Antonio da Correggio, pittura, Testa di Cristo, 1525-1530 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-pittura-testa-di-cristo-1525-1530-image338659583.html
RM2AJY7N3–Antonio da Correggio, pittura, Testa di Cristo, 1525-1530
. Camera di San Paolo, Parma . tra 1518 e 1519. Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF:?265687108 ISNI:?0000 0001 2145 0770 ULAN:?500006208 LCCN:?n80160167 NLA:?35798972 WorldCat Correggio, Camera di San Paolo, Parma 02 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/camera-di-san-paolo-parma-tra-1518-e-1519-antonio-da-correggio-1489-1534-nomi-alternativi-nascita-nome-antonio-allegri-descrizione-pittore-italiano-data-di-nascita-e-morte-circa-1490-5-marzo-1534-luogo-di-nascita-e-morte-correggio-bei-modena-correggio-sede-di-lavoro-parma-competente-controllo-q8457-viaf-265687108-isni-0000-0001-2145-0770-ulan-500006208-lccn-n80160167-nla-35798972-worldcat-correggio-camera-di-san-paolo-parma-02-image184963414.html
RMMMWPM6–. Camera di San Paolo, Parma . tra 1518 e 1519. Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF:?265687108 ISNI:?0000 0001 2145 0770 ULAN:?500006208 LCCN:?n80160167 NLA:?35798972 WorldCat Correggio, Camera di San Paolo, Parma 02
Antonio da Correggio (1489-1534). pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-statua-di-agostino-ferrarini-piazza-garibaldi-parma-l-italia-70127140.html
RFE22FTM–Antonio da Correggio (1489-1534). pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia.
Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-madonna-col-bambino-in-gloria-1510-1512-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-usualmente-noto-come-correggio-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-147844092.html
RMJGETJ4–Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano
Antonio da Correggio - Madonna con Bambino Un angelo 1524 1 1524 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-madonna-con-bambino-un-angelo-1524-1-1524-image259215258.html
RMW1M7KP–Antonio da Correggio - Madonna con Bambino Un angelo 1524 1 1524
Arte rinascimentale. Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Madonna del cesto (circa 1525). National Gallery di Londra, Inghilterra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-rinascimentale-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-madonna-del-cesto-circa-1525-national-gallery-di-londra-inghilterra-image158191111.html
RMK5A6AF–Arte rinascimentale. Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Madonna del cesto (circa 1525). National Gallery di Londra, Inghilterra.
L'organo interno del Duomo di Parma con affresco a soffitto l'assunzione della Vergine dell'artista tardo rinascimentale italiano Antonio da Correggio dic Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-organo-interno-del-duomo-di-parma-con-affresco-a-soffitto-l-assunzione-della-vergine-dell-artista-tardo-rinascimentale-italiano-antonio-da-correggio-dic-image615248382.html
RM2XMXYGE–L'organo interno del Duomo di Parma con affresco a soffitto l'assunzione della Vergine dell'artista tardo rinascimentale italiano Antonio da Correggio dic
"Il rapimento di Ganimede" circa 1531-1532 dipinto ad olio dell'artista italiano Antonio da Correggio (1489-1534) che mostra la figura mitologica Ganimede, figlio di Tros, trasportato da Zeus trasformato in una potente aquila. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-rapimento-di-ganimede-circa-1531-1532-dipinto-ad-olio-dell-artista-italiano-antonio-da-correggio-1489-1534-che-mostra-la-figura-mitologica-ganimede-figlio-di-tros-trasportato-da-zeus-trasformato-in-una-potente-aquila-image629298660.html
RM2YFR0T4–"Il rapimento di Ganimede" circa 1531-1532 dipinto ad olio dell'artista italiano Antonio da Correggio (1489-1534) che mostra la figura mitologica Ganimede, figlio di Tros, trasportato da Zeus trasformato in una potente aquila.
Antonio da Correggio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-105341781.html
RMG3AMED–Antonio da Correggio
Pittura intitolata "Scuola d'amore" di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pittura-intitolata-scuola-d-amore-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-image330684987.html
RM2A60023–Pittura intitolata "Scuola d'amore" di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo
"La notte" di Antonio da Correggio è un capolavoro che esemplifica l'uso del chiaroscuro e dell'illuminazione soffusa da parte dell'artista. Il dipinto presenta una rappresentazione allegorica della notte, con delicati dettagli e composizione dinamica. L'influenza di Correggio sull'arte rinascimentale è evidente nella profondità emotiva e nella maestria tecnica dell'opera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-notte-di-antonio-da-correggio-e-un-capolavoro-che-esemplifica-l-uso-del-chiaroscuro-e-dell-illuminazione-soffusa-da-parte-dell-artista-il-dipinto-presenta-una-rappresentazione-allegorica-della-notte-con-delicati-dettagli-e-composizione-dinamica-l-influenza-di-correggio-sull-arte-rinascimentale-e-evidente-nella-profondita-emotiva-e-nella-maestria-tecnica-dell-opera-132586164.html
RMHKKR04–"La notte" di Antonio da Correggio è un capolavoro che esemplifica l'uso del chiaroscuro e dell'illuminazione soffusa da parte dell'artista. Il dipinto presenta una rappresentazione allegorica della notte, con delicati dettagli e composizione dinamica. L'influenza di Correggio sull'arte rinascimentale è evidente nella profondità emotiva e nella maestria tecnica dell'opera.
Uno studio di teste: Antonio da Correggio, antica stampa 1835 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-uno-studio-di-teste-antonio-da-correggio-antica-stampa-1835-105383028.html
RFG3CH3G–Uno studio di teste: Antonio da Correggio, antica stampa 1835
Antonio da Correggio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-131153432.html
RFHHAFF4–Antonio da Correggio
Antonio Allegri Correggio, o Antonio da Correggio pittura; "leda e il cigno", c 1532; olio su tela; pittore italiano della scuola di Parma, 1489-1534 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-correggio-o-antonio-da-correggio-pittura-leda-e-il-cigno-c-1532-olio-su-tela-pittore-italiano-della-scuola-di-parma-1489-1534-image593872294.html
RM2WE564P–Antonio Allegri Correggio, o Antonio da Correggio pittura; "leda e il cigno", c 1532; olio su tela; pittore italiano della scuola di Parma, 1489-1534
Leda e il Cigno di Antonio da Correggio (1489-1534), olio su tela, c. 1532 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leda-e-il-cigno-di-antonio-da-correggio-1489-1534-olio-su-tela-c-1532-image435619778.html
RM2G8M5D6–Leda e il Cigno di Antonio da Correggio (1489-1534), olio su tela, c. 1532
Dopo Antonio da Correggio, La Maddalena presso il sepolcro di Cristo, Maria Maddalena presso il sepolcro di Cristo, olio su tela, altezza 91 cm (35,8 pollici), Larghezza 80 cm (31,4 pollici) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dopo-antonio-da-correggio-la-maddalena-presso-il-sepolcro-di-cristo-maria-maddalena-presso-il-sepolcro-di-cristo-olio-su-tela-altezza-91-cm-35-8-pollici-larghezza-80-cm-31-4-pollici-image261309610.html
RMW53K22–Dopo Antonio da Correggio, La Maddalena presso il sepolcro di Cristo, Maria Maddalena presso il sepolcro di Cristo, olio su tela, altezza 91 cm (35,8 pollici), Larghezza 80 cm (31,4 pollici)
Antonio da Correggio su incisione dal 1850s. Pittore italiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-su-incisione-dal-1850s-pittore-italiano-27431124.html
RFBGHGK0–Antonio da Correggio su incisione dal 1850s. Pittore italiano.
ANTONIO da CORREGGIO (1489-1534) artista rinascimentale italiano in un'incisione in legno quasi contemporanea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-1489-1534-artista-rinascimentale-italiano-in-un-incisione-in-legno-quasi-contemporanea-image366437230.html
RM2C84JBX–ANTONIO da CORREGGIO (1489-1534) artista rinascimentale italiano in un'incisione in legno quasi contemporanea.
*Correggio 053* si riferisce ad un'opera dell'artista rinascimentale italiano Antonio da Correggio. L'artista, rinomato per il suo uso di luce e ombra, dipinse opere caratterizzate da morbidezza, movimento e illuminazione drammatica. Questo pezzo rappresenta la maestria del chiaroscuro di Correggio e il suo contributo all'arte rinascimentale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-053-si-riferisce-ad-un-opera-dell-artista-rinascimentale-italiano-antonio-da-correggio-l-artista-rinomato-per-il-suo-uso-di-luce-e-ombra-dipinse-opere-caratterizzate-da-morbidezza-movimento-e-illuminazione-drammatica-questo-pezzo-rappresenta-la-maestria-del-chiaroscuro-di-correggio-e-il-suo-contributo-all-arte-rinascimentale-142513663.html
RMJ7T1HK–*Correggio 053* si riferisce ad un'opera dell'artista rinascimentale italiano Antonio da Correggio. L'artista, rinomato per il suo uso di luce e ombra, dipinse opere caratterizzate da morbidezza, movimento e illuminazione drammatica. Questo pezzo rappresenta la maestria del chiaroscuro di Correggio e il suo contributo all'arte rinascimentale.
Antonio da Correggio, Leda e il cigno, pittura, circa 1532 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-leda-e-il-cigno-pittura-circa-1532-image338659585.html
RM2AJY7N5–Antonio da Correggio, Leda e il cigno, pittura, circa 1532
La Notte. circa 1529 - 1530. Antonio da Correggio - La Notte Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-notte-circa-1529-1530-antonio-da-correggio-la-notte-image184895719.html
RMMMPMAF–La Notte. circa 1529 - 1530. Antonio da Correggio - La Notte
Pittura intitolata "Scuola d'amore" di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-intitolata-scuola-d-amore-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-90852763.html
RMF7PKHF–Pittura intitolata "Scuola d'amore" di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo
Antonio da Correggio (1489-1534(. pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. 1870. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-statua-di-agostino-ferrarini-1870-piazza-garibaldi-parma-l-italia-48523417.html
RMCPXC35–Antonio da Correggio (1489-1534(. pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. 1870. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia.
Antonio da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-statua-di-agostino-ferrarini-piazza-garibaldi-parma-l-italia-70127152.html
RFE22FW4–Antonio da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia.
Antonio Allegri da Correggio, agosto 1489 – 5 marzo 1534, di solito noto come Correggio, è stato il pittore più importante della scuola parmense dell'Alto Rinascimento italiano / Antonio da Correggio, Antonio Allegri, kurz Correggio oder il Correggio, geboren agosto 1489 a Correggio, gestorben 5. März 1534 ebenda, italienischer Maler der Renaissance, Historisch, digitale migliorata riproduzione di un originale del 19th secolo / digitale Reproduktion einer Originalvorlage aus dem 19. Jahrhundert Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-da-correggio-agosto-1489-5-marzo-1534-di-solito-noto-come-correggio-e-stato-il-pittore-piu-importante-della-scuola-parmense-dell-alto-rinascimento-italiano-antonio-da-correggio-antonio-allegri-kurz-correggio-oder-il-correggio-geboren-agosto-1489-a-correggio-gestorben-5-marz-1534-ebenda-italienischer-maler-der-renaissance-historisch-digitale-migliorata-riproduzione-di-un-originale-del-19th-secolo-digitale-reproduktion-einer-originalvorlage-aus-dem-19-jahrhundert-image342003082.html
RF2ATBGBP–Antonio Allegri da Correggio, agosto 1489 – 5 marzo 1534, di solito noto come Correggio, è stato il pittore più importante della scuola parmense dell'Alto Rinascimento italiano / Antonio da Correggio, Antonio Allegri, kurz Correggio oder il Correggio, geboren agosto 1489 a Correggio, gestorben 5. März 1534 ebenda, italienischer Maler der Renaissance, Historisch, digitale migliorata riproduzione di un originale del 19th secolo / digitale Reproduktion einer Originalvorlage aus dem 19. Jahrhundert
Madre con bambino addormentato. Artista: Sconosciuto dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madre-con-bambino-addormentato-artista-sconosciuto-dopo-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-image463292841.html
RM2HWMPMW–Madre con bambino addormentato. Artista: Sconosciuto dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534
Antonio da Correggio, Natività; Notte Santa; Adorazione dei Pastori; 1530; olio su pannelli di legno; Dresda, Germania Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-nativita-notte-santa-adorazione-dei-pastori-1530-olio-su-pannelli-di-legno-dresda-germania-image453019326.html
RM2H90PNJ–Antonio da Correggio, Natività; Notte Santa; Adorazione dei Pastori; 1530; olio su pannelli di legno; Dresda, Germania
LAOS-CIRCA 1984: un timbro stampato in Laos, rappresenta un'immagine quattro Santi, pittore Antonio da Correggio, circa 1984 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-laos-circa-1984-un-timbro-stampato-in-laos-rappresenta-un-immagine-quattro-santi-pittore-antonio-da-correggio-circa-1984-49050346.html
RFCRPC62–LAOS-CIRCA 1984: un timbro stampato in Laos, rappresenta un'immagine quattro Santi, pittore Antonio da Correggio, circa 1984
Il matrimonio mistico di Santa Caterina. Museo: Museo di Capodimonte, Napoli. AUTORE: ANTONIO DA CORREGGIO. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-matrimonio-mistico-di-santa-caterina-museo-museo-di-capodimonte-napoli-autore-antonio-da-correggio-image464850011.html
RM2J07MX3–Il matrimonio mistico di Santa Caterina. Museo: Museo di Capodimonte, Napoli. AUTORE: ANTONIO DA CORREGGIO.
"Correggio 052" si riferisce a un'opera d'arte del pittore rinascimentale italiano Antonio da Correggio, noto per il suo uso del chiaroscuro e delle composizioni dinamiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-052-si-riferisce-a-un-opera-d-arte-del-pittore-rinascimentale-italiano-antonio-da-correggio-noto-per-il-suo-uso-del-chiaroscuro-e-delle-composizioni-dinamiche-137279762.html
RMHY9HMJ–"Correggio 052" si riferisce a un'opera d'arte del pittore rinascimentale italiano Antonio da Correggio, noto per il suo uso del chiaroscuro e delle composizioni dinamiche.
Uno studio di teste: Antonio da Correggio (2) , antica stampa 1835 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-uno-studio-di-teste-antonio-da-correggio-2-antica-stampa-1835-105383031.html
RFG3CH3K–Uno studio di teste: Antonio da Correggio (2) , antica stampa 1835
Allegri Antonio da Correggio (oggetto titolo) Antonio Allegri da Correggio (oggetto titolo) Tipo Oggetto: Libro numero articolo: RP-F 2001-7-39 Iscrizioni / marchi: Iscrizione copertina anteriore, incollata 'Stoke Newington Public Libraries' testo a Arms Data di fabbricazione: 1876 Materiale: Carta cartone lino Tecnica: Stampa / copiatura / Woodburypie dimensioni: H 255 mm × L 172 mm × d 40 mm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/allegri-antonio-da-correggio-oggetto-titolo-antonio-allegri-da-correggio-oggetto-titolo-tipo-oggetto-libro-numero-articolo-rp-f-2001-7-39-iscrizioni-marchi-iscrizione-copertina-anteriore-incollata-stoke-newington-public-libraries-testo-a-arms-data-di-fabbricazione-1876-materiale-carta-cartone-lino-tecnica-stampa-copiatura-woodburypie-dimensioni-h-255-mm-l-172-mm-d-40-mm-image348138643.html
RM2B6B2AY–Allegri Antonio da Correggio (oggetto titolo) Antonio Allegri da Correggio (oggetto titolo) Tipo Oggetto: Libro numero articolo: RP-F 2001-7-39 Iscrizioni / marchi: Iscrizione copertina anteriore, incollata 'Stoke Newington Public Libraries' testo a Arms Data di fabbricazione: 1876 Materiale: Carta cartone lino Tecnica: Stampa / copiatura / Woodburypie dimensioni: H 255 mm × L 172 mm × d 40 mm
Ecce Homo, alias Cristo presentato al popolo, dipinto dell'artista italiano Antonio da Correggio, 1930s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ecce-homo-alias-cristo-presentato-al-popolo-dipinto-dell-artista-italiano-antonio-da-correggio-1930s-image555439993.html
RF2R7JDAH–Ecce Homo, alias Cristo presentato al popolo, dipinto dell'artista italiano Antonio da Correggio, 1930s
Lamento di Cristo di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su tela, 1524 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lamento-di-cristo-di-correggio-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-olio-su-tela-1524-image448852272.html
RM2H26YJ8–Lamento di Cristo di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su tela, 1524
Dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, Madre con Bambino addormentata, XVIII secolo, incisione, foglio: 49.8 × 39.2 cm (19 5/8 × 15 7/16 pollici), probabilmente italiano, probabilmente XVIII secolo, opere su carta - stampe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dopo-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-madre-con-bambino-addormentata-xviii-secolo-incisione-foglio-49-8-39-2-cm-19-5-8-15-7-16-pollici-probabilmente-italiano-probabilmente-xviii-secolo-opere-su-carta-stampe-image393459608.html
RM2DT3HMT–Dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, Madre con Bambino addormentata, XVIII secolo, incisione, foglio: 49.8 × 39.2 cm (19 5/8 × 15 7/16 pollici), probabilmente italiano, probabilmente XVIII secolo, opere su carta - stampe
Pittura intitolato "La Madonna e del cestello " di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pittura-intitolato-la-madonna-e-del-cestello-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-image330684982.html
RM2A6001X–Pittura intitolato "La Madonna e del cestello " di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo
Correggio (Antonio Allegri da Correggio) - La Santa Famiglia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-antonio-allegri-da-correggio-la-santa-famiglia-172034464.html
RMKYTRM0–Correggio (Antonio Allegri da Correggio) - La Santa Famiglia
Correggio, Madonna Barrymore Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-madonna-barrymore-139700421.html
RMJ37W8N–Correggio, Madonna Barrymore
Antonio da Correggio, pittura, Giove e io, 1520-1540 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-pittura-giove-e-io-1520-1540-image338659592.html
RM2AJY7NC–Antonio da Correggio, pittura, Giove e io, 1520-1540
. Cristo ha presentato al popolo (Ecce Homo) . Inglese: Correggio: Cristo ha presentato al popolo (Ecce Homo), c. 1525-30, olio su legno 99,7 x 80 cm, National Gallery di Londra . circa 1525-30. Antonio da Correggio 1489-1534 124 Correggio Ecce Homo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cristo-ha-presentato-al-popolo-ecce-homo-inglese-correggio-cristo-ha-presentato-al-popolo-ecce-homo-c-1525-30-olio-su-legno-99-7-x-80-cm-national-gallery-di-londra-circa-1525-30-antonio-da-correggio-1489-1534-124-correggio-ecce-homo-image188964614.html
RMMYC286–. Cristo ha presentato al popolo (Ecce Homo) . Inglese: Correggio: Cristo ha presentato al popolo (Ecce Homo), c. 1525-30, olio su legno 99,7 x 80 cm, National Gallery di Londra . circa 1525-30. Antonio da Correggio 1489-1534 124 Correggio Ecce Homo
Pittura intitolato "La Madonna e del cestello " di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-intitolato-la-madonna-e-del-cestello-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-90852714.html
RMF7PKFP–Pittura intitolato "La Madonna e del cestello " di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo
Antonio da Correggio (1489-1534(. pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Dettaglio. 1870. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-statua-di-agostino-ferrarini-dettaglio-1870-piazza-garibaldi-parma-l-italia-48523404.html
RMCPXC2M–Antonio da Correggio (1489-1534(. pittore italiano. Statua di Agostino Ferrarini. Dettaglio. 1870. Piazza Garibaldi. Parma. L'Italia.
Leda e il cigno, Correggio, Antonio Allegri da, 1532. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-leda-e-il-cigno-correggio-antonio-allegri-da-1532-176205763.html
RMM6JT6Y–Leda e il cigno, Correggio, Antonio Allegri da, 1532.
Foto storiche della Madonna e Bambino, dipinto di Antonio da Correggio, Italia, Digitale riproduzione migliorata da un originale stampa dal 1890 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-foto-storiche-della-madonna-e-bambino-dipinto-di-antonio-da-correggio-italia-digitale-riproduzione-migliorata-da-un-originale-stampa-dal-1890-146929912.html
RFJF16GT–Foto storiche della Madonna e Bambino, dipinto di Antonio da Correggio, Italia, Digitale riproduzione migliorata da un originale stampa dal 1890
Ecce Homo. Incisore: Agostino Carracci, 1557–1602After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ecce-homo-incisore-agostino-carracci-1557-1602after-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-image463288657.html
RM2HWMHBD–Ecce Homo. Incisore: Agostino Carracci, 1557–1602After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534
Antonio da Correggio - Ganymede 1532 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-ganymede-1532-image259212886.html
RMW1M4K2–Antonio da Correggio - Ganymede 1532
Un francobollo stampato a Grenada Grenadines, edizione natalizia, ha mostrato la Maria con il Bambino e gli angeli, di Antonio da Correggio, circa 1975 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-francobollo-stampato-a-grenada-grenadines-edizione-natalizia-ha-mostrato-la-maria-con-il-bambino-e-gli-angeli-di-antonio-da-correggio-circa-1975-image414476078.html
RF2F290D2–Un francobollo stampato a Grenada Grenadines, edizione natalizia, ha mostrato la Maria con il Bambino e gli angeli, di Antonio da Correggio, circa 1975
"Madonna e Bambino (copy)'. L'Italia. Dimensioni: 72,5x61 cm. Museo: Membro Hermitage di San Pietroburgo. Autore: ANTONIO DA CORREGGIO. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-e-bambino-copy-l-italia-dimensioni-72-5x61-cm-museo-membro-hermitage-di-san-pietroburgo-autore-antonio-da-correggio-image241158962.html
RMT09MM2–"Madonna e Bambino (copy)'. L'Italia. Dimensioni: 72,5x61 cm. Museo: Membro Hermitage di San Pietroburgo. Autore: ANTONIO DA CORREGGIO.
"Correggio 040" si riferisce a un'opera dell'artista rinascimentale italiano Antonio da Correggio. Noto per il suo uso magistrale di luce, ombra e prospettiva, questo pezzo mette in evidenza l'abilità di Correggio nel creare profondità emotiva e figure realistiche, in particolare in contesti religiosi e mitologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-040-si-riferisce-a-un-opera-dell-artista-rinascimentale-italiano-antonio-da-correggio-noto-per-il-suo-uso-magistrale-di-luce-ombra-e-prospettiva-questo-pezzo-mette-in-evidenza-l-abilita-di-correggio-nel-creare-profondita-emotiva-e-figure-realistiche-in-particolare-in-contesti-religiosi-e-mitologici-137329354.html
RMHYBTYP–"Correggio 040" si riferisce a un'opera dell'artista rinascimentale italiano Antonio da Correggio. Noto per il suo uso magistrale di luce, ombra e prospettiva, questo pezzo mette in evidenza l'abilità di Correggio nel creare profondità emotiva e figure realistiche, in particolare in contesti religiosi e mitologici.
La Notte Santa - Antonio Allegri da Correggio - Galleria di Dresda Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-notte-santa-antonio-allegri-da-correggio-galleria-di-dresda-44147824.html
RMCFR300–La Notte Santa - Antonio Allegri da Correggio - Galleria di Dresda
Madonna con Bambino e Giovanni Battista 1514-1519 da Antonio Allegri da Correggio (1489 - 1534), noto come Correggio 15-16Secolo, Italia, italiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-con-bambino-e-giovanni-battista-1514-1519-da-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-noto-come-correggio-15-16secolo-italia-italiano-image223703656.html
RMPYXG88–Madonna con Bambino e Giovanni Battista 1514-1519 da Antonio Allegri da Correggio (1489 - 1534), noto come Correggio 15-16Secolo, Italia, italiano.
Antonio Allegri da Correggio, 1489 - 1534, aka Correggio. Pittore di scuola parmigiana del Rinascimento italiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-aka-correggio-pittore-di-scuola-parmigiana-del-rinascimento-italiano-122543684.html
RMH3A9M4–Antonio Allegri da Correggio, 1489 - 1534, aka Correggio. Pittore di scuola parmigiana del Rinascimento italiano.
La Madonna del cesto di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su pannello di legno, c.1524 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-madonna-del-cesto-di-correggio-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-olio-su-pannello-di-legno-c-1524-image429106284.html
RM2FX3DCC–La Madonna del cesto di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su pannello di legno, c.1524
Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Tommaso, incisione, foglio: 47.9 × 40.9 cm (18 7/8 × 16 1/8 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisore-domenico-maria-bonaveri-italiano-1653-1731-dopo-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-san-tommaso-incisione-foglio-47-9-40-9-cm-18-7-8-16-1-8-pollici-italiano-xvii-secolo-opere-su-carta-stampe-image393045180.html
RM2DRCN3T–Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Tommaso, incisione, foglio: 47.9 × 40.9 cm (18 7/8 × 16 1/8 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe
Antica illustrazione raffigurante la Natività, dipinto di Correggio terminato intorno al 1529-1530. Antonio da Correggio è nato nell'agosto 1489 a Correggio, i Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-illustrazione-raffigurante-la-nativita-dipinto-di-correggio-terminato-intorno-al-1529-1530-antonio-da-correggio-e-nato-nell-agosto-1489-a-correggio-i-image383511774.html
RF2D7XD52–Antica illustrazione raffigurante la Natività, dipinto di Correggio terminato intorno al 1529-1530. Antonio da Correggio è nato nell'agosto 1489 a Correggio, i
La Vergine adorando il bambino di Antonio da Correggio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-vergine-adorando-il-bambino-di-antonio-da-correggio-image600900820.html
RF2WWHB3G–La Vergine adorando il bambino di Antonio da Correggio.
Antonio da Correggio, la Notte Santa, dipinto ad olio su tavola, 1522-1530 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-la-notte-santa-dipinto-ad-olio-su-tavola-1522-1530-image491337253.html
RM2KFA9K1–Antonio da Correggio, la Notte Santa, dipinto ad olio su tavola, 1522-1530
. Inglese: gruppo di testine . prima di 1587. Dopo Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF: 265687108 ISNI: 0000 0001 2145 0770 ULAN: 500006208 LCCN: N80160167 NLA: 35798972 WorldCat 25 dopo il Correggio, gruppo di teste (NG7) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-gruppo-di-testine-prima-di-1587-dopo-antonio-da-correggio-1489-1534-nomi-alternativi-nascita-nome-antonio-allegri-descrizione-pittore-italiano-data-di-nascita-e-morte-circa-1490-5-marzo-1534-luogo-di-nascita-e-morte-correggio-bei-modena-correggio-sede-di-lavoro-parma-competente-controllo-q8457-viaf-265687108-isni-0000-0001-2145-0770-ulan-500006208-lccn-n80160167-nla-35798972-worldcat-25-dopo-il-correggio-gruppo-di-teste-ng7-image188902436.html
RMMY96YG–. Inglese: gruppo di testine . prima di 1587. Dopo Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF: 265687108 ISNI: 0000 0001 2145 0770 ULAN: 500006208 LCCN: N80160167 NLA: 35798972 WorldCat 25 dopo il Correggio, gruppo di teste (NG7)
Pittura intitolato "La Vergine adorando Cristo Bambino' di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata xvi secolo; Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-intitolato-la-vergine-adorando-cristo-bambino-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-90851604.html
RMF7PJ44–Pittura intitolato "La Vergine adorando Cristo Bambino' di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata xvi secolo;
Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Ritratto di un uomo che legge, 1517-1523. Olio su carta applicato su tela. Pinacoteca Castello Sforzesco, Milano, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-ritratto-di-un-uomo-che-legge-1517-1523-olio-su-carta-applicato-su-tela-pinacoteca-castello-sforzesco-milano-italia-image621494655.html
RM2Y33ENK–Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Ritratto di un uomo che legge, 1517-1523. Olio su carta applicato su tela. Pinacoteca Castello Sforzesco, Milano, Italia.
La Madonna del cestello, Correggio, Antonio Allegri da, 1520. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-madonna-del-cestello-correggio-antonio-allegri-da-1520-176206782.html
RMM6JWFA–La Madonna del cestello, Correggio, Antonio Allegri da, 1520.
Foto storiche della Madonna della scodella, un dipinto ad olio di Antonio da Correggio, Italia, Digitale riproduzione migliorata da un originale stampa dal 1890 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-foto-storiche-della-madonna-della-scodella-un-dipinto-ad-olio-di-antonio-da-correggio-italia-digitale-riproduzione-migliorata-da-un-originale-stampa-dal-1890-146929898.html
RFJF16GA–Foto storiche della Madonna della scodella, un dipinto ad olio di Antonio da Correggio, Italia, Digitale riproduzione migliorata da un originale stampa dal 1890
St. Hilary. Incisore: Domenico Maria Bonaveri, 1653–1731After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/st-hilary-incisore-domenico-maria-bonaveri-1653-1731after-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-image463162860.html
RM2HWETXM–St. Hilary. Incisore: Domenico Maria Bonaveri, 1653–1731After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534
Antonio da Correggio - Deposizione 1525 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-deposizione-1525-image259218125.html
RMW1MBA5–Antonio da Correggio - Deposizione 1525
Un francobollo stampato a Kampuchea, raffigurante i dettagli dei dipinti: Martirio dei quattro Santi, di Antonio da Correggio, intorno al 1984 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-francobollo-stampato-a-kampuchea-raffigurante-i-dettagli-dei-dipinti-martirio-dei-quattro-santi-di-antonio-da-correggio-intorno-al-1984-image414475716.html
RF2F29004–Un francobollo stampato a Kampuchea, raffigurante i dettagli dei dipinti: Martirio dei quattro Santi, di Antonio da Correggio, intorno al 1984
Allegoria delle virtù. Museo: Museo del Louvre, Parigi. AUTORE: ANTONIO DA CORREGGIO. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/allegoria-delle-virtu-museo-museo-del-louvre-parigi-autore-antonio-da-correggio-image483032249.html
RM2K1T0FN–Allegoria delle virtù. Museo: Museo del Louvre, Parigi. AUTORE: ANTONIO DA CORREGGIO.
Questo si riferisce probabilmente a un'opera di Antonio da Correggio, un pittore rinascimentale italiano noto per le sue composizioni dinamiche e l'uso del chiaroscuro. Senza ulteriori dettagli, la grafica specifica rimane poco chiara. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-si-riferisce-probabilmente-a-un-opera-di-antonio-da-correggio-un-pittore-rinascimentale-italiano-noto-per-le-sue-composizioni-dinamiche-e-l-uso-del-chiaroscuro-senza-ulteriori-dettagli-la-grafica-specifica-rimane-poco-chiara-132673927.html
RMHKRPXF–Questo si riferisce probabilmente a un'opera di Antonio da Correggio, un pittore rinascimentale italiano noto per le sue composizioni dinamiche e l'uso del chiaroscuro. Senza ulteriori dettagli, la grafica specifica rimane poco chiara.
Questo dipinto di Antonio da Correggio mostra il suo uso di linee morbide e fluide e di luce per catturare temi religiosi o mitologici, contribuendo alla sua reputazione di composizioni dinamiche ed emotive. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-di-antonio-da-correggio-mostra-il-suo-uso-di-linee-morbide-e-fluide-e-di-luce-per-catturare-temi-religiosi-o-mitologici-contribuendo-alla-sua-reputazione-di-composizioni-dinamiche-ed-emotive-image655526639.html
RM3A2DPWK–Questo dipinto di Antonio da Correggio mostra il suo uso di linee morbide e fluide e di luce per catturare temi religiosi o mitologici, contribuendo alla sua reputazione di composizioni dinamiche ed emotive.
Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-col-bambino-in-gloria-1510-1512-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-usualmente-noto-come-correggio-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-image705676183.html
RM3D0294R–Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano
Antonio Allegri da Correggio, aka Correggio, 1494 -1534. Pittore rinascimentale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-da-correggio-aka-correggio-1494-1534-pittore-rinascimentale-image660039.html
RMAA1247–Antonio Allegri da Correggio, aka Correggio, 1494 -1534. Pittore rinascimentale
Madonna con Bambino e Neonato San Giovanni Battista di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su pannello in legno, c.1515 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-con-bambino-e-neonato-san-giovanni-battista-di-correggio-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-olio-su-pannello-in-legno-c-1515-image332408011.html
RM2A8PDPK–Madonna con Bambino e Neonato San Giovanni Battista di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su pannello in legno, c.1515
Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Bernardo, incisione, foglio: 47.6 × 40.3 cm (18 3/4 × 15 7/8 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisore-domenico-maria-bonaveri-italiano-1653-1731-dopo-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-san-bernardo-incisione-foglio-47-6-40-3-cm-18-3-4-15-7-8-pollici-italiano-xvii-secolo-opere-su-carta-stampe-image393044730.html
RM2DRCMFP–Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Bernardo, incisione, foglio: 47.6 × 40.3 cm (18 3/4 × 15 7/8 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe
. Antonio Allegri da Correggio, la sua vita, i suoi amici e il suo tempo. IL FAUNO TUBAZIONI, DI CORREGGIO. NELLA Galleria di Monaco. Io8 ANTONIO da CORREGGIO sorridendo Madonna è strettamente alleato a quello della Vergine nella pala Franciscanara. Il piccolo pannello di Pavia apparteneva originariamente alla famiglia Malaspina. Su un foglietto di cartone fissato alla schiena il nome e le braccia di Luigi Malaspina di Sannazaro sono ancora da decifrare. La Vergine si stende una mano sotto il braccio dell'InfantGesù, che si appoggia dal suo grembo verso il piccolo San Giovanni. San Giuseppe sta per sciovare, e per terregere un Sant'Eliseo-beth Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-da-correggio-la-sua-vita-i-suoi-amici-e-il-suo-tempo-il-fauno-tubazioni-di-correggio-nella-galleria-di-monaco-io8-antonio-da-correggio-sorridendo-madonna-e-strettamente-alleato-a-quello-della-vergine-nella-pala-franciscanara-il-piccolo-pannello-di-pavia-apparteneva-originariamente-alla-famiglia-malaspina-su-un-foglietto-di-cartone-fissato-alla-schiena-il-nome-e-le-braccia-di-luigi-malaspina-di-sannazaro-sono-ancora-da-decifrare-la-vergine-si-stende-una-mano-sotto-il-braccio-dell-infantgesu-che-si-appoggia-dal-suo-grembo-verso-il-piccolo-san-giovanni-san-giuseppe-sta-per-sciovare-e-per-terregere-un-sant-eliseo-beth-image370634149.html
RM2CEYRHW–. Antonio Allegri da Correggio, la sua vita, i suoi amici e il suo tempo. IL FAUNO TUBAZIONI, DI CORREGGIO. NELLA Galleria di Monaco. Io8 ANTONIO da CORREGGIO sorridendo Madonna è strettamente alleato a quello della Vergine nella pala Franciscanara. Il piccolo pannello di Pavia apparteneva originariamente alla famiglia Malaspina. Su un foglietto di cartone fissato alla schiena il nome e le braccia di Luigi Malaspina di Sannazaro sono ancora da decifrare. La Vergine si stende una mano sotto il braccio dell'InfantGesù, che si appoggia dal suo grembo verso il piccolo San Giovanni. San Giuseppe sta per sciovare, e per terregere un Sant'Eliseo-beth
Antonio da Correggio - La Notte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-la-notte-image215208103.html
RMPE3G3K–Antonio da Correggio - La Notte.
Antonio Allegri da Correggio è stato un pittore rinascimentale italiano, noto per il suo lavoro nell'affresco e la sua raffigurazione di soggetti religiosi. La sua arte era caratterizzata da una delicata gestione della luce e da un profondo senso di emozione, con opere come l'assunzione della Vergine come esempi notevoli del suo stile. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-allegri-da-correggio-e-stato-un-pittore-rinascimentale-italiano-noto-per-il-suo-lavoro-nell-affresco-e-la-sua-raffigurazione-di-soggetti-religiosi-la-sua-arte-era-caratterizzata-da-una-delicata-gestione-della-luce-e-da-un-profondo-senso-di-emozione-con-opere-come-l-assunzione-della-vergine-come-esempi-notevoli-del-suo-stile-139554980.html
RMJ317PC–Antonio Allegri da Correggio è stato un pittore rinascimentale italiano, noto per il suo lavoro nell'affresco e la sua raffigurazione di soggetti religiosi. La sua arte era caratterizzata da una delicata gestione della luce e da un profondo senso di emozione, con opere come l'assunzione della Vergine come esempi notevoli del suo stile.
Antonio da Correggio, Madonna Adorazione del Bambino, pittura ad olio su tavola, 1518-1520 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-madonna-adorazione-del-bambino-pittura-ad-olio-su-tavola-1518-1520-image543755732.html
RM2PGJ5YG–Antonio da Correggio, Madonna Adorazione del Bambino, pittura ad olio su tavola, 1518-1520
. Schizzo Incoronazione. circa 1521. Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF:?265687108 ISNI:?0000 0001 2145 0770 ULAN:?500006208 LCCN:?n80160167 NLA:?35798972 WorldCat Correggio, incoronazione, studio museo belle arte budapest Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/schizzo-incoronazione-circa-1521-antonio-da-correggio-1489-1534-nomi-alternativi-nascita-nome-antonio-allegri-descrizione-pittore-italiano-data-di-nascita-e-morte-circa-1490-5-marzo-1534-luogo-di-nascita-e-morte-correggio-bei-modena-correggio-sede-di-lavoro-parma-competente-controllo-q8457-viaf-265687108-isni-0000-0001-2145-0770-ulan-500006208-lccn-n80160167-nla-35798972-worldcat-correggio-incoronazione-studio-museo-belle-arte-budapest-image184963425.html
RMMMWPMH–. Schizzo Incoronazione. circa 1521. Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF:?265687108 ISNI:?0000 0001 2145 0770 ULAN:?500006208 LCCN:?n80160167 NLA:?35798972 WorldCat Correggio, incoronazione, studio museo belle arte budapest
Pittura intitolato "Cristo presentato al popolo (Ecce Homo)' di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-intitolato-cristo-presentato-al-popolo-ecce-homo-di-antonio-da-correggio-1489-1534-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-datata-xvi-secolo-90852711.html
RMF7PKFK–Pittura intitolato "Cristo presentato al popolo (Ecce Homo)' di Antonio da Correggio (1489-1534) pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano. Datata XVI Secolo
Noli me tangere, c.1525, da Correggio (1494-1534), byname di Antonio Allegri, un pittore italiano del rinascimento. Noli me tangere è stata una frase pronunciata da Gesù a Maria Maddalena quando ha riconosciuto in lui dopo la sua risurrezione. Il Museo del Prado. Madrid, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/noli-me-tangere-c-1525-da-correggio-1494-1534-byname-di-antonio-allegri-un-pittore-italiano-del-rinascimento-noli-me-tangere-e-stata-una-frase-pronunciata-da-gesu-a-maria-maddalena-quando-ha-riconosciuto-in-lui-dopo-la-sua-risurrezione-il-museo-del-prado-madrid-spagna-image178729618.html
RMMANRCJ–Noli me tangere, c.1525, da Correggio (1494-1534), byname di Antonio Allegri, un pittore italiano del rinascimento. Noli me tangere è stata una frase pronunciata da Gesù a Maria Maddalena quando ha riconosciuto in lui dopo la sua risurrezione. Il Museo del Prado. Madrid, Spagna.
L adorazione del Bambino, Correggio, Antonio Allegria da, . Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-adorazione-del-bambino-correggio-antonio-allegria-da-image214800437.html
RMPDD045–L adorazione del Bambino, Correggio, Antonio Allegria da, .
Antonio da Correggio, Antonio Allegri, Correggio, il Correggio, 1489 agosto - 5 marzo 1534, è stato un pittore italiano del Rinascimento, Antonio da Correggio, Antonio Allegri, Correggio, il Correggio, 1489 agosto - 5 agosto. März 1534, war ein italienischer Maler der Renaissance, Historisch, storico, digitale riproduzione migliorata di un originale del 19 ° secolo / digitale Reproduktion einer Originalvorlage aus dem 19. Jahrhundert Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-antonio-allegri-correggio-il-correggio-1489-agosto-5-marzo-1534-e-stato-un-pittore-italiano-del-rinascimento-antonio-da-correggio-antonio-allegri-correggio-il-correggio-1489-agosto-5-agosto-marz-1534-war-ein-italienischer-maler-der-renaissance-historisch-storico-digitale-riproduzione-migliorata-di-un-originale-del-19-secolo-digitale-reproduktion-einer-originalvorlage-aus-dem-19-jahrhundert-image415935767.html
RF2F4KE8R–Antonio da Correggio, Antonio Allegri, Correggio, il Correggio, 1489 agosto - 5 marzo 1534, è stato un pittore italiano del Rinascimento, Antonio da Correggio, Antonio Allegri, Correggio, il Correggio, 1489 agosto - 5 agosto. März 1534, war ein italienischer Maler der Renaissance, Historisch, storico, digitale riproduzione migliorata di un originale del 19 ° secolo / digitale Reproduktion einer Originalvorlage aus dem 19. Jahrhundert
San Bernardo. Incisore: Domenico Maria Bonaveri, 1653–1731After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/san-bernardo-incisore-domenico-maria-bonaveri-1653-1731after-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-image463162825.html
RM2HWETWD–San Bernardo. Incisore: Domenico Maria Bonaveri, 1653–1731After: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534
Antonio da Correggio - Madonn 1514 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-madonn-1514-image259215039.html
RMW1M7BY–Antonio da Correggio - Madonn 1514
Un francobollo stampato a Grenada Grenadines, edizione natalizia, ha mostrato la Maria con il Bambino e gli angeli, di Antonio da Correggio, circa 1975 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-francobollo-stampato-a-grenada-grenadines-edizione-natalizia-ha-mostrato-la-maria-con-il-bambino-e-gli-angeli-di-antonio-da-correggio-circa-1975-image414476138.html
RF2F290F6–Un francobollo stampato a Grenada Grenadines, edizione natalizia, ha mostrato la Maria con il Bambino e gli angeli, di Antonio da Correggio, circa 1975
"Madonna con Bambino e angeli (copy)'. L'Italia. Dimensioni: 69,5x57,5 cm. Museo: Membro Hermitage di San Pietroburgo. Autore: ANTONIO DA CORREGGIO. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-con-bambino-e-angeli-copy-l-italia-dimensioni-69-5x57-5-cm-museo-membro-hermitage-di-san-pietroburgo-autore-antonio-da-correggio-image241205644.html
RMT0BT78–"Madonna con Bambino e angeli (copy)'. L'Italia. Dimensioni: 69,5x57,5 cm. Museo: Membro Hermitage di San Pietroburgo. Autore: ANTONIO DA CORREGGIO.
La "testa di Cristo" di Antonio Allegri da Correggio è un capolavoro dell'epoca rinascimentale. Il dipinto mostra l'abilità del Correggio nell'utilizzare la luce e l'ombra per creare un'immagine morbida e quasi eterea di Cristo, che incarna gli ideali del periodo dell'alto Rinascimento. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-testa-di-cristo-di-antonio-allegri-da-correggio-e-un-capolavoro-dell-epoca-rinascimentale-il-dipinto-mostra-l-abilita-del-correggio-nell-utilizzare-la-luce-e-l-ombra-per-creare-un-immagine-morbida-e-quasi-eterea-di-cristo-che-incarna-gli-ideali-del-periodo-dell-alto-rinascimento-137385832.html
RMHYED0T–La "testa di Cristo" di Antonio Allegri da Correggio è un capolavoro dell'epoca rinascimentale. Il dipinto mostra l'abilità del Correggio nell'utilizzare la luce e l'ombra per creare un'immagine morbida e quasi eterea di Cristo, che incarna gli ideali del periodo dell'alto Rinascimento.
Madonna della Scala, un dipinto del 1524 di Antonio da Correggio, raffigurante la Vergine Maria. Questo pezzo è ospitato nella Galleria Nazionale di Parma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-della-scala-un-dipinto-del-1524-di-antonio-da-correggio-raffigurante-la-vergine-maria-questo-pezzo-e-ospitato-nella-galleria-nazionale-di-parma-image665170632.html
RM3AJ53X0–Madonna della Scala, un dipinto del 1524 di Antonio da Correggio, raffigurante la Vergine Maria. Questo pezzo è ospitato nella Galleria Nazionale di Parma.
Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-col-bambino-in-gloria-1510-1512-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-usualmente-noto-come-correggio-pittore-della-scuola-di-parma-del-rinascimento-italiano-image705676190.html
RM3D02952–Madonna col Bambino in gloria 1510-1512 Antonio Allegri da Correggio 1489 -1534 usualmente noto come Correggio pittore della scuola di Parma del Rinascimento italiano
Ritratto di una donna di Antonio Allegri da Correggio (1489-1534) - immagine da cartolina a mezzitoni. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-una-donna-di-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-immagine-da-cartolina-a-mezzitoni-image568543775.html
RM2T0YBAR–Ritratto di una donna di Antonio Allegri da Correggio (1489-1534) - immagine da cartolina a mezzitoni.
La Notte Santa di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su tela, 1522-30 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-notte-santa-di-correggio-antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-olio-su-tela-1522-30-image544459853.html
RM2PHP82N–La Notte Santa di Correggio (Antonio Allegri da Correggio, 1489-1534), olio su tela, 1522-30
Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Ilario, incisione, foglio: 47.6 × 40.5 cm (18 3/4 × 15 15/16 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisore-domenico-maria-bonaveri-italiano-1653-1731-dopo-antonio-da-correggio-italiano-ca-1489-1534-san-ilario-incisione-foglio-47-6-40-5-cm-18-3-4-15-15-16-pollici-italiano-xvii-secolo-opere-su-carta-stampe-image393045220.html
RM2DRCN58–Incisore: Domenico Maria Bonaveri, italiano, 1653–1731, dopo: Antonio da Correggio, italiano, ca. 1489–1534, San Ilario, incisione, foglio: 47.6 × 40.5 cm (18 3/4 × 15 15/16 pollici), Italiano, XVII secolo, opere su carta - stampe
Antonio Allegri da Correggio statua Parma Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-allegri-da-correggio-statua-parma-italia-15957440.html
RMAR6R1N–Antonio Allegri da Correggio statua Parma Italia
Antonio Allegri da Correggio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-allegri-da-correggio-23700110.html
RMBAFHME–Antonio Allegri da Correggio
Un riferimento ad un'opera o immagine legata al pittore rinascimentale italiano, Antonio Allegri da Correggio, noto per la sua maestria nella luce e nei colori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-riferimento-ad-un-opera-o-immagine-legata-al-pittore-rinascimentale-italiano-antonio-allegri-da-correggio-noto-per-la-sua-maestria-nella-luce-e-nei-colori-142519844.html
RMJ7T9EC–Un riferimento ad un'opera o immagine legata al pittore rinascimentale italiano, Antonio Allegri da Correggio, noto per la sua maestria nella luce e nei colori.
Antonio da Correggio, pittura, il rapimento di Ganimede, (Ganimede rapito da l'Aquila), 1520-1540 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-da-correggio-pittura-il-rapimento-di-ganimede-ganimede-rapito-da-l-aquila-1520-1540-image338659582.html
RM2AJY7N2–Antonio da Correggio, pittura, il rapimento di Ganimede, (Ganimede rapito da l'Aquila), 1520-1540
. Gruppo di teste . Inglese: gruppo di testine . prima di 1587. Dopo Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF: 265687108 ISNI: 0000 0001 2145 0770 ULAN: 500006208 LCCN: N80160167 NLA: 35798972 WorldCat 29 dopo il Correggio, gruppo di teste (NG37) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gruppo-di-teste-inglese-gruppo-di-testine-prima-di-1587-dopo-antonio-da-correggio-1489-1534-nomi-alternativi-nascita-nome-antonio-allegri-descrizione-pittore-italiano-data-di-nascita-e-morte-circa-1490-5-marzo-1534-luogo-di-nascita-e-morte-correggio-bei-modena-correggio-sede-di-lavoro-parma-competente-controllo-q8457-viaf-265687108-isni-0000-0001-2145-0770-ulan-500006208-lccn-n80160167-nla-35798972-worldcat-29-dopo-il-correggio-gruppo-di-teste-ng37-image187625439.html
RMMW724F–. Gruppo di teste . Inglese: gruppo di testine . prima di 1587. Dopo Antonio da Correggio (1489-1534) nomi alternativi nascita Nome: Antonio Allegri Descrizione pittore italiano Data di nascita e morte circa 1490 5 marzo 1534 Luogo di nascita e morte Correggio bei Modena Correggio sede di lavoro Parma competente controllo : Q8457 VIAF: 265687108 ISNI: 0000 0001 2145 0770 ULAN: 500006208 LCCN: N80160167 NLA: 35798972 WorldCat 29 dopo il Correggio, gruppo di teste (NG37)
Presepio, 1522-1530. Artista: Antonio da Correggio. Correggio (1489-1534) è stato il principale pittore della scuola parmense dell'Alto Rinascimento italiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/presepio-1522-1530-artista-antonio-da-correggio-correggio-1489-1534-e-stato-il-principale-pittore-della-scuola-parmense-dell-alto-rinascimento-italiano-image377038110.html
RM2CWBFXP–Presepio, 1522-1530. Artista: Antonio da Correggio. Correggio (1489-1534) è stato il principale pittore della scuola parmense dell'Alto Rinascimento italiano.
Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Madonna con bambino e Giovanni Battista (nota come "Madonna Bolognini"), 1514-1519. Olio su pannello di legno trasferito su tela (60 x 51 cm). Pinacoteca Castello Sforzesco, Milano, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-allegri-da-correggio-1489-1534-pittore-italiano-madonna-con-bambino-e-giovanni-battista-nota-come-madonna-bolognini-1514-1519-olio-su-pannello-di-legno-trasferito-su-tela-60-x-51-cm-pinacoteca-castello-sforzesco-milano-italia-image621494648.html
RM2Y33ENC–Antonio Allegri da Correggio (1489-1534). Pittore italiano. Madonna con bambino e Giovanni Battista (nota come "Madonna Bolognini"), 1514-1519. Olio su pannello di legno trasferito su tela (60 x 51 cm). Pinacoteca Castello Sforzesco, Milano, Italia.
Correggio, Antonio Allegri da, ca.1494 - 5.3.1534, artista italiano (pittore), ritratto, incisione in legno, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-correggio-antonio-allegri-da-ca-1494-5-3-1534-artista-italiano-pittore-ritratto-incisione-in-legno-24442008.html
RMBBNC0T–Correggio, Antonio Allegri da, ca.1494 - 5.3.1534, artista italiano (pittore), ritratto, incisione in legno,