Telesphorus divinità romane Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-telesphorus-divinita-romane-105363473.html
Figura in bronzo della divinità romana Tyche. In data 2° secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-figura-in-bronzo-della-divinita-romana-tyche-in-data-2-secolo-122930118.html
"Intaille Sacrifice priape" si riferisce a un intaglio o incisione raffigurante un sacrificio rituale associato a Priapo, un'antica divinità romana della fertilità. L'opera è una rappresentazione di riti religiosi dell'antichità. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-intaille-sacrifice-priape-si-riferisce-a-un-intaglio-o-incisione-raffigurante-un-sacrificio-rituale-associato-a-priapo-un-antica-divinita-romana-della-fertilita-l-opera-e-una-rappresentazione-di-riti-religiosi-dell-antichita-140054690.html
Previsioni e profezia Tages. L'Etrusco/inizio di divinità romane, Tages,che ha incaricato i primi romani nell'arte di divinatin. Dall'edizione 1972 di Jacopo Guarana's oracoli, auguri, Aruspici, Sibille, indovinia della Religione Pagana Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/previsioni-e-profezia-tages-l-etrusco-inizio-di-divinita-romane-tages-che-ha-incaricato-i-primi-romani-nell-arte-di-divinatin-dall-edizione-1972-di-jacopo-guaranas-oracoli-auguri-aruspici-sibille-indovinia-della-religione-pagana-image179660599.html
Questo lavoro esplora il culto di Priapo, un'antica divinità romana, e le sue connessioni con le pratiche teologiche mistiche nel mondo antico. Le illustrazioni raffigurano rappresentazioni simboliche associate al culto della divinità. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-esplora-il-culto-di-priapo-un-antica-divinita-romana-e-le-sue-connessioni-con-le-pratiche-teologiche-mistiche-nel-mondo-antico-le-illustrazioni-raffigurano-rappresentazioni-simboliche-associate-al-culto-della-divinita-132679594.html
Victoria, divinità romana, rappresentazione della vittoria, a tutta lunghezza, litografia, decorazione per scatole di sigari, USA, circa 1895, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-victoria-divinita-romana-rappresentazione-della-vittoria-a-tutta-lunghezza-litografia-decorazione-per-scatole-di-sigari-usa-circa-1895-48418646.html
Scultura senza testa di Silvano, divinità romana, protectot di foreste, che porta frutti, II secolo, musei reali di arte e storia, Bruxelles, Belgio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scultura-senza-testa-di-silvano-divinita-romana-protectot-di-foreste-che-porta-frutti-ii-secolo-musei-reali-di-arte-e-storia-bruxelles-belgio-image570351668.html
Cerere, Ceres (divinità romane), scultura, 1900 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cerere-ceres-divinita-romane-scultura-1900-77323217.html
Pittura murale del trono divinità romane Dioniso dalle rovine di Pompei. Litografia a colori Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-murale-del-trono-divinita-romane-dioniso-dalle-rovine-di-pompei-litografia-a-colori-13097061.html
Ostia(?) , Siti archeologici, Antichità, scultura, dei, Giove divinità romana. Collezione Nicholas Catsimpoolas Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ostia-siti-archeologici-antichita-scultura-dei-giove-divinita-romana-collezione-nicholas-catsimpoolas-image501370151.html
Pietra votiva per la divinità celtico-romana Diana Abnoba, II secolo d.C., rovine romane delle terme Badenweiler, città termale Badenweiler, Foresta Nera Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pietra-votiva-per-la-divinita-celtico-romana-diana-abnoba-ii-secolo-d-c-rovine-romane-delle-terme-badenweiler-citta-termale-badenweiler-foresta-nera-image604336617.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, in corniola dalla collezione di John Fothergill M.D. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-in-corniola-dalla-collezione-di-john-fothergill-m-d-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-84872200.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con Isis, dea egizia, su jasper dalla collezione del sig. Stanley. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-isis-dea-egizia-su-jasper-dalla-collezione-del-sig-stanley-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-image211102888.html
Napoli. L'Italia. Artemis di Efeso, antica scultura romana, II secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-artemis-di-efeso-antica-scultura-romana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-165935131.html
Riegersburg: il Castello di Riegersburg: Statua della divinità romana Minerva su Wenzelstor, Austria, Steiermark, Stiria, Steirisches Thermenla Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-riegersburg-il-castello-di-riegersburg-statua-della-divinita-romana-minerva-su-wenzelstor-austria-steiermark-stiria-steirisches-thermenla-112904099.html
Sol, Romana divinità solare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-sol-romana-divinita-solare-135014030.html
Dioniso, con bearded, coronato da uva e foglie. II secolo d.C. Busto di marmo romano. Museo Archeologico di Napoli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dioniso-con-bearded-coronato-da-uva-e-foglie-ii-secolo-d-c-busto-di-marmo-romano-museo-archeologico-di-napoli-image362243567.html
Telesphorus divinità romane Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telesphorus-divinita-romane-image8249962.html
Blocchi di stampa del primo secolo. Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-blocchi-di-stampa-del-primo-secolo-roma-122930126.html
Il busto di una dea, parte della collezione MET, è una scultura classica che rappresenta la maestria artistica greca o romana, raffigurante una divinità in forma stilizzata tradizionale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-busto-di-una-dea-parte-della-collezione-met-e-una-scultura-classica-che-rappresenta-la-maestria-artistica-greca-o-romana-raffigurante-una-divinita-in-forma-stilizzata-tradizionale-172216769.html
Fortuna. Il XVI secolo. Cinquecentesca di ignoti pittori - Fortuna - WGA23948 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fortuna-il-xvi-secolo-cinquecentesca-di-ignoti-pittori-fortuna-wga23948-image184871544.html
Agnatalia era un'antica divinità romana venerata in relazione alla fertilità e alla protezione del bestiame. Questa figura rappresenta le tradizioni agricole e pastorali dell'Impero Romano, sottolineando il legame tra la pratica religiosa e la vita rurale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-agnatalia-era-un-antica-divinita-romana-venerata-in-relazione-alla-fertilita-e-alla-protezione-del-bestiame-questa-figura-rappresenta-le-tradizioni-agricole-e-pastorali-dell-impero-romano-sottolineando-il-legame-tra-la-pratica-religiosa-e-la-vita-rurale-137278194.html
La flora, classica romana dea dei fiori e della stagione primaverile, in hedge nel giardino murato, Tyninghame House, East Lothian, Scozia, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-flora-classica-romana-dea-dei-fiori-e-della-stagione-primaverile-in-hedge-nel-giardino-murato-tyninghame-house-east-lothian-scozia-regno-unito-145989169.html
Soffitto con Giove Jun. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/soffitto-con-giove-jun-image353486632.html
La divinità romana Doris come personificazione della navigazione e del commercio marittimo. Si siede in primo piano su un grande ancoraggio ed è circondata da tutti i tipi di strumenti, riferendosi alla navigazione marittima. Dietro di lei, a destra, due persone stanno finendo reti. La stampa ha una didascalia latina ed è parte di una serie di stampe su attività umane, spedizione e commercio Doris, attività umane (serie di titoli)., tipografia: Philips Galle, Frans Floris (i), (possibilmente), Marten van Cleve (i), (possibilmente), Anversa, 1574, carta, incisione, a 205 mm x l 247 mm Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-divinita-romana-doris-come-personificazione-della-navigazione-e-del-commercio-marittimo-si-siede-in-primo-piano-su-un-grande-ancoraggio-ed-e-circondata-da-tutti-i-tipi-di-strumenti-riferendosi-alla-navigazione-marittima-dietro-di-lei-a-destra-due-persone-stanno-finendo-reti-la-stampa-ha-una-didascalia-latina-ed-e-parte-di-una-serie-di-stampe-su-attivita-umane-spedizione-e-commercio-doris-attivita-umane-serie-di-titoli-tipografia-philips-galle-frans-floris-i-possibilmente-marten-van-cleve-i-possibilmente-anversa-1574-carta-incisione-a-205-mm-x-l-247-mm-image472034091.html
Statua romana. Divinità fluviale, parte di una fontana. Ii secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-romana-divinita-fluviale-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-l-italia-125942621.html
Barberini Hera , Antichità, scultura, Dee, divinità Giunone romana, Divinità greca di Hera. Collezione Nicholas Catsimpoolas Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/barberini-hera-antichita-scultura-dee-divinita-giunone-romana-divinita-greca-di-hera-collezione-nicholas-catsimpoolas-image500211152.html
Statua romana, divinità del fiume, parte di una fontana, II secolo d.C. museo Archeologico Nazionale di Napoli Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-divinita-del-fiume-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-image570826640.html
Pietra votiva per la divinità celtico-romana Diana Abnoba, II secolo d.C., rovine romane delle terme Badenweiler, città termale Badenweiler, Foresta Nera Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pietra-votiva-per-la-divinita-celtico-romana-diana-abnoba-ii-secolo-d-c-rovine-romane-delle-terme-badenweiler-citta-termale-badenweiler-foresta-nera-image604336586.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con Isis, dea egizia, su jasper dalla collezione del sig. Stanley. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-isis-dea-egizia-su-jasper-dalla-collezione-del-sig-stanley-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-84872206.html
Testa di Pataikos (egiziana antica divinità nana) datate dal periodo Romano (30 A.C. - 395 D.C.) sul display nel Museo Archeologico Nazionale (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) in Napoli, campania, Italy. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testa-di-pataikos-egiziana-antica-divinita-nana-datate-dal-periodo-romano-30-a-c-395-d-c-sul-display-nel-museo-archeologico-nazionale-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-in-napoli-campania-italy-image181666051.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con Ram il corno di Ammon in corniola dalla collezione del Signore Bessborough. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-ram-il-corno-di-ammon-in-corniola-dalla-collezione-del-signore-bessborough-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-image211098155.html
Napoli. L'Italia. Artemis di Efeso, antica scultura romana, II secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-artemis-di-efeso-antica-scultura-romana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-165935056.html
Riegersburg: il Castello di Riegersburg: Statua della divinità romana su Marte Wenzelstor, Austria, Steiermark, Stiria, Steirisches Thermenland Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-riegersburg-il-castello-di-riegersburg-statua-della-divinita-romana-su-marte-wenzelstor-austria-steiermark-stiria-steirisches-thermenland-112904089.html
Sol nel suo carro, equitazione attraverso i cieli. Sol era la divinità solare nella antica religione romana. Essa è stata a lungo il pensiero che Roma aveva in realtà due diversi e consecutivi di sole divinità. Il primo, Sol Indiges, è stato pensato per essere stata insignificante, scomparire in un periodo in anticipo. Solo nel tardo impero romano, gli studiosi hanno sostenuto, ha culto solare ri-apparire con l'arrivo a Roma del Siro Sol Invictus, forse sotto la influenza della Mithraic misteri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sol-nel-suo-carro-equitazione-attraverso-i-cieli-sol-era-la-divinita-solare-nella-antica-religione-romana-essa-e-stata-a-lungo-il-pensiero-che-roma-aveva-in-realta-due-diversi-e-consecutivi-di-sole-divinita-il-primo-sol-indiges-e-stato-pensato-per-essere-stata-insignificante-scomparire-in-un-periodo-in-anticipo-solo-nel-tardo-impero-romano-gli-studiosi-hanno-sostenuto-ha-culto-solare-ri-apparire-con-l-arrivo-a-roma-del-siro-sol-invictus-forse-sotto-la-influenza-della-mithraic-misteri-image246588389.html
Qui illustrato è la dea greca Demetra, preso da una pittura murale di Pompei(l'italiano owen distrutta nel 79 D.C. in eruzione del Vesuvio. Demetra è la Dea del raccolto e presiede i chicchi e la fertilità della terra. Anche se lei era più spesso indicato come la Dea del raccolto, anche lei era la dea del sacro diritto e il ciclo di vita e di morte. Il suo omologo romano è stato Ceres. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qui-illustrato-e-la-dea-greca-demetra-preso-da-una-pittura-murale-di-pompei-l-italiano-owen-distrutta-nel-79-d-c-in-eruzione-del-vesuvio-demetra-e-la-dea-del-raccolto-e-presiede-i-chicchi-e-la-fertilita-della-terra-anche-se-lei-era-piu-spesso-indicato-come-la-dea-del-raccolto-anche-lei-era-la-dea-del-sacro-diritto-e-il-ciclo-di-vita-e-di-morte-il-suo-omologo-romano-e-stato-ceres-image328979202.html
Themis Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/themis-image5544704.html
Mitologia romana. Vulcan (Greco) Haephastus, fucina di lavoratore e patrono divinità dell'Alchimia. Statua in piazza Catalonia, Barcellona. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mitologia-romana-vulcan-greco-haephastus-fucina-di-lavoratore-e-patrono-divinita-dell-alchimia-statua-in-piazza-catalonia-barcellona-image179625237.html
Questa statuetta in terracotta della divinità egizia Bes, risalente al periodo tolemaico o romano e conservata nella collezione del Museo Martin von Wagner, mette in risalto le antiche pratiche religiose e artistiche egiziane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-statuetta-in-terracotta-della-divinita-egizia-bes-risalente-al-periodo-tolemaico-o-romano-e-conservata-nella-collezione-del-museo-martin-von-wagner-mette-in-risalto-le-antiche-pratiche-religiose-e-artistiche-egiziane-171274234.html
. "Fauno im Wald", Öl auf Leinwand, signiert, datiert 1900, 54 x 26 cm . 1900 576 Stephan Kern Fauno im Wald Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fauno-im-wald-ol-auf-leinwand-signiert-datiert-1900-54-x-26-cm-1900-576-stephan-kern-fauno-im-wald-image188002354.html
Pan, divinità della natura greca, e Dioniso, mosaico romano da una villa vicino a Piazza Armerina, Sicilia, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pan-divinita-della-natura-greca-e-dioniso-mosaico-romano-da-una-villa-vicino-a-piazza-armerina-sicilia-58497049.html
Dicembre rot Aiuto Henri-Guillaume Chatillon/d'après Anne-Louis Girodet-Trioson (1767-1824). "Génie de Pomone". Gravure. Parigi, musée Carnavalet. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dicembre-rot-aiuto-henri-guillaume-chatillon-d-apres-anne-louis-girodet-trioson-1767-1824-genie-de-pomone-gravure-parigi-musee-carnavalet-image350016567.html
Il volo di notte, Suoneria, William Morris, 1824-1879, Diana (divinità romane), carri e carrozze, Luna, miti, Notte, 1900 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-volo-di-notte-suoneria-william-morris-1824-1879-diana-divinita-romane-carri-e-carrozze-luna-miti-notte-1900-77323222.html
Statua romana. Divinità fluviale, parte di una fontana. Ii secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-romana-divinita-fluviale-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-l-italia-125942620.html
Roma - Marte ciprio (Museo Capitolino) , scultura, Antichità, dei, Marte divinità romana. Collezione Nicholas Catsimpoolas Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/roma-marte-ciprio-museo-capitolino-scultura-antichita-dei-marte-divinita-romana-collezione-nicholas-catsimpoolas-image501449825.html
Statua romana, divinità del fiume, parte di una fontana, II secolo d.C. museo Archeologico Nazionale di Napoli Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-divinita-del-fiume-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-image570826636.html
Rilievo romano. La maschera di una divinità che indossa una corona in stile archaizing e un treppiede in background. 1° C. Annuncio. Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-rilievo-romano-la-maschera-di-una-divinita-che-indossa-una-corona-in-stile-archaizing-e-un-treppiede-in-background-1-c-annuncio-roma-83408178.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con Ram il corno di Ammon in corniola dalla collezione del Signore Bessborough. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-ram-il-corno-di-ammon-in-corniola-dalla-collezione-del-signore-bessborough-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-84872204.html
Un soffitto affrescato mostra la divinità romana mercurio (Hermes), dio della fortuna e del commercio, anche messaggero, a Villa godi Malinverni, Vicenza, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-soffitto-affrescato-mostra-la-divinita-romana-mercurio-hermes-dio-della-fortuna-e-del-commercio-anche-messaggero-a-villa-godi-malinverni-vicenza-italia-75715604.html
Figura alata di Vittoria, divinità romana della vittoria. Indossa una cintura di cingolo dorata e regge una corona di alloro. Da una gemma di agata incisa. Victoria ad Achate. Incisione su lastra di rame di Francesco Valesio, Antonio Gori e Ridolfino Venutis Academia Etrusca, Museo Cortonense in quo vera Monumenta, (Accademia Etrusca o Museo di Cortona), Faustus Amideus, Roma, 1750. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/figura-alata-di-vittoria-divinita-romana-della-vittoria-indossa-una-cintura-di-cingolo-dorata-e-regge-una-corona-di-alloro-da-una-gemma-di-agata-incisa-victoria-ad-achate-incisione-su-lastra-di-rame-di-francesco-valesio-antonio-gori-e-ridolfino-venutis-academia-etrusca-museo-cortonense-in-quo-vera-monumenta-accademia-etrusca-o-museo-di-cortona-faustus-amideus-roma-1750-image571822959.html
Napoli. L'Italia. Artemis di Efeso, antica scultura romana, II secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-artemis-di-efeso-antica-scultura-romana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-165981415.html
Un ritratto di Ceres. In antica religione romana, lei era una dea della agricoltura, raccolti di grano, la fertilità e la materna di relazioni. Ella era originariamente la divinità centrale in Roma il cosiddetto plebea o Aventino triade, poi è stato accoppiato con sua figlia Proserpina in quanto Romani descritto come "l'riti greci di Cerere". Il suo sette giorni di aprile festival di Cerealia incluso il popolare Ludi Ceriales (Ceres' giochi). Lei è stato onorato anche nel maggio lustratio dei campi presso il festival Ambarvalia, a raccolto-tempo e durante il matrimonio romano e riti funebri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-di-ceres-in-antica-religione-romana-lei-era-una-dea-della-agricoltura-raccolti-di-grano-la-fertilita-e-la-materna-di-relazioni-ella-era-originariamente-la-divinita-centrale-in-roma-il-cosiddetto-plebea-o-aventino-triade-poi-e-stato-accoppiato-con-sua-figlia-proserpina-in-quanto-romani-descritto-come-l-riti-greci-di-cerere-il-suo-sette-giorni-di-aprile-festival-di-cerealia-incluso-il-popolare-ludi-ceriales-ceres-giochi-lei-e-stato-onorato-anche-nel-maggio-lustratio-dei-campi-presso-il-festival-ambarvalia-a-raccolto-tempo-e-durante-il-matrimonio-romano-e-riti-funebri-image261926530.html
Sol nel suo carro, equitazione attraverso i cieli. Sol era la divinità solare nella antica religione romana. Essa è stata a lungo il pensiero che Roma aveva in realtà due diversi e consecutivi di sole divinità. Il primo, Sol Indiges, è stato pensato per essere stata insignificante, scomparire in un periodo in anticipo. Solo nel tardo impero romano, gli studiosi hanno sostenuto, ha culto solare ri-apparire con l'arrivo a Roma del Siro Sol Invictus, forse sotto la influenza della Mithraic misteri. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sol-nel-suo-carro-equitazione-attraverso-i-cieli-sol-era-la-divinita-solare-nella-antica-religione-romana-essa-e-stata-a-lungo-il-pensiero-che-roma-aveva-in-realta-due-diversi-e-consecutivi-di-sole-divinita-il-primo-sol-indiges-e-stato-pensato-per-essere-stata-insignificante-scomparire-in-un-periodo-in-anticipo-solo-nel-tardo-impero-romano-gli-studiosi-hanno-sostenuto-ha-culto-solare-ri-apparire-con-l-arrivo-a-roma-del-siro-sol-invictus-forse-sotto-la-influenza-della-mithraic-misteri-image246588388.html
Ritratto classico di Silvano romano un nume tutelare di boschi e campi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-classico-di-silvano-romano-un-nume-tutelare-di-boschi-e-campi-37228335.html
Dea romana Venere. Taglio in legno colorato a mano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dea-romana-venere-taglio-in-legno-colorato-a-mano-image365856241.html
Statua della divinità romana Pollux davanti a Torino il Palazzo Reale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-statua-della-divinita-romana-pollux-davanti-a-torino-il-palazzo-reale-11078351.html
Terminus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-terminus-140491823.html
Un rilievo romano di Demetra, il mais greco della dea e presiede la divinità dei misteri Eleusinian. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-rilievo-romano-di-demetra-il-mais-greco-della-dea-e-presiede-la-divinita-dei-misteri-eleusinian-image268820133.html
"Epiplopoios" è un'opera d'arte che presenta un tema classico o mitologico, probabilmente ispirato all'antica mitologia greca o romana. Il dipinto o il disegno esplora temi di divinità o divinità in forma stilizzata, mostrando tecniche artistiche storiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-epiplopoios-e-un-opera-d-arte-che-presenta-un-tema-classico-o-mitologico-probabilmente-ispirato-all-antica-mitologia-greca-o-romana-il-dipinto-o-il-disegno-esplora-temi-di-divinita-o-divinita-in-forma-stilizzata-mostrando-tecniche-artistiche-storiche-132686360.html
Mitra, divinità iraniana, Dio Salvatore, immagine culica romana, 325 DC, arenaria, Neustadt-Gimmeldingen, Museo della storia Palatinata, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mitra-divinita-iraniana-dio-salvatore-immagine-culica-romana-325-dc-arenaria-neustadt-gimmeldingen-museo-della-storia-palatinata-48301260.html
Claude III Audran (designer). Il mese di giugno/il segno del Cancro, dal grottesco mesi. 1716-1736. Parigi. La lana e la seta, fessura e doppia arazzo di incastro tessere Questo pannello di stretta e il suo compagno di appartenere a una suite noto come il grottesco mesi, che raffigura i dodici mesi dell'anno e i loro associati segni zodiacali. Una divinità romane, posizionato centralmente all'interno di una pergola, incarna ogni mese. Giugno, con il segno del Cancro-un granchio-nell'ovale nella parte superiore dell'arazzo, mostra il messaggero di Dio Mercurio. Al di sopra e al di sotto di mercurio appaiono i suoi attributi associati, compresa la sua emblemat Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/claude-iii-audran-designer-il-mese-di-giugno-il-segno-del-cancro-dal-grottesco-mesi-1716-1736-parigi-la-lana-e-la-seta-fessura-e-doppia-arazzo-di-incastro-tessere-questo-pannello-di-stretta-e-il-suo-compagno-di-appartenere-a-una-suite-noto-come-il-grottesco-mesi-che-raffigura-i-dodici-mesi-dell-anno-e-i-loro-associati-segni-zodiacali-una-divinita-romane-posizionato-centralmente-all-interno-di-una-pergola-incarna-ogni-mese-giugno-con-il-segno-del-cancro-un-granchio-nell-ovale-nella-parte-superiore-dell-arazzo-mostra-il-messaggero-di-dio-mercurio-al-di-sopra-e-al-di-sotto-di-mercurio-appaiono-i-suoi-attributi-associati-compresa-la-sua-emblemat-image337989507.html
Hollywood,' Long Branch., Pach, G. W. (Gustavus W.) (1845-1904), Hoey, John, 1824 o 5-1892, Turismo, scultura, Mercurio (divinità romana), Pedestals, New Jersey, Long Branch (N.J.), Long Branch Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hollywood-long-branch-pach-g-w-gustavus-w-1845-1904-hoey-john-1824-o-5-1892-turismo-scultura-mercurio-divinita-romana-pedestals-new-jersey-long-branch-n-j-long-branch-image386380099.html
Opera Romana. Divinità fluviale, parte di una fontana. Ii secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-opera-romana-divinita-fluviale-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-l-italia-126970389.html
Cupido e Psiche , dei, divinità cupida romana, divinità psiche greca. Louis Prang & Company Collection Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cupido-e-psiche-dei-divinita-cupida-romana-divinita-psiche-greca-louis-prang-company-collection-image500638765.html
Statua romana, divinità del fiume, parte di una fontana, II secolo d.C. museo Archeologico Nazionale di Napoli Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-romana-divinita-del-fiume-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-image570826657.html
ROMA, ITALIA, CIRCA AGOSTO 2020: Antica statua romana di Venere Capitulina in marmo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/roma-italia-circa-agosto-2020-antica-statua-romana-di-venere-capitulina-in-marmo-image625030781.html
Figura alata di Victoria, divinità romana della vittoria. Indossando una cintura di cingolo d'oro e tenendo una corona di alloro. Da una gemma di agata incisa. Victoria ad Achate. Incisione su copperplate di Francesco Valesio, Antonio Gori e Academia Etrusca di Ridolfino Venuti, Museo Cortonense in quo Vetera Monumenta, (Accademia Etrusca o Museo di Cortona), Faustus Amideus, Roma, 1750. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/figura-alata-di-victoria-divinita-romana-della-vittoria-indossando-una-cintura-di-cingolo-d-oro-e-tenendo-una-corona-di-alloro-da-una-gemma-di-agata-incisa-victoria-ad-achate-incisione-su-copperplate-di-francesco-valesio-antonio-gori-e-academia-etrusca-di-ridolfino-venuti-museo-cortonense-in-quo-vetera-monumenta-accademia-etrusca-o-museo-di-cortona-faustus-amideus-roma-1750-image554023589.html
Antica scultura di Bacco, dio romano dell'agricoltura, del vino e della fertilità. Qui con un grappolo di uva nel Museo Vaticano, Roma, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-scultura-di-bacco-dio-romano-dell-agricoltura-del-vino-e-della-fertilita-qui-con-un-grappolo-di-uva-nel-museo-vaticano-roma-italia-image348387975.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con diadema, al granato dalla collezione del duca di Portland. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-diadema-al-granato-dalla-collezione-del-duca-di-portland-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-image211128964.html
Napoli. L'Italia. Artemis di Efeso, antica scultura romana, II secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-artemis-di-efeso-antica-scultura-romana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-165960662.html
Un dritto raffigurazione di Giove da parte del Maestro IOFF della seconda metà del XV secolo, che mostra la divinità romana, attributi classici, posa ed elementi simbolici in stile storico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-dritto-raffigurazione-di-giove-da-parte-del-maestro-ioff-della-seconda-meta-del-xv-secolo-che-mostra-la-divinita-romana-attributi-classici-posa-ed-elementi-simbolici-in-stile-storico-image709215795.html
Plutone e Proserpina, una divinità romana. È la figlia di Giove e Cerere e moglie di Plutone, riproduzione storica, restaurata digitalmente da un modello dei tempi antichi / Plutone e Proserpina, eine Römische Gottheit. Die Tochter des Jupiter und der Ceres und Gattin des Plutone, Historisch, Digital restaurierte Reproduktion von einer Vorlage aus der Vorzeit Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/plutone-e-proserpina-una-divinita-romana-e-la-figlia-di-giove-e-cerere-e-moglie-di-plutone-riproduzione-storica-restaurata-digitalmente-da-un-modello-dei-tempi-antichi-plutone-e-proserpina-eine-romische-gottheit-die-tochter-des-jupiter-und-der-ceres-und-gattin-des-plutone-historisch-digital-restaurierte-reproduktion-von-einer-vorlage-aus-der-vorzeit-image551813210.html
Nettuno dio del mare statua in bronzo con Trident, dalla Fontana di Nettuno, eretta nel 1566 nel centro storico di Bologna (con copia spazio) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-nettuno-dio-del-mare-statua-in-bronzo-con-trident-dalla-fontana-di-nettuno-eretta-nel-1566-nel-centro-storico-di-bologna-con-copia-spazio-172139358.html
Statua di Cerere, antica dea romana di agricoltura e di fertilità. Digitalmente incisione colorata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-cerere-antica-dea-romana-di-agricoltura-e-di-fertilita-digitalmente-incisione-colorata-image182752038.html
Divinità femminile del II secolo D.C. N/A 458 Divinitat femenina Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/divinita-femminile-del-ii-secolo-d-c-n-a-458-divinitat-femenina-image209853945.html
Mercurius Civicus 8 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mercurius-civicus-8-142879955.html
Un rilievo romano di Demetra, il mais greco della dea e presiede la divinità dei misteri Eleusinian - Imperatrice, rinominato La Grande semplice in un pack rilasciati durante la Rivoluzione francese quando i titoli sono stati in disgrazia e un francese del XVIII secolo versione rinominata Le Grand Pere. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-rilievo-romano-di-demetra-il-mais-greco-della-dea-e-presiede-la-divinita-dei-misteri-eleusinian-imperatrice-rinominato-la-grande-semplice-in-un-pack-rilasciati-durante-la-rivoluzione-francese-quando-i-titoli-sono-stati-in-disgrazia-e-un-francese-del-xviii-secolo-versione-rinominata-le-grand-pere-image268820156.html
"Offering to Flora" di Juan van der Hamen raffigura la dea Flora, la divinità romana dei fiori e della primavera, che riceve offerte. Il dipinto incarna lo stile barocco, mostrando dettagli intricati e una flora lussureggiante in una composizione vibrante e dinamica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-offering-to-flora-di-juan-van-der-hamen-raffigura-la-dea-flora-la-divinita-romana-dei-fiori-e-della-primavera-che-riceve-offerte-il-dipinto-incarna-lo-stile-barocco-mostrando-dettagli-intricati-e-una-flora-lussureggiante-in-una-composizione-vibrante-e-dinamica-132816043.html
Caio Giulio Cesare imperatore romano raffigurato come una divinità nel suo carro data: 100 - 44 A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-caio-giulio-cesare-imperatore-romano-raffigurato-come-una-divinita-nel-suo-carro-data-100-44-a-c-105288814.html
Claude III Audran (designer). Il mese di luglio e il segno del Leone, dal grottesco mesi. 1716-1736. Parigi. La lana e la seta, fessura e doppia arazzo di incastro tessere Questo pannello di stretta e il suo compagno di appartenere a una suite noto come il grottesco mesi, che raffigura i dodici mesi dell'anno e i loro associati segni zodiacali. Una divinità romane, posizionato centralmente all'interno di una pergola, incarna ogni mese. Luglio, con il segno del Leone-un lion-appare in un grisaille cartiglio posto vicino alla parte superiore di questo arazzo. Il barbuto Giove si siede su una grande aquila in mezzo alle nuvole di tempesta e il vello e testa di Amalthe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/claude-iii-audran-designer-il-mese-di-luglio-e-il-segno-del-leone-dal-grottesco-mesi-1716-1736-parigi-la-lana-e-la-seta-fessura-e-doppia-arazzo-di-incastro-tessere-questo-pannello-di-stretta-e-il-suo-compagno-di-appartenere-a-una-suite-noto-come-il-grottesco-mesi-che-raffigura-i-dodici-mesi-dell-anno-e-i-loro-associati-segni-zodiacali-una-divinita-romane-posizionato-centralmente-all-interno-di-una-pergola-incarna-ogni-mese-luglio-con-il-segno-del-leone-un-lion-appare-in-un-grisaille-cartiglio-posto-vicino-alla-parte-superiore-di-questo-arazzo-il-barbuto-giove-si-siede-su-una-grande-aquila-in-mezzo-alle-nuvole-di-tempesta-e-il-vello-e-testa-di-amalthe-image337939575.html
Hollywood,' Long Branch., Pach, G. W. (Gustavus W.) (1845-1904), Hoey, John, 1824 o 5-1892, Turismo, scultura, Mercurio (divinità romana), Pedestals, New Jersey, Long Branch (N.J.), Long Branch Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hollywood-long-branch-pach-g-w-gustavus-w-1845-1904-hoey-john-1824-o-5-1892-turismo-scultura-mercurio-divinita-romana-pedestals-new-jersey-long-branch-n-j-long-branch-image386370996.html
Opera Romana. Divinità fluviale, parte di una fontana. Ii secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-opera-romana-divinita-fluviale-parte-di-una-fontana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-l-italia-126970388.html
Roma. M. Naz. Venere di Cirene , scultura, Antichità, Dee, Venere divinità romana. Collezione Nicholas Catsimpoolas Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/roma-m-naz-venere-di-cirene-scultura-antichita-dee-venere-divinita-romana-collezione-nicholas-catsimpoolas-image501449956.html
Divinità femminile identificata come Venere divinità protetta del dittatore Lucius Cornelius sulla i secolo d.C. Lucius Cornelius sulla Felix, comunemente noto come sulla, era un generale romano e statista. Ha vinto la prima guerra civile su larga scala a Roma museo Archeologico Nazionale di Napoli Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/divinita-femminile-identificata-come-venere-divinita-protetta-del-dittatore-lucius-cornelius-sulla-i-secolo-d-c-lucius-cornelius-sulla-felix-comunemente-noto-come-sulla-era-un-generale-romano-e-statista-ha-vinto-la-prima-guerra-civile-su-larga-scala-a-roma-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-image571386194.html
Nettuno. Dopo un secolo XVI incisione. Nettuno era il dio romano del mare e anche di cavalli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nettuno-dopo-un-secolo-xvi-incisione-nettuno-era-il-dio-romano-del-mare-e-anche-di-cavalli-image211140152.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, con diadema, al granato dalla collezione del duca di Portland. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-con-diadema-al-granato-dalla-collezione-del-duca-di-portland-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-84872201.html
Ercole, Eracle greche, uno dei più famosi eroi greci-romani leggendari, che porta il vello d'oro nel Museo del Vaticano, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ercole-eracle-greche-uno-dei-piu-famosi-eroi-greci-romani-leggendari-che-porta-il-vello-d-oro-nel-museo-del-vaticano-roma-italia-image348388221.html
Ritratto di Giove o Giove, divinità romane, in corniola dalla collezione di John Fothergill M.D. Incisione su rame di Thomas Worlidge da James Vallentin di cento e otto Incisioni da gioielli antichi, 1863. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-giove-o-giove-divinita-romane-in-corniola-dalla-collezione-di-john-fothergill-m-d-incisione-su-rame-di-thomas-worlidge-da-james-vallentin-di-cento-e-otto-incisioni-da-gioielli-antichi-1863-image211099224.html
Napoli. L'Italia. Artemis di Efeso, antica scultura romana, II secolo D.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Museo Archeologico Nazionale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-napoli-l-italia-artemis-di-efeso-antica-scultura-romana-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-museo-archeologico-nazionale-165935292.html
Statua di granito di Horus, antico egiziano, divinità che ha servito molte funzioni, in particolare dio della regalità e del cielo. Fu adorato almeno dal tardo Egitto preistorico fino al regno tolemaico e all'Egitto romano. 1570 - 1070 a.C. nuovo Regno Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-granito-di-horus-antico-egiziano-divinita-che-ha-servito-molte-funzioni-in-particolare-dio-della-regalita-e-del-cielo-fu-adorato-almeno-dal-tardo-egitto-preistorico-fino-al-regno-tolemaico-e-all-egitto-romano-1570-1070-a-c-nuovo-regno-image482119717.html
In antica religione romana e del mito, Giove o Giove è il re degli dei e il Dio del cielo e il tuono. Giove era la principale divinità della religione di stato romana in tutta epoca repubblicana e imperiale, fino a quando il cristianesimo divenne la religione dominante di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-in-antica-religione-romana-e-del-mito-giove-o-giove-e-il-re-degli-dei-e-il-dio-del-cielo-e-il-tuono-giove-era-la-principale-divinita-della-religione-di-stato-romana-in-tutta-epoca-repubblicana-e-imperiale-fino-a-quando-il-cristianesimo-divenne-la-religione-dominante-di-103999735.html
Plutone, dio romano del mondo sotterraneo, rapimento Persefone, incisione in legno, 19th secolo, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-plutone-dio-romano-del-mondo-sotterraneo-rapimento-persefone-incisione-in-legno-19th-secolo-28742587.html
Statua di Cerere, antica dea romana di agricoltura e di fertilità. Digitalmente incisione colorata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statua-di-cerere-antica-dea-romana-di-agricoltura-e-di-fertilita-digitalmente-incisione-colorata-image182752035.html
194 Bes, Egitto, o tolemaica romana, terracotta, K 3094 - Martin von Wagner Museum - Würzburg, Germania - DSC05407 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/194-bes-egitto-o-tolemaica-romana-terracotta-k-3094-martin-von-wagner-museum-wurzburg-germania-dsc05407-image209951239.html
Allat-Minerva Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-allat-minerva-139540703.html
Nella mitologia greca, Hades era il dio degli inferi. In entrambi mitologia greca e romana fu chiamato anche Plutone. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-nella-mitologia-greca-hades-era-il-dio-degli-inferi-in-entrambi-mitologia-greca-e-romana-fu-chiamato-anche-plutone-24077141.html
Geller Giove è una rappresentazione del dio romano Giove, conosciuto nella mitologia greca come Zeus. Questo lavoro ritrae la divinità con simboli tradizionali come il fulmine, che riflette il suo potere supremo e la sua leadership su dei e uomini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-geller-giove-e-una-rappresentazione-del-dio-romano-giove-conosciuto-nella-mitologia-greca-come-zeus-questo-lavoro-ritrae-la-divinita-con-simboli-tradizionali-come-il-fulmine-che-riflette-il-suo-potere-supremo-e-la-sua-leadership-su-dei-e-uomini-136483346.html