Anfora in terracotta con scena di battaglia ad altorilievo, da antica collezione, datata alla fine del IV secolo a.C. all'inizio del III secolo a.C., probabilmente in Italia centrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anfora-in-terracotta-con-scena-di-battaglia-ad-altorilievo-da-antica-collezione-datata-alla-fine-del-iv-secolo-a-c-all-inizio-del-iii-secolo-a-c-probabilmente-in-italia-centrale-image680884384.html
L'Albania. Byllis. Fondata dai Illirians nel IV secolo A.C. Rovine. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-albania-byllis-fondata-dai-illirians-nel-iv-secolo-a-c-rovine-image220340430.html
Un disegno del tatuaggio del IV secolo a.C. della cultura di Pazyryk, caratterizzato da simboli zoomorfi, riflette le antiche pratiche artistiche dell'Asia centrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-disegno-del-tatuaggio-del-iv-secolo-a-c-della-cultura-di-pazyryk-caratterizzato-da-simboli-zoomorfi-riflette-le-antiche-pratiche-artistiche-dell-asia-centrale-image665080429.html
Un gruppo di ballerini durante un rito funebre affresco lucano del IV secolo a.C., tomba ad affresco lucano, ca. 375-350 a.C. le rovine di Paestum sono famose per i loro tre antichi templi greci nell'ordine dorico dal 550 al 450 a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-gruppo-di-ballerini-durante-un-rito-funebre-affresco-lucano-del-iv-secolo-a-c-tomba-ad-affresco-lucano-ca-375-350-a-c-le-rovine-di-paestum-sono-famose-per-i-loro-tre-antichi-templi-greci-nell-ordine-dorico-dal-550-al-450-a-c-image568756718.html
Olympya. Il Leonidaion. Fu costruito intorno al 330 a.C. resti di capitelli ionici con volute. Grecia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/olympya-il-leonidaion-fu-costruito-intorno-al-330-a-c-resti-di-capitelli-ionici-con-volute-grecia-image630869522.html
La scultura ellenistica, come studiata nel 2014, si concentra sugli stili artistici dettagliati ed espressivi emersi nel mondo greco tra il IV e il i secolo a.C., caratterizzati da profondità emotiva e realismo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-scultura-ellenistica-come-studiata-nel-2014-si-concentra-sugli-stili-artistici-dettagliati-ed-espressivi-emersi-nel-mondo-greco-tra-il-iv-e-il-i-secolo-a-c-caratterizzati-da-profondita-emotiva-e-realismo-139974387.html
Fotografia di Naqsh-e Rostam, un'antica necropoli a nord-ovest di Persepolis, nella provincia di Fars, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-di-naqsh-e-rostam-un-antica-necropoli-a-nord-ovest-di-persepolis-nella-provincia-di-fars-iran-image377039887.html
Questo pyxis globulare pugliese a figura rossa, risalente al IV secolo a.C., è un notevole esempio di ceramica greca antica. La nave, originaria della Puglia, presenta un'intricata decorazione a figura rossa, comune nell'arte dell'Italia meridionale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-pyxis-globulare-pugliese-a-figura-rossa-risalente-al-iv-secolo-a-c-e-un-notevole-esempio-di-ceramica-greca-antica-la-nave-originaria-della-puglia-presenta-un-intricata-decorazione-a-figura-rossa-comune-nell-arte-dell-italia-meridionale-132410227.html
Ucraina: Dettaglio da un pettorale Scitiano dorato dalla tomba reale nel Tolstaja Mogila Kurgan, metà del IV secolo a.C. Museo dei tesori storici dell'Ucraina, Kiev. Immagine rilasciata alla stampa nel 2009. Gli Sciti erano un antico popolo iraniano di pastori nomadi a cavallo che in tutta l'antichità classica dominavano la steppa Pontico-Caspio, conosciuta all'epoca come Scita. Per la tarda antichità gli Sarmatiani strettamente correlati vennero a dominare gli Sciti nell'ovest. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ucraina-dettaglio-da-un-pettorale-scitiano-dorato-dalla-tomba-reale-nel-tolstaja-mogila-kurgan-meta-del-iv-secolo-a-c-museo-dei-tesori-storici-dell-ucraina-kiev-immagine-rilasciata-alla-stampa-nel-2009-gli-sciti-erano-un-antico-popolo-iraniano-di-pastori-nomadi-a-cavallo-che-in-tutta-l-antichita-classica-dominavano-la-steppa-pontico-caspio-conosciuta-all-epoca-come-scita-per-la-tarda-antichita-gli-sarmatiani-strettamente-correlati-vennero-a-dominare-gli-sciti-nell-ovest-image344227708.html
1134 OLYNTHOS Circa A.C. 392-379 o più tardi un Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1134-olynthos-circa-a-c-392-379-o-piu-tardi-un-image213545970.html
Oggetti in ceramica rossa o terracotta del IV secolo a.C., che illustrano i materiali e le caratteristiche stilistiche del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oggetti-in-ceramica-rossa-o-terracotta-del-iv-secolo-a-c-che-illustrano-i-materiali-e-le-caratteristiche-stilistiche-del-periodo-image598815518.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, Sezione 23, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 39 1/2 × 1 3/8 pollici (57,5 × 100,3 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-23-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-39-1-2-1-3-8-pollici-57-5-100-3-3-5-cm-image328713937.html
Dionysos Mosaic,del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dionysos-mosaic-del-iv-secolo-a-c-image151886756.html
Una scultura stilizzata di un maiale con un piccolo beccuccio, progettata in modo complesso e poggiata su una base di legno, che mostra una miscela unica di colori e forme. Greco: Askos a forma di animale, Inagaki, greco, IV-III secolo a.C., ceramica, totale: 3 3/8 x 3 x 8 3/8 poll. (8,6 x 7,6 x 21,3 cm) Arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-scultura-stilizzata-di-un-maiale-con-un-piccolo-beccuccio-progettata-in-modo-complesso-e-poggiata-su-una-base-di-legno-che-mostra-una-miscela-unica-di-colori-e-forme-greco-askos-a-forma-di-animale-inagaki-greco-iv-iii-secolo-a-c-ceramica-totale-3-3-8-x-3-x-8-3-8-poll-8-6-x-7-6-x-21-3-cm-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670959531.html
Brennus (o Brennos) era un capotribù dei Senones in Roma. Egli sconfisse i Romani nella Battaglia di Allia (18 luglio 390 BC) e nel 387 A.C., ha portato un esercito della Cisalpina Galli nel loro attacco a Roma e ha catturato la maggior parte delle città, tenendolo premuto per diversi mesi. Brennus il sacco di Roma è stato il solo tempo in 800 anni la città fu occupata da un non-Roman Army prima della caduta della città per i visigoti nel 410 d.c. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/brennus-o-brennos-era-un-capotribu-dei-senones-in-roma-egli-sconfisse-i-romani-nella-battaglia-di-allia-18-luglio-390-bc-e-nel-387-a-c-ha-portato-un-esercito-della-cisalpina-galli-nel-loro-attacco-a-roma-e-ha-catturato-la-maggior-parte-delle-citta-tenendolo-premuto-per-diversi-mesi-brennus-il-sacco-di-roma-e-stato-il-solo-tempo-in-800-anni-la-citta-fu-occupata-da-un-non-roman-army-prima-della-caduta-della-citta-per-i-visigoti-nel-410-d-c-image261255284.html
Attico drachm Athena tipo Medio Oriente del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/attico-drachm-athena-tipo-medio-oriente-del-iv-secolo-a-c-image216521692.html
Anfora (vasetto di conservazione) Data: 490-480 BCE artista: Attribuito al Michigan Pittore greco; Atene Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anfora-vasetto-di-conservazione-data-490-480-bce-artista-attribuito-al-michigan-pittore-greco-atene-image554303963.html
Dolmen di Mane-Kerioned (Pixies' tumulo). 3500 BC. Carnac pietre. Epoca megalitica. Dipartimento di Morbihan, Carnac comune, Brittany, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dolmen-di-mane-kerioned-pixies-tumulo-3500-bc-carnac-pietre-epoca-megalitica-dipartimento-di-morbihan-carnac-comune-brittany-francia-image187020125.html
La Grecia, Rodi, Acropoli di Lindos, colonne di Athena Lindia tempio del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-grecia-rodi-acropoli-di-lindos-colonne-di-athena-lindia-tempio-del-iv-secolo-a-c-image449100402.html
Terracotta ex voto con testa barbuta maschile di antica collezione, realizzata in Italia nel IV-III secolo a.C., ritratto frontale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/terracotta-ex-voto-con-testa-barbuta-maschile-di-antica-collezione-realizzata-in-italia-nel-iv-iii-secolo-a-c-ritratto-frontale-image680884374.html
L'Albania. Byllis. Fondata dai Illirians nel IV secolo A.C. Rovine. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-albania-byllis-fondata-dai-illirians-nel-iv-secolo-a-c-rovine-image220288331.html
Un disegno egiziano, etichettato "Egiziano 214", con scrittura demotica risalente al IV secolo a.C. L'opera, attribuita ad un autore anonimo, fu creata nell'antico Egitto, mostrando i primi simboli scritti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-disegno-egiziano-etichettato-egiziano-214-con-scrittura-demotica-risalente-al-iv-secolo-a-c-l-opera-attribuita-ad-un-autore-anonimo-fu-creata-nell-antico-egitto-mostrando-i-primi-simboli-scritti-image680177974.html
Stele antropomorfe Qaryal al-Kaafa, vicino Ha'il IV millennio a.c. arenaria Museo Nazionale di Riyadh Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stele-antropomorfe-qaryal-al-kaafa-vicino-ha-il-iv-millennio-a-c-arenaria-museo-nazionale-di-riyadh-133534064.html
Alessandro il Grande come giovane Eracle. Indossando il cuoio capelluto di Lion come casco. Greco, Ellenistico, 4a-3a BCE. Met. NY, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alessandro-il-grande-come-giovane-eracle-indossando-il-cuoio-capelluto-di-lion-come-casco-greco-ellenistico-4a-3a-bce-met-ny-stati-uniti-d-america-image236196277.html
Una moneta di CEO, un'antica isola greca, risale tipicamente al V o IV secolo a.C. Le monete di quest'isola spesso presentano simboli o divinità associate alla sua cultura e alla sua economia locale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-moneta-di-ceo-un-antica-isola-greca-risale-tipicamente-al-v-o-iv-secolo-a-c-le-monete-di-quest-isola-spesso-presentano-simboli-o-divinita-associate-alla-sua-cultura-e-alla-sua-economia-locale-139728020.html
Fotografia della tomba reale di Artaserse II di Persia, Persepolis, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-della-tomba-reale-di-artaserse-ii-di-persia-persepolis-iran-image377040436.html
Dion di Siracusa fu un filosofo e sovrano greco che giocò un ruolo chiave nel panorama politico di Siracusa nel IV secolo a.C.. Questa opera d'arte rappresenta la sua influenza nella società greca antica, evidenziando i suoi contributi politici e intellettuali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-dion-di-siracusa-fu-un-filosofo-e-sovrano-greco-che-gioco-un-ruolo-chiave-nel-panorama-politico-di-siracusa-nel-iv-secolo-a-c-questa-opera-d-arte-rappresenta-la-sua-influenza-nella-societa-greca-antica-evidenziando-i-suoi-contributi-politici-e-intellettuali-132679359.html
Grecia/Turchia: Erodoto, il "Padre della storia" (c.. 484 - c. 425 BCE). Copia romana di un busto di marmo greco, inizio 4th secolo a.C. Erodoto (greco: Hēródotos) era un antico storico greco nato a Halicarnassus, Caria (oggi Bodrum, Turchia) e vissuto nel 5th ° secolo a.C. Egli è stato chiamato il 'Padre della Storia' da quando è stato il primo storico noto per raccogliere i suoi materiali sistematicamente, testare la loro accuratezza in una certa misura e disporli in una narrazione ben costruita e vivace. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-turchia-erodoto-il-padre-della-storia-c-484-c-425-bce-copia-romana-di-un-busto-di-marmo-greco-inizio-4th-secolo-a-c-erodoto-greco-herodotos-era-un-antico-storico-greco-nato-a-halicarnassus-caria-oggi-bodrum-turchia-e-vissuto-nel-5th-secolo-a-c-egli-e-stato-chiamato-il-padre-della-storia-da-quando-e-stato-il-primo-storico-noto-per-raccogliere-i-suoi-materiali-sistematicamente-testare-la-loro-accuratezza-in-una-certa-misura-e-disporli-in-una-narrazione-ben-costruita-e-vivace-image344239658.html
. Frammento su anfora pugliese dal pittore Dario. Napoli Nat'l Mus. . 330-320 A.C. Dario pittore nomi alternativi Pittore di Dario; Peintre de Dario Descrizione rosso-figura vaso pittore Data di nascita del IV secolo A.C. la posizione di lavoro Taranto competente controllo : Q902022 VIAF:?72336338 ULAN:?500029448 GND:?124811728 Apulo-Corinthian-casco-Dario Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/frammento-su-anfora-pugliese-dal-pittore-dario-napoli-nat-l-mus-330-320-a-c-dario-pittore-nomi-alternativi-pittore-di-dario-peintre-de-dario-descrizione-rosso-figura-vaso-pittore-data-di-nascita-del-iv-secolo-a-c-la-posizione-di-lavoro-taranto-competente-controllo-q902022-viaf-72336338-ulan-500029448-gnd-124811728-apulo-corinthian-casco-dario-image184896770.html
Spia dell'olio. Egitto, probabilmente 2nd secolo a.C. - 4th secolo d.C. Arredamento; illuminazione. Terracotta Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/spia-dell-olio-egitto-probabilmente-2nd-secolo-a-c-4th-secolo-d-c-arredamento-illuminazione-terracotta-image464668818.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, Sezione 21, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 33 5/8 × 1 3/8 pollici (57,5 × 85,4 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-21-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-33-5-8-1-3-8-pollici-57-5-85-4-3-5-cm-image328713935.html
Dettaglio di Lion Hunt Mosaic,del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-di-lion-hunt-mosaic-del-iv-secolo-a-c-image151886748.html
Un vaso decorativo a forma di uccello, caratterizzato da dettagli intricati e una postura graziosa, che mostra l'artigianato artistico. Il design include un corpo arrotondato e un esclusivo ed elegante collo ricurvo. Etrusco: Uccello a figura rossa Askos, etrusco, fine IV secolo a.C., ceramica, in generale: 7 x 9 3/4 x 3 3/8 poll. (17,8 x 24,8 x 8,6 cm) Arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-vaso-decorativo-a-forma-di-uccello-caratterizzato-da-dettagli-intricati-e-una-postura-graziosa-che-mostra-l-artigianato-artistico-il-design-include-un-corpo-arrotondato-e-un-esclusivo-ed-elegante-collo-ricurvo-etrusco-uccello-a-figura-rossa-askos-etrusco-fine-iv-secolo-a-c-ceramica-in-generale-7-x-9-3-4-x-3-3-8-poll-17-8-x-24-8-x-8-6-cm-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670959546.html
Antiochia, turco Antakya, era popolosa città di antica Siria che giace nei pressi della foce del fiume Oronte, circa 12 miglia a nord-ovest di frontiera siriana era una antica città greca. Essa è stata fondata nel 300 a.c. da Seleucus I Nicator, un ex generale di Alessandro Magno e divenne il western terminus delle rotte carovaniere su cui le merci sono state portate dalla Persia e altrove in Asia per il Mediterraneo. Il Seaport Seleucia Pieria, alla foce del fiume Oronte, era il porto della citta'. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antiochia-turco-antakya-era-popolosa-citta-di-antica-siria-che-giace-nei-pressi-della-foce-del-fiume-oronte-circa-12-miglia-a-nord-ovest-di-frontiera-siriana-era-una-antica-citta-greca-essa-e-stata-fondata-nel-300-a-c-da-seleucus-i-nicator-un-ex-generale-di-alessandro-magno-e-divenne-il-western-terminus-delle-rotte-carovaniere-su-cui-le-merci-sono-state-portate-dalla-persia-e-altrove-in-asia-per-il-mediterraneo-il-seaport-seleucia-pieria-alla-foce-del-fiume-oronte-era-il-porto-della-citta-image259877764.html
Attico drachm Athena tipo Asia centrale del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/attico-drachm-athena-tipo-asia-centrale-del-iv-secolo-a-c-image216521691.html
Gold phiale (coppa della libagione) greco IV-III secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gold-phiale-coppa-della-libagione-greco-iv-iii-secolo-a-c-image600622232.html
L'antico denaro dei coltelli cinesi circolò durante la dinastia Zhou, dal 600 al 200 a.C. circa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-antico-denaro-dei-coltelli-cinesi-circolo-durante-la-dinastia-zhou-dal-600-al-200-a-c-circa-image709117010.html
La Grecia, Rodi, Acropoli di Lindos, colonne di Athena Lindia tempio del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-grecia-rodi-acropoli-di-lindos-colonne-di-athena-lindia-tempio-del-iv-secolo-a-c-image449100198.html
Terracotta ex voto con testa femminile, capelli ricci, elementi morbidi, di antica collezione, datata al IV-III secolo a.C., probabilmente proveniente dall'Italia centrale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/terracotta-ex-voto-con-testa-femminile-capelli-ricci-elementi-morbidi-di-antica-collezione-datata-al-iv-iii-secolo-a-c-probabilmente-proveniente-dall-italia-centrale-image680884376.html
Arte greche. La Grecia. Echo Portico o Heptaechos. Metà del IV secolo. A. C. Altis. Olympia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-greche-la-grecia-echo-portico-o-heptaechos-meta-del-iv-secolo-a-c-altis-olympia-image220289810.html
Pelike di terracotta (barattolo di vino) attribuito al gruppo Helbig-Reverse, inizio IV secolo a.C., raffigurante una ragazza inseguita da un cavaliere orientale e da due giovani, che espone ceramiche greche a figura rossa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pelike-di-terracotta-barattolo-di-vino-attribuito-al-gruppo-helbig-reverse-inizio-iv-secolo-a-c-raffigurante-una-ragazza-inseguita-da-un-cavaliere-orientale-e-da-due-giovani-che-espone-ceramiche-greche-a-figura-rossa-image653089089.html
Stele antropomorfe Qaryal al-Kaafa, vicino Ha'il IV millennio a.c. arenaria Museo Nazionale di Riyadh Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stele-antropomorfe-qaryal-al-kaafa-vicino-ha-il-iv-millennio-a-c-arenaria-museo-nazionale-di-riyadh-133534097.html
Alessandro il Grande come giovane Eracle. Indossando il cuoio capelluto di Lion come casco. Greco, Ellenistico, 4a-3a BCE. Met. NY, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alessandro-il-grande-come-giovane-eracle-indossando-il-cuoio-capelluto-di-lion-come-casco-greco-ellenistico-4a-3a-bce-met-ny-stati-uniti-d-america-image235965649.html
Questo racconto racconta la storia di un giovane soldato macedone che serve nell'esercito di Alessandro Magno. Il libro presenta sedici illustrazioni che riportano in vita gli eventi storici e le campagne militari durante le conquiste di Alessandro nel IV secolo a.C.. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-racconto-racconta-la-storia-di-un-giovane-soldato-macedone-che-serve-nell-esercito-di-alessandro-magno-il-libro-presenta-sedici-illustrazioni-che-riportano-in-vita-gli-eventi-storici-e-le-campagne-militari-durante-le-conquiste-di-alessandro-nel-iv-secolo-a-c-140837369.html
Fotografia di Naqsh-e Rostam, un'antica necropoli a nord-ovest di Persepolis, nella provincia di Fars, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-di-naqsh-e-rostam-un-antica-necropoli-a-nord-ovest-di-persepolis-nella-provincia-di-fars-iran-image377039883.html
L'antica tomba macedone di Sant'Atanasio è un luogo di sepoltura storico risalente al IV secolo a.C. Situata nella Grecia moderna, la tomba fornisce preziose informazioni sulle antiche pratiche di sepoltura macedone, la cultura e l'arte. Il suo significato archeologico aggiunge alla nostra comprensione dell'antica società macedone. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-antica-tomba-macedone-di-sant-atanasio-e-un-luogo-di-sepoltura-storico-risalente-al-iv-secolo-a-c-situata-nella-grecia-moderna-la-tomba-fornisce-preziose-informazioni-sulle-antiche-pratiche-di-sepoltura-macedone-la-cultura-e-l-arte-il-suo-significato-archeologico-aggiunge-alla-nostra-comprensione-dell-antica-societa-macedone-132614722.html
Grecia: Tucidide (c.. 460 BCE - c. 395 a.C.), generale greco, storico e scrittore. Testa ritratto in marmo, c.. 4th ° secolo a.C. Thucydides (greco Θουκυδίδης, Thoukydídēs) è stato uno storico greco e autore di Alimos. La sua 'Storia della Guerra Peloponnesiana' racconta la guerra del 5th° secolo a.C. tra Sparta e Atene fino all'anno 411 a.C. Thucydides è stato soprannominato il "padre della storia scientifica", a causa dei suoi rigorosi standard di raccolta delle prove e di analisi in termini di causa ed effetto senza riferimento all'intervento degli dei, come delineato nella sua introduzione al suo lavoro. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-tucidide-c-460-bce-c-395-a-c-generale-greco-storico-e-scrittore-testa-ritratto-in-marmo-c-4th-secolo-a-c-thucydides-greco-thoukydides-e-stato-uno-storico-greco-e-autore-di-alimos-la-sua-storia-della-guerra-peloponnesiana-racconta-la-guerra-del-5th-secolo-a-c-tra-sparta-e-atene-fino-all-anno-411-a-c-thucydides-e-stato-soprannominato-il-padre-della-storia-scientifica-a-causa-dei-suoi-rigorosi-standard-di-raccolta-delle-prove-e-di-analisi-in-termini-di-causa-ed-effetto-senza-riferimento-all-intervento-degli-dei-come-delineato-nella-sua-introduzione-al-suo-lavoro-image344239596.html
Grh2636g-sv 501 Prassitele, verksam på 300-talet f Kr, skulptör - Nationalmuseum - 31857 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grh2636g-sv-501-prassitele-verksam-pa-300-talet-f-kr-skulptor-nationalmuseum-31857-image188127293.html
Testa di un Leone. Egitto, Vecchio Regno, 4th Dinastia (?), (2575 - 2465 a.C.). Scultura. Calcite Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testa-di-un-leone-egitto-vecchio-regno-4th-dinastia-2575-2465-a-c-scultura-calcite-image464669841.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, Sezione 12, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 28 5/8 × 1 3/8 pollici (57,5 × 72,7 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-12-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-28-5-8-1-3-8-pollici-57-5-72-7-3-5-cm-image328713933.html
Dionysos a cavallo di un ghepardo, mosaico da una ricca casa della fine del IV secolo A.C. la " casa di Dionysos' a Pella, in Pella, la capitale del regno macedone. Dioniso è il dio della vendemmia e vinificazione e di vino, di rituale della pazzia, fertilità, teatro e religiosi ecstasy in greco antico Religione e mito. Il vino ha giocato un ruolo importante nella cultura greca, e al culto di Dioniso era la principale attenzione religiosa per il suo consumo sfrenato. Egli è un grande, popolare la figura della mitologia greca e religione, diventando sempre più importante nel corso del tempo e incluse in alcuni elenchi dei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dionysos-a-cavallo-di-un-ghepardo-mosaico-da-una-ricca-casa-della-fine-del-iv-secolo-a-c-la-casa-di-dionysos-a-pella-in-pella-la-capitale-del-regno-macedone-dioniso-e-il-dio-della-vendemmia-e-vinificazione-e-di-vino-di-rituale-della-pazzia-fertilita-teatro-e-religiosi-ecstasy-in-greco-antico-religione-e-mito-il-vino-ha-giocato-un-ruolo-importante-nella-cultura-greca-e-al-culto-di-dioniso-era-la-principale-attenzione-religiosa-per-il-suo-consumo-sfrenato-egli-e-un-grande-popolare-la-figura-della-mitologia-greca-e-religione-diventando-sempre-piu-importante-nel-corso-del-tempo-e-incluse-in-alcuni-elenchi-dei-image151887323.html
Una figura serena di una donna seduta in una posa premurosa, delicatamente drappeggiata in abiti scorrevoli, appoggiata su un semplice piedistallo, trasuda un senso di introspezione tranquilla. Greco: Donna seduta, artista non identificato, greco, forse tardo IV-II secolo a.C., o forse moderno, ceramica, in generale: 5 3/16 x 2 11/16 x 3 11/16 pollici. (13,2 x 6,8 x 9,4 cm) Arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-figura-serena-di-una-donna-seduta-in-una-posa-premurosa-delicatamente-drappeggiata-in-abiti-scorrevoli-appoggiata-su-un-semplice-piedistallo-trasuda-un-senso-di-introspezione-tranquilla-greco-donna-seduta-artista-non-identificato-greco-forse-tardo-iv-ii-secolo-a-c-o-forse-moderno-ceramica-in-generale-5-3-16-x-2-11-16-x-3-11-16-pollici-13-2-x-6-8-x-9-4-cm-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670964413.html
La morte di Socrate (470 - 399 a.e.v.), il greco classico (Athenian) filosofo accreditato come uno dei fondatori della filosofia occidentale e il primo filosofo morale dell'etica occidentale una tradizione di pensiero. Enigmatica figura, non ha fatto nessuna scritti, ed è nota principalmente attraverso i conti dei suoi studenti di Platone e Senofonte. In 399 BC, Socrates è andato in prova e successivamente è stato trovato colpevole di entrambi corrompere le menti dei giovani di Atene e di empietà (non credere nella divinità di stato). Egli è stato condannato a morte da veleno di bere la cicuta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-morte-di-socrate-470-399-a-e-v-il-greco-classico-athenian-filosofo-accreditato-come-uno-dei-fondatori-della-filosofia-occidentale-e-il-primo-filosofo-morale-dell-etica-occidentale-una-tradizione-di-pensiero-enigmatica-figura-non-ha-fatto-nessuna-scritti-ed-e-nota-principalmente-attraverso-i-conti-dei-suoi-studenti-di-platone-e-senofonte-in-399-bc-socrates-e-andato-in-prova-e-successivamente-e-stato-trovato-colpevole-di-entrambi-corrompere-le-menti-dei-giovani-di-atene-e-di-empieta-non-credere-nella-divinita-di-stato-egli-e-stato-condannato-a-morte-da-veleno-di-bere-la-cicuta-image259418003.html
Heracles, Italia, copia del i secolo CE della versione del IV secolo BCE originale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/heracles-italia-copia-del-i-secolo-ce-della-versione-del-iv-secolo-bce-originale-image353195074.html
Servitori del palazzo, Persepoli, V-IV secolo a.C. - Museo d'Arte Nelson-Atkins Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/servitori-del-palazzo-persepoli-v-iv-secolo-a-c-museo-d-arte-nelson-atkins-image698388769.html
Poniard di ferro per Villasviejas del Tamuja Celt sito. IV secolo a.C. Museo Archeologico di Caceres Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/poniard-di-ferro-per-villasviejas-del-tamuja-celt-sito-iv-secolo-a-c-museo-archeologico-di-caceres-image448616510.html
Jaen, Spagna - Dicembre 30th, 2017: bronzo iberica offerte votive dal santuario iberico, iv secolo a.e.v., Museo di Jaen, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/jaen-spagna-dicembre-30th-2017-bronzo-iberica-offerte-votive-dal-santuario-iberico-iv-secolo-a-e-v-museo-di-jaen-spagna-image231653623.html
Maschera di Gorgone in terracotta del Tempio del Belvedere, IV secolo a.C. Esposto al Museo Claudio Faina, Orvieto, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/maschera-di-gorgone-in-terracotta-del-tempio-del-belvedere-iv-secolo-a-c-esposto-al-museo-claudio-faina-orvieto-italia-image685390308.html
Arte greche. La Grecia. Echo Portico o Heptaechos. Metà del IV secolo. A. C. Altis. Olympia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-greche-la-grecia-echo-portico-o-heptaechos-meta-del-iv-secolo-a-c-altis-olympia-image220340402.html
Questa fotografia del 1883 mostra una statua di babbuini dell'Iseum Campense di Roma, risalente alla XXXI dinastia d'Egitto (IV secolo a.C.). È una delle due statue originariamente situate nel santuario di Iside e Sarapis. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-fotografia-del-1883-mostra-una-statua-di-babbuini-dell-iseum-campense-di-roma-risalente-alla-xxxi-dinastia-d-egitto-iv-secolo-a-c-e-una-delle-due-statue-originariamente-situate-nel-santuario-di-iside-e-sarapis-image697697103.html
Iscrizione Lihyani. Al-'Ula, Um-Daraj. 3a-4a secolo A.C. In arenaria. Museo Nazionale di Riyadh. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-iscrizione-lihyani-al-ula-um-daraj-3a-4a-secolo-a-c-in-arenaria-museo-nazionale-di-riyadh-133533849.html
Alessandro il Grande come giovane Eracle. Indossando il cuoio capelluto di Lion come casco. Greco, Ellenistico, 4a-3a BCE. Met. NY, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alessandro-il-grande-come-giovane-eracle-indossando-il-cuoio-capelluto-di-lion-come-casco-greco-ellenistico-4a-3a-bce-met-ny-stati-uniti-d-america-image235965636.html
Un manufatto celtico, risalente al IV secolo a.C., che mostra un design intricato e un significato culturale del popolo celtico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-manufatto-celtico-risalente-al-iv-secolo-a-c-che-mostra-un-design-intricato-e-un-significato-culturale-del-popolo-celtico-172632370.html
Fotografia della tomba reale di Artaserse II di Persia, Persepolis, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-della-tomba-reale-di-artaserse-ii-di-persia-persepolis-iran-image377040437.html
Il 'Grab der Nereide Quadriga' si riferisce alla tomba Nereide, un antico monumento funerario greco del IV secolo a.C. Questa tomba è famosa per le sue elaborate sculture raffiguranti Nereidi e presenta una quadriga, un carro a quattro cavalli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-grab-der-nereide-quadriga-si-riferisce-alla-tomba-nereide-un-antico-monumento-funerario-greco-del-iv-secolo-a-c-questa-tomba-e-famosa-per-le-sue-elaborate-sculture-raffiguranti-nereidi-e-presenta-una-quadriga-un-carro-a-quattro-cavalli-136455889.html
Giordania: La strada delle facciate vista dal Teatro, Petra. Petra fu fondata come città dagli arabi nabatei nel IV secolo a.C., e doveva la sua nascita e prosperità al fatto che era l'unico luogo con acqua chiara e abbondante tra i centri commerciali Hijaz di Mecca e Medina e la Palestina. Scavata direttamente nelle creste di arenaria nubiana del deserto sud della Giordania, sembra probabile che, data la sua eccellente posizione difensiva e le buone riserve idriche, Petra sia stata continuamente occupata fin dal Paleolitico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giordania-la-strada-delle-facciate-vista-dal-teatro-petra-petra-fu-fondata-come-citta-dagli-arabi-nabatei-nel-iv-secolo-a-c-e-doveva-la-sua-nascita-e-prosperita-al-fatto-che-era-l-unico-luogo-con-acqua-chiara-e-abbondante-tra-i-centri-commerciali-hijaz-di-mecca-e-medina-e-la-palestina-scavata-direttamente-nelle-creste-di-arenaria-nubiana-del-deserto-sud-della-giordania-sembra-probabile-che-data-la-sua-eccellente-posizione-difensiva-e-le-buone-riserve-idriche-petra-sia-stata-continuamente-occupata-fin-dal-paleolitico-image344249416.html
500 di Prassitele, verksam på 300-talet f Kr, skulptör - Nationalmuseum - 31857 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/500-di-prassitele-verksam-pa-300-talet-f-kr-skulptor-nationalmuseum-31857-image214150514.html
Figura rossa simile a quella di un'officina attica sconosciuta, risalente alla fine del IV secolo a.C., utilizzata per lo stoccaggio e il versamento di liquidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/figura-rossa-simile-a-quella-di-un-officina-attica-sconosciuta-risalente-alla-fine-del-iv-secolo-a-c-utilizzata-per-lo-stoccaggio-e-il-versamento-di-liquidi-image598757710.html
Panama, nativi americani, Mountain Lion sulle zampe posteriori, tra il IV secolo A.C. e il XV secolo CE, rame dorato, complessivo: 4 1/8 × 1 3/8 × 1 3/8 pollici (10,5 × 3,5 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/panama-nativi-americani-mountain-lion-sulle-zampe-posteriori-tra-il-iv-secolo-a-c-e-il-xv-secolo-ce-rame-dorato-complessivo-4-1-8-1-3-8-1-3-8-pollici-10-5-3-5-3-5-cm-image328732826.html
Dettaglio di lion mosaico di suoneria da una ricca casa della fine del IV secolo A.C. la " casa di Dionysos' a Pella, in Pella, la capitale del regno macedone. Alessandro il Grande (sinistra), indossando un kausia e lotta contro un leone asiatico con il suo amico Craterus (non mostrato). Un mosaico è un pezzo di arte o di immagine fatta dall'assemblaggio di piccoli pezzi di vetro colorato, pietra, o altri materiali. È spesso utilizzato in arte decorativa o come decorazione di interni. La maggior parte dei mosaici sono fatti di piccole, piana di forma sostanzialmente quadrata, pezzi di pietra o vetro di diversi colori, noto come tessere. Alcuni, in particolare piano mosa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-di-lion-mosaico-di-suoneria-da-una-ricca-casa-della-fine-del-iv-secolo-a-c-la-casa-di-dionysos-a-pella-in-pella-la-capitale-del-regno-macedone-alessandro-il-grande-sinistra-indossando-un-kausia-e-lotta-contro-un-leone-asiatico-con-il-suo-amico-craterus-non-mostrato-un-mosaico-e-un-pezzo-di-arte-o-di-immagine-fatta-dall-assemblaggio-di-piccoli-pezzi-di-vetro-colorato-pietra-o-altri-materiali-e-spesso-utilizzato-in-arte-decorativa-o-come-decorazione-di-interni-la-maggior-parte-dei-mosaici-sono-fatti-di-piccole-piana-di-forma-sostanzialmente-quadrata-pezzi-di-pietra-o-vetro-di-diversi-colori-noto-come-tessere-alcuni-in-particolare-piano-mosa-image151887327.html
Un vaso decorativo caratterizzato da disegni intricati, che include una figura di una persona in piedi accanto a un cavallo, che mostra arte classica e simbolismo culturale. I colori vivaci e i motivi dettagliati ne esaltano il significato storico. Greco: Red-Figure Bell Krater, artista non identificato, greco, fine V-IV secolo a.C., ceramica, generale: 7 3/4 x 8 3/4 x 7 3/4 pollici (19,7 x 22,2 x 19,7 cm) Arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-vaso-decorativo-caratterizzato-da-disegni-intricati-che-include-una-figura-di-una-persona-in-piedi-accanto-a-un-cavallo-che-mostra-arte-classica-e-simbolismo-culturale-i-colori-vivaci-e-i-motivi-dettagliati-ne-esaltano-il-significato-storico-greco-red-figure-bell-krater-artista-non-identificato-greco-fine-v-iv-secolo-a-c-ceramica-generale-7-3-4-x-8-3-4-x-7-3-4-pollici-19-7-x-22-2-x-19-7-cm-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670959491.html
Una vista del fiume Indo. La campagna indiana di Alessandro Magno iniziò nel 326 A.C. Dopo aver conquistato l'impero achemenide di Persia, il re macedone (e ora il grande re dell'impero persiano), Alexander, ha lanciato una campagna nel subcontinente indiano nell attuale Pakistan, parte di cui si sono formati i territori più orientale dell'Impero Achaememid a seguito della conquista achemenide della valle del Indus (VI secolo a.e.v.). La logica di questa campagna è di solito ha detto di essere Alexander il desiderio di conquistare tutto il mondo conosciuto, che i Greci ritenevano chiuso in India. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-vista-del-fiume-indo-la-campagna-indiana-di-alessandro-magno-inizio-nel-326-a-c-dopo-aver-conquistato-l-impero-achemenide-di-persia-il-re-macedone-e-ora-il-grande-re-dell-impero-persiano-alexander-ha-lanciato-una-campagna-nel-subcontinente-indiano-nell-attuale-pakistan-parte-di-cui-si-sono-formati-i-territori-piu-orientale-dell-impero-achaememid-a-seguito-della-conquista-achemenide-della-valle-del-indus-vi-secolo-a-e-v-la-logica-di-questa-campagna-e-di-solito-ha-detto-di-essere-alexander-il-desiderio-di-conquistare-tutto-il-mondo-conosciuto-che-i-greci-ritenevano-chiuso-in-india-image259875011.html
Servitori del palazzo, Persepolis, V-IV secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/servitori-del-palazzo-persepolis-v-iv-secolo-a-c-image406641227.html
Oinochoe di terracotta (brocca) periodo: Classico Data: Metà del IV secolo a.C. Cultura: Greca, Attico Medio: Terracotta; figura rossa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oinochoe-di-terracotta-brocca-periodo-classico-data-meta-del-iv-secolo-a-c-cultura-greca-attico-medio-terracotta-figura-rossa-image600622284.html
Mauryan capital (capitale Pataliputra) 4th-3a c. BCE Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mauryan-capital-capitale-pataliputra-4th-3a-c-bce-image234164237.html
Jaen, Spagna - Dicembre 30th, 2017: bronzo iberica offerte votive dal santuario iberico, iv secolo a.e.v., Museo di Jaen, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/jaen-spagna-dicembre-30th-2017-bronzo-iberica-offerte-votive-dal-santuario-iberico-iv-secolo-a-e-v-museo-di-jaen-spagna-image231653636.html
Scultura etrusca in bronzo "Chimera di Arezzo", bestia mitologica con corpo di leone, testa di capra e coda di serpente, V-IV secolo a.C., Firenze, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scultura-etrusca-in-bronzo-chimera-di-arezzo-bestia-mitologica-con-corpo-di-leone-testa-di-capra-e-coda-di-serpente-v-iv-secolo-a-c-firenze-italia-image680884364.html
Arte greche. La Grecia. Echo Portico o Heptaechos. Metà del IV secolo. A. C. Altis. Olympia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-greche-la-grecia-echo-portico-o-heptaechos-meta-del-iv-secolo-a-c-altis-olympia-image220375120.html
Questo manufatto della cultura Filippovka, risalente al IV secolo a.C., raffigura individui incisi su una lama di pugnale trovata in Kurgan 4, sepoltura 2. L'oggetto fornisce informazioni sulle prime opere d'arte e pratiche di sepoltura di questa antica cultura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-manufatto-della-cultura-filippovka-risalente-al-iv-secolo-a-c-raffigura-individui-incisi-su-una-lama-di-pugnale-trovata-in-kurgan-4-sepoltura-2-l-oggetto-fornisce-informazioni-sulle-prime-opere-d-arte-e-pratiche-di-sepoltura-di-questa-antica-cultura-image665177201.html
Stele antropomorfe. Qaryal al-Kaafa, vicino Ha'il. Iv millennio A.C. In arenaria. Museo Nazionale di Riyadh. Arabia Saudita. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stele-antropomorfe-qaryal-al-kaafa-vicino-ha-il-iv-millennio-a-c-in-arenaria-museo-nazionale-di-riyadh-arabia-saudita-133534250.html
Disegno dell'antico filosofo taoista cinese Zhuang Zhou comunemente noto come Zhuangzi o Chuang Tzu che visse intorno al IV secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegno-dell-antico-filosofo-taoista-cinese-zhuang-zhou-comunemente-noto-come-zhuangzi-o-chuang-tzu-che-visse-intorno-al-iv-secolo-a-c-image622357179.html
Il Belvedere Apollo è un'antica statua greca risalente al IV secolo a.C. Rappresenta Apollo, il dio greco del sole e della musica, ed è rinomato per la sua rappresentazione della bellezza giovanile e della forma umana idealizzata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-belvedere-apollo-e-un-antica-statua-greca-risalente-al-iv-secolo-a-c-rappresenta-apollo-il-dio-greco-del-sole-e-della-musica-ed-e-rinomato-per-la-sua-rappresentazione-della-bellezza-giovanile-e-della-forma-umana-idealizzata-170063663.html
Fotografia della porta incompiuta di Persepolis che probabilmente era Iniziato dal re Artaserse III Ochus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-della-porta-incompiuta-di-persepolis-che-probabilmente-era-iniziato-dal-re-artaserse-iii-ochus-image377040099.html
Una fotografia del Monumento Choragie di Sysicrates ad Atene, Grecia. Questo monumento, eretto nel IV secolo a.C., onora le conquiste di sicrate, un ricco benefattore nell'antica Atene. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-fotografia-del-monumento-choragie-di-sysicrates-ad-atene-grecia-questo-monumento-eretto-nel-iv-secolo-a-c-onora-le-conquiste-di-sicrate-un-ricco-benefattore-nell-antica-atene-54834607.html
Giordania: Rovine a Petra. Petra fu fondata come città dagli arabi nabatei nel IV secolo a.C., e doveva la sua nascita e prosperità al fatto che era l'unico luogo con acqua chiara e abbondante tra i centri commerciali Hijaz di Mecca e Medina e la Palestina. Scavata direttamente nelle creste di arenaria nubiana del deserto sud della Giordania, sembra probabile che, data la sua eccellente posizione difensiva e le buone riserve idriche, Petra sia stata continuamente occupata fin dal Paleolitico. Si pensa che sia menzionato nella Bibbia come Sela. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giordania-rovine-a-petra-petra-fu-fondata-come-citta-dagli-arabi-nabatei-nel-iv-secolo-a-c-e-doveva-la-sua-nascita-e-prosperita-al-fatto-che-era-l-unico-luogo-con-acqua-chiara-e-abbondante-tra-i-centri-commerciali-hijaz-di-mecca-e-medina-e-la-palestina-scavata-direttamente-nelle-creste-di-arenaria-nubiana-del-deserto-sud-della-giordania-sembra-probabile-che-data-la-sua-eccellente-posizione-difensiva-e-le-buone-riserve-idriche-petra-sia-stata-continuamente-occupata-fin-dal-paleolitico-si-pensa-che-sia-menzionato-nella-bibbia-come-sela-image344249484.html
Grh2636A-sv 53 Apelle, che è, hovmålare hos kejsar Alexander 300-tal f Kr - Nationalmuseum - 31851 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grh2636a-sv-53-apelle-che-e-hovmalare-hos-kejsar-alexander-300-tal-f-kr-nationalmuseum-31851-image187588715.html
Vaso. Egitto, periodo dinastico iniziale - Dinastia 4th (3050 - 2513 a.C.) (iscrizione probabilmente moderna). Mobili; Serviceware. Calcite Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vaso-egitto-periodo-dinastico-iniziale-dinastia-4th-3050-2513-a-c-iscrizione-probabilmente-moderna-mobili-serviceware-calcite-image464672247.html
Sigillo cilindrico, c. 800-400 a.C., pietra semi-preziosa, Mesopotamia, IX-IV secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sigillo-cilindrico-c-800-400-a-c-pietra-semi-preziosa-mesopotamia-ix-iv-secolo-a-c-image573497786.html
Un vaso greco antico dal design complesso che presenta una scena di una figura che abbraccia un cavallo, adornato da motivi colorati e contorni vividi che ne esaltano il fascino artistico. I manici su entrambi i lati aggiungono un tocco di eleganza classica. Greco: Red-Figure Bell Krater, artista non identificato, greco, fine V-IV secolo a.C., ceramica, generale: 7 3/4 x 8 3/4 x 7 3/4 pollici (19,7 x 22,2 x 19,7 cm) Arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-vaso-greco-antico-dal-design-complesso-che-presenta-una-scena-di-una-figura-che-abbraccia-un-cavallo-adornato-da-motivi-colorati-e-contorni-vividi-che-ne-esaltano-il-fascino-artistico-i-manici-su-entrambi-i-lati-aggiungono-un-tocco-di-eleganza-classica-greco-red-figure-bell-krater-artista-non-identificato-greco-fine-v-iv-secolo-a-c-ceramica-generale-7-3-4-x-8-3-4-x-7-3-4-pollici-19-7-x-22-2-x-19-7-cm-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670959516.html