Catacombe di Parigi, volto su un uomo con ossa nelle catacombe di Parigi, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri fotografici illustrati, altezza 65 mm, larghezza 58 mm, produttore, 1883 - 1893, carta, tipo automatico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/catacombe-di-parigi-volto-su-un-uomo-con-ossa-nelle-catacombe-di-parigi-stampa-fotomeccanica-pagina-foto-libri-fotografici-illustrati-altezza-65-mm-larghezza-58-mm-produttore-1883-1893-carta-tipo-automatico-image680373162.html
RM3BEWJWE–Catacombe di Parigi, volto su un uomo con ossa nelle catacombe di Parigi, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri fotografici illustrati, altezza 65 mm, larghezza 58 mm, produttore, 1883 - 1893, carta, tipo automatico
Catacombe di Parigi, facciata Une, volto su un muro con ossa e cartelli con testo nelle catacombe di Parigi, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri fotografici illustrati, altezza 65 mm, larghezza 57 mm, produttore, 1881 - 1893, carta, tipo automatico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/catacombe-di-parigi-facciata-une-volto-su-un-muro-con-ossa-e-cartelli-con-testo-nelle-catacombe-di-parigi-stampa-fotomeccanica-pagina-foto-libri-fotografici-illustrati-altezza-65-mm-larghezza-57-mm-produttore-1881-1893-carta-tipo-automatico-image680373164.html
RM3BEWJWG–Catacombe di Parigi, facciata Une, volto su un muro con ossa e cartelli con testo nelle catacombe di Parigi, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri fotografici illustrati, altezza 65 mm, larghezza 57 mm, produttore, 1881 - 1893, carta, tipo automatico
Synoviales de la Main Injectés, muscoli facciali, ossa e tessuti in una mano, recto - stampato, fotografia, foto, pagina, foto, libri fotografici illustrati, Revue photographique/ des hopitaux/ Planche XIV., altezza 129 mm, larghezza 96 mm, fotografo, 1865 - 1870, carta, stampa albume, stampa albumina Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/synoviales-de-la-main-injectes-muscoli-facciali-ossa-e-tessuti-in-una-mano-recto-stampato-fotografia-foto-pagina-foto-libri-fotografici-illustrati-revue-photographique-des-hopitaux-planche-xiv-altezza-129-mm-larghezza-96-mm-fotografo-1865-1870-carta-stampa-albume-stampa-albumina-image680373368.html
RM3BEWK4T–Synoviales de la Main Injectés, muscoli facciali, ossa e tessuti in una mano, recto - stampato, fotografia, foto, pagina, foto, libri fotografici illustrati, Revue photographique/ des hopitaux/ Planche XIV., altezza 129 mm, larghezza 96 mm, fotografo, 1865 - 1870, carta, stampa albume, stampa albumina
Ricerche anatomiche e zoologiche v.2. 1878, Cina, zoologia, provincia dello Yunnan, una targa illustrata che mostra vari disegni anatomici relativi alla specie Hylomyscus pongos. La composizione include illustrazioni dettagliate della struttura scheletrica, del cranio e degli arti dell'animale, oltre a etichette aggiuntive che identificano ciascuna parte. Sono presenti diverse viste del cranio, nonché singole ossa come il femore e varie vertebre. Questa rappresentazione serve come riferimento educativo, evidenziando sia le caratteristiche anatomiche che la classificazione di questo mammifero all'interno della scienza Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ricerche-anatomiche-e-zoologiche-v-2-1878-cina-zoologia-provincia-dello-yunnan-una-targa-illustrata-che-mostra-vari-disegni-anatomici-relativi-alla-specie-hylomyscus-pongos-la-composizione-include-illustrazioni-dettagliate-della-struttura-scheletrica-del-cranio-e-degli-arti-dell-animale-oltre-a-etichette-aggiuntive-che-identificano-ciascuna-parte-sono-presenti-diverse-viste-del-cranio-nonche-singole-ossa-come-il-femore-e-varie-vertebre-questa-rappresentazione-serve-come-riferimento-educativo-evidenziando-sia-le-caratteristiche-anatomiche-che-la-classificazione-di-questo-mammifero-all-interno-della-scienza-image643619547.html
RM2SB3B8B–Ricerche anatomiche e zoologiche v.2. 1878, Cina, zoologia, provincia dello Yunnan, una targa illustrata che mostra vari disegni anatomici relativi alla specie Hylomyscus pongos. La composizione include illustrazioni dettagliate della struttura scheletrica, del cranio e degli arti dell'animale, oltre a etichette aggiuntive che identificano ciascuna parte. Sono presenti diverse viste del cranio, nonché singole ossa come il femore e varie vertebre. Questa rappresentazione serve come riferimento educativo, evidenziando sia le caratteristiche anatomiche che la classificazione di questo mammifero all'interno della scienza
Una rappresentazione illustrata di uno scheletro canino di profilo, che mostra l'intricata struttura di ossa e articolazioni. L'anatomia scheletrica viene presentata in dettaglio, evidenziando la colonna vertebrale, la gabbia toracica, il cranio e gli arti. Intorno alle ossa c'è un contorno testurizzato di pelliccia, che suggerisce la forma naturale della creatura. Il contrasto tra il sistema scheletrico e la pelliccia enfatizza la relazione tra l'essere vivente e la sua anatomia sottostante, creando un riferimento visivo informativo per gli studi in biologia o scienza veterinaria. L'illustrazione cattura sia l'eleganza che la complessità dello scheletro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-rappresentazione-illustrata-di-uno-scheletro-canino-di-profilo-che-mostra-l-intricata-struttura-di-ossa-e-articolazioni-l-anatomia-scheletrica-viene-presentata-in-dettaglio-evidenziando-la-colonna-vertebrale-la-gabbia-toracica-il-cranio-e-gli-arti-intorno-alle-ossa-c-e-un-contorno-testurizzato-di-pelliccia-che-suggerisce-la-forma-naturale-della-creatura-il-contrasto-tra-il-sistema-scheletrico-e-la-pelliccia-enfatizza-la-relazione-tra-l-essere-vivente-e-la-sua-anatomia-sottostante-creando-un-riferimento-visivo-informativo-per-gli-studi-in-biologia-o-scienza-veterinaria-l-illustrazione-cattura-sia-l-eleganza-che-la-complessita-dello-scheletro-image643589216.html
RM2SB20H4–Una rappresentazione illustrata di uno scheletro canino di profilo, che mostra l'intricata struttura di ossa e articolazioni. L'anatomia scheletrica viene presentata in dettaglio, evidenziando la colonna vertebrale, la gabbia toracica, il cranio e gli arti. Intorno alle ossa c'è un contorno testurizzato di pelliccia, che suggerisce la forma naturale della creatura. Il contrasto tra il sistema scheletrico e la pelliccia enfatizza la relazione tra l'essere vivente e la sua anatomia sottostante, creando un riferimento visivo informativo per gli studi in biologia o scienza veterinaria. L'illustrazione cattura sia l'eleganza che la complessità dello scheletro
Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, zoologia, ossa, un diagramma illustrato che mostra una collezione di ossa di uccelli della Corsica e della Sardegna, classificate ed etichettate come riferimento scientifico. L'illustrazione presenta vari tipi di ossa, tra cui omero, raggio, ulna, femore, e altri, organizzati in modo sistematico. Ogni osso viene meticolosamente riprodotto con dettagli, fornendo informazioni dettagliate sulla struttura scheletrica e sull'anatomia. Il riferimento comprende annotazioni per l'identificazione, sostegno agli studi ornitologici e enfatizzazione della diversità Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-periodicals-zoologia-ossa-un-diagramma-illustrato-che-mostra-una-collezione-di-ossa-di-uccelli-della-corsica-e-della-sardegna-classificate-ed-etichettate-come-riferimento-scientifico-l-illustrazione-presenta-vari-tipi-di-ossa-tra-cui-omero-raggio-ulna-femore-e-altri-organizzati-in-modo-sistematico-ogni-osso-viene-meticolosamente-riprodotto-con-dettagli-fornendo-informazioni-dettagliate-sulla-struttura-scheletrica-e-sull-anatomia-il-riferimento-comprende-annotazioni-per-l-identificazione-sostegno-agli-studi-ornitologici-e-enfatizzazione-della-diversita-image636120150.html
RM2YXWNMP–Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, zoologia, ossa, un diagramma illustrato che mostra una collezione di ossa di uccelli della Corsica e della Sardegna, classificate ed etichettate come riferimento scientifico. L'illustrazione presenta vari tipi di ossa, tra cui omero, raggio, ulna, femore, e altri, organizzati in modo sistematico. Ogni osso viene meticolosamente riprodotto con dettagli, fornendo informazioni dettagliate sulla struttura scheletrica e sull'anatomia. Il riferimento comprende annotazioni per l'identificazione, sostegno agli studi ornitologici e enfatizzazione della diversità
Un'illustrazione dettagliata raffigura la struttura scheletrica di un mammifero quadrupede, mostrando lo scheletro completo in una vista laterale. L'anatomia include ossa chiaramente etichettate come colonna vertebrale, arti e cranio. A corredo della vista completa dello scheletro sono presenti rappresentazioni aggiuntive del cranio da angolazioni diverse, che evidenziano caratteristiche quali la mascella e la cavità nasale. Sono illustrate anche le complessità delle ossa degli arti, sottolineando la funzionalità e il design del sistema scheletrico dell'organismo. Questa rappresentazione educativa serve a evidenziare la complessità dell'anatomia dei mammiferi, in particolare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-dettagliata-raffigura-la-struttura-scheletrica-di-un-mammifero-quadrupede-mostrando-lo-scheletro-completo-in-una-vista-laterale-l-anatomia-include-ossa-chiaramente-etichettate-come-colonna-vertebrale-arti-e-cranio-a-corredo-della-vista-completa-dello-scheletro-sono-presenti-rappresentazioni-aggiuntive-del-cranio-da-angolazioni-diverse-che-evidenziano-caratteristiche-quali-la-mascella-e-la-cavita-nasale-sono-illustrate-anche-le-complessita-delle-ossa-degli-arti-sottolineando-la-funzionalita-e-il-design-del-sistema-scheletrico-dell-organismo-questa-rappresentazione-educativa-serve-a-evidenziare-la-complessita-dell-anatomia-dei-mammiferi-in-particolare-image643610172.html
RM2SB2Y9G–Un'illustrazione dettagliata raffigura la struttura scheletrica di un mammifero quadrupede, mostrando lo scheletro completo in una vista laterale. L'anatomia include ossa chiaramente etichettate come colonna vertebrale, arti e cranio. A corredo della vista completa dello scheletro sono presenti rappresentazioni aggiuntive del cranio da angolazioni diverse, che evidenziano caratteristiche quali la mascella e la cavità nasale. Sono illustrate anche le complessità delle ossa degli arti, sottolineando la funzionalità e il design del sistema scheletrico dell'organismo. Questa rappresentazione educativa serve a evidenziare la complessità dell'anatomia dei mammiferi, in particolare
L'anatomia, la fisiologia, la morfologia e lo sviluppo della Blow-fly (Calliphora erythrocephala). London, pubblicato per l'autore da R. H. Porter, 1890-95, Blowflies, Woodshole., una piastra illustrata che mostra viste anatomiche dettagliate dello scheletro toracico. La composizione include più diagrammi etichettati che evidenziano ossa e strutture specifiche. Le caratteristiche principali includono vertebre toraciche, costole e componenti della gabbia toracica, consentendo una chiara comprensione dell'anatomia scheletrica. Ogni sezione è meticolosamente etichettata con lettere e numeri, facilitando il riferimento e lo studio della t Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-anatomia-la-fisiologia-la-morfologia-e-lo-sviluppo-della-blow-fly-calliphora-erythrocephala-london-pubblicato-per-l-autore-da-r-h-porter-1890-95-blowflies-woodshole-una-piastra-illustrata-che-mostra-viste-anatomiche-dettagliate-dello-scheletro-toracico-la-composizione-include-piu-diagrammi-etichettati-che-evidenziano-ossa-e-strutture-specifiche-le-caratteristiche-principali-includono-vertebre-toraciche-costole-e-componenti-della-gabbia-toracica-consentendo-una-chiara-comprensione-dell-anatomia-scheletrica-ogni-sezione-e-meticolosamente-etichettata-con-lettere-e-numeri-facilitando-il-riferimento-e-lo-studio-della-t-image636072058.html
RM2YXRGB6–L'anatomia, la fisiologia, la morfologia e lo sviluppo della Blow-fly (Calliphora erythrocephala). London, pubblicato per l'autore da R. H. Porter, 1890-95, Blowflies, Woodshole., una piastra illustrata che mostra viste anatomiche dettagliate dello scheletro toracico. La composizione include più diagrammi etichettati che evidenziano ossa e strutture specifiche. Le caratteristiche principali includono vertebre toraciche, costole e componenti della gabbia toracica, consentendo una chiara comprensione dell'anatomia scheletrica. Ogni sezione è meticolosamente etichettata con lettere e numeri, facilitando il riferimento e lo studio della t
Zoological Researches in Java and the Neighbouring Islands London stampato per Kingsbury Parbury and Allen 1824 Indonesia Java Zoology, l'illustrazione presenta una serie di studi anatomici meticolosamente resi che presentano vari esemplari. Nella parte superiore sono mostrate dettagliate raffigurazioni di teschi e teste, sottolineando le caratteristiche e le strutture distinte. Di seguito, la messa a fuoco si sposta sull'anatomia scheletrica, evidenziando gli arti con un'enfasi sulla disposizione delle ossa e delle articolazioni. Sono illustrati diversi tipi di artigli o cifre, che mostrano variazioni nella morfologia. Ogni sezione del il Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/zoological-researches-in-java-and-the-neighbouring-islands-london-stampato-per-kingsbury-parbury-and-allen-1824-indonesia-java-zoology-l-illustrazione-presenta-una-serie-di-studi-anatomici-meticolosamente-resi-che-presentano-vari-esemplari-nella-parte-superiore-sono-mostrate-dettagliate-raffigurazioni-di-teschi-e-teste-sottolineando-le-caratteristiche-e-le-strutture-distinte-di-seguito-la-messa-a-fuoco-si-sposta-sull-anatomia-scheletrica-evidenziando-gli-arti-con-un-enfasi-sulla-disposizione-delle-ossa-e-delle-articolazioni-sono-illustrati-diversi-tipi-di-artigli-o-cifre-che-mostrano-variazioni-nella-morfologia-ogni-sezione-del-il-image654329744.html
RM3A0F87C–Zoological Researches in Java and the Neighbouring Islands London stampato per Kingsbury Parbury and Allen 1824 Indonesia Java Zoology, l'illustrazione presenta una serie di studi anatomici meticolosamente resi che presentano vari esemplari. Nella parte superiore sono mostrate dettagliate raffigurazioni di teschi e teste, sottolineando le caratteristiche e le strutture distinte. Di seguito, la messa a fuoco si sposta sull'anatomia scheletrica, evidenziando gli arti con un'enfasi sulla disposizione delle ossa e delle articolazioni. Sono illustrati diversi tipi di artigli o cifre, che mostrano variazioni nella morfologia. Ogni sezione del il
Lacan, E., Ville de Paris, Bilordeaux, Adolphe, frammenti dell'ulna, raggio e ossa del braccio e della mano umana, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, Procédé spécial Photo-litho. A. Bilordeaux, 1/2 nature, PL.69, FRAGMENTS DE RADIUS ET DE CUBITUS HUMANINS, ET OS DES MAINS., altezza 238 mm, larghezza 190 mm, fotografo, 1864 - 1869, carta, fotolitografia, francese, 1807 - 1870, clichémaker, stampante, supervisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lacan-e-ville-de-paris-bilordeaux-adolphe-frammenti-dell-ulna-raggio-e-ossa-del-braccio-e-della-mano-umana-stampa-fotomeccanica-pagina-foto-libri-illustrati-fotografici-procede-special-photo-litho-a-bilordeaux-1-2-nature-pl-69-fragments-de-radius-et-de-cubitus-humanins-et-os-des-mains-altezza-238-mm-larghezza-190-mm-fotografo-1864-1869-carta-fotolitografia-francese-1807-1870-clichemaker-stampante-supervisione-image680376624.html
RM3BEWR94–Lacan, E., Ville de Paris, Bilordeaux, Adolphe, frammenti dell'ulna, raggio e ossa del braccio e della mano umana, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, Procédé spécial Photo-litho. A. Bilordeaux, 1/2 nature, PL.69, FRAGMENTS DE RADIUS ET DE CUBITUS HUMANINS, ET OS DES MAINS., altezza 238 mm, larghezza 190 mm, fotografo, 1864 - 1869, carta, fotolitografia, francese, 1807 - 1870, clichémaker, stampante, supervisione
Descrizione dello scheletro di un gigantesco Sloth estinto, Mylodon robustus, Owen, con osservazioni sui quadrupedi megalaterioidi in generale, Londra, 1842., Una raccolta di strutture ossee illustrate che mostrano vari dettagli anatomici, etichettati da 1 a 8. Ogni illustrazione evidenzia le caratteristiche uniche dei diversi elementi vertebrali e scheletrici, con linee intricate e ombreggiature che enfatizzano profondità e consistenza. Questo diagramma educativo serve come riferimento per lo studio dell'anatomia, in particolare concentrandosi sulla morfologia di particolari ossa e sulle loro caratteristiche. Le annotazioni forniscono co Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/descrizione-dello-scheletro-di-un-gigantesco-sloth-estinto-mylodon-robustus-owen-con-osservazioni-sui-quadrupedi-megalaterioidi-in-generale-londra-1842-una-raccolta-di-strutture-ossee-illustrate-che-mostrano-vari-dettagli-anatomici-etichettati-da-1-a-8-ogni-illustrazione-evidenzia-le-caratteristiche-uniche-dei-diversi-elementi-vertebrali-e-scheletrici-con-linee-intricate-e-ombreggiature-che-enfatizzano-profondita-e-consistenza-questo-diagramma-educativo-serve-come-riferimento-per-lo-studio-dell-anatomia-in-particolare-concentrandosi-sulla-morfologia-di-particolari-ossa-e-sulle-loro-caratteristiche-le-annotazioni-forniscono-co-image636085936.html
RM2YXT62T–Descrizione dello scheletro di un gigantesco Sloth estinto, Mylodon robustus, Owen, con osservazioni sui quadrupedi megalaterioidi in generale, Londra, 1842., Una raccolta di strutture ossee illustrate che mostrano vari dettagli anatomici, etichettati da 1 a 8. Ogni illustrazione evidenzia le caratteristiche uniche dei diversi elementi vertebrali e scheletrici, con linee intricate e ombreggiature che enfatizzano profondità e consistenza. Questo diagramma educativo serve come riferimento per lo studio dell'anatomia, in particolare concentrandosi sulla morfologia di particolari ossa e sulle loro caratteristiche. Le annotazioni forniscono co
Recherches sur les ossemens fossiles de quadrupèdes, Parigi, Deterville, 1812, Francia, Paleontologia, Geologia, regione di Parigi, fossili di mammiferi, fossili di vertebrati, Fossil Stories, Una raccolta dettagliata di rappresentazioni anatomiche illustrate di ossa, che mostrano varie strutture scheletriche e dettagli. Le immagini includono diversi tipi di ossa, come ossa lunghe, superfici articolari e aree con trama, numerate come riferimento. Ogni figura sottolinea caratteristiche uniche, evidenziando aspetti come forma, forma e potenziali punti di connessione, contribuendo alla comprensione generale dell'uomo o dell'animale Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/recherches-sur-les-ossemens-fossiles-de-quadrupedes-parigi-deterville-1812-francia-paleontologia-geologia-regione-di-parigi-fossili-di-mammiferi-fossili-di-vertebrati-fossil-stories-una-raccolta-dettagliata-di-rappresentazioni-anatomiche-illustrate-di-ossa-che-mostrano-varie-strutture-scheletriche-e-dettagli-le-immagini-includono-diversi-tipi-di-ossa-come-ossa-lunghe-superfici-articolari-e-aree-con-trama-numerate-come-riferimento-ogni-figura-sottolinea-caratteristiche-uniche-evidenziando-aspetti-come-forma-forma-e-potenziali-punti-di-connessione-contribuendo-alla-comprensione-generale-dell-uomo-o-dell-animale-image636077952.html
RM2YXRRWM–Recherches sur les ossemens fossiles de quadrupèdes, Parigi, Deterville, 1812, Francia, Paleontologia, Geologia, regione di Parigi, fossili di mammiferi, fossili di vertebrati, Fossil Stories, Una raccolta dettagliata di rappresentazioni anatomiche illustrate di ossa, che mostrano varie strutture scheletriche e dettagli. Le immagini includono diversi tipi di ossa, come ossa lunghe, superfici articolari e aree con trama, numerate come riferimento. Ogni figura sottolinea caratteristiche uniche, evidenziando aspetti come forma, forma e potenziali punti di connessione, contribuendo alla comprensione generale dell'uomo o dell'animale
Osteologia degli uccelli, 1909, anatomia, uccelli, ossa, osteologia, accipitri, accipiter velox, Accipiter cooperi, l'illustrazione presenta una serie di disegni anatomici raffiguranti le strutture scheletriche di un uccello, in particolare del genere Accipiter, noto per specie come i falchi. La sezione superiore mostra varie viste del cranio dell'uccello, chiarendo le intricate caratteristiche del becco e della struttura cranica. Di seguito sono illustrate ossa prominenti, tra cui l'omero e altri elementi dell'ala, evidenziandone le forme allungate e gli adattamenti specifici per il volo. Il disegno mostra anche Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/osteologia-degli-uccelli-1909-anatomia-uccelli-ossa-osteologia-accipitri-accipiter-velox-accipiter-cooperi-l-illustrazione-presenta-una-serie-di-disegni-anatomici-raffiguranti-le-strutture-scheletriche-di-un-uccello-in-particolare-del-genere-accipiter-noto-per-specie-come-i-falchi-la-sezione-superiore-mostra-varie-viste-del-cranio-dell-uccello-chiarendo-le-intricate-caratteristiche-del-becco-e-della-struttura-cranica-di-seguito-sono-illustrate-ossa-prominenti-tra-cui-l-omero-e-altri-elementi-dell-ala-evidenziandone-le-forme-allungate-e-gli-adattamenti-specifici-per-il-volo-il-disegno-mostra-anche-image636061750.html
RM2YXR372–Osteologia degli uccelli, 1909, anatomia, uccelli, ossa, osteologia, accipitri, accipiter velox, Accipiter cooperi, l'illustrazione presenta una serie di disegni anatomici raffiguranti le strutture scheletriche di un uccello, in particolare del genere Accipiter, noto per specie come i falchi. La sezione superiore mostra varie viste del cranio dell'uccello, chiarendo le intricate caratteristiche del becco e della struttura cranica. Di seguito sono illustrate ossa prominenti, tra cui l'omero e altri elementi dell'ala, evidenziandone le forme allungate e gli adattamenti specifici per il volo. Il disegno mostra anche
Ostéographie ou Description iconographique comparée du squelette et du système dentaire des Mammifères récents et fossiles, Paris, J.B. Baillière et fils, 1839-1864, Henri Marie Ducrotay, Una rappresentazione meticolosamente illustrata di uno scheletro, che mostra l'anatomia di un mammifero. L'immagine descrive in dettaglio la struttura delle ossa, inclusi cranio, vertebre, gabbia toracica, arti, e giunti. La disposizione evidenzia le intricate connessioni tra vari elementi scheletrici, sottolineando il design e la funzione del sistema scheletrico. Le etichette possono indicare parti specifiche che contribuiscono all'educazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/osteographie-ou-description-iconographique-comparee-du-squelette-et-du-systeme-dentaire-des-mammiferes-recents-et-fossiles-paris-j-b-bailliere-et-fils-1839-1864-henri-marie-ducrotay-una-rappresentazione-meticolosamente-illustrata-di-uno-scheletro-che-mostra-l-anatomia-di-un-mammifero-l-immagine-descrive-in-dettaglio-la-struttura-delle-ossa-inclusi-cranio-vertebre-gabbia-toracica-arti-e-giunti-la-disposizione-evidenzia-le-intricate-connessioni-tra-vari-elementi-scheletrici-sottolineando-il-design-e-la-funzione-del-sistema-scheletrico-le-etichette-possono-indicare-parti-specifiche-che-contribuiscono-all-educazione-image654306912.html
RM3A0E740–Ostéographie ou Description iconographique comparée du squelette et du système dentaire des Mammifères récents et fossiles, Paris, J.B. Baillière et fils, 1839-1864, Henri Marie Ducrotay, Una rappresentazione meticolosamente illustrata di uno scheletro, che mostra l'anatomia di un mammifero. L'immagine descrive in dettaglio la struttura delle ossa, inclusi cranio, vertebre, gabbia toracica, arti, e giunti. La disposizione evidenzia le intricate connessioni tra vari elementi scheletrici, sottolineando il design e la funzione del sistema scheletrico. Le etichette possono indicare parti specifiche che contribuiscono all'educazione
I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, questa illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato delle strutture scheletriche. Nella parte superiore, un diagramma etichettato visualizza un cranio con varie sezioni contrassegnate per maggiore chiarezza. Sotto di essa, sono raffigurate diverse vertebre, che mostrano le loro forme distinte. La parte centrale presenta un esemplare che evidenzia l'area pelvica, con particolare attenzione alle ossa pelviche. Verso il basso, sono illustrate due strutture di mani, sottolineando l'intricata disposizione delle ossa nella mano e nel polso umani. Ogni elemento è meticolosamente etichettato per facilitare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-dinosauri-del-nord-america-washington-govt-print-1896-dinosauri-questa-illustrazione-presenta-uno-studio-anatomico-dettagliato-delle-strutture-scheletriche-nella-parte-superiore-un-diagramma-etichettato-visualizza-un-cranio-con-varie-sezioni-contrassegnate-per-maggiore-chiarezza-sotto-di-essa-sono-raffigurate-diverse-vertebre-che-mostrano-le-loro-forme-distinte-la-parte-centrale-presenta-un-esemplare-che-evidenzia-l-area-pelvica-con-particolare-attenzione-alle-ossa-pelviche-verso-il-basso-sono-illustrate-due-strutture-di-mani-sottolineando-l-intricata-disposizione-delle-ossa-nella-mano-e-nel-polso-umani-ogni-elemento-e-meticolosamente-etichettato-per-facilitare-image636046717.html
RM2YXPC25–I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, questa illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato delle strutture scheletriche. Nella parte superiore, un diagramma etichettato visualizza un cranio con varie sezioni contrassegnate per maggiore chiarezza. Sotto di essa, sono raffigurate diverse vertebre, che mostrano le loro forme distinte. La parte centrale presenta un esemplare che evidenzia l'area pelvica, con particolare attenzione alle ossa pelviche. Verso il basso, sono illustrate due strutture di mani, sottolineando l'intricata disposizione delle ossa nella mano e nel polso umani. Ogni elemento è meticolosamente etichettato per facilitare
Faune de la Sénégambie Paris O. doin 1883-1887 Africa Senegambia Zoology, l'illustrazione mostra varie strutture anatomiche di mandibole e ossa ioidi, dettagliate in uno stile scientifico. Nella parte superiore, i primi due diagrammi raffigurano forme mandibola distinte, enfatizzando le loro differenze strutturali. Di seguito, il terzo elemento presenta l'osso ioide, illustrato con attenzione alla sua formazione unica. Il quarto e il quinto disegno forniscono ulteriori variazioni delle mandibole, evidenziando caratteristiche e contorni specifici. "La didascalia in basso, "Mandibules et Hyoides", identifica il focus o. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/faune-de-la-senegambie-paris-o-doin-1883-1887-africa-senegambia-zoology-l-illustrazione-mostra-varie-strutture-anatomiche-di-mandibole-e-ossa-ioidi-dettagliate-in-uno-stile-scientifico-nella-parte-superiore-i-primi-due-diagrammi-raffigurano-forme-mandibola-distinte-enfatizzando-le-loro-differenze-strutturali-di-seguito-il-terzo-elemento-presenta-l-osso-ioide-illustrato-con-attenzione-alla-sua-formazione-unica-il-quarto-e-il-quinto-disegno-forniscono-ulteriori-variazioni-delle-mandibole-evidenziando-caratteristiche-e-contorni-specifici-la-didascalia-in-basso-mandibules-et-hyoides-identifica-il-focus-o-image636090829.html
RM2YXTC9H–Faune de la Sénégambie Paris O. doin 1883-1887 Africa Senegambia Zoology, l'illustrazione mostra varie strutture anatomiche di mandibole e ossa ioidi, dettagliate in uno stile scientifico. Nella parte superiore, i primi due diagrammi raffigurano forme mandibola distinte, enfatizzando le loro differenze strutturali. Di seguito, il terzo elemento presenta l'osso ioide, illustrato con attenzione alla sua formazione unica. Il quarto e il quinto disegno forniscono ulteriori variazioni delle mandibole, evidenziando caratteristiche e contorni specifici. "La didascalia in basso, "Mandibules et Hyoides", identifica il focus o.
Sorious, Isaac, Sorious, titolo per serie di villaggi e castelli distrutti, serie di tredici immagini dei villaggi e castelli della provincia di Utrecht distrutti dai francesi nel 1672, titolo per la serie di tredici immagini dei villaggi e dei castelli della provincia di Utrecht distrutti dai francesi nel 1672. Lo spettacolo mostra un cartiglio non scritto sotto forma di una pietra commemorativa coronata da un'urna. Sulla pietra ci sono due luci a olio che bruciano e sono ossa umane. A sinistra e a destra le truppe francesi che saccheggiano. Le stampe delle rovine sono illustrate in 'Het Ontroerde Nederlandt Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sorious-isaac-sorious-titolo-per-serie-di-villaggi-e-castelli-distrutti-serie-di-tredici-immagini-dei-villaggi-e-castelli-della-provincia-di-utrecht-distrutti-dai-francesi-nel-1672-titolo-per-la-serie-di-tredici-immagini-dei-villaggi-e-dei-castelli-della-provincia-di-utrecht-distrutti-dai-francesi-nel-1672-lo-spettacolo-mostra-un-cartiglio-non-scritto-sotto-forma-di-una-pietra-commemorativa-coronata-da-un-urna-sulla-pietra-ci-sono-due-luci-a-olio-che-bruciano-e-sono-ossa-umane-a-sinistra-e-a-destra-le-truppe-francesi-che-saccheggiano-le-stampe-delle-rovine-sono-illustrate-in-het-ontroerde-nederlandt-image680387209.html
RM3BEX8R5–Sorious, Isaac, Sorious, titolo per serie di villaggi e castelli distrutti, serie di tredici immagini dei villaggi e castelli della provincia di Utrecht distrutti dai francesi nel 1672, titolo per la serie di tredici immagini dei villaggi e dei castelli della provincia di Utrecht distrutti dai francesi nel 1672. Lo spettacolo mostra un cartiglio non scritto sotto forma di una pietra commemorativa coronata da un'urna. Sulla pietra ci sono due luci a olio che bruciano e sono ossa umane. A sinistra e a destra le truppe francesi che saccheggiano. Le stampe delle rovine sono illustrate in 'Het Ontroerde Nederlandt
Parigi, Lacan, E., Parigi, Imprimerie Impériale, ville de Paris, Francia, MEMBRE ANTÉRIEUR D'AUROCHS [(...]/5 natura, ossa da una gamba anteriore di un oero, stampa recto-stampata, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, PL. 4, Ville de Paris Ateliers Photo & lito Photo E. Lacan, dir. Procédé spécial Photo-litho A. Bilordeaux, recto, under - stampato, AB, altezza 243 mm, larghezza 193 mm, fotografo, 1860 - 1869, carta, fotografia, Clavémaker, tipografo, pubblicazione (evento), pubblicazione, editore, supervisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parigi-lacan-e-parigi-imprimerie-imperiale-ville-de-paris-francia-membre-anterieur-d-aurochs-5-natura-ossa-da-una-gamba-anteriore-di-un-oero-stampa-recto-stampata-stampa-fotomeccanica-pagina-foto-libri-illustrati-fotografici-pl-4-ville-de-paris-ateliers-photo-lito-photo-e-lacan-dir-procede-special-photo-litho-a-bilordeaux-recto-under-stampato-ab-altezza-243-mm-larghezza-193-mm-fotografo-1860-1869-carta-fotografia-clavemaker-tipografo-pubblicazione-evento-pubblicazione-editore-supervisione-image680374157.html
RM3BEWM51–Parigi, Lacan, E., Parigi, Imprimerie Impériale, ville de Paris, Francia, MEMBRE ANTÉRIEUR D'AUROCHS [(...]/5 natura, ossa da una gamba anteriore di un oero, stampa recto-stampata, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, PL. 4, Ville de Paris Ateliers Photo & lito Photo E. Lacan, dir. Procédé spécial Photo-litho A. Bilordeaux, recto, under - stampato, AB, altezza 243 mm, larghezza 193 mm, fotografo, 1860 - 1869, carta, fotografia, Clavémaker, tipografo, pubblicazione (evento), pubblicazione, editore, supervisione
Dictionnaire universel d'histoire naturelle, Parigi, Chez les editeurs M. Renard, Martinet et et cie, rue et Hotel Mignon, 2 (quartier de l'École-de-Médecine), 1847-1849, botanica, dizionari, storia naturale, opere pittoriche, scienza, zoologia, mammiferi, l'illustrazione raffigura una rappresentazione anatomica dettagliata di uno scheletro di cavallo, che mostra l'intricata disposizione delle ossa. L'immagine sottolinea la struttura scheletrica, compresi cranio, vertebre, gabbia toracica e ossa degli arti, evidenziando l'anatomia unica del cavallo. Il cavallo è illustrato di profilo, consentendo una visione chiara dell'insieme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dictionnaire-universel-d-histoire-naturelle-parigi-chez-les-editeurs-m-renard-martinet-et-et-cie-rue-et-hotel-mignon-2-quartier-de-l-ecole-de-medecine-1847-1849-botanica-dizionari-storia-naturale-opere-pittoriche-scienza-zoologia-mammiferi-l-illustrazione-raffigura-una-rappresentazione-anatomica-dettagliata-di-uno-scheletro-di-cavallo-che-mostra-l-intricata-disposizione-delle-ossa-l-immagine-sottolinea-la-struttura-scheletrica-compresi-cranio-vertebre-gabbia-toracica-e-ossa-degli-arti-evidenziando-l-anatomia-unica-del-cavallo-il-cavallo-e-illustrato-di-profilo-consentendo-una-visione-chiara-dell-insieme-image643569258.html
RM2SB134A–Dictionnaire universel d'histoire naturelle, Parigi, Chez les editeurs M. Renard, Martinet et et cie, rue et Hotel Mignon, 2 (quartier de l'École-de-Médecine), 1847-1849, botanica, dizionari, storia naturale, opere pittoriche, scienza, zoologia, mammiferi, l'illustrazione raffigura una rappresentazione anatomica dettagliata di uno scheletro di cavallo, che mostra l'intricata disposizione delle ossa. L'immagine sottolinea la struttura scheletrica, compresi cranio, vertebre, gabbia toracica e ossa degli arti, evidenziando l'anatomia unica del cavallo. Il cavallo è illustrato di profilo, consentendo una visione chiara dell'insieme
The Pictorial Museum of Animated Nature London, C. Cox, [1844?] Zoologia, opere pittoriche, questa collezione presenta una serie di illustrazioni dettagliate che mostrano varie specie e le loro strutture anatomiche. In cima, è raffigurato un paio di uccelli, probabilmente impegnati in un corteggiamento o in un volo. Al di sotto di ciò, forme allungate insolite probabilmente rappresentano becchi o ossa diversi, evidenziando la diversità nell'anatomia aviaria. Al centro, un'anatra è illustrata in un ambiente naturale, suggerendo una particolare attenzione agli uccelli acquatici. Sotto di essa, una scena ritrae un uomo con una lanterna, forse esplorando o studiando Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/the-pictorial-museum-of-animated-nature-london-c-cox-1844-zoologia-opere-pittoriche-questa-collezione-presenta-una-serie-di-illustrazioni-dettagliate-che-mostrano-varie-specie-e-le-loro-strutture-anatomiche-in-cima-e-raffigurato-un-paio-di-uccelli-probabilmente-impegnati-in-un-corteggiamento-o-in-un-volo-al-di-sotto-di-cio-forme-allungate-insolite-probabilmente-rappresentano-becchi-o-ossa-diversi-evidenziando-la-diversita-nell-anatomia-aviaria-al-centro-un-anatra-e-illustrata-in-un-ambiente-naturale-suggerendo-una-particolare-attenzione-agli-uccelli-acquatici-sotto-di-essa-una-scena-ritrae-un-uomo-con-una-lanterna-forse-esplorando-o-studiando-image643619235.html
RM2SB3AW7–The Pictorial Museum of Animated Nature London, C. Cox, [1844?] Zoologia, opere pittoriche, questa collezione presenta una serie di illustrazioni dettagliate che mostrano varie specie e le loro strutture anatomiche. In cima, è raffigurato un paio di uccelli, probabilmente impegnati in un corteggiamento o in un volo. Al di sotto di ciò, forme allungate insolite probabilmente rappresentano becchi o ossa diversi, evidenziando la diversità nell'anatomia aviaria. Al centro, un'anatra è illustrata in un ambiente naturale, suggerendo una particolare attenzione agli uccelli acquatici. Sotto di essa, una scena ritrae un uomo con una lanterna, forse esplorando o studiando
Dictionnaire classique des Sciences naturelles, Bruxelles, Meline, Cans et CE, 1853, storia naturale, dizionari, l'illustrazione mostra una rappresentazione di tre specie di mammiferi marini, ciascuna esposta in posa diversa su terreni erbosi. La rappresentazione più in alto evidenzia la struttura scheletrica, fornendo una visione dettagliata delle ossa, in particolare concentrandosi sul cranio. Sotto questo, sono illustrati due animali distinti: Uno assomiglia a una foca elegante con un corpo scuro e allungato, e l'altro una creatura marina più grande, simile a un leone, che mostra una struttura più robusta e caratteristiche simili alla criniera. Le etichette Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dictionnaire-classique-des-sciences-naturelles-bruxelles-meline-cans-et-ce-1853-storia-naturale-dizionari-l-illustrazione-mostra-una-rappresentazione-di-tre-specie-di-mammiferi-marini-ciascuna-esposta-in-posa-diversa-su-terreni-erbosi-la-rappresentazione-piu-in-alto-evidenzia-la-struttura-scheletrica-fornendo-una-visione-dettagliata-delle-ossa-in-particolare-concentrandosi-sul-cranio-sotto-questo-sono-illustrati-due-animali-distinti-uno-assomiglia-a-una-foca-elegante-con-un-corpo-scuro-e-allungato-e-l-altro-una-creatura-marina-piu-grande-simile-a-un-leone-che-mostra-una-struttura-piu-robusta-e-caratteristiche-simili-alla-criniera-le-etichette-image654304424.html
RM3A0E3Y4–Dictionnaire classique des Sciences naturelles, Bruxelles, Meline, Cans et CE, 1853, storia naturale, dizionari, l'illustrazione mostra una rappresentazione di tre specie di mammiferi marini, ciascuna esposta in posa diversa su terreni erbosi. La rappresentazione più in alto evidenzia la struttura scheletrica, fornendo una visione dettagliata delle ossa, in particolare concentrandosi sul cranio. Sotto questo, sono illustrati due animali distinti: Uno assomiglia a una foca elegante con un corpo scuro e allungato, e l'altro una creatura marina più grande, simile a un leone, che mostra una struttura più robusta e caratteristiche simili alla criniera. Le etichette
Parigi, Lacan, E., Parigi, Impériale, ville de Paris, Francia, 1. MÉTACARPIEN ET PHALANGES D'AUROCHS 2. CARPE D'AUROCHS - 3. MÈME VU DE CÔTÉ. 1/2 natura, ossa delle gambe di un oero, stampa recto-stampata, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, PL. 7, Ville de Paris Ateliers Photo & lito Photo E. Lacan, dir. Procédé spécial Photo-litho A. Bilordeaux, recto, under - stampato, AB, altezza 238 mm, larghezza 189 mm, fotografo, 1860 - 1869, carta, fotolitografia, Clavémaker, tipografo, pubblicazione (evento), pubblicazione, editore, supervisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parigi-lacan-e-parigi-imperiale-ville-de-paris-francia-1-metacarpien-et-phalanges-d-aurochs-2-carpe-d-aurochs-3-meme-vu-de-cote-1-2-natura-ossa-delle-gambe-di-un-oero-stampa-recto-stampata-stampa-fotomeccanica-pagina-foto-libri-illustrati-fotografici-pl-7-ville-de-paris-ateliers-photo-lito-photo-e-lacan-dir-procede-special-photo-litho-a-bilordeaux-recto-under-stampato-ab-altezza-238-mm-larghezza-189-mm-fotografo-1860-1869-carta-fotolitografia-clavemaker-tipografo-pubblicazione-evento-pubblicazione-editore-supervisione-image680374193.html
RM3BEWM69–Parigi, Lacan, E., Parigi, Impériale, ville de Paris, Francia, 1. MÉTACARPIEN ET PHALANGES D'AUROCHS 2. CARPE D'AUROCHS - 3. MÈME VU DE CÔTÉ. 1/2 natura, ossa delle gambe di un oero, stampa recto-stampata, stampa fotomeccanica, pagina, foto, libri illustrati fotografici, PL. 7, Ville de Paris Ateliers Photo & lito Photo E. Lacan, dir. Procédé spécial Photo-litho A. Bilordeaux, recto, under - stampato, AB, altezza 238 mm, larghezza 189 mm, fotografo, 1860 - 1869, carta, fotolitografia, Clavémaker, tipografo, pubblicazione (evento), pubblicazione, editore, supervisione
Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, zoologia, ossa, l'illustrazione raffigura due diversi crani di specie distinte: l'A. Antidorcas angolensis (in alto) e il B. A. euchore (in basso). Ogni cranio è presentato in vista del profilo, evidenziando caratteristiche notevoli come le corna allungate e curve della A. Antidorcas angolensis. I dettagli intricati delle strutture anatomiche, tra cui la mascella e la cavità nasale, sono meticolosamente resi, fornendo una visione degli adattamenti evolutivi di queste specie. Le etichette indicano le specifiche Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-periodicals-zoologia-ossa-l-illustrazione-raffigura-due-diversi-crani-di-specie-distinte-l-a-antidorcas-angolensis-in-alto-e-il-b-a-euchore-in-basso-ogni-cranio-e-presentato-in-vista-del-profilo-evidenziando-caratteristiche-notevoli-come-le-corna-allungate-e-curve-della-a-antidorcas-angolensis-i-dettagli-intricati-delle-strutture-anatomiche-tra-cui-la-mascella-e-la-cavita-nasale-sono-meticolosamente-resi-fornendo-una-visione-degli-adattamenti-evolutivi-di-queste-specie-le-etichette-indicano-le-specifiche-image636101408.html
RM2YXTWRC–Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, zoologia, ossa, l'illustrazione raffigura due diversi crani di specie distinte: l'A. Antidorcas angolensis (in alto) e il B. A. euchore (in basso). Ogni cranio è presentato in vista del profilo, evidenziando caratteristiche notevoli come le corna allungate e curve della A. Antidorcas angolensis. I dettagli intricati delle strutture anatomiche, tra cui la mascella e la cavità nasale, sono meticolosamente resi, fornendo una visione degli adattamenti evolutivi di queste specie. Le etichette indicano le specifiche
Handbuch der Petrefaktenkunde, Tübingen, H. Laupp, 1852, fossili, paleontologia, Museo di Zoologia comparata, questa illustrazione presenta una raccolta dettagliata di strutture anatomiche e biologiche, che mostrano varie forme e forme. La composizione comprende ossa, cartilagine e altre forme organiche, meticolosamente disposte per scopi educativi. Ogni elemento è numerato come riferimento, evidenziando la diversità della morfologia riscontrata in diverse specie o sistemi di organi. Questo display informativo è una risorsa preziosa per lo studio dell'anatomia, consentendo agli spettatori di apprezzare l'intrica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/handbuch-der-petrefaktenkunde-tubingen-h-laupp-1852-fossili-paleontologia-museo-di-zoologia-comparata-questa-illustrazione-presenta-una-raccolta-dettagliata-di-strutture-anatomiche-e-biologiche-che-mostrano-varie-forme-e-forme-la-composizione-comprende-ossa-cartilagine-e-altre-forme-organiche-meticolosamente-disposte-per-scopi-educativi-ogni-elemento-e-numerato-come-riferimento-evidenziando-la-diversita-della-morfologia-riscontrata-in-diverse-specie-o-sistemi-di-organi-questo-display-informativo-e-una-risorsa-preziosa-per-lo-studio-dell-anatomia-consentendo-agli-spettatori-di-apprezzare-l-intrica-image636073695.html
RM2YXRJDK–Handbuch der Petrefaktenkunde, Tübingen, H. Laupp, 1852, fossili, paleontologia, Museo di Zoologia comparata, questa illustrazione presenta una raccolta dettagliata di strutture anatomiche e biologiche, che mostrano varie forme e forme. La composizione comprende ossa, cartilagine e altre forme organiche, meticolosamente disposte per scopi educativi. Ogni elemento è numerato come riferimento, evidenziando la diversità della morfologia riscontrata in diverse specie o sistemi di organi. Questo display informativo è una risorsa preziosa per lo studio dell'anatomia, consentendo agli spettatori di apprezzare l'intrica
Recherches sur les ossemens fossiles de quadrupèdes Paris Deterville 1812 Francia Paleontologia Geologia regione di Parigi mammiferi fossili vertebrati fossili fossili. Questa illustrazione raffigura una collezione di resti fossili, che mostrano la struttura scheletrica di un organismo preistorico. Varie sezioni di ossa sono identificate da marcatori etichettati (A, B, C, ecc.), che forniscono una suddivisione dettagliata dell'anatomia. La disposizione evidenzia caratteristiche chiave, come vertebre e ossa degli arti, enfatizzando le dimensioni e la forma dell'organismo. Le etichette e le annotazioni di accompagnamento servono a informare gli spettatori sulla pa specifica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/recherches-sur-les-ossemens-fossiles-de-quadrupedes-paris-deterville-1812-francia-paleontologia-geologia-regione-di-parigi-mammiferi-fossili-vertebrati-fossili-fossili-questa-illustrazione-raffigura-una-collezione-di-resti-fossili-che-mostrano-la-struttura-scheletrica-di-un-organismo-preistorico-varie-sezioni-di-ossa-sono-identificate-da-marcatori-etichettati-a-b-c-ecc-che-forniscono-una-suddivisione-dettagliata-dell-anatomia-la-disposizione-evidenzia-caratteristiche-chiave-come-vertebre-e-ossa-degli-arti-enfatizzando-le-dimensioni-e-la-forma-dell-organismo-le-etichette-e-le-annotazioni-di-accompagnamento-servono-a-informare-gli-spettatori-sulla-pa-specifica-image636088880.html
RM2YXT9T0–Recherches sur les ossemens fossiles de quadrupèdes Paris Deterville 1812 Francia Paleontologia Geologia regione di Parigi mammiferi fossili vertebrati fossili fossili. Questa illustrazione raffigura una collezione di resti fossili, che mostrano la struttura scheletrica di un organismo preistorico. Varie sezioni di ossa sono identificate da marcatori etichettati (A, B, C, ecc.), che forniscono una suddivisione dettagliata dell'anatomia. La disposizione evidenzia caratteristiche chiave, come vertebre e ossa degli arti, enfatizzando le dimensioni e la forma dell'organismo. Le etichette e le annotazioni di accompagnamento servono a informare gli spettatori sulla pa specifica
Transazioni dell'American Philosophical Society, Philadelphia, Science, Societies, Bones, questa opera d'arte presenta un documento storico noto come "Tribute Roll 2" di Tepetlatalco, che mostra una serie di pannelli scatolati disposti in un layout orizzontale. Ogni pannello sembra raffigurare simboli o oggetti diversi, che probabilmente rappresentano vari tributi o beni associati a un particolare contesto culturale o economico. Sotto i pannelli, è presente del testo scritto che può fornire il contesto o le descrizioni relative agli elementi di tributo. La composizione complessiva evoca un'antica pratica amministrativa, probabilmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/transazioni-dell-american-philosophical-society-philadelphia-science-societies-bones-questa-opera-d-arte-presenta-un-documento-storico-noto-come-tribute-roll-2-di-tepetlatalco-che-mostra-una-serie-di-pannelli-scatolati-disposti-in-un-layout-orizzontale-ogni-pannello-sembra-raffigurare-simboli-o-oggetti-diversi-che-probabilmente-rappresentano-vari-tributi-o-beni-associati-a-un-particolare-contesto-culturale-o-economico-sotto-i-pannelli-e-presente-del-testo-scritto-che-puo-fornire-il-contesto-o-le-descrizioni-relative-agli-elementi-di-tributo-la-composizione-complessiva-evoca-un-antica-pratica-amministrativa-probabilmente-image643565722.html
RM2SB0XJ2–Transazioni dell'American Philosophical Society, Philadelphia, Science, Societies, Bones, questa opera d'arte presenta un documento storico noto come "Tribute Roll 2" di Tepetlatalco, che mostra una serie di pannelli scatolati disposti in un layout orizzontale. Ogni pannello sembra raffigurare simboli o oggetti diversi, che probabilmente rappresentano vari tributi o beni associati a un particolare contesto culturale o economico. Sotto i pannelli, è presente del testo scritto che può fornire il contesto o le descrizioni relative agli elementi di tributo. La composizione complessiva evoca un'antica pratica amministrativa, probabilmente
Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, Parigi, Chez P. Bertrand, 1850-1859., Un'illustrazione dettagliata della struttura scheletrica dell'hoatzin (Opisthocomus cristatus), una specie di uccelli unica originaria del Sud America. Il diagramma presenta lo scheletro completo, insieme a viste ravvicinate di singole ossa come il cranio, le ossa degli arti e la gabbia toracica. Ogni componente è etichettato in modo complesso, fornendo informazioni sull'anatomia dell'uccello. L'hoatzin è noto per le sue caratteristiche fisiche distinte, tra cui le sue grandi dimensioni corporee e gli artigli prominenti sulle ali di giovani uccelli, whic Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/expedition-dans-les-parties-centrales-de-l-amerique-du-sud-parigi-chez-p-bertrand-1850-1859-un-illustrazione-dettagliata-della-struttura-scheletrica-dell-hoatzin-opisthocomus-cristatus-una-specie-di-uccelli-unica-originaria-del-sud-america-il-diagramma-presenta-lo-scheletro-completo-insieme-a-viste-ravvicinate-di-singole-ossa-come-il-cranio-le-ossa-degli-arti-e-la-gabbia-toracica-ogni-componente-e-etichettato-in-modo-complesso-fornendo-informazioni-sull-anatomia-dell-uccello-l-hoatzin-e-noto-per-le-sue-caratteristiche-fisiche-distinte-tra-cui-le-sue-grandi-dimensioni-corporee-e-gli-artigli-prominenti-sulle-ali-di-giovani-uccelli-whic-image643575750.html
RM2SB1BC6–Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, Parigi, Chez P. Bertrand, 1850-1859., Un'illustrazione dettagliata della struttura scheletrica dell'hoatzin (Opisthocomus cristatus), una specie di uccelli unica originaria del Sud America. Il diagramma presenta lo scheletro completo, insieme a viste ravvicinate di singole ossa come il cranio, le ossa degli arti e la gabbia toracica. Ogni componente è etichettato in modo complesso, fornendo informazioni sull'anatomia dell'uccello. L'hoatzin è noto per le sue caratteristiche fisiche distinte, tra cui le sue grandi dimensioni corporee e gli artigli prominenti sulle ali di giovani uccelli, whic