Acido fluoroborico. Il modello molecolare di acido minerale forte acido fluoroborico (H.B.F4). Questo acido è estremamente corrosivo. È utilizzato per preparare il fluoroborato di nitronic sali e in attacco. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: boro (rosa), Idrogeno (bianco) e fluoro (ciano). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-fluoroborico-il-modello-molecolare-di-acido-minerale-forte-acido-fluoroborico-h-b-f4-questo-acido-e-estremamente-corrosivo-e-utilizzato-per-preparare-il-fluoroborato-di-nitronic-sali-e-in-attacco-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-boro-rosa-idrogeno-bianco-e-fluoro-ciano-illustrazione-126899984.html
Acido Dichromic. Il modello molecolare di acido forte e corrosivi agente ossidante dichromic acido (H2.Cr2.O7). Formata in miscele di acido cromico, questo è completamente forma protonata del dicromato di ioni. Usi di acido cromico includono pulizia vetro e come un agente di ossidazione in chimica organica. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: cromo (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-dichromic-il-modello-molecolare-di-acido-forte-e-corrosivi-agente-ossidante-dichromic-acido-h2-cr2-o7-formata-in-miscele-di-acido-cromico-questo-e-completamente-forma-protonata-del-dicromato-di-ioni-usi-di-acido-cromico-includono-pulizia-vetro-e-come-un-agente-di-ossidazione-in-chimica-organica-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-cromo-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899214.html
Acido clorico. Il modello molecolare di acido forte e di agente ossidante acido clorico (HClO3). Si tratta di un molto reattivi chimici, con molti materiali ossidanti o bruciare a contatto con essa. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e cloro (verde). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-clorico-il-modello-molecolare-di-acido-forte-e-di-agente-ossidante-acido-clorico-hclo3-si-tratta-di-un-molto-reattivi-chimici-con-molti-materiali-ossidanti-o-bruciare-a-contatto-con-essa-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-cloro-verde-illustrazione-126899861.html
Acido clorico. Il modello molecolare di acido forte e di agente ossidante acido clorico (HClO3). Si tratta di un molto reattivi chimici, con molti materiali ossidanti o bruciare a contatto con essa. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e cloro (verde). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-clorico-il-modello-molecolare-di-acido-forte-e-di-agente-ossidante-acido-clorico-hclo3-si-tratta-di-un-molto-reattivi-chimici-con-molti-materiali-ossidanti-o-bruciare-a-contatto-con-essa-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-cloro-verde-illustrazione-126899205.html
Acido Dichromic. Il modello molecolare di acido forte e corrosivi agente ossidante dichromic acido (H2.Cr2.O7). Formata in miscele di acido cromico, questo è completamente forma protonata del dicromato di ioni. Usi di acido cromico includono pulizia vetro e come un agente di ossidazione in chimica organica. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: cromo (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-dichromic-il-modello-molecolare-di-acido-forte-e-corrosivi-agente-ossidante-dichromic-acido-h2-cr2-o7-formata-in-miscele-di-acido-cromico-questo-e-completamente-forma-protonata-del-dicromato-di-ioni-usi-di-acido-cromico-includono-pulizia-vetro-e-come-un-agente-di-ossidazione-in-chimica-organica-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-cromo-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899870.html
Acido iodidrico. Il modello molecolare di alogenuro e acido minerale acido iodidrico (HI). Questo acido forte è usato in prodotti organici ed inorganici di sintesi come una fonte primaria di iodio. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: iodio (viola) e idrogeno (bianco). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-iodidrico-il-modello-molecolare-di-alogenuro-e-acido-minerale-acido-iodidrico-hi-questo-acido-forte-e-usato-in-prodotti-organici-ed-inorganici-di-sintesi-come-una-fonte-primaria-di-iodio-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-iodio-viola-e-idrogeno-bianco-illustrazione-126900034.html
Acido iodidrico. Il modello molecolare di alogenuro e acido minerale acido iodidrico (HI). Questo acido forte è usato in prodotti organici ed inorganici di sintesi come una fonte primaria di iodio. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: iodio (viola) e idrogeno (bianco). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-iodidrico-il-modello-molecolare-di-alogenuro-e-acido-minerale-acido-iodidrico-hi-questo-acido-forte-e-usato-in-prodotti-organici-ed-inorganici-di-sintesi-come-una-fonte-primaria-di-iodio-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-iodio-viola-e-idrogeno-bianco-illustrazione-126899373.html
Acido fosforico. Il modello molecolare del composto inorganico di acido fosforico (H3.O4.P), un acido forte che ha molteplici usi compreso come un convertitore di ruggine. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: fosforo (arancione), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-fosforico-il-modello-molecolare-del-composto-inorganico-di-acido-fosforico-h3-o4-p-un-acido-forte-che-ha-molteplici-usi-compreso-come-un-convertitore-di-ruggine-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-fosforo-arancione-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126900198.html
Acido fosforico. Il modello molecolare del composto inorganico di acido fosforico (H3.O4.P), un acido forte che ha molteplici usi compreso come un convertitore di ruggine. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: fosforo (arancione), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-fosforico-il-modello-molecolare-del-composto-inorganico-di-acido-fosforico-h3-o4-p-un-acido-forte-che-ha-molteplici-usi-compreso-come-un-convertitore-di-ruggine-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-fosforo-arancione-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899537.html
Acido perclorico. Il modello molecolare del potente agente ossidante acido perclorico (H.Cl.O4). Questo acido forte è usato principalmente come un precursore per il perclorato di ammonio, un combustibile per razzi. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e cloro (verde). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-perclorico-il-modello-molecolare-del-potente-agente-ossidante-acido-perclorico-h-cl-o4-questo-acido-forte-e-usato-principalmente-come-un-precursore-per-il-perclorato-di-ammonio-un-combustibile-per-razzi-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-cloro-verde-illustrazione-126900188.html
Acido perclorico. Il modello molecolare del potente agente ossidante acido perclorico (H.Cl.O4). Questo acido forte è usato principalmente come un precursore per il perclorato di ammonio, un combustibile per razzi. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e cloro (verde). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-perclorico-il-modello-molecolare-del-potente-agente-ossidante-acido-perclorico-h-cl-o4-questo-acido-forte-e-usato-principalmente-come-un-precursore-per-il-perclorato-di-ammonio-un-combustibile-per-razzi-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-cloro-verde-illustrazione-126899528.html
Acido solforico. Il modello molecolare del altamente corrosivo acido minerale forte acido solforico (H2SO4). Questo acido è uno dei principali prodotti chimici utilizzati nell'industria chimica, con circa 180 milioni di tonnellate utilizzate annualmente. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: zolfo (giallo), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-solforico-il-modello-molecolare-del-altamente-corrosivo-acido-minerale-forte-acido-solforico-h2so4-questo-acido-e-uno-dei-principali-prodotti-chimici-utilizzati-nell-industria-chimica-con-circa-180-milioni-di-tonnellate-utilizzate-annualmente-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-zolfo-giallo-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126900292.html
Acido solforico. Il modello molecolare del altamente corrosivo acido minerale forte acido solforico (H2SO4). Questo acido è uno dei principali prodotti chimici utilizzati nell'industria chimica, con circa 180 milioni di tonnellate utilizzate annualmente. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: zolfo (giallo), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-solforico-il-modello-molecolare-del-altamente-corrosivo-acido-minerale-forte-acido-solforico-h2so4-questo-acido-e-uno-dei-principali-prodotti-chimici-utilizzati-nell-industria-chimica-con-circa-180-milioni-di-tonnellate-utilizzate-annualmente-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-zolfo-giallo-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899634.html
Acido ossalico. Il modello molecolare del composto organico acido ossalico (C2.H2.O4), un acido forte e di agente riducente. Esso è utilizzato per la pulitura e lo sbiancamento e nei processi di tintura. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-ossalico-il-modello-molecolare-del-composto-organico-acido-ossalico-c2-h2-o4-un-acido-forte-e-di-agente-riducente-esso-e-utilizzato-per-la-pulitura-e-lo-sbiancamento-e-nei-processi-di-tintura-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899509.html
Acido metansolfonico. Il modello molecolare del composto organico acido metansolfonico (CH4.O3.s.). Questo incolore acido forte come catalizzatore viene usato in reazioni organiche. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e zolfo (giallo). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-metansolfonico-il-modello-molecolare-del-composto-organico-acido-metansolfonico-ch4-o3-s-questo-incolore-acido-forte-come-catalizzatore-viene-usato-in-reazioni-organiche-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-zolfo-giallo-illustrazione-126899450.html
Acido metansolfonico. Il modello molecolare del composto organico acido metansolfonico (CH4.O3.s.). Questo incolore acido forte come catalizzatore viene usato in reazioni organiche. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e zolfo (giallo). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-metansolfonico-il-modello-molecolare-del-composto-organico-acido-metansolfonico-ch4-o3-s-questo-incolore-acido-forte-come-catalizzatore-viene-usato-in-reazioni-organiche-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-zolfo-giallo-illustrazione-126900109.html
Acido ossalico. Il modello molecolare del composto organico acido ossalico (C2.H2.O4), un acido forte e di agente riducente. Esso è utilizzato per la pulitura e lo sbiancamento e nei processi di tintura. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-ossalico-il-modello-molecolare-del-composto-organico-acido-ossalico-c2-h2-o4-un-acido-forte-e-di-agente-riducente-esso-e-utilizzato-per-la-pulitura-e-lo-sbiancamento-e-nei-processi-di-tintura-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126900168.html
Timolo. Il modello molecolare di timolo (C10.H14.O), un composto organico naturale trovato nell'olio di timo. Ha un piacevole porta aromatici e forti proprietà antisettiche. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-timolo-il-modello-molecolare-di-timolo-c10-h14-o-un-composto-organico-naturale-trovato-nell-olio-di-timo-ha-un-piacevole-porta-aromatici-e-forti-proprieta-antisettiche-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126900323.html
Timolo. Il modello molecolare di timolo (C10.H14.O), un composto organico naturale trovato nell'olio di timo. Ha un piacevole porta aromatici e forti proprietà antisettiche. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-timolo-il-modello-molecolare-di-timolo-c10-h14-o-un-composto-organico-naturale-trovato-nell-olio-di-timo-ha-un-piacevole-porta-aromatici-e-forti-proprieta-antisettiche-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899663.html
Acido nitrico. Il modello molecolare di acido nitrico (H.N.O3), un altamente corrosivi e tossici acido minerale forte che viene utilizzato principalmente per la produzione di fertilizzanti. È anche un forte agente ossidante. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Azoto (blu) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-nitrico-il-modello-molecolare-di-acido-nitrico-h-n-o3-un-altamente-corrosivi-e-tossici-acido-minerale-forte-che-viene-utilizzato-principalmente-per-la-produzione-di-fertilizzanti-e-anche-un-forte-agente-ossidante-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-azoto-blu-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126900150.html
Acido nitrico. Il modello molecolare di acido nitrico (H.N.O3), un altamente corrosivi e tossici acido minerale forte che viene utilizzato principalmente per la produzione di fertilizzanti. È anche un forte agente ossidante. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Azoto (blu) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-nitrico-il-modello-molecolare-di-acido-nitrico-h-n-o3-un-altamente-corrosivi-e-tossici-acido-minerale-forte-che-viene-utilizzato-principalmente-per-la-produzione-di-fertilizzanti-e-anche-un-forte-agente-ossidante-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-azoto-blu-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899490.html
Idrossido di sodio. Il modello molecolare della soda caustica base metallica di idrossido di sodio (NaOH), usato principalmente come una forte base chimica nella produzione di pasta e carta, tessili, acqua potabile, saponi e detergenti. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e sodio (viola). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-idrossido-di-sodio-il-modello-molecolare-della-soda-caustica-base-metallica-di-idrossido-di-sodio-naoh-usato-principalmente-come-una-forte-base-chimica-nella-produzione-di-pasta-e-carta-tessili-acqua-potabile-saponi-e-detergenti-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-sodio-viola-illustrazione-126900277.html
Idrossido di sodio. Il modello molecolare della soda caustica base metallica di idrossido di sodio (NaOH), usato principalmente come una forte base chimica nella produzione di pasta e carta, tessili, acqua potabile, saponi e detergenti. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: idrogeno (bianco), Ossigeno (rosso) e sodio (viola). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-idrossido-di-sodio-il-modello-molecolare-della-soda-caustica-base-metallica-di-idrossido-di-sodio-naoh-usato-principalmente-come-una-forte-base-chimica-nella-produzione-di-pasta-e-carta-tessili-acqua-potabile-saponi-e-detergenti-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-idrogeno-bianco-ossigeno-rosso-e-sodio-viola-illustrazione-126899619.html
Acido cloridrico. Il modello molecolare di alogenuro e acido minerale acido cloridrico (HCl). Questo è altamente corrosivo e acido forte, si trova naturalmente in gastrica (stomaco) acido. Industrialmente, viene principalmente utilizzato nella produzione di plastica in PVC e poliuretano. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: cloro (verde) e idrogeno (bianco). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-cloridrico-il-modello-molecolare-di-alogenuro-e-acido-minerale-acido-cloridrico-hcl-questo-e-altamente-corrosivo-e-acido-forte-si-trova-naturalmente-in-gastrica-stomaco-acido-industrialmente-viene-principalmente-utilizzato-nella-produzione-di-plastica-in-pvc-e-poliuretano-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-cloro-verde-e-idrogeno-bianco-illustrazione-126900027.html
Acido cloridrico. Il modello molecolare di alogenuro e acido minerale acido cloridrico (HCl). Questo è altamente corrosivo e acido forte, si trova naturalmente in gastrica (stomaco) acido. Industrialmente, viene principalmente utilizzato nella produzione di plastica in PVC e poliuretano. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: cloro (verde) e idrogeno (bianco). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-acido-cloridrico-il-modello-molecolare-di-alogenuro-e-acido-minerale-acido-cloridrico-hcl-questo-e-altamente-corrosivo-e-acido-forte-si-trova-naturalmente-in-gastrica-stomaco-acido-industrialmente-viene-principalmente-utilizzato-nella-produzione-di-plastica-in-pvc-e-poliuretano-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-cloro-verde-e-idrogeno-bianco-illustrazione-126899366.html
Canfora. Il modello molecolare del composto chimico organico canfora (C10.H16.o.). Classificato come un terpenoidi, si tratta di un solido ceroso di colore bianco o trasparente solido che ha un forte odore aromatico. È usato come un ingrediente di cottura, imbalsamazione fluido, per scopi medici e nelle cerimonie religiose. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-canfora-il-modello-molecolare-del-composto-chimico-organico-canfora-c10-h16-o-classificato-come-un-terpenoidi-si-tratta-di-un-solido-ceroso-di-colore-bianco-o-trasparente-solido-che-ha-un-forte-odore-aromatico-e-usato-come-un-ingrediente-di-cottura-imbalsamazione-fluido-per-scopi-medici-e-nelle-cerimonie-religiose-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899830.html
Canfora. Il modello molecolare del composto chimico organico canfora (C10.H16.o.). Classificato come un terpenoidi, si tratta di un solido ceroso di colore bianco o trasparente solido che ha un forte odore aromatico. È usato come un ingrediente di cottura, imbalsamazione fluido, per scopi medici e nelle cerimonie religiose. Gli atomi sono rappresentati da sfere e sono codificati a colori: carbonio (grigio), Idrogeno (bianco) e ossigeno (rosso). Illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-canfora-il-modello-molecolare-del-composto-chimico-organico-canfora-c10-h16-o-classificato-come-un-terpenoidi-si-tratta-di-un-solido-ceroso-di-colore-bianco-o-trasparente-solido-che-ha-un-forte-odore-aromatico-e-usato-come-un-ingrediente-di-cottura-imbalsamazione-fluido-per-scopi-medici-e-nelle-cerimonie-religiose-gli-atomi-sono-rappresentati-da-sfere-e-sono-codificati-a-colori-carbonio-grigio-idrogeno-bianco-e-ossigeno-rosso-illustrazione-126899176.html