Frammento di tomba monumento di Elpines Eunikos e. Greco, soffitta, 4 A.C. Il marmo. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/frammento-di-tomba-monumento-di-elpines-eunikos-e-greco-soffitta-4-a-c-il-marmo-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image235941101.html
"Regina Vasorum', del IV secolo A.C., Italia meridionale, l'Eremo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-regina-vasorum-del-iv-secolo-a-c-italia-meridionale-l-eremo-141292611.html
Tavoletta di argilla con testo cuneiforme che menziona l'omicidio del re achemenide Serse i (r. 485 465 a.C. e) da parte di suo figlio e un'eclissi lunare. IV secolo a.C. da Babilonia, Iraq. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-di-argilla-con-testo-cuneiforme-che-menziona-l-omicidio-del-re-achemenide-serse-i-r-485-465-a-c-e-da-parte-di-suo-figlio-e-un-eclissi-lunare-iv-secolo-a-c-da-babilonia-iraq-image634298807.html
Questo kantharos pugliese a figura rossa, risalente al IV secolo a.C., è un pezzo di ceramica greca antica trovata in Puglia, Italia. L'opera d'arte sulla nave raffigura scene mitologiche, tipiche della ceramica greca a figura rossa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-kantharos-pugliese-a-figura-rossa-risalente-al-iv-secolo-a-c-e-un-pezzo-di-ceramica-greca-antica-trovata-in-puglia-italia-l-opera-d-arte-sulla-nave-raffigura-scene-mitologiche-tipiche-della-ceramica-greca-a-figura-rossa-132413359.html
Iran/Persia: Rappresentazione di Angra Mainyu (Ahriman) che uccide il toro primordiale Gavaevodata . Persepoli, IV secolo a.C. Angra Mainyu è il nome in lingua avestica dell'ipostasi dello spirito distruttivo dello zoroastrismo. L'equivalente medio persiano è Ahriman. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-persia-rappresentazione-di-angra-mainyu-ahriman-che-uccide-il-toro-primordiale-gavaevodata-persepoli-iv-secolo-a-c-angra-mainyu-e-il-nome-in-lingua-avestica-dell-ipostasi-dello-spirito-distruttivo-dello-zoroastrismo-l-equivalente-medio-persiano-e-ahriman-image344256600.html
729 Greco-Scythian vaso con righe di oche in volo 5th-4secolo a.e.v. parte anteriore Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/729-greco-scythian-vaso-con-righe-di-oche-in-volo-5th-4secolo-a-e-v-parte-anteriore-image213710972.html
Isokratis. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/isokratis-image418500895.html
Greco, velata ballerino, 4° o 3° secolo a.e.v., argilla, complessivo: 9 × 3 × 1/2 1 1/2 pollici (22,9 × 8,9 × 3,8 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/greco-velata-ballerino-4-o-3-secolo-a-e-v-argilla-complessivo-9-3-1-2-1-1-2-pollici-22-9-8-9-3-8-cm-image328715892.html
Aristophanes, il Greco antico drammaturgo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/aristophanes-il-greco-antico-drammaturgo-image245869148.html
; Cina; IV-III secolo a.C.; giada; a x L: 4.6 x 5.8 cm 13/16; dono di Charles Lang Freer 5/16 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-iv-iii-secolo-a-c-giada-a-x-l-4-6-x-5-8-cm-13-16-dono-di-charles-lang-freer-5-16-image353576616.html
Pelopidas, statista e generale in Grecia, portando l'esercito tebana alla battaglia di Leuctra il 6 luglio 371 a.e.v.. Il conflitto tra il led Boeotians dal Thebans, e gli spartani lungo con i loro alleati hanno avuto luogo durante il post-guerra corinzio conflitto. La battaglia ebbe luogo nearf Leuctra, un villaggio in Beozia nel territorio di Thespiae. La vittoria tebana shattered Sparta immensa influenza sulla penisola greca che Sparta aveva guadagnato dopo la sua vittoria nella guerra del Peloponneso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pelopidas-statista-e-generale-in-grecia-portando-l-esercito-tebana-alla-battaglia-di-leuctra-il-6-luglio-371-a-e-v-il-conflitto-tra-il-led-boeotians-dal-thebans-e-gli-spartani-lungo-con-i-loro-alleati-hanno-avuto-luogo-durante-il-post-guerra-corinzio-conflitto-la-battaglia-ebbe-luogo-nearf-leuctra-un-villaggio-in-beozia-nel-territorio-di-thespiae-la-vittoria-tebana-shattered-sparta-immensa-influenza-sulla-penisola-greca-che-sparta-aveva-guadagnato-dopo-la-sua-vittoria-nella-guerra-del-peloponneso-image259418595.html
Cartagena, Spagna - Settembre 14th, 2018: Greco cratere a campana, del IV secolo A.C. a ARQUA, Museo Nazionale di Archeologia Subacquea Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartagena-spagna-settembre-14th-2018-greco-cratere-a-campana-del-iv-secolo-a-c-a-arqua-museo-nazionale-di-archeologia-subacquea-image330129065.html
Anfora (vasetto di conservazione) Data: 4th secolo a.C. artista: Faliscano; Lazio, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anfora-vasetto-di-conservazione-data-4th-secolo-a-c-artista-faliscano-lazio-italia-image554304030.html
Il fenicio maschio umano a forma SACOPHAGUS - 5ª-4ª CENTIRUES A.C. - da Punta de Vaca. Posizione: MUSEO DE CADIZ-archeologia. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-fenicio-maschio-umano-a-forma-sacophagus-5-4-centirues-a-c-da-punta-de-vaca-posizione-museo-de-cadiz-archeologia-spagna-image220442158.html
Una conservata la sezione della parete Servian (un quarto secolo a.e.v. barriera difensiva) in Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-conservata-la-sezione-della-parete-servian-un-quarto-secolo-a-e-v-barriera-difensiva-in-roma-italia-28988636.html
La testa staccata di una scultura equestre greca in bronzo della seconda metà del IV secolo a.C. Era già registrato nel 1494 come parte delle collezioni nei giardini del palazzo mediceo, e fu successivamente ospitato a Palazzo Vecchio. Era ben noto nel Rinascimento e certamente ispirò l'artista Donatello, che realizzò almeno due importanti sculture equestri nel corso della sua vita. Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-testa-staccata-di-una-scultura-equestre-greca-in-bronzo-della-seconda-meta-del-iv-secolo-a-c-era-gia-registrato-nel-1494-come-parte-delle-collezioni-nei-giardini-del-palazzo-mediceo-e-fu-successivamente-ospitato-a-palazzo-vecchio-era-ben-noto-nel-rinascimento-e-certamente-ispiro-l-artista-donatello-che-realizzo-almeno-due-importanti-sculture-equestri-nel-corso-della-sua-vita-italia-image341387564.html
Diademi d'oro - Antica Grecia -4th ° secolo a.C. Rodi (sotto) e Datca (Mugla) (sopra). Museo Archeologico di Istanbul Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/diademi-d-oro-antica-grecia-4th-secolo-a-c-rodi-sotto-e-datca-mugla-sopra-museo-archeologico-di-istanbul-image526873977.html
Alessandro III di Macedonia (Pella, Macedonia, 356 BCE-Babilonia, Iraq, 323 BCE), noto anche come Alessandro il Grande. Re del greco antico regno di Macedon (336-323 a.e.v.). Membro della dinastia Argead. Incisione da Cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel, 1493. Colorazione successiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alessandro-iii-di-macedonia-pella-macedonia-356-bce-babilonia-iraq-323-bce-noto-anche-come-alessandro-il-grande-re-del-greco-antico-regno-di-macedon-336-323-a-e-v-membro-della-dinastia-argead-incisione-da-cronaca-di-norimberga-di-hartmann-schedel-1493-colorazione-successiva-image184060612.html
Dioniso. Il marmo.opera romana dopo un modello greco del IV secolo A.C. Roma Italia ( da Campana raccolta.) romana, dopo il modello greco del IV secolo A.C. Il marmo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dioniso-il-marmo-opera-romana-dopo-un-modello-greco-del-iv-secolo-a-c-roma-italia-da-campana-raccolta-romana-dopo-il-modello-greco-del-iv-secolo-a-c-il-marmo-image331442787.html
Testa di marmo di una gioventù da un rilievo. Greco, fine del IV A.C. Da Rhores. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testa-di-marmo-di-una-gioventu-da-un-rilievo-greco-fine-del-iv-a-c-da-rhores-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image235965524.html
Palace servi, Persepolis, quinto quarto secolo a.e.v. Nelson Atkins Museum of Art DSC08136 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-palace-servi-persepolis-quinto-quarto-secolo-a-e-v-nelson-atkins-museum-of-art-dsc08136-140315518.html
Ritratto in marmo dell'oratore ateniese Demosthenes (384-322 a.C.) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-in-marmo-dell-oratore-ateniese-demosthenes-384-322-a-c-image377040472.html
La Dama d'Elx, nota anche come la Signora di Elche, è un'antica scultura iberica che rappresenta una donna di alto status. Trovato in Spagna, questo busto riflette l'arte della cultura iberica e la sua maestria artigianale dettagliata del IV secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-dama-d-elx-nota-anche-come-la-signora-di-elche-e-un-antica-scultura-iberica-che-rappresenta-una-donna-di-alto-status-trovato-in-spagna-questo-busto-riflette-l-arte-della-cultura-iberica-e-la-sua-maestria-artigianale-dettagliata-del-iv-secolo-a-c-136477499.html
Iran/Persia: Rappresentazione di Angra Mainyu (Ahriman) che uccide il toro primordiale. Bassorilievo, Persepoli, IV secolo a.C. Foto di Anatoly Terentiev/Ipaat (licenza CC BY-SA 3,0). Angra Mainyu è il nome in lingua avestica dell'ipostasi dello spirito distruttivo dello zoroastrismo. L'equivalente medio persiano è Ahriman. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iran-persia-rappresentazione-di-angra-mainyu-ahriman-che-uccide-il-toro-primordiale-bassorilievo-persepoli-iv-secolo-a-c-foto-di-anatoly-terentiev-ipaat-licenza-cc-by-sa-3-0-angra-mainyu-e-il-nome-in-lingua-avestica-dell-ipostasi-dello-spirito-distruttivo-dello-zoroastrismo-l-equivalente-medio-persiano-e-ahriman-image344257230.html
729 Greco-Scythian vaso con righe di oche in volo 5th-4secolo a.e.v. indietro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/729-greco-scythian-vaso-con-righe-di-oche-in-volo-5th-4secolo-a-e-v-indietro-image213710969.html
Statuette di terracotta di Dioniso del V-IV secolo a.C., originarie di Tarent, raffiguranti il dio greco del vino e della festività. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statuette-di-terracotta-di-dioniso-del-v-iv-secolo-a-c-originarie-di-tarent-raffiguranti-il-dio-greco-del-vino-e-della-festivita-image598817446.html
Bahia, precolombiani, figura femminile, tra il v e il IV secolo A.C., terracotta, complessivo: 4 × 1 3/4 x 1 pollici (10,2 × 4,4 × 2,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bahia-precolombiani-figura-femminile-tra-il-v-e-il-iv-secolo-a-c-terracotta-complessivo-4-1-3-4-x-1-pollici-10-2-4-4-2-5-cm-image328736448.html
Aristotele, antico filosofo greco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/aristotele-antico-filosofo-greco-image245868460.html
; Cina; V-IV sec. a.C.; bronzo; a x L x P: 9 x 2.5 x 3.3 cm (3 9/16 x 1 x 1 5/16 in); Acquisto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-v-iv-sec-a-c-bronzo-a-x-l-x-p-9-x-2-5-x-3-3-cm-3-9-16-x-1-x-1-5-16-in-acquisto-image353478226.html
Un Epameinondas Theban generale e statista del IV secolo A.C. salva Pelopidas, un importante Theban statista e generale in Grecia durante la Battaglia di Leuctra nel 371 A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-epameinondas-theban-generale-e-statista-del-iv-secolo-a-c-salva-pelopidas-un-importante-theban-statista-e-generale-in-grecia-durante-la-battaglia-di-leuctra-nel-371-a-c-148188735.html
Cartagena, Spagna - Settembre 14th, 2018: Greco cratere a campana, del IV secolo A.C. a ARQUA, Museo Nazionale di Archeologia Subacquea Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartagena-spagna-settembre-14th-2018-greco-cratere-a-campana-del-iv-secolo-a-c-a-arqua-museo-nazionale-di-archeologia-subacquea-image330129054.html
Oinochoe (Pitcher) Data: Fine del 4th sec. a.C. artista: Attribuito al pittore Mattinata Greco; Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/oinochoe-pitcher-data-fine-del-4th-sec-a-c-artista-attribuito-al-pittore-mattinata-greco-puglia-italia-image554304167.html
La didascalia del 1925 recita: "The Berlin Green Head from Memphis in Berlin State Museum. La "testa verde", scolpita all'inizio del IV secolo a.C. da una pietra verde-grigia nota come graywacke, fu scoperta nel 1857 e successivamente donata al Museum of fine Arts di Boston nel 1904. Intorno al 360 a.C., un ecclesiastico egiziano di alto rango commissionò una statua di se stesso da collocare in uno dei templi di Menfi, vicino all'attuale Cairo. Tuttavia, nel 343 a.C., il tempio fu saccheggiato dagli invasori, la statua spezzata in pezzi e l'edificio lasciato nel caos. Dopo aver cacciato gli invasori, gli egiziani colle Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-didascalia-del-1925-recita-the-berlin-green-head-from-memphis-in-berlin-state-museum-la-testa-verde-scolpita-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-da-una-pietra-verde-grigia-nota-come-graywacke-fu-scoperta-nel-1857-e-successivamente-donata-al-museum-of-fine-arts-di-boston-nel-1904-intorno-al-360-a-c-un-ecclesiastico-egiziano-di-alto-rango-commissiono-una-statua-di-se-stesso-da-collocare-in-uno-dei-templi-di-menfi-vicino-all-attuale-cairo-tuttavia-nel-343-a-c-il-tempio-fu-saccheggiato-dagli-invasori-la-statua-spezzata-in-pezzi-e-l-edificio-lasciato-nel-caos-dopo-aver-cacciato-gli-invasori-gli-egiziani-colle-image693545940.html
Una conservata la sezione della parete Servian (un quarto secolo a.e.v. barriera difensiva) accanto alla stazione Termini di Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-una-conservata-la-sezione-della-parete-servian-un-quarto-secolo-a-e-v-barriera-difensiva-accanto-alla-stazione-termini-di-roma-italia-28989431.html
Statua di marmo di un leone dal mausoleo di Halicarnasso. Periodo tardo-classico, circa metà del 4th a.C. Museo Archeologico di Istanbul, Turchia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-marmo-di-un-leone-dal-mausoleo-di-halicarnasso-periodo-tardo-classico-circa-meta-del-4th-a-c-museo-archeologico-di-istanbul-turchia-image457409015.html
Xenophilus (IV secolo a.C.). Filosofo greco. Ritratto. Incisione del XVI secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/xenophilus-iv-secolo-a-c-filosofo-greco-ritratto-incisione-del-xvi-secolo-image220007639.html
Rituali nuziali offerta votiva Bronze. Santuario iberico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rituali-nuziali-offerta-votiva-bronze-santuario-iberico-image243945951.html
La figura nave 9th-IV secolo a.e.v. Ecuador Chorrera ceramica 7 x 14cm ecuadoriano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-figura-nave-9th-iv-secolo-a-e-v-ecuador-chorrera-ceramica-7-x-14cm-ecuadoriano-50988611.html
Copia romana ( II secolo) del busto di Herodutus (484-424 a.C.) dal 4 A.C. Da Benha, Egitto. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/copia-romana-ii-secolo-del-busto-di-herodutus-484-424-a-c-dal-4-a-c-da-benha-egitto-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image236196261.html
La *statuetta etrusca di Eracle* è un manufatto italiano del IV secolo a.C., ospitato nel Museo d'Arte Nelson Atkins, che espone l'antico eroe greco nell'arte etrusca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-statuetta-etrusca-di-eracle-e-un-manufatto-italiano-del-iv-secolo-a-c-ospitato-nel-museo-d-arte-nelson-atkins-che-espone-l-antico-eroe-greco-nell-arte-etrusca-139813891.html
Ritratto in marmo dell'oratore ateniese Demosthenes (384-322 a.C.) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-in-marmo-dell-oratore-ateniese-demosthenes-384-322-a-c-image377040486.html
Il mosaico di Dzalisi è un'antica opera d'arte scoperta nella regione di Dzalisi, Georgia. Questo intricato mosaico, risalente al IV-III secolo a.C., presenta modelli geometrici e rappresentazioni della vita quotidiana, offrendo preziose informazioni sulle pratiche culturali e artistiche dell'antica società georgiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-mosaico-di-dzalisi-e-un-antica-opera-d-arte-scoperta-nella-regione-di-dzalisi-georgia-questo-intricato-mosaico-risalente-al-iv-iii-secolo-a-c-presenta-modelli-geometrici-e-rappresentazioni-della-vita-quotidiana-offrendo-preziose-informazioni-sulle-pratiche-culturali-e-artistiche-dell-antica-societa-georgiana-136481294.html
Ucraina: Pettorale d'oro scitiano, IV secolo a.C. Pettorale d'oro scitiano dalla tomba reale di Tovsta Mohyla kurgan, IV secolo a.C. Mostra i tre livelli della mitologia scita: La Terra interiore, la sfera astrale-cosmica e più interno il mondo abitato. Museo dei tesori storici dell'Ucraina, Kiev. Immagine rilasciata alla stampa nel 2009. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ucraina-pettorale-d-oro-scitiano-iv-secolo-a-c-pettorale-d-oro-scitiano-dalla-tomba-reale-di-tovsta-mohyla-kurgan-iv-secolo-a-c-mostra-i-tre-livelli-della-mitologia-scita-la-terra-interiore-la-sfera-astrale-cosmica-e-piu-interno-il-mondo-abitato-museo-dei-tesori-storici-dell-ucraina-kiev-immagine-rilasciata-alla-stampa-nel-2009-image344224150.html
. Italiano: affresco di una tomba sannitica rinvenuta a Nola (non Paestum !), già facente parte della collezione del duca Carafa di Noja, oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. nr. 9363). [Tomba Weege 30]. Mostra il ritorno di guerrieri sanniti dalla battaglia. Inglese: soldati sannitica da un affresco della tomba di Nola, del IV secolo A.C. Museo archeologico nazionale di Napoli (inv. nr. 9363). Del IV secolo A.C. Anonimo del IV secolo A.C. pittore 1088 soldati sannitica da una tomba fregio a Nola del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italiano-affresco-di-una-tomba-sannitica-rinvenuta-a-nola-non-paestum-gia-facente-parte-della-collezione-del-duca-carafa-di-noja-oggi-nel-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-inv-nr-9363-tomba-weege-30-mostra-il-ritorno-di-guerrieri-sanniti-dalla-battaglia-inglese-soldati-sannitica-da-un-affresco-della-tomba-di-nola-del-iv-secolo-a-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-inv-nr-9363-del-iv-secolo-a-c-anonimo-del-iv-secolo-a-c-pittore-1088-soldati-sannitica-da-una-tomba-fregio-a-nola-del-iv-secolo-a-c-image185613559.html
Placca (felina). Mongolia interna occidentale, 5th-4th secolo a.C. Scultura; placche. Bronzo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/placca-felina-mongolia-interna-occidentale-5th-4th-secolo-a-c-scultura-placche-bronzo-image464716092.html
Egiziano, Shabti, iv secolo a.e.v., Faience, luce smalto blu, complessivo: 4 1/2 × 1 1/4 × 3/4 pollici (11,4 × 3,2 × 1,9 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-shabti-iv-secolo-a-e-v-faience-luce-smalto-blu-complessivo-4-1-2-1-1-4-3-4-pollici-11-4-3-2-1-9-cm-image328715062.html
Aristotele, antico filosofo greco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/aristotele-antico-filosofo-greco-image245868461.html
Dama de Elche Burlington Mag ricostruzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dama-de-elche-burlington-mag-ricostruzione-image259918191.html
Una scultura di Demostene (384 - 322 a.e.v.), uno statista greco e oratore dell'antica Atene. Il suo orazioni costituiscono una significativa espressione della contemporanea ateniese prodezza intellettuale e fornire un quadro approfondito della politica e della cultura della Grecia antica durante il IV secolo A.C. Demosthenes retorica imparato studiando i discorsi del precedente grande oratori. Per una volta, Demostene aveva fatto la sua vita come un discorso professionale-writer (logographer) e un avvocato, discorsi di scrittura per uso in privato giuridica adatta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-scultura-di-demostene-384-322-a-e-v-uno-statista-greco-e-oratore-dell-antica-atene-il-suo-orazioni-costituiscono-una-significativa-espressione-della-contemporanea-ateniese-prodezza-intellettuale-e-fornire-un-quadro-approfondito-della-politica-e-della-cultura-della-grecia-antica-durante-il-iv-secolo-a-c-demosthenes-retorica-imparato-studiando-i-discorsi-del-precedente-grande-oratori-per-una-volta-demostene-aveva-fatto-la-sua-vita-come-un-discorso-professionale-writer-logographer-e-un-avvocato-discorsi-di-scrittura-per-uso-in-privato-giuridica-adatta-image259418999.html
Torino, Italia. 5 settembre 2024. Una tunica risalente all'Antico Regno (IV-V a.C.) è raffigurata nel Museo Egizio di Torino, Italia, il 5 settembre 2024. Il museo, fondato nel 1824, è il secondo più grande al mondo dopo il Cairo e quest'anno celebra il suo 200° anniversario. (Foto di Emmanuele Contini/NurPhoto) credito: NurPhoto SRL/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/torino-italia-5-settembre-2024-una-tunica-risalente-all-antico-regno-iv-v-a-c-e-raffigurata-nel-museo-egizio-di-torino-italia-il-5-settembre-2024-il-museo-fondato-nel-1824-e-il-secondo-piu-grande-al-mondo-dopo-il-cairo-e-quest-anno-celebra-il-suo-200-anniversario-foto-di-emmanuele-contini-nurphoto-credito-nurphoto-srl-alamy-live-news-image638186634.html
Decorazioni in lamina d'oro per uno sciabalo di spada, tardo classico o ellenistico, ca. 340–320 a.C., greco o scita, oro, lunghezza 21 7/16 poll. (54,5 cm), Oro e Argento, nel fregio principale c'è una battaglia tra greci e barbari; all'estremità sinistra si trovano due griffini. ca. 340–320 A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/decorazioni-in-lamina-d-oro-per-uno-sciabalo-di-spada-tardo-classico-o-ellenistico-ca-340-320-a-c-greco-o-scita-oro-lunghezza-21-7-16-poll-54-5-cm-oro-e-argento-nel-fregio-principale-c-e-una-battaglia-tra-greci-e-barbari-all-estremita-sinistra-si-trovano-due-griffini-ca-340-320-a-c-image600918880.html
Grecia, Atene. Il Monumento Choragic di Lysicrates, 335-334 a.C. Dettaglio. Ordine corinzio. Fu eretta dai coregos Lysicrates, patron di spettacoli musicali nel Teatro di Dioniso, per commemorare il premio nel ditirambo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-atene-il-monumento-choragic-di-lysicrates-335-334-a-c-dettaglio-ordine-corinzio-fu-eretta-dai-coregos-lysicrates-patron-di-spettacoli-musicali-nel-teatro-di-dioniso-per-commemorare-il-premio-nel-ditirambo-image346640758.html
Sheikh Beled al Museo di Giza. La scultura raffigura il sacerdote Ka-Aper. Sheikh el-Beled significa capo villaggio. La scultura porta questo nome come i lavoratori che hanno scavato fuori pensiero che avevano trovato il loro capo villaggio recentemente deceduto. Kaaper o Ka'aper, conosciuto anche come Sheikh el-Beled, fu un antico scriba e prete egiziano che visse tra la fine della IV dinastia e la prima della 5a dinastia (circa 2500 a.C.). Nonostante il suo grado non fosse tra i più alti, è ben noto per la sua famosa statua in legno. La sua mastaba fu scoperta da Auguste Mariette nella necropoli di Saqqara, Just nort Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sheikh-beled-al-museo-di-giza-la-scultura-raffigura-il-sacerdote-ka-aper-sheikh-el-beled-significa-capo-villaggio-la-scultura-porta-questo-nome-come-i-lavoratori-che-hanno-scavato-fuori-pensiero-che-avevano-trovato-il-loro-capo-villaggio-recentemente-deceduto-kaaper-o-ka-aper-conosciuto-anche-come-sheikh-el-beled-fu-un-antico-scriba-e-prete-egiziano-che-visse-tra-la-fine-della-iv-dinastia-e-la-prima-della-5a-dinastia-circa-2500-a-c-nonostante-il-suo-grado-non-fosse-tra-i-piu-alti-e-ben-noto-per-la-sua-famosa-statua-in-legno-la-sua-mastaba-fu-scoperta-da-auguste-mariette-nella-necropoli-di-saqqara-just-nort-image435563452.html
Eros stringe l'arco. Copia romana dopo un originale in bronzo greco di Lisippo del IV secolo a.C.. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/eros-stringe-l-arco-copia-romana-dopo-un-originale-in-bronzo-greco-di-lisippo-del-iv-secolo-a-c-image604674445.html
Tazza. La cultura etrusca. Dimensioni: H. 8,94 cm.. Data: Del IV secolo A.C. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tazza-la-cultura-etrusca-dimensioni-h-8-94-cm-data-del-iv-secolo-a-c-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image212848894.html
Egitto Memphis Bastet statua di bronzo con intarsio d'oro (antico Egitto e Nubia) -4th-metà 3rd secolo a.C. (tardo periodo-Tolomaico) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egitto-memphis-bastet-statua-di-bronzo-con-intarsio-d-oro-antico-egitto-e-nubia-4th-meta-3rd-secolo-a-c-tardo-periodo-tolomaico-image489858097.html
Seduto Jaquar felino o puma 1 ° secolo a.e.v.-IV secolo CE o Colombia Ecuador Tolita Tumaco 14 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-seduto-jaquar-felino-o-puma-1-secolo-a-e-v-iv-secolo-ce-o-colombia-ecuador-tolita-tumaco-14-cm-50988586.html
Copia romana ( II secolo) del busto di Herodutus (484-424 a.C.) dal 4 A.C. Da Benha, Egitto. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/copia-romana-ii-secolo-del-busto-di-herodutus-484-424-a-c-dal-4-a-c-da-benha-egitto-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image236193935.html
Questa stele funeraria in marmo della metà del IV secolo a.C., probabilmente proveniente dal quartiere vicino ad Atene (Halai), illustra l'antica arte funeraria greca, raffigurante una persona deceduta e i loro lori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-stele-funeraria-in-marmo-della-meta-del-iv-secolo-a-c-probabilmente-proveniente-dal-quartiere-vicino-ad-atene-halai-illustra-l-antica-arte-funeraria-greca-raffigurante-una-persona-deceduta-e-i-loro-lori-139986068.html
Fotografia del palazzo di Xerxes a Persepolis, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-del-palazzo-di-xerxes-a-persepolis-iran-image377040062.html
La sannitica soldati provenienti da una tomba fregio a Nola del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-sannitica-soldati-provenienti-da-una-tomba-fregio-a-nola-del-iv-secolo-a-c-134857817.html
Ucraina: Archetti scitici d'oro, IV secolo a.C. Museo dei tesori storici dell'Ucraina, Kiev. Immagine rilasciata alla stampa nel 2009. Gli Sciti erano un antico popolo iraniano di pastori nomadi a cavallo che in tutta l'antichità classica dominavano la steppa Pontico-Caspio, conosciuta all'epoca come Scita. Per la tarda antichità gli Sarmatiani strettamente correlati vennero a dominare gli Sciti nell'ovest. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ucraina-archetti-scitici-d-oro-iv-secolo-a-c-museo-dei-tesori-storici-dell-ucraina-kiev-immagine-rilasciata-alla-stampa-nel-2009-gli-sciti-erano-un-antico-popolo-iraniano-di-pastori-nomadi-a-cavallo-che-in-tutta-l-antichita-classica-dominavano-la-steppa-pontico-caspio-conosciuta-all-epoca-come-scita-per-la-tarda-antichita-gli-sarmatiani-strettamente-correlati-vennero-a-dominare-gli-sciti-nell-ovest-image344227706.html
N/A. N/A 371 La nereide monumento - Falkener Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-n-a-371-la-nereide-monumento-falkener-image211461964.html
Placca. Mongolia interna occidentale e Cina settentrionale, 5th-4th secolo a.C. Scultura; placche. Bronzo, fuso Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/placca-mongolia-interna-occidentale-e-cina-settentrionale-5th-4th-secolo-a-c-scultura-placche-bronzo-fuso-image464713320.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, sezione 6, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 28 5/8 × 1 3/8 pollici (57,5 × 72,7 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-6-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-28-5-8-1-3-8-pollici-57-5-72-7-3-5-cm-image328713938.html
Plato, antico filosofo greco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/plato-antico-filosofo-greco-image245868904.html
Alexandersarcosaag Il cosiddetto Sarcofago Alexander di Sidon a Costantinopoli Opel (op title object) AlexandersarcosaagDer sogenannte Alexander-von Sarkophag Sidon a Costantinopoli. (Oggetto del titolo) Tipo Di Proprietà: Fotografie numero articolo: RP-F 00-8154 Iscrizioni / marchi: Numero, vero, stampato: 'No. 48.'opschrift, vero, stampato il testo tedesco di questa particolare scultura. (Parte di un numero per l'istruzione Denkmäler Griechischer und Römischer Skulptur.) marchio del collezionista, vero, stampato: Lugt 3937 Produttore : fotografo: Editore anonimo: Verlag für Kunst und Wissenschaft (prope elencato Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alexandersarcosaag-il-cosiddetto-sarcofago-alexander-di-sidon-a-costantinopoli-opel-op-title-object-alexandersarcosaagder-sogenannte-alexander-von-sarkophag-sidon-a-costantinopoli-oggetto-del-titolo-tipo-di-proprieta-fotografie-numero-articolo-rp-f-00-8154-iscrizioni-marchi-numero-vero-stampato-no-48-opschrift-vero-stampato-il-testo-tedesco-di-questa-particolare-scultura-parte-di-un-numero-per-l-istruzione-denkmaler-griechischer-und-romischer-skulptur-marchio-del-collezionista-vero-stampato-lugt-3937-produttore-fotografo-editore-anonimo-verlag-fur-kunst-und-wissenschaft-prope-elencato-image348120750.html
Un orazione da Demostene (384 - 322 a.e.v.), uno statista greco e oratore dell'antica Atene. Il suo orazioni costituiscono una significativa espressione della contemporanea ateniese prodezza intellettuale e fornire un quadro approfondito della politica e della cultura della Grecia antica durante il IV secolo A.C. Dopo la morte di Filippo II, re di Macedonia, Demostene hanno svolto un ruolo importante nella sua città di sollevazione contro Alessandro il Grande. Tuttavia i suoi sforzi sono falliti e Alexander's successore ad Atene, Antipatro, ha inviato i suoi uomini alla via Demostene verso il basso. Demosthenes ha preso la sua vita, al fine di evitare l'arresto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-orazione-da-demostene-384-322-a-e-v-uno-statista-greco-e-oratore-dell-antica-atene-il-suo-orazioni-costituiscono-una-significativa-espressione-della-contemporanea-ateniese-prodezza-intellettuale-e-fornire-un-quadro-approfondito-della-politica-e-della-cultura-della-grecia-antica-durante-il-iv-secolo-a-c-dopo-la-morte-di-filippo-ii-re-di-macedonia-demostene-hanno-svolto-un-ruolo-importante-nella-sua-citta-di-sollevazione-contro-alessandro-il-grande-tuttavia-i-suoi-sforzi-sono-falliti-e-alexanders-successore-ad-atene-antipatro-ha-inviato-i-suoi-uomini-alla-via-demostene-verso-il-basso-demosthenes-ha-preso-la-sua-vita-al-fine-di-evitare-l-arresto-image259419052.html
Eretria-House-di-mosaico-andron-4th c bce. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/eretria-house-di-mosaico-andron-4th-c-bce-image328874035.html
Kantharos (tazza bevente) Data: 310-280 BCE artista: Greco; Puglia, Italia probabilmente Made in Canosa, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/kantharos-tazza-bevente-data-310-280-bce-artista-greco-puglia-italia-probabilmente-made-in-canosa-image554304026.html
Grecia, Atene. Il Monumento Choragic di Lysicrates, 335-334 a.C. Dettagli architettonici. Ordine corinzio. Fu eretta dai coregos Lysicrates, patron di spettacoli musicali nel Teatro di Dioniso, per commemorare il premio nel ditirambo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-atene-il-monumento-choragic-di-lysicrates-335-334-a-c-dettagli-architettonici-ordine-corinzio-fu-eretta-dai-coregos-lysicrates-patron-di-spettacoli-musicali-nel-teatro-di-dioniso-per-commemorare-il-premio-nel-ditirambo-image346640752.html
Il Tempio di Bassae di Apollo, in Grecia, risalente al 4th ° secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-tempio-di-bassae-di-apollo-in-grecia-risalente-al-4th-secolo-a-c-image504870064.html
Sarcofago etrusco delle Amazzoni, cassa funeraria in terracotta dipinta con scena di battaglia, da Cerveteri, Italia, fine IV secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sarcofago-etrusco-delle-amazzoni-cassa-funeraria-in-terracotta-dipinta-con-scena-di-battaglia-da-cerveteri-italia-fine-iv-secolo-a-c-image680884383.html
Il Santo Graal. Del IV secolo A.C. Sardonyx, oro e pietre preziose. Cattedrale di Valencia, Spagna. Posizione: CATEDRAL-interno. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-santo-graal-del-iv-secolo-a-c-sardonyx-oro-e-pietre-preziose-cattedrale-di-valencia-spagna-posizione-catedral-interno-spagna-image231203147.html
Il Greco antico monete III - IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-greco-antico-monete-iii-iv-secolo-a-c-49395482.html
Maschera del I secolo A.C. IV secolo CE o Colombia Ecuador Tolita Tumaco ceramica 12,7 x 19,1 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-maschera-del-i-secolo-a-c-iv-secolo-ce-o-colombia-ecuador-tolita-tumaco-ceramica-12-7-x-19-1-cm-50988619.html
Copia romana ( II secolo) del busto di Herodutus (484-424 a.C.) dal 4 A.C. Da Benha, Egitto. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/copia-romana-ii-secolo-del-busto-di-herodutus-484-424-a-c-dal-4-a-c-da-benha-egitto-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image236193969.html
Un riferimento storico a Eschine, un antico oratore e politico greco. Noto per i suoi discorsi e l'influenza politica durante il IV secolo a.C., Eschine giocò un ruolo significativo nella politica ateniese e nella vita pubblica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-riferimento-storico-a-eschine-un-antico-oratore-e-politico-greco-noto-per-i-suoi-discorsi-e-l-influenza-politica-durante-il-iv-secolo-a-c-eschine-gioco-un-ruolo-significativo-nella-politica-ateniese-e-nella-vita-pubblica-139499117.html
Fotografia di Naqsh-e Rostam, un'antica necropoli a nord-ovest di Persepolis, nella provincia di Fars, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-di-naqsh-e-rostam-un-antica-necropoli-a-nord-ovest-di-persepolis-nella-provincia-di-fars-iran-image377039884.html
La sannitica soldati provenienti da una tomba fregio a Nola del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-sannitica-soldati-provenienti-da-una-tomba-fregio-a-nola-del-iv-secolo-a-c-134877729.html
Ucraina: Immagine d'oro di un uomo scita, dal Tesoro Scita di Kul-Oba, vicino Kerch, IV secolo a.C. Foto di PHGCOM (licenza CC BY-SA 3.0). Gli Sciti erano un antico popolo iraniano di pastori nomadi a cavallo che in tutta l'antichità classica dominavano la steppa Pontico-Caspio, conosciuta all'epoca come Scita. Per la tarda antichità gli Sarmatiani strettamente correlati vennero a dominare gli Sciti nell'ovest. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ucraina-immagine-d-oro-di-un-uomo-scita-dal-tesoro-scita-di-kul-oba-vicino-kerch-iv-secolo-a-c-foto-di-phgcom-licenza-cc-by-sa-3-0-gli-sciti-erano-un-antico-popolo-iraniano-di-pastori-nomadi-a-cavallo-che-in-tutta-l-antichita-classica-dominavano-la-steppa-pontico-caspio-conosciuta-all-epoca-come-scita-per-la-tarda-antichita-gli-sarmatiani-strettamente-correlati-vennero-a-dominare-gli-sciti-nell-ovest-image344227716.html
54 rosso pugliese figurato pyxis globulari, Puglia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/54-rosso-pugliese-figurato-pyxis-globulari-puglia-image214237090.html
Pelike con (A) Donna e Gioventù e (B) due giovani. Sud Italia, Puglia, 4th sec. a.C. Mobili; Serviceware. Terracotta Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pelike-con-a-donna-e-gioventu-e-b-due-giovani-sud-italia-puglia-4th-sec-a-c-mobili-serviceware-terracotta-image464669640.html
Egiziano, il Libro dei Morti di Nes-Min, Sezione 17, tra IV e III secolo A.C., inchiostro su papiro, incorniciato: 22 5/8 × 28 5/8 × 1 3/8 pollici (57,5 × 72,7 × 3,5 cm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/egiziano-il-libro-dei-morti-di-nes-min-sezione-17-tra-iv-e-iii-secolo-a-c-inchiostro-su-papiro-incorniciato-22-5-8-28-5-8-1-3-8-pollici-57-5-72-7-3-5-cm-image328713934.html
Plato, antico filosofo greco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/plato-antico-filosofo-greco-image245868903.html
Ritratti di persone importanti appaiono sulla valuta locale in tutto il mondo. Lo stesso dicasi per l'antica Roma che iniziò a produrre il suo primo conio alla fine del IV secolo a.C.. Le prime monete raffigurato le teste degli dei e delle dea sul lato anteriore spesso in profilo, mentre il retro raffigura gli animali risorse naturali simboli e riferimenti a eventi storici. Non fu fino al 44 a.C. che il ritratto di un personâ vivente, Julius Caesarâ, apparve sulle monete. Successivamente i ritratti di profilo dei governanti o di altri membri della famiglia imperiale divennero il soggetto standard sulle monete durante l'em romano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratti-di-persone-importanti-appaiono-sulla-valuta-locale-in-tutto-il-mondo-lo-stesso-dicasi-per-l-antica-roma-che-inizio-a-produrre-il-suo-primo-conio-alla-fine-del-iv-secolo-a-c-le-prime-monete-raffigurato-le-teste-degli-dei-e-delle-dea-sul-lato-anteriore-spesso-in-profilo-mentre-il-retro-raffigura-gli-animali-risorse-naturali-simboli-e-riferimenti-a-eventi-storici-non-fu-fino-al-44-a-c-che-il-ritratto-di-un-persona-vivente-julius-caesara-apparve-sulle-monete-successivamente-i-ritratti-di-profilo-dei-governanti-o-di-altri-membri-della-famiglia-imperiale-divennero-il-soggetto-standard-sulle-monete-durante-l-em-romano-image381538880.html
Kit di Coty casa o del kit di Coty , è un chambered Long Barrow si trova vicino al villaggio di Addington nel sud-est della contea inglese del Kent. Costruito circa 4000 BCE, durante il periodo Neolitico di British preistoria, Inghilterra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-kit-di-coty-casa-o-del-kit-di-coty-e-un-chambered-long-barrow-si-trova-vicino-al-villaggio-di-addington-nel-sud-est-della-contea-inglese-del-kent-costruito-circa-4000-bce-durante-il-periodo-neolitico-di-british-preistoria-inghilterra-164774067.html
Marmoree, marmoree, dal quartiere vicino ad Atene, probabilmente all'inizio del 4th secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/marmoree-marmoree-dal-quartiere-vicino-ad-atene-probabilmente-all-inizio-del-4th-secolo-a-c-image351630016.html
Column-Krater (recipiente di miscelazione) Data: Circa 460 BCE manierista Gruppo Greco; Atene i Greci diluiscono il loro vino mescolandolo con acqua, entrambi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/column-krater-recipiente-di-miscelazione-data-circa-460-bce-manierista-gruppo-greco-atene-i-greci-diluiscono-il-loro-vino-mescolandolo-con-acqua-entrambi-image554304042.html
Grecia, Atene. Il Monumento Choragic di Lysicrates, 335-334 a.C. Ordine corinzio. Fu eretta dai coregos Lysicrates, patron di spettacoli musicali nel Teatro di Dioniso, per commemorare il premio nel ditirambo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-atene-il-monumento-choragic-di-lysicrates-335-334-a-c-ordine-corinzio-fu-eretta-dai-coregos-lysicrates-patron-di-spettacoli-musicali-nel-teatro-di-dioniso-per-commemorare-il-premio-nel-ditirambo-image346640757.html
La pietra di Kissing a Carrowmore, Sligo. La pietra di Kissing è il monumento più completo rimasto a Carrowmore, che è stato anche conosciuto come Leaba na Fian durante il periodo vittoriano. Carrowmore è un grande gruppo di monumenti megalitici sulla penisola di Cúil irra vicino Sligo, Irlanda. Furono costruiti nel IV millennio a.C., durante l'epoca neolitica. Ci sono trenta tombe sopravvissute, che collocano Carrowmore tra i più grandi e più antichi complessi di tombe megalitiche in Irlanda. La pietra di Kissing è un cappstone impressionante aggraziato che bilancia sui punti delle tre pietre verticali della camera e copre a s. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-pietra-di-kissing-a-carrowmore-sligo-la-pietra-di-kissing-e-il-monumento-piu-completo-rimasto-a-carrowmore-che-e-stato-anche-conosciuto-come-leaba-na-fian-durante-il-periodo-vittoriano-carrowmore-e-un-grande-gruppo-di-monumenti-megalitici-sulla-penisola-di-cuil-irra-vicino-sligo-irlanda-furono-costruiti-nel-iv-millennio-a-c-durante-l-epoca-neolitica-ci-sono-trenta-tombe-sopravvissute-che-collocano-carrowmore-tra-i-piu-grandi-e-piu-antichi-complessi-di-tombe-megalitiche-in-irlanda-la-pietra-di-kissing-e-un-cappstone-impressionante-aggraziato-che-bilancia-sui-punti-delle-tre-pietre-verticali-della-camera-e-copre-a-s-image386604944.html
Particolare della scultura etrusca in bronzo "Chimera di Arezzo", bestia mitologica con corpo di leone, testa di capra, coda di serpente, V-IV secolo a.C., Firenze, IT Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-della-scultura-etrusca-in-bronzo-chimera-di-arezzo-bestia-mitologica-con-corpo-di-leone-testa-di-capra-coda-di-serpente-v-iv-secolo-a-c-firenze-it-image680884363.html
Caraffa. Cultura: Oriente greco. Dimensioni: H. con maniglia 7. (17,8 cm). Data: Del IV secolo A.C. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/caraffa-cultura-oriente-greco-dimensioni-h-con-maniglia-7-17-8-cm-data-del-iv-secolo-a-c-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image212900603.html
Busto di Aeschine. Marmo, copia romana dopo un originale greco della fine del 4th secolo a.C. Museo Capitolino di Roma Italiano (Escines 389 – 314 a.C. era uno statista greco e uno dei dieci oratori Attici). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-busto-di-aeschine-marmo-copia-romana-dopo-un-originale-greco-della-fine-del-4th-secolo-a-c-museo-capitolino-di-roma-italiano-escines-389-314-a-c-era-uno-statista-greco-e-uno-dei-dieci-oratori-attici-77877242.html
Copia romana ( II secolo) del busto di Herodutus (484-424 a.C.) dal 4 A.C. Da Benha, Egitto. Il Met, NY, STATI UNITI D'AMERICA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/copia-romana-ii-secolo-del-busto-di-herodutus-484-424-a-c-dal-4-a-c-da-benha-egitto-il-met-ny-stati-uniti-d-america-image236193910.html
Demostene era un antico oratore e statista greco noto per i suoi discorsi persuasivi contro l'espansione macedone. La sua influenza ad Atene fu significativa durante il IV secolo a.C.. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-demostene-era-un-antico-oratore-e-statista-greco-noto-per-i-suoi-discorsi-persuasivi-contro-l-espansione-macedone-la-sua-influenza-ad-atene-fu-significativa-durante-il-iv-secolo-a-c-139703944.html
Fotografia della tomba reale di Artaserse II di Persia, Persepolis, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-della-tomba-reale-di-artaserse-ii-di-persia-persepolis-iran-image377040438.html
La Dama d'Elx, un'antica scultura iberica risalente al IV secolo a.C., rappresenta una figura femminile con un realismo eccezionale. La sua lavorazione artigianale dettagliata, che presenta raffinati tratti facciali e un elaborato copricapo, è un ottimo esempio di arte iberica classica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-dama-d-elx-un-antica-scultura-iberica-risalente-al-iv-secolo-a-c-rappresenta-una-figura-femminile-con-un-realismo-eccezionale-la-sua-lavorazione-artigianale-dettagliata-che-presenta-raffinati-tratti-facciali-e-un-elaborato-copricapo-e-un-ottimo-esempio-di-arte-iberica-classica-132483299.html
Ucraina: Arcieri scitici, ornamento d'oro artefatti d'oro dal Tesoro Scita di Kul-Oba, vicino Kerch, IV secolo a.C. Foto di PHGCOM (licenza CC BY-SA 3.0). Gli Sciti erano un antico popolo iraniano di pastori nomadi a cavallo che in tutta l'antichità classica dominavano la steppa Pontico-Caspio, conosciuta all'epoca come Scita. Per la tarda antichità gli Sarmatiani strettamente correlati vennero a dominare gli Sciti nell'ovest. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ucraina-arcieri-scitici-ornamento-d-oro-artefatti-d-oro-dal-tesoro-scita-di-kul-oba-vicino-kerch-iv-secolo-a-c-foto-di-phgcom-licenza-cc-by-sa-3-0-gli-sciti-erano-un-antico-popolo-iraniano-di-pastori-nomadi-a-cavallo-che-in-tutta-l-antichita-classica-dominavano-la-steppa-pontico-caspio-conosciuta-all-epoca-come-scita-per-la-tarda-antichita-gli-sarmatiani-strettamente-correlati-vennero-a-dominare-gli-sciti-nell-ovest-image344227717.html