Pagina da 'un curioso" a base di erbe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pagina-da-un-curioso-a-base-di-erbe-129173317.html
L'illustrazione botanica "Catasetum cristatum", raffigurata nel "Registro Botanico" nel 1826, mette in evidenza le specie di orchidee con precisione dettagliata. Questo lavoro cattura le caratteristiche uniche e la struttura complessa dell'impianto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-botanica-catasetum-cristatum-raffigurata-nel-registro-botanico-nel-1826-mette-in-evidenza-le-specie-di-orchidee-con-precisione-dettagliata-questo-lavoro-cattura-le-caratteristiche-uniche-e-la-struttura-complessa-dell-impianto-132665771.html
Questo disegno dettagliato del Silybum marianum, comunemente noto come cardo del latte, mette in evidenza le caratteristiche uniche della pianta. Come parte di un erbario storico, questa immagine rappresenta lo studio botanico e la documentazione scientifica delle specie vegetali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-disegno-dettagliato-del-silybum-marianum-comunemente-noto-come-cardo-del-latte-mette-in-evidenza-le-caratteristiche-uniche-della-pianta-come-parte-di-un-erbario-storico-questa-immagine-rappresenta-lo-studio-botanico-e-la-documentazione-scientifica-delle-specie-vegetali-129173340.html
Questa illustrazione botanica dal registro botanico di Edwards raffigura *Catasetum cristatum* (precedentemente *Catasetum cornutum*) ed è stata pubblicata nel 1841. Mette in evidenza le caratteristiche uniche della pianta e i dettagli intricati, tipici delle stampe botaniche dei primi anni del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-dal-registro-botanico-di-edwards-raffigura-catasetum-cristatum-precedentemente-catasetum-cornutum-ed-e-stata-pubblicata-nel-1841-mette-in-evidenza-le-caratteristiche-uniche-della-pianta-e-i-dettagli-intricati-tipici-delle-stampe-botaniche-dei-primi-anni-del-xix-secolo-132689692.html
Un'illustrazione di *Dendrobium formosum*, una specie di orchidea, dal registro botanico di Edwards, volume 25, pubblicato nel 1839. L'incisione dettagliata cattura i delicati fiori della pianta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-di-dendrobium-formosum-una-specie-di-orchidea-dal-registro-botanico-di-edwards-volume-25-pubblicato-nel-1839-l-incisione-dettagliata-cattura-i-delicati-fiori-della-pianta-132677561.html
Un'illustrazione botanica di Barkeria skinneri, precedentemente nota come Epidendrum skinneri, presente nell'edizione 1836 del registro botanico di Edwards. Questa immagine mostra la delicata bellezza e i dettagli intricati di questa specie di orchidee. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-barkeria-skinneri-precedentemente-nota-come-epidendrum-skinneri-presente-nell-edizione-1836-del-registro-botanico-di-edwards-questa-immagine-mostra-la-delicata-bellezza-e-i-dettagli-intricati-di-questa-specie-di-orchidee-132616405.html
Un'illustrazione botanica del 1836 di Dendrobium aphyllum, una specie di orchidea originaria del sud e sud-est asiatico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-del-1836-di-dendrobium-aphyllum-una-specie-di-orchidea-originaria-del-sud-e-sud-est-asiatico-132677540.html
Illustrazione botanica dettagliata di Pringlea antiscorbutica, comunemente noto come cavolo di Kerguelen. Questa pianta, originaria delle remote isole Kerguelen, è stata storicamente utilizzata per prevenire lo scorbuto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-illustrazione-botanica-dettagliata-di-pringlea-antiscorbutica-comunemente-noto-come-cavolo-di-kerguelen-questa-pianta-originaria-delle-remote-isole-kerguelen-e-stata-storicamente-utilizzata-per-prevenire-lo-scorbuto-132408752.html
Pleurothallis myrticola è una specie di orchidee presente in Flora Brasiliensis, una pubblicazione botanica del XIX secolo. L’illustrazione mette in evidenza la complessa struttura della pianta e la sua classificazione all’interno della flora tropicale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pleurothallis-myrticola-e-una-specie-di-orchidee-presente-in-flora-brasiliensis-una-pubblicazione-botanica-del-xix-secolo-l-illustrazione-mette-in-evidenza-la-complessa-struttura-della-pianta-e-la-sua-classificazione-all-interno-della-flora-tropicale-132453673.html
Questa illustrazione botanica del 66 di Curtis (N.S. 13) raffigura Clowesia russelliana, precedentemente nota come Catasetum russellianum, che mostra le caratteristiche dettagliate di questa specie di orchidee, pubblicata per la prima volta nel 1840. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-del-66-di-curtis-n-s-13-raffigura-clowesia-russelliana-precedentemente-nota-come-catasetum-russellianum-che-mostra-le-caratteristiche-dettagliate-di-questa-specie-di-orchidee-pubblicata-per-la-prima-volta-nel-1840-132452761.html
Un'illustrazione botanica di *Comparettia coccinea*, presente nel volume 24 di Edwards del 1838, che mostra le delicate caratteristiche di questa specie. L'opera enfatizza la precisione degli studi botanici del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-comparettia-coccinea-presente-nel-volume-24-di-edwards-del-1838-che-mostra-le-delicate-caratteristiche-di-questa-specie-l-opera-enfatizza-la-precisione-degli-studi-botanici-del-xix-secolo-132672207.html
Questa illustrazione del 1837 mostra la casa degli Epifiti a Knypersley-Bateman Orch., con un'attenzione particolare alle specie vegetali uniche originarie del Messico e del Guatemala. La vignetta cattura il significato botanico della regione e le pratiche agricole del tempo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-del-1837-mostra-la-casa-degli-epifiti-a-knypersley-bateman-orch-con-un-attenzione-particolare-alle-specie-vegetali-uniche-originarie-del-messico-e-del-guatemala-la-vignetta-cattura-il-significato-botanico-della-regione-e-le-pratiche-agricole-del-tempo-132613870.html
Questa illustrazione botanica della serie di Curtis del 112 raffigura l'orchidea Paphiopedilum godefroyae, nota anche come Cypripedium godefroyae. L'immagine evidenzia gli intricati dettagli di quest'orchidea, conosciuta per la sua forma floreale a forma di pantofola, documentata per la prima volta nel 1886. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-della-serie-di-curtis-del-112-raffigura-l-orchidea-paphiopedilum-godefroyae-nota-anche-come-cypripedium-godefroyae-l-immagine-evidenzia-gli-intricati-dettagli-di-quest-orchidea-conosciuta-per-la-sua-forma-floreale-a-forma-di-pantofola-documentata-per-la-prima-volta-nel-1886-132453074.html
Un albero di cedro invecchiato si trova all'interno della serra di Syon House, una tenuta storica a Londra. La serra, parte del grande Conservatorio della tenuta, mostra la conservazione botanica e il design storico del paesaggio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-albero-di-cedro-invecchiato-si-trova-all-interno-della-serra-di-syon-house-una-tenuta-storica-a-londra-la-serra-parte-del-grande-conservatorio-della-tenuta-mostra-la-conservazione-botanica-e-il-design-storico-del-paesaggio-56324274.html
Questa illustrazione botanica tratta da "A Specimen of the Botany of New Holland" raffigura piante autoctone provenienti dall'Australia, mostrando la flora unica della regione. L'illustrazione è una parte fondamentale delle prime esplorazioni botaniche nel paese. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-tratta-da-a-specimen-of-the-botany-of-new-holland-raffigura-piante-autoctone-provenienti-dall-australia-mostrando-la-flora-unica-della-regione-l-illustrazione-e-una-parte-fondamentale-delle-prime-esplorazioni-botaniche-nel-paese-132595332.html
Questa storica fotografia in bianco e nero cattura le sale da tè dei Royal Botanic Gardens di Sydney, mostrando il design dello spazio all'inizio del XX secolo. L'immagine riflette l'atmosfera sociale dei giardini, una destinazione popolare per la gente del posto e i turisti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-storica-fotografia-in-bianco-e-nero-cattura-le-sale-da-te-dei-royal-botanic-gardens-di-sydney-mostrando-il-design-dello-spazio-all-inizio-del-xx-secolo-l-immagine-riflette-l-atmosfera-sociale-dei-giardini-una-destinazione-popolare-per-la-gente-del-posto-e-i-turisti-57090542.html
"A Specimen of the Botany of New Holland" è un'illustrazione botanica dei primi anni del XIX secolo, che mostra le specie vegetali uniche native dell'Australia. Questo piatto, etichettato come "P. 27", presenta rappresentazioni altamente dettagliate della flora australiana, significative per la loro ricerca botanica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-a-specimen-of-the-botany-of-new-holland-e-un-illustrazione-botanica-dei-primi-anni-del-xix-secolo-che-mostra-le-specie-vegetali-uniche-native-dell-australia-questo-piatto-etichettato-come-p-27-presenta-rappresentazioni-altamente-dettagliate-della-flora-australiana-significative-per-la-loro-ricerca-botanica-132595239.html
I Royal Botanic Gardens di Sydney sono uno dei giardini botanici più antichi e significativi dell'Australia. La raccolta di documenti statali evidenzia la storia del giardino, gli sforzi di conservazione e il ruolo nello sviluppo della ricerca botanica australiana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-i-royal-botanic-gardens-di-sydney-sono-uno-dei-giardini-botanici-piu-antichi-e-significativi-dell-australia-la-raccolta-di-documenti-statali-evidenzia-la-storia-del-giardino-gli-sforzi-di-conservazione-e-il-ruolo-nello-sviluppo-della-ricerca-botanica-australiana-57090497.html
Catasetum barbatum ( come Myanthus b.)- Curtis v. 63 pl 3514 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-catasetum-barbatum-come-myanthus-b-curtis-v-63-pl-3514-132665742.html
Il ritratto di Henry Wise, un giardiniere e orticoltore inglese, riflette il suo contributo ai giardini botanici nell'Inghilterra del XVIII secolo. Il dipinto cattura la sua personalità con dettagli intricati e un senso di raffinatezza accademica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-ritratto-di-henry-wise-un-giardiniere-e-orticoltore-inglese-riflette-il-suo-contributo-ai-giardini-botanici-nell-inghilterra-del-xviii-secolo-il-dipinto-cattura-la-sua-personalita-con-dettagli-intricati-e-un-senso-di-raffinatezza-accademica-132775112.html
Questa illustrazione botanica raffigura Doryanthes excelsa, una pianta in fiore originaria dell'Australia. È presente in "Illustrationes Florae Novae Hollandiae", che mostra la struttura dettagliata della pianta e i colori vivaci. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-raffigura-doryanthes-excelsa-una-pianta-in-fiore-originaria-dell-australia-e-presente-in-illustrationes-florae-novae-hollandiae-che-mostra-la-struttura-dettagliata-della-pianta-e-i-colori-vivaci-132496691.html
L'illustrazione botanica "A Specimen of the Botany of New Holland" di Elizabeth e James Edward Smith presenta uno studio dettagliato della flora australiana, risalente all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-botanica-a-specimen-of-the-botany-of-new-holland-di-elizabeth-e-james-edward-smith-presenta-uno-studio-dettagliato-della-flora-australiana-risalente-all-inizio-del-xix-secolo-132597136.html
"L'Illustration horticole (piastra 397a)" è un'illustrazione botanica che mostra raffigurazioni dettagliate e vivaci di specie vegetali. Questo pezzo rappresenta lo studio delle piante nell'arte botanica del XIX secolo, concentrandosi sulla precisione scientifica e sulla bellezza artistica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustration-horticole-piastra-397a-e-un-illustrazione-botanica-che-mostra-raffigurazioni-dettagliate-e-vivaci-di-specie-vegetali-questo-pezzo-rappresenta-lo-studio-delle-piante-nell-arte-botanica-del-xix-secolo-concentrandosi-sulla-precisione-scientifica-e-sulla-bellezza-artistica-132528159.html
I Royal Botanic Gardens di Sydney, New South Wales, ospitano diverse specie di piante e monumenti storici, tra cui statue e archivi che offrono informazioni sulla storia botanica e culturale della regione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-i-royal-botanic-gardens-di-sydney-new-south-wales-ospitano-diverse-specie-di-piante-e-monumenti-storici-tra-cui-statue-e-archivi-che-offrono-informazioni-sulla-storia-botanica-e-culturale-della-regione-57092050.html
Tacuin Seigle37 è un manoscritto storico che presenta dettagliate illustrazioni delle pratiche agricole del periodo medievale. Il manoscritto mostra le tecniche di piantagione, la coltivazione delle colture e il legame tra la natura e la vita medievale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tacuin-seigle37-e-un-manoscritto-storico-che-presenta-dettagliate-illustrazioni-delle-pratiche-agricole-del-periodo-medievale-il-manoscritto-mostra-le-tecniche-di-piantagione-la-coltivazione-delle-colture-e-il-legame-tra-la-natura-e-la-vita-medievale-132491963.html
Il *disegno Penicuik* è un'illustrazione botanica storica che mostra la rappresentazione dettagliata e accurata della vita vegetale. Il disegno fa parte di una serie di opere d'arte botaniche che illustrano piante e fiori nativi delle isole britanniche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-disegno-penicuik-e-un-illustrazione-botanica-storica-che-mostra-la-rappresentazione-dettagliata-e-accurata-della-vita-vegetale-il-disegno-fa-parte-di-una-serie-di-opere-d-arte-botaniche-che-illustrano-piante-e-fiori-nativi-delle-isole-britanniche-132508255.html
L'Histoire de Plantes è un'illustrazione botanica tratta da una pubblicazione scientifica storica, che mostra in dettaglio varie specie vegetali. Questa illustrazione rappresenta il progresso nello studio e nella documentazione della vita delle piante durante il primo periodo moderno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-histoire-de-plantes-e-un-illustrazione-botanica-tratta-da-una-pubblicazione-scientifica-storica-che-mostra-in-dettaglio-varie-specie-vegetali-questa-illustrazione-rappresenta-il-progresso-nello-studio-e-nella-documentazione-della-vita-delle-piante-durante-il-primo-periodo-moderno-132497476.html
Questa illustrazione botanica tratta da "A Specimen of the Botany of New Holland" raffigura la flora nativa australiana, che mostra le diverse specie vegetali della regione. L'opera mette in evidenza la precisione e i dettagli dell'arte botanica del XIX secolo, contribuendo alla comprensione della vegetazione unica dell'Australia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-tratta-da-a-specimen-of-the-botany-of-new-holland-raffigura-la-flora-nativa-australiana-che-mostra-le-diverse-specie-vegetali-della-regione-l-opera-mette-in-evidenza-la-precisione-e-i-dettagli-dell-arte-botanica-del-xix-secolo-contribuendo-alla-comprensione-della-vegetazione-unica-dell-australia-132595343.html
Questa illustrazione botanica di Edwards presenta l'orchidea Laelia rubescens, precedentemente classificata come Laelia peduncularis. L'immagine del 1845 cattura le delicate caratteristiche del fiore in uno stile estremamente dettagliato e preciso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-di-edwards-presenta-l-orchidea-laelia-rubescens-precedentemente-classificata-come-laelia-peduncularis-l-immagine-del-1845-cattura-le-delicate-caratteristiche-del-fiore-in-uno-stile-estremamente-dettagliato-e-preciso-132839133.html
Un disegno botanico che illustra la struttura floreale del Myrtus communis, comunemente noto come myrtle. Il diagramma evidenzia le caratteristiche floreali chiave, come la disposizione di petali, stami e pistole, fornendo una visione educativa del sistema riproduttivo della pianta. Myrtle è stato utilizzato in varie culture per scopi medicinali e ornamentali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-disegno-botanico-che-illustra-la-struttura-floreale-del-myrtus-communis-comunemente-noto-come-myrtle-il-diagramma-evidenzia-le-caratteristiche-floreali-chiave-come-la-disposizione-di-petali-stami-e-pistole-fornendo-una-visione-educativa-del-sistema-riproduttivo-della-pianta-myrtle-e-stato-utilizzato-in-varie-culture-per-scopi-medicinali-e-ornamentali-132442003.html
Un ritratto storico di Francisco de Paula Marín, consigliere spagnolo alle Hawaii, noto per i suoi contributi all'agricoltura e al commercio nel XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-ritratto-storico-di-francisco-de-paula-marin-consigliere-spagnolo-alle-hawaii-noto-per-i-suoi-contributi-all-agricoltura-e-al-commercio-nel-xix-secolo-132693002.html
Questa illustrazione botanica del Curtis's Botanical Magazine presenta Habenaria longicauda, una specie di orchidea. L'opera d'arte, creata nel 1830, descrive le caratteristiche uniche della pianta, tra cui i suoi lunghi e delicati fiori, caratteristici del suo genere. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-del-curtiss-botanical-magazine-presenta-habenaria-longicauda-una-specie-di-orchidea-l-opera-d-arte-creata-nel-1830-descrive-le-caratteristiche-uniche-della-pianta-tra-cui-i-suoi-lunghi-e-delicati-fiori-caratteristici-del-suo-genere-132485508.html
Questa illustrazione botanica della Curtis' Botanical Magazine (1904) presenta la Cymbidiella pardalina, originariamente catalogata come Cymbidium rhodochilum, evidenziando la delicata struttura della pianta e i colori vivaci. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-della-curtis-botanical-magazine-1904-presenta-la-cymbidiella-pardalina-originariamente-catalogata-come-cymbidium-rhodochilum-evidenziando-la-delicata-struttura-della-pianta-e-i-colori-vivaci-132435709.html
Questa fotografia storica, scattata da E. & H.T. Anthony, mostra l'albero della gomma dell'India, una specie tropicale nota per la sua linfa che produce gomma. La fotografia evidenzia l'aspetto e l'ambiente distintivi dell'albero. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-fotografia-storica-scattata-da-e-h-t-anthony-mostra-l-albero-della-gomma-dell-india-una-specie-tropicale-nota-per-la-sua-linfa-che-produce-gomma-la-fotografia-evidenzia-l-aspetto-e-l-ambiente-distintivi-dell-albero-96310140.html
Un'illustrazione botanica di *Dendrobium ochreatum* (precedentemente *Dendrobium cambridgeanum*) da Curtis' Botanical Magazine, pubblicato nel 1849. L'opera d'arte mostra la delicata struttura dell'orchidea e i colori vivaci. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-dendrobium-ochreatum-precedentemente-dendrobium-cambridgeanum-da-curtis-botanical-magazine-pubblicato-nel-1849-l-opera-d-arte-mostra-la-delicata-struttura-dell-orchidea-e-i-colori-vivaci-132436190.html
Questa illustrazione botanica di Curtis raffigura la pianta di Malaxis histionantha, precedentemente nota come Microstis histionantha, evidenziandone le caratteristiche uniche e la struttura dettagliata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-di-curtis-raffigura-la-pianta-di-malaxis-histionantha-precedentemente-nota-come-microstis-histionantha-evidenziandone-le-caratteristiche-uniche-e-la-struttura-dettagliata-132427195.html
*Gesneria lindleyi* è un'illustrazione botanica del *Botanical Magazine* (1837), che mostra la dettagliata struttura floreale della specie. La pianta fa parte della famiglia Gesneriaceae, originaria delle Americhe tropicali, e nota per il suo valore ornamentale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gesneria-lindleyi-e-un-illustrazione-botanica-del-botanical-magazine-1837-che-mostra-la-dettagliata-struttura-floreale-della-specie-la-pianta-fa-parte-della-famiglia-gesneriaceae-originaria-delle-americhe-tropicali-e-nota-per-il-suo-valore-ornamentale-132504348.html
Questa illustrazione botanica di Mormodes rolfeana, nota anche come Mormodes rolfeanum, è stata creata da Curtis nel 1895. Si tratta di una rappresentazione dettagliata di questa specie di orchidee, catturando le caratteristiche uniche del fiore in uno stile accurato ed elegante. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-di-mormodes-rolfeana-nota-anche-come-mormodes-rolfeanum-e-stata-creata-da-curtis-nel-1895-si-tratta-di-una-rappresentazione-dettagliata-di-questa-specie-di-orchidee-catturando-le-caratteristiche-uniche-del-fiore-in-uno-stile-accurato-ed-elegante-132488562.html
Trichopilia tortilis, illustrato nel Curtis' Botanical Magazine, è una specie di orchidea nota per le sue caratteristiche floreali distinte, rappresentate in questa dettagliata illustrazione del 1840, che mostra tecniche di arte botanica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-trichopilia-tortilis-illustrato-nel-curtis-botanical-magazine-e-una-specie-di-orchidea-nota-per-le-sue-caratteristiche-floreali-distinte-rappresentate-in-questa-dettagliata-illustrazione-del-1840-che-mostra-tecniche-di-arte-botanica-132492734.html
Questa opera d'arte del 1688, "AScaro vario B Scarus Dapper Olfert", è un esempio di arte botanica, che illustra la vita vegetale con notevole dettaglio e precisione, caratteristica delle illustrazioni botaniche del XVII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-opera-d-arte-del-1688-ascaro-vario-b-scarus-dapper-olfert-e-un-esempio-di-arte-botanica-che-illustra-la-vita-vegetale-con-notevole-dettaglio-e-precisione-caratteristica-delle-illustrazioni-botaniche-del-xvii-secolo-132511279.html
"Flora Sinensis" di Boym presenta un'illustrazione botanica dettagliata del frutto del litchi, una specie originaria della Cina. L'illustrazione mostra le caratteristiche uniche della pianta, tra cui i suoi delicati fiori, foglie e il frutto stesso, offrendo una prospettiva scientifica della specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-flora-sinensis-di-boym-presenta-un-illustrazione-botanica-dettagliata-del-frutto-del-litchi-una-specie-originaria-della-cina-l-illustrazione-mostra-le-caratteristiche-uniche-della-pianta-tra-cui-i-suoi-delicati-fiori-foglie-e-il-frutto-stesso-offrendo-una-prospettiva-scientifica-della-specie-132690643.html
Bligh querce, Pitt Town Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bligh-querce-pitt-town-56432306.html
Un'illustrazione botanica di *Encyclia viridiflora*, una specie di orchidee. L'opera d'arte risale al 1828 e mostra la struttura dettagliata dell'impianto. La stampa evidenzia le caratteristiche peculiari del fiore ed è un esempio di prima illustrazione botanica nella storia dell'arte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-encyclia-viridiflora-una-specie-di-orchidee-l-opera-d-arte-risale-al-1828-e-mostra-la-struttura-dettagliata-dell-impianto-la-stampa-evidenzia-le-caratteristiche-peculiari-del-fiore-ed-e-un-esempio-di-prima-illustrazione-botanica-nella-storia-dell-arte-132458874.html
Questa illustrazione botanica tratta dal "registro botanico di Edwards" raffigura Eulophia pulchra (precedentemente Eulophia macrostachya), una specie di orchidee nota per i suoi fiori unici. Il disegno dettagliato evidenzia la forma distintiva della pianta e la complessa struttura floreale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-tratta-dal-registro-botanico-di-edwards-raffigura-eulophia-pulchra-precedentemente-eulophia-macrostachya-una-specie-di-orchidee-nota-per-i-suoi-fiori-unici-il-disegno-dettagliato-evidenzia-la-forma-distintiva-della-pianta-e-la-complessa-struttura-floreale-132687484.html
Questa illustrazione botanica del 1883 di Curtis mostra l'Aerangis modesta (precedentemente Angraecum modestum), una specie di orchidea originaria delle regioni tropicali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-del-1883-di-curtis-mostra-l-aerangis-modesta-precedentemente-angraecum-modestum-una-specie-di-orchidea-originaria-delle-regioni-tropicali-132459637.html
L'illustrazione del 1888 di Frederick Sander "Reichenbachia i Plate 07" raffigura l'Odontoglossum insleayi Splendens, una specie di orchidea nota per i suoi motivi intricati e i colori vivaci, che mostra la bellezza dell'illustrazione botanica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-del-1888-di-frederick-sander-reichenbachia-i-plate-07-raffigura-l-odontoglossum-insleayi-splendens-una-specie-di-orchidea-nota-per-i-suoi-motivi-intricati-e-i-colori-vivaci-che-mostra-la-bellezza-dell-illustrazione-botanica-132453867.html
Un'illustrazione botanica di Masdevallia mooreana da Curtis' Botanical Magazine, datata 1888. L'opera d'arte raffigura questa specie esotica di orchidee con dettagli raffinati, evidenziandone la forma delicata e la colorazione unica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-masdevallia-mooreana-da-curtis-botanical-magazine-datata-1888-l-opera-d-arte-raffigura-questa-specie-esotica-di-orchidee-con-dettagli-raffinati-evidenziandone-la-forma-delicata-e-la-colorazione-unica-132488042.html
Illustrazione botanica di Cuitlauzina candida (precedentemente Palumbina candida) da Curtis' Botanical Magazine, 1865. Questa rappresentazione mette in evidenza le caratteristiche uniche e i colori sorprendenti di questa specie di orchidee. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-illustrazione-botanica-di-cuitlauzina-candida-precedentemente-palumbina-candida-da-curtis-botanical-magazine-1865-questa-rappresentazione-mette-in-evidenza-le-caratteristiche-uniche-e-i-colori-sorprendenti-di-questa-specie-di-orchidee-132482903.html
Questa illustrazione botanica tratta dal Curtis’ Botanical Magazine (1831) raffigura Pterostylis nutans, un’orchidea australiana. L'opera d'arte cattura l'intricata struttura della pianta, un esempio chiave dell'arte botanica primitiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-tratta-dal-curtis-botanical-magazine-1831-raffigura-pterostylis-nutans-un-orchidea-australiana-l-opera-d-arte-cattura-l-intricata-struttura-della-pianta-un-esempio-chiave-dell-arte-botanica-primitiva-132443328.html
L'illustrazione botanica di Disporum cantoniense dalla rivista botanica di Curtis raffigura questa specie di pianta in fiore originaria dell'Asia orientale. L'opera d'arte dettagliata mostra le sue foglie uniche e i delicati fiori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-botanica-di-disporum-cantoniense-dalla-rivista-botanica-di-curtis-raffigura-questa-specie-di-pianta-in-fiore-originaria-dell-asia-orientale-l-opera-d-arte-dettagliata-mostra-le-sue-foglie-uniche-e-i-delicati-fiori-132412746.html
Un'illustrazione tratta da "Histoire Naturelle" di Mulsant, raffigurante uno studio dettagliato di una specie specifica, contribuendo alla documentazione di storia naturale del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-histoire-naturelle-di-mulsant-raffigurante-uno-studio-dettagliato-di-una-specie-specifica-contribuendo-alla-documentazione-di-storia-naturale-del-xix-secolo-132810836.html
"Unterhaltungen aus der Naturgeschichte" (1795) è un'opera scientifica illustrata con raffigurazioni dettagliate di animali e piante, che mostra i progressi nella storia naturale durante la fine del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-unterhaltungen-aus-der-naturgeschichte-1795-e-un-opera-scientifica-illustrata-con-raffigurazioni-dettagliate-di-animali-e-piante-che-mostra-i-progressi-nella-storia-naturale-durante-la-fine-del-xviii-secolo-129105423.html
Un'illustrazione botanica di Frederick Sander dalla sua opera del 1888 "Reichenbachia i", raffigurante le orchidee Masdevallia shuttleworthii e Masdevallia xanthocorys. Questo piatto dettagliato mostra la raffinata arte botanica dell'epoca vittoriana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-botanica-di-frederick-sander-dalla-sua-opera-del-1888-reichenbachia-i-raffigurante-le-orchidee-masdevallia-shuttleworthii-e-masdevallia-xanthocorys-questo-piatto-dettagliato-mostra-la-raffinata-arte-botanica-dell-epoca-vittoriana-132453872.html
Questa illustrazione botanica tratta dalla pubblicazione di Curtis del 1883 mostra Neocogniauxia monophylla (precedentemente Laelia monophylla), una specie di orchidea. L'immagine è una rappresentazione dettagliata della struttura del fiore, tipica dell'arte botanica del periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-botanica-tratta-dalla-pubblicazione-di-curtis-del-1883-mostra-neocogniauxia-monophylla-precedentemente-laelia-monophylla-una-specie-di-orchidea-l-immagine-e-una-rappresentazione-dettagliata-della-struttura-del-fiore-tipica-dell-arte-botanica-del-periodo-132489382.html
Calochortus clavatus, da Maria Vaux Walcott Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-calochortus-clavatus-da-maria-vaux-walcott-96320607.html
Lathyrus vernus Taub52 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lathyrus-vernus-taub52-132487828.html
"Natura morta con frutta" di Giovan Battista Recco è un dipinto di natura morta con frutti, tra cui l'anguria, con dettagliate raffigurazioni della vita vegetale e accuratezza botanica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-natura-morta-con-frutta-di-giovan-battista-recco-e-un-dipinto-di-natura-morta-con-frutti-tra-cui-l-anguria-con-dettagliate-raffigurazioni-della-vita-vegetale-e-accuratezza-botanica-132726243.html
Oncidium varicosum (come Oncidium euxanthinum) Curtis" 103 (Ser. 3 no. 33) pl. 6322 (1877) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-oncidium-varicosum-come-oncidium-euxanthinum-curtis-103-ser-3-no-33-pl-6322-1877-132489602.html
Questa stampa botanica del 1874 raffigura diverse specie di orchidee di Dendrobium, tra cui Dendrobium parcum, capillipes, johannis e gouldii. L'opera d'arte è una rappresentazione dettagliata di queste orchidee, che mostrano le loro caratteristiche uniche e la loro bellezza naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-stampa-botanica-del-1874-raffigura-diverse-specie-di-orchidee-di-dendrobium-tra-cui-dendrobium-parcum-capillipes-johannis-e-gouldii-l-opera-d-arte-e-una-rappresentazione-dettagliata-di-queste-orchidee-che-mostrano-le-loro-caratteristiche-uniche-e-la-loro-bellezza-naturale-132677581.html
Piscina da Grand Arch, Caverne di Jenolan Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-piscina-da-grand-arch-caverne-di-jenolan-56426462.html
Un'illustrazione tratta dal "Textbook of Pastoral and Agricultural Botany" del 1920, con disegni dettagliati di piante utili e pregiudizievoli comunemente presenti in ambienti rurali e agricoli, che riflettono studi botanici all'inizio del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-dal-textbook-of-pastoral-and-agricultural-botany-del-1920-con-disegni-dettagliati-di-piante-utili-e-pregiudizievoli-comunemente-presenti-in-ambienti-rurali-e-agricoli-che-riflettono-studi-botanici-all-inizio-del-xx-secolo-100215415.html
*The Gardeners' Chronicle* del 1895 è una pubblicazione storica dedicata all'orticoltura, che offre articoli approfonditi, illustrazioni e consigli di esperti sul giardinaggio. Questa rivista fornisce una finestra sulle pratiche e le teorie degli orticoltori della fine del XIX secolo, concentrandosi sugli aspetti scientifici e artistici della coltivazione delle piante. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-the-gardeners-chronicle-del-1895-e-una-pubblicazione-storica-dedicata-all-orticoltura-che-offre-articoli-approfonditi-illustrazioni-e-consigli-di-esperti-sul-giardinaggio-questa-rivista-fornisce-una-finestra-sulle-pratiche-e-le-teorie-degli-orticoltori-della-fine-del-xix-secolo-concentrandosi-sugli-aspetti-scientifici-e-artistici-della-coltivazione-delle-piante-114624389.html
La piastra 19 della serie "American Medicinal Plants" illustra varie specie vegetali utilizzate nella medicina tradizionale americana. Questa antica illustrazione mostra l'accuratezza botanica e gli usi medicinali delle piante autoctone, con descrizioni dettagliate delle loro caratteristiche e usi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-piastra-19-della-serie-american-medicinal-plants-illustra-varie-specie-vegetali-utilizzate-nella-medicina-tradizionale-americana-questa-antica-illustrazione-mostra-l-accuratezza-botanica-e-gli-usi-medicinali-delle-piante-autoctone-con-descrizioni-dettagliate-delle-loro-caratteristiche-e-usi-101833514.html
Un'illustrazione dettagliata del libro raffigurante *Bembradium roseus Gilbert*, una specie antica, catturata in uno stile ornato con elementi manoscritti vintage come calligrafia, decorazione dei bordi e caratteri storici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-dettagliata-del-libro-raffigurante-bembradium-roseus-gilbert-una-specie-antica-catturata-in-uno-stile-ornato-con-elementi-manoscritti-vintage-come-calligrafia-decorazione-dei-bordi-e-caratteri-storici-115091509.html
Questa illustrazione, intitolata "Gymnopthorax gracilicauda Jenkins", è tratta da un manoscritto storico che documenta la specie Gymnopthorax gracilicauda, mostrando un disegno intricato e antico con scritte e calligrafia ornate, tipico dei primi testi di storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-intitolata-gymnopthorax-gracilicauda-jenkins-e-tratta-da-un-manoscritto-storico-che-documenta-la-specie-gymnopthorax-gracilicauda-mostrando-un-disegno-intricato-e-antico-con-scritte-e-calligrafia-ornate-tipico-dei-primi-testi-di-storia-naturale-115091112.html
Questa immagine mostra un'illustrazione di un antico manoscritto, con Salmo perryi, una specie di pesce. Il disegno è accompagnato da schizzi dettagliati, bordi e scritte ornate in calligrafia a lettere nere, tutte indicative dello stile storico e antico che si ritrova nei libri d'epoca. Mostra la precisione e l'arte delle prime illustrazioni scientifiche e botaniche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-mostra-un-illustrazione-di-un-antico-manoscritto-con-salmo-perryi-una-specie-di-pesce-il-disegno-e-accompagnato-da-schizzi-dettagliati-bordi-e-scritte-ornate-in-calligrafia-a-lettere-nere-tutte-indicative-dello-stile-storico-e-antico-che-si-ritrova-nei-libri-d-epoca-mostra-la-precisione-e-l-arte-delle-prime-illustrazioni-scientifiche-e-botaniche-115080937.html
Questa illustrazione del XIX secolo tratta da un'opera botanica americana raffigura piante medicinali originarie degli Stati Uniti. L'opera d'arte dettagliata mostra gli usi delle piante nella prima medicina americana, con scritte ornate e intricati bordi caratteristici dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-del-xix-secolo-tratta-da-un-opera-botanica-americana-raffigura-piante-medicinali-originarie-degli-stati-uniti-l-opera-d-arte-dettagliata-mostra-gli-usi-delle-piante-nella-prima-medicina-americana-con-scritte-ornate-e-intricati-bordi-caratteristici-dell-epoca-101833613.html
Questa illustrazione tratta da un manoscritto d'epoca mostra la specie Micranous hawaiiensis, che riposa su cespugli vicino alla riva, fornendo informazioni sulla prima documentazione della flora e della fauna hawaiane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-d-epoca-mostra-la-specie-micranous-hawaiiensis-che-riposa-su-cespugli-vicino-alla-riva-fornendo-informazioni-sulla-prima-documentazione-della-flora-e-della-fauna-hawaiane-115091585.html
Questa illustrazione, tratta da un manoscritto storico, raffigura la specie ittica *Erythrichthys schlegeli* di Gunther. Il disegno d'annata offre uno sguardo scientifico al pesce, riflettendo i primi metodi di classificazione e l'illustrazione botanica del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-tratta-da-un-manoscritto-storico-raffigura-la-specie-ittica-erythrichthys-schlegeli-di-gunther-il-disegno-d-annata-offre-uno-sguardo-scientifico-al-pesce-riflettendo-i-primi-metodi-di-classificazione-e-l-illustrazione-botanica-del-xix-secolo-115091388.html