Francia: Il Tarasco consuma una vittima. Incisione di un bassorilievo di Jean Barnabé Amy (1839-1907), 1885. Il Tarasque è un temibile drago leggendario proveniente dalla Provenza, nel sud della Francia, addomesticato in una storia su Santa Marta. La leggenda riportata tra gli altri dalla leggenda d'oro narra che la creatura abitasse l'area di Nerluc in Provenza, Francia, e devastasse il paesaggio in lungo e in largo. Il Tarasque era una specie di drago con sei zampe corte come quella di un orso, un corpo simile a un bue ricoperto da un guscio di tartaruga e una coda scottata che terminava con un pungiglione. Aveva la testa di leone. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/francia-il-tarasco-consuma-una-vittima-incisione-di-un-bassorilievo-di-jean-barnabe-amy-1839-1907-1885-il-tarasque-e-un-temibile-drago-leggendario-proveniente-dalla-provenza-nel-sud-della-francia-addomesticato-in-una-storia-su-santa-marta-la-leggenda-riportata-tra-gli-altri-dalla-leggenda-d-oro-narra-che-la-creatura-abitasse-l-area-di-nerluc-in-provenza-francia-e-devastasse-il-paesaggio-in-lungo-e-in-largo-il-tarasque-era-una-specie-di-drago-con-sei-zampe-corte-come-quella-di-un-orso-un-corpo-simile-a-un-bue-ricoperto-da-un-guscio-di-tartaruga-e-una-coda-scottata-che-terminava-con-un-pungiglione-aveva-la-testa-di-leone-image344256720.html
Mitologia: una fenice raffigurata in un'incisione su copperplate di Pieter van der Borcht (1530-1608), 1591. La fenice è un mitico uccello sacro che si trova nelle mitologie dei Persiani, Greci, Romani, Egiziani, Cinesi, E (secondo Sanchuniathon) Fenici. Una fenice è un uccello mitico che è uno spirito di fuoco con un piumaggio colorato e una coda di oro e scarlatto (o viola, blu, e verde secondo alcune leggende). Ha un ciclo di vita da 500 a 1000 anni, vicino alla fine del quale si costruisce un nido di ramoscelli che poi si infiamma. La fenice è poi rinascita dalle ceneri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mitologia-una-fenice-raffigurata-in-un-incisione-su-copperplate-di-pieter-van-der-borcht-1530-1608-1591-la-fenice-e-un-mitico-uccello-sacro-che-si-trova-nelle-mitologie-dei-persiani-greci-romani-egiziani-cinesi-e-secondo-sanchuniathon-fenici-una-fenice-e-un-uccello-mitico-che-e-uno-spirito-di-fuoco-con-un-piumaggio-colorato-e-una-coda-di-oro-e-scarlatto-o-viola-blu-e-verde-secondo-alcune-leggende-ha-un-ciclo-di-vita-da-500-a-1000-anni-vicino-alla-fine-del-quale-si-costruisce-un-nido-di-ramoscelli-che-poi-si-infiamma-la-fenice-e-poi-rinascita-dalle-ceneri-image344230891.html
Cina/Regno Unito: "Jap in a China Shop". Cartone satirico britannico della guerra sino-giapponese (1 agosto 1894 - 17 aprile 1895) in cui la Cina è stata sconfitta e costretta a cedere territori e pagare una grande indennità di 340 milioni di tael d'argento al Giappone. Illustrazione da Punch, 27 aprile 1895. "Ora, allora, la vecchia coda di maiale a testa di maiale apre il negozio - e mi passa le chiavi!" Al tempo della guerra, i giapponesi erano visti da molti occidentali come 'pucky' piuttosto che come aggressori imperialisti. La prima guerra sino-giapponese fu combattuta tra la dinastia Qing, la Cina e il Giappone Meiji, principalmente per il controllo della Corea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cina-regno-unito-jap-in-a-china-shop-cartone-satirico-britannico-della-guerra-sino-giapponese-1-agosto-1894-17-aprile-1895-in-cui-la-cina-e-stata-sconfitta-e-costretta-a-cedere-territori-e-pagare-una-grande-indennita-di-340-milioni-di-tael-d-argento-al-giappone-illustrazione-da-punch-27-aprile-1895-ora-allora-la-vecchia-coda-di-maiale-a-testa-di-maiale-apre-il-negozio-e-mi-passa-le-chiavi-al-tempo-della-guerra-i-giapponesi-erano-visti-da-molti-occidentali-come-pucky-piuttosto-che-come-aggressori-imperialisti-la-prima-guerra-sino-giapponese-fu-combattuta-tra-la-dinastia-qing-la-cina-e-il-giappone-meiji-principalmente-per-il-controllo-della-corea-image344240137.html