La lastra 33 di "The Annelida Polychaeta" illustra l'anatomia dettagliata dei vermi policheti, contribuendo allo studio della biologia marina e della zoologia degli invertebrati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-lastra-33-di-the-annelida-polychaeta-illustra-l-anatomia-dettagliata-dei-vermi-policheti-contribuendo-allo-studio-della-biologia-marina-e-della-zoologia-degli-invertebrati-161234555.html
RMKA8T8Y–La lastra 33 di "The Annelida Polychaeta" illustra l'anatomia dettagliata dei vermi policheti, contribuendo allo studio della biologia marina e della zoologia degli invertebrati.
LEONARDO DA VINCI.ANATOMY PLATE.CIRCA 1510-1512.DISEGNO A PENNA E INCHIOSTRO Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leonardo-da-vinci-anatomy-plate-circa-1510-1512-disegno-a-penna-e-inchiostro-image576391587.html
RF2TDMW9R–LEONARDO DA VINCI.ANATOMY PLATE.CIRCA 1510-1512.DISEGNO A PENNA E INCHIOSTRO
LEONARDO DA VINCI. PIASTRA ANATOMICA. CIRCA 1510-1512. DISEGNO A PENNA E INCHIOSTRO Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leonardo-da-vinci-piastra-anatomica-circa-1510-1512-disegno-a-penna-e-inchiostro-image456959681.html
RF2HFC8MH–LEONARDO DA VINCI. PIASTRA ANATOMICA. CIRCA 1510-1512. DISEGNO A PENNA E INCHIOSTRO
Questa placca dell'Encyclopédie méthodique*, raffigurante il sistema anatomico umano, fa parte di una serie che illustra le strutture anatomiche dettagliate. La placca presenta una rappresentazione completa degli organi e dei sistemi del corpo umano, contribuendo alla comprensione della fisiologia umana durante il periodo illuministico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-placca-dell-encyclopedie-methodique-raffigurante-il-sistema-anatomico-umano-fa-parte-di-una-serie-che-illustra-le-strutture-anatomiche-dettagliate-la-placca-presenta-una-rappresentazione-completa-degli-organi-e-dei-sistemi-del-corpo-umano-contribuendo-alla-comprensione-della-fisiologia-umana-durante-il-periodo-illuministico-137915176.html
RMJ0AG60–Questa placca dell'Encyclopédie méthodique*, raffigurante il sistema anatomico umano, fa parte di una serie che illustra le strutture anatomiche dettagliate. La placca presenta una rappresentazione completa degli organi e dei sistemi del corpo umano, contribuendo alla comprensione della fisiologia umana durante il periodo illuministico.
La piastra 36. William Cheselden (Ottobre 19, 1688 - 10 Aprile 1752) era un chirurgo inglese e insegnante di anatomia e chirurgia. Ha compiuto gli studi di anatomia a Londra sotto William Cowper, e cominciò a impartire lezioni di anatomia in 1710. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-piastra-36-william-cheselden-ottobre-19-1688-10-aprile-1752-era-un-chirurgo-inglese-e-insegnante-di-anatomia-e-chirurgia-ha-compiuto-gli-studi-di-anatomia-a-londra-sotto-william-cowper-e-comincio-a-impartire-lezioni-di-anatomia-in-1710-image246612638.html
RMT964X6–La piastra 36. William Cheselden (Ottobre 19, 1688 - 10 Aprile 1752) era un chirurgo inglese e insegnante di anatomia e chirurgia. Ha compiuto gli studi di anatomia a Londra sotto William Cowper, e cominciò a impartire lezioni di anatomia in 1710.
Piastra che mostra lo strato superiore dei muscoli. Da William Cheselden l'anatomia del corpo umano, Londra, 1715. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-che-mostra-lo-strato-superiore-dei-muscoli-da-william-cheselden-l-anatomia-del-corpo-umano-londra-1715-image481926988.html
RM2K01JP4–Piastra che mostra lo strato superiore dei muscoli. Da William Cheselden l'anatomia del corpo umano, Londra, 1715.
Piastra I. dissezione del torace e dell'ascella Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-i-dissezione-del-torace-e-dell-ascella-image450095374.html
RM2H47H6P–Piastra I. dissezione del torace e dell'ascella
Dissezione craniale, piastra cinque dall'anatomia della testa, stampati su dipinti, 1748, Jacques Fabien Gautier D'Agoty, Francese, 1710-1781, Francia, colore mezzatinta, con tocchi di incisione sulla crema di latte di cui carta, verniciato, 320 × 400 mm (immagine/piastra), 392 × 560 mm (foglio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dissezione-craniale-piastra-cinque-dall-anatomia-della-testa-stampati-su-dipinti-1748-jacques-fabien-gautier-d-agoty-francese-1710-1781-francia-colore-mezzatinta-con-tocchi-di-incisione-sulla-crema-di-latte-di-cui-carta-verniciato-320-400-mm-immagine-piastra-392-560-mm-foglio-image328663404.html
RM2A2KWEM–Dissezione craniale, piastra cinque dall'anatomia della testa, stampati su dipinti, 1748, Jacques Fabien Gautier D'Agoty, Francese, 1710-1781, Francia, colore mezzatinta, con tocchi di incisione sulla crema di latte di cui carta, verniciato, 320 × 400 mm (immagine/piastra), 392 × 560 mm (foglio
Piastra di testa e collo compreso a IX e X le ossa dell'orecchio. Da Bartolommeo Eustachi "Tabulae Anatomicae', seconda edizione, Amsterdam, 1722. Eustachio (1524-1574) era un contemporaneo di Vesalius, ma i suoi disegni rimasto inedito per circa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-di-testa-e-collo-compreso-a-ix-e-x-le-ossa-dell-orecchio-da-bartolommeo-eustachi-tabulae-anatomicae-seconda-edizione-amsterdam-1722-eustachio-1524-1574-era-un-contemporaneo-di-vesalius-ma-i-suoi-disegni-rimasto-inedito-per-circa-image181801503.html
RMMFNNJR–Piastra di testa e collo compreso a IX e X le ossa dell'orecchio. Da Bartolommeo Eustachi "Tabulae Anatomicae', seconda edizione, Amsterdam, 1722. Eustachio (1524-1574) era un contemporaneo di Vesalius, ma i suoi disegni rimasto inedito per circa
All'interno della sala di attesa con organi raffigurati sulla parete, Hargeisa Somaliland Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-all-interno-della-sala-di-attesa-con-organi-raffigurati-sulla-parete-hargeisa-somaliland-41647309.html
RMCBN5FW–All'interno della sala di attesa con organi raffigurati sulla parete, Hargeisa Somaliland
Echinococcus granulosus illustrato nell'incisione anatomica, che mostra la struttura parassitaria in una vista dettagliata. Piatto naturalista pubblicato nel 1878. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/echinococcus-granulosus-illustrato-nell-incisione-anatomica-che-mostra-la-struttura-parassitaria-in-una-vista-dettagliata-piatto-naturalista-pubblicato-nel-1878-image592901467.html
RF2WCGYTB–Echinococcus granulosus illustrato nell'incisione anatomica, che mostra la struttura parassitaria in una vista dettagliata. Piatto naturalista pubblicato nel 1878.
Anatomia di un occhio nella sezione che mostra lente, retina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-di-un-occhio-nella-sezione-che-mostra-lente-retina-image476923990.html
RF2JKWNBJ–Anatomia di un occhio nella sezione che mostra lente, retina.
Millipeds dell America centrale 1922 piastra 25 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/millipeds-dell-america-centrale-1922-piastra-25-image259985871.html
RMW2YAHK–Millipeds dell America centrale 1922 piastra 25
Illustrazione storica della testa di una mosca tratta dal libro Microscopic Delights di Martin Frobenius Ledermüller, Plate XXXVII. Volume III. Norimberga, Germania. 1759-1763. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-storica-della-testa-di-una-mosca-tratta-dal-libro-microscopic-delights-di-martin-frobenius-ledermuller-plate-xxxvii-volume-iii-norimberga-germania-1759-1763-image699396015.html
RF3CHT6N3–Illustrazione storica della testa di una mosca tratta dal libro Microscopic Delights di Martin Frobenius Ledermüller, Plate XXXVII. Volume III. Norimberga, Germania. 1759-1763.
La piastra 24 da Louis-Isidore Duperrey Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-piastra-24-da-louis-isidore-duperrey-image66745152.html
Anatomia Vintage funzioni di stampa il cranio di uno scheletro umano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-vintage-funzioni-di-stampa-il-cranio-di-uno-scheletro-umano-image327693528.html
RF2A13MC8–Anatomia Vintage funzioni di stampa il cranio di uno scheletro umano.
Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-umana-l-essai-d-anatomie-e-stato-prodotto-da-gautier-d-agoty-nel-1745-a-parigi-francia-si-tratta-di-un-atlante-molto-dettagliato-della-testa-del-collo-e-delle-zone-delle-spalle-del-corpo-umano-con-testo-esplicativo-in-francese-le-immagini-anatomiche-sono-state-basate-su-cadaveri-umani-dissecati-da-joseph-duverney-1-e-prodotte-utilizzando-il-metodo-mezzotint-di-incisione-e-stampa-la-stampa-per-incisione-a-colori-mezzotinta-e-stata-inventata-da-jaques-christophe-le-blon-nel-1719-le-stampe-mezzotinte-dalla-frase-italiana-mezza-tina-o-mezzitoni-vengono-prodotte-mediante-incisione-di-una-lastra-metallica-con-numerosi-piccoli-fori-che-si-fanno-da-occhielli-image401782588.html
RF2E9JNP4–Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli
Un'illustrazione tratta da "la storia naturale dei cavalli", placca XIII, raffigurante l'anatomia e le caratteristiche dei cavalli. Questo lavoro contribuisce allo studio della biologia equina e della storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-la-storia-naturale-dei-cavalli-placca-xiii-raffigurante-l-anatomia-e-le-caratteristiche-dei-cavalli-questo-lavoro-contribuisce-allo-studio-della-biologia-equina-e-della-storia-naturale-161643384.html
RMKAYDP0–Un'illustrazione tratta da "la storia naturale dei cavalli", placca XIII, raffigurante l'anatomia e le caratteristiche dei cavalli. Questo lavoro contribuisce allo studio della biologia equina e della storia naturale.
Italia: Frontespizio dell'Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno di Bernardino Genga (1620-1690), 1691. Bernardino Genga era uno studioso di testi medici classici, che pubblicava diverse opere di Ippocrate. Ebbe anche un grande interesse nella preparazione di esemplari anatomici e nell'anatomia della scultura greca e romana antica. Questi interessi portarono alla sua opera presso l'Accademia Francese di Roma, dove insegnò anatomia agli artisti. L'"Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno" consiste in 59 incisioni in copperplate di testo e illustrazioni stampate su un solo lato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-frontespizio-dell-anatomia-per-uso-et-intelligenza-del-disegno-di-bernardino-genga-1620-1690-1691-bernardino-genga-era-uno-studioso-di-testi-medici-classici-che-pubblicava-diverse-opere-di-ippocrate-ebbe-anche-un-grande-interesse-nella-preparazione-di-esemplari-anatomici-e-nell-anatomia-della-scultura-greca-e-romana-antica-questi-interessi-portarono-alla-sua-opera-presso-l-accademia-francese-di-roma-dove-insegno-anatomia-agli-artisti-l-anatomia-per-uso-et-intelligenza-del-disegno-consiste-in-59-incisioni-in-copperplate-di-testo-e-illustrazioni-stampate-su-un-solo-lato-image344239915.html
RM2B01DEK–Italia: Frontespizio dell'Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno di Bernardino Genga (1620-1690), 1691. Bernardino Genga era uno studioso di testi medici classici, che pubblicava diverse opere di Ippocrate. Ebbe anche un grande interesse nella preparazione di esemplari anatomici e nell'anatomia della scultura greca e romana antica. Questi interessi portarono alla sua opera presso l'Accademia Francese di Roma, dove insegnò anatomia agli artisti. L'"Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno" consiste in 59 incisioni in copperplate di testo e illustrazioni stampate su un solo lato.
X-ray della caviglia di un 26 anno vecchio che mostra le viti e piastre utilizzate per la riparazione di una frattura e lussazione della caviglia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-x-ray-della-caviglia-di-un-26-anno-vecchio-che-mostra-le-viti-e-piastre-utilizzate-per-la-riparazione-di-una-frattura-e-lussazione-della-caviglia-31450201.html
RMBR4K1D–X-ray della caviglia di un 26 anno vecchio che mostra le viti e piastre utilizzate per la riparazione di una frattura e lussazione della caviglia
La piastra 10. William Cheselden (Ottobre 19, 1688 - 10 Aprile 1752) era un chirurgo inglese e insegnante di anatomia e chirurgia. Ha compiuto gli studi di anatomia a Londra sotto William Cowper, e cominciò a impartire lezioni di anatomia in 1710. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-piastra-10-william-cheselden-ottobre-19-1688-10-aprile-1752-era-un-chirurgo-inglese-e-insegnante-di-anatomia-e-chirurgia-ha-compiuto-gli-studi-di-anatomia-a-londra-sotto-william-cowper-e-comincio-a-impartire-lezioni-di-anatomia-in-1710-image246612517.html
RMT964NW–La piastra 10. William Cheselden (Ottobre 19, 1688 - 10 Aprile 1752) era un chirurgo inglese e insegnante di anatomia e chirurgia. Ha compiuto gli studi di anatomia a Londra sotto William Cowper, e cominciò a impartire lezioni di anatomia in 1710.
La seconda piastra di muscoli. Dal Libro II di Andreas Vesalius 'De Humani Corporis Fabrica', Basilea, 1543. Incisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-seconda-piastra-di-muscoli-dal-libro-ii-di-andreas-vesalius-de-humani-corporis-fabrica-basilea-1543-incisione-57298532.html
RMD964T4–La seconda piastra di muscoli. Dal Libro II di Andreas Vesalius 'De Humani Corporis Fabrica', Basilea, 1543. Incisione
Apparato vocale, illustrazione alla anatomia dell'apparato vocale di varie specie e gli esseri umani a partire dal XVII secolo, unsigned;, la piastra 2, dopo p. 22, 1650, Athanasius Kircher: [...] Musurgia universalis, sive Ars magna consoni et dissoni in X libros digesta: qua uniuersa sonorum doctrina, & philosophia, musicaeque tam theoricae, quam practicae scientia, summa varietate traditur [...]. Romae : ex Typographia haeredum Francisci Corbelleti, 1650 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/apparato-vocale-illustrazione-alla-anatomia-dell-apparato-vocale-di-varie-specie-e-gli-esseri-umani-a-partire-dal-xvii-secolo-unsigned-la-piastra-2-dopo-p-22-1650-athanasius-kircher-musurgia-universalis-sive-ars-magna-consoni-et-dissoni-in-x-libros-digesta-qua-uniuersa-sonorum-doctrina-philosophia-musicaeque-tam-theoricae-quam-practicae-scientia-summa-varietate-traditur-romae-ex-typographia-haeredum-francisci-corbelleti-1650-image328753224.html
RM2A2T02G–Apparato vocale, illustrazione alla anatomia dell'apparato vocale di varie specie e gli esseri umani a partire dal XVII secolo, unsigned;, la piastra 2, dopo p. 22, 1650, Athanasius Kircher: [...] Musurgia universalis, sive Ars magna consoni et dissoni in X libros digesta: qua uniuersa sonorum doctrina, & philosophia, musicaeque tam theoricae, quam practicae scientia, summa varietate traditur [...]. Romae : ex Typographia haeredum Francisci Corbelleti, 1650
L'Osso Del Palato è una sottile piastra ossea orizzontale composta da due ossa situate nel tetto della bocca, disegno vintage o illustrazione dell'incisione. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-osso-del-palato-e-una-sottile-piastra-ossea-orizzontale-composta-da-due-ossa-situate-nel-tetto-della-bocca-disegno-vintage-o-illustrazione-dell-incisione-image348664919.html
RF2B771JF–L'Osso Del Palato è una sottile piastra ossea orizzontale composta da due ossa situate nel tetto della bocca, disegno vintage o illustrazione dell'incisione.
Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/esperimento-di-microbiologia-scienziato-visualizzazione-di-microrganismi-in-colture-batteriche-crescono-in-capsule-di-petri-in-laboratorio-stretta-di-mano-image245954328.html
RFT84574–Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano
Incisione anatomica veterinaria che mostra la vena sottomassillare esposta del cane. Il disegno dettagliato della linea di 1878 evidenzia l'anatomia vascolare canina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-anatomica-veterinaria-che-mostra-la-vena-sottomassillare-esposta-del-cane-il-disegno-dettagliato-della-linea-di-1878-evidenzia-l-anatomia-vascolare-canina-image592901461.html
RF2WCGYT5–Incisione anatomica veterinaria che mostra la vena sottomassillare esposta del cane. Il disegno dettagliato della linea di 1878 evidenzia l'anatomia vascolare canina.
Anatomia di un occhio nella sezione che mostra lente, retina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-di-un-occhio-nella-sezione-che-mostra-lente-retina-image476923962.html
RF2JKWNAJ–Anatomia di un occhio nella sezione che mostra lente, retina.
RMW2T411–Cuocere 1898 American oniscoid Diplopoda dell'ordine Merocheta, piastra 29
John Gottlieb Walter's Plates of the thoracic and Addominal Nerves, pubblicato nel 1804, Plate espone una vista dei nervi del lato destro del corpo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/john-gottlieb-walters-plates-of-the-thoracic-and-addominal-nerves-pubblicato-nel-1804-plate-espone-una-vista-dei-nervi-del-lato-destro-del-corpo-image636748979.html
RM2YYXBPY–John Gottlieb Walter's Plates of the thoracic and Addominal Nerves, pubblicato nel 1804, Plate espone una vista dei nervi del lato destro del corpo.
Piastra 29a provenienti da collezioni di zoologia disegni da Ferdinando Bauer Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-29a-provenienti-da-collezioni-di-zoologia-disegni-da-ferdinando-bauer-image66717685.html
RMDTF72D–Piastra 29a provenienti da collezioni di zoologia disegni da Ferdinando Bauer
Un'illustrazione dettagliata di un pesce, che mostra le sue caratteristiche insieme a varie forme legate alla sua anatomia o all'ambiente. Il design incorpora contorni vivaci ed elementi astratti, creando un contrasto visivo sorprendente. Prova litografica - inchiostro litografico e matita su carta, prova colore per la piastra 14 in The Prodromus of the Zoology of Victoria di Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-dettagliata-di-un-pesce-che-mostra-le-sue-caratteristiche-insieme-a-varie-forme-legate-alla-sua-anatomia-o-all-ambiente-il-design-incorpora-contorni-vivaci-ed-elementi-astratti-creando-un-contrasto-visivo-sorprendente-prova-litografica-inchiostro-litografico-e-matita-su-carta-prova-colore-per-la-piastra-14-in-the-prodromus-of-the-zoology-of-victoria-di-frederick-mccoy-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventata-da-artotop-image670873138.html
RF3AYCWEX–Un'illustrazione dettagliata di un pesce, che mostra le sue caratteristiche insieme a varie forme legate alla sua anatomia o all'ambiente. Il design incorpora contorni vivaci ed elementi astratti, creando un contrasto visivo sorprendente. Prova litografica - inchiostro litografico e matita su carta, prova colore per la piastra 14 in The Prodromus of the Zoology of Victoria di Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reinventata da Artotop
Anatomia Vintage funzioni di stampa il cranio di uno scheletro umano con ciascun osso marcato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-vintage-funzioni-di-stampa-il-cranio-di-uno-scheletro-umano-con-ciascun-osso-marcato-image327693571.html
RF2A13MDR–Anatomia Vintage funzioni di stampa il cranio di uno scheletro umano con ciascun osso marcato.
Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-umana-l-essai-d-anatomie-e-stato-prodotto-da-gautier-d-agoty-nel-1745-a-parigi-francia-si-tratta-di-un-atlante-molto-dettagliato-della-testa-del-collo-e-delle-zone-delle-spalle-del-corpo-umano-con-testo-esplicativo-in-francese-le-immagini-anatomiche-sono-state-basate-su-cadaveri-umani-dissecati-da-joseph-duverney-1-e-prodotte-utilizzando-il-metodo-mezzotint-di-incisione-e-stampa-la-stampa-per-incisione-a-colori-mezzotinta-e-stata-inventata-da-jaques-christophe-le-blon-nel-1719-le-stampe-mezzotinte-dalla-frase-italiana-mezza-tina-o-mezzitoni-vengono-prodotte-mediante-incisione-di-una-lastra-metallica-con-numerosi-piccoli-fori-che-si-fanno-da-occhielli-image401782667.html
RF2E9JNTY–Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli
Un'illustrazione tratta da "i pesci del Nord e del Medio America", la placca XXV, che mostra varie specie di pesci che si trovano in queste regioni. Il piatto presenta una rappresentazione accurata dell'anatomia e delle specie dei pesci. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-i-pesci-del-nord-e-del-medio-america-la-placca-xxv-che-mostra-varie-specie-di-pesci-che-si-trovano-in-queste-regioni-il-piatto-presenta-una-rappresentazione-accurata-dell-anatomia-e-delle-specie-dei-pesci-161217018.html
RMKA81XJ–Un'illustrazione tratta da "i pesci del Nord e del Medio America", la placca XXV, che mostra varie specie di pesci che si trovano in queste regioni. Il piatto presenta una rappresentazione accurata dell'anatomia e delle specie dei pesci.
Italia: Frontespizio dell'Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno di Bernardino Genga (1620-1690), 1691. Bernardino Genga era uno studioso di testi medici classici, che pubblicava diverse opere di Ippocrate. Ebbe anche un grande interesse nella preparazione di esemplari anatomici e nell'anatomia della scultura greca e romana antica. Questi interessi portarono alla sua opera presso l'Accademia Francese di Roma, dove insegnò anatomia agli artisti. L'"Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno" consiste in 59 incisioni in copperplate di testo e illustrazioni stampate su un solo lato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-frontespizio-dell-anatomia-per-uso-et-intelligenza-del-disegno-di-bernardino-genga-1620-1690-1691-bernardino-genga-era-uno-studioso-di-testi-medici-classici-che-pubblicava-diverse-opere-di-ippocrate-ebbe-anche-un-grande-interesse-nella-preparazione-di-esemplari-anatomici-e-nell-anatomia-della-scultura-greca-e-romana-antica-questi-interessi-portarono-alla-sua-opera-presso-l-accademia-francese-di-roma-dove-insegno-anatomia-agli-artisti-l-anatomia-per-uso-et-intelligenza-del-disegno-consiste-in-59-incisioni-in-copperplate-di-testo-e-illustrazioni-stampate-su-un-solo-lato-image344239918.html
RM2B01DEP–Italia: Frontespizio dell'Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno di Bernardino Genga (1620-1690), 1691. Bernardino Genga era uno studioso di testi medici classici, che pubblicava diverse opere di Ippocrate. Ebbe anche un grande interesse nella preparazione di esemplari anatomici e nell'anatomia della scultura greca e romana antica. Questi interessi portarono alla sua opera presso l'Accademia Francese di Roma, dove insegnò anatomia agli artisti. L'"Anatomia per uso et Intelligenza del Disegno" consiste in 59 incisioni in copperplate di testo e illustrazioni stampate su un solo lato.
1920 stupefacente vista in sezione della testa umana piastra anatomica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-1920-stupefacente-vista-in-sezione-della-testa-umana-piastra-anatomica-169358639.html
RMKREXJR–1920 stupefacente vista in sezione della testa umana piastra anatomica.
Questo piatto illustra l'anatomia e le caratteristiche dell'aragosta americana, evidenziandone la struttura fisica, l'habitat e il ruolo ecologico negli ambienti marini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-piatto-illustra-l-anatomia-e-le-caratteristiche-dell-aragosta-americana-evidenziandone-la-struttura-fisica-l-habitat-e-il-ruolo-ecologico-negli-ambienti-marini-99553923.html
RMFNY217–Questo piatto illustra l'anatomia e le caratteristiche dell'aragosta americana, evidenziandone la struttura fisica, l'habitat e il ruolo ecologico negli ambienti marini.
La piastra che mostra i muscoli e contenuto del abdomem. Da Pietro Berrettino "Tabulae Anatomicae ...'' Roma, 1741. Piastre eseguito 1648. Incisione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-piastra-che-mostra-i-muscoli-e-contenuto-del-abdomem-da-pietro-berrettino-tabulae-anatomicae-roma-1741-piastre-eseguito-1648-incisione-57298524.html
RMD964RT–La piastra che mostra i muscoli e contenuto del abdomem. Da Pietro Berrettino "Tabulae Anatomicae ...'' Roma, 1741. Piastre eseguito 1648. Incisione.
Fowl Body, Lateral View (probabilmente preparato per il trasferimento alla piastra per l'incisione della Tabella XV), George Stubbs, 1724–1806, British, 1795–1806, Graphite; verso: Grafite, e penna con inchiostro rosso su carta sottile, leggermente testurizzata, in carta di wove crema, foglio: 20 3/8 x 15 1/8 pollici (51.8 x 38.4 cm), studio anatomico, anatomia, uccello, studio delle figure, studio (lavoro visivo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fowl-body-lateral-view-probabilmente-preparato-per-il-trasferimento-alla-piastra-per-l-incisione-della-tabella-xv-george-stubbs-1724-1806-british-1795-1806-graphite-verso-grafite-e-penna-con-inchiostro-rosso-su-carta-sottile-leggermente-testurizzata-in-carta-di-wove-crema-foglio-20-3-8-x-15-1-8-pollici-51-8-x-38-4-cm-studio-anatomico-anatomia-uccello-studio-delle-figure-studio-lavoro-visivo-image389637519.html
RM2DHWEHK–Fowl Body, Lateral View (probabilmente preparato per il trasferimento alla piastra per l'incisione della Tabella XV), George Stubbs, 1724–1806, British, 1795–1806, Graphite; verso: Grafite, e penna con inchiostro rosso su carta sottile, leggermente testurizzata, in carta di wove crema, foglio: 20 3/8 x 15 1/8 pollici (51.8 x 38.4 cm), studio anatomico, anatomia, uccello, studio delle figure, studio (lavoro visivo
DE humani corporis una piastra dal libro di Vesalius pubblicato a Basilea nel 1543 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-de-humani-corporis-una-piastra-dal-libro-di-vesalius-pubblicato-a-basilea-nel-1543-23322449.html
RMB9XC0H–DE humani corporis una piastra dal libro di Vesalius pubblicato a Basilea nel 1543
Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/esperimento-di-microbiologia-scienziato-visualizzazione-di-microrganismi-in-colture-batteriche-crescono-in-capsule-di-petri-in-laboratorio-stretta-di-mano-image245954329.html
RFT84575–Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano
Incisione anatomica vintage dello stomaco di un cavallo in sezione trasversale, mostrata in dettaglio su sfondo bianco. Pubblicato nel 1878. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-anatomica-vintage-dello-stomaco-di-un-cavallo-in-sezione-trasversale-mostrata-in-dettaglio-su-sfondo-bianco-pubblicato-nel-1878-image593955344.html
RF2WE902T–Incisione anatomica vintage dello stomaco di un cavallo in sezione trasversale, mostrata in dettaglio su sfondo bianco. Pubblicato nel 1878.
Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-dell-occhio-e-della-palpebra-vista-dal-3-4-con-iride-pupilla-image476926513.html
RF2JKWTHN–Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla.
Due teste di mucca piatto n. 2 dal 12me Cahier detudes. Due teste di vacca a stadi progressivi di completezza. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/due-teste-di-mucca-piatto-n-2-dal-12me-cahier-detudes-due-teste-di-vacca-a-stadi-progressivi-di-completezza-image353506105.html
RM2BF3GJ1–Due teste di mucca piatto n. 2 dal 12me Cahier detudes. Due teste di vacca a stadi progressivi di completezza.
John Gottlieb Walter's Plates of the thoracic and Addominal Nerves, pubblicato nel 1804, Plate espone una vista dei nervi del fegato e dello stomaco emessi dai gangli celiaci. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/john-gottlieb-walters-plates-of-the-thoracic-and-addominal-nerves-pubblicato-nel-1804-plate-espone-una-vista-dei-nervi-del-fegato-e-dello-stomaco-emessi-dai-gangli-celiaci-image636749109.html
RF2YYXBYH–John Gottlieb Walter's Plates of the thoracic and Addominal Nerves, pubblicato nel 1804, Plate espone una vista dei nervi del fegato e dello stomaco emessi dai gangli celiaci.
La piastra 11. Mantell "Geologia del Sussex' Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-piastra-11-mantell-geologia-del-sussex-image66745180.html
RMDTGE4C–La piastra 11. Mantell "Geologia del Sussex'
Un'illustrazione intricata che mostra l'anatomia di un crostaceo, evidenziando caratteristiche chiave come artigli, gambe e struttura a conchiglia. Linee dettagliate sottolineano le caratteristiche biologiche, fornendo una visione scientifica del design dell'organismo., prova litografica, singolo colore (nero) - Yabby, Cherax destructor, Ludwig Becker, Una prova litografica a singolo colore (nero) di uno Yabby, Cherax destructor, di Ludwig Becker per la targa 29 in The Prodromus of the Zoology of Victoria di Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reinventato da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-intricata-che-mostra-l-anatomia-di-un-crostaceo-evidenziando-caratteristiche-chiave-come-artigli-gambe-e-struttura-a-conchiglia-linee-dettagliate-sottolineano-le-caratteristiche-biologiche-fornendo-una-visione-scientifica-del-design-dell-organismo-prova-litografica-singolo-colore-nero-yabby-cherax-destructor-ludwig-becker-una-prova-litografica-a-singolo-colore-nero-di-uno-yabby-cherax-destructor-di-ludwig-becker-per-la-targa-29-in-the-prodromus-of-the-zoology-of-victoria-di-frederick-mccoy-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reinventato-da-artotop-image670845251.html
RF3AYBHXY–Un'illustrazione intricata che mostra l'anatomia di un crostaceo, evidenziando caratteristiche chiave come artigli, gambe e struttura a conchiglia. Linee dettagliate sottolineano le caratteristiche biologiche, fornendo una visione scientifica del design dell'organismo., prova litografica, singolo colore (nero) - Yabby, Cherax destructor, Ludwig Becker, Una prova litografica a singolo colore (nero) di uno Yabby, Cherax destructor, di Ludwig Becker per la targa 29 in The Prodromus of the Zoology of Victoria di Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reinventato da Artotop
Vintage stampa anatomia della vista laterale del cranio da uno scheletro umano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vintage-stampa-anatomia-della-vista-laterale-del-cranio-da-uno-scheletro-umano-image327693479.html
RF2A13MAF–Vintage stampa anatomia della vista laterale del cranio da uno scheletro umano.
Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-umana-l-essai-d-anatomie-e-stato-prodotto-da-gautier-d-agoty-nel-1745-a-parigi-francia-si-tratta-di-un-atlante-molto-dettagliato-della-testa-del-collo-e-delle-zone-delle-spalle-del-corpo-umano-con-testo-esplicativo-in-francese-le-immagini-anatomiche-sono-state-basate-su-cadaveri-umani-dissecati-da-joseph-duverney-1-e-prodotte-utilizzando-il-metodo-mezzotint-di-incisione-e-stampa-la-stampa-per-incisione-a-colori-mezzotinta-e-stata-inventata-da-jaques-christophe-le-blon-nel-1719-le-stampe-mezzotinte-dalla-frase-italiana-mezza-tina-o-mezzitoni-vengono-prodotte-mediante-incisione-di-una-lastra-metallica-con-numerosi-piccoli-fori-che-si-fanno-da-occhielli-image409085205.html
RF2ENFC9W–Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli
Questo piatto di "Zur Fortpflanzungsgeschichte der gesammten Vögel" (sulla storia riproduttiva di tutti gli uccelli) offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia riproduttiva aviaria. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-piatto-di-zur-fortpflanzungsgeschichte-der-gesammten-vogel-sulla-storia-riproduttiva-di-tutti-gli-uccelli-offre-illustrazioni-dettagliate-dell-anatomia-riproduttiva-aviaria-170689598.html
RMKWKG92–Questo piatto di "Zur Fortpflanzungsgeschichte der gesammten Vögel" (sulla storia riproduttiva di tutti gli uccelli) offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia riproduttiva aviaria.
Titolo pagina per la seconda edizione della 'De Humani Corporis Fabrica' da Andreas Vesalius, (1514-1564), la piastra 3, 1555. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/titolo-pagina-per-la-seconda-edizione-della-de-humani-corporis-fabrica-da-andreas-vesalius-1514-1564-la-piastra-3-1555-image210323813.html
RMP6524N–Titolo pagina per la seconda edizione della 'De Humani Corporis Fabrica' da Andreas Vesalius, (1514-1564), la piastra 3, 1555.
La placca VIII di Anatome Testudinis Europaeae raffigura le caratteristiche anatomiche dettagliate della tartaruga europea, contribuendo allo studio dell'anatomia rettile e fornendo informazioni sulla fisiologia delle tartarughe. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-placca-viii-di-anatome-testudinis-europaeae-raffigura-le-caratteristiche-anatomiche-dettagliate-della-tartaruga-europea-contribuendo-allo-studio-dell-anatomia-rettile-e-fornendo-informazioni-sulla-fisiologia-delle-tartarughe-99619299.html
RMFP21C3–La placca VIII di Anatome Testudinis Europaeae raffigura le caratteristiche anatomiche dettagliate della tartaruga europea, contribuendo allo studio dell'anatomia rettile e fornendo informazioni sulla fisiologia delle tartarughe.
Mano Le piastre di crescita, illustrazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mano-le-piastre-di-crescita-illustrazione-image245863919.html
RMT801X7–Mano Le piastre di crescita, illustrazione
Titolo pagina per la seconda edizione della 'De Humani Corporis Fabrica' da Andreas Vesalius, (1514-1564), la piastra 3, 1555. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/titolo-pagina-per-la-seconda-edizione-della-de-humani-corporis-fabrica-da-andreas-vesalius-1514-1564-la-piastra-3-1555-image68553402.html
RMDYETFP–Titolo pagina per la seconda edizione della 'De Humani Corporis Fabrica' da Andreas Vesalius, (1514-1564), la piastra 3, 1555.
Piastra LXV. Anatomia chirurgica per la perforazione della vescica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-lxv-anatomia-chirurgica-per-la-perforazione-della-vescica-image450098045.html
RM2H47MJ5–Piastra LXV. Anatomia chirurgica per la perforazione della vescica.
Corpo faraone, vista laterale (probabilmente preparato per il trasferimento alla piastra per l'incisione della figura chiave alla tabella X), George Stubbs, 1724–1806, inglese, da 1795 a 1806, grafite e gesso rosso; verso: Grafite e gesso rosso su carta sottile, leggermente testurizzata, in vacchetta crema, foglio: 20 3/8 x 14 pollici (51.8 x 35.6 cm), studio anatomico, anatomia, uccello, studio delle figure, studio (lavoro visivo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/corpo-faraone-vista-laterale-probabilmente-preparato-per-il-trasferimento-alla-piastra-per-l-incisione-della-figura-chiave-alla-tabella-x-george-stubbs-1724-1806-inglese-da-1795-a-1806-grafite-e-gesso-rosso-verso-grafite-e-gesso-rosso-su-carta-sottile-leggermente-testurizzata-in-vacchetta-crema-foglio-20-3-8-x-14-pollici-51-8-x-35-6-cm-studio-anatomico-anatomia-uccello-studio-delle-figure-studio-lavoro-visivo-image389637521.html
RM2DHWEHN–Corpo faraone, vista laterale (probabilmente preparato per il trasferimento alla piastra per l'incisione della figura chiave alla tabella X), George Stubbs, 1724–1806, inglese, da 1795 a 1806, grafite e gesso rosso; verso: Grafite e gesso rosso su carta sottile, leggermente testurizzata, in vacchetta crema, foglio: 20 3/8 x 14 pollici (51.8 x 35.6 cm), studio anatomico, anatomia, uccello, studio delle figure, studio (lavoro visivo
DE humani corporis fabrica - Piastra dal libro di Andreas Vesalius pubblicato a Basilea nel 1543 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-de-humani-corporis-fabrica-piastra-dal-libro-di-andreas-vesalius-pubblicato-a-basilea-nel-1543-23079166.html
RMB9F9KX–DE humani corporis fabrica - Piastra dal libro di Andreas Vesalius pubblicato a Basilea nel 1543
Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/esperimento-di-microbiologia-scienziato-visualizzazione-di-microrganismi-in-colture-batteriche-crescono-in-capsule-di-petri-in-laboratorio-stretta-di-mano-image245954323.html
RFT8456Y–Esperimento di microbiologia, scienziato visualizzazione di microrganismi in colture batteriche crescono in capsule di petri in laboratorio, stretta di mano
Incisione anatomica dello scheletro di tacchino, mostrata in profilo con dettagli squisiti e ombreggiatura delle linee. Pubblicato nel 1809 da George Shaw. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-anatomica-dello-scheletro-di-tacchino-mostrata-in-profilo-con-dettagli-squisiti-e-ombreggiatura-delle-linee-pubblicato-nel-1809-da-george-shaw-image596527235.html
RF2WJE4G3–Incisione anatomica dello scheletro di tacchino, mostrata in profilo con dettagli squisiti e ombreggiatura delle linee. Pubblicato nel 1809 da George Shaw.
Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-dell-occhio-e-della-palpebra-vista-dal-3-4-con-iride-pupilla-image476926493.html
RF2JKWTH1–Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla.
Immagine anatomica illustrazione anatomica. Destra: Scheda. I. giornale di un libro sull'anatomia della lichaam umana. Produttore : stampatore: Robbert MuysPlats fabbricante: Rotterdam Data: 1785 caratteristiche Fisiche: Acquaforte materiale: Carta Tecnica: Acquaforte dimensioni: Bordo della lastra: H 77 mm × b 98 mmToelichtingPrent di: Bleuland, Janus. Observationes Anatomico-medicae la struttura esofagea di sana et morbosa. Leyden: Abraham E Jan Honkoop, 1785. Oggetto: Fisiologia e anatomia (+ ricerca scientifica) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-anatomica-illustrazione-anatomica-destra-scheda-i-giornale-di-un-libro-sull-anatomia-della-lichaam-umana-produttore-stampatore-robbert-muysplats-fabbricante-rotterdam-data-1785-caratteristiche-fisiche-acquaforte-materiale-carta-tecnica-acquaforte-dimensioni-bordo-della-lastra-h-77-mm-b-98-mmtoelichtingprent-di-bleuland-janus-observationes-anatomico-medicae-la-struttura-esofagea-di-sana-et-morbosa-leyden-abraham-e-jan-honkoop-1785-oggetto-fisiologia-e-anatomia-ricerca-scientifica-image348134876.html
RM2B6AWGC–Immagine anatomica illustrazione anatomica. Destra: Scheda. I. giornale di un libro sull'anatomia della lichaam umana. Produttore : stampatore: Robbert MuysPlats fabbricante: Rotterdam Data: 1785 caratteristiche Fisiche: Acquaforte materiale: Carta Tecnica: Acquaforte dimensioni: Bordo della lastra: H 77 mm × b 98 mmToelichtingPrent di: Bleuland, Janus. Observationes Anatomico-medicae la struttura esofagea di sana et morbosa. Leyden: Abraham E Jan Honkoop, 1785. Oggetto: Fisiologia e anatomia (+ ricerca scientifica)
Malattia di severs. apofisite di calcaneo. infiammazione nella parte posteriore della piastra di crescita del tallone. Anatomia del piede. Vista laterale di un piede umano Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/malattia-di-severs-apofisite-di-calcaneo-infiammazione-nella-parte-posteriore-della-piastra-di-crescita-del-tallone-anatomia-del-piede-vista-laterale-di-un-piede-umano-image500089393.html
RF2M1H13D–Malattia di severs. apofisite di calcaneo. infiammazione nella parte posteriore della piastra di crescita del tallone. Anatomia del piede. Vista laterale di un piede umano
Piastra 19. Mantell "Geologia del Sussex' Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piastra-19-mantell-geologia-del-sussex-image66745182.html
RMDTGE4E–Piastra 19. Mantell "Geologia del Sussex'
Un'illustrazione dettagliata di un pesce che mostra le sue caratteristiche anatomiche, accompagnata da un contorno circolare della sua anatomia, caratterizzato da un uso artistico di colori ed effetti di luce per migliorare il design., stampa litografica a colori, Largetooth Beardie, Lotella rhacina, Port Phillip, Victoria, disegnata da Arthur Bartholomew, Frederick Schonfeld litografo., Colour print of a Largetooth Beardie, Lotella rhacina, from Port Phillip, Victoria, Plate 19 in the Prodromus of Zooology of Victoria by Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reimmaginata da Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-dettagliata-di-un-pesce-che-mostra-le-sue-caratteristiche-anatomiche-accompagnata-da-un-contorno-circolare-della-sua-anatomia-caratterizzato-da-un-uso-artistico-di-colori-ed-effetti-di-luce-per-migliorare-il-design-stampa-litografica-a-colori-largetooth-beardie-lotella-rhacina-port-phillip-victoria-disegnata-da-arthur-bartholomew-frederick-schonfeld-litografo-colour-print-of-a-largetooth-beardie-lotella-rhacina-from-port-phillip-victoria-plate-19-in-the-prodromus-of-zooology-of-victoria-by-frederick-mccoy-arte-classica-con-un-tocco-moderno-reimmaginata-da-artotop-image670873135.html
RF3AYCWER–Un'illustrazione dettagliata di un pesce che mostra le sue caratteristiche anatomiche, accompagnata da un contorno circolare della sua anatomia, caratterizzato da un uso artistico di colori ed effetti di luce per migliorare il design., stampa litografica a colori, Largetooth Beardie, Lotella rhacina, Port Phillip, Victoria, disegnata da Arthur Bartholomew, Frederick Schonfeld litografo., Colour print of a Largetooth Beardie, Lotella rhacina, from Port Phillip, Victoria, Plate 19 in the Prodromus of Zooology of Victoria by Frederick McCoy., arte classica con un tocco moderno reimmaginata da Artotop
Piastra di scheletro umano, xilografia da Anatomia Assium corporis humani, 1493, da Richard Helain o Ricardus Hela, Norimberga, germe Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-piastra-di-scheletro-umano-xilografia-da-anatomia-assium-corporis-humani-1493-da-richard-helain-o-ricardus-hela-norimberga-germe-85158095.html
RMEXF80F–Piastra di scheletro umano, xilografia da Anatomia Assium corporis humani, 1493, da Richard Helain o Ricardus Hela, Norimberga, germe
Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-umana-l-essai-d-anatomie-e-stato-prodotto-da-gautier-d-agoty-nel-1745-a-parigi-francia-si-tratta-di-un-atlante-molto-dettagliato-della-testa-del-collo-e-delle-zone-delle-spalle-del-corpo-umano-con-testo-esplicativo-in-francese-le-immagini-anatomiche-sono-state-basate-su-cadaveri-umani-dissecati-da-joseph-duverney-1-e-prodotte-utilizzando-il-metodo-mezzotint-di-incisione-e-stampa-la-stampa-per-incisione-a-colori-mezzotinta-e-stata-inventata-da-jaques-christophe-le-blon-nel-1719-le-stampe-mezzotinte-dalla-frase-italiana-mezza-tina-o-mezzitoni-vengono-prodotte-mediante-incisione-di-una-lastra-metallica-con-numerosi-piccoli-fori-che-si-fanno-da-occhielli-image401782594.html
RF2E9JNPA–Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli
Studio anatomico degli invertebrati, focalizzato sulla piastra 43 dell'atlante di anatomia comparata. Lo studio offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia degli invertebrati a fini didattici e scientifici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-studio-anatomico-degli-invertebrati-focalizzato-sulla-piastra-43-dell-atlante-di-anatomia-comparata-lo-studio-offre-illustrazioni-dettagliate-dell-anatomia-degli-invertebrati-a-fini-didattici-e-scientifici-171303328.html
RMKXKF40–Studio anatomico degli invertebrati, focalizzato sulla piastra 43 dell'atlante di anatomia comparata. Lo studio offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia degli invertebrati a fini didattici e scientifici.
Isbrand de Diemenbeck, l'anatomia del corpo umano (Londra, 1689), a Erddig, Wrexham Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-isbrand-de-diemenbeck-l-anatomia-del-corpo-umano-londra-1689-a-erddig-wrexham-94468497.html
RMFDKBEW–Isbrand de Diemenbeck, l'anatomia del corpo umano (Londra, 1689), a Erddig, Wrexham
Titolo pagina per la prima edizione del 'De Humani Corporis Fabrica', di Andreas Vesalius, (1514-1564) piastra 2, 1543. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/titolo-pagina-per-la-prima-edizione-del-de-humani-corporis-fabrica-di-andreas-vesalius-1514-1564-piastra-2-1543-image210323812.html
RMP6524M–Titolo pagina per la prima edizione del 'De Humani Corporis Fabrica', di Andreas Vesalius, (1514-1564) piastra 2, 1543.
Questa targa dell'anatomia della tartaruga europea offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia della tartaruga, concentrandosi sulla sua struttura scheletrica, sugli organi interni e sulla composizione biologica complessiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-targa-dell-anatomia-della-tartaruga-europea-offre-illustrazioni-dettagliate-dell-anatomia-della-tartaruga-concentrandosi-sulla-sua-struttura-scheletrica-sugli-organi-interni-e-sulla-composizione-biologica-complessiva-99619328.html
RMFP21D4–Questa targa dell'anatomia della tartaruga europea offre illustrazioni dettagliate dell'anatomia della tartaruga, concentrandosi sulla sua struttura scheletrica, sugli organi interni e sulla composizione biologica complessiva.
Mano Le piastre di crescita, illustrazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mano-le-piastre-di-crescita-illustrazione-image245863921.html
RMT801X9–Mano Le piastre di crescita, illustrazione
Titolo pagina per la prima edizione del 'De Humani Corporis Fabrica', di Andreas Vesalius, (1514-1564) piastra 2, 1543. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/titolo-pagina-per-la-prima-edizione-del-de-humani-corporis-fabrica-di-andreas-vesalius-1514-1564-piastra-2-1543-image68553401.html
RMDYETFN–Titolo pagina per la prima edizione del 'De Humani Corporis Fabrica', di Andreas Vesalius, (1514-1564) piastra 2, 1543.
Anatomia comparata, pubblicato il 10 dicembre 1818, Isaac Robert Cruikshank (Inglese, 1789-1856), pubblicata da S.W. Fores (Inglese, 1761-1838), Inghilterra, colorate a mano di attacco sulla carta, 226 × 312 mm (nell'immagine), 232 × 317 mm (foglio tagliato dentro la piastra mark Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-comparata-pubblicato-il-10-dicembre-1818-isaac-robert-cruikshank-inglese-1789-1856-pubblicata-da-s-w-fores-inglese-1761-1838-inghilterra-colorate-a-mano-di-attacco-sulla-carta-226-312-mm-nell-immagine-232-317-mm-foglio-tagliato-dentro-la-piastra-mark-image328635639.html
RM2A2JJ33–Anatomia comparata, pubblicato il 10 dicembre 1818, Isaac Robert Cruikshank (Inglese, 1789-1856), pubblicata da S.W. Fores (Inglese, 1761-1838), Inghilterra, colorate a mano di attacco sulla carta, 226 × 312 mm (nell'immagine), 232 × 317 mm (foglio tagliato dentro la piastra mark
Anatomia della lampadina olfattiva Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-della-lampadina-olfattiva-image471734594.html
RF2JBDA82–Anatomia della lampadina olfattiva
Giunto ganasce rotto con piastra metallica e viti Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giunto-ganasce-rotto-con-piastra-metallica-e-viti-image610655959.html
RF2XDDNWB–Giunto ganasce rotto con piastra metallica e viti
Illustrazione incisa di un condor con un'ala sollevata e texture piumino dettagliate. Pubblicato nel 1809 da George Shaw, stile incisione di linea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-incisa-di-un-condor-con-un-ala-sollevata-e-texture-piumino-dettagliate-pubblicato-nel-1809-da-george-shaw-stile-incisione-di-linea-image596527237.html
RF2WJE4G5–Illustrazione incisa di un condor con un'ala sollevata e texture piumino dettagliate. Pubblicato nel 1809 da George Shaw, stile incisione di linea.
Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-dell-occhio-e-della-palpebra-vista-dal-3-4-con-iride-pupilla-image476926548.html
RF2JKWTK0–Anatomia dell'occhio e della palpebra (vista dal 3/4) con iride, pupilla.
Anatomia dei polmoni e dello stomaco Stampa con dati anatomici i polmoni e maag. Produttore : stampatore: Johannes Cornelis de Bruyn alla progettazione: Jan Hendrik protezione Datata: 1812 - 1844 caratteristiche Fisiche: Acquatinta e incisione stampata in blu, colore pennello materiale: Carta Tecnica: Acquatinta / acquaforte / colore / colore / mano dimensioni: Bordo della lastra: H 205 mm × W 151 mm Oggetto: Favolosi animali (a volte erroneamente chiamati 'grotteschi'); 'Mostri '(Ripa) (+ certificazione dei dettagli anatomici) favolosi animali (a volte erroneamente chiamati' grotteschi'); 'Mostri '(Ripa) (+ petto) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-dei-polmoni-e-dello-stomaco-stampa-con-dati-anatomici-i-polmoni-e-maag-produttore-stampatore-johannes-cornelis-de-bruyn-alla-progettazione-jan-hendrik-protezione-datata-1812-1844-caratteristiche-fisiche-acquatinta-e-incisione-stampata-in-blu-colore-pennello-materiale-carta-tecnica-acquatinta-acquaforte-colore-colore-mano-dimensioni-bordo-della-lastra-h-205-mm-w-151-mm-oggetto-favolosi-animali-a-volte-erroneamente-chiamati-grotteschi-mostri-ripa-certificazione-dei-dettagli-anatomici-favolosi-animali-a-volte-erroneamente-chiamati-grotteschi-mostri-ripa-petto-image348134709.html
RM2B6AWAD–Anatomia dei polmoni e dello stomaco Stampa con dati anatomici i polmoni e maag. Produttore : stampatore: Johannes Cornelis de Bruyn alla progettazione: Jan Hendrik protezione Datata: 1812 - 1844 caratteristiche Fisiche: Acquatinta e incisione stampata in blu, colore pennello materiale: Carta Tecnica: Acquatinta / acquaforte / colore / colore / mano dimensioni: Bordo della lastra: H 205 mm × W 151 mm Oggetto: Favolosi animali (a volte erroneamente chiamati 'grotteschi'); 'Mostri '(Ripa) (+ certificazione dei dettagli anatomici) favolosi animali (a volte erroneamente chiamati' grotteschi'); 'Mostri '(Ripa) (+ petto)
Mano del paziente sopra una piastra radiogena Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mano-del-paziente-sopra-una-piastra-radiogena-image476017625.html
RF2JJCD9D–Mano del paziente sopra una piastra radiogena
La piastra 108 da John Reeves Collection Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-piastra-108-da-john-reeves-collection-image66742148.html
RMDTGA84–La piastra 108 da John Reeves Collection
Un intricato disegno di un gambero, che mostra le sue caratteristiche dettagliate e l'anatomia, su uno sfondo testurizzato. Ad accompagnare l'illustrazione ci sono le notazioni scientifiche e una data, che suggerisce la sua identificazione e classificazione., illustrazione acquerello - Yabby, Cherax destructor, Arthur Bartholomew, 7 agosto 1877, acquerello, matita e inchiostro, 459, of a Yabby, Cherax destructor, di Arthur Bartholomew, 7 agosto 1877, associato alla piastra 29 nel Prodromus of Zoology di Frederick McCoy. Bartholomew descrisse questo lavoro come uno schizzo colorato da un campione più vecchio., Classic Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-intricato-disegno-di-un-gambero-che-mostra-le-sue-caratteristiche-dettagliate-e-l-anatomia-su-uno-sfondo-testurizzato-ad-accompagnare-l-illustrazione-ci-sono-le-notazioni-scientifiche-e-una-data-che-suggerisce-la-sua-identificazione-e-classificazione-illustrazione-acquerello-yabby-cherax-destructor-arthur-bartholomew-7-agosto-1877-acquerello-matita-e-inchiostro-459-of-a-yabby-cherax-destructor-di-arthur-bartholomew-7-agosto-1877-associato-alla-piastra-29-nel-prodromus-of-zoology-di-frederick-mccoy-bartholomew-descrisse-questo-lavoro-come-uno-schizzo-colorato-da-un-campione-piu-vecchio-classic-image670845132.html
RF3AYBHPM–Un intricato disegno di un gambero, che mostra le sue caratteristiche dettagliate e l'anatomia, su uno sfondo testurizzato. Ad accompagnare l'illustrazione ci sono le notazioni scientifiche e una data, che suggerisce la sua identificazione e classificazione., illustrazione acquerello - Yabby, Cherax destructor, Arthur Bartholomew, 7 agosto 1877, acquerello, matita e inchiostro, 459, of a Yabby, Cherax destructor, di Arthur Bartholomew, 7 agosto 1877, associato alla piastra 29 nel Prodromus of Zoology di Frederick McCoy. Bartholomew descrisse questo lavoro come uno schizzo colorato da un campione più vecchio., Classic
Medicina interna anatomia organi xilografia di Hans Wechtlin 'Feldbuch der Wunderarzney' da Hans von Gersdorff, Strassburg 1517, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-medicina-interna-anatomia-organi-xilografia-di-hans-wechtlin-feldbuch-der-wunderarzney-da-hans-von-gersdorff-strassburg-1517-85158098.html
RMEXF80J–Medicina interna anatomia organi xilografia di Hans Wechtlin 'Feldbuch der Wunderarzney' da Hans von Gersdorff, Strassburg 1517,
Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomia-umana-l-essai-d-anatomie-e-stato-prodotto-da-gautier-d-agoty-nel-1745-a-parigi-francia-si-tratta-di-un-atlante-molto-dettagliato-della-testa-del-collo-e-delle-zone-delle-spalle-del-corpo-umano-con-testo-esplicativo-in-francese-le-immagini-anatomiche-sono-state-basate-su-cadaveri-umani-dissecati-da-joseph-duverney-1-e-prodotte-utilizzando-il-metodo-mezzotint-di-incisione-e-stampa-la-stampa-per-incisione-a-colori-mezzotinta-e-stata-inventata-da-jaques-christophe-le-blon-nel-1719-le-stampe-mezzotinte-dalla-frase-italiana-mezza-tina-o-mezzitoni-vengono-prodotte-mediante-incisione-di-una-lastra-metallica-con-numerosi-piccoli-fori-che-si-fanno-da-occhielli-image401782647.html
RF2E9JNT7–Anatomia umana l'Essai d'Anatomie è stato prodotto da Gautier D'Agoty nel 1745 a Parigi, Francia. Si tratta di un atlante molto dettagliato della testa, del collo e delle zone delle spalle del corpo umano con testo esplicativo in francese. Le immagini anatomiche sono state basate su cadaveri umani dissecati da Joseph Duverney (1) e prodotte utilizzando il metodo mezzotint di incisione e stampa. La stampa per incisione a colori mezzotinta è stata inventata da Jaques Christophe le Blon nel 1719. Le stampe mezzotinte (dalla frase italiana 'mezza tina' o 'mezzitoni') vengono prodotte mediante incisione di una lastra metallica con numerosi piccoli fori che si fanno da occhielli
Questa è una descrizione della placca 41 dall'Atlas d'anatomie comparée des invertébrés, un'opera dedicata all'anatomia comparata degli invertebrati, che illustra le caratteristiche anatomiche di varie specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-e-una-descrizione-della-placca-41-dall-atlas-d-anatomie-comparee-des-invertebres-un-opera-dedicata-all-anatomia-comparata-degli-invertebrati-che-illustra-le-caratteristiche-anatomiche-di-varie-specie-171303323.html
RMKXKF3R–Questa è una descrizione della placca 41 dall'Atlas d'anatomie comparée des invertébrés, un'opera dedicata all'anatomia comparata degli invertebrati, che illustra le caratteristiche anatomiche di varie specie.
Piatto blu con forchetta e cucchiaio su sfondo giallo. Vista dall'alto. Disposizione piatta. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piatto-blu-con-forchetta-e-cucchiaio-su-sfondo-giallo-vista-dall-alto-disposizione-piatta-image457552164.html
RF2HGB8CM–Piatto blu con forchetta e cucchiaio su sfondo giallo. Vista dall'alto. Disposizione piatta.
La seconda piastra di muscoli. Dal Libro II di Andreas Vesalius 'De Humani Corporis Fabrica' incisione 1543 Basel Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-seconda-piastra-di-muscoli-dal-libro-ii-di-andreas-vesalius-de-humani-corporis-fabrica-incisione-1543-basel-image257295723.html
RMTXGR8Y–La seconda piastra di muscoli. Dal Libro II di Andreas Vesalius 'De Humani Corporis Fabrica' incisione 1543 Basel
Questa lastra di "Die vergleichende Osteologie" presenta illustrazioni comparative di strutture scheletriche in diverse specie animali, contribuendo agli studi di anatomia comparata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-lastra-di-die-vergleichende-osteologie-presenta-illustrazioni-comparative-di-strutture-scheletriche-in-diverse-specie-animali-contribuendo-agli-studi-di-anatomia-comparata-98711329.html
RMFMGK8H–Questa lastra di "Die vergleichende Osteologie" presenta illustrazioni comparative di strutture scheletriche in diverse specie animali, contribuendo agli studi di anatomia comparata.