"The Orangutan and Man" è un'illustrazione tedesca che mostra le somiglianze e le differenze tra gli esseri umani e gli oranghi. Questa immagine riflette l'interesse scientifico e culturale nei primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-the-orangutan-and-man-e-un-illustrazione-tedesca-che-mostra-le-somiglianze-e-le-differenze-tra-gli-esseri-umani-e-gli-oranghi-questa-immagine-riflette-l-interesse-scientifico-e-culturale-nei-primati-176607234.html
RMM79496–"The Orangutan and Man" è un'illustrazione tedesca che mostra le somiglianze e le differenze tra gli esseri umani e gli oranghi. Questa immagine riflette l'interesse scientifico e culturale nei primati.
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-richiesta-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706625.html
RM2JKFT4H–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Incisione estremamente dettagliata di un gorilla con cucciolo, che mostra un ricco linework e texture espressive. Di Bocourt, pubblicato su Magasin Pittoresque, 1852 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-estremamente-dettagliata-di-un-gorilla-con-cucciolo-che-mostra-un-ricco-linework-e-texture-espressive-di-bocourt-pubblicato-su-magasin-pittoresque-1852-image598961190.html
RF2WPD132–Incisione estremamente dettagliata di un gorilla con cucciolo, che mostra un ricco linework e texture espressive. Di Bocourt, pubblicato su Magasin Pittoresque, 1852
Un cast di Homo sapiens e un cast del homo Homo neanderthalensis cranio nel espositivo spazio interattivo del famoso Museo della Scienza denomin Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-cast-di-homo-sapiens-e-un-cast-del-homo-homo-neanderthalensis-cranio-nel-espositivo-spazio-interattivo-del-famoso-museo-della-scienza-denomin-image213833668.html
RFPBTY0M–Un cast di Homo sapiens e un cast del homo Homo neanderthalensis cranio nel espositivo spazio interattivo del famoso Museo della Scienza denomin
3D immagine di Phytanoyl-CoA formula scheletrica - struttura chimica molecolare del Phytanoyl-Coenzima A isolato su sfondo bianco Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/3d-immagine-di-phytanoyl-coa-formula-scheletrica-struttura-chimica-molecolare-del-phytanoyl-coenzima-a-isolato-su-sfondo-bianco-image487578729.html
RF2K973J1–3D immagine di Phytanoyl-CoA formula scheletrica - struttura chimica molecolare del Phytanoyl-Coenzima A isolato su sfondo bianco
Questa immagine si riferisce a un'illustrazione scientifica o a una fotografia della scimmia Moupin, presente nella pubblicazione PSM (Popular Science Monthly), volume 7, D686. È una specie di scimmia che si trova in Asia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-si-riferisce-a-un-illustrazione-scientifica-o-a-una-fotografia-della-scimmia-moupin-presente-nella-pubblicazione-psm-popular-science-monthly-volume-7-d686-e-una-specie-di-scimmia-che-si-trova-in-asia-140423730.html
RMJ4CRW6–Questa immagine si riferisce a un'illustrazione scientifica o a una fotografia della scimmia Moupin, presente nella pubblicazione PSM (Popular Science Monthly), volume 7, D686. È una specie di scimmia che si trova in Asia.
due scimpanzè Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-due-scimpanze-27647049.html
RMBGYC2H–due scimpanzè
Natura Artis Magistra; le stampe di Meijer. Foglia con 7 rappresentazioni di scimmie, tra cui scimpanzé, orangutani e baboons. Sotto ogni immagine una didascalia. Numerato in alto a destra: N. 64. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/natura-artis-magistra-le-stampe-di-meijer-foglia-con-7-rappresentazioni-di-scimmie-tra-cui-scimpanze-orangutani-e-baboons-sotto-ogni-immagine-una-didascalia-numerato-in-alto-a-destra-n-64-image432946518.html
RM2G4ABKJ–Natura Artis Magistra; le stampe di Meijer. Foglia con 7 rappresentazioni di scimmie, tra cui scimpanzé, orangutani e baboons. Sotto ogni immagine una didascalia. Numerato in alto a destra: N. 64.
Questa immagine mostra Devra Kleiman, un'influente primatologa, con una collega nel 2012. Kleiman era nota per le sue ricerche sul comportamento animale e gli sforzi di conservazione, in particolare coinvolgendo i primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-mostra-devra-kleiman-un-influente-primatologa-con-una-collega-nel-2012-kleiman-era-nota-per-le-sue-ricerche-sul-comportamento-animale-e-gli-sforzi-di-conservazione-in-particolare-coinvolgendo-i-primati-55015269.html
RMD5E4F1–Questa immagine mostra Devra Kleiman, un'influente primatologa, con una collega nel 2012. Kleiman era nota per le sue ricerche sul comportamento animale e gli sforzi di conservazione, in particolare coinvolgendo i primati.
1929 disegno di Hans Dressler raffigurante babbuini e pavoni, parte della collezione tedesca di studi sugli animali. Si concentra sulla morfologia e sulla postura degli animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1929-disegno-di-hans-dressler-raffigurante-babbuini-e-pavoni-parte-della-collezione-tedesca-di-studi-sugli-animali-si-concentra-sulla-morfologia-e-sulla-postura-degli-animali-image598765433.html
RM2WP43BN–1929 disegno di Hans Dressler raffigurante babbuini e pavoni, parte della collezione tedesca di studi sugli animali. Si concentra sulla morfologia e sulla postura degli animali.
Cranio di adulto orangutan, illustrazione vintage 1884 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cranio-di-adulto-orangutan-illustrazione-vintage-1884-image270325934.html
RMWKPBDJ–Cranio di adulto orangutan, illustrazione vintage 1884
Una mano Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-mano-image445936690.html
RF2GWE4PA–Una mano
Faune de la Sénégambie, Parigi, O. doin, 1883-1887, Africa, Senegambia, Zoologia, Un'illustrazione dettagliata raffigura una figura snella e arricciata di un giovane primate, che mostra le caratteristiche anatomiche e la struttura del suo corpo. Il rendering della creatura è incentrato sulla consistenza della pelliccia, sulle proporzioni degli arti e sulle caratteristiche del viso. Una mano è ben visibile accanto, sottolineando la struttura scheletrica e muscolare del primate. L'immagine fornisce una prospettiva scientifica sulla sua anatomia, contribuendo alla comprensione dello sviluppo del primato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/faune-de-la-senegambie-parigi-o-doin-1883-1887-africa-senegambia-zoologia-un-illustrazione-dettagliata-raffigura-una-figura-snella-e-arricciata-di-un-giovane-primate-che-mostra-le-caratteristiche-anatomiche-e-la-struttura-del-suo-corpo-il-rendering-della-creatura-e-incentrato-sulla-consistenza-della-pelliccia-sulle-proporzioni-degli-arti-e-sulle-caratteristiche-del-viso-una-mano-e-ben-visibile-accanto-sottolineando-la-struttura-scheletrica-e-muscolare-del-primate-l-immagine-fornisce-una-prospettiva-scientifica-sulla-sua-anatomia-contribuendo-alla-comprensione-dello-sviluppo-del-primato-image636087530.html
RM2YXT83P–Faune de la Sénégambie, Parigi, O. doin, 1883-1887, Africa, Senegambia, Zoologia, Un'illustrazione dettagliata raffigura una figura snella e arricciata di un giovane primate, che mostra le caratteristiche anatomiche e la struttura del suo corpo. Il rendering della creatura è incentrato sulla consistenza della pelliccia, sulle proporzioni degli arti e sulle caratteristiche del viso. Una mano è ben visibile accanto, sottolineando la struttura scheletrica e muscolare del primate. L'immagine fornisce una prospettiva scientifica sulla sua anatomia, contribuendo alla comprensione dello sviluppo del primato.
Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita annegata nella parete intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tale-micrografia-rivela-un-strongyloides-stercoralis-parassita-annegata-nella-parete-intestinale-1972-s-stercoralis-e-un-nematode-parassita-che-infetta-gli-esseri-umani-primati-e-cani-il-ciclo-di-vita-e-complessa-alternando-tra-il-libero-vivente-e-cicli-di-parassiti-e-include-autoinfection-e-moltiplicazione-all-interno-dell-host-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-gilbert-169053880.html
RMKR11XG–Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita annegata nella parete intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert.
Natura Artis Magistra; le stampe di Meijer. Foglia con 7 rappresentazioni di scimmie, tra cui scimpanzé, orangutani e baboons. Sotto ogni immagine una didascalia. Numerato in alto a destra: N. 64. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/natura-artis-magistra-le-stampe-di-meijer-foglia-con-7-rappresentazioni-di-scimmie-tra-cui-scimpanze-orangutani-e-baboons-sotto-ogni-immagine-una-didascalia-numerato-in-alto-a-destra-n-64-image432937472.html
RM2G4A04G–Natura Artis Magistra; le stampe di Meijer. Foglia con 7 rappresentazioni di scimmie, tra cui scimpanzé, orangutani e baboons. Sotto ogni immagine una didascalia. Numerato in alto a destra: N. 64.
Uno zoologo, lo scheletro di gorilla 1949 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uno-zoologo-lo-scheletro-di-gorilla-1949-image243051620.html
RMT3BXR0–Uno zoologo, lo scheletro di gorilla 1949
Essere pesci, animali; Zoo conosciuto / come strano da ogni elemento [(...)]. Foglia con 24 spettacoli di quattro animali, come pesci, scimmie e roditori. Sotto ogni immagine i nomi degli animali mostrati. Numerato in alto a destra: N. 104. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/essere-pesci-animali-zoo-conosciuto-come-strano-da-ogni-elemento-foglia-con-24-spettacoli-di-quattro-animali-come-pesci-scimmie-e-roditori-sotto-ogni-immagine-i-nomi-degli-animali-mostrati-numerato-in-alto-a-destra-n-104-image432929353.html
RM2G49HPH–Essere pesci, animali; Zoo conosciuto / come strano da ogni elemento [(...)]. Foglia con 24 spettacoli di quattro animali, come pesci, scimmie e roditori. Sotto ogni immagine i nomi degli animali mostrati. Numerato in alto a destra: N. 104.
La deforestazione in scena con due scimmie illustrazione Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-deforestazione-in-scena-con-due-scimmie-illustrazione-image274742611.html
RFWXYH03–La deforestazione in scena con due scimmie illustrazione
Ottomar Anschütz due oranghi. Carta di albumina, sulla scatola 1889 , 1889 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ottomar-anschutz-due-oranghi-carta-di-albumina-sulla-scatola-1889-1889-image572967041.html
RM2T84W8H–Ottomar Anschütz due oranghi. Carta di albumina, sulla scatola 1889 , 1889
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-richiesta-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706592.html
RM2JKFT3C–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
. Microcebus pusillus . tra il 1700 e il 1880 193 Microcebus pusillus - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - UBA01 IZ20300051 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microcebus-pusillus-tra-il-1700-e-il-1880-193-microcebus-pusillus-1700-1880-stampa-iconographia-zoologica-collezioni-speciali-universita-di-amsterdam-uba01-iz20300051-image207789032.html
RMP21H0T–. Microcebus pusillus . tra il 1700 e il 1880 193 Microcebus pusillus - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - UBA01 IZ20300051
L'illustrazione PSM V42 D022 mostra un'immagine dettagliata di un cervello di scimmia, evidenziando le aree motorie. Fa parte di uno studio scientifico che esamina le regioni neurologiche associate alle funzioni motorie nei primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-illustrazione-psm-v42-d022-mostra-un-immagine-dettagliata-di-un-cervello-di-scimmia-evidenziando-le-aree-motorie-fa-parte-di-uno-studio-scientifico-che-esamina-le-regioni-neurologiche-associate-alle-funzioni-motorie-nei-primati-140423293.html
RMJ4CR9H–L'illustrazione PSM V42 D022 mostra un'immagine dettagliata di un cervello di scimmia, evidenziando le aree motorie. Fa parte di uno studio scientifico che esamina le regioni neurologiche associate alle funzioni motorie nei primati.
Questa immagine raffigura una scimmia all'interno di una camera ambientale, utilizzata per la ricerca scientifica, con l'uso di un flash elettronico per catturare la scena. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-raffigura-una-scimmia-all-interno-di-una-camera-ambientale-utilizzata-per-la-ricerca-scientifica-con-l-uso-di-un-flash-elettronico-per-catturare-la-scena-82019064.html
RMENC848–Questa immagine raffigura una scimmia all'interno di una camera ambientale, utilizzata per la ricerca scientifica, con l'uso di un flash elettronico per catturare la scena.
Gorilla illustrazione vintage dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gorilla-illustrazione-vintage-dal-1880-image270325910.html
RMWKPBCP–Gorilla illustrazione vintage dal 1880
A Review of the Primates, New York, American Museum of Natural History, 1912, Primates, Una scimmia vivace è raffigurata su un ramo, mostrando il suo corpo snello e il suo volto espressivo. La creatura ha una caratteristica simile a una maschera intorno agli occhi, in contrasto con la pelliccia, che è ombreggiata in tonalità naturali. La sua lunga coda si snoda elegantemente dietro di essa, per un senso di movimento e agilità. Lo sfondo suggerisce un habitat naturale, che accenna all'ambiente della scimmia, mentre la sua postura di allerta indica curiosità e prontezza all'esplorazione. Sotto l'immagine, la denominazione scientifica 'la Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/a-review-of-the-primates-new-york-american-museum-of-natural-history-1912-primates-una-scimmia-vivace-e-raffigurata-su-un-ramo-mostrando-il-suo-corpo-snello-e-il-suo-volto-espressivo-la-creatura-ha-una-caratteristica-simile-a-una-maschera-intorno-agli-occhi-in-contrasto-con-la-pelliccia-che-e-ombreggiata-in-tonalita-naturali-la-sua-lunga-coda-si-snoda-elegantemente-dietro-di-essa-per-un-senso-di-movimento-e-agilita-lo-sfondo-suggerisce-un-habitat-naturale-che-accenna-all-ambiente-della-scimmia-mentre-la-sua-postura-di-allerta-indica-curiosita-e-prontezza-all-esplorazione-sotto-l-immagine-la-denominazione-scientifica-la-image654326416.html
RM3A0F40G–A Review of the Primates, New York, American Museum of Natural History, 1912, Primates, Una scimmia vivace è raffigurata su un ramo, mostrando il suo corpo snello e il suo volto espressivo. La creatura ha una caratteristica simile a una maschera intorno agli occhi, in contrasto con la pelliccia, che è ombreggiata in tonalità naturali. La sua lunga coda si snoda elegantemente dietro di essa, per un senso di movimento e agilità. Lo sfondo suggerisce un habitat naturale, che accenna all'ambiente della scimmia, mentre la sua postura di allerta indica curiosità e prontezza all'esplorazione. Sotto l'immagine, la denominazione scientifica 'la
Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tale-micrografia-rivela-un-strongyloides-stercoralis-parassita-incorporato-nella-mucosa-intestinale-1972-s-stercoralis-e-un-nematode-parassita-che-infetta-gli-esseri-umani-primati-e-cani-il-ciclo-di-vita-e-complessa-alternando-tra-il-libero-vivente-e-cicli-di-parassiti-e-include-autoinfection-e-moltiplicazione-all-interno-dell-host-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-gilbert-169053824.html
RMKR11TG–Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert.
Uno zoologo, lo scheletro di gorilla 1949 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uno-zoologo-lo-scheletro-di-gorilla-1949-image243051623.html
RMT3BXR3–Uno zoologo, lo scheletro di gorilla 1949
Anatomie di a Lori, Christian Gerhard Rudolf Meijer, 1843 stampa la prima immagine mostra i muscoli nel braccio. La seconda immagine mostra l'interno della parte inferiore dell'addome. Scimmie di carta di Amsterdam, scimmie. modello anatomico delle vene, vena-uomo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomie-di-a-lori-christian-gerhard-rudolf-meijer-1843-stampa-la-prima-immagine-mostra-i-muscoli-nel-braccio-la-seconda-immagine-mostra-l-interno-della-parte-inferiore-dell-addome-scimmie-di-carta-di-amsterdam-scimmie-modello-anatomico-delle-vene-vena-uomo-image593684360.html
RM2WDTJCT–Anatomie di a Lori, Christian Gerhard Rudolf Meijer, 1843 stampa la prima immagine mostra i muscoli nel braccio. La seconda immagine mostra l'interno della parte inferiore dell'addome. Scimmie di carta di Amsterdam, scimmie. modello anatomico delle vene, vena-uomo
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-richiesta-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706593.html
RM2JKFT3D–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine richiesta dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Un riesame dei primati (8287740764) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-riesame-dei-primati-8287740764-image154627993.html
RMJYFWG9–Un riesame dei primati (8287740764)
. Cercopithecus diana . tra il 1700 e il 1880 56 Cercopithecus diana - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - UBA01 IZ19900107 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cercopithecus-diana-tra-il-1700-e-il-1880-56-cercopithecus-diana-1700-1880-stampa-iconographia-zoologica-collezioni-speciali-universita-di-amsterdam-uba01-iz19900107-image207788835.html
RMP21GNR–. Cercopithecus diana . tra il 1700 e il 1880 56 Cercopithecus diana - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - UBA01 IZ19900107
. Cynocephalus doguera . tra il 1700 e il 1880 UBA01 IZ20100034-y, 13-08-09, 15:56, 8C, 7884x9304 (0+57), 100%%%%, 06 07 2009 Con, 1/50 s, R51.7, G24.1, B30.8 73 Cynocephalus doguera - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - (sfondo bianco) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cynocephalus-doguera-tra-il-1700-e-il-1880-uba01-iz20100034-y-13-08-09-15-56-8c-7884x9304-0-57-100-06-07-2009-con-1-50-s-r51-7-g24-1-b30-8-73-cynocephalus-doguera-1700-1880-stampa-iconographia-zoologica-collezioni-speciali-universita-di-amsterdam-sfondo-bianco-image207956508.html
RMP296J4–. Cynocephalus doguera . tra il 1700 e il 1880 UBA01 IZ20100034-y, 13-08-09, 15:56, 8C, 7884x9304 (0+57), 100%%%%, 06 07 2009 Con, 1/50 s, R51.7, G24.1, B30.8 73 Cynocephalus doguera - 1700-1880 - Stampa - Iconographia Zoologica - Collezioni Speciali Università di Amsterdam - (sfondo bianco)
Questa immagine del 1926-1927 di Louis A. Fuertes cattura un babbuino durante la spedizione abissina guidata da Alfred M. Bailey e Jack Baum. Fuertes, un famoso illustratore di uccelli e fauna selvatica, ha documentato specie africane in questa straordinaria collezione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-del-1926-1927-di-louis-a-fuertes-cattura-un-babbuino-durante-la-spedizione-abissina-guidata-da-alfred-m-bailey-e-jack-baum-fuertes-un-famoso-illustratore-di-uccelli-e-fauna-selvatica-ha-documentato-specie-africane-in-questa-straordinaria-collezione-56402444.html
RMD7N9W0–Questa immagine del 1926-1927 di Louis A. Fuertes cattura un babbuino durante la spedizione abissina guidata da Alfred M. Bailey e Jack Baum. Fuertes, un famoso illustratore di uccelli e fauna selvatica, ha documentato specie africane in questa straordinaria collezione.
323 Handbook di primati Fig 8c Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/323-handbook-di-primati-fig-8c-image212056966.html
RMP900R2–323 Handbook di primati Fig 8c
Gorilla illustrazione vintage dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gorilla-illustrazione-vintage-dal-1880-image270325306.html
RMWKPAK6–Gorilla illustrazione vintage dal 1880
Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, Zoology, l'immagine presenta una serie di illustrazioni dettagliate raffiguranti la struttura dello smalto nei primati. Presenta tre sezioni distinte, ognuna delle quali mostra diversi aspetti della morfologia dello smalto. La prima sezione evidenzia la trama della superficie e il livello dello smalto, indicato con punti etichettati come riferimento. La seconda sezione fornisce una visione più ravvicinata della disposizione dello smalto, sottolineando le complessità della sua composizione. La terza sezione esplora ulteriormente le caratteristiche strutturali, illu Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-periodicals-zoology-l-immagine-presenta-una-serie-di-illustrazioni-dettagliate-raffiguranti-la-struttura-dello-smalto-nei-primati-presenta-tre-sezioni-distinte-ognuna-delle-quali-mostra-diversi-aspetti-della-morfologia-dello-smalto-la-prima-sezione-evidenzia-la-trama-della-superficie-e-il-livello-dello-smalto-indicato-con-punti-etichettati-come-riferimento-la-seconda-sezione-fornisce-una-visione-piu-ravvicinata-della-disposizione-dello-smalto-sottolineando-le-complessita-della-sua-composizione-la-terza-sezione-esplora-ulteriormente-le-caratteristiche-strutturali-illu-image636063282.html
RM2YXR55P–Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, Zoology, l'immagine presenta una serie di illustrazioni dettagliate raffiguranti la struttura dello smalto nei primati. Presenta tre sezioni distinte, ognuna delle quali mostra diversi aspetti della morfologia dello smalto. La prima sezione evidenzia la trama della superficie e il livello dello smalto, indicato con punti etichettati come riferimento. La seconda sezione fornisce una visione più ravvicinata della disposizione dello smalto, sottolineando le complessità della sua composizione. La terza sezione esplora ulteriormente le caratteristiche strutturali, illu
Lo scheletro di un orangutan, illustrazione vintage 1884 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lo-scheletro-di-un-orangutan-illustrazione-vintage-1884-image328702975.html
RM2A2NKYY–Lo scheletro di un orangutan, illustrazione vintage 1884
Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tale-micrografia-rivela-un-strongyloides-stercoralis-parassita-incorporato-nella-mucosa-intestinale-1972-s-stercoralis-e-un-nematode-parassita-che-infetta-gli-esseri-umani-primati-e-cani-il-ciclo-di-vita-e-complessa-alternando-tra-il-libero-vivente-e-cicli-di-parassiti-e-include-autoinfection-e-moltiplicazione-all-interno-dell-host-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-gilbert-169053870.html
RMKR11X6–Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert.
Il Gorilla, dall'Africa, dovrebbe essere il nostro prossimo di parentela. Eugene S. M. Haines (americano, 1833 - 1909) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-gorilla-dall-africa-dovrebbe-essere-il-nostro-prossimo-di-parentela-eugene-s-m-haines-americano-1833-1909-image416543406.html
RM2F5K5A6–Il Gorilla, dall'Africa, dovrebbe essere il nostro prossimo di parentela. Eugene S. M. Haines (americano, 1833 - 1909)
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-acquistata-e-colorata-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706641.html
RM2JKFT55–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Questo si riferisce a un'illustrazione medica o scientifica che raffigura la discesa di un feto orangutano durante la gravidanza. L'immagine mostra le fasi di sviluppo del feto nell'utero. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-si-riferisce-a-un-illustrazione-medica-o-scientifica-che-raffigura-la-discesa-di-un-feto-orangutano-durante-la-gravidanza-l-immagine-mostra-le-fasi-di-sviluppo-del-feto-nell-utero-139693909.html
RMJ37H05–Questo si riferisce a un'illustrazione medica o scientifica che raffigura la discesa di un feto orangutano durante la gravidanza. L'immagine mostra le fasi di sviluppo del feto nell'utero.
Lar gibbone (Hylobates lar) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lar-gibbone-hylobates-lar-27649506.html
RMBGYF6A–Lar gibbone (Hylobates lar)
Questa immagine storica mostra le scimmie in gabbia a bordo di un volo Transocean Airlines negli anni '1950 Le scimmie erano probabilmente parte di un esperimento scientifico o di un trasporto di animali durante quell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-storica-mostra-le-scimmie-in-gabbia-a-bordo-di-un-volo-transocean-airlines-negli-anni-1950-le-scimmie-erano-probabilmente-parte-di-un-esperimento-scientifico-o-di-un-trasporto-di-animali-durante-quell-epoca-166248118.html
RMKJD74P–Questa immagine storica mostra le scimmie in gabbia a bordo di un volo Transocean Airlines negli anni '1950 Le scimmie erano probabilmente parte di un esperimento scientifico o di un trasporto di animali durante quell'epoca.
Questa fotografia della spedizione Crane Pacific del 1928-1929 mostra scimmie scoiattolo che interagiscono con una macchina fotografica sull'isola di Barro Colorado, situata nell'America centrale. L'immagine cattura questi mammiferi in un ambiente naturale, offrendo informazioni sugli studi sulla fauna selvatica condotti durante la spedizione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-fotografia-della-spedizione-crane-pacific-del-1928-1929-mostra-scimmie-scoiattolo-che-interagiscono-con-una-macchina-fotografica-sull-isola-di-barro-colorado-situata-nell-america-centrale-l-immagine-cattura-questi-mammiferi-in-un-ambiente-naturale-offrendo-informazioni-sugli-studi-sulla-fauna-selvatica-condotti-durante-la-spedizione-56401052.html
RMD7N838–Questa fotografia della spedizione Crane Pacific del 1928-1929 mostra scimmie scoiattolo che interagiscono con una macchina fotografica sull'isola di Barro Colorado, situata nell'America centrale. L'immagine cattura questi mammiferi in un ambiente naturale, offrendo informazioni sugli studi sulla fauna selvatica condotti durante la spedizione.
Questa fotografia o illustrazione storica probabilmente raffigura Bartlett, una figura rinomata, con un gorilla defunto. Può essere correlato a studi scientifici o mostre di fauna selvatica all'inizio del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-fotografia-o-illustrazione-storica-probabilmente-raffigura-bartlett-una-figura-rinomata-con-un-gorilla-defunto-puo-essere-correlato-a-studi-scientifici-o-mostre-di-fauna-selvatica-all-inizio-del-xx-secolo-139502703.html
RMJ2XW3B–Questa fotografia o illustrazione storica probabilmente raffigura Bartlett, una figura rinomata, con un gorilla defunto. Può essere correlato a studi scientifici o mostre di fauna selvatica all'inizio del XX secolo.
Lo scheletro di un maschio di Gorilla illustrazione vintage dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lo-scheletro-di-un-maschio-di-gorilla-illustrazione-vintage-dal-1880-image328703079.html
RM2A2NM3K–Lo scheletro di un maschio di Gorilla illustrazione vintage dal 1880
Tale micrografia mostra le variazioni istopatologiche causato da Strongyloides stercoralis annegata nella parete intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è con il suo complesso alternarsi tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e il suo potenziale per autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tale-micrografia-mostra-le-variazioni-istopatologiche-causato-da-strongyloides-stercoralis-annegata-nella-parete-intestinale-1972-s-stercoralis-e-un-nematode-parassita-che-infetta-gli-esseri-umani-primati-e-cani-il-ciclo-di-vita-e-con-il-suo-complesso-alternarsi-tra-il-libero-vivente-e-cicli-di-parassiti-e-il-suo-potenziale-per-autoinfection-e-moltiplicazione-all-interno-dell-host-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-gilbert-169053904.html
RMKR11YC–Tale micrografia mostra le variazioni istopatologiche causato da Strongyloides stercoralis annegata nella parete intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è con il suo complesso alternarsi tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e il suo potenziale per autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert.
Ottomar Anschütz due oranghi. Carta di albumina, sulla scatola 1889 , 1889 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ottomar-anschutz-due-oranghi-carta-di-albumina-sulla-scatola-1889-1889-image572967051.html
RM2T84W8Y–Ottomar Anschütz due oranghi. Carta di albumina, sulla scatola 1889 , 1889
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-acquistata-e-colorata-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706636.html
RM2JKFT50–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Questa immagine è tratta da pagina 468 di "Antropologia generale", che discute l'antropologia umana basata sulla teoria dell'evoluzione. L'opera, raccolta e pubblicata da G. Raverdino e G. B. Vigo, fornisce approfondimenti sull'evoluzione umana e l'antropologia da una prospettiva scientifica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-e-tratta-da-pagina-468-di-antropologia-generale-che-discute-l-antropologia-umana-basata-sulla-teoria-dell-evoluzione-l-opera-raccolta-e-pubblicata-da-g-raverdino-e-g-b-vigo-fornisce-approfondimenti-sull-evoluzione-umana-e-l-antropologia-da-una-prospettiva-scientifica-130159666.html
RMHFN7YE–Questa immagine è tratta da pagina 468 di "Antropologia generale", che discute l'antropologia umana basata sulla teoria dell'evoluzione. L'opera, raccolta e pubblicata da G. Raverdino e G. B. Vigo, fornisce approfondimenti sull'evoluzione umana e l'antropologia da una prospettiva scientifica.
Questa immagine presenta una scimmia, possibilmente uno scimpanzé o altre specie di primati, catturata in un ambiente naturale. L'argomento evidenzia il significato biologico ed ecologico dei primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-presenta-una-scimmia-possibilmente-uno-scimpanze-o-altre-specie-di-primati-catturata-in-un-ambiente-naturale-l-argomento-evidenzia-il-significato-biologico-ed-ecologico-dei-primati-139554184.html
RMJ316P0–Questa immagine presenta una scimmia, possibilmente uno scimpanzé o altre specie di primati, catturata in un ambiente naturale. L'argomento evidenzia il significato biologico ed ecologico dei primati.
Questa carta raffigura una scimmia della serie Wild Animals of the World di Allen & Ginter, che rappresenta un'illustrazione della fauna selvatica del XIX secolo e carte da collezione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-carta-raffigura-una-scimmia-della-serie-wild-animals-of-the-world-di-allen-ginter-che-rappresenta-un-illustrazione-della-fauna-selvatica-del-xix-secolo-e-carte-da-collezione-172293855.html
RMM08JFY–Questa carta raffigura una scimmia della serie Wild Animals of the World di Allen & Ginter, che rappresenta un'illustrazione della fauna selvatica del XIX secolo e carte da collezione.
Scheletro di uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scheletro-di-uno-scimpanze-vintage-illustrazione-dal-1880-image328702948.html
RM2A2NKY0–Scheletro di uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880
Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-tale-micrografia-rivela-un-strongyloides-stercoralis-parassita-incorporato-nella-mucosa-intestinale-1972-s-stercoralis-e-un-nematode-parassita-che-infetta-gli-esseri-umani-primati-e-cani-il-ciclo-di-vita-e-complessa-alternando-tra-il-libero-vivente-e-cicli-di-parassiti-e-include-autoinfection-e-moltiplicazione-all-interno-dell-host-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-gilbert-169053804.html
RMKR11RT–Tale micrografia rivela un Strongyloides stercoralis parassita incorporato nella mucosa intestinale, 1972. S. stercoralis è un nematode parassita che infetta gli esseri umani, primati, e cani. Il ciclo di vita è complessa, alternando tra il libero-vivente e cicli di parassiti, e include autoinfection e moltiplicazione all'interno dell'host. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Gilbert.
Uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uno-scimpanze-vintage-illustrazione-dal-1880-image270326615.html
RMWKPC9Y–Uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880
Creato da CDC microbiologo Frederick A. Murphy, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Dott. Frederick A. Murphy, 1976. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/creato-da-cdc-microbiologo-frederick-a-murphy-questo-microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-ha-rivelato-alcuni-della-morfologia-ultrastrutturale-visualizzate-da-un-virus-ebola-virione-il-virus-ebola-e-un-grave-e-spesso-irreversibile-della-malattia-negli-esseri-umani-e-primati-non-umani-scimmie-gorilla-e-scimpanze-che-e-apparso-sporadicamente-sin-dalla-sua-iniziale-rilevazione-in-1976-immagine-cortesia-cdc-dott-frederick-a-murphy-1976-image155841495.html
RMK1F5BK–Creato da CDC microbiologo Frederick A. Murphy, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Dott. Frederick A. Murphy, 1976.
Questa immagine scientifica raffigura lo scheletro di un gorilla, che mostra la struttura scheletrica di questo grande primate. Offre approfondimenti sull'anatomia dei gorilla ed evidenzia le somiglianze e le differenze tra scheletri umani e primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-scientifica-raffigura-lo-scheletro-di-un-gorilla-che-mostra-la-struttura-scheletrica-di-questo-grande-primate-offre-approfondimenti-sull-anatomia-dei-gorilla-ed-evidenzia-le-somiglianze-e-le-differenze-tra-scheletri-umani-e-primati-139956741.html
RMJ3KG71–Questa immagine scientifica raffigura lo scheletro di un gorilla, che mostra la struttura scheletrica di questo grande primate. Offre approfondimenti sull'anatomia dei gorilla ed evidenzia le somiglianze e le differenze tra scheletri umani e primati.
Creato da CDC microbiologo Cynthia orafo, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione. Vedere PHIL 10816 per una versione colorato di questa immagine. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Cynthia Goldsmith. 1990. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/creato-da-cdc-microbiologo-cynthia-orafo-questo-microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-ha-rivelato-alcuni-della-morfologia-ultrastrutturale-visualizzate-da-un-virus-ebola-virione-vedere-phil-10816-per-una-versione-colorato-di-questa-immagine-il-virus-ebola-e-un-grave-e-spesso-irreversibile-della-malattia-negli-esseri-umani-e-primati-non-umani-scimmie-gorilla-e-scimpanze-che-e-apparso-sporadicamente-sin-dalla-sua-iniziale-rilevazione-in-1976-immagine-cortesia-cdc-cynthia-goldsmith-1990-image155841496.html
RMK1F5BM–Creato da CDC microbiologo Cynthia orafo, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione. Vedere PHIL 10816 per una versione colorato di questa immagine. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Cynthia Goldsmith. 1990.
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-acquistata-e-colorata-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706613.html
RM2JKFT45–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni dei cambiamenti ultrastrutturali morfologia presentata dal virus di Marburg, la causa di Marburg febbre emorragica. Marburg febbre emorragica è un raro tipo di grave di febbre emorragica che interessa sia gli esseri umani e i primati non umani. Causato da un unico geneticamente (zoonotici che è, animale-borne) RNA virus della famiglia filovirus, il suo riconoscimento ha portato alla creazione di questa famiglia di virus. Le cinque specie di virus Ebola sono gli unici altri membri noti della famiglia filovirus. Immagine cortesia CDC/Dott. Fredrick Murphy, Sylvia Whitfield, 1976. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-ha-rivelato-alcuni-dei-cambiamenti-ultrastrutturali-morfologia-presentata-dal-virus-di-marburg-la-causa-di-marburg-febbre-emorragica-marburg-febbre-emorragica-e-un-raro-tipo-di-grave-di-febbre-emorragica-che-interessa-sia-gli-esseri-umani-e-i-primati-non-umani-causato-da-un-unico-geneticamente-zoonotici-che-e-animale-borne-rna-virus-della-famiglia-filovirus-il-suo-riconoscimento-ha-portato-alla-creazione-di-questa-famiglia-di-virus-le-cinque-specie-di-virus-ebola-sono-gli-unici-altri-membri-noti-della-famiglia-filovirus-immagine-cortesia-cdc-dott-fredrick-murphy-sylvia-whitfield-1976-image155844115.html
RMK1F8N7–Questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni dei cambiamenti ultrastrutturali morfologia presentata dal virus di Marburg, la causa di Marburg febbre emorragica. Marburg febbre emorragica è un raro tipo di grave di febbre emorragica che interessa sia gli esseri umani e i primati non umani. Causato da un unico geneticamente (zoonotici che è, animale-borne) RNA virus della famiglia filovirus, il suo riconoscimento ha portato alla creazione di questa famiglia di virus. Le cinque specie di virus Ebola sono gli unici altri membri noti della famiglia filovirus. Immagine cortesia CDC/Dott. Fredrick Murphy, Sylvia Whitfield, 1976.
In bianco e nero colobus Guereza, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-in-bianco-e-nero-colobus-guereza-27649434.html
RMBGYF3P–In bianco e nero colobus Guereza,
Gruppo di 5 piccoli primati scimmie Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gruppo-di-5-piccoli-primati-scimmie-27649125.html
RMBGYEMN–Gruppo di 5 piccoli primati scimmie
Un'immagine tratta da pagina 67 di "Der Mensch, Die Krone der irdischen Schöpfung", un'opera tedesca che esamina l'evoluzione, la classificazione e le origini dell'umanità. Il libro include 53 illustrazioni testuali e critiche alla teoria dell'evoluzione umana dai primati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-immagine-tratta-da-pagina-67-di-der-mensch-die-krone-der-irdischen-schopfung-un-opera-tedesca-che-esamina-l-evoluzione-la-classificazione-e-le-origini-dell-umanita-il-libro-include-53-illustrazioni-testuali-e-critiche-alla-teoria-dell-evoluzione-umana-dai-primati-130177751.html
RMHFP31B–Un'immagine tratta da pagina 67 di "Der Mensch, Die Krone der irdischen Schöpfung", un'opera tedesca che esamina l'evoluzione, la classificazione e le origini dell'umanità. Il libro include 53 illustrazioni testuali e critiche alla teoria dell'evoluzione umana dai primati.
Cervello di scimpanzé, vintage illustrazione da 1884 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cervello-di-scimpanze-vintage-illustrazione-da-1884-image270325900.html
RMWKPBCC–Cervello di scimpanzé, vintage illustrazione da 1884
Orangutan, illustrazione d'annata del 1893 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/orangutan-illustrazione-d-annata-del-1893-image384215975.html
RM2D92FB3–Orangutan, illustrazione d'annata del 1893
Comportamento monografie (piastra III, Figg. 10 11) BHL6502455 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/comportamento-monografie-piastra-iii-figg-10-11-bhl6502455-image155546877.html
RMK11NHH–Comportamento monografie (piastra III, Figg. 10 11) BHL6502455
Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microsografia-elettronica-a-scansione-del-virus-lassa-che-germogliano-da-una-cellula-il-virus-lassa-lasv-e-un-arenavirus-che-provoca-la-febbre-emorragica-di-lassa-un-tipo-di-febbre-emorragica-virale-vhf-nell-uomo-e-in-altri-primati-immagine-acquistata-e-colorata-dal-niaid-integrated-research-facility-irf-a-fort-detrick-maryland-credito-niaid-image476706631.html
RM2JKFT4R–Microsografia elettronica a scansione del virus Lassa che germogliano da una cellula. Il virus Lassa (LASV) è un arenavirus che provoca la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (VHF) nell'uomo e in altri primati. Immagine acquistata e colorata dal NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, Maryland. Credito: NIAID
Uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/uno-scimpanze-vintage-illustrazione-dal-1880-image270325922.html
RMWKPBD6–Uno scimpanzé, vintage illustrazione dal 1880
Creato da CDC microbiologo Federico un Murphy, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione vedere PHIL 10815 per una versione colorato di questa immagine, il virus di Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976 Immagine cortesia CDC/Frederick un Murphy, 1976. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/creato-da-cdc-microbiologo-federico-un-murphy-questo-microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-ha-rivelato-alcuni-della-morfologia-ultrastrutturale-visualizzate-da-un-virus-ebola-virione-vedere-phil-10815-per-una-versione-colorato-di-questa-immagine-il-virus-di-ebola-e-un-grave-e-spesso-irreversibile-della-malattia-negli-esseri-umani-e-primati-non-umani-scimmie-gorilla-e-scimpanze-che-e-apparso-sporadicamente-sin-dalla-sua-iniziale-rilevazione-in-1976-immagine-cortesia-cdc-frederick-un-murphy-1976-image155844585.html
RMK1F9A1–Creato da CDC microbiologo Federico un Murphy, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzate da un virus Ebola virione vedere PHIL 10815 per una versione colorato di questa immagine, il virus di Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976 Immagine cortesia CDC/Frederick un Murphy, 1976.
Orangutan, illustrazione d'annata del 1893 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/orangutan-illustrazione-d-annata-del-1893-image384215988.html
RM2D92FBG–Orangutan, illustrazione d'annata del 1893
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) del virus di Marburg. Virus di Marburg, riconosciuto per la prima volta nel 1967, provoca un grave tipo di febbre emorragica, che colpisce gli esseri umani, come pure i primati non umani. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Murphy, J. Nakano, 1975. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-del-virus-di-marburg-virus-di-marburg-riconosciuto-per-la-prima-volta-nel-1967-provoca-un-grave-tipo-di-febbre-emorragica-che-colpisce-gli-esseri-umani-come-pure-i-primati-non-umani-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-murphy-j-nakano-1975-image155841203.html
RMK1F517–Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) del virus di Marburg. Virus di Marburg, riconosciuto per la prima volta nel 1967, provoca un grave tipo di febbre emorragica, che colpisce gli esseri umani, come pure i primati non umani. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Murphy, J. Nakano, 1975.
Gruppo di 5 grandi primati scimmie Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gruppo-di-5-grandi-primati-scimmie-27649268.html
RMBGYEWT–Gruppo di 5 grandi primati scimmie
Immagine tratta da pagina 275 di "storie della Gorilla Country" che mostra la fauna selvatica e il paesaggio della regione conosciuta per le sue popolazioni di gorilla in Africa. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-immagine-tratta-da-pagina-275-di-storie-della-gorilla-country-che-mostra-la-fauna-selvatica-e-il-paesaggio-della-regione-conosciuta-per-le-sue-popolazioni-di-gorilla-in-africa-132295965.html
RMHK6GRW–Immagine tratta da pagina 275 di "storie della Gorilla Country" che mostra la fauna selvatica e il paesaggio della regione conosciuta per le sue popolazioni di gorilla in Africa.
Micrografia elettronica di trasmissione dei nucleocapsidi del virus Ebola (piccoli cerchi arancioni) e delle particelle di virus (forme filamentose arancioni più grandi) in cellule renali di scimmia verde africane infette. Immagine focalizzata al NIAID Integrated Research Center di Fort Detrick, Maryland. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/micrografia-elettronica-di-trasmissione-dei-nucleocapsidi-del-virus-ebola-piccoli-cerchi-arancioni-e-delle-particelle-di-virus-forme-filamentose-arancioni-piu-grandi-in-cellule-renali-di-scimmia-verde-africane-infette-immagine-focalizzata-al-niaid-integrated-research-center-di-fort-detrick-maryland-image476706605.html
RM2JKFT3W–Micrografia elettronica di trasmissione dei nucleocapsidi del virus Ebola (piccoli cerchi arancioni) e delle particelle di virus (forme filamentose arancioni più grandi) in cellule renali di scimmia verde africane infette. Immagine focalizzata al NIAID Integrated Research Center di Fort Detrick, Maryland.
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) del virus di Marburg. Virus di Marburg, riconosciuto per la prima volta nel 1967, provoca un grave tipo di febbre emorragica, che colpisce gli esseri umani, come pure i primati non umani. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Murphy, Sylvia Whitfield, 1975. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-del-virus-di-marburg-virus-di-marburg-riconosciuto-per-la-prima-volta-nel-1967-provoca-un-grave-tipo-di-febbre-emorragica-che-colpisce-gli-esseri-umani-come-pure-i-primati-non-umani-immagine-cortesia-cdc-dott-fred-murphy-sylvia-whitfield-1975-image155841205.html
RMK1F519–Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) del virus di Marburg. Virus di Marburg, riconosciuto per la prima volta nel 1967, provoca un grave tipo di febbre emorragica, che colpisce gli esseri umani, come pure i primati non umani. Immagine cortesia CDC/Dott. Fred Murphy, Sylvia Whitfield, 1975.
Creato da centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) microbiologo Cynthia orafo, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzati da un certo numero di virus Ebola virioni. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Cynthia Goldsmith. 1990. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/creato-da-centri-per-il-controllo-e-la-prevenzione-delle-malattie-cdc-microbiologo-cynthia-orafo-questo-microscopio-elettronico-a-trasmissione-tem-ha-rivelato-alcuni-della-morfologia-ultrastrutturale-visualizzati-da-un-certo-numero-di-virus-ebola-virioni-il-virus-ebola-e-un-grave-e-spesso-irreversibile-della-malattia-negli-esseri-umani-e-primati-non-umani-scimmie-gorilla-e-scimpanze-che-e-apparso-sporadicamente-sin-dalla-sua-iniziale-rilevazione-in-1976-immagine-cortesia-cdc-cynthia-goldsmith-1990-image155841480.html
RMK1F5B4–Creato da centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) microbiologo Cynthia orafo, questo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) ha rivelato alcuni della morfologia ultrastrutturale visualizzati da un certo numero di virus Ebola virioni. Il virus Ebola è un grave e spesso irreversibile della malattia negli esseri umani e primati non umani (scimmie, gorilla e scimpanzé) che è apparso sporadicamente sin dalla sua iniziale rilevazione in 1976. Immagine cortesia CDC/Cynthia Goldsmith. 1990.
Gruppo di 5 medie primati scimmie Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gruppo-di-5-medie-primati-scimmie-27649013.html
RMBGYEGN–Gruppo di 5 medie primati scimmie
Questa immagine raffigura un embrione umano lungo 12,5 mm a 31-34 giorni di sviluppo, insieme a un confronto con un embrione Macaque. Evidenzia le fasi chiave dello sviluppo embrionale condiviso tra esseri umani e primati, sottolineando le somiglianze nello sviluppo iniziale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-raffigura-un-embrione-umano-lungo-12-5-mm-a-31-34-giorni-di-sviluppo-insieme-a-un-confronto-con-un-embrione-macaque-evidenzia-le-fasi-chiave-dello-sviluppo-embrionale-condiviso-tra-esseri-umani-e-primati-sottolineando-le-somiglianze-nello-sviluppo-iniziale-image216010713.html
RMPFC3T9–Questa immagine raffigura un embrione umano lungo 12,5 mm a 31-34 giorni di sviluppo, insieme a un confronto con un embrione Macaque. Evidenzia le fasi chiave dello sviluppo embrionale condiviso tra esseri umani e primati, sottolineando le somiglianze nello sviluppo iniziale.
E citaPerchè la foto vincitrice del Cool Science Image Contest 2015 di Scott Vermilyea, programma di formazione Neuroscience, Scuola di Medicina e Sanità pubblica e Scott Guthrie Undergraduate Neurobiology, con i membri SCRMC Ted Golos e Marina Emborg, professori presso la School of Medicine and Public Health e il Wisconsin National Primate Research Center. Golos è anche membro della facoltà della Scuola di Medicina veterinaria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/e-citaperche-la-foto-vincitrice-del-cool-science-image-contest-2015-di-scott-vermilyea-programma-di-formazione-neuroscience-scuola-di-medicina-e-sanita-pubblica-e-scott-guthrie-undergraduate-neurobiology-con-i-membri-scrmc-ted-golos-e-marina-emborg-professori-presso-la-school-of-medicine-and-public-health-e-il-wisconsin-national-primate-research-center-golos-e-anche-membro-della-facolta-della-scuola-di-medicina-veterinaria-image476706912.html
RM2JKFTET–E citaPerchè la foto vincitrice del Cool Science Image Contest 2015 di Scott Vermilyea, programma di formazione Neuroscience, Scuola di Medicina e Sanità pubblica e Scott Guthrie Undergraduate Neurobiology, con i membri SCRMC Ted Golos e Marina Emborg, professori presso la School of Medicine and Public Health e il Wisconsin National Primate Research Center. Golos è anche membro della facoltà della Scuola di Medicina veterinaria.
Questa illustrazione tratta da "il ciclopo"dia di anatomia e fisiologia" raffigura il cranio dei trogloditi Simla, concentrandosi sulla sua struttura cranica liscia e convessa. A differenza di altri primati, manca di creste frontali e sagittali pronunciate, dandogli un aspetto meno carnivoro rispetto a specie come l'Orangutan. L'immagine enfatizza le caratteristiche dell'inserimento muscolare temporale e della cresta soprorbitale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-tratta-da-il-ciclopo-dia-di-anatomia-e-fisiologia-raffigura-il-cranio-dei-trogloditi-simla-concentrandosi-sulla-sua-struttura-cranica-liscia-e-convessa-a-differenza-di-altri-primati-manca-di-creste-frontali-e-sagittali-pronunciate-dandogli-un-aspetto-meno-carnivoro-rispetto-a-specie-come-l-orangutan-l-immagine-enfatizza-le-caratteristiche-dell-inserimento-muscolare-temporale-e-della-cresta-soprorbitale-image216210969.html
RMPFN789–Questa illustrazione tratta da "il ciclopo"dia di anatomia e fisiologia" raffigura il cranio dei trogloditi Simla, concentrandosi sulla sua struttura cranica liscia e convessa. A differenza di altri primati, manca di creste frontali e sagittali pronunciate, dandogli un aspetto meno carnivoro rispetto a specie come l'Orangutan. L'immagine enfatizza le caratteristiche dell'inserimento muscolare temporale e della cresta soprorbitale.
Immagine tratta da pagina 300 di "Antropologia generale", un'opera che descrive dettagliatamente la teoria dell'evoluzione e la sua applicazione all'antropologia umana, compilata da G. Raverdino e G. B. Vigo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-immagine-tratta-da-pagina-300-di-antropologia-generale-un-opera-che-descrive-dettagliatamente-la-teoria-dell-evoluzione-e-la-sua-applicazione-all-antropologia-umana-compilata-da-g-raverdino-e-g-b-vigo-130134682.html
RMHFM436–Immagine tratta da pagina 300 di "Antropologia generale", un'opera che descrive dettagliatamente la teoria dell'evoluzione e la sua applicazione all'antropologia umana, compilata da G. Raverdino e G. B. Vigo.
Immagine da pagina 428 di "Antropologia generale", un'opera sull'antropologia generale che copre l'evoluzione umana secondo la teoria evolutiva, raccolta e pubblicata da G. Raverdino e G. B. Vigo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-immagine-da-pagina-428-di-antropologia-generale-un-opera-sull-antropologia-generale-che-copre-l-evoluzione-umana-secondo-la-teoria-evolutiva-raccolta-e-pubblicata-da-g-raverdino-e-g-b-vigo-130154981.html
RMHFN205–Immagine da pagina 428 di "Antropologia generale", un'opera sull'antropologia generale che copre l'evoluzione umana secondo la teoria evolutiva, raccolta e pubblicata da G. Raverdino e G. B. Vigo.
Immagine tratta da pagina 982 di "Antropologia generale", una raccolta di conferenze sulla teoria dell'evoluzione umana, curata da G. Raverdino e G. B. Vigo, che affrontano le origini umane e lo sviluppo biologico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-immagine-tratta-da-pagina-982-di-antropologia-generale-una-raccolta-di-conferenze-sulla-teoria-dell-evoluzione-umana-curata-da-g-raverdino-e-g-b-vigo-che-affrontano-le-origini-umane-e-lo-sviluppo-biologico-130126670.html
RMHFKNW2–Immagine tratta da pagina 982 di "Antropologia generale", una raccolta di conferenze sulla teoria dell'evoluzione umana, curata da G. Raverdino e G. B. Vigo, che affrontano le origini umane e lo sviluppo biologico.
Questa immagine tratta da pagina 400 di "Antropologia generale" presenta una lezione di antropologia, incentrata sull'evoluzione umana e sulle sue basi teoriche, come spiegato attraverso le opere di G. Raverdino e G. B. Vigo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-immagine-tratta-da-pagina-400-di-antropologia-generale-presenta-una-lezione-di-antropologia-incentrata-sull-evoluzione-umana-e-sulle-sue-basi-teoriche-come-spiegato-attraverso-le-opere-di-g-raverdino-e-g-b-vigo-130151337.html
RMHFMWA1–Questa immagine tratta da pagina 400 di "Antropologia generale" presenta una lezione di antropologia, incentrata sull'evoluzione umana e sulle sue basi teoriche, come spiegato attraverso le opere di G. Raverdino e G. B. Vigo.
Immagine tratta da pagina 108 di "Der Mensch die Krone der irdischen Schöpfung", un testo che discute dell'evoluzione umana, della classificazione e della teoria delle origini umane. Il libro include riflessioni critiche sullo sviluppo umano e sulla sua connessione con altre specie, con illustrazioni che supportano l'analisi dell'ascendenza umana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-immagine-tratta-da-pagina-108-di-der-mensch-die-krone-der-irdischen-schopfung-un-testo-che-discute-dell-evoluzione-umana-della-classificazione-e-della-teoria-delle-origini-umane-il-libro-include-riflessioni-critiche-sullo-sviluppo-umano-e-sulla-sua-connessione-con-altre-specie-con-illustrazioni-che-supportano-l-analisi-dell-ascendenza-umana-130091060.html
RMHFJ4D8–Immagine tratta da pagina 108 di "Der Mensch die Krone der irdischen Schöpfung", un testo che discute dell'evoluzione umana, della classificazione e della teoria delle origini umane. Il libro include riflessioni critiche sullo sviluppo umano e sulla sua connessione con altre specie, con illustrazioni che supportano l'analisi dell'ascendenza umana.
L'immagine tratta da pagina 304 di "Antropologia generale" illustra le teorie dell'evoluzione umana e dell'antropologia, come presentato nel libro. Il lavoro copre vari aspetti dello sviluppo umano, enfatizzando la teoria evolutiva e l'antropologia. La pagina probabilmente mostra illustrazioni a sostegno del testo, offrendo una rappresentazione visiva della storia umana e del progresso biologico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-immagine-tratta-da-pagina-304-di-antropologia-generale-illustra-le-teorie-dell-evoluzione-umana-e-dell-antropologia-come-presentato-nel-libro-il-lavoro-copre-vari-aspetti-dello-sviluppo-umano-enfatizzando-la-teoria-evolutiva-e-l-antropologia-la-pagina-probabilmente-mostra-illustrazioni-a-sostegno-del-testo-offrendo-una-rappresentazione-visiva-della-storia-umana-e-del-progresso-biologico-130135276.html
RMHFM4TC–L'immagine tratta da pagina 304 di "Antropologia generale" illustra le teorie dell'evoluzione umana e dell'antropologia, come presentato nel libro. Il lavoro copre vari aspetti dello sviluppo umano, enfatizzando la teoria evolutiva e l'antropologia. La pagina probabilmente mostra illustrazioni a sostegno del testo, offrendo una rappresentazione visiva della storia umana e del progresso biologico.
Questa illustrazione mostra la scimmia Vervet (Cercopithecus engythithia), che mostra la sua colorazione variabile. Alcuni individui sono pallidi, mentre altri mostrano una tonalità più scura. Il Vervet è strettamente correlato al Grivet, con il quale condivide una colorazione simile, in particolare nella testa e nella gola. L'immagine contribuisce a comprendere la morfologia del Vervet e la sua relazione con la specie di scimmia Grivet. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-mostra-la-scimmia-vervet-cercopithecus-engythithia-che-mostra-la-sua-colorazione-variabile-alcuni-individui-sono-pallidi-mentre-altri-mostrano-una-tonalita-piu-scura-il-vervet-e-strettamente-correlato-al-grivet-con-il-quale-condivide-una-colorazione-simile-in-particolare-nella-testa-e-nella-gola-l-immagine-contribuisce-a-comprendere-la-morfologia-del-vervet-e-la-sua-relazione-con-la-specie-di-scimmia-grivet-image216356455.html
RMPFYTT7–Questa illustrazione mostra la scimmia Vervet (Cercopithecus engythithia), che mostra la sua colorazione variabile. Alcuni individui sono pallidi, mentre altri mostrano una tonalità più scura. Il Vervet è strettamente correlato al Grivet, con il quale condivide una colorazione simile, in particolare nella testa e nella gola. L'immagine contribuisce a comprendere la morfologia del Vervet e la sua relazione con la specie di scimmia Grivet.
Questa immagine è tratta dal "Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften", che descrive la struttura della fisiologia dei primati. Il documento, pubblicato dall'Accademia Imperiale delle Scienze, delinea le caratteristiche anatomiche dei primati, tra cui la loro struttura scheletrica e i tratti biologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-e-tratta-dal-denkschriften-der-kaiserlichen-akademie-der-wissenschaften-che-descrive-la-struttura-della-fisiologia-dei-primati-il-documento-pubblicato-dall-accademia-imperiale-delle-scienze-delinea-le-caratteristiche-anatomiche-dei-primati-tra-cui-la-loro-struttura-scheletrica-e-i-tratti-biologici-image216097388.html
RMPFG2BT–Questa immagine è tratta dal "Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften", che descrive la struttura della fisiologia dei primati. Il documento, pubblicato dall'Accademia Imperiale delle Scienze, delinea le caratteristiche anatomiche dei primati, tra cui la loro struttura scheletrica e i tratti biologici.
Questa immagine raffigura uno studio anatomico comparato, incentrato sul tratto digerente umano. Mostra lo sviluppo di un embrione al quinto mese, illustrando caratteristiche anatomiche chiave come la cresta alveolare e le pieghe palatali. L'illustrazione fa parte di una più ampia esplorazione dell'evoluzione umana e dello sviluppo anatomico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-raffigura-uno-studio-anatomico-comparato-incentrato-sul-tratto-digerente-umano-mostra-lo-sviluppo-di-un-embrione-al-quinto-mese-illustrando-caratteristiche-anatomiche-chiave-come-la-cresta-alveolare-e-le-pieghe-palatali-l-illustrazione-fa-parte-di-una-piu-ampia-esplorazione-dell-evoluzione-umana-e-dello-sviluppo-anatomico-image216055041.html
RMPFE4BD–Questa immagine raffigura uno studio anatomico comparato, incentrato sul tratto digerente umano. Mostra lo sviluppo di un embrione al quinto mese, illustrando caratteristiche anatomiche chiave come la cresta alveolare e le pieghe palatali. L'illustrazione fa parte di una più ampia esplorazione dell'evoluzione umana e dello sviluppo anatomico.
Questa immagine raffigura lo sviluppo dell'apparato mammario nell'echidna, un monotremo, nel contesto dell'ontogenesi e della filogenesi. Lo studio mette in discussione le credenze precedenti riguardo alla tempistica dello sviluppo mammario, fornendo una visione più accurata basata sulle fasi embrionali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-raffigura-lo-sviluppo-dell-apparato-mammario-nell-echidna-un-monotremo-nel-contesto-dell-ontogenesi-e-della-filogenesi-lo-studio-mette-in-discussione-le-credenze-precedenti-riguardo-alla-tempistica-dello-sviluppo-mammario-fornendo-una-visione-piu-accurata-basata-sulle-fasi-embrionali-image216449501.html
RMPG43F9–Questa immagine raffigura lo sviluppo dell'apparato mammario nell'echidna, un monotremo, nel contesto dell'ontogenesi e della filogenesi. Lo studio mette in discussione le credenze precedenti riguardo alla tempistica dello sviluppo mammario, fornendo una visione più accurata basata sulle fasi embrionali.
La scimmia proboscide, descritta nell'opera di padre David, un missionario lazzarista, è nota per il suo naso distintamente grande e rivolto verso il basso. Questa specie, che si trova nel sud-est asiatico, mostra un comportamento unico e strutture sociali. L'immagine si concentra sulle caratteristiche anatomiche e sul comportamento della scimmia proboscide, un argomento importante negli studi zoologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-scimmia-proboscide-descritta-nell-opera-di-padre-david-un-missionario-lazzarista-e-nota-per-il-suo-naso-distintamente-grande-e-rivolto-verso-il-basso-questa-specie-che-si-trova-nel-sud-est-asiatico-mostra-un-comportamento-unico-e-strutture-sociali-l-immagine-si-concentra-sulle-caratteristiche-anatomiche-e-sul-comportamento-della-scimmia-proboscide-un-argomento-importante-negli-studi-zoologici-image216365948.html
RMPG08Y8–La scimmia proboscide, descritta nell'opera di padre David, un missionario lazzarista, è nota per il suo naso distintamente grande e rivolto verso il basso. Questa specie, che si trova nel sud-est asiatico, mostra un comportamento unico e strutture sociali. L'immagine si concentra sulle caratteristiche anatomiche e sul comportamento della scimmia proboscide, un argomento importante negli studi zoologici.