La statua di Antinoo Farnese è una famosa copia romana di un originale greco. La scultura rappresenta Antinoo, l'amante dell'imperatore Adriano, ed è una delle opere più rinomate dell'antichità classica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-statua-di-antinoo-farnese-e-una-famosa-copia-romana-di-un-originale-greco-la-scultura-rappresenta-antinoo-l-amante-dell-imperatore-adriano-ed-e-una-delle-opere-piu-rinomate-dell-antichita-classica-139562210.html
Ragazza Herm di copia romana dopo un originale greco 2 secolo A.C. Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ragazza-herm-di-copia-romana-dopo-un-originale-greco-2-secolo-a-c-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77929283.html
. Inglese: copia romana dopo un originale greco del V secolo A.C.; il mantello nero è una moderna aggiunta. Français : Buste d'Hadès. Marbre, copie romaine d'onu grec originale du Ve siècle av. J.-C.; le manteau en marbre noir est une aggiunta moderne. Ancienne collezione Ludovisi. Italiano: Ritratto di Ade. Marmo, copia romana di un originale greco del V sec. a.C.; la mantella nera è moderna. Da collezione Ludovisi. . Inglese: Busto di Hades. Il marmo . V secolo A.C. 18 Plutone Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-copia-romana-dopo-un-originale-greco-del-v-secolo-a-c-il-mantello-nero-e-una-moderna-aggiunta-francais-buste-d-hades-marbre-copie-romaine-d-onu-grec-originale-du-ve-siecle-av-j-c-le-manteau-en-marbre-noir-est-une-aggiunta-moderne-ancienne-collezione-ludovisi-italiano-ritratto-di-ade-marmo-copia-romana-di-un-originale-greco-del-v-sec-a-c-la-mantella-nera-e-moderna-da-collezione-ludovisi-inglese-busto-di-hades-il-marmo-v-secolo-a-c-18-plutone-image206575265.html
Copia romana di un originale greco piedistallo, utilizzato come base per il supporto di una statua. Datata iv secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-copia-romana-di-un-originale-greco-piedistallo-utilizzato-come-base-per-il-supporto-di-una-statua-datata-iv-secolo-a-c-104160598.html
Un greco generale (strategos). La scultura in marmo C. 2° cent. Annuncio. Copia romana di un originale greco dal IV secolo A.C. La Carlsberg Glyptotek. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-greco-generale-strategos-la-scultura-in-marmo-c-2-cent-annuncio-copia-romana-di-un-originale-greco-dal-iv-secolo-a-c-la-carlsberg-glyptotek-image333667350.html
Menander (ca.342-ca.292 BC). Drammaturgo greco, rappresentante dell'ateniese nuova commedia. Copia romana di un originale greco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-menander-ca342-ca292-bc-drammaturgo-greco-rappresentante-dell-ateniese-nuova-commedia-copia-romana-di-un-originale-greco-56257805.html
Il Galata, copia romana di un originale greco del III - II secolo a.c. dettaglio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-galata-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iii-ii-secolo-a-c-dettaglio-image212421910.html
Il Discobolo Stabiae è una famosa statua romana in marmo che raffigura un lanciatore di dischi in stile classico. È una copia romana di un originale greco di Myron, che mostra l'atletismo e la bellezza della forma umana. Questa statua rappresenta l'ideale della perfezione fisica e dell'abilità atletica nell'arte antica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-discobolo-stabiae-e-una-famosa-statua-romana-in-marmo-che-raffigura-un-lanciatore-di-dischi-in-stile-classico-e-una-copia-romana-di-un-originale-greco-di-myron-che-mostra-l-atletismo-e-la-bellezza-della-forma-umana-questa-statua-rappresenta-l-ideale-della-perfezione-fisica-e-dell-abilita-atletica-nell-arte-antica-136485792.html
PERICLE (c 495- 429 a.C.) soldato ateniese. Copia romana di un originale greco c 430BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pericle-c-495-429-a-c-soldato-ateniese-copia-romana-di-un-originale-greco-c-430bc-image524592120.html
Roma. L'Italia. Scultura di Leda e il cigno, copia romana di un originale greco da Timoteo, ca. 340 BC. Musei Capitolini. Musei Capitolini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/roma-l-italia-scultura-di-leda-e-il-cigno-copia-romana-di-un-originale-greco-da-timoteo-ca-340-bc-musei-capitolini-musei-capitolini-image258725728.html
Busto di Pericle. Copia romana dopo un originale greco da circa 430 BC. Altes Museum di Berlino, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-busto-di-pericle-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-circa-430-bc-altes-museum-di-berlino-germania-79741378.html
Statua della dea romana Atena Pallas, con corona, pettorale ornato con serpenti e lancia. Athena farnese, in seguito copia romana di un originale greco di Pirroti del cerchio di Phidias, Museo Archeologico, Napoli Palladis statua vetus marmorea. Incisione copperplate di Giovanni Battista Cannetti da Copperplate delle più belle statue antiche di Roma, Calcografia di piu belle statue antiche a Roma, incisa da Cannetti all'Arco della Ciambella, edita da Gaetano Quojani, Roma, 1779. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-della-dea-romana-atena-pallas-con-corona-pettorale-ornato-con-serpenti-e-lancia-athena-farnese-in-seguito-copia-romana-di-un-originale-greco-di-pirroti-del-cerchio-di-phidias-museo-archeologico-napoli-palladis-statua-vetus-marmorea-incisione-copperplate-di-giovanni-battista-cannetti-da-copperplate-delle-piu-belle-statue-antiche-di-roma-calcografia-di-piu-belle-statue-antiche-a-roma-incisa-da-cannetti-all-arco-della-ciambella-edita-da-gaetano-quojani-roma-1779-image449539798.html
Statua di artemide,copia romana di un originale greco del IV secolo A.C.,glyptotheque,Monaco di Baviera, Baviera, Germania Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-di-artemide-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-glyptotheque-monaco-di-baviera-baviera-germania-173203545.html
Questo gruppo marmoreo, una delle più grandi statue marmoree recuperate dall'antichità, è una copia romana di un originale greco, forse realizzato per le Terme di Caracalla, dove è stato trovato; il gruppo rappresenta Zehus e Amphion che legano Dirce alle corna di un toro selvatico. La "Bolla Farnese" è attribuita da Plinio il Vecchio ad Apollonio di Tralles, scultore greco del II secolo a.C., periodo importante nella storia della scultura ellenistica. Lavorò con suo fratello Taurisco sull'isola di Rodi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-gruppo-marmoreo-una-delle-piu-grandi-statue-marmoree-recuperate-dall-antichita-e-una-copia-romana-di-un-originale-greco-forse-realizzato-per-le-terme-di-caracalla-dove-e-stato-trovato-il-gruppo-rappresenta-zehus-e-amphion-che-legano-dirce-alle-corna-di-un-toro-selvatico-la-bolla-farnese-e-attribuita-da-plinio-il-vecchio-ad-apollonio-di-tralles-scultore-greco-del-ii-secolo-a-c-periodo-importante-nella-storia-della-scultura-ellenistica-lavoro-con-suo-fratello-taurisco-sull-isola-di-rodi-image379455724.html
Statua della dea romana Atena Pallas, con corona, pettorale ornato con serpenti e lancia. Athena farnese, in seguito copia romana di un originale greco di Pirroti del cerchio di Phidias, Museo Archeologico, Napoli Palladis statua vetus marmorea. Incisione copperplate di Giovanni Battista Cannetti da Copperplate delle più belle statue antiche di Roma, Calcografia di piu belle statue antiche a Roma, incisa da Cannetti all'Arco della Ciambella, edita da Gaetano Quojani, Roma, 1779. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-della-dea-romana-atena-pallas-con-corona-pettorale-ornato-con-serpenti-e-lancia-athena-farnese-in-seguito-copia-romana-di-un-originale-greco-di-pirroti-del-cerchio-di-phidias-museo-archeologico-napoli-palladis-statua-vetus-marmorea-incisione-copperplate-di-giovanni-battista-cannetti-da-copperplate-delle-piu-belle-statue-antiche-di-roma-calcografia-di-piu-belle-statue-antiche-a-roma-incisa-da-cannetti-all-arco-della-ciambella-edita-da-gaetano-quojani-roma-1779-image571848753.html
Napoli. L'Italia. Farnese Athena scultura, copia romana dopo un originale greco della scuola di Fidia. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-farnese-athena-scultura-copia-romana-dopo-un-originale-greco-della-scuola-di-fidia-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-171998217.html
Euripide. inv. 302, copia romana dopo un originale greco da ca. 330 BC, marmo - Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/euripide-inv-302-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-ca-330-bc-marmo-image328905179.html
Statua di marmo di Leda e del cigno, copia di un originale greco di Timotheos, ca. 370 A.C. Artista copia romana di un originale greco di: Timotheos, greco, attivo 380-350 a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-marmo-di-leda-e-del-cigno-copia-di-un-originale-greco-di-timotheos-ca-370-a-c-artista-copia-romana-di-un-originale-greco-di-timotheos-greco-attivo-380-350-a-c-image463152773.html
Statua romana di un'Amazzonia ferita, copia romana di un originale greco di Kresilas, 440 a.C. Musei Vaticani inv. N. 2252. Kresilas (480 – 410 a.C. circa) fu Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-di-un-amazzonia-ferita-copia-romana-di-un-originale-greco-di-kresilas-440-a-c-musei-vaticani-inv-n-2252-kresilas-480-410-a-c-circa-fu-image667721620.html
La Venere Capitolina è una statua classica, esposta a Stowe House, situata nel Buckinghamshire, in Inghilterra. Questa scultura, una copia romana di un originale greco, rappresenta Venere, la dea dell'amore e della bellezza, nota per la sua dettagliata e graziosa rappresentazione della forma femminile. Stowe House è un importante sito storico, che offre una ricca collezione di arte e architettura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-venere-capitolina-e-una-statua-classica-esposta-a-stowe-house-situata-nel-buckinghamshire-in-inghilterra-questa-scultura-una-copia-romana-di-un-originale-greco-rappresenta-venere-la-dea-dell-amore-e-della-bellezza-nota-per-la-sua-dettagliata-e-graziosa-rappresentazione-della-forma-femminile-stowe-house-e-un-importante-sito-storico-che-offre-una-ricca-collezione-di-arte-e-architettura-142541741.html
Stratega - stratega copia romana da un originale greco del 5 secolo A.C. Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stratega-stratega-copia-romana-da-un-originale-greco-del-5-secolo-a-c-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77877885.html
Pitagora nel Foro Romano . Copia romana di un originale greco dal 2º-1st secolo BC 1033 Pitagora nel Foro Romano, Colosseo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pitagora-nel-foro-romano-copia-romana-di-un-originale-greco-dal-2-1st-secolo-bc-1033-pitagora-nel-foro-romano-colosseo-image185730801.html
Copia romana di un originale greco piedistallo, utilizzato come base per il supporto di una statua. Datata iv secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-copia-romana-di-un-originale-greco-piedistallo-utilizzato-come-base-per-il-supporto-di-una-statua-datata-iv-secolo-a-c-104160595.html
Meleager, testa in marmo, inizio II secolo d.C. Copia romana di un originale greco di Skopas di Paros. Museo Archeologico di Napoli. Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meleager-testa-in-marmo-inizio-ii-secolo-d-c-copia-romana-di-un-originale-greco-di-skopas-di-paros-museo-archeologico-di-napoli-italia-image354753957.html
Hermes Propylaios. Testa di Hermes. Copia romana di un originale greco di Alkamenes (attivo 440-400 a.C.). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-hermes-propylaios-testa-di-hermes-copia-romana-di-un-originale-greco-di-alkamenes-attivo-440-400-a-c-56257918.html
Il Galata, Galata morente, copia romana di un originale greco di Pergamo, 3rd-2nd secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-galata-galata-morente-copia-romana-di-un-originale-greco-di-pergamo-3rd-2nd-secolo-a-c-image212421914.html
Testa di marmo di Omero, copia romana di un originale greco, 1a-2a secolo D.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-di-marmo-di-omero-copia-romana-di-un-originale-greco-1a-2a-secolo-d-c-133023375.html
Hermes Herm, copia romana da un originale greco del IV secolo a.C., da Ostia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hermes-herm-copia-romana-da-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-da-ostia-image612011795.html
Napoli. L'Italia. Amazon a cavallo, copia romana di un originale greco. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-amazon-a-cavallo-copia-romana-di-un-originale-greco-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-172030115.html
Testa del poeta greco Homer. Copia romana dopo un originale greco da circa 460 BC sul display nella Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-del-poeta-greco-homer-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-circa-460-bc-sul-display-nella-glyptothek-museum-di-monaco-di-baviera-germania-135831878.html
Statua del satiro Marsya legata ad un albero e flayed vivo dopo una battaglia musicale con Apollo. Copia romana da un originale greco del IV secolo a.C., ora nei Musei Capitolini. Marsyae statua vetus marmorea. Incisione copperplate di Giovanni Battista Cannetti da Copperplate delle più belle statue antiche di Roma, Calcografia di piu belle statue antiche a Roma, incisa da Cannetti all'Arco della Ciambella, edita da Gaetano Quojani, Roma, 1779. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-del-satiro-marsya-legata-ad-un-albero-e-flayed-vivo-dopo-una-battaglia-musicale-con-apollo-copia-romana-da-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-ora-nei-musei-capitolini-marsyae-statua-vetus-marmorea-incisione-copperplate-di-giovanni-battista-cannetti-da-copperplate-delle-piu-belle-statue-antiche-di-roma-calcografia-di-piu-belle-statue-antiche-a-roma-incisa-da-cannetti-all-arco-della-ciambella-edita-da-gaetano-quojani-roma-1779-image449539699.html
Statua di un vecchio Satiro, copia romana di un originale greco circa 330 B. C.,nella Sala del Fauno al glyptotheque,Monaco di Baviera Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-di-un-vecchio-satiro-copia-romana-di-un-originale-greco-circa-330-b-c-nella-sala-del-fauno-al-glyptotheque-monaco-di-baviera-173203486.html
Hygieia : Capo della Dea greca Hygieia, 2 d.C., copia romana di un originale greco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hygieia-capo-della-dea-greca-hygieia-2-d-c-copia-romana-di-un-originale-greco-image575665889.html
Athena Farnese. Statua. Copia romana di un originale greco, 5 cent. BC. Nazionale Museo Arhaeological. Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/athena-farnese-statua-copia-romana-di-un-originale-greco-5-cent-bc-nazionale-museo-arhaeological-napoli-l-italia-image220439306.html
Napoli. L'Italia. Il gruppo di Tirannicidi, scultura raffigurante Harmodius e Aristogeiton (in primo piano), II secolo copia romana di un originale greco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-il-gruppo-di-tirannicidi-scultura-raffigurante-harmodius-e-aristogeiton-in-primo-piano-ii-secolo-copia-romana-di-un-originale-greco-172299356.html
Busto del dio Sarapis, marmo, scalpellato, marmo, scalpellato, totale: Altezza: 48,50 cm; larghezza: 34,50 cm; profondità: 20,00 cm, sculture tridimensionali, Serapis, dèi egiziani, demigodi, eroi, Medio Impero, copia romana dopo un originale greco. Originariamente destinata ad un'installazione di nicchia, questa scultura riproduce una delle più frequentemente copiate opere di scultura antica in un busto ritagliato e in forte riduzione: La famosa statua di culto nel santuario alessandrino di Sarapis, risalente intorno al 300 a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-del-dio-sarapis-marmo-scalpellato-marmo-scalpellato-totale-altezza-48-50-cm-larghezza-34-50-cm-profondita-20-00-cm-sculture-tridimensionali-serapis-dei-egiziani-demigodi-eroi-medio-impero-copia-romana-dopo-un-originale-greco-originariamente-destinata-ad-un-installazione-di-nicchia-questa-scultura-riproduce-una-delle-piu-frequentemente-copiate-opere-di-scultura-antica-in-un-busto-ritagliato-e-in-forte-riduzione-la-famosa-statua-di-culto-nel-santuario-alessandrino-di-sarapis-risalente-intorno-al-300-a-c-image392063309.html
Busto di Dio Sarapis. Copia romana dopo un originale greco.Usmendant per un'installazione di nicchia certe sculture, che si riflette nel taglio del busto e nella forte riduzione di una delle opere più copiate di plastica antica: La famosa grande statua di culto nel santuario di Alexandrin Sarapis dal tempo entro il 300 AC. Oltre all'indumento in due pezzi - il chitone e la spalla sinistra gettata-fuori himation - e i ricci frontali frangiati, di cui solo i puntelli sono ottenuti nel presente caso, forma il tre rami Kalathos il segno di rivelazione più impressionante. Il globo fra il busto e la base rotonda del tallone s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-di-dio-sarapis-copia-romana-dopo-un-originale-greco-usmendant-per-un-installazione-di-nicchia-certe-sculture-che-si-riflette-nel-taglio-del-busto-e-nella-forte-riduzione-di-una-delle-opere-piu-copiate-di-plastica-antica-la-famosa-grande-statua-di-culto-nel-santuario-di-alexandrin-sarapis-dal-tempo-entro-il-300-ac-oltre-all-indumento-in-due-pezzi-il-chitone-e-la-spalla-sinistra-gettata-fuori-himation-e-i-ricci-frontali-frangiati-di-cui-solo-i-puntelli-sono-ottenuti-nel-presente-caso-forma-il-tre-rami-kalathos-il-segno-di-rivelazione-piu-impressionante-il-globo-fra-il-busto-e-la-base-rotonda-del-tallone-s-image416257212.html
Statua romana di un'Amazzonia ferita, copia romana di un originale greco di Kresilas, 440 a.C. Musei Vaticani inv. N. 2252. Kresilas (480 – 410 a.C. circa) fu Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-di-un-amazzonia-ferita-copia-romana-di-un-originale-greco-di-kresilas-440-a-c-musei-vaticani-inv-n-2252-kresilas-480-410-a-c-circa-fu-image667718868.html
Inscritto ritratto herm del Greco oratore e statista Aeschines. Copia romana di un originale greco della fine del IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-inscritto-ritratto-herm-del-greco-oratore-e-statista-aeschines-copia-romana-di-un-originale-greco-della-fine-del-iv-secolo-a-c-33291772.html
Stratega - stratega copia romana da un originale greco del 5 secolo A.C. Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stratega-stratega-copia-romana-da-un-originale-greco-del-5-secolo-a-c-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77877879.html
N/A. Inglese: una statua di marmo raffigurante presumibile Cleopatra VII di epoca tolemaica Egitto; il corpo della statua è una copia romana di un originale greco a partire dalla fine del V secolo a.c. mentre la testa raffigurante Cleopatra era una successiva aggiunta. La statua, che apparentemente raffigura Cleopatra VII, sarebbe stata trovata sulla Via Cassia vicino al cosiddetto "Tomba di Nerone." Si tratta di identificazione come Cleopatra VII, in virtù delle caratteristiche facciali, 'melon' acconciatura, ellenistica diadema regale e la somiglianza con i suoi ritratti di monete coniate durante il suo regno è delineato nelle seguenti fonti: * G. Lippold. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-una-statua-di-marmo-raffigurante-presumibile-cleopatra-vii-di-epoca-tolemaica-egitto-il-corpo-della-statua-e-una-copia-romana-di-un-originale-greco-a-partire-dalla-fine-del-v-secolo-a-c-mentre-la-testa-raffigurante-cleopatra-era-una-successiva-aggiunta-la-statua-che-apparentemente-raffigura-cleopatra-vii-sarebbe-stata-trovata-sulla-via-cassia-vicino-al-cosiddetto-tomba-di-nerone-si-tratta-di-identificazione-come-cleopatra-vii-in-virtu-delle-caratteristiche-facciali-melon-acconciatura-ellenistica-diadema-regale-e-la-somiglianza-con-i-suoi-ritratti-di-monete-coniate-durante-il-suo-regno-e-delineato-nelle-seguenti-fonti-g-lippold-image210045228.html
Satiro. Copia romana di un originale greco da parte dello scultore Prassitele di circa 360 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-satiro-copia-romana-di-un-originale-greco-da-parte-dello-scultore-prassitele-di-circa-360-bc-104951288.html
Ercole a riposo, Ercole Farnese. III secolo d.C. Terme di Caracalla, copia romana di un greco di Lysippos. Museo Archeologico di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ercole-a-riposo-ercole-farnese-iii-secolo-d-c-terme-di-caracalla-copia-romana-di-un-greco-di-lysippos-museo-archeologico-di-napoli-image360731684.html
Testa della statua di una dea, probabilmente Afrodite. Copia romana di un originale greco del III secolo A.C. Glyptothek. Monaco di Baviera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-della-statua-di-una-dea-probabilmente-afrodite-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iii-secolo-a-c-glyptothek-monaco-di-baviera-56484675.html
Testa di Achille (copia romana da un originale greco), ca 160 BC. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testa-di-achille-copia-romana-da-un-originale-greco-ca-160-bc-image186187958.html
Busto di Epicuro (341–270 a.C., filosofo greco) - copia romana di un originale greco del III secolo a.C., marmo pentelico - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-di-epicuro-341-270-a-c-filosofo-greco-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iii-secolo-a-c-marmo-pentelico-museo-di-scultura-antica-giovanni-barracco-roma-italia-image598691646.html
Ermafrodite addormentata, copia romana di un originale greco. Opera romana del periodo imperiale, II secolo d.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ermafrodite-addormentata-copia-romana-di-un-originale-greco-opera-romana-del-periodo-imperiale-ii-secolo-d-c-image612011966.html
Napoli. L'Italia. La scultura del guerriero greco Diomede da Cuma, copia romana di un originale greco da ca. 430 BC, attr. allo scultore Kresilas. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-la-scultura-del-guerriero-greco-diomede-da-cuma-copia-romana-di-un-originale-greco-da-ca-430-bc-attr-allo-scultore-kresilas-171877297.html
Testa di Eracle. Copia romana dopo un originale greco da circa 360 BC sul display nella Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-di-eracle-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-circa-360-bc-sul-display-nella-glyptothek-museum-di-monaco-di-baviera-germania-135831877.html
Particolare della mano di Minerva Farnese, copia romana dell'epoca imperiale dopo un originale ellenistico, scultura marmorea, stampa albumena, 1870s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-della-mano-di-minerva-farnese-copia-romana-dell-epoca-imperiale-dopo-un-originale-ellenistico-scultura-marmorea-stampa-albumena-1870s-image503673023.html
Statua di Satiro,l'Prassitele, copia romana di un originale greco,ca. 330 BC,glyptotheque,Monaco di Baviera, Baviera, Germania Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-di-satiro-l-prassitele-copia-romana-di-un-originale-greco-ca-330-bc-glyptotheque-monaco-di-baviera-baviera-germania-173203531.html
Capo Giove di Otricoli, antica copia romana dopo un originale greco, Musei Vaticani, Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/capo-giove-di-otricoli-antica-copia-romana-dopo-un-originale-greco-musei-vaticani-roma-image446373774.html
Epicuro (341-270 a.C.). Filosofo greco. Busto. Copia romana di un originale greco del III secolo A.C. Il museo del Louvre. Parigi. La Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/epicuro-341-270-a-c-filosofo-greco-busto-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iii-secolo-a-c-il-museo-del-louvre-parigi-la-francia-image220318922.html
Napoli. L'Italia. Il gruppo di Tirannicidi, scultura raffigurante Harmodius e Aristogeiton (in primo piano), II secolo copia romana di un originale greco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-il-gruppo-di-tirannicidi-scultura-raffigurante-harmodius-e-aristogeiton-in-primo-piano-ii-secolo-copia-romana-di-un-originale-greco-172299375.html
Alessandro Magno (tipo Aigiochos), marmo, scalpellato, totale: Altezza: 135.5 cm; larghezza: 55.5 cm; profondità: 25.5 cm, sculture tridimensionali, Ritratto di un sovrano, Ritratto di Stato, Storia di Alessandro Magno, Alessandro Magno, periodo medio imperiale, copia romana dopo un originale greco sotto la statua in marmo a grandezza naturale di un uomo con un mantello corto (greco: Chlamys) a forma di Aigis (mitica pelle di capra). Il braccio sinistro è piegato e allungato. La gamba destra è stata usata come gamba di supporto, mentre quella sinistra è leggermente piegata e messa da parte lateralmente. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alessandro-magno-tipo-aigiochos-marmo-scalpellato-totale-altezza-135-5-cm-larghezza-55-5-cm-profondita-25-5-cm-sculture-tridimensionali-ritratto-di-un-sovrano-ritratto-di-stato-storia-di-alessandro-magno-alessandro-magno-periodo-medio-imperiale-copia-romana-dopo-un-originale-greco-sotto-la-statua-in-marmo-a-grandezza-naturale-di-un-uomo-con-un-mantello-corto-greco-chlamys-a-forma-di-aigis-mitica-pelle-di-capra-il-braccio-sinistro-e-piegato-e-allungato-la-gamba-destra-e-stata-usata-come-gamba-di-supporto-mentre-quella-sinistra-e-leggermente-piegata-e-messa-da-parte-lateralmente-image392062302.html
La speranza Athena. Italia, Ostia o Roma, romana, 2nd secolo d.C. copia romana dopo un originale greco del 5th secolo d.C.. Scultura. Marmo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-speranza-athena-italia-ostia-o-roma-romana-2nd-secolo-d-c-copia-romana-dopo-un-originale-greco-del-5th-secolo-d-c-scultura-marmo-image464768314.html
Statua romana di un'Amazzonia ferita, copia romana di un originale greco di Kresilas, 440 a.C. Musei Vaticani inv. N. 2252. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-di-un-amazzonia-ferita-copia-romana-di-un-originale-greco-di-kresilas-440-a-c-musei-vaticani-inv-n-2252-image667188633.html
Busto di Omero. Copia romana di un originale greco del II C. BC. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-busto-di-omero-copia-romana-di-un-originale-greco-del-ii-c-bc-31056579.html
I capretti busto virile romana dopo la copia di un originale greco 5 secolo A.C. Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-i-capretti-busto-virile-romana-dopo-la-copia-di-un-originale-greco-5-secolo-a-c-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77877541.html
N/A. Inglese: Ares. Copia del periodo di Severiana dopo un bronzo greco originale da Alkamenes datata 420 BC. Dall'area Sacra di Largo Argentina, 1925. Français : Arès. Copie de l'époque des Sévères d'après originale delle Nazioni Unite grec en bronze d'Alcamène daté de 420 av. J.-C. Provenienza : aire sacrée du largo Argentina, 1925. Italiano: Ares. Copia di età severiana da onu originale bronzeo di Alkamenes nel 420 a.C. Dall'area sacra di Largo Argentina, 1925. . Originale: circa 420 BC. N/A 121 Ares Argentina Montemartini Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-ares-copia-del-periodo-di-severiana-dopo-un-bronzo-greco-originale-da-alkamenes-datata-420-bc-dall-area-sacra-di-largo-argentina-1925-francais-ares-copie-de-l-epoque-des-severes-d-apres-originale-delle-nazioni-unite-grec-en-bronze-d-alcamene-date-de-420-av-j-c-provenienza-aire-sacree-du-largo-argentina-1925-italiano-ares-copia-di-eta-severiana-da-onu-originale-bronzeo-di-alkamenes-nel-420-a-c-dall-area-sacra-di-largo-argentina-1925-originale-circa-420-bc-n-a-121-ares-argentina-montemartini-image210028235.html
Satiro. Copia romana di un originale greco da parte dello scultore Prassitele di circa 360 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-satiro-copia-romana-di-un-originale-greco-da-parte-dello-scultore-prassitele-di-circa-360-bc-104952010.html
Filippo II di Macedon (359-336 a.C.) re del greco antico regno di Macedon. Copia romana di un originale greco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-filippo-ii-di-macedon-359-336-a-c-re-del-greco-antico-regno-di-macedon-copia-romana-di-un-originale-greco-172418599.html
Athena Farnese. Statua. Copia romana di un originale greco, 5 cent. BC. Nazionale Museo Arhaeological. Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-athena-farnese-statua-copia-romana-di-un-originale-greco-5-cent-bc-nazionale-museo-arhaeological-napoli-l-italia-139743440.html
Penthesilea, regina amazzonica (copia romana da un originale greco), ca 160 BC. Artista: arte dell'antica Roma, scultura classica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/penthesilea-regina-amazzonica-copia-romana-da-un-originale-greco-ca-160-bc-artista-arte-dell-antica-roma-scultura-classica-image60344055.html
Capo di un giovane (tipo Dresda) , copia romana di un originale greco del millieu Polycitus (fine V secolo a.C.), marmo insulare - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/capo-di-un-giovane-tipo-dresda-copia-romana-di-un-originale-greco-del-millieu-polycitus-fine-v-secolo-a-c-marmo-insulare-museo-di-scultura-antica-giovanni-barracco-roma-italia-image597119322.html
Ermafrodite addormentata, copia romana di un originale greco. Opera romana del periodo imperiale, II secolo d.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ermafrodite-addormentata-copia-romana-di-un-originale-greco-opera-romana-del-periodo-imperiale-ii-secolo-d-c-image612011962.html
Napoli. L'Italia. La scultura del guerriero greco Diomede da Cuma, copia romana di un originale greco da ca. 430 BC, attr. allo scultore Kresilas. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-la-scultura-del-guerriero-greco-diomede-da-cuma-copia-romana-di-un-originale-greco-da-ca-430-bc-attr-allo-scultore-kresilas-171877409.html
Alexander Rondanini. Alessandro il Grande come Achille. Copia romana dopo un originale greco da circa 335 BC sul display nella Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-alexander-rondanini-alessandro-il-grande-come-achille-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-circa-335-bc-sul-display-nella-glyptothek-museum-di-monaco-di-baviera-germania-135831749.html
Particolare della testa di Minerva Farnese, copia romana dell'epoca imperiale dopo un originale ellenistico, scultura marmorea, stampa albumena, 1870s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-della-testa-di-minerva-farnese-copia-romana-dell-epoca-imperiale-dopo-un-originale-ellenistico-scultura-marmorea-stampa-albumena-1870s-image503673029.html
Estrattore di corna, Spinario, copia romana su originale greco, V secolo a.C., Palazzo Conservatorio, Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/estrattore-di-corna-spinario-copia-romana-su-originale-greco-v-secolo-a-c-palazzo-conservatorio-palazzo-dei-conservatori-musei-capitolini-image566208246.html
Arte ispirata da statuette di bronzo di una donna, forse un Hesperid, Medio-Imperiale, 2nd secolo d.C., romana, Bronzo, H. 7 5/8 poll. (19,4 cm), Bronzi, in piedi, con tendaggi in mano sinistra; una copia romana di un originale greco, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-statuette-di-bronzo-di-una-donna-forse-un-hesperid-medio-imperiale-2nd-secolo-d-c-romana-bronzo-h-7-5-8-poll-19-4-cm-bronzi-in-piedi-con-tendaggi-in-mano-sinistra-una-copia-romana-di-un-originale-greco-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462932373.html
Dettaglio di una testa della statua di una dea, probabilmente Afrodite. Copia romana di un originale greco del III secolo A.C. Glyptothek. Monaco di Baviera. Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dettaglio-di-una-testa-della-statua-di-una-dea-probabilmente-afrodite-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iii-secolo-a-c-glyptothek-monaco-di-baviera-germania-image220442152.html
Napoli. L'Italia. Venere (o Afrodite) di Capua, copia romana di un originale greco del IV secolo A.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-venere-o-afrodite-di-capua-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-171949298.html
Busto di Aristotele. Marmo, copia romana dopo un bronzo greco originale di Lisippo da 330 BC. Busto è attualmente al Museo Nazionale Romano, Roma Italia Riferimento File # 1003 515THA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-di-aristotele-marmo-copia-romana-dopo-un-bronzo-greco-originale-di-lisippo-da-330-bc-busto-e-attualmente-al-museo-nazionale-romano-roma-italia-riferimento-file-1003-515tha-image218919578.html
Statuette di bronzo di una donna, forse un Hesperid 2nd secolo d.C. in piedi romano, tenendo in mano i drappeggi; una copia romana di un originale greco. Statuette di bronzo di una donna, forse un Hesperid 252927 romano, statuette di bronzo di una donna, forse un Hesperid, 2nd secolo d.C., Bronzo, H. 7 5/8 in. (19,4 cm). Il Metropolitan Museum of Art, New York. Fletcher Fund, 1927 (27.122.12) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statuette-di-bronzo-di-una-donna-forse-un-hesperid-2nd-secolo-d-c-in-piedi-romano-tenendo-in-mano-i-drappeggi-una-copia-romana-di-un-originale-greco-statuette-di-bronzo-di-una-donna-forse-un-hesperid-252927-romano-statuette-di-bronzo-di-una-donna-forse-un-hesperid-2nd-secolo-d-c-bronzo-h-7-5-8-in-19-4-cm-il-metropolitan-museum-of-art-new-york-fletcher-fund-1927-27122-12-image458011956.html
Lely la Venere (Afrodite). statua, 1° o 2° cent. Annuncio copia romana di un originale greco. Accovacciato Afrodite (Venere), British Museum di Londra Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lely-la-venere-afrodite-statua-1-o-2-cent-annuncio-copia-romana-di-un-originale-greco-accovacciato-afrodite-venere-british-museum-di-londra-image243291209.html
Ritratto del filosofo greco Antistene. Copia romana di un originale greco di ca. 200 BC. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-del-filosofo-greco-antistene-copia-romana-di-un-originale-greco-di-ca-200-bc-37466702.html
Testa maschio coronato busto romano dopo la copia di un originale greco 4 secolo A.C. Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-maschio-coronato-busto-romano-dopo-la-copia-di-un-originale-greco-4-secolo-a-c-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77877539.html
Ritratto di Euripide copia romana del primo secolo di un originale greco del IV secolo A.C. 1019 Ritratto di Euripide, Colosseo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-euripide-copia-romana-del-primo-secolo-di-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-1019-ritratto-di-euripide-colosseo-image185730799.html
Satiro. Copia romana di un originale greco da parte dello scultore Prassitele di circa 360 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-satiro-copia-romana-di-un-originale-greco-da-parte-dello-scultore-prassitele-di-circa-360-bc-104951289.html
Hypereides (Hyperides), giurista e politico (389-322 a.C.). Copia romana di un originale greco del 3° cent. BC. Carlsber Glyptotek di Copenaghen. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hypereides-hyperides-giurista-e-politico-389-322-a-c-copia-romana-di-un-originale-greco-del-3-cent-bc-carlsber-glyptotek-di-copenaghen-image260845045.html
Demosthenes (384-332 a.C.). Uomo politico greco e oratore. Busto. Copia romana dopo un originale greco in bronzo dello scultore Polyeuctos. Trovato in Italia. Il museo del Louvre. Parigi. La Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/demosthenes-384-332-a-c-uomo-politico-greco-e-oratore-busto-copia-romana-dopo-un-originale-greco-in-bronzo-dello-scultore-polyeuctos-trovato-in-italia-il-museo-del-louvre-parigi-la-francia-image150323950.html
Venere capitolina (copia romana da un originale greco), metà 2a cen. Annuncio. Creatore: arte dell'antica Roma, scultura classica . Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/venere-capitolina-copia-romana-da-un-originale-greco-meta-2a-cen-annuncio-creatore-arte-dell-antica-roma-scultura-classica-image248906389.html
Capo di Euripide (tragedie greche 485 a.C. – 406 a.C.) - copia romana di un originale greco della fine del IV secolo a.C., marmo pentelico - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/capo-di-euripide-tragedie-greche-485-a-c-406-a-c-copia-romana-di-un-originale-greco-della-fine-del-iv-secolo-a-c-marmo-pentelico-museo-di-scultura-antica-giovanni-barracco-roma-italia-image597119732.html
Cnidus Afrodite. Marmo, copia romana dopo un originale greco del IV secolo a.C.. Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cnidus-afrodite-marmo-copia-romana-dopo-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-roma-italia-image612013081.html
Roma. L'Italia. Ritratto di herm busto di Themistocles (ca. 524-459 BC), uomo politico ateniese e generale, copia romana di un originale greco del V secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/roma-l-italia-ritratto-di-herm-busto-di-themistocles-ca-524-459-bc-uomo-politico-ateniese-e-generale-copia-romana-di-un-originale-greco-del-v-secolo-image219145865.html
Alexander Rondanini. Alessandro il Grande come Achille. Copia romana dopo un originale greco da circa 335 BC sul display nella Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-alexander-rondanini-alessandro-il-grande-come-achille-copia-romana-dopo-un-originale-greco-da-circa-335-bc-sul-display-nella-glyptothek-museum-di-monaco-di-baviera-germania-135831669.html
Londra, Inghilterra - 21 aprile 2025: Busto di Demostene (British Museum), copia romana di un originale greco scolpito da Polyeuktos. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/londra-inghilterra-21-aprile-2025-busto-di-demostene-british-museum-copia-romana-di-un-originale-greco-scolpito-da-polyeuktos-image679752104.html
Estrattore di corna, Spinario, copia romana su originale greco, V secolo a.C., Palazzo Conservatorio, Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/estrattore-di-corna-spinario-copia-romana-su-originale-greco-v-secolo-a-c-palazzo-conservatorio-palazzo-dei-conservatori-musei-capitolini-image566208258.html
Regno Unito, British Museum, busto di Pericle, dominatore dell'età d'oro Atene, II secolo copia romana di un originale greco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/regno-unito-british-museum-busto-di-pericle-dominatore-dell-eta-d-oro-atene-ii-secolo-copia-romana-di-un-originale-greco-image384154934.html
Menander (ca.342-ca.292 BC). Drammaturgo greco, rappresentante dell'ateniese nuova commedia. Copia romana di un originale greco. Glyptothek. Monaco di Baviera. Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/menander-ca342-ca292-bc-drammaturgo-greco-rappresentante-dell-ateniese-nuova-commedia-copia-romana-di-un-originale-greco-glyptothek-monaco-di-baviera-germania-image220442279.html
Napoli. L'Italia. Venere (o Afrodite) di Capua, copia romana di un originale greco del IV secolo A.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-venere-o-afrodite-di-capua-copia-romana-di-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-171949359.html
L'Hermes Ingenui è una statua romana in marmo risalente al II secolo a.C., una copia romana di un originale greco del V secolo a.C. Rappresenta il dio Hermes in una posa classica, evidenziando la riverenza romana per l'arte greca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-hermes-ingenui-e-una-statua-romana-in-marmo-risalente-al-ii-secolo-a-c-una-copia-romana-di-un-originale-greco-del-v-secolo-a-c-rappresenta-il-dio-hermes-in-una-posa-classica-evidenziando-la-riverenza-romana-per-l-arte-greca-image665181196.html
Statua di Teti con un tritone. Marmo di Thasian, copia romana da un originale greco del II secolo a.C. Una recente ricostruzione identifica la statua come parte del gruppo scultoreo di Skopas di Teti che dà a suo figlio Achille nuove armi descritte da Plinio. Secondo questa teoria, la statua conosciuta come "Ludovisi Ares" rappresenterebbe effettivamente Achille. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-teti-con-un-tritone-marmo-di-thasian-copia-romana-da-un-originale-greco-del-ii-secolo-a-c-una-recente-ricostruzione-identifica-la-statua-come-parte-del-gruppo-scultoreo-di-skopas-di-teti-che-da-a-suo-figlio-achille-nuove-armi-descritte-da-plinio-secondo-questa-teoria-la-statua-conosciuta-come-ludovisi-ares-rappresenterebbe-effettivamente-achille-image672378618.html
Lely la Venere (Afrodite). statua, 1° o 2° cent. Annuncio copia romana di un originale greco. Accovacciato Afrodite (Venere), British Museum di Londra Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lely-la-venere-afrodite-statua-1-o-2-cent-annuncio-copia-romana-di-un-originale-greco-accovacciato-afrodite-venere-british-museum-di-londra-image243291213.html
Statua di Leda e il Cigno in Musei Capitolini. Copia romana di un originale greco dopo quello da Timotheos, di ca. 340 BC. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-di-leda-e-il-cigno-in-musei-capitolini-copia-romana-di-un-originale-greco-dopo-quello-da-timotheos-di-ca-340-bc-30330202.html
Statua di Marsia scultura copia romana da un originale greco del IV secolo A.C. marmo Pavonazzetto cm 266 ( Nella mitologia greca il satiro Marsia è una figura centrale in due storie che coinvolgono la morte ) Romano Roma Museo Capitolino Italia Italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-di-marsia-scultura-copia-romana-da-un-originale-greco-del-iv-secolo-a-c-marmo-pavonazzetto-cm-266-nella-mitologia-greca-il-satiro-marsia-e-una-figura-centrale-in-due-storie-che-coinvolgono-la-morte-romano-roma-museo-capitolino-italia-italiano-77760743.html
N/A. Inglese: presentano nel Wadsworth Ateneo - Hartford, Connecticut, Stati Uniti d'America. Questa illustrazione è vecchio abbastanza per fare in modo che esso sia in . La fotografia è stata ammessa nel museo senza restrizione. 21 gennaio 2016, 12:34:47. Daderot 115 Apollo in appoggio su un treppiede, romano, dopo un originale greco, 1 ° secolo fino agli inizi del II secolo d.c. , marmo - Wadsworth Ateneo - Hartford, CT - DSC05007 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-presentano-nel-wadsworth-ateneo-hartford-connecticut-stati-uniti-d-america-questa-illustrazione-e-vecchio-abbastanza-per-fare-in-modo-che-esso-sia-in-la-fotografia-e-stata-ammessa-nel-museo-senza-restrizione-21-gennaio-2016-12-34-47-daderot-115-apollo-in-appoggio-su-un-treppiede-romano-dopo-un-originale-greco-1-secolo-fino-agli-inizi-del-ii-secolo-d-c-marmo-wadsworth-ateneo-hartford-ct-dsc05007-image209932127.html
Busto di Demostene (British Museum di Londra), copia romana di un originale greco scolpito da Polyeuktos. Demostene, (384-322 BC), statista greco e oratore dell'antica Atene. Il suo orazioni costituiscono una significativa espressione della contemporanea ateniese prodezza intellettuale e fornire un quadro approfondito della politica e della cultura della Grecia antica durante il IV secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-busto-di-demostene-british-museum-di-londra-copia-romana-di-un-originale-greco-scolpito-da-polyeuktos-demostene-384-322-bc-statista-greco-e-oratore-dell-antica-atene-il-suo-orazioni-costituiscono-una-significativa-espressione-della-contemporanea-ateniese-prodezza-intellettuale-e-fornire-un-quadro-approfondito-della-politica-e-della-cultura-della-grecia-antica-durante-il-iv-secolo-a-c-57345107.html
Menander (342-290 a.C.) tragediografo greco ateniese di nuova commedia. Copia romana di un originale greco. Marmo, del III secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-menander-342-290-a-c-tragediografo-greco-ateniese-di-nuova-commedia-copia-romana-di-un-originale-greco-marmo-del-iii-secolo-a-c-172881035.html