Cast di una catena di cane da Pompei, 1 ° secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cast-di-una-catena-di-cane-da-pompei-1-secolo-artista-sconosciuto-image262776481.html
RMW7EE29–Cast di una catena di cane da Pompei, 1 ° secolo. Artista: sconosciuto
Corpo stampato di un intonaco pro capite di morte a Pompei, Campania, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-corpo-stampato-di-un-intonaco-pro-capite-di-morte-a-pompei-campania-italia-103988724.html
RFG152K0–Corpo stampato di un intonaco pro capite di morte a Pompei, Campania, Italia
Vittima dell'eruzione di morte in Pompei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vittima-dell-eruzione-di-morte-in-pompei-image211682615.html
RFP8AY9B–Vittima dell'eruzione di morte in Pompei
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Affreschi che decorano una camera con giardino. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-affreschi-che-decorano-una-camera-con-giardino-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54860781.html
RMD573DH–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Affreschi che decorano una camera con giardino. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Disastri eruzione vulcanica guardia romana durante l eruzione di Pompei fedele fino alla morte incisione di F Joubert dopo un dipinto di J Poynter 1886 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disastri-eruzione-vulcanica-guardia-romana-durante-l-eruzione-di-pompei-fedele-fino-alla-morte-incisione-di-f-joubert-dopo-un-dipinto-di-j-poynter-1886-image179628005.html
RMMC6N9W–Disastri eruzione vulcanica guardia romana durante l eruzione di Pompei fedele fino alla morte incisione di F Joubert dopo un dipinto di J Poynter 1886
Fedele fino alla morte. Un soldato di guardia il suo maestro durante la distruzione di Pompei, Italia. Dopo la pittura di Sir Edward Poynter J. Da un Marketing Board per poster, c.1930. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fedele-fino-alla-morte-un-soldato-di-guardia-il-suo-maestro-durante-la-distruzione-di-pompei-italia-dopo-la-pittura-di-sir-edward-poynter-j-da-un-marketing-board-per-poster-c-1930-image257900461.html
RMTYGAJN–Fedele fino alla morte. Un soldato di guardia il suo maestro durante la distruzione di Pompei, Italia. Dopo la pittura di Sir Edward Poynter J. Da un Marketing Board per poster, c.1930.
Momento mori. Mosaico romano di Pompei esposti nel Museo Archeologico Nazionale (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) in Napoli, campania, Italy. Ruota della Fortuna che come si gira, può rendere il ricco (simboleggiata dalla porpora sulla sinistra) poveri e i poveri (simboleggiata dalla pelle di capra a destra) ricca. In effetti entrambi gli stati sono molto precaria, con la morte non lontano e la vita appesa ad un filo: quando si rompe, l'anima (simboleggiata dalla farfalla) vola fuori. E così sono tutti uguali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/momento-mori-mosaico-romano-di-pompei-esposti-nel-museo-archeologico-nazionale-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-in-napoli-campania-italy-ruota-della-fortuna-che-come-si-gira-puo-rendere-il-ricco-simboleggiata-dalla-porpora-sulla-sinistra-poveri-e-i-poveri-simboleggiata-dalla-pelle-di-capra-a-destra-ricca-in-effetti-entrambi-gli-stati-sono-molto-precaria-con-la-morte-non-lontano-e-la-vita-appesa-ad-un-filo-quando-si-rompe-l-anima-simboleggiata-dalla-farfalla-vola-fuori-e-cosi-sono-tutti-uguali-image181843060.html
RMMFRJK0–Momento mori. Mosaico romano di Pompei esposti nel Museo Archeologico Nazionale (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) in Napoli, campania, Italy. Ruota della Fortuna che come si gira, può rendere il ricco (simboleggiata dalla porpora sulla sinistra) poveri e i poveri (simboleggiata dalla pelle di capra a destra) ricca. In effetti entrambi gli stati sono molto precaria, con la morte non lontano e la vita appesa ad un filo: quando si rompe, l'anima (simboleggiata dalla farfalla) vola fuori. E così sono tutti uguali.
Morte di Penteo, antico affresco romano, Pompei, Italia, 1890s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-di-penteo-antico-affresco-romano-pompei-italia-1890s-image553735706.html
RF2R4TRF6–Morte di Penteo, antico affresco romano, Pompei, Italia, 1890s
Affresco di Pompei; "la morte di Pentheus", nella Casa dei Vettii, Pompei Italia, sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Antico dipinto romano di Pompei. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/affresco-di-pompei-la-morte-di-pentheus-nella-casa-dei-vettii-pompei-italia-sito-patrimonio-dell-umanita-dell-unesco-antico-dipinto-romano-di-pompei-image605143499.html
RM2X4EJKR–Affresco di Pompei; "la morte di Pentheus", nella Casa dei Vettii, Pompei Italia, sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Antico dipinto romano di Pompei.
Morte di Plinio a Pompei. Gaius Plinius Secundus (23/24-79), chiamato Plinio il Vecchio [qui come Plinio] fu un autore romano, un filosofo naturale e naturalista, un comandante navale e militare del primo Impero Romano, e un amico dell'imperatore Vespasiano. Scrisse l'enciclopedico Naturalis Historia (Storia Naturale), che divenne un modello editoriale per le enciclopedie. Ha trascorso la maggior parte del suo tempo libero a studiare, scrivere e studiare fenomeni naturali e geografici nel campo. Da. La ciencia y sus hombres : vidas de los sabios ilustres desde la antigüedad hasta el siglo XIX T. 1 [Scienza a Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-di-plinio-a-pompei-gaius-plinius-secundus-23-24-79-chiamato-plinio-il-vecchio-qui-come-plinio-fu-un-autore-romano-un-filosofo-naturale-e-naturalista-un-comandante-navale-e-militare-del-primo-impero-romano-e-un-amico-dell-imperatore-vespasiano-scrisse-l-enciclopedico-naturalis-historia-storia-naturale-che-divenne-un-modello-editoriale-per-le-enciclopedie-ha-trascorso-la-maggior-parte-del-suo-tempo-libero-a-studiare-scrivere-e-studiare-fenomeni-naturali-e-geografici-nel-campo-da-la-ciencia-y-sus-hombres-vidas-de-los-sabios-ilustres-desde-la-antiguedad-hasta-el-siglo-xix-t-1-scienza-a-image351085701.html
RM2BB59B1–Morte di Plinio a Pompei. Gaius Plinius Secundus (23/24-79), chiamato Plinio il Vecchio [qui come Plinio] fu un autore romano, un filosofo naturale e naturalista, un comandante navale e militare del primo Impero Romano, e un amico dell'imperatore Vespasiano. Scrisse l'enciclopedico Naturalis Historia (Storia Naturale), che divenne un modello editoriale per le enciclopedie. Ha trascorso la maggior parte del suo tempo libero a studiare, scrivere e studiare fenomeni naturali e geografici nel campo. Da. La ciencia y sus hombres : vidas de los sabios ilustres desde la antigüedad hasta el siglo XIX T. 1 [Scienza a
Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-campania-pompei-villa-moregine-gli-scavi-archeologici-cranio-dell-uomo-morte-durante-l-eruzione-del-vulcano-vesuvio-image555497317.html
RM2R7N2DW–Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio
Pompei. Antica città romana. Calchi in Gesso delle vittime' organismi. Campania. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pompei-antica-citta-romana-calchi-in-gesso-delle-vittime-organismi-campania-l-italia-146813423.html
RMJERX0F–Pompei. Antica città romana. Calchi in Gesso delle vittime' organismi. Campania. L'Italia.
Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/casa-di-giuseppe-ii-morte-di-sofonisba-casa-di-giuseppe-ii-affresco-raffigurante-a-sinistra-parti-di-un-commestibile-decorato-con-motivi-cesellati-all-interno-una-scena-per-banchetti-la-citta-romana-di-fresco-pompei-si-trova-vicino-a-napoli-nella-regione-campania-pompei-fu-sepolta-sotto-4-6-m-di-cenere-vulcanica-e-pomice-nell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-italia-image568069973.html
RM2T05R19–Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia
Arte del mosaico - Memento Mori Mosaico di Pompei - cranio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-del-mosaico-memento-mori-mosaico-di-pompei-cranio-image437906945.html
RF2GCCANN–Arte del mosaico - Memento Mori Mosaico di Pompei - cranio
La distruzione delle antiche città di Pompei dal Vesuvio 79 annuncio. Colorate a mano la xilografia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-distruzione-delle-antiche-citta-di-pompei-dal-vesuvio-79-annuncio-colorate-a-mano-la-xilografia-image6961673.html
RMA8WHMA–La distruzione delle antiche città di Pompei dal Vesuvio 79 annuncio. Colorate a mano la xilografia
La morte di Icaro secondo la leggenda, al fine di sfuggire da Creta, Daedalus realizzato ali di cera e piume per se stesso e suo figlio, ma Icaros volato troppo vicino al sole e le sue ali fusi e cadde a sua morte incisione del XVIII secolo dopo la pittura murale a Pompei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-morte-di-icaro-secondo-la-leggenda-al-fine-di-sfuggire-da-creta-daedalus-realizzato-ali-di-cera-e-piume-per-se-stesso-e-suo-figlio-ma-icaros-volato-troppo-vicino-al-sole-e-le-sue-ali-fusi-e-cadde-a-sua-morte-incisione-del-xviii-secolo-dopo-la-pittura-murale-a-pompei-image257296585.html
RMTXGTBN–La morte di Icaro secondo la leggenda, al fine di sfuggire da Creta, Daedalus realizzato ali di cera e piume per se stesso e suo figlio, ma Icaros volato troppo vicino al sole e le sue ali fusi e cadde a sua morte incisione del XVIII secolo dopo la pittura murale a Pompei
Qui illustrato è la dea greca Demetra, preso da una pittura murale di Pompei(l'italiano owen distrutta nel 79 D.C. in eruzione del Vesuvio. Demetra è la Dea del raccolto e presiede i chicchi e la fertilità della terra. Anche se lei era più spesso indicato come la Dea del raccolto, anche lei era la dea del sacro diritto e il ciclo di vita e di morte. Il suo omologo romano è stato Ceres. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qui-illustrato-e-la-dea-greca-demetra-preso-da-una-pittura-murale-di-pompei-l-italiano-owen-distrutta-nel-79-d-c-in-eruzione-del-vesuvio-demetra-e-la-dea-del-raccolto-e-presiede-i-chicchi-e-la-fertilita-della-terra-anche-se-lei-era-piu-spesso-indicato-come-la-dea-del-raccolto-anche-lei-era-la-dea-del-sacro-diritto-e-il-ciclo-di-vita-e-di-morte-il-suo-omologo-romano-e-stato-ceres-image328979202.html
RF2A36896–Qui illustrato è la dea greca Demetra, preso da una pittura murale di Pompei(l'italiano owen distrutta nel 79 D.C. in eruzione del Vesuvio. Demetra è la Dea del raccolto e presiede i chicchi e la fertilità della terra. Anche se lei era più spesso indicato come la Dea del raccolto, anche lei era la dea del sacro diritto e il ciclo di vita e di morte. Il suo omologo romano è stato Ceres.
Mondo antico, Impero Romano, pratiche mortuarie, processione funeraria a Pompei, circa 50 d.C., incisione in legno dopo schizzo di Salvatore de Gregorio, XIX secolo, Pompei, persone, lutto, processione funeraria, processioni funerarie, cordoglio assunto, carceriere, piagieri assunti, donne, musica, musicista, musicisti, processione, sepoltura, interminamento, i, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte Deperimento, deperimento, chiusura della vita, mondo antico, tempi antichi, pratiche mortuarie, culto dei morti, schizzo, schizzi, storico, storico, mondo antico, Additional-Rights-Clearences-non disponibile Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mondo-antico-impero-romano-pratiche-mortuarie-processione-funeraria-a-pompei-circa-50-d-c-incisione-in-legno-dopo-schizzo-di-salvatore-de-gregorio-xix-secolo-pompei-persone-lutto-processione-funeraria-processioni-funerarie-cordoglio-assunto-carceriere-piagieri-assunti-donne-musica-musicista-musicisti-processione-sepoltura-interminamento-i-morte-morte-morte-morte-morte-morte-morte-morte-morte-deperimento-deperimento-chiusura-della-vita-mondo-antico-tempi-antichi-pratiche-mortuarie-culto-dei-morti-schizzo-schizzi-storico-storico-mondo-antico-additional-rights-clearences-non-disponibile-58480680.html
RMDB40KM–Mondo antico, Impero Romano, pratiche mortuarie, processione funeraria a Pompei, circa 50 d.C., incisione in legno dopo schizzo di Salvatore de Gregorio, XIX secolo, Pompei, persone, lutto, processione funeraria, processioni funerarie, cordoglio assunto, carceriere, piagieri assunti, donne, musica, musicista, musicisti, processione, sepoltura, interminamento, i, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte, morte Deperimento, deperimento, chiusura della vita, mondo antico, tempi antichi, pratiche mortuarie, culto dei morti, schizzo, schizzi, storico, storico, mondo antico, Additional-Rights-Clearences-non disponibile
. Inglese: Napoli: Pompei Deutsch: Neapel: Pompei . 1865. Giorgio Sommer (1834-1914) Descrizione fotografo italo-tedesca Data di nascita e morte 2 Settembre 1834 7 Agosto 1914 Luogo di nascita e morte Francoforte Napoli posizione lavoro Francoforte (tirocinio), Svizzera, Roma, Napoli competente controllo : Q64212 VIAF:?ISNI 61719975:?0000 0000 6634 9740 ULAN:?500030461 LCCN:?n82102684 NLA:?35128248 WorldCat 1865 Sommer Pompei anagoria Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-napoli-pompei-deutsch-neapel-pompei-1865-giorgio-sommer-1834-1914-descrizione-fotografo-italo-tedesca-data-di-nascita-e-morte-2-settembre-1834-7-agosto-1914-luogo-di-nascita-e-morte-francoforte-napoli-posizione-lavoro-francoforte-tirocinio-svizzera-roma-napoli-competente-controllo-q64212-viaf-isni-61719975-0000-0000-6634-9740-ulan-500030461-lccn-n82102684-nla-35128248-worldcat-1865-sommer-pompei-anagoria-image184849073.html
RMMMMGTH–. Inglese: Napoli: Pompei Deutsch: Neapel: Pompei . 1865. Giorgio Sommer (1834-1914) Descrizione fotografo italo-tedesca Data di nascita e morte 2 Settembre 1834 7 Agosto 1914 Luogo di nascita e morte Francoforte Napoli posizione lavoro Francoforte (tirocinio), Svizzera, Roma, Napoli competente controllo : Q64212 VIAF:?ISNI 61719975:?0000 0000 6634 9740 ULAN:?500030461 LCCN:?n82102684 NLA:?35128248 WorldCat 1865 Sommer Pompei anagoria
Cast di una giovane donna che morì in eruzione del Vesuvio, 1 ° secolo. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cast-di-una-giovane-donna-che-mori-in-eruzione-del-vesuvio-1-secolo-artista-sconosciuto-image262775431.html
RMW7ECMR–Cast di una giovane donna che morì in eruzione del Vesuvio, 1 ° secolo. Artista: sconosciuto
Corpo stampato di un intonaco pro capite di morte a Pompei, Campania, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/corpo-stampato-di-un-intonaco-pro-capite-di-morte-a-pompei-campania-italia-image224408811.html
RFR12KMB–Corpo stampato di un intonaco pro capite di morte a Pompei, Campania, Italia
Vittima dell'eruzione di morte in Pompei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vittima-dell-eruzione-di-morte-in-pompei-image211786446.html
RFP8FKNJ–Vittima dell'eruzione di morte in Pompei
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Affreschi che decorano una camera con giardino. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-affreschi-che-decorano-una-camera-con-giardino-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54860779.html
RMD573DF–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Affreschi che decorano una camera con giardino. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Un cadavere pietrificato/sepolto di un cane rinvenuto a Pompei, fotografato da Giorgio Sommer, Pompei, Napoli, Italia c. 1888 - c. 1903. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-cadavere-pietrificato-sepolto-di-un-cane-rinvenuto-a-pompei-fotografato-da-giorgio-sommer-pompei-napoli-italia-c-1888-c-1903-image601444390.html
RM2WXE4CP–Un cadavere pietrificato/sepolto di un cane rinvenuto a Pompei, fotografato da Giorgio Sommer, Pompei, Napoli, Italia c. 1888 - c. 1903.
Sito archeologico di Pompei, Campania, Italia. Affresco che illustra la morte di Pentheus dal mito greco. Casa dei Vettii. Casa dei Vettii. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sito-archeologico-di-pompei-campania-italia-affresco-che-illustra-la-morte-di-pentheus-dal-mito-greco-casa-dei-vettii-casa-dei-vettii-image559912750.html
RM2REX6BX–Sito archeologico di Pompei, Campania, Italia. Affresco che illustra la morte di Pentheus dal mito greco. Casa dei Vettii. Casa dei Vettii.
Momento mori. Lo scheletro con due bicchieri. Mosaico dalla Casa del Fauno a Pompei nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-momento-mori-lo-scheletro-con-due-bicchieri-mosaico-dalla-casa-del-fauno-a-pompei-nel-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-italia-22137448.html
RMB80CF4–Momento mori. Lo scheletro con due bicchieri. Mosaico dalla Casa del Fauno a Pompei nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Italia.
Cast di una vittima dell'eruzione del Vesuvio nel 79, Anonimo, 1860 - 1900 Fotografia questa foto fa parte di un album. Supporto fotografico albume stampa morte di essere umano Pompei Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cast-di-una-vittima-dell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-anonimo-1860-1900-fotografia-questa-foto-fa-parte-di-un-album-supporto-fotografico-albume-stampa-morte-di-essere-umano-pompei-image592495507.html
RM2WBXE1R–Cast di una vittima dell'eruzione del Vesuvio nel 79, Anonimo, 1860 - 1900 Fotografia questa foto fa parte di un album. Supporto fotografico albume stampa morte di essere umano Pompei
Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pompei-campania-italia-reperti-recuperati-durante-gli-scavi-compresi-un-cast-di-un-corpo-umano-11731981.html
RMA75K7X–Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano.
Morte di Plinio a Pompei. Gaius Plinius Secundus (23/24-79), chiamato Plinio il Vecchio [qui come Plinio] fu un autore romano, un filosofo naturale e naturalista, un comandante navale e militare del primo Impero Romano, e un amico dell'imperatore Vespasiano. Scrisse l'enciclopedico Naturalis Historia (Storia Naturale), che divenne un modello editoriale per le enciclopedie. Ha trascorso la maggior parte del suo tempo libero a studiare, scrivere e studiare fenomeni naturali e geografici nel campo. Da. La ciencia y sus hombres : vidas de los sabios ilustres desde la antigüedad hasta el siglo XIX T. 1 [Scienza a Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-di-plinio-a-pompei-gaius-plinius-secundus-23-24-79-chiamato-plinio-il-vecchio-qui-come-plinio-fu-un-autore-romano-un-filosofo-naturale-e-naturalista-un-comandante-navale-e-militare-del-primo-impero-romano-e-un-amico-dell-imperatore-vespasiano-scrisse-l-enciclopedico-naturalis-historia-storia-naturale-che-divenne-un-modello-editoriale-per-le-enciclopedie-ha-trascorso-la-maggior-parte-del-suo-tempo-libero-a-studiare-scrivere-e-studiare-fenomeni-naturali-e-geografici-nel-campo-da-la-ciencia-y-sus-hombres-vidas-de-los-sabios-ilustres-desde-la-antiguedad-hasta-el-siglo-xix-t-1-scienza-a-image351085962.html
RM2BB59MA–Morte di Plinio a Pompei. Gaius Plinius Secundus (23/24-79), chiamato Plinio il Vecchio [qui come Plinio] fu un autore romano, un filosofo naturale e naturalista, un comandante navale e militare del primo Impero Romano, e un amico dell'imperatore Vespasiano. Scrisse l'enciclopedico Naturalis Historia (Storia Naturale), che divenne un modello editoriale per le enciclopedie. Ha trascorso la maggior parte del suo tempo libero a studiare, scrivere e studiare fenomeni naturali e geografici nel campo. Da. La ciencia y sus hombres : vidas de los sabios ilustres desde la antigüedad hasta el siglo XIX T. 1 [Scienza a
Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-campania-pompei-villa-moregine-gli-scavi-archeologici-cranio-dell-uomo-morte-durante-l-eruzione-del-vulcano-vesuvio-image555497325.html
RM2R7N2E5–Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio
Antiquarium. Un piccolo museo con i resti della città di Pompei dopo l eruzione del Vesuvio. Vista interna. Ceramica e calchi in gesso del corpo umano. Pompei. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antiquarium-un-piccolo-museo-con-i-resti-della-citta-di-pompei-dopo-l-eruzione-del-vesuvio-vista-interna-ceramica-e-calchi-in-gesso-del-corpo-umano-pompei-l-italia-image222217762.html
RMPWEW0J–Antiquarium. Un piccolo museo con i resti della città di Pompei dopo l eruzione del Vesuvio. Vista interna. Ceramica e calchi in gesso del corpo umano. Pompei. L'Italia.
Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/casa-di-giuseppe-ii-morte-di-sofonisba-casa-di-giuseppe-ii-affresco-raffigurante-a-sinistra-parti-di-un-commestibile-decorato-con-motivi-cesellati-all-interno-una-scena-per-banchetti-la-citta-romana-di-fresco-pompei-si-trova-vicino-a-napoli-nella-regione-campania-pompei-fu-sepolta-sotto-4-6-m-di-cenere-vulcanica-e-pomice-nell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-italia-image568069983.html
RM2T05R1K–Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia
Pompei calchi di corpi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pompei-calchi-di-corpi-50336479.html
RFCWW0KB–Pompei calchi di corpi
Scena da "gli ultimi giorni di Pompei", 1872 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scena-da-gli-ultimi-giorni-di-pompei-1872-image501364747.html
RM2M3K3RR–Scena da "gli ultimi giorni di Pompei", 1872
Scavi di Pompei un uomo che è morto durante il tentativo di fuggire antichità Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scavi-di-pompei-un-uomo-che-e-morto-durante-il-tentativo-di-fuggire-antichita-italia-113150632.html
RMGG2CP0–Scavi di Pompei un uomo che è morto durante il tentativo di fuggire antichità Italia
Questa 1897 illustrazione mostra il Genius di vino ed è preso da un mosaico di Pompei. Gli antichi consideravano il Genius come una potenza maggiore che crea e mantiene la vita, assiste alla procreazione e la nascita di sempre singoli, determina la persona del carattere, tenta di influenzare la persona il suo destino per il bene, accompagna la persona attraverso la vita come un custode dello spirito e vive nel Lares dopo la persona della morte. Questo motivo è stato scoperto a Pompei, la città romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. Essa era parte di un mosaico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-1897-illustrazione-mostra-il-genius-di-vino-ed-e-preso-da-un-mosaico-di-pompei-gli-antichi-consideravano-il-genius-come-una-potenza-maggiore-che-crea-e-mantiene-la-vita-assiste-alla-procreazione-e-la-nascita-di-sempre-singoli-determina-la-persona-del-carattere-tenta-di-influenzare-la-persona-il-suo-destino-per-il-bene-accompagna-la-persona-attraverso-la-vita-come-un-custode-dello-spirito-e-vive-nel-lares-dopo-la-persona-della-morte-questo-motivo-e-stato-scoperto-a-pompei-la-citta-romana-sepolta-dall-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-essa-era-parte-di-un-mosaico-image332382979.html
RF2A8N9TK–Questa 1897 illustrazione mostra il Genius di vino ed è preso da un mosaico di Pompei. Gli antichi consideravano il Genius come una potenza maggiore che crea e mantiene la vita, assiste alla procreazione e la nascita di sempre singoli, determina la persona del carattere, tenta di influenzare la persona il suo destino per il bene, accompagna la persona attraverso la vita come un custode dello spirito e vive nel Lares dopo la persona della morte. Questo motivo è stato scoperto a Pompei, la città romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. Essa era parte di un mosaico.
Geografia / viaggio, Italia, Pompei, archeologia, tomba di fronte alla porta erculanea, incisione dopo la fotografia, 19th secolo, storico, storico, Europa, Cultura Della Morte, tombe, cimitero, cimitray, scavo, UNESCO, Patrimonio dell'Umanità, Pompeo, Pompeo, Pompeo, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-geografia-viaggio-italia-pompei-archeologia-tomba-di-fronte-alla-porta-erculanea-incisione-dopo-la-fotografia-19th-secolo-storico-storico-europa-cultura-della-morte-tombe-cimitero-cimitray-scavo-unesco-patrimonio-dell-umanita-pompeo-pompeo-pompeo-11694467.html
RMA71KHT–Geografia / viaggio, Italia, Pompei, archeologia, tomba di fronte alla porta erculanea, incisione dopo la fotografia, 19th secolo, storico, storico, Europa, Cultura Della Morte, tombe, cimitero, cimitray, scavo, UNESCO, Patrimonio dell'Umanità, Pompeo, Pompeo, Pompeo,
. Русский: Частные бани в Помпее. 1868 Inglese: bagni privati a Pompei . 1868. Fyodor Bronnikov (1827-1902) nomi alternativi Feodor Andrejewitsch Bronnikoff; Fedor Andreevich Bronnikov Descrizione pittore russo e acquarellista Data di nascita e morte 17 settembre 1827 (nel calendario giuliano) / 1827 1 settembre 1902 (nel calendario giuliano) / 1 Settembre 1902 Luogo di nascita e morte Shadrinsk Autorità di Roma controllo : Q4097027 VIAF:?ISNI 56884021:?0000 0000 6663 0321 ULAN:?500045176 LCCN:?no2014087084 GND:?129034843 WorldCat Bronnikov Fedor 004 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1868-inglese-bagni-privati-a-pompei-1868-fyodor-bronnikov-1827-1902-nomi-alternativi-feodor-andrejewitsch-bronnikoff-fedor-andreevich-bronnikov-descrizione-pittore-russo-e-acquarellista-data-di-nascita-e-morte-17-settembre-1827-nel-calendario-giuliano-1827-1-settembre-1902-nel-calendario-giuliano-1-settembre-1902-luogo-di-nascita-e-morte-shadrinsk-autorita-di-roma-controllo-q4097027-viaf-isni-56884021-0000-0000-6663-0321-ulan-500045176-lccn-no2014087084-gnd-129034843-worldcat-bronnikov-fedor-004-image184979225.html
RMMMXETW–. Русский: Частные бани в Помпее. 1868 Inglese: bagni privati a Pompei . 1868. Fyodor Bronnikov (1827-1902) nomi alternativi Feodor Andrejewitsch Bronnikoff; Fedor Andreevich Bronnikov Descrizione pittore russo e acquarellista Data di nascita e morte 17 settembre 1827 (nel calendario giuliano) / 1827 1 settembre 1902 (nel calendario giuliano) / 1 Settembre 1902 Luogo di nascita e morte Shadrinsk Autorità di Roma controllo : Q4097027 VIAF:?ISNI 56884021:?0000 0000 6663 0321 ULAN:?500045176 LCCN:?no2014087084 GND:?129034843 WorldCat Bronnikov Fedor 004
Mosaico romano di uno scheletro, Pompei, Italia. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mosaico-romano-di-uno-scheletro-pompei-italia-artista-sconosciuto-image262743921.html
RMW7D0FD–Mosaico romano di uno scheletro, Pompei, Italia. Artista: sconosciuto
Edward John Poynter, fedele fino alla morte, pittura ad olio su tela, 1865 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edward-john-poynter-fedele-fino-alla-morte-pittura-ad-olio-su-tela-1865-image605452939.html
RM2X50NB7–Edward John Poynter, fedele fino alla morte, pittura ad olio su tela, 1865
La morte di Pompei, vittima di eruzioni vulcaniche Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-morte-di-pompei-vittima-di-eruzioni-vulcaniche-136518886.html
RFHX2Y6E–La morte di Pompei, vittima di eruzioni vulcaniche
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Tesori tra cui questa rappresentazione di un sottomarino di scena sul mare. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-tesori-tra-cui-questa-rappresentazione-di-un-sottomarino-di-scena-sul-mare-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54860786.html
RMD573DP–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Tesori tra cui questa rappresentazione di un sottomarino di scena sul mare. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Calchi in Gesso delle vittime dal giardino dei fuggiaschi Pompei Campania Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-calchi-in-gesso-delle-vittime-dal-giardino-dei-fuggiaschi-pompei-campania-italia-18435858.html
RMB1YR3E–Calchi in Gesso delle vittime dal giardino dei fuggiaschi Pompei Campania Italia
Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pompei-il-giardino-dei-fuggitivi-all-interno-del-quale-sono-state-trovate-13-vittime-adulti-e-bambini-catturati-dalla-morte-mentre-cercavano-di-sfuggire-alla-furia-del-vesuvio-image501482948.html
RF2M3TEH8–Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio
Strada di tombe, Pompei, Italia Stampa Photochrome, Detroit Publishing Company, 1900 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/strada-di-tombe-pompei-italia-stampa-photochrome-detroit-publishing-company-1900-image223958121.html
RMR0A4T9–Strada di tombe, Pompei, Italia Stampa Photochrome, Detroit Publishing Company, 1900
Cartolina colorata a mano dal titolo 'Pompei - Museo', circa 1900 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartolina-colorata-a-mano-dal-titolo-pompei-museo-circa-1900-image417073305.html
RM2F6F975–Cartolina colorata a mano dal titolo 'Pompei - Museo', circa 1900
Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pompei-campania-italia-reperti-recuperati-durante-gli-scavi-compresi-un-cast-di-un-corpo-umano-11731974.html
RMA75K7K–Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano.
Memento Mori emblema Mosaico in opus vermiculatum in tessere policrome. Il mosaico raffigura l'allegoria della morte che livella le distinzioni tra gli esseri umani. In cima alla composizione c'è un filo a piombo con la sua linea a piombo il cui asse è la morte sotto forma di cranio; sotto c'è una farfalla, l'anima, su una ruota, che simboleggia la fortuna: tra le braccia del plumb-blob ci sono i simboli di povertà sulla destra (il sacco a sella, il bastone del mendicante e il mantello) e i simboli di ricchezza sulla sinistra (il scettro, viola e la corona). Pompei, casa bottega (negozio) - Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/memento-mori-emblema-mosaico-in-opus-vermiculatum-in-tessere-policrome-il-mosaico-raffigura-l-allegoria-della-morte-che-livella-le-distinzioni-tra-gli-esseri-umani-in-cima-alla-composizione-c-e-un-filo-a-piombo-con-la-sua-linea-a-piombo-il-cui-asse-e-la-morte-sotto-forma-di-cranio-sotto-c-e-una-farfalla-l-anima-su-una-ruota-che-simboleggia-la-fortuna-tra-le-braccia-del-plumb-blob-ci-sono-i-simboli-di-poverta-sulla-destra-il-sacco-a-sella-il-bastone-del-mendicante-e-il-mantello-e-i-simboli-di-ricchezza-sulla-sinistra-il-scettro-viola-e-la-corona-pompei-casa-bottega-negozio-italia-image440638701.html
RM2GGTR4D–Memento Mori emblema Mosaico in opus vermiculatum in tessere policrome. Il mosaico raffigura l'allegoria della morte che livella le distinzioni tra gli esseri umani. In cima alla composizione c'è un filo a piombo con la sua linea a piombo il cui asse è la morte sotto forma di cranio; sotto c'è una farfalla, l'anima, su una ruota, che simboleggia la fortuna: tra le braccia del plumb-blob ci sono i simboli di povertà sulla destra (il sacco a sella, il bastone del mendicante e il mantello) e i simboli di ricchezza sulla sinistra (il scettro, viola e la corona). Pompei, casa bottega (negozio) - Italia
Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-campania-pompei-villa-moregine-gli-scavi-archeologici-cranio-dell-uomo-morte-durante-l-eruzione-del-vulcano-vesuvio-studio-image555497338.html
RM2R7N2EJ–Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio
La morte di Laocoonte e i suoi figli, aggredito dai serpenti inviati da Dio. Casa del Laocoonte. Pittura murale. Pompei. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-morte-di-laocoonte-e-i-suoi-figli-aggredito-dai-serpenti-inviati-da-dio-casa-del-laocoonte-pittura-murale-pompei-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-l-italia-129422296.html
RMHEFKCT–La morte di Laocoonte e i suoi figli, aggredito dai serpenti inviati da Dio. Casa del Laocoonte. Pittura murale. Pompei. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'Italia.
Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/casa-di-giuseppe-ii-morte-di-sofonisba-casa-di-giuseppe-ii-affresco-raffigurante-a-sinistra-parti-di-un-commestibile-decorato-con-motivi-cesellati-all-interno-una-scena-per-banchetti-la-citta-romana-di-fresco-pompei-si-trova-vicino-a-napoli-nella-regione-campania-pompei-fu-sepolta-sotto-4-6-m-di-cenere-vulcanica-e-pomice-nell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-italia-image568070053.html
RM2T05R45–Casa di Giuseppe II - morte di Sofonisba - Casa di Giuseppe II affresco raffigurante, a sinistra, parti di un commestibile decorato con motivi cesellati. All'interno, una scena per banchetti. La città romana di fresco Pompei si trova vicino a Napoli, nella regione Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia
Pompei, Italia. Pavimento a mosaico di uno scheletro di contenimento brocche di vino, ora nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (circa 1AD) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pompei-italia-pavimento-a-mosaico-di-uno-scheletro-di-contenimento-brocche-di-vino-ora-nel-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-circa-1ad-image268727427.html
RMWH5GG3–Pompei, Italia. Pavimento a mosaico di uno scheletro di contenimento brocche di vino, ora nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (circa 1AD)
Scavi di Pompei in Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scavi-di-pompei-in-italia-103302916.html
RFG01RWT–Scavi di Pompei in Italia
Il cast del corpo di una vittima da Pompei dopo l eruzione del Vesuvio nel 79 D.C., il Museo di Storia Naturale di Londra, Inghilterra, Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-cast-del-corpo-di-una-vittima-da-pompei-dopo-l-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-il-museo-di-storia-naturale-di-londra-inghilterra-regno-unito-174466120.html
RMM3RH8T–Il cast del corpo di una vittima da Pompei dopo l eruzione del Vesuvio nel 79 D.C., il Museo di Storia Naturale di Londra, Inghilterra, Regno Unito
Giuseppe Coomans - Le ultime ore di Pompei - La casa del poeta Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-giuseppe-coomans-le-ultime-ore-di-pompei-la-casa-del-poeta-148509378.html
RMJHH56A–Giuseppe Coomans - Le ultime ore di Pompei - La casa del poeta
I turisti affollano per vedere il cast del corpo di Pompei vulcano vittima Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-turisti-affollano-per-vedere-il-cast-del-corpo-di-pompei-vulcano-vittima-image1790434.html
RMAY51E3–I turisti affollano per vedere il cast del corpo di Pompei vulcano vittima
N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Parete del Tempio d'Augusto, detto anche Panteon'. Numero di catalogo: 5075. In realtà si tratta del Macellum . Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Muro del Tempio di Augusto, noto anche come Pantheon' (in realtà il Macellum). Catalogo: # 5075. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:1561458578839230 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-italiano-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-parete-del-tempio-d-augusto-detto-anche-panteon-numero-di-catalogo-5075-in-realta-si-tratta-del-macellum-inglese-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-muro-del-tempio-di-augusto-noto-anche-come-pantheon-in-realta-il-macellum-catalogo-5075-prima-di-1881-giacomo-brogi-1822-1881-descrizione-fotografo-italiano-data-di-nascita-e-morte-6-aprile-1822-29-novembre-1881-luogo-di-nascita-e-morte-firenze-firenze-periodo-di-lavoro-1860-1881-circa-la-posizione-di-lavoro-italia-medio-oriente-competente-controllo-q2346257-viaf-1561458578839230-image210111647.html
RMP5RBFB–N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Parete del Tempio d'Augusto, detto anche Panteon'. Numero di catalogo: 5075. In realtà si tratta del Macellum . Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Muro del Tempio di Augusto, noto anche come Pantheon' (in realtà il Macellum). Catalogo: # 5075. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:1561458578839230
Calco in gesso di una vittima dell' eruzione del Vesuvio a Pompei in Italia. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/calco-in-gesso-di-una-vittima-dell-eruzione-del-vesuvio-a-pompei-in-italia-artista-sconosciuto-image262743972.html
RMW7D0H8–Calco in gesso di una vittima dell' eruzione del Vesuvio a Pompei in Italia. Artista: sconosciuto
Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/premere-anteprima-della-nuova-mostra-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-presso-il-british-museum-image65912468.html
RMDR6G0M–Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum,
Morte vittime di Pompei in eruzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-vittime-di-pompei-in-eruzione-image217605724.html
RFPJ0P90–Morte vittime di Pompei in eruzione
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Tesori tra cui questa rappresentazione di un sottomarino di scena sul mare. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-tesori-tra-cui-questa-rappresentazione-di-un-sottomarino-di-scena-sul-mare-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54860783.html
RMD573DK–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Tesori tra cui questa rappresentazione di un sottomarino di scena sul mare. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-calchi-in-gesso-delle-vittime-dell-eruzione-del-vesuvio-nel-forum-granaio-campani-pompei-italia-18436404.html
RMB1YRR0–Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia
Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pompei-il-giardino-dei-fuggitivi-all-interno-del-quale-sono-state-trovate-13-vittime-adulti-e-bambini-catturati-dalla-morte-mentre-cercavano-di-sfuggire-alla-furia-del-vesuvio-image501482943.html
RF2M3TEH3–Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio
Incisione di corpi sepolti nella cenere a Pompei, dal mondo sotterraneo, intorno al 1878 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-di-corpi-sepolti-nella-cenere-a-pompei-dal-mondo-sotterraneo-intorno-al-1878-image590791903.html
RM2W94W2R–Incisione di corpi sepolti nella cenere a Pompei, dal mondo sotterraneo, intorno al 1878
FREDERIC HENRI Schopin - GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI Frédéric-Henri Schopin (1804-1880). "Les Derniers jours de Pompéi", vers 1850. Huile sur toile. Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Petit Palais. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/frederic-henri-schopin-gli-ultimi-giorni-di-pompei-frederic-henri-schopin-1804-1880-les-derniers-jours-de-pompei-vers-1850-huile-sur-toile-musee-des-beaux-arts-de-la-ville-de-paris-petit-palais-image350200157.html
RM2B9MYTD–FREDERIC HENRI Schopin - GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI Frédéric-Henri Schopin (1804-1880). "Les Derniers jours de Pompéi", vers 1850. Huile sur toile. Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Petit Palais.
Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pompei-campania-italia-reperti-recuperati-durante-gli-scavi-compresi-un-cast-di-un-corpo-umano-11731971.html
RMA75K7G–Pompei, Campania, Italia; reperti recuperati durante gli scavi compresi un cast di un corpo umano.
Gesso corpo umano, antica vittima dell'eruzione del vulcano Vesuvio a Mensa Ponderaria a Pompei, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gesso-corpo-umano-antica-vittima-dell-eruzione-del-vulcano-vesuvio-a-mensa-ponderaria-a-pompei-italia-image423492629.html
RM2FGYN4N–Gesso corpo umano, antica vittima dell'eruzione del vulcano Vesuvio a Mensa Ponderaria a Pompei, Italia
Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-campania-pompei-villa-moregine-gli-scavi-archeologici-cranio-dell-uomo-morte-durante-l-eruzione-del-vulcano-vesuvio-studio-image555497319.html
RM2R7N2DY–Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio
Affresco romano raffigurante Phèdre, tormentato dalla all'amore non corrisposto del suo figliastro Ippolito, invia una lettera in cui lui accusa e che cosa porterà alla sua morte. Casa di Giasone (20-25). Pompei. Museo Archeologico Nazionale. Napoli. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-affresco-romano-raffigurante-phedre-tormentato-dalla-all-amore-non-corrisposto-del-suo-figliastro-ippolito-invia-una-lettera-in-cui-lui-accusa-e-che-cosa-portera-alla-sua-morte-casa-di-giasone-20-25-pompei-museo-archeologico-nazionale-napoli-l-italia-168624652.html
RMKP9ED0–Affresco romano raffigurante Phèdre, tormentato dalla all'amore non corrisposto del suo figliastro Ippolito, invia una lettera in cui lui accusa e che cosa porterà alla sua morte. Casa di Giasone (20-25). Pompei. Museo Archeologico Nazionale. Napoli. L'Italia.
Monumento alla morte, simboli massonici, un teschio su una ruota e una farfalla; a sinistra, la ricchezza, a destra, il mosaico della povertà di Pompei città romana si trova vicino a Napoli, in Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia, Museo, Napoli, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/monumento-alla-morte-simboli-massonici-un-teschio-su-una-ruota-e-una-farfalla-a-sinistra-la-ricchezza-a-destra-il-mosaico-della-poverta-di-pompei-citta-romana-si-trova-vicino-a-napoli-in-campania-pompei-fu-sepolta-sotto-4-6-m-di-cenere-vulcanica-e-pomice-nell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-italia-museo-napoli-image568757078.html
RM2T193CP–Monumento alla morte, simboli massonici, un teschio su una ruota e una farfalla; a sinistra, la ricchezza, a destra, il mosaico della povertà di Pompei città romana si trova vicino a Napoli, in Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia, Museo, Napoli,
Gli studenti presso il "Giardino di fuggiaschi, pietrificato cadaveri a Pompei, Campania, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-studenti-presso-il-giardino-di-fuggiaschi-pietrificato-cadaveri-a-pompei-campania-italia-41818356.html
RMCC0YMM–Gli studenti presso il "Giardino di fuggiaschi, pietrificato cadaveri a Pompei, Campania, Italia
Scavi di Pompei in Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scavi-di-pompei-in-italia-103302902.html
RFG01RWA–Scavi di Pompei in Italia
Professore classicista Maria Barba nella sua firma cappotto rosso, riprese BBC documentario TV Pompei: la vita e la morte in una città romana Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-professore-classicista-maria-barba-nella-sua-firma-cappotto-rosso-riprese-bbc-documentario-tv-pompei-la-vita-e-la-morte-in-una-citta-romana-50146024.html
RMCWG9NC–Professore classicista Maria Barba nella sua firma cappotto rosso, riprese BBC documentario TV Pompei: la vita e la morte in una città romana
Giorgio Sommer (italiano, nato in Germania - (cast di un cane ucciso dall'eruzione del Vesuvio, Pompei) - Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-giorgio-sommer-italiano-nato-in-germania-cast-di-un-cane-ucciso-dall-eruzione-del-vesuvio-pompei-148391600.html
RMJHBR00–Giorgio Sommer (italiano, nato in Germania - (cast di un cane ucciso dall'eruzione del Vesuvio, Pompei) -
Biclinium (sala da pranzo) - Casa di Ottavio quartiere - Pompei sito archeologico, Italia Fontana centrale che scorre da una struttura in stile tempio supportata da due colonne corinzie. Affreschi, uno su entrambi i lati della fontana. I soggetti di entrambi gli affreschi - Narciso in primavera (a sinistra) e Piramo che si suicidano (a destra) - condividono un tema comune: La morte portata avanti dalla passione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biclinium-sala-da-pranzo-casa-di-ottavio-quartiere-pompei-sito-archeologico-italia-fontana-centrale-che-scorre-da-una-struttura-in-stile-tempio-supportata-da-due-colonne-corinzie-affreschi-uno-su-entrambi-i-lati-della-fontana-i-soggetti-di-entrambi-gli-affreschi-narciso-in-primavera-a-sinistra-e-piramo-che-si-suicidano-a-destra-condividono-un-tema-comune-la-morte-portata-avanti-dalla-passione-image426516926.html
RM2FNWEKA–Biclinium (sala da pranzo) - Casa di Ottavio quartiere - Pompei sito archeologico, Italia Fontana centrale che scorre da una struttura in stile tempio supportata da due colonne corinzie. Affreschi, uno su entrambi i lati della fontana. I soggetti di entrambi gli affreschi - Narciso in primavera (a sinistra) e Piramo che si suicidano (a destra) - condividono un tema comune: La morte portata avanti dalla passione.
N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Parete del Tempio d'Augusto, detto anche Panteon'. Numero di catalogo: 5075. In realtà si tratta del Macellum . Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Muro del Tempio di Augusto, noto anche come Pantheon' (in realtà il Macellum). Catalogo: # 5075. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:1561458578839230 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-italiano-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-parete-del-tempio-d-augusto-detto-anche-panteon-numero-di-catalogo-5075-in-realta-si-tratta-del-macellum-inglese-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-muro-del-tempio-di-augusto-noto-anche-come-pantheon-in-realta-il-macellum-catalogo-5075-prima-di-1881-giacomo-brogi-1822-1881-descrizione-fotografo-italiano-data-di-nascita-e-morte-6-aprile-1822-29-novembre-1881-luogo-di-nascita-e-morte-firenze-firenze-periodo-di-lavoro-1860-1881-circa-la-posizione-di-lavoro-italia-medio-oriente-competente-controllo-q2346257-viaf-1561458578839230-image210111744.html
RMP5RBJT–N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Parete del Tempio d'Augusto, detto anche Panteon'. Numero di catalogo: 5075. In realtà si tratta del Macellum . Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Muro del Tempio di Augusto, noto anche come Pantheon' (in realtà il Macellum). Catalogo: # 5075. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:1561458578839230
Nella posizione della sua morte sorprendente, questo residence è stato scoperto durante gli scavi. L'espressione in gesso permette di preservare per i posteri l'atteggiamento della vittima della catastrofe. [traduzione automatizzata] Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nella-posizione-della-sua-morte-sorprendente-questo-residence-e-stato-scoperto-durante-gli-scavi-l-espressione-in-gesso-permette-di-preservare-per-i-posteri-l-atteggiamento-della-vittima-della-catastrofe-traduzione-automatizzata-image426289002.html
RM2FNF3Y6–Nella posizione della sua morte sorprendente, questo residence è stato scoperto durante gli scavi. L'espressione in gesso permette di preservare per i posteri l'atteggiamento della vittima della catastrofe. [traduzione automatizzata]
Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/premere-anteprima-della-nuova-mostra-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-presso-il-british-museum-image65912423.html
RMDR6FY3–Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum,
Morte vittime di Pompei in eruzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-vittime-di-pompei-in-eruzione-image217604905.html
RFPJ0N7N–Morte vittime di Pompei in eruzione
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Questo è un pezzo di gioielleria di una famiglia è morto insieme. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-questo-e-un-pezzo-di-gioielleria-di-una-famiglia-e-morto-insieme-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54860818.html
RMD573EX–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Questo è un pezzo di gioielleria di una famiglia è morto insieme. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-calchi-in-gesso-delle-vittime-dell-eruzione-del-vesuvio-nel-forum-granaio-campani-pompei-italia-18436487.html
RMB1YRWY–Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia
Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pompei-il-giardino-dei-fuggitivi-all-interno-del-quale-sono-state-trovate-13-vittime-adulti-e-bambini-catturati-dalla-morte-mentre-cercavano-di-sfuggire-alla-furia-del-vesuvio-image501482945.html
RF2M3TEH5–Pompei il giardino dei fuggitivi all'interno del quale sono state trovate 13 vittime, adulti e bambini, catturati dalla morte mentre cercavano di sfuggire alla furia del Vesuvio
Londra, Regno Unito. 26 marzo, 2013. "Le mulattiere' a premere anteprima della vita e della morte - Pompei ed Ercolano mostra che si apre al Museo Britannico il 28 marzo, che riunisce oltre 450 affascinanti oggetti, entrambe le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Credito: Piero Cruciatti/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-26-marzo-2013-le-mulattiere-a-premere-anteprima-della-vita-e-della-morte-pompei-ed-ercolano-mostra-che-si-apre-al-museo-britannico-il-28-marzo-che-riunisce-oltre-450-affascinanti-oggetti-entrambe-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-credito-piero-cruciatti-alamy-live-news-54865430.html
RMD579BJ–Londra, Regno Unito. 26 marzo, 2013. "Le mulattiere' a premere anteprima della vita e della morte - Pompei ed Ercolano mostra che si apre al Museo Britannico il 28 marzo, che riunisce oltre 450 affascinanti oggetti, entrambe le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Credito: Piero Cruciatti/Alamy Live News
Scheletri nel terreno; Pompei, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scheletri-nel-terreno-pompei-italia-image522564913.html
RM2NA4TTH–Scheletri nel terreno; Pompei, Italia
Pompei, Italia; calchi di corpi umani realizzati da cenere vulcanica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pompei-italia-calchi-di-corpi-umani-realizzati-da-cenere-vulcanica-image180596843.html
RMMDPW37–Pompei, Italia; calchi di corpi umani realizzati da cenere vulcanica.
Getto di una donna a Pompei, vittima dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/getto-di-una-donna-a-pompei-vittima-dell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-pompei-italia-image405879206.html
RM2EG9B1X–Getto di una donna a Pompei, vittima dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei, Italia
Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-campania-pompei-villa-moregine-gli-scavi-archeologici-cranio-dell-uomo-morte-durante-l-eruzione-del-vulcano-vesuvio-studio-image555497324.html
RM2R7N2E4–Italia Campania Pompei villa Moregine, gli scavi archeologici - cranio dell'uomo morte durante l'eruzione del vulcano Vesuvio - Studio
Antiquarium. Piccolo museo con resti di Pompei dopo l eruzione del Vesuvio. Vista interna. Ceramica e calchi in gesso del corpo umano. Pompei. L'Italia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antiquarium-piccolo-museo-con-resti-di-pompei-dopo-l-eruzione-del-vesuvio-vista-interna-ceramica-e-calchi-in-gesso-del-corpo-umano-pompei-l-italia-image337312592.html
RM2AGNWJ8–Antiquarium. Piccolo museo con resti di Pompei dopo l eruzione del Vesuvio. Vista interna. Ceramica e calchi in gesso del corpo umano. Pompei. L'Italia.
Monumento alla morte, simboli massonici, un teschio su una ruota e una farfalla; a sinistra, la ricchezza, a destra, il mosaico della povertà di Pompei città romana si trova vicino a Napoli, in Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia, Museo, Napoli, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/monumento-alla-morte-simboli-massonici-un-teschio-su-una-ruota-e-una-farfalla-a-sinistra-la-ricchezza-a-destra-il-mosaico-della-poverta-di-pompei-citta-romana-si-trova-vicino-a-napoli-in-campania-pompei-fu-sepolta-sotto-4-6-m-di-cenere-vulcanica-e-pomice-nell-eruzione-del-vesuvio-nel-79-d-c-italia-museo-napoli-image568757072.html
RM2T193CG–Monumento alla morte, simboli massonici, un teschio su una ruota e una farfalla; a sinistra, la ricchezza, a destra, il mosaico della povertà di Pompei città romana si trova vicino a Napoli, in Campania. Pompei fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Italia, Museo, Napoli,
Gli studenti presso il "Giardino di fuggiaschi, pietrificato cadaveri a Pompei, Campania, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-studenti-presso-il-giardino-di-fuggiaschi-pietrificato-cadaveri-a-pompei-campania-italia-41818351.html
RMCC0YMF–Gli studenti presso il "Giardino di fuggiaschi, pietrificato cadaveri a Pompei, Campania, Italia
Scavi di Pompei in Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-scavi-di-pompei-in-italia-103302867.html
RFG01RT3–Scavi di Pompei in Italia
Un calco in gesso di un cittadino pompeiano su display sito Pompei Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-calco-in-gesso-di-un-cittadino-pompeiano-su-display-sito-pompei-italia-image3065973.html
RMAWG876–Un calco in gesso di un cittadino pompeiano su display sito Pompei Italia
Sepolto in cenere e soffocato da gas velenosi mentre ricopre la bocca e il naso, questo cast conservato è esposto a Pompei, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sepolto-in-cenere-e-soffocato-da-gas-velenosi-mentre-ricopre-la-bocca-e-il-naso-questo-cast-conservato-e-esposto-a-pompei-italia-image343550987.html
RF2AXX2P3–Sepolto in cenere e soffocato da gas velenosi mentre ricopre la bocca e il naso, questo cast conservato è esposto a Pompei, Italia
Biclinium (sala da pranzo) - Casa di Ottavio quartiere - Pompei sito archeologico, Italia Fontana centrale che scorre da una struttura in stile tempio supportata da due colonne corinzie. Affreschi, uno su entrambi i lati della fontana. I soggetti di entrambi gli affreschi - Narciso in primavera (a sinistra) e Piramo che si suicidano (a destra) - condividono un tema comune: La morte portata avanti dalla passione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biclinium-sala-da-pranzo-casa-di-ottavio-quartiere-pompei-sito-archeologico-italia-fontana-centrale-che-scorre-da-una-struttura-in-stile-tempio-supportata-da-due-colonne-corinzie-affreschi-uno-su-entrambi-i-lati-della-fontana-i-soggetti-di-entrambi-gli-affreschi-narciso-in-primavera-a-sinistra-e-piramo-che-si-suicidano-a-destra-condividono-un-tema-comune-la-morte-portata-avanti-dalla-passione-image426516832.html
RM2FNWEG0–Biclinium (sala da pranzo) - Casa di Ottavio quartiere - Pompei sito archeologico, Italia Fontana centrale che scorre da una struttura in stile tempio supportata da due colonne corinzie. Affreschi, uno su entrambi i lati della fontana. I soggetti di entrambi gli affreschi - Narciso in primavera (a sinistra) e Piramo che si suicidano (a destra) - condividono un tema comune: La morte portata avanti dalla passione
N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Tempio di Giove'. Numero di catalogo: 5032. Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Tempio di Giove'. Catalogo: # 5032. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:156145857883923021479 ISNI:0000 0000 6662 3244 ULAN:500017452 LCCN:no2007070355 GND:124858678 WorldCat 240 Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5032 - Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-italiano-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-tempio-di-giove-numero-di-catalogo-5032-inglese-giacomo-brogi-1822-1881-pompei-tempio-di-giove-catalogo-5032-prima-di-1881-giacomo-brogi-1822-1881-descrizione-fotografo-italiano-data-di-nascita-e-morte-6-aprile-1822-29-novembre-1881-luogo-di-nascita-e-morte-firenze-firenze-periodo-di-lavoro-1860-1881-circa-la-posizione-di-lavoro-italia-medio-oriente-competente-controllo-q2346257-viaf-156145857883923021479-isni-0000-0000-6662-3244-ulan-500017452-lccn-no2007070355-gnd-124858678-worldcat-240-brogi-giacomo-1822-1881-n-5032-image210021475.html
RMP5K8EY–N/A. Italiano: Giacomo Brogi (1822-1881) - 'Pompei. Tempio di Giove'. Numero di catalogo: 5032. Inglese: Giacomo Brogi (1822-1881) - "Pompei. Tempio di Giove'. Catalogo: # 5032. prima di 1881. Giacomo Brogi (1822-1881) Descrizione fotografo italiano Data di nascita e morte 6 aprile 1822 29 Novembre 1881 Luogo di nascita e morte Firenze Firenze periodo di lavoro 1860-1881 circa la posizione di lavoro Italia, Medio Oriente competente controllo : Q2346257 VIAF:156145857883923021479 ISNI:0000 0000 6662 3244 ULAN:500017452 LCCN:no2007070355 GND:124858678 WorldCat 240 Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5032 -
L'Italia, Napoli, Napoli Museo, da Pompei, Casa di Giuseppe II (VIII 2,39), Sofonisba della morte Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-italia-napoli-napoli-museo-da-pompei-casa-di-giuseppe-ii-viii-2-39-sofonisba-della-morte-43467921.html
RMCEM3NN–L'Italia, Napoli, Napoli Museo, da Pompei, Casa di Giuseppe II (VIII 2,39), Sofonisba della morte
Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/premere-anteprima-della-nuova-mostra-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-presso-il-british-museum-image65912368.html
RMDR6FW4–Premere anteprima della nuova mostra la vita e la morte a Pompei ed Ercolano presso il British Museum,
Morte vittime di Pompei in eruzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morte-vittime-di-pompei-in-eruzione-image211895104.html
RFP8MJA8–Morte vittime di Pompei in eruzione
Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Statua di cervi, Casa dei Cervi, Ercolano, AD 1-79. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-londra-regno-unito-martedi-26-marzo-2013-la-vita-e-la-morte-a-pompei-ed-ercolano-in-mostra-al-british-museum-riunendo-oltre-250-oggetti-sia-le-recenti-scoperte-e-celebrato-reperti-da-scavi-in-precedenza-statua-di-cervi-casa-dei-cervi-ercolano-ad-1-79-credito-michael-kemp-alamy-live-news-54858848.html
RMD5710G–Londra, Regno Unito. Martedì 26 marzo 2013. La vita e la morte a Pompei ed Ercolano in mostra al British Museum. Riunendo oltre 250 oggetti, sia le recenti scoperte e celebrato reperti da scavi in precedenza. Statua di cervi, Casa dei Cervi, Ercolano, AD 1-79. Credito: Michael Kemp/Alamy Live News
Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-calchi-in-gesso-delle-vittime-dell-eruzione-del-vesuvio-nel-forum-granaio-campani-pompei-italia-18436461.html
RMB1YRW1–Calchi in Gesso delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel Forum Granaio Campani Pompei Italia