Marmotte alpine, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grandi grou Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/marmotte-alpine-marmota-marmota-fotografata-nelle-alpi-francesi-vicino-a-chambran-provence-alpes-cote-d-azur-hautes-alpes-francia-le-marmotte-sono-grandi-grou-image698402155.html
RM3CG6Y23–Marmotte alpine, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grandi grou
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402399.html
RM3CG6YAR–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698401974.html
RM3CG6XRJ–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402434.html
RM3CG6YC2–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402331.html
RM3CG6Y8B–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698401907.html
RM3CG6XN7–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
Escursionisti che si rilassano al lago glaciale dell'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia. Il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran, alimentato dal Torrent des Oules, acqua di fusione dal ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/escursionisti-che-si-rilassano-al-lago-glaciale-dell-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-alimentato-dal-torrent-des-oules-acqua-di-fusione-dal-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402221.html
RM3CG6Y4D–Escursionisti che si rilassano al lago glaciale dell'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia. Il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran, alimentato dal Torrent des Oules, acqua di fusione dal ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
Marmotta alpina, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grosse cernie Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/marmotta-alpina-marmota-marmota-fotografata-nelle-alpi-francesi-vicino-a-chambran-provence-alpes-cote-d-azur-hautes-alpes-francia-le-marmotte-sono-grosse-cernie-image698402046.html
RM3CG6XX6–Marmotta alpina, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grosse cernie
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402476.html
RM3CG6YDG–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lac-de-l-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-e-alimentato-dal-torrent-des-oules-l-acqua-di-fusione-del-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698401945.html
RM3CG6XPH–LAC de l'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran è alimentato dal Torrent des Oules, l'acqua di fusione del ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
Coppia rilassante al lago glaciale dell'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia. Il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran, alimentato dal Torrent des Oules, acqua di fusione dal ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/coppia-rilassante-al-lago-glaciale-dell-eychauda-vallouise-pelvoux-francia-il-lago-eychauda-e-un-lago-naturale-di-origine-glaciale-formato-dal-ritiro-del-ghiacciaio-seguret-foran-alimentato-dal-torrent-des-oules-acqua-di-fusione-dal-ghiacciaio-si-scongela-solo-per-pochi-mesi-durante-un-periodo-estivo-molto-breve-il-lago-puo-essere-raggiunto-attraverso-un-escursione-attraverso-la-magnifica-valle-di-eychauda-ai-margini-del-parco-nazionale-di-ecrins-hautes-alpes-francia-image698402186.html
RM3CG6Y36–Coppia rilassante al lago glaciale dell'Eychauda, Vallouise-Pelvoux, Francia. Il lago Eychauda è un lago naturale di origine glaciale, formato dal ritiro del ghiacciaio Séguret Foran, alimentato dal Torrent des Oules, acqua di fusione dal ghiacciaio. Si scongela solo per pochi mesi durante un periodo estivo molto breve. Il lago può essere raggiunto attraverso un'escursione attraverso la magnifica valle di Eychauda, ai margini del Parco Nazionale di Écrins, Hautes-Alpes, Francia.
Marmotta alpina, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grosse cernie Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/marmotta-alpina-marmota-marmota-fotografata-nelle-alpi-francesi-vicino-a-chambran-provence-alpes-cote-d-azur-hautes-alpes-francia-le-marmotte-sono-grosse-cernie-image698402134.html
RM3CG6Y1A–Marmotta alpina, marmota marmota fotografata nelle Alpi francesi vicino a Chambran, Provence-Alpes-Côte D'Azur Hautes-Alpes, Francia. Le marmotte sono grosse cernie
Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401527.html
RM3CG6X7K–Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698400459.html
RM3CG6TWF–Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Il sole che tramonta visto dalla spiaggia di Brighton. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Fotografato dalla spiaggia di Brighton che guarda a ovest attraverso Hove. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-sole-che-tramonta-visto-dalla-spiaggia-di-brighton-gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-fotografato-dalla-spiaggia-di-brighton-che-guarda-a-ovest-attraverso-hove-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image680631555.html
RM3BF9CDR–Il sole che tramonta visto dalla spiaggia di Brighton. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Fotografato dalla spiaggia di Brighton che guarda a ovest attraverso Hove. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Coppia che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/coppia-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401296.html
RM3CG6WYC–Coppia che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Uomo con cane che si gode la bassa marea al tramonto. Centrale elettrica di Shoreham in lontananza. Brighton and Hove, East Sussex, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uomo-con-cane-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-centrale-elettrica-di-shoreham-in-lontananza-brighton-and-hove-east-sussex-inghilterra-regno-unito-image680630939.html
RM3BF9BKR–Uomo con cane che si gode la bassa marea al tramonto. Centrale elettrica di Shoreham in lontananza. Brighton and Hove, East Sussex, Inghilterra, Regno Unito
Tramonto oltre Shoreham. Fotografato dalla spiaggia di Hove che guarda a ovest. Enigmatico "flash verde" visibile in cima al sole visibile negli ultimi secondi del tramonto. Gente che si sveglia sulla spiaggia con la bassa marea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tramonto-oltre-shoreham-fotografato-dalla-spiaggia-di-hove-che-guarda-a-ovest-enigmatico-flash-verde-visibile-in-cima-al-sole-visibile-negli-ultimi-secondi-del-tramonto-gente-che-si-sveglia-sulla-spiaggia-con-la-bassa-marea-image680631690.html
RM3BF9CJJ–Tramonto oltre Shoreham. Fotografato dalla spiaggia di Hove che guarda a ovest. Enigmatico "flash verde" visibile in cima al sole visibile negli ultimi secondi del tramonto. Gente che si sveglia sulla spiaggia con la bassa marea.
Sagome di persone che amano la spiaggia e giocano a frisbee con la bassa marea, Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sagome-di-persone-che-amano-la-spiaggia-e-giocano-a-frisbee-con-la-bassa-marea-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401496.html
RM3CG6X6G–Sagome di persone che amano la spiaggia e giocano a frisbee con la bassa marea, Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Il sole che tramonta visto dalla spiaggia di Brighton. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Fotografato dalla spiaggia di Brighton che guarda a ovest attraverso Hove. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-sole-che-tramonta-visto-dalla-spiaggia-di-brighton-gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-fotografato-dalla-spiaggia-di-brighton-che-guarda-a-ovest-attraverso-hove-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image680631588.html
RM3BF9CF0–Il sole che tramonta visto dalla spiaggia di Brighton. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Fotografato dalla spiaggia di Brighton che guarda a ovest attraverso Hove. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Silhouette di un uomo che cammina con il suo cane sulla spiaggia con la bassa marea. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/silhouette-di-un-uomo-che-cammina-con-il-suo-cane-sulla-spiaggia-con-la-bassa-marea-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401342.html
RM3CG6X12–Silhouette di un uomo che cammina con il suo cane sulla spiaggia con la bassa marea. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito.
Il sole che tramonta dalla spiaggia di Brighton si affaccia su Hove verso la centrale elettrica di Shoreham. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-sole-che-tramonta-dalla-spiaggia-di-brighton-si-affaccia-su-hove-verso-la-centrale-elettrica-di-shoreham-gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image680631402.html
RM3BF9C8A–Il sole che tramonta dalla spiaggia di Brighton si affaccia su Hove verso la centrale elettrica di Shoreham. Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela nel surf. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-con-secchi-che-scavano-nella-sabbia-con-la-bassa-marea-per-i-vermi-da-usare-come-esca-una-piccola-barca-a-vela-nel-surf-spiaggia-di-brighton-inghilterra-silhouette-brighton-inghilterra-regno-unito-image680630529.html
RM3BF9B55–Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela nel surf. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito.
Il West Pier di Brighton al tramonto, Brighton. Costruito nel 1866 e chiuso nel 1975, il molo è ancora classificato Grade i ed è un punto di riferimento ben noto. Brighton and Hove, East Sussex, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-west-pier-di-brighton-al-tramonto-brighton-costruito-nel-1866-e-chiuso-nel-1975-il-molo-e-ancora-classificato-grade-i-ed-e-un-punto-di-riferimento-ben-noto-brighton-and-hove-east-sussex-inghilterra-regno-unito-image680630937.html
RM3BF9BKN–Il West Pier di Brighton al tramonto, Brighton. Costruito nel 1866 e chiuso nel 1975, il molo è ancora classificato Grade i ed è un punto di riferimento ben noto. Brighton and Hove, East Sussex, Inghilterra, Regno Unito
Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela e la struttura abbandonata del West Pier sullo sfondo. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-con-secchi-che-scavano-nella-sabbia-con-la-bassa-marea-per-i-vermi-da-usare-come-esca-una-piccola-barca-a-vela-e-la-struttura-abbandonata-del-west-pier-sullo-sfondo-spiaggia-di-brighton-inghilterra-silhouette-brighton-inghilterra-regno-unito-image680630593.html
RM3BF9B7D–Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela e la struttura abbandonata del West Pier sullo sfondo. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito.
Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401709.html
RM3CG6XE5–Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698401752.html
RM3CG6XFM–Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gente-che-si-gode-la-bassa-marea-al-tramonto-sagome-di-persone-e-shoreham-power-station-in-lontananza-brighton-e-hove-inghilterra-regno-unito-image698400596.html
RM3CG6W2C–Gente che si gode la bassa marea al tramonto. Sagome di persone e Shoreham Power Station in lontananza. Brighton e Hove, Inghilterra, Regno Unito
Coppia che cammina insieme sulla sabbia nella spiaggia di Brighton con la bassa marea. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/coppia-che-cammina-insieme-sulla-sabbia-nella-spiaggia-di-brighton-con-la-bassa-marea-inghilterra-silhouette-brighton-inghilterra-regno-unito-image680630482.html
RM3BF9B3E–Coppia che cammina insieme sulla sabbia nella spiaggia di Brighton con la bassa marea. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito.
Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela e la struttura abbandonata del West Pier sullo sfondo. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-con-secchi-che-scavano-nella-sabbia-con-la-bassa-marea-per-i-vermi-da-usare-come-esca-una-piccola-barca-a-vela-e-la-struttura-abbandonata-del-west-pier-sullo-sfondo-spiaggia-di-brighton-inghilterra-silhouette-brighton-inghilterra-regno-unito-image680630662.html
RM3BF9B9X–Pescatori con secchi che scavano nella sabbia con la bassa marea per i vermi da usare come esca. Una piccola barca a vela e la struttura abbandonata del West Pier sullo sfondo. Spiaggia di Brighton. Inghilterra. Silhouette. Brighton, Inghilterra, Regno Unito.
Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grande-interno-del-duomo-di-milano-cattedrale-di-milano-milano-lombardia-italia-conosciuta-anche-come-cattedrale-metropolitana-basilica-della-nativita-di-santa-maria-la-cattedrale-ha-richiesto-quasi-sei-secoli-per-essere-completata-la-costruzione-e-iniziata-nel-1386-e-i-dettagli-finali-sono-stati-completati-nel-1965-e-la-chiesa-piu-grande-della-repubblica-italiana-image669659909.html
RM3AWDJ19–Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana
Il cosiddetto Sarcofago di Stilicone è un sarcofago paleocristiano marmoreo utilizzato fin da prima del X secolo come base per il pulpito della chiesa di Sant'Ambrogio a Milano. Sembra che sia stato fatto tra il 387 e il 390, due decenni prima della morte dell'omonimo generale Stilicone, e quindi probabilmente non è associato a lui. Il sarcofago probabilmente non contiene il corpo di Stilicone. Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-cosiddetto-sarcofago-di-stilicone-e-un-sarcofago-paleocristiano-marmoreo-utilizzato-fin-da-prima-del-x-secolo-come-base-per-il-pulpito-della-chiesa-di-sant-ambrogio-a-milano-sembra-che-sia-stato-fatto-tra-il-387-e-il-390-due-decenni-prima-della-morte-dell-omonimo-generale-stilicone-e-quindi-probabilmente-non-e-associato-a-lui-il-sarcofago-probabilmente-non-contiene-il-corpo-di-stilicone-basilica-di-sant-ambrogio-a-milano-italia-image669646025.html
RM3AWD09D–Il cosiddetto Sarcofago di Stilicone è un sarcofago paleocristiano marmoreo utilizzato fin da prima del X secolo come base per il pulpito della chiesa di Sant'Ambrogio a Milano. Sembra che sia stato fatto tra il 387 e il 390, due decenni prima della morte dell'omonimo generale Stilicone, e quindi probabilmente non è associato a lui. Il sarcofago probabilmente non contiene il corpo di Stilicone. Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, Italia.
Turisti a Milano fuori dal Duomo di Milano sotto la pioggia, con ombrelloni. Milano, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/turisti-a-milano-fuori-dal-duomo-di-milano-sotto-la-pioggia-con-ombrelloni-milano-italia-image669663890.html
RM3AWDR3E–Turisti a Milano fuori dal Duomo di Milano sotto la pioggia, con ombrelloni. Milano, Italia
San Bernardino alle ossa è una chiesa di Milano meglio conosciuta per il suo ossario, una piccola cappella laterale decorata con numerosi teschi e ossa umani. Nel 1210, quando un cimitero adiacente finì lo spazio, fu costruita una stanza per contenere le ossa. Una chiesa fu annessa nel 1269. Rinnovato nel 1679, è stato distrutto da un incendio nel 1712. Una nuova chiesa più grande fu poi annessa a quella più antica e dedicata a San Bernardino da Siena. Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/san-bernardino-alle-ossa-e-una-chiesa-di-milano-meglio-conosciuta-per-il-suo-ossario-una-piccola-cappella-laterale-decorata-con-numerosi-teschi-e-ossa-umani-nel-1210-quando-un-cimitero-adiacente-fini-lo-spazio-fu-costruita-una-stanza-per-contenere-le-ossa-una-chiesa-fu-annessa-nel-1269-rinnovato-nel-1679-e-stato-distrutto-da-un-incendio-nel-1712-una-nuova-chiesa-piu-grande-fu-poi-annessa-a-quella-piu-antica-e-dedicata-a-san-bernardino-da-siena-chiesa-di-san-bernardino-alle-ossa-piazza-santo-stefano-milano-italia-image669655759.html
RM3AWDCN3–San Bernardino alle ossa è una chiesa di Milano meglio conosciuta per il suo ossario, una piccola cappella laterale decorata con numerosi teschi e ossa umani. Nel 1210, quando un cimitero adiacente finì lo spazio, fu costruita una stanza per contenere le ossa. Una chiesa fu annessa nel 1269. Rinnovato nel 1679, è stato distrutto da un incendio nel 1712. Una nuova chiesa più grande fu poi annessa a quella più antica e dedicata a San Bernardino da Siena. Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia
Rilievo scolpito sulla facciata del Duomo di Milano che raffigura la storia biblica di Davide e Golia. David sconfigge il gigante Golia e tiene la testa mozzata. Duomo di Milano, Milano, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rilievo-scolpito-sulla-facciata-del-duomo-di-milano-che-raffigura-la-storia-biblica-di-davide-e-golia-david-sconfigge-il-gigante-golia-e-tiene-la-testa-mozzata-duomo-di-milano-milano-italia-image669661768.html
RM3AWDMBM–Rilievo scolpito sulla facciata del Duomo di Milano che raffigura la storia biblica di Davide e Golia. David sconfigge il gigante Golia e tiene la testa mozzata. Duomo di Milano, Milano, Italia
Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grande-interno-del-duomo-di-milano-cattedrale-di-milano-milano-lombardia-italia-conosciuta-anche-come-cattedrale-metropolitana-basilica-della-nativita-di-santa-maria-la-cattedrale-ha-richiesto-quasi-sei-secoli-per-essere-completata-la-costruzione-e-iniziata-nel-1386-e-i-dettagli-finali-sono-stati-completati-nel-1965-e-la-chiesa-piu-grande-della-repubblica-italiana-image669660026.html
RM3AWDJ5E–Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana
San Bernardino alle ossa è una chiesa di Milano meglio conosciuta per il suo ossario, una piccola cappella laterale decorata con numerosi teschi e ossa umani. Nel 1210, quando un cimitero adiacente finì lo spazio, fu costruita una stanza per contenere le ossa. Una chiesa fu annessa nel 1269. Rinnovato nel 1679, è stato distrutto da un incendio nel 1712. Una nuova chiesa più grande fu poi annessa a quella più antica e dedicata a San Bernardino da Siena. Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/san-bernardino-alle-ossa-e-una-chiesa-di-milano-meglio-conosciuta-per-il-suo-ossario-una-piccola-cappella-laterale-decorata-con-numerosi-teschi-e-ossa-umani-nel-1210-quando-un-cimitero-adiacente-fini-lo-spazio-fu-costruita-una-stanza-per-contenere-le-ossa-una-chiesa-fu-annessa-nel-1269-rinnovato-nel-1679-e-stato-distrutto-da-un-incendio-nel-1712-una-nuova-chiesa-piu-grande-fu-poi-annessa-a-quella-piu-antica-e-dedicata-a-san-bernardino-da-siena-chiesa-di-san-bernardino-alle-ossa-piazza-santo-stefano-milano-italia-image669656165.html
RM3AWDD7H–San Bernardino alle ossa è una chiesa di Milano meglio conosciuta per il suo ossario, una piccola cappella laterale decorata con numerosi teschi e ossa umani. Nel 1210, quando un cimitero adiacente finì lo spazio, fu costruita una stanza per contenere le ossa. Una chiesa fu annessa nel 1269. Rinnovato nel 1679, è stato distrutto da un incendio nel 1712. Una nuova chiesa più grande fu poi annessa a quella più antica e dedicata a San Bernardino da Siena. Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia
Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grande-interno-del-duomo-di-milano-cattedrale-di-milano-milano-lombardia-italia-conosciuta-anche-come-cattedrale-metropolitana-basilica-della-nativita-di-santa-maria-la-cattedrale-ha-richiesto-quasi-sei-secoli-per-essere-completata-la-costruzione-e-iniziata-nel-1386-e-i-dettagli-finali-sono-stati-completati-nel-1965-e-la-chiesa-piu-grande-della-repubblica-italiana-image669659672.html
RM3AWDHMT–Grande interno del Duomo di Milano. Cattedrale di Milano Milano, Lombardia, Italia conosciuta anche come Cattedrale metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria. La cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata: La costruzione è iniziata nel 1386 e i dettagli finali sono stati completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana
All'interno della Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia. Chiesa di San Bernardino alle ossa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/all-interno-della-chiesa-di-san-bernardino-alle-ossa-piazza-santo-stefano-milano-italia-chiesa-di-san-bernardino-alle-ossa-image669656590.html
RM3AWDDPP–All'interno della Chiesa di San Bernardino alle ossa, Piazza Santo Stefano, Milano, Italia. Chiesa di San Bernardino alle ossa
La cripta della basilica di Sant'Ambrogio contiene i resti scheletrici di Sant'Ambrogio vestiti di vesti pontificie bianche. Su entrambi i lati di Sant'Ambrogio si trovavano i due martiri Gervasio e Protasio che indossavano surplici bianchi e dorati, dalmatica rossa, corone dorate con rami di palma. Basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio. Un'antica chiesa cattolica romana in stile romanico nel centro di Milano, regione Lombardia, Italia. Originariamente commissionato da Sant'Ambrogio nel 379-386. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-cripta-della-basilica-di-sant-ambrogio-contiene-i-resti-scheletrici-di-sant-ambrogio-vestiti-di-vesti-pontificie-bianche-su-entrambi-i-lati-di-sant-ambrogio-si-trovavano-i-due-martiri-gervasio-e-protasio-che-indossavano-surplici-bianchi-e-dorati-dalmatica-rossa-corone-dorate-con-rami-di-palma-basilica-romana-minore-collegiata-abbaziale-prepositurale-di-sant-ambrogio-un-antica-chiesa-cattolica-romana-in-stile-romanico-nel-centro-di-milano-regione-lombardia-italia-originariamente-commissionato-da-sant-ambrogio-nel-379-386-image669651719.html
RM3AWD7GR–La cripta della basilica di Sant'Ambrogio contiene i resti scheletrici di Sant'Ambrogio vestiti di vesti pontificie bianche. Su entrambi i lati di Sant'Ambrogio si trovavano i due martiri Gervasio e Protasio che indossavano surplici bianchi e dorati, dalmatica rossa, corone dorate con rami di palma. Basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio. Un'antica chiesa cattolica romana in stile romanico nel centro di Milano, regione Lombardia, Italia. Originariamente commissionato da Sant'Ambrogio nel 379-386.
Il cosiddetto Sarcofago di Stilicone è un sarcofago paleocristiano marmoreo utilizzato fin da prima del X secolo come base per il pulpito della chiesa di Sant'Ambrogio a Milano. Sembra che sia stato fatto tra il 387 e il 390, due decenni prima della morte dell'omonimo generale Stilicone, e quindi probabilmente non è associato a lui. Il sarcofago probabilmente non contiene il corpo di Stilicone. Gesù tra gli Apostoli Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-cosiddetto-sarcofago-di-stilicone-e-un-sarcofago-paleocristiano-marmoreo-utilizzato-fin-da-prima-del-x-secolo-come-base-per-il-pulpito-della-chiesa-di-sant-ambrogio-a-milano-sembra-che-sia-stato-fatto-tra-il-387-e-il-390-due-decenni-prima-della-morte-dell-omonimo-generale-stilicone-e-quindi-probabilmente-non-e-associato-a-lui-il-sarcofago-probabilmente-non-contiene-il-corpo-di-stilicone-gesu-tra-gli-apostoli-basilica-di-sant-ambrogio-a-milano-image669646927.html
RM3AWD1DK–Il cosiddetto Sarcofago di Stilicone è un sarcofago paleocristiano marmoreo utilizzato fin da prima del X secolo come base per il pulpito della chiesa di Sant'Ambrogio a Milano. Sembra che sia stato fatto tra il 387 e il 390, due decenni prima della morte dell'omonimo generale Stilicone, e quindi probabilmente non è associato a lui. Il sarcofago probabilmente non contiene il corpo di Stilicone. Gesù tra gli Apostoli Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.
Controllo delle indicazioni turistiche sul suo dispositivo mobile fuori dal Duomo di Milano. Duomo di Milano, Piazza del Duomo, Milano, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/controllo-delle-indicazioni-turistiche-sul-suo-dispositivo-mobile-fuori-dal-duomo-di-milano-duomo-di-milano-piazza-del-duomo-milano-italia-image669662872.html
RM3AWDNR4–Controllo delle indicazioni turistiche sul suo dispositivo mobile fuori dal Duomo di Milano. Duomo di Milano, Piazza del Duomo, Milano, Italia
Maestose vetrate colorate nella Cattedrale di Mian. Le finestre più grandi si trovano nella parte più antica della cattedrale, il Battistero. L'architetto francese Nicolas de Bonaventure contribuì a realizzarne il progetto. Nel 1389 fu nominato capo architetto, dando alla cattedrale una forte impronta gotica, questa finestra raffigura le storie bibliche Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/maestose-vetrate-colorate-nella-cattedrale-di-mian-le-finestre-piu-grandi-si-trovano-nella-parte-piu-antica-della-cattedrale-il-battistero-l-architetto-francese-nicolas-de-bonaventure-contribui-a-realizzarne-il-progetto-nel-1389-fu-nominato-capo-architetto-dando-alla-cattedrale-una-forte-impronta-gotica-questa-finestra-raffigura-le-storie-bibliche-image669659546.html
RM3AWDHGA–Maestose vetrate colorate nella Cattedrale di Mian. Le finestre più grandi si trovano nella parte più antica della cattedrale, il Battistero. L'architetto francese Nicolas de Bonaventure contribuì a realizzarne il progetto. Nel 1389 fu nominato capo architetto, dando alla cattedrale una forte impronta gotica, questa finestra raffigura le storie bibliche
Fedeli e candele, Cattedrale di Milano - Cattedrale metropolitana - Basilica della Natività di Santa Maria, Milano, Italia. Nelle chiese, le candele sono accese davanti a una statua o a un'immagine sacra di Gesù o di un santo. La luce significa preghiera, offerta nella fede - la luce di Dio. Le candele hanno svolto un ruolo importante in varie culture in tutto il mondo per secoli. Un simbolo di luce, vita, purificazione e speranza. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fedeli-e-candele-cattedrale-di-milano-cattedrale-metropolitana-basilica-della-nativita-di-santa-maria-milano-italia-nelle-chiese-le-candele-sono-accese-davanti-a-una-statua-o-a-un-immagine-sacra-di-gesu-o-di-un-santo-la-luce-significa-preghiera-offerta-nella-fede-la-luce-di-dio-le-candele-hanno-svolto-un-ruolo-importante-in-varie-culture-in-tutto-il-mondo-per-secoli-un-simbolo-di-luce-vita-purificazione-e-speranza-image669658994.html
RM3AWDGTJ–Fedeli e candele, Cattedrale di Milano - Cattedrale metropolitana - Basilica della Natività di Santa Maria, Milano, Italia. Nelle chiese, le candele sono accese davanti a una statua o a un'immagine sacra di Gesù o di un santo. La luce significa preghiera, offerta nella fede - la luce di Dio. Le candele hanno svolto un ruolo importante in varie culture in tutto il mondo per secoli. Un simbolo di luce, vita, purificazione e speranza.
Dettaglio della muratura scolpita in pietra sull'esterno della Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, Italia. Colonne in pietra con disegni di animali stilizzati Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-della-muratura-scolpita-in-pietra-sull-esterno-della-basilica-di-sant-ambrogio-milano-italia-colonne-in-pietra-con-disegni-di-animali-stilizzati-image669653098.html
RM3AWD9A2–Dettaglio della muratura scolpita in pietra sull'esterno della Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, Italia. Colonne in pietra con disegni di animali stilizzati
Statua di Gesù Cristo con il Sacro cuore nella cappella del Sacro cuore, Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, Lombardia, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-gesu-cristo-con-il-sacro-cuore-nella-cappella-del-sacro-cuore-basilica-di-sant-ambrogio-milano-lombardia-italia-image669650684.html
RM3AWD67T–Statua di Gesù Cristo con il Sacro cuore nella cappella del Sacro cuore, Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, Lombardia, Italia.
Altare di San Giovanni buono nel Duomo di Milano - Duomo di Milano, Milano, Lombardia, Italia. San Giovanni buono fu vescovo di Milano durante il VII secolo. San Giovanni il buono Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/altare-di-san-giovanni-buono-nel-duomo-di-milano-duomo-di-milano-milano-lombardia-italia-san-giovanni-buono-fu-vescovo-di-milano-durante-il-vii-secolo-san-giovanni-il-buono-image669659654.html
RM3AWDHM6–Altare di San Giovanni buono nel Duomo di Milano - Duomo di Milano, Milano, Lombardia, Italia. San Giovanni buono fu vescovo di Milano durante il VII secolo. San Giovanni il buono
Dettaglio del pannello di bronzo dalla porta anteriore sinistra al Duomo di Milano che raffigura scene con figure in rilievo e iscrizioni latine. L'iscrizione in alto recita "THEODOSIVS ET VALENTINIANVS VRBEM HONORIFICE INGRESSI", che si traduce in "Teodosio e Valentiniano sono entrati onoramente in città". L'iscrizione centrale, 'TEMPIO CLAVSIS POSTIBVS ARCET CRVENIVA CAESAREAM', si traduce in 'con le porte del tempio chiuse, tiene fuori il sangue Cesare'. Le scene raffigurano varie figure, alcune in togas o abbigliamento militare, impegnate in quelle che sembrano essere azioni cerimoniali o narrative. Milano, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-del-pannello-di-bronzo-dalla-porta-anteriore-sinistra-al-duomo-di-milano-che-raffigura-scene-con-figure-in-rilievo-e-iscrizioni-latine-l-iscrizione-in-alto-recita-theodosivs-et-valentinianvs-vrbem-honorifice-ingressi-che-si-traduce-in-teodosio-e-valentiniano-sono-entrati-onoramente-in-citta-l-iscrizione-centrale-tempio-clavsis-postibvs-arcet-crveniva-caesaream-si-traduce-in-con-le-porte-del-tempio-chiuse-tiene-fuori-il-sangue-cesare-le-scene-raffigurano-varie-figure-alcune-in-togas-o-abbigliamento-militare-impegnate-in-quelle-che-sembrano-essere-azioni-cerimoniali-o-narrative-milano-italia-image669661140.html
RM3AWDKH8–Dettaglio del pannello di bronzo dalla porta anteriore sinistra al Duomo di Milano che raffigura scene con figure in rilievo e iscrizioni latine. L'iscrizione in alto recita "THEODOSIVS ET VALENTINIANVS VRBEM HONORIFICE INGRESSI", che si traduce in "Teodosio e Valentiniano sono entrati onoramente in città". L'iscrizione centrale, 'TEMPIO CLAVSIS POSTIBVS ARCET CRVENIVA CAESAREAM', si traduce in 'con le porte del tempio chiuse, tiene fuori il sangue Cesare'. Le scene raffigurano varie figure, alcune in togas o abbigliamento militare, impegnate in quelle che sembrano essere azioni cerimoniali o narrative. Milano, Italia.
Gruppo di tre donne fuori dal Duomo di Milano che si fanno un selfie. Piazza del Duomo, Milano, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gruppo-di-tre-donne-fuori-dal-duomo-di-milano-che-si-fanno-un-selfie-piazza-del-duomo-milano-italia-image669664233.html
RM3AWDRFN–Gruppo di tre donne fuori dal Duomo di Milano che si fanno un selfie. Piazza del Duomo, Milano, Italia.
Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore, a sinistra. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lago-di-lugano-e-lugano-ticino-svizzera-monte-san-salvatore-a-sinistra-san-salvatore-noto-anche-come-il-pan-di-zucchero-della-svizzera-e-il-simbolo-di-lugano-image669688404.html
RM3AWEXB0–Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore, a sinistra. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano.
Scena di strada generale con gente che si gode le strade del centro di Lugano, Ticino, Svizzera. I cani sono animali domestici popolari in Svizzera e quindi è uno spettacolo comune vedere le persone camminare con i loro cani. Solo per uso editoriale non critico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scena-di-strada-generale-con-gente-che-si-gode-le-strade-del-centro-di-lugano-ticino-svizzera-i-cani-sono-animali-domestici-popolari-in-svizzera-e-quindi-e-uno-spettacolo-comune-vedere-le-persone-camminare-con-i-loro-cani-solo-per-uso-editoriale-non-critico-image669687938.html
RM3AWEWPA–Scena di strada generale con gente che si gode le strade del centro di Lugano, Ticino, Svizzera. I cani sono animali domestici popolari in Svizzera e quindi è uno spettacolo comune vedere le persone camminare con i loro cani. Solo per uso editoriale non critico.
Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lago-di-lugano-e-lugano-ticino-svizzera-monte-san-salvatore-san-salvatore-noto-anche-come-il-pan-di-zucchero-della-svizzera-e-il-simbolo-di-lugano-image669688800.html
RM3AWEXW4–Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano.
International au Lac Historic Lakeside Hotel. Lugano, Canton Ticino, Svizzera l'unico hotel lacustre nel centro storico di Lugano ad avere un proprio garage, giardino e piscina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/international-au-lac-historic-lakeside-hotel-lugano-canton-ticino-svizzera-l-unico-hotel-lacustre-nel-centro-storico-di-lugano-ad-avere-un-proprio-garage-giardino-e-piscina-image680636557.html
RM3BF9JTD–International au Lac Historic Lakeside Hotel. Lugano, Canton Ticino, Svizzera l'unico hotel lacustre nel centro storico di Lugano ad avere un proprio garage, giardino e piscina.
Scena di strada generale con gente che si gode le strade del centro di Lugano, Ticino, Svizzera. I cani sono animali domestici popolari in Svizzera e quindi è uno spettacolo comune vedere le persone camminare con i loro cani. Solo per uso editoriale non critico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scena-di-strada-generale-con-gente-che-si-gode-le-strade-del-centro-di-lugano-ticino-svizzera-i-cani-sono-animali-domestici-popolari-in-svizzera-e-quindi-e-uno-spettacolo-comune-vedere-le-persone-camminare-con-i-loro-cani-solo-per-uso-editoriale-non-critico-image669688021.html
RM3AWEWW9–Scena di strada generale con gente che si gode le strade del centro di Lugano, Ticino, Svizzera. I cani sono animali domestici popolari in Svizzera e quindi è uno spettacolo comune vedere le persone camminare con i loro cani. Solo per uso editoriale non critico.
International au Lac Historic Lakeside Hotel. Lugano, Canton Ticino, Svizzera l'unico hotel lacustre nel centro storico di Lugano ad avere un proprio garage, giardino e piscina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/international-au-lac-historic-lakeside-hotel-lugano-canton-ticino-svizzera-l-unico-hotel-lacustre-nel-centro-storico-di-lugano-ad-avere-un-proprio-garage-giardino-e-piscina-image680636555.html
RM3BF9JTB–International au Lac Historic Lakeside Hotel. Lugano, Canton Ticino, Svizzera l'unico hotel lacustre nel centro storico di Lugano ad avere un proprio garage, giardino e piscina.
Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Riva Giocondo Albertolli. Casino Lugano, all'estrema destra. Cigno nell'acqua Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lago-di-lugano-e-lugano-ticino-svizzera-riva-giocondo-albertolli-casino-lugano-all-estrema-destra-cigno-nell-acqua-image669688587.html
RM3AWEXHF–Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Riva Giocondo Albertolli. Casino Lugano, all'estrema destra. Cigno nell'acqua
Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore, a sinistra. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lago-di-lugano-e-lugano-ticino-svizzera-monte-san-salvatore-a-sinistra-san-salvatore-noto-anche-come-il-pan-di-zucchero-della-svizzera-e-il-simbolo-di-lugano-image669688312.html
RM3AWEX7M–Lago di Lugano e Lugano, ticino, Svizzera. Monte San Salvatore, a sinistra. San Salvatore, noto anche come il Pan di zucchero della Svizzera, è il simbolo di Lugano.
Il lago di Lugano al tramonto guardando verso la sponda italiana del lago da Bissone in Svizzera il lago di Lugano è un lago glaciale situato al confine tra la Svizzera meridionale e l'Italia settentrionale. Il lago, che prende il nome dalla città svizzera di Lugano, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lago-di-lugano-al-tramonto-guardando-verso-la-sponda-italiana-del-lago-da-bissone-in-svizzera-il-lago-di-lugano-e-un-lago-glaciale-situato-al-confine-tra-la-svizzera-meridionale-e-l-italia-settentrionale-il-lago-che-prende-il-nome-dalla-citta-svizzera-di-lugano-image669689690.html
RM3AWF00X–Il lago di Lugano al tramonto guardando verso la sponda italiana del lago da Bissone in Svizzera il lago di Lugano è un lago glaciale situato al confine tra la Svizzera meridionale e l'Italia settentrionale. Il lago, che prende il nome dalla città svizzera di Lugano,
Scultura pubblica e a verde accanto a via generale Guisan, Paradiso, vicino a Lugano, Svizzera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scultura-pubblica-e-a-verde-accanto-a-via-generale-guisan-paradiso-vicino-a-lugano-svizzera-image680636618.html
RM3BF9JXJ–Scultura pubblica e a verde accanto a via generale Guisan, Paradiso, vicino a Lugano, Svizzera.
Persone sedute e godendosi Piazza Canano, Noli, Provincia di Savona Liguria, Italia. Noli è un luogo popolare da visitare e attira visitatori sia nazionali che internazionali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/persone-sedute-e-godendosi-piazza-canano-noli-provincia-di-savona-liguria-italia-noli-e-un-luogo-popolare-da-visitare-e-attira-visitatori-sia-nazionali-che-internazionali-image680634732.html
RM3BF9GF8–Persone sedute e godendosi Piazza Canano, Noli, Provincia di Savona Liguria, Italia. Noli è un luogo popolare da visitare e attira visitatori sia nazionali che internazionali.
Stradina nel centro storico di Noli, provincia di Savona, Liguria, Italia. Noli è un luogo popolare da visitare e attira visitatori sia nazionali che internazionali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stradina-nel-centro-storico-di-noli-provincia-di-savona-liguria-italia-noli-e-un-luogo-popolare-da-visitare-e-attira-visitatori-sia-nazionali-che-internazionali-image680634375.html
RM3BF9G2F–Stradina nel centro storico di Noli, provincia di Savona, Liguria, Italia. Noli è un luogo popolare da visitare e attira visitatori sia nazionali che internazionali.
Spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Un arco che porta alla spiaggia e al mare della Liguria. Spiaggia sabbiosa, rocce e navi all'orizzonte. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/spiaggia-di-varigotti-spiaggia-di-varigotti-un-arco-che-porta-alla-spiaggia-e-al-mare-della-liguria-spiaggia-sabbiosa-rocce-e-navi-all-orizzonte-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-in-liguria-image669683484.html
RM3AWEM38–Spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Un arco che porta alla spiaggia e al mare della Liguria. Spiaggia sabbiosa, rocce e navi all'orizzonte. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria.
Binari e piattaforme della stazione ferroviaria. Finale Ligure, Liguria, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/binari-e-piattaforme-della-stazione-ferroviaria-finale-ligure-liguria-italia-image680634135.html
RM3BF9FNY–Binari e piattaforme della stazione ferroviaria. Finale Ligure, Liguria, Italia
Troncamento di un segno per leggere IDIOTA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/troncamento-di-un-segno-per-leggere-idiota-image680634126.html
RM3BF9FNJ–Troncamento di un segno per leggere IDIOTA
Dettaglio architettonico all'angolo di un edificio in via Roma, oltre alla piazza con la chiesa di San Giovanni Battista, finale Ligure, Italia. Ornamento a bassorilievo con un'iscrizione cristiana in latino: Sint oculi tui aperti super domum hanc traducibile in: Che i vostri occhi siano aperti verso questa casa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-architettonico-all-angolo-di-un-edificio-in-via-roma-oltre-alla-piazza-con-la-chiesa-di-san-giovanni-battista-finale-ligure-italia-ornamento-a-bassorilievo-con-un-iscrizione-cristiana-in-latino-sint-oculi-tui-aperti-super-domum-hanc-traducibile-in-che-i-vostri-occhi-siano-aperti-verso-questa-casa-image680634217.html
RM3BF9FTW–Dettaglio architettonico all'angolo di un edificio in via Roma, oltre alla piazza con la chiesa di San Giovanni Battista, finale Ligure, Italia. Ornamento a bassorilievo con un'iscrizione cristiana in latino: Sint oculi tui aperti super domum hanc traducibile in: Che i vostri occhi siano aperti verso questa casa.
SIN LABE ORIGINALE senza peccato originale l'Immacolata Concezione è la dottrina che la Vergine Maria era libera dal peccato originale dal momento della sua concezione. È uno dei quattro dogmi mariani della Chiesa cattolica finale Ligure, Savona, Liguria, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sin-labe-originale-senza-peccato-originale-l-immacolata-concezione-e-la-dottrina-che-la-vergine-maria-era-libera-dal-peccato-originale-dal-momento-della-sua-concezione-e-uno-dei-quattro-dogmi-mariani-della-chiesa-cattolica-finale-ligure-savona-liguria-italia-image680633937.html
RM3BF9FEW–SIN LABE ORIGINALE senza peccato originale l'Immacolata Concezione è la dottrina che la Vergine Maria era libera dal peccato originale dal momento della sua concezione. È uno dei quattro dogmi mariani della Chiesa cattolica finale Ligure, Savona, Liguria, Italia
VVew dall'Agriturismo la Selva verso finale Ligure. Sul promontorio: Torre San Donato, Porto di Capo San Donato | finale Ligure, Savona, Italia. Golfo di Genova, Riviera Ligure. La torre di San Donato. Nel 1952 la torre fu adattata per diventare mausoleo per i resti del generale finalese Enrico Caviglia, comandante di corpo d'armata dell'esercito italiano al tempo della battaglia di Vittorio Veneto con la quale nel 1918 si concluse la prima guerra mondiale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vvew-dall-agriturismo-la-selva-verso-finale-ligure-sul-promontorio-torre-san-donato-porto-di-capo-san-donato-finale-ligure-savona-italia-golfo-di-genova-riviera-ligure-la-torre-di-san-donato-nel-1952-la-torre-fu-adattata-per-diventare-mausoleo-per-i-resti-del-generale-finalese-enrico-caviglia-comandante-di-corpo-d-armata-dell-esercito-italiano-al-tempo-della-battaglia-di-vittorio-veneto-con-la-quale-nel-1918-si-concluse-la-prima-guerra-mondiale-image669681109.html
RM3AWEH2D–VVew dall'Agriturismo la Selva verso finale Ligure. Sul promontorio: Torre San Donato, Porto di Capo San Donato | finale Ligure, Savona, Italia. Golfo di Genova, Riviera Ligure. La torre di San Donato. Nel 1952 la torre fu adattata per diventare mausoleo per i resti del generale finalese Enrico Caviglia, comandante di corpo d'armata dell'esercito italiano al tempo della battaglia di Vittorio Veneto con la quale nel 1918 si concluse la prima guerra mondiale.
Vista sui tetti di tegole rosse verso il mare, finale Ligure. Liguria, Italia. Barca sull'acqua nel Golfo di Genova, provincia di Savona, in Liguria, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vista-sui-tetti-di-tegole-rosse-verso-il-mare-finale-ligure-liguria-italia-barca-sull-acqua-nel-golfo-di-genova-provincia-di-savona-in-liguria-italia-image669681422.html
RM3AWEHDJ–Vista sui tetti di tegole rosse verso il mare, finale Ligure. Liguria, Italia. Barca sull'acqua nel Golfo di Genova, provincia di Savona, in Liguria, Italia.
Porto di Capo San Donato | finale Ligure, Savona, Italia. Porto di Capo San Donato, finale Ligure, Savona, Italia. Golfo di Genova, Riviera Ligure. Sulla destra: Castelletto a San Donato di Finalpia, finale Ligure. Casa-forte della Colombera "il castelletto" Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/porto-di-capo-san-donato-finale-ligure-savona-italia-porto-di-capo-san-donato-finale-ligure-savona-italia-golfo-di-genova-riviera-ligure-sulla-destra-castelletto-a-san-donato-di-finalpia-finale-ligure-casa-forte-della-colombera-il-castelletto-image669676486.html
RM3AWEB5A–Porto di Capo San Donato | finale Ligure, Savona, Italia. Porto di Capo San Donato, finale Ligure, Savona, Italia. Golfo di Genova, Riviera Ligure. Sulla destra: Castelletto a San Donato di Finalpia, finale Ligure. Casa-forte della Colombera "il castelletto"
Particolare della torre dell'orologio e del campanile della chiesa di San Lorenzo, Varigotti. La chiesa fu costruita nel 1637. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-della-torre-dell-orologio-e-del-campanile-della-chiesa-di-san-lorenzo-varigotti-la-chiesa-fu-costruita-nel-1637-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-a-savona-in-liguria-image669677965.html
RM3AWED25–Particolare della torre dell'orologio e del campanile della chiesa di San Lorenzo, Varigotti. La chiesa fu costruita nel 1637. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria.
La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-spiaggia-di-varigotti-spiaggia-di-varigotti-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-in-liguria-image669676644.html
RM3AWEBB0–La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria.
Case di riposo a Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/case-di-riposo-a-varigotti-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-a-savona-in-liguria-image669677889.html
RM3AWECYD–Case di riposo a Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria.
Uomo italiano con canna da pesca, stendingon una roccia e pesca nelle limpide acque blu del Golfo di Genova. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uomo-italiano-con-canna-da-pesca-stendingon-una-roccia-e-pesca-nelle-limpide-acque-blu-del-golfo-di-genova-spiaggia-di-varigotti-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-in-liguria-image669677074.html
RM3AWEBXA–Uomo italiano con canna da pesca, stendingon una roccia e pesca nelle limpide acque blu del Golfo di Genova. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria.
La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Uomo che pesca con una canna da pesca in primo piano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-spiaggia-di-varigotti-spiaggia-di-varigotti-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-in-liguria-uomo-che-pesca-con-una-canna-da-pesca-in-primo-piano-image669677214.html
RM3AWEC3A–La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Uomo che pesca con una canna da pesca in primo piano.
Particolare del campanile e della cupola della chiesa di San Lorenzo, Varigotti. La chiesa fu costruita nel 1637. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-del-campanile-e-della-cupola-della-chiesa-di-san-lorenzo-varigotti-la-chiesa-fu-costruita-nel-1637-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-a-savona-in-liguria-image669678743.html
RM3AWEE1Y–Particolare del campanile e della cupola della chiesa di San Lorenzo, Varigotti. La chiesa fu costruita nel 1637. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, a Savona, in Liguria.
Vista del tramonto dall'Agriturismo la Selva verso finale Ligure e il porticciolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vista-del-tramonto-dall-agriturismo-la-selva-verso-finale-ligure-e-il-porticciolo-image669675449.html
RM3AWE9T9–Vista del tramonto dall'Agriturismo la Selva verso finale Ligure e il porticciolo.
La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Vista dalle colline vicino a Selva, finale Ligure. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-spiaggia-di-varigotti-spiaggia-di-varigotti-varigotti-e-una-frazione-del-comune-di-finale-ligure-in-liguria-vista-dalle-colline-vicino-a-selva-finale-ligure-image669675737.html
RM3AWEA6H–La spiaggia di Varigotti. Spiaggia di Varigotti. Varigotti è una frazione del comune di finale Ligure, in Liguria. Vista dalle colline vicino a Selva, finale Ligure.
Particolare della scultura di Gesù Cristo fissata alla croce nella Basilica Pontificia di San Nicola a Bari, Puglia, Italia meridionale. Piedi inchiodati alla croce. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-della-scultura-di-gesu-cristo-fissata-alla-croce-nella-basilica-pontificia-di-san-nicola-a-bari-puglia-italia-meridionale-piedi-inchiodati-alla-croce-image680633523.html
RM3BF9F03–Particolare della scultura di Gesù Cristo fissata alla croce nella Basilica Pontificia di San Nicola a Bari, Puglia, Italia meridionale. Piedi inchiodati alla croce.
Dettaglio architettonico di intaglio in pietra nella Basilica Pontificia di San Nicola a Bari, Puglia, Italia meridionale. La chiesa ha un ampio significato religioso in tutta Europa e nel mondo cristiano e un'importante meta di pellegrinaggio sia per i cattolici che per i cristiani ortodossi. Bari, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-architettonico-di-intaglio-in-pietra-nella-basilica-pontificia-di-san-nicola-a-bari-puglia-italia-meridionale-la-chiesa-ha-un-ampio-significato-religioso-in-tutta-europa-e-nel-mondo-cristiano-e-un-importante-meta-di-pellegrinaggio-sia-per-i-cattolici-che-per-i-cristiani-ortodossi-bari-puglia-italia-image680633496.html
RM3BF9EY4–Dettaglio architettonico di intaglio in pietra nella Basilica Pontificia di San Nicola a Bari, Puglia, Italia meridionale. La chiesa ha un ampio significato religioso in tutta Europa e nel mondo cristiano e un'importante meta di pellegrinaggio sia per i cattolici che per i cristiani ortodossi. Bari, Puglia, Italia
Santctus Nicolaus San Nicola San Nicola di Myra, noto anche come Nicola di Bari, fu un vescovo cristiano di origine greca proveniente dalla città marittima di Patara in Anatolia durante il periodo dell'Impero Romano. San Nicola è il santo patrono di marinai, mercanti, arcieri, ladri pentiti, bambini, birrai, pedine, toymaker, persone non sposate e studenti Mosaico su un muro, Bari, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/santctus-nicolaus-san-nicola-san-nicola-di-myra-noto-anche-come-nicola-di-bari-fu-un-vescovo-cristiano-di-origine-greca-proveniente-dalla-citta-marittima-di-patara-in-anatolia-durante-il-periodo-dell-impero-romano-san-nicola-e-il-santo-patrono-di-marinai-mercanti-arcieri-ladri-pentiti-bambini-birrai-pedine-toymaker-persone-non-sposate-e-studenti-mosaico-su-un-muro-bari-puglia-italia-image680633423.html
RM3BF9ETF–Santctus Nicolaus San Nicola San Nicola di Myra, noto anche come Nicola di Bari, fu un vescovo cristiano di origine greca proveniente dalla città marittima di Patara in Anatolia durante il periodo dell'Impero Romano. San Nicola è il santo patrono di marinai, mercanti, arcieri, ladri pentiti, bambini, birrai, pedine, toymaker, persone non sposate e studenti Mosaico su un muro, Bari, Puglia, Italia
La pasta alle orecchiette viene prodotta nelle strade secondarie di Bari, Puglia, Italia. La parola deriva dall'italiano orecchia, lett.?'Ear', e -etta) una pasta tipica della Puglia. Il loro nome deriva dalla loro forma, che assomiglia a un piccolo orecchio. Nel 2019 il New York Times pubblicò un articolo intitolato ÒA Crime of PastaÓ. Si è scoperto che un ristorante a Bari usava orecchiette non rintracciabili. Bari è conosciuta per le sue strade fiancheggiate da ÒnonnasÓ della nonna che vende pasta fatta in casa. Secondo la legge italiana è legale vendere piccoli sacchi a privati, anche se senza licenza di vendita le spedizioni ai ristoranti sono illegali Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-pasta-alle-orecchiette-viene-prodotta-nelle-strade-secondarie-di-bari-puglia-italia-la-parola-deriva-dall-italiano-orecchia-lett-ear-e-etta-una-pasta-tipica-della-puglia-il-loro-nome-deriva-dalla-loro-forma-che-assomiglia-a-un-piccolo-orecchio-nel-2019-il-new-york-times-pubblico-un-articolo-intitolato-oa-crime-of-pastao-si-e-scoperto-che-un-ristorante-a-bari-usava-orecchiette-non-rintracciabili-bari-e-conosciuta-per-le-sue-strade-fiancheggiate-da-ononnaso-della-nonna-che-vende-pasta-fatta-in-casa-secondo-la-legge-italiana-e-legale-vendere-piccoli-sacchi-a-privati-anche-se-senza-licenza-di-vendita-le-spedizioni-ai-ristoranti-sono-illegali-image680633425.html
RM3BF9ETH–La pasta alle orecchiette viene prodotta nelle strade secondarie di Bari, Puglia, Italia. La parola deriva dall'italiano orecchia, lett.?'Ear', e -etta) una pasta tipica della Puglia. Il loro nome deriva dalla loro forma, che assomiglia a un piccolo orecchio. Nel 2019 il New York Times pubblicò un articolo intitolato ÒA Crime of PastaÓ. Si è scoperto che un ristorante a Bari usava orecchiette non rintracciabili. Bari è conosciuta per le sue strade fiancheggiate da ÒnonnasÓ della nonna che vende pasta fatta in casa. Secondo la legge italiana è legale vendere piccoli sacchi a privati, anche se senza licenza di vendita le spedizioni ai ristoranti sono illegali
Un gruppo di persone con un cane che cammina nella strada secondaria del quartiere storico di Bari. Bari, Puglia, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-gruppo-di-persone-con-un-cane-che-cammina-nella-strada-secondaria-del-quartiere-storico-di-bari-bari-puglia-italia-image680633495.html
RM3BF9EY3–Un gruppo di persone con un cane che cammina nella strada secondaria del quartiere storico di Bari. Bari, Puglia, Italia.
Streetlamp in una via secondaria di Bari, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/streetlamp-in-una-via-secondaria-di-bari-puglia-italia-image680633137.html
RM3BF9EE9–Streetlamp in una via secondaria di Bari, Puglia, Italia
Dettaglio architettonico barocco, piazza Salandra, dettaglio de il sedile, vecchia università. Nardo, Puglia, Italia. San Gregorio Armeno al centro affiancato da San Michele e Sant'Angelo da Padove ai lati San Gregorio l'Illuminatore (San Gregorio Armeno) fu il fondatore della Chiesa Apostolica Armena e portò l'Armenia a diventare la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di Stato nel 301 d.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-architettonico-barocco-piazza-salandra-dettaglio-de-il-sedile-vecchia-universita-nardo-puglia-italia-san-gregorio-armeno-al-centro-affiancato-da-san-michele-e-sant-angelo-da-padove-ai-lati-san-gregorio-l-illuminatore-san-gregorio-armeno-fu-il-fondatore-della-chiesa-apostolica-armena-e-porto-l-armenia-a-diventare-la-prima-nazione-ad-adottare-il-cristianesimo-come-religione-di-stato-nel-301-d-c-image669672574.html
RM3AWE65J–Dettaglio architettonico barocco, piazza Salandra, dettaglio de il sedile, vecchia università. Nardo, Puglia, Italia. San Gregorio Armeno al centro affiancato da San Michele e Sant'Angelo da Padove ai lati San Gregorio l'Illuminatore (San Gregorio Armeno) fu il fondatore della Chiesa Apostolica Armena e portò l'Armenia a diventare la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di Stato nel 301 d.C.
Dettaglio architettonico del Castello di Acquaviva d'Aragona. L'istruzione più arida risale alla seconda metà del XV secolo, durante il passaggio dalla dominazione angioina alla dominazione aragonese, che coincise con l'affermazione della famiglia Acquaviva nella città. Da una casa di campagna divenne una residenza nobiliare, oggi sede sia del Municipio che di alcune istituzioni culturali. Nardo, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-architettonico-del-castello-di-acquaviva-d-aragona-l-istruzione-piu-arida-risale-alla-seconda-meta-del-xv-secolo-durante-il-passaggio-dalla-dominazione-angioina-alla-dominazione-aragonese-che-coincise-con-l-affermazione-della-famiglia-acquaviva-nella-citta-da-una-casa-di-campagna-divenne-una-residenza-nobiliare-oggi-sede-sia-del-municipio-che-di-alcune-istituzioni-culturali-nardo-puglia-italia-image680633084.html
RM3BF9ECC–Dettaglio architettonico del Castello di Acquaviva d'Aragona. L'istruzione più arida risale alla seconda metà del XV secolo, durante il passaggio dalla dominazione angioina alla dominazione aragonese, che coincise con l'affermazione della famiglia Acquaviva nella città. Da una casa di campagna divenne una residenza nobiliare, oggi sede sia del Municipio che di alcune istituzioni culturali. Nardo, Puglia, Italia
Particolare delle incisioni romaniche esterne in pietra della Chiesa della Madonna del Carmine, Nard˜, Puglia, Italia Chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-delle-incisioni-romaniche-esterne-in-pietra-della-chiesa-della-madonna-del-carmine-nard-puglia-italia-chiesa-della-beata-vergine-maria-del-carmelo-image669672860.html
RM3AWE6FT–Particolare delle incisioni romaniche esterne in pietra della Chiesa della Madonna del Carmine, Nard˜, Puglia, Italia Chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo
Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nardo-e-una-citta-ricca-di-storia-barocca-bellissime-strade-e-vicoli-nardo-salento-puglia-italia-image680633041.html
RM3BF9EAW–Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia
L'immagine mostra un disegno di un cranio alato, identificato come simbolo spesso visto in Puglia, Italia, in particolare su lapidi e in contesti religiosi. Questo motivo rappresenta la mortalità e la natura transitoria della vita. La Puglia, una regione dell'Italia meridionale, ha una ricca storia e cultura e tali simboli fanno parte del suo patrimonio artistico e religioso. Chiesa intagliata, Nardo, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-immagine-mostra-un-disegno-di-un-cranio-alato-identificato-come-simbolo-spesso-visto-in-puglia-italia-in-particolare-su-lapidi-e-in-contesti-religiosi-questo-motivo-rappresenta-la-mortalita-e-la-natura-transitoria-della-vita-la-puglia-una-regione-dell-italia-meridionale-ha-una-ricca-storia-e-cultura-e-tali-simboli-fanno-parte-del-suo-patrimonio-artistico-e-religioso-chiesa-intagliata-nardo-puglia-italia-image669672420.html
RM3AWE604–L'immagine mostra un disegno di un cranio alato, identificato come simbolo spesso visto in Puglia, Italia, in particolare su lapidi e in contesti religiosi. Questo motivo rappresenta la mortalità e la natura transitoria della vita. La Puglia, una regione dell'Italia meridionale, ha una ricca storia e cultura e tali simboli fanno parte del suo patrimonio artistico e religioso. Chiesa intagliata, Nardo, Puglia, Italia
Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nardo-e-una-citta-ricca-di-storia-barocca-bellissime-strade-e-vicoli-nardo-salento-puglia-italia-image680633040.html
RM3BF9EAT–Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia
Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nardo-e-una-citta-ricca-di-storia-barocca-bellissime-strade-e-vicoli-nardo-salento-puglia-italia-image680633082.html
RM3BF9ECA–Nardo è una città ricca di storia barocca; bellissime strade e vicoli. Nardo, Salento, Puglia, Italia
Dettaglio architettonico ecclesiastico di un pilastro e capitelli, Nardo, Salento, Puglia, Italia. Chiesa della Purita. Capitale corinzia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-architettonico-ecclesiastico-di-un-pilastro-e-capitelli-nardo-salento-puglia-italia-chiesa-della-purita-capitale-corinzia-image680633039.html
RM3BF9EAR–Dettaglio architettonico ecclesiastico di un pilastro e capitelli, Nardo, Salento, Puglia, Italia. Chiesa della Purita. Capitale corinzia
Costa rocciosa che circonda la spiaggia di Funnov˜jere nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/costa-rocciosa-che-circonda-la-spiaggia-di-funnov-jere-nel-comune-di-corsano-nella-parte-sud-occidentale-del-salento-in-provincia-di-lecce-puglia-italia-questo-angolo-nascosto-si-affaccia-sul-mare-adriatico-caratterizzato-da-scogliere-e-rocce-a-picco-sul-mare-image680632905.html
RM3BF9E61–Costa rocciosa che circonda la spiaggia di Funnov˜jere nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare,
Torre di guardia costiera fortificata sopra Marina Serra, Tricase, provincia di Lecce, Puglia, Italia meridionale. Nel XVI secolo, l'imperatore Carlo V commissionò la costruzione di una rete di torri di guardia lungo l'intera costa pugliese per salvaguardare i cittadini dalle frequenti invasioni. Queste torri erano strategicamente posizionate in modo che ognuna potesse comunicare con le torri vicine. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/torre-di-guardia-costiera-fortificata-sopra-marina-serra-tricase-provincia-di-lecce-puglia-italia-meridionale-nel-xvi-secolo-l-imperatore-carlo-v-commissiono-la-costruzione-di-una-rete-di-torri-di-guardia-lungo-l-intera-costa-pugliese-per-salvaguardare-i-cittadini-dalle-frequenti-invasioni-queste-torri-erano-strategicamente-posizionate-in-modo-che-ognuna-potesse-comunicare-con-le-torri-vicine-image669672214.html
RM3AWE5MP–Torre di guardia costiera fortificata sopra Marina Serra, Tricase, provincia di Lecce, Puglia, Italia meridionale. Nel XVI secolo, l'imperatore Carlo V commissionò la costruzione di una rete di torri di guardia lungo l'intera costa pugliese per salvaguardare i cittadini dalle frequenti invasioni. Queste torri erano strategicamente posizionate in modo che ognuna potesse comunicare con le torri vicine.
Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-pesca-da-scogli-con-canne-da-pesca-alla-spiaggia-di-funnov-jere-nel-comune-di-corsano-nella-parte-sud-occidentale-del-salento-in-provincia-di-lecce-puglia-italia-questo-angolo-nascosto-si-affaccia-sul-mare-adriatico-caratterizzato-da-scogliere-e-rocce-a-picco-sul-mare-image680632906.html
RM3BF9E62–Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare,
Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-pesca-da-scogli-con-canne-da-pesca-alla-spiaggia-di-funnov-jere-nel-comune-di-corsano-nella-parte-sud-occidentale-del-salento-in-provincia-di-lecce-puglia-italia-questo-angolo-nascosto-si-affaccia-sul-mare-adriatico-caratterizzato-da-scogliere-e-rocce-a-picco-sul-mare-image680632907.html
RM3BF9E63–Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare,
Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pescatori-pesca-da-scogli-con-canne-da-pesca-alla-spiaggia-di-funnov-jere-nel-comune-di-corsano-nella-parte-sud-occidentale-del-salento-in-provincia-di-lecce-puglia-italia-questo-angolo-nascosto-si-affaccia-sul-mare-adriatico-caratterizzato-da-scogliere-e-rocce-a-picco-sul-mare-image680632908.html
RM3BF9E64–Pescatori, pesca da scogli con canne da pesca alla spiaggia di Funnov˜jere, nel comune di Corsano, nella parte sud-occidentale del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, Italia. Questo angolo nascosto si affaccia sul mare Adriatico, caratterizzato da scogliere e rocce a picco sul mare,
Eremurus robustus, il giglio della coda di volpe o candela gigante del deserto, è una specie di pianta in fiore della famiglia degli asfodel. Fotografato alla grotta laghetto di Bauxite, Salento, Puglia, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/eremurus-robustus-il-giglio-della-coda-di-volpe-o-candela-gigante-del-deserto-e-una-specie-di-pianta-in-fiore-della-famiglia-degli-asfodel-fotografato-alla-grotta-laghetto-di-bauxite-salento-puglia-italia-image680632731.html
RM3BF9DYR–Eremurus robustus, il giglio della coda di volpe o candela gigante del deserto, è una specie di pianta in fiore della famiglia degli asfodel. Fotografato alla grotta laghetto di Bauxite, Salento, Puglia, Italia.
Porto di Otranto ormeggiato al porto di Otranto, Puglia, Italia meridionale. Il porto è piccolo e ha poco commercio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/porto-di-otranto-ormeggiato-al-porto-di-otranto-puglia-italia-meridionale-il-porto-e-piccolo-e-ha-poco-commercio-image680632849.html
RM3BF9E41–Porto di Otranto ormeggiato al porto di Otranto, Puglia, Italia meridionale. Il porto è piccolo e ha poco commercio
Il rosone sul fronte occidentale della Cattedrale di Otranto (Duomo di Otranto; Basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata) è una cattedrale cattolica nella città italiana di Otranto, dedicata all'Annunciazione della Vergine Maria. È la sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Otranto. La cattedrale fu consacrata nel 1088. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-rosone-sul-fronte-occidentale-della-cattedrale-di-otranto-duomo-di-otranto-basilica-cattedrale-di-santa-maria-annunziata-e-una-cattedrale-cattolica-nella-citta-italiana-di-otranto-dedicata-all-annunciazione-della-vergine-maria-e-la-sede-arcivescovile-dell-arcidiocesi-di-otranto-la-cattedrale-fu-consacrata-nel-1088-image669672064.html
RM3AWE5FC–Il rosone sul fronte occidentale della Cattedrale di Otranto (Duomo di Otranto; Basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata) è una cattedrale cattolica nella città italiana di Otranto, dedicata all'Annunciazione della Vergine Maria. È la sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Otranto. La cattedrale fu consacrata nel 1088.
Tradizionale pajare in pietra lungo il Sentiero delle Cipolliane, un sentiero costiero da Marina di Novaglie a Ponte del Ciolo a Gagliano del Capo, Lecce, Puglia. Costruite senza Malta in pietra calcarea locale, queste capanne coniche un tempo ospitavano agricoltori e pastori. Uniche nel paesaggio rurale del Salento, riflettono una tradizione secolare di costruzione a secco, che si fonde perfettamente con le scogliere selvagge e la macchia mediterranea di questo suggestivo percorso costiero nel sud Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tradizionale-pajare-in-pietra-lungo-il-sentiero-delle-cipolliane-un-sentiero-costiero-da-marina-di-novaglie-a-ponte-del-ciolo-a-gagliano-del-capo-lecce-puglia-costruite-senza-malta-in-pietra-calcarea-locale-queste-capanne-coniche-un-tempo-ospitavano-agricoltori-e-pastori-uniche-nel-paesaggio-rurale-del-salento-riflettono-una-tradizione-secolare-di-costruzione-a-secco-che-si-fonde-perfettamente-con-le-scogliere-selvagge-e-la-macchia-mediterranea-di-questo-suggestivo-percorso-costiero-nel-sud-italia-image680632743.html
RM3BF9E07–Tradizionale pajare in pietra lungo il Sentiero delle Cipolliane, un sentiero costiero da Marina di Novaglie a Ponte del Ciolo a Gagliano del Capo, Lecce, Puglia. Costruite senza Malta in pietra calcarea locale, queste capanne coniche un tempo ospitavano agricoltori e pastori. Uniche nel paesaggio rurale del Salento, riflettono una tradizione secolare di costruzione a secco, che si fonde perfettamente con le scogliere selvagge e la macchia mediterranea di questo suggestivo percorso costiero nel sud Italia.