Seduto figura femminile. ca. fine 3rd-inizi del II millennio A.C. Età del Bronzo. Bactria-Margiana. In steatite o clorito, alabastro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-seduto-figura-femminile-ca-fine-3rd-inizi-del-ii-millennio-a-c-eta-del-bronzo-bactria-margiana-in-steatite-o-clorito-alabastro-57344434.html
. Inglese: P.Oxy.XX 2260 i: Oxyrhynchus papyrus XX, 2260, colonna i, con quotazione da Philitas di Cos evidenziata. Originale è un rotolo di papiro; questa è una colonna di quel rotolo, che misura circa 5×20 cm. Per una trascrizione, consultare: De Luca CD (1999). "Per l'interpretazione del POxy XX 2260 (Apollodoro Atheniensis, Περὶ θεῶν)" (PDF). Papyrologica Lupiensia (8): 151-64. DOI:10.1285/ho15912221n8p151. Url consultato il 2008-09-10. inizi II secolo D.C. Apollodoro 435 POxy.XX.2260 la.i-Philitas-evidenziare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-p-oxy-xx-2260-i-oxyrhynchus-papyrus-xx-2260-colonna-i-con-quotazione-da-philitas-di-cos-evidenziata-originale-e-un-rotolo-di-papiro-questa-e-una-colonna-di-quel-rotolo-che-misura-circa-5-20-cm-per-una-trascrizione-consultare-de-luca-cd-1999-per-l-interpretazione-del-poxy-xx-2260-apollodoro-atheniensis-pdf-papyrologica-lupiensia-8-151-64-doi-10-1285-ho15912221n8p151-url-consultato-il-2008-09-10-inizi-ii-secolo-d-c-apollodoro-435-poxy-xx-2260-la-i-philitas-evidenziare-image189192275.html
Questo antico rilievo dello Stupa di Bharhut, risalente all'inizio del II secolo a.C., mostra una coppia reale che visita il Buddha. L'opera d'arte, realizzata in pietra arenaria, riflette l'arte buddista della dinastia Shunga nel Madhya Pradesh, India. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-antico-rilievo-dello-stupa-di-bharhut-risalente-all-inizio-del-ii-secolo-a-c-mostra-una-coppia-reale-che-visita-il-buddha-l-opera-d-arte-realizzata-in-pietra-arenaria-riflette-l-arte-buddista-della-dinastia-shunga-nel-madhya-pradesh-india-image154624031.html
Il busto di un uomo di fronte: inizi II secolo o più tardi. Corpo: 1500s o versione successiva Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-busto-di-un-uomo-di-fronte-inizi-ii-secolo-o-piu-tardi-corpo-1500s-o-versione-successiva-image240365420.html
Antica warfare: Italia, Roma. Colonna di Traiano, inizio del II secolo D.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-warfare-italia-roma-colonna-di-traiano-inizio-del-ii-secolo-d-c-image268809125.html
Museo Capitolino, Roma. Palazzo Nuovo. Socrate. Fine 1st-inizio 2° C. A.D. Marmo Grechetto. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-museo-capitolino-roma-palazzo-nuovo-socrate-fine-1st-inizio-2-c-a-d-marmo-grechetto-l-italia-166354608.html
Il martirio di Sant'Ignazio d'Antiochia raffigura il martirio cristiano di Sant'Ignazio, uno dei primi santi, giustiziato per la sua fede all'inizio del II secolo. L'opera d'arte cattura il momento drammatico della sua esecuzione, riflettendo la devozione e il sacrificio centrali per il martirio cristiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-martirio-di-sant-ignazio-d-antiochia-raffigura-il-martirio-cristiano-di-sant-ignazio-uno-dei-primi-santi-giustiziato-per-la-sua-fede-all-inizio-del-ii-secolo-l-opera-d-arte-cattura-il-momento-drammatico-della-sua-esecuzione-riflettendo-la-devozione-e-il-sacrificio-centrali-per-il-martirio-cristiano-132488047.html
Arte ispirata a Bowl, 1st–inizio 2nd secolo, romana, trasparente vetro viola chiaro. Soffiato, il bordo finito al forno., H. 4,1 cm; diam. 8 cm, vetro, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-a-bowl-1st-inizio-2nd-secolo-romana-trasparente-vetro-viola-chiaro-soffiato-il-bordo-finito-al-forno-h-4-1-cm-diam-8-cm-vetro-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462826166.html
Ritratto testa di un uomo, c.. AD 100. Italia, romana, primi del II secolo. Marmo; totale: 26.3 cm (10 3/8 poll.). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-testa-di-un-uomo-c-ad-100-italia-romana-primi-del-ii-secolo-marmo-totale-26-3-cm-10-3-8-poll-image448095563.html
Capo di Marte. Marmo fine i-inizio II secolo d.C. Museo Barracco di Scultura antica. Roma. Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/capo-di-marte-marmo-fine-i-inizio-ii-secolo-d-c-museo-barracco-di-scultura-antica-roma-italia-image567844419.html
Antico elmo romano - Berzovia - inizio 2nd d.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-elmo-romano-berzovia-inizio-2nd-d-c-image466918119.html
Traiano (53-117 AD). Imperatore romano. Nerva-Antonine dinastia. Busto. Inizio del II secolo D.C. Il marmo. Museo Archeologico Nazionale. Madrid. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/traiano-53-117-ad-imperatore-romano-nerva-antonine-dinastia-busto-inizio-del-ii-secolo-d-c-il-marmo-museo-archeologico-nazionale-madrid-spagna-image245401741.html
Coperchio (?) con un serpente. Cultura: Bactria-Margiana complesso archeologico. Dimensioni: diam. 5 a. (12,8 cm). Data: ca. fine 3rd-inizi del II millennio A.C.. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/coperchio-con-un-serpente-cultura-bactria-margiana-complesso-archeologico-dimensioni-diam-5-a-12-8-cm-data-ca-fine-3rd-inizi-del-ii-millennio-a-c-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image213113529.html
Ritratto di una gioventù in una ghirlanda d'oro, la mummia Fayum ritratto, Romano-Egyptian, inizi II secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-una-gioventu-in-una-ghirlanda-d-oro-la-mummia-fayum-ritratto-romano-egyptian-inizi-ii-secolo-artista-sconosciuto-image60417272.html
Flaminio, Gaio, + 24.6.217 BC., politico romano, consul 232 & 217 BC censore 220 BC, ritratto, busto, marmo, inizio del II secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-flaminio-gaio-24-6217-bc-politico-romano-consul-232-217-bc-censore-220-bc-ritratto-busto-marmo-inizio-del-ii-secolo-10887538.html
Cineraria in vetro vaso con coperchio imperiale Trajanic Flaviano 1st-inizi II secolo A.d vetro romano 35 cm Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cineraria-in-vetro-vaso-con-coperchio-imperiale-trajanic-flaviano-1st-inizi-ii-secolo-a-d-vetro-romano-35-cm-italia-50939056.html
Athenian 'owl' tetradrachm, inizi II secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/athenian-owl-tetradrachm-inizi-ii-secolo-artista-sconosciuto-image262770751.html
Bonhams, New Bond Street, Londra, Regno Unito. 22 Novembre, 2018. Bonhams antichità vendita dispone di una magnifica selezione di opere che ritraggono sia esotica e gli animali domestici da mondo antico. Immagine: Un estremamente rari anatolica bronzo Modello del carro con buoi, risalente alla fine del 3rd-inizi del II millennio A.C. Stima £30.000- 50.000. Credito: Malcolm Park/Alamy Live News. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bonhams-new-bond-street-londra-regno-unito-22-novembre-2018-bonhams-antichita-vendita-dispone-di-una-magnifica-selezione-di-opere-che-ritraggono-sia-esotica-e-gli-animali-domestici-da-mondo-antico-immagine-un-estremamente-rari-anatolica-bronzo-modello-del-carro-con-buoi-risalente-alla-fine-del-3rd-inizi-del-ii-millennio-a-c-stima-30000-50000-credito-malcolm-park-alamy-live-news-image225788729.html
Mummia Fayum ritratto (inizio del II secolo) - Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mummia-fayum-ritratto-inizio-del-ii-secolo-image329618987.html
Santuario piani. fine primo secolo-inizi II secolo. Scuola Amaravati (I secolo A.C. - III secolo d.c. scultura da calcare marmoreo Andhra Pradesh in India Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-santuario-piani-fine-primo-secolo-inizi-ii-secolo-scuola-amaravati-i-secolo-a-c-iii-secolo-d-c-scultura-da-calcare-marmoreo-andhra-pradesh-in-india-57358704.html
. Inglese: P.Oxy.XX 2260 i: Oxyrhynchus papyrus XX, 2260, colonna i, con quotazione da Philitas di Cos evidenziata. Originale è un rotolo di papiro; questa è una colonna di quel rotolo, che misura circa 5×20 cm. Per una trascrizione, consultare: De Luca CD (1999). "Per l'interpretazione del POxy XX 2260 (Apollodoro Atheniensis, Περὶ θεῶν)" (PDF). Papyrologica Lupiensia (8): 151-64. DOI:10.1285/ho15912221n8p151. Url consultato il 2008-09-10. inizi II secolo D.C. Apollodoro 499 POxy.XX.2260 la.i-Philitas-evidenziare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-p-oxy-xx-2260-i-oxyrhynchus-papyrus-xx-2260-colonna-i-con-quotazione-da-philitas-di-cos-evidenziata-originale-e-un-rotolo-di-papiro-questa-e-una-colonna-di-quel-rotolo-che-misura-circa-5-20-cm-per-una-trascrizione-consultare-de-luca-cd-1999-per-l-interpretazione-del-poxy-xx-2260-apollodoro-atheniensis-pdf-papyrologica-lupiensia-8-151-64-doi-10-1285-ho15912221n8p151-url-consultato-il-2008-09-10-inizi-ii-secolo-d-c-apollodoro-499-poxy-xx-2260-la-i-philitas-evidenziare-image187488125.html
Papa Evaristo è stato il IX papa della Chiesa cattolica, in servizio all'inizio del II secolo. È noto per i suoi contributi allo sviluppo dell'organizzazione e della leadership della chiesa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-papa-evaristo-e-stato-il-ix-papa-della-chiesa-cattolica-in-servizio-all-inizio-del-ii-secolo-e-noto-per-i-suoi-contributi-allo-sviluppo-dell-organizzazione-e-della-leadership-della-chiesa-140422209.html
Bronzo (simpulum siviera), FINE 1st-inizi II secolo A.d Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bronzo-simpulum-siviera-fine-1st-inizi-ii-secolo-a-d-162418239.html
La Vittoria Alata di Samotracia fine del III o agli inizi del II secolo a.c. in mostra presso il Museo del Louvre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-vittoria-alata-di-samotracia-fine-del-iii-o-agli-inizi-del-ii-secolo-a-c-in-mostra-presso-il-museo-del-louvre-image268859026.html
Il busto dacico con cappuccio frigico risale all'inizio del II secolo AC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-busto-dacico-con-cappuccio-frigico-risale-all-inizio-del-ii-secolo-ac-image612013286.html
Il foro di Traiano a Roma è un complesso monumentale costruito dall'imperatore Traiano all'inizio del II secolo. Conosciuta per il suo grande design architettonico, fu utilizzata per scopi amministrativi e sociali durante l'antica epoca romana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-foro-di-traiano-a-roma-e-un-complesso-monumentale-costruito-dall-imperatore-traiano-all-inizio-del-ii-secolo-conosciuta-per-il-suo-grande-design-architettonico-fu-utilizzata-per-scopi-amministrativi-e-sociali-durante-l-antica-epoca-romana-53345075.html
Arte ispirata al batillum Bronzo (pala da incenso), Medio-Imperiale, fine 1st-inizio 2nd secolo d.C., romano, Bronzo, L. 16 1/4 poll. (41,3 cm), Bronzi, con manico corto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-al-batillum-bronzo-pala-da-incenso-medio-imperiale-fine-1st-inizio-2nd-secolo-d-c-romano-bronzo-l-16-1-4-poll-41-3-cm-bronzi-con-manico-corto-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462929100.html
Figura in piedi ca. Inizio 2nd millennio a.C. Figura in piedi 330882 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/figura-in-piedi-ca-inizio-2nd-millennio-a-c-figura-in-piedi-330882-image458404298.html
Traiano. Imperatore Romano dal 98 al 117 D.C. Il marmo. Inizi II secolo. Busto. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-traiano-imperatore-romano-dal-98-al-117-d-c-il-marmo-inizi-ii-secolo-busto-spagna-132515107.html
Architetto Apollodoro di Damasco, il Greco architetto di corte dei primi del II secolo D.C. di imperatori romani Traiano e Adriano. Busto in marmo da circa 130-140 annuncio sul display nella Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, Germania. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-architetto-apollodoro-di-damasco-il-greco-architetto-di-corte-dei-primi-del-ii-secolo-d-c-di-imperatori-romani-traiano-e-adriano-busto-in-marmo-da-circa-130-140-annuncio-sul-display-nella-glyptothek-museum-di-monaco-di-baviera-germania-135831760.html
Architrave del teatro romano della città in onore del aedil Lucius Aemilius Rectus, che ha finanziato la riforma della stessa. Fine del 1st-inizio 2° secolo D.C. Il marmo. Da Carthago Nova (Cartagena, nella regione di Murcia, Spagna). Museo Archeologico Nazionale. Madrid. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/architrave-del-teatro-romano-della-citta-in-onore-del-aedil-lucius-aemilius-rectus-che-ha-finanziato-la-riforma-della-stessa-fine-del-1st-inizio-2-secolo-d-c-il-marmo-da-carthago-nova-cartagena-nella-regione-di-murcia-spagna-museo-archeologico-nazionale-madrid-spagna-image245407250.html
Phiale di terracotta (Libération recipiente). Cultura: greco, Sud italiano, quello campano, Calenian. Dimensioni: Altri: 8a. (20.3cm). Data: fine 3rd-inizi II secolo A.C. Fregio di carri con divinità. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/phiale-di-terracotta-liberation-recipiente-cultura-greco-sud-italiano-quello-campano-calenian-dimensioni-altri-8a-20-3cm-data-fine-3rd-inizi-ii-secolo-a-c-fregio-di-carri-con-divinita-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image212915453.html
Costruzione del Vallo di Adriano, inizi II secolo (C1985-c2000). Artista: Filippo Corke. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/costruzione-del-vallo-di-adriano-inizi-ii-secolo-c1985-c2000-artista-filippo-corke-image186176968.html
Afghanistan: Kushan adoratore con Shiva / Oesho. Pannello in terracotta, Bactria, 3rd ° secolo. L'impero di Kushan originalmente si è formato nei primi anni del 1st secolo CE sotto il principe Kujula Kadphises nei territori dell'antica Bactria su entrambi i lati del fiume di Oxus in che cosa ora è Afghanistan settentrionale, Tagikistan meridionale e Uzbekistan. Durante i secoli 1st e i primi 2nd, i Kushans si espansero rapidamente attraverso la parte settentrionale del subcontinente indiano almeno fino a Saketa e Sarnath vicino Varanasi (Benares). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/afghanistan-kushan-adoratore-con-shiva-oesho-pannello-in-terracotta-bactria-3rd-secolo-l-impero-di-kushan-originalmente-si-e-formato-nei-primi-anni-del-1st-secolo-ce-sotto-il-principe-kujula-kadphises-nei-territori-dell-antica-bactria-su-entrambi-i-lati-del-fiume-di-oxus-in-che-cosa-ora-e-afghanistan-settentrionale-tagikistan-meridionale-e-uzbekistan-durante-i-secoli-1st-e-i-primi-2nd-i-kushans-si-espansero-rapidamente-attraverso-la-parte-settentrionale-del-subcontinente-indiano-almeno-fino-a-saketa-e-sarnath-vicino-varanasi-benares-image491410846.html
Vetro urna cineraria con coperchio imperiale Trajanic Flaviano 1st-inizi II secolo A.d vetro romano 25,7 cm Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-vetro-urna-cineraria-con-coperchio-imperiale-trajanic-flaviano-1st-inizi-ii-secolo-a-d-vetro-romano-25-7-cm-italia-50939061.html
Sport di cavalleria casco, Bretagna romana, fine 1 o agli inizi del II secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sport-di-cavalleria-casco-bretagna-romana-fine-1-o-agli-inizi-del-ii-secolo-artista-sconosciuto-image262775354.html
Septimius Severus, Lucius, 11.4.146 - 4.2.211 d.C., imperatore romano dal 9.4.193, ritratto, busto, marmo, inizio 2nd secolo d.C., Louvre, Parigi, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-septimius-severus-lucius-11-4146-4-2211-d-c-imperatore-romano-dal-9-4193-ritratto-busto-marmo-inizio-2nd-secolo-d-c-louvre-parigi-19748495.html
Mummia Fayum ritratto, femmina (fine 1 - inizi II secolo), Sotheby's. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mummia-fayum-ritratto-femmina-fine-1-inizi-ii-secolo-sothebys-image329619026.html
Santuario piani. fine primo secolo-inizi II secolo. Scuola Amaravati (I secolo A.C. - III secolo d.c. scultura da calcare marmoreo Andhra Pradesh in India Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-santuario-piani-fine-primo-secolo-inizi-ii-secolo-scuola-amaravati-i-secolo-a-c-iii-secolo-d-c-scultura-da-calcare-marmoreo-andhra-pradesh-in-india-57358709.html
. Inglese: P.Oxy.XX 2260 i: Oxyrhynchus papyrus XX, 2260, colonna i. Originale è un rotolo di papiro; questa è una colonna di quel rotolo, che misura circa 5×20 cm. Per una trascrizione, consultare: De Luca CD (1999). "Per l'interpretazione del POxy XX 2260 (Apollodoro Atheniensis, Περὶ θεῶν)" (PDF). Papyrologica Lupiensia (8): 151-64. DOI:10.1285/ho15912221n8p151. Url consultato il 2008-09-10. inizi II secolo D.C. Apollodoro 1025 POxy.XX.2260 la.MI Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-p-oxy-xx-2260-i-oxyrhynchus-papyrus-xx-2260-colonna-i-originale-e-un-rotolo-di-papiro-questa-e-una-colonna-di-quel-rotolo-che-misura-circa-5-20-cm-per-una-trascrizione-consultare-de-luca-cd-1999-per-l-interpretazione-del-poxy-xx-2260-apollodoro-atheniensis-pdf-papyrologica-lupiensia-8-151-64-doi-10-1285-ho15912221n8p151-url-consultato-il-2008-09-10-inizi-ii-secolo-d-c-apollodoro-1025-poxy-xx-2260-la-mi-image185552442.html
Questa fascia d'oro, scoperta nella tomba del capo di Eigenbilzen in Belgio, risale all'inizio della II età del ferro intorno al 400 a.C. Faceva parte di un corno potorio, che mostrava l'artigianato iniziale e il significato delle sepolture d'élite nell'Europa pre-romana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-fascia-d-oro-scoperta-nella-tomba-del-capo-di-eigenbilzen-in-belgio-risale-all-inizio-della-ii-eta-del-ferro-intorno-al-400-a-c-faceva-parte-di-un-corno-potorio-che-mostrava-l-artigianato-iniziale-e-il-significato-delle-sepolture-d-elite-nell-europa-pre-romana-142540042.html
Bronzo (batillum incenso pala), FINE 1st-inizi II secolo A.d Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bronzo-batillum-incenso-pala-fine-1st-inizi-ii-secolo-a-d-162418234.html
Antica Warfare/ Scene di Daci guerre sulla colonna di Traiano. Inizio del II secolo D.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-warfare-scene-di-daci-guerre-sulla-colonna-di-traiano-inizio-del-ii-secolo-d-c-image268809121.html
Il busto dacico con cappuccio frigico risale all'inizio del II secolo AC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-busto-dacico-con-cappuccio-frigico-risale-all-inizio-del-ii-secolo-ac-image612013372.html
Plimpton 322 è un'antica tavoletta di argilla babilonese, ritenuta un artefatto matematico risalente all'inizio del II millennio a.C. Contiene una serie di tripli pitagorici, che suggeriscono una conoscenza avanzata della matematica nell'antica Mesopotamia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-plimpton-322-e-un-antica-tavoletta-di-argilla-babilonese-ritenuta-un-artefatto-matematico-risalente-all-inizio-del-ii-millennio-a-c-contiene-una-serie-di-tripli-pitagorici-che-suggeriscono-una-conoscenza-avanzata-della-matematica-nell-antica-mesopotamia-132489055.html
Arte ispirata al bronzo simpulum (ladle), Medio-Imperiale, fine 1st-inizio 2nd secolo d.C., romano, Bronzo, H.: 4 1/2 poll. (11,4 cm), Bronzi, con profonda ciotola cilindrica, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-al-bronzo-simpulum-ladle-medio-imperiale-fine-1st-inizio-2nd-secolo-d-c-romano-bronzo-h-4-1-2-poll-11-4-cm-bronzi-con-profonda-ciotola-cilindrica-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462929096.html
Grecia, Sarmacja, Olmia, fine III inizio 2nd secolo AC .., AE Mint Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-sarmacja-olmia-fine-iii-inizio-2nd-secolo-ac-ae-mint-image471448124.html
Traiano. Imperatore Romano dal 98 al 117 D.C. Il marmo. Inizi II secolo. Busto. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-traiano-imperatore-romano-dal-98-al-117-d-c-il-marmo-inizi-ii-secolo-busto-spagna-132514928.html
Berlino. Germania. Busto di Alessandro il Grande, (Alexander III di Macedon, 356 A.C. - 323 a.C.). Marmo, copia romana (inizio del II secolo A.D) da un Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/berlino-germania-busto-di-alessandro-il-grande-alexander-iii-di-macedon-356-a-c-323-a-c-marmo-copia-romana-inizio-del-ii-secolo-a-d-da-un-image339194814.html
Architrave del teatro romano della città in onore del aedil Lucius Aemilius Rectus che ha finanziato la riforma della stessa. Dettaglio. Fine del I secolo-inizi II secolo D.C. Il marmo. Da Carthago Nova (Cartagena, nella regione di Murcia, Spagna). Museo Archeologico Nazionale. Madrid. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/architrave-del-teatro-romano-della-citta-in-onore-del-aedil-lucius-aemilius-rectus-che-ha-finanziato-la-riforma-della-stessa-dettaglio-fine-del-i-secolo-inizi-ii-secolo-d-c-il-marmo-da-carthago-nova-cartagena-nella-regione-di-murcia-spagna-museo-archeologico-nazionale-madrid-spagna-image245407251.html
Statuetta di un uomo in ginocchio, noto come adoratore di Larsa. Dedicato da un abitante di Larsa al dio Amurru per la vita di Hammurabi. Bronzo e oro, inizio secondo millennio A.C. Questa statuetta votiva ha un iscrizione in uno dei lati, dedicato al dio sumerico Martu (Accadico Amurru). La parte anteriore presenta una piccola ciotola, che serve come una libagione ricettacolo. L adoratore è Hammurabi (1792-1750 a.C.), re di Babilonia. Il museo del Louvre. Parigi, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statuetta-di-un-uomo-in-ginocchio-noto-come-adoratore-di-larsa-dedicato-da-un-abitante-di-larsa-al-dio-amurru-per-la-vita-di-hammurabi-bronzo-e-oro-inizio-secondo-millennio-a-c-questa-statuetta-votiva-ha-un-iscrizione-in-uno-dei-lati-dedicato-al-dio-sumerico-martu-accadico-amurru-la-parte-anteriore-presenta-una-piccola-ciotola-che-serve-come-una-libagione-ricettacolo-l-adoratore-e-hammurabi-1792-1750-a-c-re-di-babilonia-il-museo-del-louvre-parigi-francia-image231215565.html
Busto di donna, inizi II secolo. Artista: sconosciuto. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-di-donna-inizi-ii-secolo-artista-sconosciuto-image186168371.html
Afghanistan: Adoratore di Kushan con Shiva/Oesho. Pannello in terracotta, Bactria, 3rd ° secolo. L'impero di Kushan originalmente si è formato nei primi anni del 1st secolo CE sotto il principe Kujula Kadphises nei territori dell'antica Bactria su entrambi i lati del fiume di Oxus in che cosa ora è Afghanistan settentrionale, Tagikistan meridionale e Uzbekistan. Durante i secoli 1st e i primi 2nd, i Kushans si espansero rapidamente attraverso la parte settentrionale del subcontinente indiano almeno fino a Saketa e Sarnath vicino Varanasi (Benares). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/afghanistan-adoratore-di-kushan-con-shiva-oesho-pannello-in-terracotta-bactria-3rd-secolo-l-impero-di-kushan-originalmente-si-e-formato-nei-primi-anni-del-1st-secolo-ce-sotto-il-principe-kujula-kadphises-nei-territori-dell-antica-bactria-su-entrambi-i-lati-del-fiume-di-oxus-in-che-cosa-ora-e-afghanistan-settentrionale-tagikistan-meridionale-e-uzbekistan-durante-i-secoli-1st-e-i-primi-2nd-i-kushans-si-espansero-rapidamente-attraverso-la-parte-settentrionale-del-subcontinente-indiano-almeno-fino-a-saketa-e-sarnath-vicino-varanasi-benares-image344239719.html
Leone, all'inizio del II secolo d.C., da un monumento funerario, Leone Farnese museo Archeologico Nazionale di Napoli Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leone-all-inizio-del-ii-secolo-d-c-da-un-monumento-funerario-leone-farnese-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-image570826630.html
Sport di cavalleria casco, Bretagna romana, fine 1 o agli inizi del II secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sport-di-cavalleria-casco-bretagna-romana-fine-1-o-agli-inizi-del-ii-secolo-artista-sconosciuto-image262772332.html
Traiano (Marcus Ulpius Traianus), 18.9.53 - 8.8.117, imperatore romano 27.1.98 - 8.8.117, ritratto, busto, marmo, inizio del II secolo, British Museum di Londra, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-traiano-marcus-ulpius-traianus-18-9-53-8-8117-imperatore-romano-27-1-98-8-8117-ritratto-busto-marmo-inizio-del-ii-secolo-british-museum-di-londra-95719228.html
Mummia Fayum ritratto, maschio (circa inizi II secolo D.C.), Bonhams. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mummia-fayum-ritratto-maschio-circa-inizi-ii-secolo-d-c-bonhams-image329619045.html
Ritratto di un giovane uomo in una corona d'oro, ritratto della mummia Fayum, Romano-Egiziano, inizio 2nd ° secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-un-giovane-uomo-in-una-corona-d-oro-ritratto-della-mummia-fayum-romano-egiziano-inizio-2nd-secolo-image481941959.html
. Inglese: P.Oxy.XX 2260 i: Oxyrhynchus papyrus XX, 2260, colonna i, con quotazione da Philitas di Cos evidenziata. Originale è un rotolo di papiro; questa è una colonna di quel rotolo, che misura circa 5×20 cm. Per una trascrizione, consultare: De Luca CD (1999). "Per l'interpretazione del POxy XX 2260 (Apollodoro Atheniensis, Περὶ θεῶν)" (PDF). Papyrologica Lupiensia (8): 151-64. DOI:10.1285/ho15912221n8p151. Url consultato il 2008-09-10. inizi II secolo D.C. Apollodoro 500 POxy.XX.2260 la.i-Philitas-evidenziare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-p-oxy-xx-2260-i-oxyrhynchus-papyrus-xx-2260-colonna-i-con-quotazione-da-philitas-di-cos-evidenziata-originale-e-un-rotolo-di-papiro-questa-e-una-colonna-di-quel-rotolo-che-misura-circa-5-20-cm-per-una-trascrizione-consultare-de-luca-cd-1999-per-l-interpretazione-del-poxy-xx-2260-apollodoro-atheniensis-pdf-papyrologica-lupiensia-8-151-64-doi-10-1285-ho15912221n8p151-url-consultato-il-2008-09-10-inizi-ii-secolo-d-c-apollodoro-500-poxy-xx-2260-la-i-philitas-evidenziare-image187960986.html
Stele con il Buddha e due accompagnatori, India, Mathura, Uttar Pradesh, periodo Kushan, inizi II secolo D.C., rosso Sikri arenaria Arthur M Sackler Museum, Harvard University DSC00829 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stele-con-il-buddha-e-due-accompagnatori-india-mathura-uttar-pradesh-periodo-kushan-inizi-ii-secolo-d-c-rosso-sikri-arenaria-arthur-m-sackler-museum-harvard-university-dsc00829-image153147046.html
Bronzo (batillum incenso pala), FINE 1st-inizi II secolo A.d Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bronzo-batillum-incenso-pala-fine-1st-inizi-ii-secolo-a-d-162418243.html
Riposa il marzo . Truppe di Aldershot su manovre . Marciando da Aldershot la mattina presto , le truppe della seconda Divisione, Marlborough Lines , stanno marciando attraverso Sussex sulle loro manovre annuali . Stanno compiendo azioni mimiche il marzo . Foto spettacoli : truppe della 2 ° Divisione , Marlborough Lines , riposando al sole sul Frensham Common , Aldershot 27 lug 1936 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riposa-il-marzo-truppe-di-aldershot-su-manovre-marciando-da-aldershot-la-mattina-presto-le-truppe-della-seconda-divisione-marlborough-lines-stanno-marciando-attraverso-sussex-sulle-loro-manovre-annuali-stanno-compiendo-azioni-mimiche-il-marzo-foto-spettacoli-truppe-della-2-divisione-marlborough-lines-riposando-al-sole-sul-frensham-common-aldershot-27-lug-1936-image359458155.html
Faccia d'avorio da una statua di Atena (Minerva) a grandezza naturale di criselefantina (oro e avorio). Datato agli inizi del II secolo d.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/faccia-d-avorio-da-una-statua-di-atena-minerva-a-grandezza-naturale-di-criselefantina-oro-e-avorio-datato-agli-inizi-del-ii-secolo-d-c-image612013249.html
Popeanacletus Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-popeanacletus-136616988.html
Arte ispirata al batillum Bronzo (pala da incenso), Medio-Imperiale, fine 1st-inizio 2nd secolo d.C., romano, Bronzo, L. 12 1/2 poll. (31,8 cm), Bronzi, con manico corto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-al-batillum-bronzo-pala-da-incenso-medio-imperiale-fine-1st-inizio-2nd-secolo-d-c-romano-bronzo-l-12-1-2-poll-31-8-cm-bronzi-con-manico-corto-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462929107.html
Grecia, Sarmacja, Olmia, fine III inizio 2nd secolo AC .., AE Mint Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/grecia-sarmacja-olmia-fine-iii-inizio-2nd-secolo-ac-ae-mint-image471448162.html
Meleager, testa in marmo, inizio II secolo d.C. Copia romana di un originale greco di Skopas di Paros. Museo Archeologico di Napoli. Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meleager-testa-in-marmo-inizio-ii-secolo-d-c-copia-romana-di-un-originale-greco-di-skopas-di-paros-museo-archeologico-di-napoli-italia-image354753957.html
Berlino. Germania. Busto di Alessandro il Grande, (Alexander III di Macedon, 356 A.C. - 323 a.C.). Marmo, copia romana (inizio del II secolo A.D) da un Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/berlino-germania-busto-di-alessandro-il-grande-alexander-iii-di-macedon-356-a-c-323-a-c-marmo-copia-romana-inizio-del-ii-secolo-a-d-da-un-image339194825.html
Statuetta di un uomo in ginocchio, noto come adoratore di Larsa. Dedicato da un abitante di Larsa al dio Amurru per la vita di Hammurabi. Bronzo e oro, inizio secondo millennio A.C. Questa statuetta votiva ha un iscrizione in uno dei lati, dedicato al dio sumerico Martu (Accadico Amurru). La parte anteriore presenta una piccola ciotola, che serve come una libagione ricettacolo. L adoratore è Hammurabi (1792-1750 a.C.), re di Babilonia. Il museo del Louvre. Parigi, Francia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statuetta-di-un-uomo-in-ginocchio-noto-come-adoratore-di-larsa-dedicato-da-un-abitante-di-larsa-al-dio-amurru-per-la-vita-di-hammurabi-bronzo-e-oro-inizio-secondo-millennio-a-c-questa-statuetta-votiva-ha-un-iscrizione-in-uno-dei-lati-dedicato-al-dio-sumerico-martu-accadico-amurru-la-parte-anteriore-presenta-una-piccola-ciotola-che-serve-come-una-libagione-ricettacolo-l-adoratore-e-hammurabi-1792-1750-a-c-re-di-babilonia-il-museo-del-louvre-parigi-francia-image179919354.html
Il vetro della bottiglia di profumo. Cultura: Romano. Dimensioni: 3 a. (7.6 cm) di diametro: 11/16 x 5/8 in. (1,7 x 1,6 cm). Data: metà-1st-inizi II secolo D.C.. Traslucido giallo verde. Cerchione piegato fuori e rotonda e in; collo cilindrico, cesellata in intorno alla base; sottile e allungata del corpo piriforme; spesso, fondo appiattito. Intatti; molte bolle; profonda di vaiolatura, brillante iridescenti, resistenza agli agenti atmosferici e di smussare. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-vetro-della-bottiglia-di-profumo-cultura-romano-dimensioni-3-a-7-6-cm-di-diametro-11-16-x-5-8-in-1-7-x-1-6-cm-data-meta-1st-inizi-ii-secolo-d-c-traslucido-giallo-verde-cerchione-piegato-fuori-e-rotonda-e-in-collo-cilindrico-cesellata-in-intorno-alla-base-sottile-e-allungata-del-corpo-piriforme-spesso-fondo-appiattito-intatti-molte-bolle-profonda-di-vaiolatura-brillante-iridescenti-resistenza-agli-agenti-atmosferici-e-di-smussare-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image213259585.html
Italia Piemonte Torino - Palazzo Mazzonis - Mao Museo d'Arte Orientale ) - Museo di Arte Orientale - Tomba di un portale in cinque sezioni - Nord Shaanxi, Han Orientali, inizio del II secolo D.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-piemonte-torino-palazzo-mazzonis-mao-museo-d-arte-orientale-museo-di-arte-orientale-tomba-di-un-portale-in-cinque-sezioni-nord-shaanxi-han-orientali-inizio-del-ii-secolo-d-c-image332577844.html
Yemen: Una stele funeraria con un pompino sopra tre busti, Sabeo, pietra calcarea, i-III secolo d.C. Iscrizione in lingua sabea: "Stele di Yahmad, Shufnîqên, Hassat e Khallî". L'antico regno Sabeo stabilì il potere all'inizio del i millennio a.C. Nel i secolo a.C. fu conquistata dagli Himyariti, ma dopo la disintegrazione del primo impero himyarita dei re di Saba e Dhu-Raydan, il regno medio Sabeo riapparve all'inizio del II secolo. Fu infine conquistata dagli Himyariti alla fine del III secolo. La sua capitale era Ma'rib. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/yemen-una-stele-funeraria-con-un-pompino-sopra-tre-busti-sabeo-pietra-calcarea-i-iii-secolo-d-c-iscrizione-in-lingua-sabea-stele-di-yahmad-shufniqen-hassat-e-khalli-l-antico-regno-sabeo-stabili-il-potere-all-inizio-del-i-millennio-a-c-nel-i-secolo-a-c-fu-conquistata-dagli-himyariti-ma-dopo-la-disintegrazione-del-primo-impero-himyarita-dei-re-di-saba-e-dhu-raydan-il-regno-medio-sabeo-riapparve-all-inizio-del-ii-secolo-fu-infine-conquistata-dagli-himyariti-alla-fine-del-iii-secolo-la-sua-capitale-era-ma-rib-image344249363.html
Intorno al 1930, storico, un gentiluomo che cammina nell'antico sito del Tempio di Karnak, Luxor, Egitto, un complesso di templi di colonne, obelischi, cartigli e statue risalenti all'inizio del II millennio a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/intorno-al-1930-storico-un-gentiluomo-che-cammina-nell-antico-sito-del-tempio-di-karnak-luxor-egitto-un-complesso-di-templi-di-colonne-obelischi-cartigli-e-statue-risalenti-all-inizio-del-ii-millennio-a-c-image542709018.html
Legno romano tavoletta da scrittura da Vindolanda con un invito alla festa, fine 1 o agli inizi del II secolo. Artista: Claudia Severa Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/legno-romano-tavoletta-da-scrittura-da-vindolanda-con-un-invito-alla-festa-fine-1-o-agli-inizi-del-ii-secolo-artista-claudia-severa-artista-sconosciuto-image262771244.html
Traiano (Marcus Ulpius Traianus), 18.9.53 - 8.8.117, imperatore romano 27.1.98 - 8.8.117, ritratto, busto, marmo, inizio del II secolo, British Museum di Londra, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-traiano-marcus-ulpius-traianus-18-9-53-8-8117-imperatore-romano-27-1-98-8-8117-ritratto-busto-marmo-inizio-del-ii-secolo-british-museum-di-londra-95719227.html
Apollo in appoggio su un treppiede, romano, dopo un originale greco, 1 ° secolo fino agli inizi del II secolo d.c. , marmo - Wadsworth Ateneo - Hartford, CT - DSC05007. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/apollo-in-appoggio-su-un-treppiede-romano-dopo-un-originale-greco-1-secolo-fino-agli-inizi-del-ii-secolo-d-c-marmo-wadsworth-ateneo-hartford-ct-dsc05007-image214987450.html
Testa del bodhisattva. Seconda metà del primo secolo o agli inizi del II secolo. Dinastia Kushan (1a-3rd A.D). di arenaria rossa e la scultura da Uttar Pradesh in India (Nord) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-del-bodhisattva-seconda-meta-del-primo-secolo-o-agli-inizi-del-ii-secolo-dinastia-kushan-1a-3rd-a-d-di-arenaria-rossa-e-la-scultura-da-uttar-pradesh-in-india-nord-57358569.html
. Inglese: un primo periodo moderno incisione raffigurante il 2 ° secolo filosofo Claudius Ptolemaeus, anachronistically cuscinetto illustrato un cross-personale. Fonte: Les vrais ritratti et vies des hommes illustres, Parigi, 1584, f° 87 . Il XVI secolo. Sconosciuto 114 Claudio ptolemaius Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-un-primo-periodo-moderno-incisione-raffigurante-il-2-secolo-filosofo-claudius-ptolemaeus-anachronistically-cuscinetto-illustrato-un-cross-personale-fonte-les-vrais-ritratti-et-vies-des-hommes-illustres-parigi-1584-f-87-il-xvi-secolo-sconosciuto-114-claudio-ptolemaius-image188962820.html
Una scultura in rilievo raffigurante una coppia reale che visita Buddha, parte dello Stupa Bharhut in India, della dinastia Shunga. La scultura, risalente all'inizio del II secolo a.C., è realizzata in arenaria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-scultura-in-rilievo-raffigurante-una-coppia-reale-che-visita-buddha-parte-dello-stupa-bharhut-in-india-della-dinastia-shunga-la-scultura-risalente-all-inizio-del-ii-secolo-a-c-e-realizzata-in-arenaria-image154662636.html
Bronzo (batillum incenso pala), FINE 1st-inizi II secolo A.d Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-bronzo-batillum-incenso-pala-fine-1st-inizi-ii-secolo-a-d-162418242.html
Riposa il marzo . Truppe di Aldershot su manovre . Marciando da Aldershot la mattina presto , le truppe della seconda Divisione, Marlborough Lines , stanno marciando attraverso Sussex sulle loro manovre annuali . Stanno compiendo azioni mimiche il marzo . Foto spettacoli : truppe della 2 ° Divisione , Marlborough Lines , riposando al sole sul Frensham Common , Aldershot 27 lug 1936 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riposa-il-marzo-truppe-di-aldershot-su-manovre-marciando-da-aldershot-la-mattina-presto-le-truppe-della-seconda-divisione-marlborough-lines-stanno-marciando-attraverso-sussex-sulle-loro-manovre-annuali-stanno-compiendo-azioni-mimiche-il-marzo-foto-spettacoli-truppe-della-2-divisione-marlborough-lines-riposando-al-sole-sul-frensham-common-aldershot-27-lug-1936-image359457297.html
Mosaico romano, Ganymedes (inizio II secolo d.C.), Museo Archeologico di Sousse, Tunisia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mosaico-romano-ganymedes-inizio-ii-secolo-d-c-museo-archeologico-di-sousse-tunisia-image388508157.html
Questo dipinto raffigura la tragica morte di Demetrio Nicatore, re di Siria, durante il suo tentativo di sbarcare a Tiro. Un evento chiave nella storia antica, cattura il momento drammatico del suo assassinio, segnando un capitolo significativo nel tumulto politico dell'Impero seleucide all'inizio del II secolo a.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-dipinto-raffigura-la-tragica-morte-di-demetrio-nicatore-re-di-siria-durante-il-suo-tentativo-di-sbarcare-a-tiro-un-evento-chiave-nella-storia-antica-cattura-il-momento-drammatico-del-suo-assassinio-segnando-un-capitolo-significativo-nel-tumulto-politico-dell-impero-seleucide-all-inizio-del-ii-secolo-a-c-132677492.html
Arte ispirata da Bell, antica?, inizio 2nd secolo?, Roma, Italia, Italiano, metallo, altezza 7,1 cm, diametro 5,0 cm, peso 127 g, Idiophone-colpito-campana-clapper, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-bell-antica-inizio-2nd-secolo-roma-italia-italiano-metallo-altezza-7-1-cm-diametro-5-0-cm-peso-127-g-idiophone-colpito-campana-clapper-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462848131.html
Cavalletto. Iran occidentale, inizio 2nd millennio a.C. Mobili; Serviceware. Buff ware Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cavalletto-iran-occidentale-inizio-2nd-millennio-a-c-mobili-serviceware-buff-ware-image464716954.html
Demostene. (384-322 A.C.). Politico e oratore greco. Fine i secolo - inizio II secolo d.C. Marmo pentellico. Museo Archeologico. Torino. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/demostene-384-322-a-c-politico-e-oratore-greco-fine-i-secolo-inizio-ii-secolo-d-c-marmo-pentellico-museo-archeologico-torino-image604716971.html
Berlino. Germania. Busto di Alessandro il Grande, (Alexander III di Macedon, 356 A.C. - 323 a.C.). Marmo, copia romana (inizio del II secolo A.D) da un Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/berlino-germania-busto-di-alessandro-il-grande-alexander-iii-di-macedon-356-a-c-323-a-c-marmo-copia-romana-inizio-del-ii-secolo-a-d-da-un-image339194821.html
Contrebia Leukade. Antica città celtiberiana scolpita nella roccia. Fine del 3rd secolo a.C. - inizio del 2nd secolo a.C. Ingresso di una delle case troglodita. Inestrillas, La Rioja, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/contrebia-leukade-antica-citta-celtiberiana-scolpita-nella-roccia-fine-del-3rd-secolo-a-c-inizio-del-2nd-secolo-a-c-ingresso-di-una-delle-case-troglodita-inestrillas-la-rioja-spagna-image342317787.html
Bottiglia di vetro. Cultura: Romano. Dimensioni: H.: 9 5/16 in. (23,6 cm). Data: 1st-inizi II secolo D.C.. Traslucido blu pallido verde. Cerchione a collare, ripiegata, giù, rotondo e fino, con verticali arrotondati labbro esterno; Alto, slanciato, collo cilindrico, si espande verso il basso e cesellata in orizzontalmente intorno alla base; corpo piriforme; fondo concavo. Intatti; poche bolle; alcuni vaiolatura di superficie e graffi, opacizzazione, cremosa di colore marrone, resistenza agli agenti atmosferici e iridescenza. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bottiglia-di-vetro-cultura-romano-dimensioni-h-9-5-16-in-23-6-cm-data-1st-inizi-ii-secolo-d-c-traslucido-blu-pallido-verde-cerchione-a-collare-ripiegata-giu-rotondo-e-fino-con-verticali-arrotondati-labbro-esterno-alto-slanciato-collo-cilindrico-si-espande-verso-il-basso-e-cesellata-in-orizzontalmente-intorno-alla-base-corpo-piriforme-fondo-concavo-intatti-poche-bolle-alcuni-vaiolatura-di-superficie-e-graffi-opacizzazione-cremosa-di-colore-marrone-resistenza-agli-agenti-atmosferici-e-iridescenza-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image212904008.html
Dushyantor (2° a sinistra) con Kieren Fallon in su, sulla sua strada per vincere il Gruppo due Tripleprint Geoffrey Freer Stakes a Newbury questo pomeriggio (Sabato). Il colt allenato da Henry Cecil è uscito a un ritmo sedato per portare due furlong fuori prima di rimanere su un collo troppo forte per Panama City (a destra), che è venuto in secondo luogo, con probabilità sul favorito Shantou (a sinistra) una testa via in terzo. Scelta strategica con Pat Eddery up (2 ° a destra) è arrivato 4 °. Foto di David Giles. Scopri PA Story RACING Newbury. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dushyantor-2-a-sinistra-con-kieren-fallon-in-su-sulla-sua-strada-per-vincere-il-gruppo-due-tripleprint-geoffrey-freer-stakes-a-newbury-questo-pomeriggio-sabato-il-colt-allenato-da-henry-cecil-e-uscito-a-un-ritmo-sedato-per-portare-due-furlong-fuori-prima-di-rimanere-su-un-collo-troppo-forte-per-panama-city-a-destra-che-e-venuto-in-secondo-luogo-con-probabilita-sul-favorito-shantou-a-sinistra-una-testa-via-in-terzo-scelta-strategica-con-pat-eddery-up-2-a-destra-e-arrivato-4-foto-di-david-giles-scopri-pa-story-racing-newbury-image380452184.html
Afghanistan: Adoratore farro e kushan, Bactria, III secolo CE. L'Impero Kushan formò originariamente all'inizio del i secolo d.C. sotto la guida del principe Kujula Kadphises nei territori dell'antica Bactria su entrambi i lati del fiume Oxus, in quello che ora è l'Afghanistan settentrionale, il Tagikistan meridionale e l'Uzbekistan. Durante il i secoli i e i primi del II secolo, i Kushani si espansero rapidamente attraverso la parte settentrionale del subcontinente indiano almeno fino a Saketa e Sarnath vicino a Varanasi, dove sono state trovate iscrizioni dai primi anni dell'epoca del più famoso governatore kushan, Kanishka. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/afghanistan-adoratore-farro-e-kushan-bactria-iii-secolo-ce-l-impero-kushan-formo-originariamente-all-inizio-del-i-secolo-d-c-sotto-la-guida-del-principe-kujula-kadphises-nei-territori-dell-antica-bactria-su-entrambi-i-lati-del-fiume-oxus-in-quello-che-ora-e-l-afghanistan-settentrionale-il-tagikistan-meridionale-e-l-uzbekistan-durante-il-i-secoli-i-e-i-primi-del-ii-secolo-i-kushani-si-espansero-rapidamente-attraverso-la-parte-settentrionale-del-subcontinente-indiano-almeno-fino-a-saketa-e-sarnath-vicino-a-varanasi-dove-sono-state-trovate-iscrizioni-dai-primi-anni-dell-epoca-del-piu-famoso-governatore-kushan-kanishka-image344224081.html
Fotografia a colori della Unione soldati del 2° Tennessee Cavalleria volontari posano con i loro moschetti, carbunes e colt fucili girevole. Datata 1862 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fotografia-a-colori-della-unione-soldati-del-2-tennessee-cavalleria-volontari-posano-con-i-loro-moschetti-carbunes-e-colt-fucili-girevole-datata-1862-image210385228.html
Statuina in bronzo del dio con la mano dorata, inizio secondo millennio A.C. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/statuina-in-bronzo-del-dio-con-la-mano-dorata-inizio-secondo-millennio-a-c-artista-sconosciuto-image262743821.html
Antica scatola egizia con una serie di strumenti di falegnameria risalenti all'inizio del II millennio a.C. Foto della metà del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-scatola-egizia-con-una-serie-di-strumenti-di-falegnameria-risalenti-all-inizio-del-ii-millennio-a-c-foto-della-meta-del-xx-secolo-image603872166.html
L'antico elmo romano del forte di Berzovia (Caraș-Severin). Agli inizi del II secolo d.C. Bucarest. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-antico-elmo-romano-del-forte-di-berzovia-cara-severin-agli-inizi-del-ii-secolo-d-c-bucarest-image612011781.html
Testa del bodhisattva. Seconda metà del primo secolo o agli inizi del II secolo. Dinastia Kushan (1a-3rd A.D). di arenaria rossa e la scultura da Uttar Pradesh in India (Nord) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-del-bodhisattva-seconda-meta-del-primo-secolo-o-agli-inizi-del-ii-secolo-dinastia-kushan-1a-3rd-a-d-di-arenaria-rossa-e-la-scultura-da-uttar-pradesh-in-india-nord-57358574.html
N/A. Inglese: presentano nel Wadsworth Ateneo - Hartford, Connecticut, Stati Uniti d'America. Questa illustrazione è vecchio abbastanza per fare in modo che esso sia in . La fotografia è stata ammessa nel museo senza restrizione. 21 gennaio 2016, 12:34:47. Daderot 115 Apollo in appoggio su un treppiede, romano, dopo un originale greco, 1 ° secolo fino agli inizi del II secolo d.c. , marmo - Wadsworth Ateneo - Hartford, CT - DSC05007 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-presentano-nel-wadsworth-ateneo-hartford-connecticut-stati-uniti-d-america-questa-illustrazione-e-vecchio-abbastanza-per-fare-in-modo-che-esso-sia-in-la-fotografia-e-stata-ammessa-nel-museo-senza-restrizione-21-gennaio-2016-12-34-47-daderot-115-apollo-in-appoggio-su-un-treppiede-romano-dopo-un-originale-greco-1-secolo-fino-agli-inizi-del-ii-secolo-d-c-marmo-wadsworth-ateneo-hartford-ct-dsc05007-image209932127.html
Questa testa di ascia, del periodo elamita dell'Iran sud-occidentale, risale all'inizio del II millennio a.C. Realizzato in bronzo, esemplifica le tecniche di lavorazione dei metalli e il design utilitaristico dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-testa-di-ascia-del-periodo-elamita-dell-iran-sud-occidentale-risale-all-inizio-del-ii-millennio-a-c-realizzato-in-bronzo-esemplifica-le-tecniche-di-lavorazione-dei-metalli-e-il-design-utilitaristico-dell-epoca-168328993.html
Phiale di terracotta (Libération recipiente), FINE 3rd-inizi II secolo A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-phiale-di-terracotta-liberation-recipiente-fine-3rd-inizi-ii-secolo-a-c-162415941.html
Riposa il marzo . Truppe di Aldershot su manovre . Marciando da Aldershot la mattina presto , le truppe della seconda Divisione, Marlborough Lines , stanno marciando attraverso Sussex sulle loro manovre annuali . Stanno compiendo azioni mimiche il marzo . Foto : UN soldato si allevia dei suoi pesanti stivali mentre si appoggia su Frensham Common , Aldershot dopo la marcia del giorno . 27 Jul 1936 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/riposa-il-marzo-truppe-di-aldershot-su-manovre-marciando-da-aldershot-la-mattina-presto-le-truppe-della-seconda-divisione-marlborough-lines-stanno-marciando-attraverso-sussex-sulle-loro-manovre-annuali-stanno-compiendo-azioni-mimiche-il-marzo-foto-un-soldato-si-allevia-dei-suoi-pesanti-stivali-mentre-si-appoggia-su-frensham-common-aldershot-dopo-la-marcia-del-giorno-27-jul-1936-image359457348.html