RM2R6EME3–Al di sotto si trovano due alti piedistalli, l'acqua che si riversa dai centri dei lati della tomaia in bacini davanti a quelli della parte inferiore; sulla parte superiore si erge una colonna con una sfera sulla parte superiore; accanto ad essa siedono obliquamente due donne, quella sinistra con un cerchio, quella destra con un martello (?); sono collegate da un festone; il bacino circolare sembra essere circondato da una barra sostenuta da colonne voluminose; di fronte si trova una strada a due gruppi, uno composto da un pilota e da un uomo, l'altro da due uomini con un cane; nell'angolo inferiore sinistro si trovano parti rovinate di un edificio classico. Data: 1795. Penna e inchiostro marrone
RM2DM9R2M–Disegno di una Fontana utilizzata da Paolo Emilio Barberi (1777-?) Come Concorso al Concorde Clementino del 1795, Roma (Accademia di San Luca), Giuseppe Barberi, italiano, 1746–1809, penna e inchiostro marrone, pennello e lavaggio marrone, grafite su carta leso biancastra, foderata, sotto sono due alti piedistallo, l'acqua che sgorga dai centri dei lati della tomaia in bacini di fronte a quelli della parte inferiore; sulla sommità si innalza una colonna con una sfera; accanto ad essa siedono obliquamente due donne, quella sinistra con un cerchio, quella destra con un martello (?); sono collegate da un festone