"Meteor of 1860" di Frederic Church è un suggestivo paesaggio che raffigura un raro evento meteorologico, catturando la bellezza di una pioggia di meteoriti. L'opera della Chiesa è rinomata per la sua vivida rappresentazione della natura e dei fenomeni celesti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-meteor-of-1860-di-frederic-church-e-un-suggestivo-paesaggio-che-raffigura-un-raro-evento-meteorologico-catturando-la-bellezza-di-una-pioggia-di-meteoriti-l-opera-della-chiesa-e-rinomata-per-la-sua-vivida-rappresentazione-della-natura-e-dei-fenomeni-celesti-132452999.html
Il II Congresso Meteorologico Internazionale, tenutosi a Roma nel 1879, ha riunito scienziati e meteorologi per discutere dei progressi nelle previsioni meteorologiche e climatologia. L'evento ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza meteorologica e nella cooperazione internazionale nel campo degli studi climatici durante la fine del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-ii-congresso-meteorologico-internazionale-tenutosi-a-roma-nel-1879-ha-riunito-scienziati-e-meteorologi-per-discutere-dei-progressi-nelle-previsioni-meteorologiche-e-climatologia-l-evento-ha-svolto-un-ruolo-fondamentale-nello-sviluppo-della-scienza-meteorologica-e-nella-cooperazione-internazionale-nel-campo-degli-studi-climatici-durante-la-fine-del-xix-secolo-132485820.html
Il "Leipzig Feuerkugel" del 1722 è una rappresentazione storica di un evento di palla di fuoco osservato a Lipsia, in Germania. L'opera d'arte cattura un raro fenomeno atmosferico che affascina le persone all'inizio del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-leipzig-feuerkugel-del-1722-e-una-rappresentazione-storica-di-un-evento-di-palla-di-fuoco-osservato-a-lipsia-in-germania-l-opera-d-arte-cattura-un-raro-fenomeno-atmosferico-che-affascina-le-persone-all-inizio-del-xviii-secolo-132809745.html
Questa immagine del satellite GOES-7 del NOAA mostra l'uragano Andrew mentre atterra in Louisiana il 25 agosto 1992, illustrando il potere distruttivo della tempesta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-del-satellite-goes-7-del-noaa-mostra-l-uragano-andrew-mentre-atterra-in-louisiana-il-25-agosto-1992-illustrando-il-potere-distruttivo-della-tempesta-111969464.html