Una fotografia del caminetto della sala egiziana al Museo del Louvre di Parigi. Atget cattura l'intricato design del caminetto, parte delle mostre storiche e culturali del museo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-fotografia-del-caminetto-della-sala-egiziana-al-museo-del-louvre-di-parigi-atget-cattura-l-intricato-design-del-caminetto-parte-delle-mostre-storiche-e-culturali-del-museo-image655429348.html
"Antiken Saal im Louvre zu Paris" di Johann Nepomuk Ender (1826) raffigura la sala delle antichità del Museo del Louvre di Parigi. Dipinte ad acquerello su carta, le opere d'arte catturano la grandezza della sala piena di antiche sculture. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antiken-saal-im-louvre-zu-paris-di-johann-nepomuk-ender-1826-raffigura-la-sala-delle-antichita-del-museo-del-louvre-di-parigi-dipinte-ad-acquerello-su-carta-le-opere-d-arte-catturano-la-grandezza-della-sala-piena-di-antiche-sculture-image682751898.html
Portrait de femme en buste, attribuito ad Adèle Romany (1769-1846), dipinto tra il 1794 e il 1797. L'olio su tela, di 76 x 62 cm, è ospitato nel Musée Jacquemart-André di Parigi. Il ritratto rappresenta una donna alla moda della fine del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/portrait-de-femme-en-buste-attribuito-ad-adele-romany-1769-1846-dipinto-tra-il-1794-e-il-1797-l-olio-su-tela-di-76-x-62-cm-e-ospitato-nel-musee-jacquemart-andre-di-parigi-il-ritratto-rappresenta-una-donna-alla-moda-della-fine-del-xviii-secolo-image665187544.html
Ritratto di Arthur Montaudoüin de Launay (1735-1793) dipinto nel 1766 da Alexander Roslin, firmato a Parigi e conservato in collezioni private. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-arthur-montaudouin-de-launay-1735-1793-dipinto-nel-1766-da-alexander-roslin-firmato-a-parigi-e-conservato-in-collezioni-private-image680234336.html
Un disegno a carboncino del 1700 di Juan Conchillos Falcó, intitolato "Academia de hombre sentado, mirando a la izquierda". Raffigura un uomo seduto, impreziosito da gesso bianco, ospitato nel Museo del Louvre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-disegno-a-carboncino-del-1700-di-juan-conchillos-falco-intitolato-academia-de-hombre-sentado-mirando-a-la-izquierda-raffigura-un-uomo-seduto-impreziosito-da-gesso-bianco-ospitato-nel-museo-del-louvre-image665262483.html
Iris, una litografia di Pauline Auzou, creata tra il 1816 e il 1817. Stampato da Engelmann a Parigi, presenta l'Iris floreale in intricati dettagli, che mostra l'abilità dell'artista nella litografia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iris-una-litografia-di-pauline-auzou-creata-tra-il-1816-e-il-1817-stampato-da-engelmann-a-parigi-presenta-l-iris-floreale-in-intricati-dettagli-che-mostra-l-abilita-dell-artista-nella-litografia-image665084662.html
Questo dipinto del 1900 di Eugène Galien-Laloue raffigura il Théâtre du Châtelet a Parigi. Il gouache sopra le matite, firmato dall'artista, mette in mostra la famosa architettura del teatro. L'opera d'arte misura 20 x 32 cm. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-del-1900-di-eugene-galien-laloue-raffigura-il-theatre-du-chatelet-a-parigi-il-gouache-sopra-le-matite-firmato-dall-artista-mette-in-mostra-la-famosa-architettura-del-teatro-l-opera-d-arte-misura-20-x-32-cm-image680175695.html
Una miniatura su porcellana di Sophie Liénard, intorno al 1840, ritrae Maria Cristina delle due Sicilie, moglie del re Ferdinando II delle due Sicilie. Il pezzo fu erroneamente attribuito a Isabella II di Spagna. È ospitato nel Museo del Romanticismo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-miniatura-su-porcellana-di-sophie-lienard-intorno-al-1840-ritrae-maria-cristina-delle-due-sicilie-moglie-del-re-ferdinando-ii-delle-due-sicilie-il-pezzo-fu-erroneamente-attribuito-a-isabella-ii-di-spagna-e-ospitato-nel-museo-del-romanticismo-image665101390.html
L'incisione "Danaë Receiving Jupiter travestito da una doccia d'oro" di Léopold Flameng è basata su un dipinto di Rembrandt (1606-1669). Ritrae la scena mitologica di Danaë visitata da Giove, che appare come una pioggia dorata. Questo pezzo, citato come PK-1894-P-6, è stato pubblicato a Parigi tra il 1900 e il 1911. Fa parte della collezione incisa di Rembrandt. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-danae-receiving-jupiter-travestito-da-una-doccia-d-oro-di-leopold-flameng-e-basata-su-un-dipinto-di-rembrandt-1606-1669-ritrae-la-scena-mitologica-di-danae-visitata-da-giove-che-appare-come-una-pioggia-dorata-questo-pezzo-citato-come-pk-1894-p-6-e-stato-pubblicato-a-parigi-tra-il-1900-e-il-1911-fa-parte-della-collezione-incisa-di-rembrandt-image680185483.html
Questo disegno, attribuito a Francesco Napoletano (c. 1488-90), mostra un giovane di profilo, eseguito a penna e inchiostro con lavaggio. È forse legato ai soggetti di Leonardo nel "Busto di gioventù in profilo" e nel "Ritratto di musicista". Il disegno è ospitato al Louvre di Parigi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-disegno-attribuito-a-francesco-napoletano-c-1488-90-mostra-un-giovane-di-profilo-eseguito-a-penna-e-inchiostro-con-lavaggio-e-forse-legato-ai-soggetti-di-leonardo-nel-busto-di-gioventu-in-profilo-e-nel-ritratto-di-musicista-il-disegno-e-ospitato-al-louvre-di-parigi-image665220652.html
Un cofano da bagno del XVIII secolo, fatto di lino e seta, attribuito alla regione di Bniqa in Algeria. È ospitato nel Musée du Quai Branly di Parigi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-cofano-da-bagno-del-xviii-secolo-fatto-di-lino-e-seta-attribuito-alla-regione-di-bniqa-in-algeria-e-ospitato-nel-musee-du-quai-branly-di-parigi-image665450437.html
Un dipinto francese ispirato agli antichi sarcofagi, raffigurante figure mitologiche tra cui Minerva, Prometeo, Nettuno e il Parcae, con motivi classici della collezione del Louvre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-dipinto-francese-ispirato-agli-antichi-sarcofagi-raffigurante-figure-mitologiche-tra-cui-minerva-prometeo-nettuno-e-il-parcae-con-motivi-classici-della-collezione-del-louvre-image652007334.html
Ritratto di una donna, forse Luisa Francesca di Borbone (1673-1743) o di sua cugina Anna Maria d'Orléans (1669-1728). Questo dipinto del XVII secolo, creato nella scuola francese, raffigura una figura femminile in un abbigliamento raffinato. Il lavoro viene eseguito in olio su tela. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-una-donna-forse-luisa-francesca-di-borbone-1673-1743-o-di-sua-cugina-anna-maria-d-orleans-1669-1728-questo-dipinto-del-xvii-secolo-creato-nella-scuola-francese-raffigura-una-figura-femminile-in-un-abbigliamento-raffinato-il-lavoro-viene-eseguito-in-olio-su-tela-image665450317.html