Transactions of the Zoological Society of London, London, pubblicato per la Zoological Society of London da Academic Press, Crocodile, zoology, l'illustrazione presenta una serie di schizzi anatomici dettagliati di vari teschi, che mostrano le loro caratteristiche e strutture distintive. Ogni cranio è disposto in modo sistematico, consentendo il confronto tra le specie. Le etichette accanto agli esemplari indicano le loro classificazioni, evidenziando le differenze nella morfologia, come le strutture dentistiche, le caratteristiche craniche e la forma generale. Questa rappresentazione educativa è destinata allo studio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/transactions-of-the-zoological-society-of-london-london-pubblicato-per-la-zoological-society-of-london-da-academic-press-crocodile-zoology-l-illustrazione-presenta-una-serie-di-schizzi-anatomici-dettagliati-di-vari-teschi-che-mostrano-le-loro-caratteristiche-e-strutture-distintive-ogni-cranio-e-disposto-in-modo-sistematico-consentendo-il-confronto-tra-le-specie-le-etichette-accanto-agli-esemplari-indicano-le-loro-classificazioni-evidenziando-le-differenze-nella-morfologia-come-le-strutture-dentistiche-le-caratteristiche-craniche-e-la-forma-generale-questa-rappresentazione-educativa-e-destinata-allo-studio-image636081143.html
RM2YXRYYK–Transactions of the Zoological Society of London, London, pubblicato per la Zoological Society of London da Academic Press, Crocodile, zoology, l'illustrazione presenta una serie di schizzi anatomici dettagliati di vari teschi, che mostrano le loro caratteristiche e strutture distintive. Ogni cranio è disposto in modo sistematico, consentendo il confronto tra le specie. Le etichette accanto agli esemplari indicano le loro classificazioni, evidenziando le differenze nella morfologia, come le strutture dentistiche, le caratteristiche craniche e la forma generale. Questa rappresentazione educativa è destinata allo studio
Un confronto tra Mytilus californianus, la più grande cozza marina, e Mytilus edulis, la più piccola cozza marina. Entrambe le specie sono fondamentali negli ecosistemi marini e sono importanti per la biodiversità e la ricerca nella biologia marina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-confronto-tra-mytilus-californianus-la-piu-grande-cozza-marina-e-mytilus-edulis-la-piu-piccola-cozza-marina-entrambe-le-specie-sono-fondamentali-negli-ecosistemi-marini-e-sono-importanti-per-la-biodiversita-e-la-ricerca-nella-biologia-marina-169702244.html
RMKT2GXC–Un confronto tra Mytilus californianus, la più grande cozza marina, e Mytilus edulis, la più piccola cozza marina. Entrambe le specie sono fondamentali negli ecosistemi marini e sono importanti per la biodiversità e la ricerca nella biologia marina.
N/A. Inglese: Confronto tra Atelornis & Coracias Français: confronto entre Atelornis & Coracias . 1871. John Gerrard Keulemans (1842-1912) nomi alternativi Johannes Gerardus Keulemans; J. G. Keulemans Descrizione ornitologo olandese e artista Data di nascita e morte 8 Giugno 1842 29 dicembre 1912 Luogo di nascita e morte Rotterdam London Authority control : Q1335286 VIAF:42113661 ISNI:0000 0000 6313 981X ULAN:500041975 LCCN:N98083374 NLA:35268760 WorldCat 373 Confronto tra Atelornis & Coracias 1871 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-confronto-tra-atelornis-coracias-francais-confronto-entre-atelornis-coracias-1871-john-gerrard-keulemans-1842-1912-nomi-alternativi-johannes-gerardus-keulemans-j-g-keulemans-descrizione-ornitologo-olandese-e-artista-data-di-nascita-e-morte-8-giugno-1842-29-dicembre-1912-luogo-di-nascita-e-morte-rotterdam-london-authority-control-q1335286-viaf-42113661-isni-0000-0000-6313-981x-ulan-500041975-lccn-n98083374-nla-35268760-worldcat-373-confronto-tra-atelornis-amp-coracias-1871-image209910280.html
RMP5E6KM–N/A. Inglese: Confronto tra Atelornis & Coracias Français: confronto entre Atelornis & Coracias . 1871. John Gerrard Keulemans (1842-1912) nomi alternativi Johannes Gerardus Keulemans; J. G. Keulemans Descrizione ornitologo olandese e artista Data di nascita e morte 8 Giugno 1842 29 dicembre 1912 Luogo di nascita e morte Rotterdam London Authority control : Q1335286 VIAF:42113661 ISNI:0000 0000 6313 981X ULAN:500041975 LCCN:N98083374 NLA:35268760 WorldCat 373 Confronto tra Atelornis & Coracias 1871
Questo testo fornisce un confronto dell'anatomia degli animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze e le differenze tra le specie, tra cui cavalli, bovini e altri animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-testo-fornisce-un-confronto-dell-anatomia-degli-animali-domestici-concentrandosi-sulle-somiglianze-e-le-differenze-tra-le-specie-tra-cui-cavalli-bovini-e-altri-animali-122512969.html
RMH38XF5–Questo testo fornisce un confronto dell'anatomia degli animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze e le differenze tra le specie, tra cui cavalli, bovini e altri animali.
Riesci a capire la differenza tra una lepre e un coniglio?Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme a un uccello nero per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riesci-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-a-un-uccello-nero-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image596929644.html
RF2WK4DRT–Riesci a capire la differenza tra una lepre e un coniglio?Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme a un uccello nero per il confronto. Suffolk, Regno Unito
Confronto tra scheletri di Australopithecus boisei e Homo Sapien. (Ricerca per Australopithecus africanus per un ulteriore confronto) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/confronto-tra-scheletri-di-australopithecus-boisei-e-homo-sapien-ricerca-per-australopithecus-africanus-per-un-ulteriore-confronto-image268801771.html
RMWH8YB7–Confronto tra scheletri di Australopithecus boisei e Homo Sapien. (Ricerca per Australopithecus africanus per un ulteriore confronto)
Confronto tra Razorshell Ensis arcuatus (sopra) e fagiolo di gusci di rasoio Pharus legumen (sotto). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-confronto-tra-razorshell-ensis-arcuatus-sopra-e-fagiolo-di-gusci-di-rasoio-pharus-legumen-sotto-79218136.html
RMEGTKF4–Confronto tra Razorshell Ensis arcuatus (sopra) e fagiolo di gusci di rasoio Pharus legumen (sotto).
Le dimensioni del corpo confronto tra Giganotosaurus carolinii e Tyrannosaurus rex. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-le-dimensioni-del-corpo-confronto-tra-giganotosaurus-carolinii-e-tyrannosaurus-rex-56652535.html
RFD84MTR–Le dimensioni del corpo confronto tra Giganotosaurus carolinii e Tyrannosaurus rex.
La didascalia recita "ulteriore prova di l'evoluzione dell'uomo da più primitiva specie proviene dalla stretta somiglianza tra gli embrioni, da cima a fondo, tartaruga, pulcino, cane, uomo nelle prime fasi del loro sviluppo". Illustrazione tratta da Ernst Haeckel' Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-didascalia-recita-ulteriore-prova-di-l-evoluzione-dell-uomo-da-piu-primitiva-specie-proviene-dalla-stretta-somiglianza-tra-gli-embrioni-da-cima-a-fondo-tartaruga-pulcino-cane-uomo-nelle-prime-fasi-del-loro-sviluppo-illustrazione-tratta-da-ernst-haeckel-104000637.html
RMG15HTD–La didascalia recita "ulteriore prova di l'evoluzione dell'uomo da più primitiva specie proviene dalla stretta somiglianza tra gli embrioni, da cima a fondo, tartaruga, pulcino, cane, uomo nelle prime fasi del loro sviluppo". Illustrazione tratta da Ernst Haeckel'
Confronto tra gli esseri umani, squalo bianco e megalodon. Grande Disegno di squalo. Monster megalodon illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/confronto-tra-gli-esseri-umani-squalo-bianco-e-megalodon-grande-disegno-di-squalo-monster-megalodon-illustrazione-image331341663.html
RF2A71WJR–Confronto tra gli esseri umani, squalo bianco e megalodon. Grande Disegno di squalo. Monster megalodon illustrazione.
Piccolo elephant hawk-moth (Deilephila porcellus) ed Elephant hawk-moth (D. elpenor). Confronto tra specie strettamente correlate Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-piccolo-elephant-hawk-moth-deilephila-porcellus-ed-elephant-hawk-moth-d-elpenor-confronto-tra-specie-strettamente-correlate-99053951.html
RFFN4893–Piccolo elephant hawk-moth (Deilephila porcellus) ed Elephant hawk-moth (D. elpenor). Confronto tra specie strettamente correlate
Primo piano confronto del colore dell'occhio tra un Merganser con cappuccio femmina davanti e un Male immaturo che segue, illuminato dal sole di fine giornata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/primo-piano-confronto-del-colore-dell-occhio-tra-un-merganser-con-cappuccio-femmina-davanti-e-un-male-immaturo-che-segue-illuminato-dal-sole-di-fine-giornata-image376217883.html
RF2CT25MY–Primo piano confronto del colore dell'occhio tra un Merganser con cappuccio femmina davanti e un Male immaturo che segue, illuminato dal sole di fine giornata.
Confronto di scheletri di umanità e ape, anatomia, l'evoluzione dell'umanità, la relazione tra uomo e APE, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-confronto-di-scheletri-di-umanita-e-ape-anatomia-l-evoluzione-dell-umanita-la-relazione-tra-uomo-e-ape-57359886.html
RMD98Y3A–Confronto di scheletri di umanità e ape, anatomia, l'evoluzione dell'umanità, la relazione tra uomo e APE,
Friedrichskoog, Germania. 30th Jan, 2023. Tobias Goldschmidt (Bündnis 90/Die Grünen), Ministro per la transizione energetica, la protezione del clima, l'ambiente e la natura, è l'acronimo di un confronto dimensionale tra le immagini di una foca del porto (l) e di una foca grigia (r) nella mostra "foche native nel Wadden Sea World Heritage Site" presso la stazione delle foche. La nuova mostra fornisce informazioni sulla vita delle due specie di foche native, foca del porto e foca grigia. Credit: Marcus Brandt/dpa/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/friedrichskoog-germania-30th-jan-2023-tobias-goldschmidt-bundnis-90-die-grunen-ministro-per-la-transizione-energetica-la-protezione-del-clima-l-ambiente-e-la-natura-e-l-acronimo-di-un-confronto-dimensionale-tra-le-immagini-di-una-foca-del-porto-l-e-di-una-foca-grigia-r-nella-mostra-foche-native-nel-wadden-sea-world-heritage-site-presso-la-stazione-delle-foche-la-nuova-mostra-fornisce-informazioni-sulla-vita-delle-due-specie-di-foche-native-foca-del-porto-e-foca-grigia-credit-marcus-brandt-dpa-alamy-live-news-image512068951.html
RM2MN2N4R–Friedrichskoog, Germania. 30th Jan, 2023. Tobias Goldschmidt (Bündnis 90/Die Grünen), Ministro per la transizione energetica, la protezione del clima, l'ambiente e la natura, è l'acronimo di un confronto dimensionale tra le immagini di una foca del porto (l) e di una foca grigia (r) nella mostra "foche native nel Wadden Sea World Heritage Site" presso la stazione delle foche. La nuova mostra fornisce informazioni sulla vita delle due specie di foche native, foca del porto e foca grigia. Credit: Marcus Brandt/dpa/Alamy Live News
Fisiognomie umane accanto a fisiognomie animali, che mostrano le relazioni tra alcune delle specie. Acquaforte, c.. 1820, dopo C. le Brun. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fisiognomie-umane-accanto-a-fisiognomie-animali-che-mostrano-le-relazioni-tra-alcune-delle-specie-acquaforte-c-1820-dopo-c-le-brun-image450078409.html
RM2H46RGW–Fisiognomie umane accanto a fisiognomie animali, che mostrano le relazioni tra alcune delle specie. Acquaforte, c.. 1820, dopo C. le Brun.
Grasshopper all interno della casa. Confronto tra piccolo insetto e pilastro di metallo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-grasshopper-all-interno-della-casa-confronto-tra-piccolo-insetto-e-pilastro-di-metallo-176288814.html
RFM6PJ52–Grasshopper all interno della casa. Confronto tra piccolo insetto e pilastro di metallo
Lo scheletro umano rispetto a un gorilla di scheletro, anatomia, evoluzione dell'umanità, la relazione tra uomo e APE, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lo-scheletro-umano-rispetto-a-un-gorilla-di-scheletro-anatomia-evoluzione-dell-umanita-la-relazione-tra-uomo-e-ape-79507405.html
RMEH9TE5–Lo scheletro umano rispetto a un gorilla di scheletro, anatomia, evoluzione dell'umanità, la relazione tra uomo e APE,
Confronto delle dimensioni tra un ragno a bottone marrone maschio e femmina (Latrodectus geometricus) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/confronto-delle-dimensioni-tra-un-ragno-a-bottone-marrone-maschio-e-femmina-latrodectus-geometricus-image605131151.html
RF2X4E2XR–Confronto delle dimensioni tra un ragno a bottone marrone maschio e femmina (Latrodectus geometricus)
I, Macrolepidopteri, del, mondo, v, 3, piatti, Stoccarda, Seitz'schen, Kernen, 1906-1933, farfalle, lepidotteri, Un'illustrazione dettagliata che mostra una collezione di varie specie di farfalle Catocala, ciascuna chiaramente etichettata per l'identificazione. File di farfalle mostrano una serie di colori e motivi sorprendenti, evidenziando la diversità all'interno del genere Catocala. L'illustrazione è organizzata metodicamente, consentendo un facile confronto tra specie come Catocala nupta, Catocala cincinnata e altre, sottolineando le loro distintive marcature e colorazioni alari. Questa GU Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-macrolepidopteri-del-mondo-v-3-piatti-stoccarda-seitz-schen-kernen-1906-1933-farfalle-lepidotteri-un-illustrazione-dettagliata-che-mostra-una-collezione-di-varie-specie-di-farfalle-catocala-ciascuna-chiaramente-etichettata-per-l-identificazione-file-di-farfalle-mostrano-una-serie-di-colori-e-motivi-sorprendenti-evidenziando-la-diversita-all-interno-del-genere-catocala-l-illustrazione-e-organizzata-metodicamente-consentendo-un-facile-confronto-tra-specie-come-catocala-nupta-catocala-cincinnata-e-altre-sottolineando-le-loro-distintive-marcature-e-colorazioni-alari-questa-gu-image643566693.html
RM2SB0YTN–I, Macrolepidopteri, del, mondo, v, 3, piatti, Stoccarda, Seitz'schen, Kernen, 1906-1933, farfalle, lepidotteri, Un'illustrazione dettagliata che mostra una collezione di varie specie di farfalle Catocala, ciascuna chiaramente etichettata per l'identificazione. File di farfalle mostrano una serie di colori e motivi sorprendenti, evidenziando la diversità all'interno del genere Catocala. L'illustrazione è organizzata metodicamente, consentendo un facile confronto tra specie come Catocala nupta, Catocala cincinnata e altre, sottolineando le loro distintive marcature e colorazioni alari. Questa GU
Questo confronto scientifico esamina le strutture ossee di uccelli e cavalli, descrivendo in dettaglio le differenze nell'anatomia scheletrica tra queste due specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-confronto-scientifico-esamina-le-strutture-ossee-di-uccelli-e-cavalli-descrivendo-in-dettaglio-le-differenze-nell-anatomia-scheletrica-tra-queste-due-specie-140393884.html
RMJ4BDR8–Questo confronto scientifico esamina le strutture ossee di uccelli e cavalli, descrivendo in dettaglio le differenze nell'anatomia scheletrica tra queste due specie.
Scopri dieci differenze tra dinosauri preistorici cartoni animati e foglio di lavoro per bambini. Enigmi per bambini con educazione vettoriale, attività ricreative con diverse specie di dinosauri in una scena di cascate dell'era giurassica Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scopri-dieci-differenze-tra-dinosauri-preistorici-cartoni-animati-e-foglio-di-lavoro-per-bambini-enigmi-per-bambini-con-educazione-vettoriale-attivita-ricreative-con-diverse-specie-di-dinosauri-in-una-scena-di-cascate-dell-era-giurassica-image618149485.html
RF2XWK3Y9–Scopri dieci differenze tra dinosauri preistorici cartoni animati e foglio di lavoro per bambini. Enigmi per bambini con educazione vettoriale, attività ricreative con diverse specie di dinosauri in una scena di cascate dell'era giurassica
Questa pagina di "The comparative Anatomy of the domesticated Animals" (anatomia comparata degli animali domestici) fornisce un confronto dettagliato dell'anatomia di vari animali domestici, evidenziando le differenze e le somiglianze tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-pagina-di-the-comparative-anatomy-of-the-domesticated-animals-anatomia-comparata-degli-animali-domestici-fornisce-un-confronto-dettagliato-dell-anatomia-di-vari-animali-domestici-evidenziando-le-differenze-e-le-somiglianze-tra-le-specie-122513031.html
RMH38XHB–Questa pagina di "The comparative Anatomy of the domesticated Animals" (anatomia comparata degli animali domestici) fornisce un confronto dettagliato dell'anatomia di vari animali domestici, evidenziando le differenze e le somiglianze tra le specie.
Riesci a capire la differenza tra una lepre e un coniglio?Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme a un uccello nero per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riesci-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-a-un-uccello-nero-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image595770050.html
RF2WH7JNP–Riesci a capire la differenza tra una lepre e un coniglio?Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme a un uccello nero per il confronto. Suffolk, Regno Unito
Proporzioni dimensionali tra un Rave comune ( Corvus corax ) e un Buzzard comune ( Buteo buteo ) che si scontrano tra loro. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-proporzioni-dimensionali-tra-un-rave-comune-corvus-corax-e-un-buzzard-comune-buteo-buteo-che-si-scontrano-tra-loro-101726031.html
RMFWE0GF–Proporzioni dimensionali tra un Rave comune ( Corvus corax ) e un Buzzard comune ( Buteo buteo ) che si scontrano tra loro.
Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riuscite-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image661192872.html
RF3ABKX74–Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito
gabbiano che sorvola il firth tra il ponte stradale e il ponte ferroviario Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gabbiano-che-sorvola-il-firth-tra-il-ponte-stradale-e-il-ponte-ferroviario-image660807116.html
RF3AB2A64–gabbiano che sorvola il firth tra il ponte stradale e il ponte ferroviario
Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riuscite-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image595770043.html
RF2WH7JNF–Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito
. Echinoidea. Ricci di mare. ECHINOIDEA. II. 35 i petali sono considerabh' più breve e meno sviluppati che in piisi/liis. Il mimber di pori essendo quasi il doppio di quest'ultima specie, quando si mettono a confronto; esemplari di dimensioni corrispondenti delle due specie, come è facilmente osservabile dalla tabella riportata e da un confronto delle figure 5 e 31. PI. XII. I pori sono soniewhat minore in p/tsil/iis (quelli di tlie serie interna più piccoli di quelli della serie esterna), con nessun distinti protnberance vetroso tra i pori di ciascuna coppia; le coppie sono anche più obliqua e più distante in pnsillns. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/echinoidea-ricci-di-mare-echinoidea-ii-35-i-petali-sono-considerabh-piu-breve-e-meno-sviluppati-che-in-piisi-liis-il-mimber-di-pori-essendo-quasi-il-doppio-di-quest-ultima-specie-quando-si-mettono-a-confronto-esemplari-di-dimensioni-corrispondenti-delle-due-specie-come-e-facilmente-osservabile-dalla-tabella-riportata-e-da-un-confronto-delle-figure-5-e-31-pi-xii-i-pori-sono-soniewhat-minore-in-p-tsil-iis-quelli-di-tlie-serie-interna-piu-piccoli-di-quelli-della-serie-esterna-con-nessun-distinti-protnberance-vetroso-tra-i-pori-di-ciascuna-coppia-le-coppie-sono-anche-piu-obliqua-e-piu-distante-in-pnsillns-image232417295.html
RMRE3EHK–. Echinoidea. Ricci di mare. ECHINOIDEA. II. 35 i petali sono considerabh' più breve e meno sviluppati che in piisi/liis. Il mimber di pori essendo quasi il doppio di quest'ultima specie, quando si mettono a confronto; esemplari di dimensioni corrispondenti delle due specie, come è facilmente osservabile dalla tabella riportata e da un confronto delle figure 5 e 31. PI. XII. I pori sono soniewhat minore in p/tsil/iis (quelli di tlie serie interna più piccoli di quelli della serie esterna), con nessun distinti protnberance vetroso tra i pori di ciascuna coppia; le coppie sono anche più obliqua e più distante in pnsillns.
Può dire la sofferenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/puo-dire-la-sofferenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image594796278.html
RF2WFK8M6–Può dire la sofferenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito
Scheletri di modello che mostra all'uomo di Neanderthal e un moderno umano dietro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scheletri-di-modello-che-mostra-all-uomo-di-neanderthal-e-un-moderno-umano-dietro-33733577.html
RMBXTKEH–Scheletri di modello che mostra all'uomo di Neanderthal e un moderno umano dietro
Darwinismo vs Creazionismo - segnale stradale con due opzioni - conflitto tra la teoria evolutiva e la fede religiosa cristiana del creatore e creazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/darwinismo-vs-creazionismo-segnale-stradale-con-due-opzioni-conflitto-tra-la-teoria-evolutiva-e-la-fede-religiosa-cristiana-del-creatore-e-creazione-image373480346.html
RF2CKHDYP–Darwinismo vs Creazionismo - segnale stradale con due opzioni - conflitto tra la teoria evolutiva e la fede religiosa cristiana del creatore e creazione
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna di Chobe Park Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-di-chobe-park-image62756189.html
RMDJ2P4D–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna di Chobe Park
Immagine di archivio da pagina 65 del Danish Ingolf-spedizione (1899-1953). Il danese Ingolf-expedition danishingolfex4cpt11daniuoft Anno: 1899-1953 16 HOLOTHURIOIDEA Euphronides violacea è precedentemente registrato dalla costa del Marocco e tra le Azzorre e l'Europa. Inoltre è ri- con fili da Deichmann da Bequia e Golfo del Messico. Il confronto di queste località con quelli del "Tngolf' è molto interessante perché mostra che questa specie è distribuita in tutta l'abissale parte dell'Atlantico. I due campioni a portata di mano sono determinati dal Deichmaxn come E. violacea, anil ammetto che Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-di-archivio-da-pagina-65-del-danish-ingolf-spedizione-1899-1953-il-danese-ingolf-expedition-danishingolfex4cpt11daniuoft-anno-1899-1953-16-holothurioidea-euphronides-violacea-e-precedentemente-registrato-dalla-costa-del-marocco-e-tra-le-azzorre-e-l-europa-inoltre-e-ri-con-fili-da-deichmann-da-bequia-e-golfo-del-messico-il-confronto-di-queste-localita-con-quelli-del-tngolf-e-molto-interessante-perche-mostra-che-questa-specie-e-distribuita-in-tutta-l-abissale-parte-dell-atlantico-i-due-campioni-a-portata-di-mano-sono-determinati-dal-deichmaxn-come-e-violacea-anil-ammetto-che-image259289466.html
RMW1RJA2–Immagine di archivio da pagina 65 del Danish Ingolf-spedizione (1899-1953). Il danese Ingolf-expedition danishingolfex4cpt11daniuoft Anno: 1899-1953 16 HOLOTHURIOIDEA Euphronides violacea è precedentemente registrato dalla costa del Marocco e tra le Azzorre e l'Europa. Inoltre è ri- con fili da Deichmann da Bequia e Golfo del Messico. Il confronto di queste località con quelli del "Tngolf' è molto interessante perché mostra che questa specie è distribuita in tutta l'abissale parte dell'Atlantico. I due campioni a portata di mano sono determinati dal Deichmaxn come E. violacea, anil ammetto che
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image65948044.html
RMDR85B8–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Fig. 12. Variazione nella forma della corona in S. gazellae. rimanente quando il resto è assente); la prossimità degli occhi per la corona e la croce diritta-porzione (Fig. 12 a, b, d) all'estremità posteriore, che è molto diversa dalla curva continua della parte equivalente in S. lyra. Sebbene la differenza nel profilo della corona in due specie può essere considerata un valore differenza tassonomica, non è molto pratico, a causa della delicatezza della struttura e la conseguente fatto che può così essere raramente osservata in campioni di S. gazellae. Larghezza tra e Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-12-variazione-nella-forma-della-corona-in-s-gazellae-rimanente-quando-il-resto-e-assente-la-prossimita-degli-occhi-per-la-corona-e-la-croce-diritta-porzione-fig-12-a-b-d-all-estremita-posteriore-che-e-molto-diversa-dalla-curva-continua-della-parte-equivalente-in-s-lyra-sebbene-la-differenza-nel-profilo-della-corona-in-due-specie-puo-essere-considerata-un-valore-differenza-tassonomica-non-e-molto-pratico-a-causa-della-delicatezza-della-struttura-e-la-conseguente-fatto-che-puo-cosi-essere-raramente-osservata-in-campioni-di-s-gazellae-larghezza-tra-e-image179958118.html
RMMCNPBJ–. Fig. 12. Variazione nella forma della corona in S. gazellae. rimanente quando il resto è assente); la prossimità degli occhi per la corona e la croce diritta-porzione (Fig. 12 a, b, d) all'estremità posteriore, che è molto diversa dalla curva continua della parte equivalente in S. lyra. Sebbene la differenza nel profilo della corona in due specie può essere considerata un valore differenza tassonomica, non è molto pratico, a causa della delicatezza della struttura e la conseguente fatto che può così essere raramente osservata in campioni di S. gazellae. Larghezza tra e
Il cervello umano, consigliere per la salute, secolo XIX, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-cervello-umano-consigliere-per-la-salute-secolo-xix-79507398.html
RMEH9TDX–Il cervello umano, consigliere per la salute, secolo XIX,
Confronto delle dimensioni tra un ragno a bottone marrone maschio e femmina (Latrodectus geometricus) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/confronto-delle-dimensioni-tra-un-ragno-a-bottone-marrone-maschio-e-femmina-latrodectus-geometricus-image605131162.html
RF2X4E2Y6–Confronto delle dimensioni tra un ragno a bottone marrone maschio e femmina (Latrodectus geometricus)
DAS Skelet der Krokodilinen, Wien, W. Braumüller, 1862, scheletro, anatomia, rettili, coccodrilli, questa illustrazione presenta una raccolta dettagliata di varie strutture scheletriche di rettili. Ogni figura etichettata mostra diversi elementi dell'anatomia dei rettili, tra cui teschi, mascelle e ossa degli arti. Il sistema di numerazione organizza sistematicamente i campioni, consentendo un confronto chiaro tra le specie. Alcune figure evidenziano caratteristiche uniche come la disposizione dei denti e gli adattamenti strutturali, offrendo informazioni sulla diversità dell'evoluzione dei rettili. La complessità dei progetti si esaurisce Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/das-skelet-der-krokodilinen-wien-w-braumuller-1862-scheletro-anatomia-rettili-coccodrilli-questa-illustrazione-presenta-una-raccolta-dettagliata-di-varie-strutture-scheletriche-di-rettili-ogni-figura-etichettata-mostra-diversi-elementi-dell-anatomia-dei-rettili-tra-cui-teschi-mascelle-e-ossa-degli-arti-il-sistema-di-numerazione-organizza-sistematicamente-i-campioni-consentendo-un-confronto-chiaro-tra-le-specie-alcune-figure-evidenziano-caratteristiche-uniche-come-la-disposizione-dei-denti-e-gli-adattamenti-strutturali-offrendo-informazioni-sulla-diversita-dell-evoluzione-dei-rettili-la-complessita-dei-progetti-si-esaurisce-image643593671.html
RM2SB2687–DAS Skelet der Krokodilinen, Wien, W. Braumüller, 1862, scheletro, anatomia, rettili, coccodrilli, questa illustrazione presenta una raccolta dettagliata di varie strutture scheletriche di rettili. Ogni figura etichettata mostra diversi elementi dell'anatomia dei rettili, tra cui teschi, mascelle e ossa degli arti. Il sistema di numerazione organizza sistematicamente i campioni, consentendo un confronto chiaro tra le specie. Alcune figure evidenziano caratteristiche uniche come la disposizione dei denti e gli adattamenti strutturali, offrendo informazioni sulla diversità dell'evoluzione dei rettili. La complessità dei progetti si esaurisce
Questa illustrazione di un Pintail Duck, numerato 41927, mostra l'anatra maschile nella figura superiore e la femmina nella parte inferiore. L'immagine fornisce un confronto dettagliato delle caratteristiche fisiche distinte tra i due sessi della specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-di-un-pintail-duck-numerato-41927-mostra-l-anatra-maschile-nella-figura-superiore-e-la-femmina-nella-parte-inferiore-l-immagine-fornisce-un-confronto-dettagliato-delle-caratteristiche-fisiche-distinte-tra-i-due-sessi-della-specie-169721800.html
RMKT3DTT–Questa illustrazione di un Pintail Duck, numerato 41927, mostra l'anatra maschile nella figura superiore e la femmina nella parte inferiore. L'immagine fornisce un confronto dettagliato delle caratteristiche fisiche distinte tra i due sessi della specie.
Il confronto di varietà estreme di conchiglie *Teredo navalis* evidenzia le differenze tra gli esemplari di Goat Island, Dumbarton e Crockett. Questa specie di molluschi, nota per essere noiosa nel legno, è un argomento importante negli studi marini e ambientali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-confronto-di-varieta-estreme-di-conchiglie-teredo-navalis-evidenzia-le-differenze-tra-gli-esemplari-di-goat-island-dumbarton-e-crockett-questa-specie-di-molluschi-nota-per-essere-noiosa-nel-legno-e-un-argomento-importante-negli-studi-marini-e-ambientali-115077246.html
RMGK665J–Il confronto di varietà estreme di conchiglie *Teredo navalis* evidenzia le differenze tra gli esemplari di Goat Island, Dumbarton e Crockett. Questa specie di molluschi, nota per essere noiosa nel legno, è un argomento importante negli studi marini e ambientali.
. Bollettino del Museo Britannico di Storia Naturale) Zoologia. MICROGALE DRYAS SP. N. 55. Fig. 2 vista ventrale di teschi, da sinistra a destra Microgale dryas, M. gracilis, M. thomasi e M. cowani. Scala a 500 mm. Confronto con altre specie Microgale asciutto come (HB 105-114, GCL 30-32) è intermedia di dimensione tra Microgale thomasi (HB < 98, GCL c.27) e M. gracilis (HB c.93, GCL c.29), e M. dobsoni (HB 29) e M. talazaci (HB > 115, GCL > 34). Esso è notevolmente superiore a quella delle altre specie note di micro- gale (HB < 83, GCL < 25), vedere MacPhee (1987, tabella 2). Si è prontamente disti Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-museo-britannico-di-storia-naturale-zoologia-microgale-dryas-sp-n-55-fig-2-vista-ventrale-di-teschi-da-sinistra-a-destra-microgale-dryas-m-gracilis-m-thomasi-e-m-cowani-scala-a-500-mm-confronto-con-altre-specie-microgale-asciutto-come-hb-105-114-gcl-30-32-e-intermedia-di-dimensione-tra-microgale-thomasi-hb-lt-98-gcl-c-27-e-m-gracilis-hb-c-93-gcl-c-29-e-m-dobsoni-hb-29-e-m-talazaci-hb-gt-115-gcl-gt-34-esso-e-notevolmente-superiore-a-quella-delle-altre-specie-note-di-micro-gale-hb-lt-83-gcl-lt-25-vedere-macphee-1987-tabella-2-si-e-prontamente-disti-image233912153.html
RMRGFH9D–. Bollettino del Museo Britannico di Storia Naturale) Zoologia. MICROGALE DRYAS SP. N. 55. Fig. 2 vista ventrale di teschi, da sinistra a destra Microgale dryas, M. gracilis, M. thomasi e M. cowani. Scala a 500 mm. Confronto con altre specie Microgale asciutto come (HB 105-114, GCL 30-32) è intermedia di dimensione tra Microgale thomasi (HB < 98, GCL c.27) e M. gracilis (HB c.93, GCL c.29), e M. dobsoni (HB 29) e M. talazaci (HB > 115, GCL > 34). Esso è notevolmente superiore a quella delle altre specie note di micro- gale (HB < 83, GCL < 25), vedere MacPhee (1987, tabella 2). Si è prontamente disti
Riuscite a capire la differenza tra una lepre marrone e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riuscite-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-marrone-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-per-il-confronto-suffolk-regno-unito-image595676234.html
RF2WH3B36–Riuscite a capire la differenza tra una lepre marrone e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Suffolk, Regno Unito
Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Una scena country. Suffolk, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riuscite-a-capire-la-differenza-tra-una-lepre-e-un-coniglio-ecco-un-immagine-di-entrambe-le-specie-insieme-per-il-confronto-una-scena-country-suffolk-regno-unito-image596929637.html
RF2WK4DRH–Riuscite a capire la differenza tra una lepre e un coniglio? Ecco un'immagine di entrambe le specie insieme per il confronto. Una scena country. Suffolk, Regno Unito
Immagine di archivio da pagina 820 di profondità del mare;. La profondità dell'oceano; un conto generale della scienza moderna di oceanografia in gran parte basato su ricerche scientifiche del norvegese vaporizzatore Michael Sars nel Nord Atlantico depthsofoceange00murr Anno: 1912 A B Fig. 561. Scale di un, {Aringa Clupea harengus) ; B, dello spratto {Clupea sprattus). Entrambi i pesci 16 cm. lungo. sono distinti anche in questo senso. Niente di questa mostra in modo più chiaro rispetto a un confronto tra le due specie strettamente correlate : lo spratto e l'aringa. Fig. 561 rappresenta scaglie di aringhe e di spratto, entrambi 16 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-di-archivio-da-pagina-820-di-profondita-del-mare-la-profondita-dell-oceano-un-conto-generale-della-scienza-moderna-di-oceanografia-in-gran-parte-basato-su-ricerche-scientifiche-del-norvegese-vaporizzatore-michael-sars-nel-nord-atlantico-depthsofoceange00murr-anno-1912-a-b-fig-561-scale-di-un-aringa-clupea-harengus-b-dello-spratto-clupea-sprattus-entrambi-i-pesci-16-cm-lungo-sono-distinti-anche-in-questo-senso-niente-di-questa-mostra-in-modo-piu-chiaro-rispetto-a-un-confronto-tra-le-due-specie-strettamente-correlate-lo-spratto-e-l-aringa-fig-561-rappresenta-scaglie-di-aringhe-e-di-spratto-entrambi-16-image258700931.html
RMW0TRJY–Immagine di archivio da pagina 820 di profondità del mare;. La profondità dell'oceano; un conto generale della scienza moderna di oceanografia in gran parte basato su ricerche scientifiche del norvegese vaporizzatore Michael Sars nel Nord Atlantico depthsofoceange00murr Anno: 1912 A B Fig. 561. Scale di un, {Aringa Clupea harengus) ; B, dello spratto {Clupea sprattus). Entrambi i pesci 16 cm. lungo. sono distinti anche in questo senso. Niente di questa mostra in modo più chiaro rispetto a un confronto tra le due specie strettamente correlate : lo spratto e l'aringa. Fig. 561 rappresenta scaglie di aringhe e di spratto, entrambi 16
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image65948225.html
RMDR85HN–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. -1 30 così 60 70 Lunghezza CMS u In IbtItI ytIyhImiI kIx Ixr Ixnl CLASSI Fig. 20. Percentuale di frequenze di lunghezza e una vita parziale curva, per Merluccius merhicciiis. Da Hickling, 1933, tabella IX a. Prima di questo confronto è fatto, è necessario mettere in chiaro una differenza più importante tra le due azioni: i maschi del nasello di Patagonia sono relativamente molto più piccole di quelle delle comunità di nasello. Sarà mostrato che il nasello di Patagonia sono alcuni 5-0 cm. minore di nasello europeo, sulla media, quando i due sessi sono raggruppate insieme; ma anche se direttamente dati comparabili per la sepa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1-30-cosi-60-70-lunghezza-cms-u-in-ibtiti-ytiyhimii-kix-ixr-ixnl-classi-fig-20-percentuale-di-frequenze-di-lunghezza-e-una-vita-parziale-curva-per-merluccius-merhicciiis-da-hickling-1933-tabella-ix-a-prima-di-questo-confronto-e-fatto-e-necessario-mettere-in-chiaro-una-differenza-piu-importante-tra-le-due-azioni-i-maschi-del-nasello-di-patagonia-sono-relativamente-molto-piu-piccole-di-quelle-delle-comunita-di-nasello-sara-mostrato-che-il-nasello-di-patagonia-sono-alcuni-5-0-cm-minore-di-nasello-europeo-sulla-media-quando-i-due-sessi-sono-raggruppate-insieme-ma-anche-se-direttamente-dati-comparabili-per-la-sepa-image179991698.html
RMMCR96X–. -1 30 così 60 70 Lunghezza CMS u In IbtItI ytIyhImiI kIx Ixr Ixnl CLASSI Fig. 20. Percentuale di frequenze di lunghezza e una vita parziale curva, per Merluccius merhicciiis. Da Hickling, 1933, tabella IX a. Prima di questo confronto è fatto, è necessario mettere in chiaro una differenza più importante tra le due azioni: i maschi del nasello di Patagonia sono relativamente molto più piccole di quelle delle comunità di nasello. Sarà mostrato che il nasello di Patagonia sono alcuni 5-0 cm. minore di nasello europeo, sulla media, quando i due sessi sono raggruppate insieme; ma anche se direttamente dati comparabili per la sepa
Un resoconto del Crustacea of Norway Christiania A. Cammermeyer 1895-1928 Crustacea Norway Crustaceans, questa illustrazione presenta uno studio tassonomico dettagliato di varie specie di isopodi della famiglia Armadilliidae. Il diagramma presenta più figure etichettate di diversi stadi di vita, caratteristiche anatomiche e caratteristiche morfologiche distinte degli isopodi. Ogni campione è meticolosamente delineato, mostrando le strutture segmentate del corpo, compresi i dettagli esoscheletrici e le variazioni delle appendici. La disposizione consente un confronto completo tra le specie, mettendo in evidenza i subacquei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-resoconto-del-crustacea-of-norway-christiania-a-cammermeyer-1895-1928-crustacea-norway-crustaceans-questa-illustrazione-presenta-uno-studio-tassonomico-dettagliato-di-varie-specie-di-isopodi-della-famiglia-armadilliidae-il-diagramma-presenta-piu-figure-etichettate-di-diversi-stadi-di-vita-caratteristiche-anatomiche-e-caratteristiche-morfologiche-distinte-degli-isopodi-ogni-campione-e-meticolosamente-delineato-mostrando-le-strutture-segmentate-del-corpo-compresi-i-dettagli-esoscheletrici-e-le-variazioni-delle-appendici-la-disposizione-consente-un-confronto-completo-tra-le-specie-mettendo-in-evidenza-i-subacquei-image654326193.html
RM3A0F3MH–Un resoconto del Crustacea of Norway Christiania A. Cammermeyer 1895-1928 Crustacea Norway Crustaceans, questa illustrazione presenta uno studio tassonomico dettagliato di varie specie di isopodi della famiglia Armadilliidae. Il diagramma presenta più figure etichettate di diversi stadi di vita, caratteristiche anatomiche e caratteristiche morfologiche distinte degli isopodi. Ogni campione è meticolosamente delineato, mostrando le strutture segmentate del corpo, compresi i dettagli esoscheletrici e le variazioni delle appendici. La disposizione consente un confronto completo tra le specie, mettendo in evidenza i subacquei
Questo volume discute l'anatomia comparata degli animali domestici, fornendo uno sguardo approfondito alle caratteristiche fisiche e alle differenze biologiche tra le specie comunemente addomesticate per l'agricoltura e la compagnia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-volume-discute-l-anatomia-comparata-degli-animali-domestici-fornendo-uno-sguardo-approfondito-alle-caratteristiche-fisiche-e-alle-differenze-biologiche-tra-le-specie-comunemente-addomesticate-per-l-agricoltura-e-la-compagnia-161277044.html
RMKAAPEC–Questo volume discute l'anatomia comparata degli animali domestici, fornendo uno sguardo approfondito alle caratteristiche fisiche e alle differenze biologiche tra le specie comunemente addomesticate per l'agricoltura e la compagnia.
Questa pagina confronta l'anatomia degli animali domestici, esaminando le differenze e le somiglianze tra specie come cani, bovini e cavalli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-pagina-confronta-l-anatomia-degli-animali-domestici-esaminando-le-differenze-e-le-somiglianze-tra-specie-come-cani-bovini-e-cavalli-122513086.html
RMH38XKA–Questa pagina confronta l'anatomia degli animali domestici, esaminando le differenze e le somiglianze tra specie come cani, bovini e cavalli.
. La rivista trimestrale della Geological Society di Londra. Yol. 69.] Il teschio umano, ecc. Da PILTDOWN. I:!; brow-creste. La specie di cui il cranio e la mandibola sono stati ora descritto nel dettaglio possono essere denominati Eoanthropusdawsoni, in onore del suo scopritore. Le differenze tra la mandibola di E. daivsoni ealtri primitiva mandibole umane finora scoperti sono veryremarkable; ma sono soprattutto colpisce quando comprendeuna confronto tra il nuovo modello e la mandibola di Homoheidelbergensis (fig. 7, p. 138).1 Queste due ganasce può essere molto satis-factorily rispetto : perché la f Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-rivista-trimestrale-della-geological-society-di-londra-yol-69-il-teschio-umano-ecc-da-piltdown-i-brow-creste-la-specie-di-cui-il-cranio-e-la-mandibola-sono-stati-ora-descritto-nel-dettaglio-possono-essere-denominati-eoanthropusdawsoni-in-onore-del-suo-scopritore-le-differenze-tra-la-mandibola-di-e-daivsoni-ealtri-primitiva-mandibole-umane-finora-scoperti-sono-veryremarkable-ma-sono-soprattutto-colpisce-quando-comprendeuna-confronto-tra-il-nuovo-modello-e-la-mandibola-di-homoheidelbergensis-fig-7-p-138-1-queste-due-ganasce-puo-essere-molto-satis-factorily-rispetto-perche-la-f-image336793249.html
RM2AFX769–. La rivista trimestrale della Geological Society di Londra. Yol. 69.] Il teschio umano, ecc. Da PILTDOWN. I:!; brow-creste. La specie di cui il cranio e la mandibola sono stati ora descritto nel dettaglio possono essere denominati Eoanthropusdawsoni, in onore del suo scopritore. Le differenze tra la mandibola di E. daivsoni ealtri primitiva mandibole umane finora scoperti sono veryremarkable; ma sono soprattutto colpisce quando comprendeuna confronto tra il nuovo modello e la mandibola di Homoheidelbergensis (fig. 7, p. 138).1 Queste due ganasce può essere molto satis-factorily rispetto : perché la f
Ecologico e studi sistematici di ecologico e studi sistematici del Ceylon specie di Caulerpa ecologicalsystem00unse Anno: 1906 IHE CEYLON specie di Caulerpa. 125 root-rami fissati per le rocce cicatriziale ; D'altro canto, gli assi verticali sono pochi e con ratiier grandi intervalli tra loro. Il risultato è che la pianta diventa saldamente fissata, a causa del rizoma e il sistema di radici sono così fortemente sviluppato in confronto con le relativamente poche e brevi rami di assimilazione che esse devono mantenere attaccato. Gli assi verticali sono sottili con vicino pinnule. Questi, in reg Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ecologico-e-studi-sistematici-di-ecologico-e-studi-sistematici-del-ceylon-specie-di-caulerpa-ecologicalsystem00unse-anno-1906-ihe-ceylon-specie-di-caulerpa-125-root-rami-fissati-per-le-rocce-cicatriziale-d-altro-canto-gli-assi-verticali-sono-pochi-e-con-ratiier-grandi-intervalli-tra-loro-il-risultato-e-che-la-pianta-diventa-saldamente-fissata-a-causa-del-rizoma-e-il-sistema-di-radici-sono-cosi-fortemente-sviluppato-in-confronto-con-le-relativamente-poche-e-brevi-rami-di-assimilazione-che-esse-devono-mantenere-attaccato-gli-assi-verticali-sono-sottili-con-vicino-pinnule-questi-in-reg-image239847166.html
RMRX5YE6–Ecologico e studi sistematici di ecologico e studi sistematici del Ceylon specie di Caulerpa ecologicalsystem00unse Anno: 1906 IHE CEYLON specie di Caulerpa. 125 root-rami fissati per le rocce cicatriziale ; D'altro canto, gli assi verticali sono pochi e con ratiier grandi intervalli tra loro. Il risultato è che la pianta diventa saldamente fissata, a causa del rizoma e il sistema di radici sono così fortemente sviluppato in confronto con le relativamente poche e brevi rami di assimilazione che esse devono mantenere attaccato. Gli assi verticali sono sottili con vicino pinnule. Questi, in reg
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image65952661.html
RMDR8B85–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Fig. 5. Eucopia grimaldii Nouvel. Un, estremità anteriore della femmina in vista dorsale, x 6; B, telson e uropod destro della femmina in vista dorsale, x 6. E. australis al fine di mostrare le principali differenze tra le tre specie. La cassa toracica endopods assomigliano a quelle di unguiculata, essendo lungo e relativamente sottile, ma in australis Il carpo- propodus del quarto endopod toracica è nettamente più forte e più robusto rispetto a quello della seconda e terza appendice. In molti rispetti questa specie occupa una posizione intermedia tra unguiculata e australis. È più grande e più robusto rispetto alla Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-5-eucopia-grimaldii-nouvel-un-estremita-anteriore-della-femmina-in-vista-dorsale-x-6-b-telson-e-uropod-destro-della-femmina-in-vista-dorsale-x-6-e-australis-al-fine-di-mostrare-le-principali-differenze-tra-le-tre-specie-la-cassa-toracica-endopods-assomigliano-a-quelle-di-unguiculata-essendo-lungo-e-relativamente-sottile-ma-in-australis-il-carpo-propodus-del-quarto-endopod-toracica-e-nettamente-piu-forte-e-piu-robusto-rispetto-a-quello-della-seconda-e-terza-appendice-in-molti-rispetti-questa-specie-occupa-una-posizione-intermedia-tra-unguiculata-e-australis-e-piu-grande-e-piu-robusto-rispetto-alla-image179976956.html
RMMCPJCC–. Fig. 5. Eucopia grimaldii Nouvel. Un, estremità anteriore della femmina in vista dorsale, x 6; B, telson e uropod destro della femmina in vista dorsale, x 6. E. australis al fine di mostrare le principali differenze tra le tre specie. La cassa toracica endopods assomigliano a quelle di unguiculata, essendo lungo e relativamente sottile, ma in australis Il carpo- propodus del quarto endopod toracica è nettamente più forte e più robusto rispetto a quello della seconda e terza appendice. In molti rispetti questa specie occupa una posizione intermedia tra unguiculata e australis. È più grande e più robusto rispetto alla
Rivista botanica di Curtis, Londra, New York, illustrazione botanica, botanica, periodici, opere pittoriche, piante ornamentali, Curtis, questa illustrazione presenta una dettagliata rappresentazione botanica di una pianta con ampie foglie seghettate e un picco fiorito. Il lato sinistro presenta un vivace stelo verde con caratteri allungati, che enfatizza gli intricati motivi venosi. Un fiore con rendering più piccolo, visualizzato in basso, suggerisce le caratteristiche riproduttive della pianta. A destra, un contorno di una pianta correlata mostra il fogliame e la struttura complessiva, migliorando il confronto tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rivista-botanica-di-curtis-londra-new-york-illustrazione-botanica-botanica-periodici-opere-pittoriche-piante-ornamentali-curtis-questa-illustrazione-presenta-una-dettagliata-rappresentazione-botanica-di-una-pianta-con-ampie-foglie-seghettate-e-un-picco-fiorito-il-lato-sinistro-presenta-un-vivace-stelo-verde-con-caratteri-allungati-che-enfatizza-gli-intricati-motivi-venosi-un-fiore-con-rendering-piu-piccolo-visualizzato-in-basso-suggerisce-le-caratteristiche-riproduttive-della-pianta-a-destra-un-contorno-di-una-pianta-correlata-mostra-il-fogliame-e-la-struttura-complessiva-migliorando-il-confronto-tra-le-specie-image643592244.html
RM2SB24D8–Rivista botanica di Curtis, Londra, New York, illustrazione botanica, botanica, periodici, opere pittoriche, piante ornamentali, Curtis, questa illustrazione presenta una dettagliata rappresentazione botanica di una pianta con ampie foglie seghettate e un picco fiorito. Il lato sinistro presenta un vivace stelo verde con caratteri allungati, che enfatizza gli intricati motivi venosi. Un fiore con rendering più piccolo, visualizzato in basso, suggerisce le caratteristiche riproduttive della pianta. A destra, un contorno di una pianta correlata mostra il fogliame e la struttura complessiva, migliorando il confronto tra le specie.
L'anatomia comparata degli animali domestici, discussa a pagina 901 di un'opera della Biodiversity Heritage Library. Il libro esplora le differenze anatomiche tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-anatomia-comparata-degli-animali-domestici-discussa-a-pagina-901-di-un-opera-della-biodiversity-heritage-library-il-libro-esplora-le-differenze-anatomiche-tra-le-specie-161277128.html
RMKAAPHC–L'anatomia comparata degli animali domestici, discussa a pagina 901 di un'opera della Biodiversity Heritage Library. Il libro esplora le differenze anatomiche tra le specie.
Un'esplorazione del cavallo e dei suoi parenti, che esamina le connessioni evolutive e le differenze tra i cavalli e le specie affini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-esplorazione-del-cavallo-e-dei-suoi-parenti-che-esamina-le-connessioni-evolutive-e-le-differenze-tra-i-cavalli-e-le-specie-affini-122517546.html
RMH394AJ–Un'esplorazione del cavallo e dei suoi parenti, che esamina le connessioni evolutive e le differenze tra i cavalli e le specie affini.
. La rivista trimestrale della Geological Society di Londra. Yol. 69.] Il teschio umano, ecc. Da PILTDOWN. I:!; brow-creste. La specie di cui il cranio e la mandibola sono stati ora descritto nel dettaglio possono essere denominati Eoanthropusdawsoni, in onore del suo scopritore. Le differenze tra la mandibola di E. daivsoni ealtri primitiva mandibole umane finora scoperti sono veryremarkable; ma sono soprattutto colpisce quando comprendeuna confronto tra il nuovo modello e la mandibola di Homoheidelbergensis (fig. 7, p. 138).1 Queste due ganasce può essere molto satis-factorily rispetto : perché la f Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-rivista-trimestrale-della-geological-society-di-londra-yol-69-il-teschio-umano-ecc-da-piltdown-i-brow-creste-la-specie-di-cui-il-cranio-e-la-mandibola-sono-stati-ora-descritto-nel-dettaglio-possono-essere-denominati-eoanthropusdawsoni-in-onore-del-suo-scopritore-le-differenze-tra-la-mandibola-di-e-daivsoni-ealtri-primitiva-mandibole-umane-finora-scoperti-sono-veryremarkable-ma-sono-soprattutto-colpisce-quando-comprendeuna-confronto-tra-il-nuovo-modello-e-la-mandibola-di-homoheidelbergensis-fig-7-p-138-1-queste-due-ganasce-puo-essere-molto-satis-factorily-rispetto-perche-la-f-image336793567.html
RM2AFX7HK–. La rivista trimestrale della Geological Society di Londra. Yol. 69.] Il teschio umano, ecc. Da PILTDOWN. I:!; brow-creste. La specie di cui il cranio e la mandibola sono stati ora descritto nel dettaglio possono essere denominati Eoanthropusdawsoni, in onore del suo scopritore. Le differenze tra la mandibola di E. daivsoni ealtri primitiva mandibole umane finora scoperti sono veryremarkable; ma sono soprattutto colpisce quando comprendeuna confronto tra il nuovo modello e la mandibola di Homoheidelbergensis (fig. 7, p. 138).1 Queste due ganasce può essere molto satis-factorily rispetto : perché la f
Scoperta dei report (1962) Rapporti ricerche discoveryreports31inst Anno: 1962 IL SWIMBLADDER COME UN ORGANO IDROSTATICO 73 il gas-premistoppa in parallelo con il loro retia, il gas-ghiandole di bathypelagic teleosts sono relativamente grandi rispetto a quelle di shallow specie d'acqua. Una certa attenzione è già stata attirata da questa (Marshall, 1950, 1954; Jones e Marshall, 1953). Qui un più stretto confronto sarà realizzato tra vari epipelagic Text-fig. 36. Swimbladders di alcuni epipelagic bathypelagic e pesci, mostrando i relativi sviluppi della Retia mirabilia e gas-ghiandole. Epipelagic specie: Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scoperta-dei-report-1962-rapporti-ricerche-discoveryreports31inst-anno-1962-il-swimbladder-come-un-organo-idrostatico-73-il-gas-premistoppa-in-parallelo-con-il-loro-retia-il-gas-ghiandole-di-bathypelagic-teleosts-sono-relativamente-grandi-rispetto-a-quelle-di-shallow-specie-d-acqua-una-certa-attenzione-e-gia-stata-attirata-da-questa-marshall-1950-1954-jones-e-marshall-1953-qui-un-piu-stretto-confronto-sara-realizzato-tra-vari-epipelagic-text-fig-36-swimbladders-di-alcuni-epipelagic-bathypelagic-e-pesci-mostrando-i-relativi-sviluppi-della-retia-mirabilia-e-gas-ghiandole-epipelagic-specie-image241941199.html
RMT1HAD3–Scoperta dei report (1962) Rapporti ricerche discoveryreports31inst Anno: 1962 IL SWIMBLADDER COME UN ORGANO IDROSTATICO 73 il gas-premistoppa in parallelo con il loro retia, il gas-ghiandole di bathypelagic teleosts sono relativamente grandi rispetto a quelle di shallow specie d'acqua. Una certa attenzione è già stata attirata da questa (Marshall, 1950, 1954; Jones e Marshall, 1953). Qui un più stretto confronto sarà realizzato tra vari epipelagic Text-fig. 36. Swimbladders di alcuni epipelagic bathypelagic e pesci, mostrando i relativi sviluppi della Retia mirabilia e gas-ghiandole. Epipelagic specie:
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image65949373.html
RMDR872N–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Fig. 30. A. Cornucopina grandis (Busk). 99.7.1.4541, Victoria (uno di Goldstein's supporti) per mostrare la relazione di spine per il ovicell per confronto con C. ovalis, Fig. 29 A. Il collegamento dell'OVI- le cellule con il zooecia distale è mostrato dalle linee tratteggiate. B-D. C. ovalis var. versa var. n. B, C. SAN WS 871, off ripiano della Patagonia. Frontale e viste basale. D. SAN WS 840, tra Banca Burdwood e ripiano di Patagonia. Avicularium basale come si vede in una vista laterale del ramo. bk. becco, c. cryptocyst, mdb. mandibola. (Fig. 30 B-D) sono rari. Essi sono più grandi e più robusto di quelli dei tipici per Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-30-a-cornucopina-grandis-busk-99-7-1-4541-victoria-uno-di-goldsteins-supporti-per-mostrare-la-relazione-di-spine-per-il-ovicell-per-confronto-con-c-ovalis-fig-29-a-il-collegamento-dell-ovi-le-cellule-con-il-zooecia-distale-e-mostrato-dalle-linee-tratteggiate-b-d-c-ovalis-var-versa-var-n-b-c-san-ws-871-off-ripiano-della-patagonia-frontale-e-viste-basale-d-san-ws-840-tra-banca-burdwood-e-ripiano-di-patagonia-avicularium-basale-come-si-vede-in-una-vista-laterale-del-ramo-bk-becco-c-cryptocyst-mdb-mandibola-fig-30-b-d-sono-rari-essi-sono-piu-grandi-e-piu-robusto-di-quelli-dei-tipici-per-image179994067.html
RMMCRC7F–. Fig. 30. A. Cornucopina grandis (Busk). 99.7.1.4541, Victoria (uno di Goldstein's supporti) per mostrare la relazione di spine per il ovicell per confronto con C. ovalis, Fig. 29 A. Il collegamento dell'OVI- le cellule con il zooecia distale è mostrato dalle linee tratteggiate. B-D. C. ovalis var. versa var. n. B, C. SAN WS 871, off ripiano della Patagonia. Frontale e viste basale. D. SAN WS 840, tra Banca Burdwood e ripiano di Patagonia. Avicularium basale come si vede in una vista laterale del ramo. bk. becco, c. cryptocyst, mdb. mandibola. (Fig. 30 B-D) sono rari. Essi sono più grandi e più robusto di quelli dei tipici per
Biologia centrali-americana, Londra, 1879-1915, archeologia, botanica, America centrale, zoologia, spedizioni scientifiche, descrizione e viaggio, Una collezione di varie specie di coleotteri è esposta in un formato organizzato, mostrando una vasta gamma di dimensioni, forme e consistenze. Ogni campione è numerato, indicando il suo codice di identificazione univoco. La fila superiore presenta una serie di illustrazioni dettagliate dei coleotteri, che mostrano variazioni nella colorazione e nella struttura della carrozzeria. Il layout consente un facile confronto tra le specie, evidenziandone le caratteristiche distinte. Sotto ogni coleottero, ann aggiuntiva Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biologia-centrali-americana-londra-1879-1915-archeologia-botanica-america-centrale-zoologia-spedizioni-scientifiche-descrizione-e-viaggio-una-collezione-di-varie-specie-di-coleotteri-e-esposta-in-un-formato-organizzato-mostrando-una-vasta-gamma-di-dimensioni-forme-e-consistenze-ogni-campione-e-numerato-indicando-il-suo-codice-di-identificazione-univoco-la-fila-superiore-presenta-una-serie-di-illustrazioni-dettagliate-dei-coleotteri-che-mostrano-variazioni-nella-colorazione-e-nella-struttura-della-carrozzeria-il-layout-consente-un-facile-confronto-tra-le-specie-evidenziandone-le-caratteristiche-distinte-sotto-ogni-coleottero-ann-aggiuntiva-image654328481.html
RM3A0F6J9–Biologia centrali-americana, Londra, 1879-1915, archeologia, botanica, America centrale, zoologia, spedizioni scientifiche, descrizione e viaggio, Una collezione di varie specie di coleotteri è esposta in un formato organizzato, mostrando una vasta gamma di dimensioni, forme e consistenze. Ogni campione è numerato, indicando il suo codice di identificazione univoco. La fila superiore presenta una serie di illustrazioni dettagliate dei coleotteri, che mostrano variazioni nella colorazione e nella struttura della carrozzeria. Il layout consente un facile confronto tra le specie, evidenziandone le caratteristiche distinte. Sotto ogni coleottero, ann aggiuntiva
Questa pagina tratta da un lavoro sull'anatomia comparata si concentra sulle differenze anatomiche tra le specie animali domestiche, aiutando lo studio della biologia animale e della fisiologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-pagina-tratta-da-un-lavoro-sull-anatomia-comparata-si-concentra-sulle-differenze-anatomiche-tra-le-specie-animali-domestiche-aiutando-lo-studio-della-biologia-animale-e-della-fisiologia-161277115.html
RMKAAPGY–Questa pagina tratta da un lavoro sull'anatomia comparata si concentra sulle differenze anatomiche tra le specie animali domestiche, aiutando lo studio della biologia animale e della fisiologia.
Questo lavoro confronta l'anatomia di vari animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze strutturali e sulle differenze tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-confronta-l-anatomia-di-vari-animali-domestici-concentrandosi-sulle-somiglianze-strutturali-e-sulle-differenze-tra-le-specie-122513012.html
RMH38XGM–Questo lavoro confronta l'anatomia di vari animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze strutturali e sulle differenze tra le specie.
La struttura e lo sviluppo dei muschi e delle felci (Archegoniae) . Fig. 193.- Cibotmm Mcnziesii (Kaulf)- A, Pinnule con sori {£), X3; B, un sorussolo che mostra l'indusium a due valvole, X9; C, un singolo sporangio, x 80; r, l'anulus; D, aparafisis, X 80. E sono molto limitati nella loro gamma. Da uno studio di thelatter specie Baker ^ conclude che il genere è il tipo di una famiglia speciale intermedia tra le Gleicheniaceae andCyatheaceae. L'indusium è a forma di ombrello, e l'intessura ferma, e la sporangia sono disposti in cerchio intorno ad itsbase. Zeiller,- da un confronto di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-struttura-e-lo-sviluppo-dei-muschi-e-delle-felci-archegoniae-fig-193-cibotmm-mcnziesii-kaulf-a-pinnule-con-sori-x3-b-un-sorussolo-che-mostra-l-indusium-a-due-valvole-x9-c-un-singolo-sporangio-x-80-r-l-anulus-d-aparafisis-x-80-e-sono-molto-limitati-nella-loro-gamma-da-uno-studio-di-thelatter-specie-baker-conclude-che-il-genere-e-il-tipo-di-una-famiglia-speciale-intermedia-tra-le-gleicheniaceae-andcyatheaceae-l-indusium-e-a-forma-di-ombrello-e-l-intessura-ferma-e-la-sporangia-sono-disposti-in-cerchio-intorno-ad-itsbase-zeiller-da-un-confronto-di-image342885788.html
RM2AWRP90–La struttura e lo sviluppo dei muschi e delle felci (Archegoniae) . Fig. 193.- Cibotmm Mcnziesii (Kaulf)- A, Pinnule con sori {£), X3; B, un sorussolo che mostra l'indusium a due valvole, X9; C, un singolo sporangio, x 80; r, l'anulus; D, aparafisis, X 80. E sono molto limitati nella loro gamma. Da uno studio di thelatter specie Baker ^ conclude che il genere è il tipo di una famiglia speciale intermedia tra le Gleicheniaceae andCyatheaceae. L'indusium è a forma di ombrello, e l'intessura ferma, e la sporangia sono disposti in cerchio intorno ad itsbase. Zeiller,- da un confronto di
La parte orientale del Mare di Bering ripiano la parte orientale del Mare di Bering ripiano : oceanografia e risorse / a cura di Donald W. cofano e John A. Calder easternberingsea00cofano Anno: 1981 Intertidal purga dal mare di ghiaccio 1115 Pielou (1975) sostiene che quando il numero totale di specie presenti è stimato dai dati e la comunità è piccola, come nel presente studio non si può testare statisticamente l'adattamento dei dati osservati per la distribuzione teorica. Tuttavia, siamo in grado di prova la differenza tra le distribuzioni empiriche con prove di tipo Smirnov (Pielou 1975, Conover 1971). Il confronto visivo dei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-parte-orientale-del-mare-di-bering-ripiano-la-parte-orientale-del-mare-di-bering-ripiano-oceanografia-e-risorse-a-cura-di-donald-w-cofano-e-john-a-calder-easternberingsea00cofano-anno-1981-intertidal-purga-dal-mare-di-ghiaccio-1115-pielou-1975-sostiene-che-quando-il-numero-totale-di-specie-presenti-e-stimato-dai-dati-e-la-comunita-e-piccola-come-nel-presente-studio-non-si-puo-testare-statisticamente-l-adattamento-dei-dati-osservati-per-la-distribuzione-teorica-tuttavia-siamo-in-grado-di-prova-la-differenza-tra-le-distribuzioni-empiriche-con-prove-di-tipo-smirnov-pielou-1975-conover-1971-il-confronto-visivo-dei-image241240638.html
RMT0DCW2–La parte orientale del Mare di Bering ripiano la parte orientale del Mare di Bering ripiano : oceanografia e risorse / a cura di Donald W. cofano e John A. Calder easternberingsea00cofano Anno: 1981 Intertidal purga dal mare di ghiaccio 1115 Pielou (1975) sostiene che quando il numero totale di specie presenti è stimato dai dati e la comunità è piccola, come nel presente studio non si può testare statisticamente l'adattamento dei dati osservati per la distribuzione teorica. Tuttavia, siamo in grado di prova la differenza tra le distribuzioni empiriche con prove di tipo Smirnov (Pielou 1975, Conover 1971). Il confronto visivo dei
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image65953026.html
RMDR8BN6–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Fig. Ho un-e. Decolopoda Antartide, Bouvier. Per illustrare la variazione del numero totale di segmenti della palp: x 8. Commento. Bouvier (1913, p. 50; 1906, pagg. 27-9) ha enumerato le differenze tra D. australis e il holotype di D. Antartide, ma ora che più esemplari di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-ho-un-e-decolopoda-antartide-bouvier-per-illustrare-la-variazione-del-numero-totale-di-segmenti-della-palp-x-8-commento-bouvier-1913-p-50-1906-pagg-27-9-ha-enumerato-le-differenze-tra-d-australis-e-il-holotype-di-d-antartide-ma-ora-che-piu-esemplari-di-image180026068.html
RMMCTW2C–. Fig. Ho un-e. Decolopoda Antartide, Bouvier. Per illustrare la variazione del numero totale di segmenti della palp: x 8. Commento. Bouvier (1913, p. 50; 1906, pagg. 27-9) ha enumerato le differenze tra D. australis e il holotype di D. Antartide, ma ora che più esemplari di
Illustratio iconographica insectorum quæ in Musæis Parisinis, Parisiis, typis Petri Didot natu majoris,[1799]-1804, insetti, artropoda, opere pittoriche, artropodi, l'illustrazione presenta una serie dettagliata di varie specie di insetti, concentrandosi principalmente su diversi tipi di mosche e api. Ogni campione è meticolosamente etichettato con il suo nome scientifico, contribuendo a uno studio completo dell'entomologia. La disposizione evidenzia caratteristiche anatomiche distinte come la struttura delle ali, la forma del corpo e le antenne, consentendo un facile confronto tra le specie. Il layout è costituito da diversi pannelli, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustratio-iconographica-insectorum-quae-in-musaeis-parisinis-parisiis-typis-petri-didot-natu-majoris-1799-1804-insetti-artropoda-opere-pittoriche-artropodi-l-illustrazione-presenta-una-serie-dettagliata-di-varie-specie-di-insetti-concentrandosi-principalmente-su-diversi-tipi-di-mosche-e-api-ogni-campione-e-meticolosamente-etichettato-con-il-suo-nome-scientifico-contribuendo-a-uno-studio-completo-dell-entomologia-la-disposizione-evidenzia-caratteristiche-anatomiche-distinte-come-la-struttura-delle-ali-la-forma-del-corpo-e-le-antenne-consentendo-un-facile-confronto-tra-le-specie-il-layout-e-costituito-da-diversi-pannelli-image643621158.html
RM2SB3D9X–Illustratio iconographica insectorum quæ in Musæis Parisinis, Parisiis, typis Petri Didot natu majoris,[1799]-1804, insetti, artropoda, opere pittoriche, artropodi, l'illustrazione presenta una serie dettagliata di varie specie di insetti, concentrandosi principalmente su diversi tipi di mosche e api. Ogni campione è meticolosamente etichettato con il suo nome scientifico, contribuendo a uno studio completo dell'entomologia. La disposizione evidenzia caratteristiche anatomiche distinte come la struttura delle ali, la forma del corpo e le antenne, consentendo un facile confronto tra le specie. Il layout è costituito da diversi pannelli,
Un'illustrazione tratta da "The comparative Anatomy of domesticated Animals", un'opera scientifica che esplora l'anatomia di varie specie domesticate. Questa pagina si concentra sulle differenze strutturali e sulle somiglianze tra le specie animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-the-comparative-anatomy-of-domesticated-animals-un-opera-scientifica-che-esplora-l-anatomia-di-varie-specie-domesticate-questa-pagina-si-concentra-sulle-differenze-strutturali-e-sulle-somiglianze-tra-le-specie-animali-161277109.html
RMKAAPGN–Un'illustrazione tratta da "The comparative Anatomy of domesticated Animals", un'opera scientifica che esplora l'anatomia di varie specie domesticate. Questa pagina si concentra sulle differenze strutturali e sulle somiglianze tra le specie animali.
Un'esplorazione della struttura scheletrica di vari animali, con particolare attenzione all'anatomia comparata e alle differenze tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-esplorazione-della-struttura-scheletrica-di-vari-animali-con-particolare-attenzione-all-anatomia-comparata-e-alle-differenze-tra-le-specie-97296350.html
RMFJ86DJ–Un'esplorazione della struttura scheletrica di vari animali, con particolare attenzione all'anatomia comparata e alle differenze tra le specie.
Bollettini di American paleontologia . g in fossili North-Carolina provesthe stretta analogia tra il Miocene di Francia e quella del sud degli Stati Uniti, e sembra che la nuova specie reallyreplaces il C. acntangulata nel nostro miocene letti. Sono grato a I. Lea, Esq., di Philadelphia, per speci-mens per il confronto. Essa si verifica presso il sig. fiori marl letto sul Cape Fear.Bladen county. Cancellare.VKIA KETICULATA. (Fig. 119.) guscio di spessore, ovali, guglia acuta, vorticosamente circa sei e angulat-ed e ornato da eminenti, longitudinale e revolvingridges, che producono una superficie cancellated. ColumuUa wit Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettini-di-american-paleontologia-g-in-fossili-north-carolina-provesthe-stretta-analogia-tra-il-miocene-di-francia-e-quella-del-sud-degli-stati-uniti-e-sembra-che-la-nuova-specie-reallyreplaces-il-c-acntangulata-nel-nostro-miocene-letti-sono-grato-a-i-lea-esq-di-philadelphia-per-speci-mens-per-il-confronto-essa-si-verifica-presso-il-sig-fiori-marl-letto-sul-cape-fear-bladen-county-cancellare-vkia-keticulata-fig-119-guscio-di-spessore-ovali-guglia-acuta-vorticosamente-circa-sei-e-angulat-ed-e-ornato-da-eminenti-longitudinale-e-revolvingridges-che-producono-una-superficie-cancellated-columuua-wit-image338347583.html
RM2AJD1P7–Bollettini di American paleontologia . g in fossili North-Carolina provesthe stretta analogia tra il Miocene di Francia e quella del sud degli Stati Uniti, e sembra che la nuova specie reallyreplaces il C. acntangulata nel nostro miocene letti. Sono grato a I. Lea, Esq., di Philadelphia, per speci-mens per il confronto. Essa si verifica presso il sig. fiori marl letto sul Cape Fear.Bladen county. Cancellare.VKIA KETICULATA. (Fig. 119.) guscio di spessore, ovali, guglia acuta, vorticosamente circa sei e angulat-ed e ornato da eminenti, longitudinale e revolvingridges, che producono una superficie cancellated. ColumuUa wit
Echinoidea (1903) Echinoidea echinoidea00mort Anno: 1903 ECHINOIDEA. II. 35 i petali sono considerabh' più breve e meno sviluppati che in piisi/liis. Il mimber di pori essendo quasi il doppio di quest'ultima specie, quando si mettono a confronto; esemplari di dimensioni corrispondenti delle due specie, come è facilmente osservabile dalla tabella riportata e da un confronto delle figure 5 e 31. PI. XII. I pori sono soniewhat minore in p/tsil/iis (quelli di tlie serie interna più piccoli di quelli della serie esterna), con nessun distinti protnberance vetroso tra i pori di ciascuna coppia; le coppie sono anche più obliqui e Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/echinoidea-1903-echinoidea-echinoidea00mort-anno-1903-echinoidea-ii-35-i-petali-sono-considerabh-piu-breve-e-meno-sviluppati-che-in-piisi-liis-il-mimber-di-pori-essendo-quasi-il-doppio-di-quest-ultima-specie-quando-si-mettono-a-confronto-esemplari-di-dimensioni-corrispondenti-delle-due-specie-come-e-facilmente-osservabile-dalla-tabella-riportata-e-da-un-confronto-delle-figure-5-e-31-pi-xii-i-pori-sono-soniewhat-minore-in-p-tsil-iis-quelli-di-tlie-serie-interna-piu-piccoli-di-quelli-della-serie-esterna-con-nessun-distinti-protnberance-vetroso-tra-i-pori-di-ciascuna-coppia-le-coppie-sono-anche-piu-obliqui-e-image239924259.html
RMRX9DRF–Echinoidea (1903) Echinoidea echinoidea00mort Anno: 1903 ECHINOIDEA. II. 35 i petali sono considerabh' più breve e meno sviluppati che in piisi/liis. Il mimber di pori essendo quasi il doppio di quest'ultima specie, quando si mettono a confronto; esemplari di dimensioni corrispondenti delle due specie, come è facilmente osservabile dalla tabella riportata e da un confronto delle figure 5 e 31. PI. XII. I pori sono soniewhat minore in p/tsil/iis (quelli di tlie serie interna più piccoli di quelli della serie esterna), con nessun distinti protnberance vetroso tra i pori di ciascuna coppia; le coppie sono anche più obliqui e
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image67663091.html
RMDX28XY–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Una flora illustrata del nord degli Stati Uniti, il Canada e la British possedimenti : da Terranova al parallelo tra il confine meridionale della Virginia e dall'Oceano Atlantico verso ovest per il 102º meridiano . Leavenworthia torulosa A. grigio. Xecklace Leavenworthia. Fig. 2098. Leaien'aorthia torulosa A. Gray, somiglia a quella specie di precedenti, ma le cialde sono più strette e distintamente strozzata tra i semi. Style cospicua, l*"-2" lunga; semi sharp- emarginati, appena alato; tratto terminale delle foglie basali decisamente più ampio e più grande della guarnizione laterale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-flora-illustrata-del-nord-degli-stati-uniti-il-canada-e-la-british-possedimenti-da-terranova-al-parallelo-tra-il-confine-meridionale-della-virginia-e-dall-oceano-atlantico-verso-ovest-per-il-102-meridiano-leavenworthia-torulosa-a-grigio-xecklace-leavenworthia-fig-2098-leaien-aorthia-torulosa-a-gray-somiglia-a-quella-specie-di-precedenti-ma-le-cialde-sono-piu-strette-e-distintamente-strozzata-tra-i-semi-style-cospicua-l-2-lunga-semi-sharp-emarginati-appena-alato-tratto-terminale-delle-foglie-basali-decisamente-piu-ampio-e-piu-grande-della-guarnizione-laterale-image178475492.html
RMMAA78M–. Una flora illustrata del nord degli Stati Uniti, il Canada e la British possedimenti : da Terranova al parallelo tra il confine meridionale della Virginia e dall'Oceano Atlantico verso ovest per il 102º meridiano . Leavenworthia torulosa A. grigio. Xecklace Leavenworthia. Fig. 2098. Leaien'aorthia torulosa A. Gray, somiglia a quella specie di precedenti, ma le cialde sono più strette e distintamente strozzata tra i semi. Style cospicua, l*"-2" lunga; semi sharp- emarginati, appena alato; tratto terminale delle foglie basali decisamente più ampio e più grande della guarnizione laterale
Nordamericano, parassita, copepodi, appartenenti alla famiglia, Caligidae, Washington, Govt. Print, 1905-, Nord America, Copepoda, Caligidae, un'illustrazione dettagliata con varie specie di lepidotteri e Arachnida. Il diagramma include caratteristiche anatomiche etichettate come appendici, boccali e segmenti corporei, fornendo una panoramica completa della morfologia di questi organismi. Ogni elemento è meticolosamente numerato, favorendo l'identificazione e la classificazione delle specie rappresentate. La disposizione delle illustrazioni consente un facile confronto tra campioni diversi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nordamericano-parassita-copepodi-appartenenti-alla-famiglia-caligidae-washington-govt-print-1905-nord-america-copepoda-caligidae-un-illustrazione-dettagliata-con-varie-specie-di-lepidotteri-e-arachnida-il-diagramma-include-caratteristiche-anatomiche-etichettate-come-appendici-boccali-e-segmenti-corporei-fornendo-una-panoramica-completa-della-morfologia-di-questi-organismi-ogni-elemento-e-meticolosamente-numerato-favorendo-l-identificazione-e-la-classificazione-delle-specie-rappresentate-la-disposizione-delle-illustrazioni-consente-un-facile-confronto-tra-campioni-diversi-image636111665.html
RM2YXWAWN–Nordamericano, parassita, copepodi, appartenenti alla famiglia, Caligidae, Washington, Govt. Print, 1905-, Nord America, Copepoda, Caligidae, un'illustrazione dettagliata con varie specie di lepidotteri e Arachnida. Il diagramma include caratteristiche anatomiche etichettate come appendici, boccali e segmenti corporei, fornendo una panoramica completa della morfologia di questi organismi. Ogni elemento è meticolosamente numerato, favorendo l'identificazione e la classificazione delle specie rappresentate. La disposizione delle illustrazioni consente un facile confronto tra campioni diversi
L'anatomia comparata degli animali domestici, come discusso a pagina 470 di questo lavoro, esplora le differenze strutturali e le somiglianze tra le varie specie domestiche, offrendo approfondimenti sul loro adattamento ed evoluzione in relazione ai bisogni umani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-anatomia-comparata-degli-animali-domestici-come-discusso-a-pagina-470-di-questo-lavoro-esplora-le-differenze-strutturali-e-le-somiglianze-tra-le-varie-specie-domestiche-offrendo-approfondimenti-sul-loro-adattamento-ed-evoluzione-in-relazione-ai-bisogni-umani-161277040.html
RMKAAPE8–L'anatomia comparata degli animali domestici, come discusso a pagina 470 di questo lavoro, esplora le differenze strutturali e le somiglianze tra le varie specie domestiche, offrendo approfondimenti sul loro adattamento ed evoluzione in relazione ai bisogni umani.
Questo lavoro esamina le differenze anatomiche e le somiglianze tra varie specie animali domestiche, fornendo informazioni sulle loro strutture fisiologiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-esamina-le-differenze-anatomiche-e-le-somiglianze-tra-varie-specie-animali-domestiche-fornendo-informazioni-sulle-loro-strutture-fisiologiche-122513111.html
RMH38XM7–Questo lavoro esamina le differenze anatomiche e le somiglianze tra varie specie animali domestiche, fornendo informazioni sulle loro strutture fisiologiche.
Bollettino dell'Ufficio di presidenza della pesca . piccole, spesso meno di un terzo della lunghezza della superficie; telson con tre pile in corrispondenza della punta di ciascun mezzo e uno su una coppia f spine vicino al margine esterno vicino a base. Lunghezza, 15 mm. Questa specie si trovano sotto le pietre a bassa marea. Essa è stata adottata a New Haven, vari placesin Vigna Suono e poiane di fieno, Newport e Woods Hole. Un confronto di esemplari da New England con esemplari di Oammarus marinus Leach, fromNorth Devon, Inghilterra, illustra una somiglianza in tutti gli aspetti essenziali tra le forme da queste due località remota. In campioni di nostra COA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-dell-ufficio-di-presidenza-della-pesca-piccole-spesso-meno-di-un-terzo-della-lunghezza-della-superficie-telson-con-tre-pile-in-corrispondenza-della-punta-di-ciascun-mezzo-e-uno-su-una-coppia-f-spine-vicino-al-margine-esterno-vicino-a-base-lunghezza-15-mm-questa-specie-si-trovano-sotto-le-pietre-a-bassa-marea-essa-e-stata-adottata-a-new-haven-vari-placesin-vigna-suono-e-poiane-di-fieno-newport-e-woods-hole-un-confronto-di-esemplari-da-new-england-con-esemplari-di-oammarus-marinus-leach-fromnorth-devon-inghilterra-illustra-una-somiglianza-in-tutti-gli-aspetti-essenziali-tra-le-forme-da-queste-due-localita-remota-in-campioni-di-nostra-coa-image340193458.html
RM2AND46A–Bollettino dell'Ufficio di presidenza della pesca . piccole, spesso meno di un terzo della lunghezza della superficie; telson con tre pile in corrispondenza della punta di ciascun mezzo e uno su una coppia f spine vicino al margine esterno vicino a base. Lunghezza, 15 mm. Questa specie si trovano sotto le pietre a bassa marea. Essa è stata adottata a New Haven, vari placesin Vigna Suono e poiane di fieno, Newport e Woods Hole. Un confronto di esemplari da New England con esemplari di Oammarus marinus Leach, fromNorth Devon, Inghilterra, illustra una somiglianza in tutti gli aspetti essenziali tra le forme da queste due località remota. In campioni di nostra COA
Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alcune-giraffe-acqua-potabile-in-un-fiume-vicino-al-campo-savute-elephant-camp-da-orient-express-in-botswna-in-chobe-national-image67663090.html
RMDX28XX–Alcune giraffe acqua potabile in un fiume vicino al campo Savute Elephant Camp da Orient Express in Botswna in Chobe National
. Fig. 13. Lamine dentale di C. callorhynchus. Un, Femmina, 330 mm.; B, Femmina, 495 mm.; C, Femmina, 500 mm.; D, maschio, 620 mm. x §. campioni (500 e 620 mm.) il tritors hanno la forma descritta da Garman Per C. callorhynchus. Trovo la lunghezza delle pinne pettorali molto variabile e piuttosto inaffidabile come carattere specifico. Non vi è sicuramente alcuna correlazione tra la lunghezza delle alette e la forma delle lamine dentali nei campioni esaminati da me e sembra che le due specie callorhynchus smythii e non può essere mantenuta sulla base di questi caratteri. È probabile che Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-13-lamine-dentale-di-c-callorhynchus-un-femmina-330-mm-b-femmina-495-mm-c-femmina-500-mm-d-maschio-620-mm-x-campioni-500-e-620-mm-il-tritors-hanno-la-forma-descritta-da-garman-per-c-callorhynchus-trovo-la-lunghezza-delle-pinne-pettorali-molto-variabile-e-piuttosto-inaffidabile-come-carattere-specifico-non-vi-e-sicuramente-alcuna-correlazione-tra-la-lunghezza-delle-alette-e-la-forma-delle-lamine-dentali-nei-campioni-esaminati-da-me-e-sembra-che-le-due-specie-callorhynchus-smythii-e-non-puo-essere-mantenuta-sulla-base-di-questi-caratteri-e-probabile-che-image180023499.html
RMMCTNPK–. Fig. 13. Lamine dentale di C. callorhynchus. Un, Femmina, 330 mm.; B, Femmina, 495 mm.; C, Femmina, 500 mm.; D, maschio, 620 mm. x §. campioni (500 e 620 mm.) il tritors hanno la forma descritta da Garman Per C. callorhynchus. Trovo la lunghezza delle pinne pettorali molto variabile e piuttosto inaffidabile come carattere specifico. Non vi è sicuramente alcuna correlazione tra la lunghezza delle alette e la forma delle lamine dentali nei campioni esaminati da me e sembra che le due specie callorhynchus smythii e non può essere mantenuta sulla base di questi caratteri. È probabile che
Conchologia indica, Londra, 1870-1876, conchiglie, India, molluschi, l'illustrazione mostra una serie di raffigurazioni dettagliate di vari tipi di conchiglie, mostrando le loro forme e marcature uniche. Ogni guscio è etichettato con un nome scientifico e una classificazione, dando uno sguardo alle diverse forme che si trovano in natura. Le conchiglie sono sistematicamente disposte, consentendo un facile confronto tra specie diverse. Particolare attenzione viene prestata a caratteristiche quali dimensioni, motivi di colore e consistenza della superficie, evidenziando la bellezza naturale e la complessità di questi esemplari marini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/conchologia-indica-londra-1870-1876-conchiglie-india-molluschi-l-illustrazione-mostra-una-serie-di-raffigurazioni-dettagliate-di-vari-tipi-di-conchiglie-mostrando-le-loro-forme-e-marcature-uniche-ogni-guscio-e-etichettato-con-un-nome-scientifico-e-una-classificazione-dando-uno-sguardo-alle-diverse-forme-che-si-trovano-in-natura-le-conchiglie-sono-sistematicamente-disposte-consentendo-un-facile-confronto-tra-specie-diverse-particolare-attenzione-viene-prestata-a-caratteristiche-quali-dimensioni-motivi-di-colore-e-consistenza-della-superficie-evidenziando-la-bellezza-naturale-e-la-complessita-di-questi-esemplari-marini-image643567702.html
RM2SB114P–Conchologia indica, Londra, 1870-1876, conchiglie, India, molluschi, l'illustrazione mostra una serie di raffigurazioni dettagliate di vari tipi di conchiglie, mostrando le loro forme e marcature uniche. Ogni guscio è etichettato con un nome scientifico e una classificazione, dando uno sguardo alle diverse forme che si trovano in natura. Le conchiglie sono sistematicamente disposte, consentendo un facile confronto tra specie diverse. Particolare attenzione viene prestata a caratteristiche quali dimensioni, motivi di colore e consistenza della superficie, evidenziando la bellezza naturale e la complessità di questi esemplari marini.
Un testo accademico intitolato "The comparative Anatomy of the domesticated Animals", che descrive le differenze fisiche e le somiglianze tra le varie specie animali domesticate. Il libro include studi anatomici volti a comprendere gli aspetti biologici degli animali domestici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-testo-accademico-intitolato-the-comparative-anatomy-of-the-domesticated-animals-che-descrive-le-differenze-fisiche-e-le-somiglianze-tra-le-varie-specie-animali-domesticate-il-libro-include-studi-anatomici-volti-a-comprendere-gli-aspetti-biologici-degli-animali-domestici-161277130.html
RMKAAPHE–Un testo accademico intitolato "The comparative Anatomy of the domesticated Animals", che descrive le differenze fisiche e le somiglianze tra le varie specie animali domesticate. Il libro include studi anatomici volti a comprendere gli aspetti biologici degli animali domestici.
Questo libro confronta l'anatomia di vari animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze e le differenze tra specie come cani, gatti e bestiame. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-libro-confronta-l-anatomia-di-vari-animali-domestici-concentrandosi-sulle-somiglianze-e-le-differenze-tra-specie-come-cani-gatti-e-bestiame-122513114.html
RMH38XMA–Questo libro confronta l'anatomia di vari animali domestici, concentrandosi sulle somiglianze e le differenze tra specie come cani, gatti e bestiame.
. Bollettino del museo di zoologia comparativa a Harvard College. Zoologia. LOOMIS: MILLIPEDS DI HISPANIOLA 119 divisione più brevi e più robusto rispetto a A. furdpes e la fessura tra loro più acuta.. Fig. 53. Achromoporus robustus. a, Preanal scala; b, Gonopods. Gambe anteriori con il rilievo sul lato ventrale del terzo giunto meno appariscenti rispetto a A. coloratus ma più evidente rispetto ad altre specie. Amphelictogon Chamberlin Amphelictogon manni Chamberlin Amphelictogon manni Chamberlin, Boll. Mus. Comp. Zool., 62, p. 231, 1918. Diquini., vicino a Port-au-Prince, è del tipo locali Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-museo-di-zoologia-comparativa-a-harvard-college-zoologia-loomis-millipeds-di-hispaniola-119-divisione-piu-brevi-e-piu-robusto-rispetto-a-a-furdpes-e-la-fessura-tra-loro-piu-acuta-fig-53-achromoporus-robustus-a-preanal-scala-b-gonopods-gambe-anteriori-con-il-rilievo-sul-lato-ventrale-del-terzo-giunto-meno-appariscenti-rispetto-a-a-coloratus-ma-piu-evidente-rispetto-ad-altre-specie-amphelictogon-chamberlin-amphelictogon-manni-chamberlin-amphelictogon-manni-chamberlin-boll-mus-comp-zool-62-p-231-1918-diquini-vicino-a-port-au-prince-e-del-tipo-locali-image233914520.html
RMRGFMA0–. Bollettino del museo di zoologia comparativa a Harvard College. Zoologia. LOOMIS: MILLIPEDS DI HISPANIOLA 119 divisione più brevi e più robusto rispetto a A. furdpes e la fessura tra loro più acuta.. Fig. 53. Achromoporus robustus. a, Preanal scala; b, Gonopods. Gambe anteriori con il rilievo sul lato ventrale del terzo giunto meno appariscenti rispetto a A. coloratus ma più evidente rispetto ad altre specie. Amphelictogon Chamberlin Amphelictogon manni Chamberlin Amphelictogon manni Chamberlin, Boll. Mus. Comp. Zool., 62, p. 231, 1918. Diquini., vicino a Port-au-Prince, è del tipo locali
. Rane ecuadoriana del genere Colostethus (Anura:Dendrobatidae) . Fig. 9 distribuzioni di Colostethus anthracinus (â ¢), C. awa (A), C. bocagei (â ) e C.fugax (â¼). striscia laterale al livello dello scapolare o per la mancanza della striscia. Colostethus awa è anche confrontata con quelle specie aventi una breve laterali oblique e striscia di nastro tra le dita (C. bocagei e C. fuliginosus). Esso è contraddistinto da C.fuliginosus da avente segni discreti su golare-regione toracica e da C. bocagei avendo un macchiato o pattern di marmo ventralmente e meno nastro tra le dita dei piedi. Descrizione di holotype.âF Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rane-ecuadoriana-del-genere-colostethus-anura-dendrobatidae-fig-9-distribuzioni-di-colostethus-anthracinus-a-c-awa-a-c-bocagei-a-e-c-fugax-a-striscia-laterale-al-livello-dello-scapolare-o-per-la-mancanza-della-striscia-colostethus-awa-e-anche-confrontata-con-quelle-specie-aventi-una-breve-laterali-oblique-e-striscia-di-nastro-tra-le-dita-c-bocagei-e-c-fuliginosus-esso-e-contraddistinto-da-c-fuliginosus-da-avente-segni-discreti-su-golare-regione-toracica-e-da-c-bocagei-avendo-un-macchiato-o-pattern-di-marmo-ventralmente-e-meno-nastro-tra-le-dita-dei-piedi-descrizione-di-holotype-af-image178476218.html
RMMAA86J–. Rane ecuadoriana del genere Colostethus (Anura:Dendrobatidae) . Fig. 9 distribuzioni di Colostethus anthracinus (â ¢), C. awa (A), C. bocagei (â ) e C.fugax (â¼). striscia laterale al livello dello scapolare o per la mancanza della striscia. Colostethus awa è anche confrontata con quelle specie aventi una breve laterali oblique e striscia di nastro tra le dita (C. bocagei e C. fuliginosus). Esso è contraddistinto da C.fuliginosus da avente segni discreti su golare-regione toracica e da C. bocagei avendo un macchiato o pattern di marmo ventralmente e meno nastro tra le dita dei piedi. Descrizione di holotype.âF
Icones Plantarum Asiaticarum, Calcutta, Bishop's College Press, 1847-54, Asia, botanica, Vanda, Una collezione di illustrazioni botaniche che mostrano varie specie del genere "Vanda". Lo studio presenta schizzi dettagliati che evidenziano le strutture e le caratteristiche uniche dei fiori e delle foglie, comprese forme e disposizioni floreali diverse. Ogni illustrazione enfatizza gli intricati schemi e forme tipici delle orchidee di Vanda, contribuendo alla comprensione della loro tassonomia e morfologia. Il layout presenta una disposizione organizzata che consente un facile confronto tra il dif Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/icones-plantarum-asiaticarum-calcutta-bishops-college-press-1847-54-asia-botanica-vanda-una-collezione-di-illustrazioni-botaniche-che-mostrano-varie-specie-del-genere-vanda-lo-studio-presenta-schizzi-dettagliati-che-evidenziano-le-strutture-e-le-caratteristiche-uniche-dei-fiori-e-delle-foglie-comprese-forme-e-disposizioni-floreali-diverse-ogni-illustrazione-enfatizza-gli-intricati-schemi-e-forme-tipici-delle-orchidee-di-vanda-contribuendo-alla-comprensione-della-loro-tassonomia-e-morfologia-il-layout-presenta-una-disposizione-organizzata-che-consente-un-facile-confronto-tra-il-dif-image654320596.html
RM3A0ETGM–Icones Plantarum Asiaticarum, Calcutta, Bishop's College Press, 1847-54, Asia, botanica, Vanda, Una collezione di illustrazioni botaniche che mostrano varie specie del genere "Vanda". Lo studio presenta schizzi dettagliati che evidenziano le strutture e le caratteristiche uniche dei fiori e delle foglie, comprese forme e disposizioni floreali diverse. Ogni illustrazione enfatizza gli intricati schemi e forme tipici delle orchidee di Vanda, contribuendo alla comprensione della loro tassonomia e morfologia. Il layout presenta una disposizione organizzata che consente un facile confronto tra il dif
Si tratta di un atlante di anatomia comparata degli invertebrati, in particolare la piastra 17, del prelievo BHL. Si concentra sulle differenze anatomiche tra le specie invertebrate. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-si-tratta-di-un-atlante-di-anatomia-comparata-degli-invertebrati-in-particolare-la-piastra-17-del-prelievo-bhl-si-concentra-sulle-differenze-anatomiche-tra-le-specie-invertebrate-171303223.html
RMKXKF07–Si tratta di un atlante di anatomia comparata degli invertebrati, in particolare la piastra 17, del prelievo BHL. Si concentra sulle differenze anatomiche tra le specie invertebrate.
Questo lavoro confronta l'anatomia di vari animali domestici, esplorando le somiglianze e le differenze tra le specie e i loro adattamenti funzionali agli ambienti umani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-confronta-l-anatomia-di-vari-animali-domestici-esplorando-le-somiglianze-e-le-differenze-tra-le-specie-e-i-loro-adattamenti-funzionali-agli-ambienti-umani-122513121.html
RMH38XMH–Questo lavoro confronta l'anatomia di vari animali domestici, esplorando le somiglianze e le differenze tra le specie e i loro adattamenti funzionali agli ambienti umani.
. Bollettino del Museo Britannico di storia naturale). BARBUS ALLUAUDI: UNA POSSIBILE IBRIDO INTERGENERIC 283 per i caratteri H, I, M.W. e D.Sp. la media per B. alluaudi hes tra i mezzi per le altre due specie. Il per cento R si riferisce alla percentuale di distanza di questa media dalla media per V. rnwenzorii e per cento S si riferisce alla percentuale di distanza dalla media per B. somereni. Così un per cento R di 50 indica il B. alluaudi Hes esattamente a metà strada tra gli altri due. La probabilità P si riferisce alla probabihty di osservare una media uguale al B. alluaudi aveva valore campione provengono Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-museo-britannico-di-storia-naturale-barbus-alluaudi-una-possibile-ibrido-intergeneric-283-per-i-caratteri-h-i-m-w-e-d-sp-la-media-per-b-alluaudi-hes-tra-i-mezzi-per-le-altre-due-specie-il-per-cento-r-si-riferisce-alla-percentuale-di-distanza-di-questa-media-dalla-media-per-v-rnwenzorii-e-per-cento-s-si-riferisce-alla-percentuale-di-distanza-dalla-media-per-b-somereni-cosi-un-per-cento-r-di-50-indica-il-b-alluaudi-hes-esattamente-a-meta-strada-tra-gli-altri-due-la-probabilita-p-si-riferisce-alla-probabihty-di-osservare-una-media-uguale-al-b-alluaudi-aveva-valore-campione-provengono-image233962731.html
RMRGHWRR–. Bollettino del Museo Britannico di storia naturale). BARBUS ALLUAUDI: UNA POSSIBILE IBRIDO INTERGENERIC 283 per i caratteri H, I, M.W. e D.Sp. la media per B. alluaudi hes tra i mezzi per le altre due specie. Il per cento R si riferisce alla percentuale di distanza di questa media dalla media per V. rnwenzorii e per cento S si riferisce alla percentuale di distanza dalla media per B. somereni. Così un per cento R di 50 indica il B. alluaudi Hes esattamente a metà strada tra gli altri due. La probabilità P si riferisce alla probabihty di osservare una media uguale al B. alluaudi aveva valore campione provengono
. Fig. 26. PamiUnis D, 8 mm. San 407. sembra che ci sia una distanza di tre stadi sconosciuto tra questa larva di 3-8 mm. e il più giovane della scoperta di esemplari. La nostra conoscenza dello sviluppo di moduli europei non è così saldamente fondata che abbiamo il diritto di assumere un andamento simile in altri generi e specie, e vista la grande distribuzione e grande dimensione raggiunta da alcuni di loro ci può anche essere un più lungo periodo di vita larvale e un numero maggiore di stadi. Di conseguenza ho, ai fini di questa relazione, ha accettato un accordo provvisorio in tredici fasi, 6-2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fig-26-pamiunis-d-8-mm-san-407-sembra-che-ci-sia-una-distanza-di-tre-stadi-sconosciuto-tra-questa-larva-di-3-8-mm-e-il-piu-giovane-della-scoperta-di-esemplari-la-nostra-conoscenza-dello-sviluppo-di-moduli-europei-non-e-cosi-saldamente-fondata-che-abbiamo-il-diritto-di-assumere-un-andamento-simile-in-altri-generi-e-specie-e-vista-la-grande-distribuzione-e-grande-dimensione-raggiunta-da-alcuni-di-loro-ci-puo-anche-essere-un-piu-lungo-periodo-di-vita-larvale-e-un-numero-maggiore-di-stadi-di-conseguenza-ho-ai-fini-di-questa-relazione-ha-accettato-un-accordo-provvisorio-in-tredici-fasi-6-2-image180023969.html
RMMCTPBD–. Fig. 26. PamiUnis D, 8 mm. San 407. sembra che ci sia una distanza di tre stadi sconosciuto tra questa larva di 3-8 mm. e il più giovane della scoperta di esemplari. La nostra conoscenza dello sviluppo di moduli europei non è così saldamente fondata che abbiamo il diritto di assumere un andamento simile in altri generi e specie, e vista la grande distribuzione e grande dimensione raggiunta da alcuni di loro ci può anche essere un più lungo periodo di vita larvale e un numero maggiore di stadi. Di conseguenza ho, ai fini di questa relazione, ha accettato un accordo provvisorio in tredici fasi, 6-2
Histoire naturelle des fourmis, Parigi, T. Barrois, père,1802, api, formiche, arachnida, Un'illustrazione dettagliata che presenta vari studi scientifici sugli insetti, mostrando più specie e le loro caratteristiche anatomiche. L'illustrazione include diagrammi etichettati di diverse parti di insetti, con lettere corrispondenti a caratteristiche specifiche come ali, antenne e gambe. Ogni figura rappresenta un insetto unico, che offre informazioni sulla loro morfologia a fini educativi o di ricerca. Il layout è metodico, con separazioni chiare tra le figure per facilitare il confronto e lo studio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/histoire-naturelle-des-fourmis-parigi-t-barrois-pere-1802-api-formiche-arachnida-un-illustrazione-dettagliata-che-presenta-vari-studi-scientifici-sugli-insetti-mostrando-piu-specie-e-le-loro-caratteristiche-anatomiche-l-illustrazione-include-diagrammi-etichettati-di-diverse-parti-di-insetti-con-lettere-corrispondenti-a-caratteristiche-specifiche-come-ali-antenne-e-gambe-ogni-figura-rappresenta-un-insetto-unico-che-offre-informazioni-sulla-loro-morfologia-a-fini-educativi-o-di-ricerca-il-layout-e-metodico-con-separazioni-chiare-tra-le-figure-per-facilitare-il-confronto-e-lo-studio-image654327685.html
RM3A0F5HW–Histoire naturelle des fourmis, Parigi, T. Barrois, père,1802, api, formiche, arachnida, Un'illustrazione dettagliata che presenta vari studi scientifici sugli insetti, mostrando più specie e le loro caratteristiche anatomiche. L'illustrazione include diagrammi etichettati di diverse parti di insetti, con lettere corrispondenti a caratteristiche specifiche come ali, antenne e gambe. Ogni figura rappresenta un insetto unico, che offre informazioni sulla loro morfologia a fini educativi o di ricerca. Il layout è metodico, con separazioni chiare tra le figure per facilitare il confronto e lo studio.
Questo piatto da uno studio comparativo sulle specie di pesci fossili dei generi Carcharodon, Oxyrhina e Galeocerdo offre un confronto dettagliato con le specie moderne. Illustra i cambiamenti evolutivi e le somiglianze tra squali preistorici e squali viventi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-piatto-da-uno-studio-comparativo-sulle-specie-di-pesci-fossili-dei-generi-carcharodon-oxyrhina-e-galeocerdo-offre-un-confronto-dettagliato-con-le-specie-moderne-illustra-i-cambiamenti-evolutivi-e-le-somiglianze-tra-squali-preistorici-e-squali-viventi-161229072.html
RMKA8H94–Questo piatto da uno studio comparativo sulle specie di pesci fossili dei generi Carcharodon, Oxyrhina e Galeocerdo offre un confronto dettagliato con le specie moderne. Illustra i cambiamenti evolutivi e le somiglianze tra squali preistorici e squali viventi.
Questo lavoro esplora le relazioni evolutive tra i cavalli e i loro parenti stretti, esaminando somiglianze e differenze nell'anatomia, nel comportamento e nell'habitat tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-esplora-le-relazioni-evolutive-tra-i-cavalli-e-i-loro-parenti-stretti-esaminando-somiglianze-e-differenze-nell-anatomia-nel-comportamento-e-nell-habitat-tra-le-specie-122517568.html
RMH394BC–Questo lavoro esplora le relazioni evolutive tra i cavalli e i loro parenti stretti, esaminando somiglianze e differenze nell'anatomia, nel comportamento e nell'habitat tra le specie.
. Contributi da scafo laboratorio botanico. Piante. 62 63 FIGG. 60-63.-Confronto di broccoli al tempo delle prime mitosi nel polline di cellule madre' fig. 60, V. angustijolia; fig. 61, V. stricta; fig. 62, forma intermedia tra V. stricta e V. hastata; fig. 63, V. hastata; X35. attorno alla porzione centrale dove la mitosi è che si verificano (figg. 64, 65). In V. hastata n. tale confine citoplasmatica è mai formata intorno le microspore, ma tutto il citoplasma della cellula madre è utilizzato nella produzione dei granelli di polline. L'inter- mediare la forma è come V. hastata a questo proposito (figg. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/contributi-da-scafo-laboratorio-botanico-piante-62-63-figg-60-63-confronto-di-broccoli-al-tempo-delle-prime-mitosi-nel-polline-di-cellule-madre-fig-60-v-angustijolia-fig-61-v-stricta-fig-62-forma-intermedia-tra-v-stricta-e-v-hastata-fig-63-v-hastata-x35-attorno-alla-porzione-centrale-dove-la-mitosi-e-che-si-verificano-figg-64-65-in-v-hastata-n-tale-confine-citoplasmatica-e-mai-formata-intorno-le-microspore-ma-tutto-il-citoplasma-della-cellula-madre-e-utilizzato-nella-produzione-dei-granelli-di-polline-l-inter-mediare-la-forma-e-come-v-hastata-a-questo-proposito-figg-image232561719.html
RMREA2RK–. Contributi da scafo laboratorio botanico. Piante. 62 63 FIGG. 60-63.-Confronto di broccoli al tempo delle prime mitosi nel polline di cellule madre' fig. 60, V. angustijolia; fig. 61, V. stricta; fig. 62, forma intermedia tra V. stricta e V. hastata; fig. 63, V. hastata; X35. attorno alla porzione centrale dove la mitosi è che si verificano (figg. 64, 65). In V. hastata n. tale confine citoplasmatica è mai formata intorno le microspore, ma tutto il citoplasma della cellula madre è utilizzato nella produzione dei granelli di polline. L'inter- mediare la forma è come V. hastata a questo proposito (figg.
. Genere Megamphopus, Norm. Stebbing, 1906, p. 621. Chevreux e Fage, 1925, p. 318. Schellenberg, 1925, p. 182. È un po' difficile definire esattamente le differenze tra Eurystheus e di questo genere. La colonna vertebrale epistomial è caratteristica di molte specie di Enrystheus, anche se apparentemente non così fortemente sviluppata nella specie tipo, maculatus, come in altre specie. Non è sviluppato a tutti in Megamphopus. L'accessorio fiagellum di antenna 1 in Eurystheus è di solito multiarticulate (da quattro a dieci articolazioni), ma in palmatus è ridotto a due a tre giunti, e forma una transizione a Megamphop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/genere-megamphopus-norm-stebbing-1906-p-621-chevreux-e-fage-1925-p-318-schellenberg-1925-p-182-e-un-po-difficile-definire-esattamente-le-differenze-tra-eurystheus-e-di-questo-genere-la-colonna-vertebrale-epistomial-e-caratteristica-di-molte-specie-di-enrystheus-anche-se-apparentemente-non-cosi-fortemente-sviluppata-nella-specie-tipo-maculatus-come-in-altre-specie-non-e-sviluppato-a-tutti-in-megamphopus-l-accessorio-fiagellum-di-antenna-1-in-eurystheus-e-di-solito-multiarticulate-da-quattro-a-dieci-articolazioni-ma-in-palmatus-e-ridotto-a-due-a-tre-giunti-e-forma-una-transizione-a-megamphop-image180025976.html
RMMCTTY4–. Genere Megamphopus, Norm. Stebbing, 1906, p. 621. Chevreux e Fage, 1925, p. 318. Schellenberg, 1925, p. 182. È un po' difficile definire esattamente le differenze tra Eurystheus e di questo genere. La colonna vertebrale epistomial è caratteristica di molte specie di Enrystheus, anche se apparentemente non così fortemente sviluppata nella specie tipo, maculatus, come in altre specie. Non è sviluppato a tutti in Megamphopus. L'accessorio fiagellum di antenna 1 in Eurystheus è di solito multiarticulate (da quattro a dieci articolazioni), ma in palmatus è ridotto a due a tre giunti, e forma una transizione a Megamphop
I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, questa illustrazione presenta un confronto dettagliato delle vertebre di due rettili preistorici: Morosaurus e Apatosaurus. L'immagine mostra le caratteristiche strutturali distinte delle loro vertebre, evidenziando le variazioni di dimensioni, forma e caratteristiche anatomiche. Ogni vertebra è etichettata con designazioni numeriche per un facile riferimento, consentendo una comprensione più chiara delle differenze evolutive tra queste due specie. La precisione del lavoro di linea sottolinea lo studio scientifico dei resti scheletrici e. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-dinosauri-del-nord-america-washington-govt-print-1896-dinosauri-questa-illustrazione-presenta-un-confronto-dettagliato-delle-vertebre-di-due-rettili-preistorici-morosaurus-e-apatosaurus-l-immagine-mostra-le-caratteristiche-strutturali-distinte-delle-loro-vertebre-evidenziando-le-variazioni-di-dimensioni-forma-e-caratteristiche-anatomiche-ogni-vertebra-e-etichettata-con-designazioni-numeriche-per-un-facile-riferimento-consentendo-una-comprensione-piu-chiara-delle-differenze-evolutive-tra-queste-due-specie-la-precisione-del-lavoro-di-linea-sottolinea-lo-studio-scientifico-dei-resti-scheletrici-e-image636084331.html
RM2YXT41F–I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, questa illustrazione presenta un confronto dettagliato delle vertebre di due rettili preistorici: Morosaurus e Apatosaurus. L'immagine mostra le caratteristiche strutturali distinte delle loro vertebre, evidenziando le variazioni di dimensioni, forma e caratteristiche anatomiche. Ogni vertebra è etichettata con designazioni numeriche per un facile riferimento, consentendo una comprensione più chiara delle differenze evolutive tra queste due specie. La precisione del lavoro di linea sottolinea lo studio scientifico dei resti scheletrici e.
Questa immagine scientifica raffigura lo scheletro di un gorilla, che mostra la struttura scheletrica di questo grande primate. Offre approfondimenti sull'anatomia dei gorilla ed evidenzia le somiglianze e le differenze tra scheletri umani e primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-scientifica-raffigura-lo-scheletro-di-un-gorilla-che-mostra-la-struttura-scheletrica-di-questo-grande-primate-offre-approfondimenti-sull-anatomia-dei-gorilla-ed-evidenzia-le-somiglianze-e-le-differenze-tra-scheletri-umani-e-primati-139956741.html
RMJ3KG71–Questa immagine scientifica raffigura lo scheletro di un gorilla, che mostra la struttura scheletrica di questo grande primate. Offre approfondimenti sull'anatomia dei gorilla ed evidenzia le somiglianze e le differenze tra scheletri umani e primati.
Uno studio comparativo dell'anatomia degli animali domestici, evidenziando le differenze e le somiglianze tra le varie specie comunemente conservate per scopi agricoli o di compagnia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-uno-studio-comparativo-dell-anatomia-degli-animali-domestici-evidenziando-le-differenze-e-le-somiglianze-tra-le-varie-specie-comunemente-conservate-per-scopi-agricoli-o-di-compagnia-122513073.html
RMH38XJW–Uno studio comparativo dell'anatomia degli animali domestici, evidenziando le differenze e le somiglianze tra le varie specie comunemente conservate per scopi agricoli o di compagnia.
. Bollettino del Museo Britannico di storia naturale). Geologia.. 82 PITT E TAYLOR FWW, 0-17-()-2() mm; GTL, c. 0-78 mm; GW, c. Manometro da 0-34 mm; LOSM, c. 0 08 mm; TOSM, c. 010 mm; LOPM, c. 0 05 mm; TOPM, c. 0-06 mm. Commento. Questa rara specie differisce da F. neocomien- sis d'Orbigny avendo più strettamente-aperture distanziate (vedi d'Orbigny 1853: pi. 760, figure 10-13), e manca la distinta a forma di mezzaluna linee di crescita rappresentato da d'Orbigny sul ramo di superfici di retromarcia. Tuttavia, una valutazione precisa della distinc- zioni e le relazioni tra le due specie deve attendere una revisione moderna di d'Orbigny' Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bollettino-del-museo-britannico-di-storia-naturale-geologia-82-pitt-e-taylor-fww-0-17-2-mm-gtl-c-0-78-mm-gw-c-manometro-da-0-34-mm-losm-c-0-08-mm-tosm-c-010-mm-lopm-c-0-05-mm-topm-c-0-06-mm-commento-questa-rara-specie-differisce-da-f-neocomien-sis-d-orbigny-avendo-piu-strettamente-aperture-distanziate-vedi-d-orbigny-1853-pi-760-figure-10-13-e-manca-la-distinta-a-forma-di-mezzaluna-linee-di-crescita-rappresentato-da-d-orbigny-sul-ramo-di-superfici-di-retromarcia-tuttavia-una-valutazione-precisa-della-distinc-zioni-e-le-relazioni-tra-le-due-specie-deve-attendere-una-revisione-moderna-di-d-orbigny-image233948232.html
RMRGH7A0–. Bollettino del Museo Britannico di storia naturale). Geologia.. 82 PITT E TAYLOR FWW, 0-17-()-2() mm; GTL, c. 0-78 mm; GW, c. Manometro da 0-34 mm; LOSM, c. 0 08 mm; TOSM, c. 010 mm; LOPM, c. 0 05 mm; TOPM, c. 0-06 mm. Commento. Questa rara specie differisce da F. neocomien- sis d'Orbigny avendo più strettamente-aperture distanziate (vedi d'Orbigny 1853: pi. 760, figure 10-13), e manca la distinta a forma di mezzaluna linee di crescita rappresentato da d'Orbigny sul ramo di superfici di retromarcia. Tuttavia, una valutazione precisa della distinc- zioni e le relazioni tra le due specie deve attendere una revisione moderna di d'Orbigny'