Meiosi i profase i leptotene, illustrazione. In questa fase i cromosomi duplicati, ciascuno costituito da due cromatidi gemellati, si condensano dalla cromatina diffusa in fili lunghi e sottili visibili all'interno del nucleoplasma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-i-profase-i-leptotene-illustrazione-in-questa-fase-i-cromosomi-duplicati-ciascuno-costituito-da-due-cromatidi-gemellati-si-condensano-dalla-cromatina-diffusa-in-fili-lunghi-e-sottili-visibili-all-interno-del-nucleoplasma-image618634098.html
. La citologia. La citologia. ^T^JF*^ j9^ f^^. "9 -r *" ^ ) HO 0^ Figura 5-2. Fasi della mitosi nelle cellule meristematica di Pisiim: (1) inizio prophase; (2) mid-prophase; (3) fine prophase; (4) prometaphase; (5) la metafase; (6) inizio anaphase; (7) fine anaphase; (8) inizio telophase; (9) fine telophase. La mitosi e la meiosi / 121. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di queste illustrazioni potrebbero non perfettamente assomigliano al lavoro originale. Wilson, G. B. (George Bernard), 1914-; Morrison, John H. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-t-jf-j9-f-9-r-ho-0-figura-5-2-fasi-della-mitosi-nelle-cellule-meristematica-di-pisiim-1-inizio-prophase-2-mid-prophase-3-fine-prophase-4-prometaphase-5-la-metafase-6-inizio-anaphase-7-fine-anaphase-8-inizio-telophase-9-fine-telophase-la-mitosi-e-la-meiosi-121-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-queste-illustrazioni-potrebbero-non-perfettamente-assomigliano-al-lavoro-originale-wilson-g-b-george-bernard-1914-morrison-john-h-image216168597.html
. La citologia. La citologia. ^T^JF*^ j9^ f^^. "9 -r *" ^ ) HO 0^ Figura 5-2. Fasi della mitosi nelle cellule meristematica di Pisiim: (1) inizio prophase; (2) mid-prophase; (3) fine prophase; (4) prometaphase; (5) la metafase; (6) inizio anaphase; (7) fine anaphase; (8) inizio telophase; (9) fine telophase. La mitosi e la meiosi / 121. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di queste illustrazioni potrebbero non perfettamente assomigliano al lavoro originale. Wilson, G. B. (George Bernard), 1914-; Morrison, John H. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-t-jf-j9-f-9-r-ho-0-figura-5-2-fasi-della-mitosi-nelle-cellule-meristematica-di-pisiim-1-inizio-prophase-2-mid-prophase-3-fine-prophase-4-prometaphase-5-la-metafase-6-inizio-anaphase-7-fine-anaphase-8-inizio-telophase-9-fine-telophase-la-mitosi-e-la-meiosi-121-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-queste-illustrazioni-potrebbero-non-perfettamente-assomigliano-al-lavoro-originale-wilson-g-b-george-bernard-1914-morrison-john-h-image231790224.html
Progettazione scientifica di Meiosi 2. Il secondo stadio del processo di Meiosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-di-meiosi-2-il-secondo-stadio-del-processo-di-meiosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image483743392.html
Archivio immagine dalla pagina 21 della citologia, con speciale riferimento a. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan cytologywithspec00agar Anno: 1920 B / mn Fig. 2. H Schema di mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E la metafase; F, anaphase ; G, telophase ; H, nucleare e la divisione cellulare completa, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/archivio-immagine-dalla-pagina-21-della-citologia-con-speciale-riferimento-a-citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-cytologywithspec00agar-anno-1920-b-mn-fig-2-h-schema-di-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-la-metafase-f-anaphase-g-telophase-h-nucleare-e-la-divisione-cellulare-completa-image259443598.html
. Le uova dei mammiferi . Fig. 7 La Fig. 8 Fig. 9 Piastra III. Lo sviluppo del folhcle e ovum nel coniglio maturo. Fig. 1, TIPO 1 folhcle a sinistra, tipo 2 follicolo a destra. Nuclei in fine con- della condensazione di prophase. Fig. 2, follicolo tipo 3. Una fila di celle del follicolo. Fig. 3, fol- hcle tipo 4. Due righe di celle del follicolo. Fig. 4, follicolo tipo 5. Molte righe di celle del follicolo. Nucleo la migrazione verso la periferia. Fig. 5, follicolo tipo 6. Antra formando. Fig. 6, follicolo tipo 7. Numerose antra. Fig. 7, follicolo tipo 8. Ovum sospeso in "spider web" di cellule follicolari. Corona formata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-uova-dei-mammiferi-fig-7-la-fig-8-fig-9-piastra-iii-lo-sviluppo-del-folhcle-e-ovum-nel-coniglio-maturo-fig-1-tipo-1-folhcle-a-sinistra-tipo-2-follicolo-a-destra-nuclei-in-fine-con-della-condensazione-di-prophase-fig-2-follicolo-tipo-3-una-fila-di-celle-del-follicolo-fig-3-fol-hcle-tipo-4-due-righe-di-celle-del-follicolo-fig-4-follicolo-tipo-5-molte-righe-di-celle-del-follicolo-nucleo-la-migrazione-verso-la-periferia-fig-5-follicolo-tipo-6-antra-formando-fig-6-follicolo-tipo-7-numerose-antra-fig-7-follicolo-tipo-8-ovum-sospeso-in-spider-web-di-cellule-follicolari-corona-formata-image178417700.html
Meiosi i profase i diplotene, illustrazione. Diplotene segna la dissoluzione del complesso sinaptonemico e la separazione dei cromosomi omologhi, tranne nei siti di cross-over. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-i-profase-i-diplotene-illustrazione-diplotene-segna-la-dissoluzione-del-complesso-sinaptonemico-e-la-separazione-dei-cromosomi-omologhi-tranne-nei-siti-di-cross-over-image618634076.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Le cellule. 6 la citologia CHAP. C. la mitosi la caratteristica essenziale della mitosi è il riarrangiamento della cromatina e linin per formare un certo numero di distinti, filo-corpi sagomati, la cromoterapia-. G H Fig. 2. Schema della mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E, metaph Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-le-cellule-6-la-citologia-chap-c-la-mitosi-la-caratteristica-essenziale-della-mitosi-e-il-riarrangiamento-della-cromatina-e-linin-per-formare-un-certo-numero-di-distinti-filo-corpi-sagomati-la-cromoterapia-g-h-fig-2-schema-della-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-metaph-image216168842.html
La patologia e il trattamento chirurgico dei tumori o, dalla sua capacità intrinseca di ricevere e trattenere il materiale colorante, la cromatina. I nucleoli in cellule mature sono masse globulari di cromatina, una o più in numero. È la cromatina che, se opportunamente colorata, delinea le figure osservate durante le diverse fasi 2>^ PATOLOGIA E TRATTAMENTO DEI TUMORI. Il processo cinetico è diviso in modo stagesdiverso. Così, Klebs fa quattro, mentre Strassburger descrive il processo come costituito da tre fasi: (I) Profase; (2) metafase;e (3) anaphase. Durante il Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-patologia-e-il-trattamento-chirurgico-dei-tumori-o-dalla-sua-capacita-intrinseca-di-ricevere-e-trattenere-il-materiale-colorante-la-cromatina-i-nucleoli-in-cellule-mature-sono-masse-globulari-di-cromatina-una-o-piu-in-numero-e-la-cromatina-che-se-opportunamente-colorata-delinea-le-figure-osservate-durante-le-diverse-fasi-2-gt-patologia-e-trattamento-dei-tumori-il-processo-cinetico-e-diviso-in-modo-stagesdiverso-cosi-klebs-fa-quattro-mentre-strassburger-descrive-il-processo-come-costituito-da-tre-fasi-i-profase-2-metafase-e-3-anaphase-durante-il-image343248074.html
Progettazione scientifica delle differenze tra Meiosi e mitosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-differenze-tra-meiosi-e-mitosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730213.html
Archivio immagine dalla pagina 21 della citologia, con speciale riferimento a. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan cytologywithspec00agar 0 Anno: 1920 6 la citologia CHAP. C. la mitosi la caratteristica essenziale della mitosi è il riarrangiamento della cromatina e linin per formare un certo numero di distinti, filo-corpi sagomati, la cromoterapia- G H Fig. 2. Schema della mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La centrale nucleare di me Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/archivio-immagine-dalla-pagina-21-della-citologia-con-speciale-riferimento-a-citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-cytologywithspec00agar-0-anno-1920-6-la-citologia-chap-c-la-mitosi-la-caratteristica-essenziale-della-mitosi-e-il-riarrangiamento-della-cromatina-e-linin-per-formare-un-certo-numero-di-distinti-filo-corpi-sagomati-la-cromoterapia-g-h-fig-2-schema-della-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-centrale-nucleare-di-me-image259443566.html
Meiosi i profase i pachitene, illustrazione. Durante la pachitene lo scambio di materiale cromosomico tra cromosomi omologhi materni e paterni avviene attraverso il passaggio. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-i-profase-i-pachitene-illustrazione-durante-la-pachitene-lo-scambio-di-materiale-cromosomico-tra-cromosomi-omologhi-materni-e-paterni-avviene-attraverso-il-passaggio-image618634088.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Cellule; citologia. B. TV7" VAAV^ ^ >* v H Fig. 2. Schema della mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo ; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E la metafase ; F, anaphase ; G, telophase ; H, nucleare e la divisione cellulare completa, e la figlia di nuclei ricostituito.. Si prega di notare che questi im Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-cellule-citologia-b-tv7-vaav-gt-v-h-fig-2-schema-della-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-la-metafase-f-anaphase-g-telophase-h-nucleare-e-la-divisione-cellulare-completa-e-la-figlia-di-nuclei-ricostituito-si-prega-di-notare-che-questi-im-image216168284.html
. Bulletin de la Société Botanique de Genève. La botanica; Botanica. Fig. IV.  O. BOTTERONI Cliod. : 1. noyau du tétrasporange avant la rériduzione (prophase): 2. accollemeut des cromosomi; 3. chromoso- mes bivalents; 4-5, raccourcissement des chro- mosomes bivalents. su y voit les anastomosi qui unissent les danses pendant le stade synapsis. Puis les cromosomi bivalents (à peu près 8) raccourcissent leurs jambages et se présentent finalement comme des corps trapus et tele en deux. (Fig. IV, 1-5). Mais ce n'est ni l'objet ni le lieu de discuter plus longuement de cette questione. Il im- por Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bulletin-de-la-socia-ta-botanique-de-gena-ve-la-botanica-botanica-fig-iv-a-o-botteroni-cliod-1-noyau-du-ta-trasporange-avant-la-ra-riduzione-prophase-2-accollemeut-des-cromosomi-3-chromoso-mes-bivalents-4-5-raccourcissement-des-chro-mosomes-bivalents-su-y-voit-les-anastomosi-qui-unissent-les-danses-pendant-le-stade-synapsis-puis-les-cromosomi-bivalents-a-peu-pra-s-8-raccourcissent-leurs-jambages-et-se-pra-sentent-finalement-comme-des-corps-trapus-et-tele-en-deux-fig-iv-1-5-mais-ce-n-est-ni-l-objet-ni-le-lieu-de-discuter-plus-longuement-de-cette-questione-il-im-por-image234043009.html
Progettazione scientifica delle differenze tra Meiosi e mitosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-differenze-tra-meiosi-e-mitosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730212.html
Embriologia di insetti e myriapods; embriologia di insetti e myriapods; la storia evolutiva degli insetti, millepiedi e millepedes da uovo desposition [!] alla schiusa embryologyofinse00joha Anno: 1941 Fig. 2.- E F ^ mitosi. Una, fase di riposo. B-D, prophase. E, metafase. F, anaphase, telophase. H, fine telophase tornando alla fase di riposo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/embriologia-di-insetti-e-myriapods-embriologia-di-insetti-e-myriapods-la-storia-evolutiva-degli-insetti-millepiedi-e-millepedes-da-uovo-desposition-alla-schiusa-embryologyofinse00joha-anno-1941-fig-2-e-f-mitosi-una-fase-di-riposo-b-d-prophase-e-metafase-f-anaphase-telophase-h-fine-telophase-tornando-alla-fase-di-riposo-image239557357.html
Meiosi i profase i diacinesi, illustrazione. La diacinesi è l'ultimo stadio della meiosi profase i (un processo a cinque stadi). La diacinesi è caratterizzata dalla terminalizzazione dei chiasmata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-i-profase-i-diacinesi-illustrazione-la-diacinesi-e-l-ultimo-stadio-della-meiosi-profase-i-un-processo-a-cinque-stadi-la-diacinesi-e-caratterizzata-dalla-terminalizzazione-dei-chiasmata-image618634103.html
. La citologia. La citologia. La Figura 5-1. Rappresentazione schematica delle fasi di mitosi: (a) prophase; (b) la metafase; (c) anaphase; e (d) telophase. (Da Wilson, G. B., 1952. "Cenni di genetica", Michigan State University Press, East Lansing, Mich, Fig. 2, p. 6.) il nucleo in questa fase è come descritto nel capitolo 4. La cromoterapia- somes giacciono sotto forma di più o meno liberamente filettature a spirale, solitamente un po' appressed strettamente alla membrana. La maggior parte cytologists li considerano già duplicata e alcuni lavoratori credere loro di essere multipartitiche. Essi possono o non possono macchiare intens Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-la-figura-5-1-rappresentazione-schematica-delle-fasi-di-mitosi-a-prophase-b-la-metafase-c-anaphase-e-d-telophase-da-wilson-g-b-1952-cenni-di-genetica-michigan-state-university-press-east-lansing-mich-fig-2-p-6-il-nucleo-in-questa-fase-e-come-descritto-nel-capitolo-4-la-cromoterapia-somes-giacciono-sotto-forma-di-piu-o-meno-liberamente-filettature-a-spirale-solitamente-un-po-appressed-strettamente-alla-membrana-la-maggior-parte-cytologists-li-considerano-gia-duplicata-e-alcuni-lavoratori-credere-loro-di-essere-multipartitiche-essi-possono-o-non-possono-macchiare-intens-image216168605.html
. Anatomischer Anzeiger. Anatomia, comparativo, Anatomia, comparativo. Mm I;;;-- ^ mU. Un diagramma B A. Centrosome e sfera in 1a maturazione di Crepidula: 1 e 2 prophase; 3 e 4 in metafase; 5-anaphase 8. Schema B. Centrosome e sfera nella scissione di Crepidula: 1 prophase; 2 e 3 in metafase; 4 anaphase; 5 telophase; 6 "resto"; 7 prophase.. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di queste illustrazioni potrebbero non perfettamente assomigliano al lavoro originale. Anatomische Gesell Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anatomischer-anzeiger-anatomia-comparativo-anatomia-comparativo-mm-i-mu-un-diagramma-b-a-centrosome-e-sfera-in-1a-maturazione-di-crepidula-1-e-2-prophase-3-e-4-in-metafase-5-anaphase-8-schema-b-centrosome-e-sfera-nella-scissione-di-crepidula-1-prophase-2-e-3-in-metafase-4-anaphase-5-telophase-6-resto-7-prophase-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-queste-illustrazioni-potrebbero-non-perfettamente-assomigliano-al-lavoro-originale-anatomische-gesell-image236829629.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730215.html
Embriologia di insetti e myriapods; embriologia di insetti e myriapods; la storia evolutiva degli insetti, millepiedi e millepedes da uovo desposition [!] alla schiusa embryologyofinse00joha Anno: 1941 Fig. 2.- E F ^ mitosi. Una, fase di riposo. B-D, prophase. E, metafase. F, anaphase, telophase. H, fine telophase tornando alla fase di appoggio. diversi pezzi. Questa è la fase prophase. La parete nucleare si rompe quando il spireme segmenti in un certo numero di organismi chiamati 'cromo- somes' {C,D). Questi organismi risultano disposti in una piastra all'equatore di un mandrino a metà strada tra il centesimo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/embriologia-di-insetti-e-myriapods-embriologia-di-insetti-e-myriapods-la-storia-evolutiva-degli-insetti-millepiedi-e-millepedes-da-uovo-desposition-alla-schiusa-embryologyofinse00joha-anno-1941-fig-2-e-f-mitosi-una-fase-di-riposo-b-d-prophase-e-metafase-f-anaphase-telophase-h-fine-telophase-tornando-alla-fase-di-appoggio-diversi-pezzi-questa-e-la-fase-prophase-la-parete-nucleare-si-rompe-quando-il-spireme-segmenti-in-un-certo-numero-di-organismi-chiamati-cromo-somes-c-d-questi-organismi-risultano-disposti-in-una-piastra-all-equatore-di-un-mandrino-a-meta-strada-tra-il-centesimo-image239557359.html
Meiosi i profase i zigotene, illustrazione. Lo zigotene è il secondo stadio della meiosi profase I. in questa fase l'associazione dei cromosomi omologhi avviene attraverso il processo di sinapsi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-i-profase-i-zigotene-illustrazione-lo-zigotene-e-il-secondo-stadio-della-meiosi-profase-i-in-questa-fase-l-associazione-dei-cromosomi-omologhi-avviene-attraverso-il-processo-di-sinapsi-image618634148.html
. La citologia. La citologia. '^f I / ^7 se'/ ,' '' ^ ^ Una â ^ '^^h" "A-. -T ^ ^ 11 ^ Figura 5-7. Fasi della meiosi in Microsporocytes di Podophyllum: (1) zygotene; (2) pachytene; (3) diplotene; (4) diakinesis; (5) metafase I; (6) anaphase I; (7) telophase I; (8) prophase II; (9) la metafase II; (10) anaphase II; (11) primi telophase II; (12) fine telophase II. (Cortesia di Miss N. Gabriele MLihling, Montana State University.) 128 / Capitolo 5. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di questi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-f-i-7-se-una-a-h-a-t-11-figura-5-7-fasi-della-meiosi-in-microsporocytes-di-podophyllum-1-zygotene-2-pachytene-3-diplotene-4-diakinesis-5-metafase-i-6-anaphase-i-7-telophase-i-8-prophase-ii-9-la-metafase-ii-10-anaphase-ii-11-primi-telophase-ii-12-fine-telophase-ii-cortesia-di-miss-n-gabriele-mlihling-montana-state-university-128-capitolo-5-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-questi-image216168502.html
. Beihefte zum botanischen Centralblatt. Piante. Fig. 88. Spirogira triformis. Prophase. Nukleolus mit den 2 Nukleolusfäden und die perlen 6- schnurähnlichen Kernfäden aus dem Kern isoliert. Fig. 89. Spirogira triformis. Prophase. 2 Nukleolen, jeder Mit einem Nukleolusfäden und die 6 perlenschnurähnlichen Kernfäden aus dem Kern isoliert. daß die Ansichten der Forscher über die Struktur der Kern- plata verschieden sind. Strasburger (II, p. 524) erwähnt von spirogira majus- cula, dass die Kernplatte aus Stäbchen zusammengesetzt zu sein scheint in Wirklichkeit aber ein Kernfaden ist, welcher za Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/beihefte-zum-botanischen-centralblatt-piante-fig-88-spirogira-triformis-prophase-nukleolus-mit-den-2-nukleolusfaden-und-die-perlen-6-schnurahnlichen-kernfaden-aus-dem-kern-isoliert-fig-89-spirogira-triformis-prophase-2-nukleolen-jeder-mit-einem-nukleolusfaden-und-die-6-perlenschnurahnlichen-kernfaden-aus-dem-kern-isoliert-dass-die-ansichten-der-forscher-uber-die-struktur-der-kern-plata-verschieden-sind-strasburger-ii-p-524-erwahnt-von-spirogira-majus-cula-dass-die-kernplatte-aus-stabchen-zusammengesetzt-zu-sein-scheint-in-wirklichkeit-aber-ein-kernfaden-ist-welcher-za-image234777993.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730308.html
Le uova dei mammiferi (1936) Le uova dei mammiferi eggsofmammals00pinc Anno: 1936 Fig. 1 La Fig. 2 La Fig. 3 La Fig. 7 La Fig. 8 Fig. 9 Piastra III. Lo sviluppo del folhcle e ovum nel coniglio maturo. Fig. 1, TIPO 1 folhcle a sinistra, tipo 2 follicolo a destra. Nuclei in fine con- della condensazione di prophase. Fig. 2, follicolo tipo 3. Una fila di celle del follicolo. Fig. 3, fol- hcle tipo 4. Due righe di celle del follicolo. Fig. 4, follicolo tipo 5. Molte righe di celle del follicolo. Nucleo la migrazione verso la periferia. Fig. 5, follicolo tipo 6. Antra formando. Fig. 6, follicolo tipo 7. Numerose antra. Fig. 7, tipo di follicolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-uova-dei-mammiferi-1936-le-uova-dei-mammiferi-eggsofmammals00pinc-anno-1936-fig-1-la-fig-2-la-fig-3-la-fig-7-la-fig-8-fig-9-piastra-iii-lo-sviluppo-del-folhcle-e-ovum-nel-coniglio-maturo-fig-1-tipo-1-folhcle-a-sinistra-tipo-2-follicolo-a-destra-nuclei-in-fine-con-della-condensazione-di-prophase-fig-2-follicolo-tipo-3-una-fila-di-celle-del-follicolo-fig-3-fol-hcle-tipo-4-due-righe-di-celle-del-follicolo-fig-4-follicolo-tipo-5-molte-righe-di-celle-del-follicolo-nucleo-la-migrazione-verso-la-periferia-fig-5-follicolo-tipo-6-antra-formando-fig-6-follicolo-tipo-7-numerose-antra-fig-7-tipo-di-follicolo-image239847249.html
Meiosi II profase II, illustrazione. Durante la profase II i cromosomi si condensano e si forma un nuovo set di fibre mandrino. I cromosomi iniziano a muoversi verso l'equatore della cellula. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-ii-profase-ii-illustrazione-durante-la-profase-ii-i-cromosomi-si-condensano-e-si-forma-un-nuovo-set-di-fibre-mandrino-i-cromosomi-iniziano-a-muoversi-verso-l-equatore-della-cellula-image618634126.html
Fasi di meiosi, illustrazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-illustrazione-image529052207.html
. Bulletin de la Société Botanique de Genève. La botanica; Botanica. 20 BOLLETTINO DE LA SOCIÃTà BOTANIQUE DE GENEVE :8i. Fig. IV.  O. BOTTERONI Cliod. : 1. noyau du tétrasporange avant la rériduzione (prophase): 2. accollemeut des cromosomi; 3. chromoso- mes bivalents; 4-5, raccourcissement des chro- mosomes bivalents. su y voit les anastomosi qui unissent les danses pendant le stade synapsis. Puis les cromosomi bivalents (à peu près 8) raccourcissent leurs jambages et se présentent finalement comme des corps trapus et tele en deux. (Fig. IV, 1-5). Mais ce n'est ni l'objet ni le lieu de dis Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bulletin-de-la-socia-ta-botanique-de-gena-ve-la-botanica-botanica-20-bollettino-de-la-sociata-botanique-de-geneve-8i-fig-iv-a-o-botteroni-cliod-1-noyau-du-ta-trasporange-avant-la-ra-riduzione-prophase-2-accollemeut-des-cromosomi-3-chromoso-mes-bivalents-4-5-raccourcissement-des-chro-mosomes-bivalents-su-y-voit-les-anastomosi-qui-unissent-les-danses-pendant-le-stade-synapsis-puis-les-cromosomi-bivalents-a-peu-pra-s-8-raccourcissent-leurs-jambages-et-se-pra-sentent-finalement-comme-des-corps-trapus-et-tele-en-deux-fig-iv-1-5-mais-ce-n-est-ni-l-objet-ni-le-lieu-de-dis-image234043024.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image482322732.html
Le uova dei mammiferi eggsofmammals00pinc Anno: 1936 Fig. 1 La Fig. 2 La Fig. 3 La Fig. 7 La Fig. 8 Fig. 9 Piastra III. Lo sviluppo del folhcle e ovum nel coniglio maturo. Fig. 1, TIPO 1 folhcle a sinistra, tipo 2 follicolo a destra. Nuclei in fine con- della condensazione di prophase. Fig. 2, follicolo tipo 3. Una fila di celle del follicolo. Fig. 3, fol- hcle tipo 4. Due righe di celle del follicolo. Fig. 4, follicolo tipo 5. Molte righe di celle del follicolo. Nucleo la migrazione verso la periferia. Fig. 5, follicolo tipo 6. Antra formando. Fig. 6, follicolo tipo 7. Numerose antra. Fig. 7, follicolo tipo 8. Ovum sospeso in 'sp Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-uova-dei-mammiferi-eggsofmammals00pinc-anno-1936-fig-1-la-fig-2-la-fig-3-la-fig-7-la-fig-8-fig-9-piastra-iii-lo-sviluppo-del-folhcle-e-ovum-nel-coniglio-maturo-fig-1-tipo-1-folhcle-a-sinistra-tipo-2-follicolo-a-destra-nuclei-in-fine-con-della-condensazione-di-prophase-fig-2-follicolo-tipo-3-una-fila-di-celle-del-follicolo-fig-3-fol-hcle-tipo-4-due-righe-di-celle-del-follicolo-fig-4-follicolo-tipo-5-molte-righe-di-celle-del-follicolo-nucleo-la-migrazione-verso-la-periferia-fig-5-follicolo-tipo-6-antra-formando-fig-6-follicolo-tipo-7-numerose-antra-fig-7-follicolo-tipo-8-ovum-sospeso-in-sp-image240688351.html
Fasi di meiosi, illustrazione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-illustrazione-image529052277.html
Generale e patologia dentale con particolare riferimento ad eziologia e anatomia patologica; un trattato per studenti e professionisti del settore . Fig. 2.-schemi di successive fasi di mitosi. A. cellula di appoggio, con nucleo reticolare e vero nucleolus; c, sfera di attrazione withtwo eentrosomes. B. prophase precoce. La formazione di cromatina filo continuo-l'spireme; nucleolusstill presente; una, amphiaster; due eentrosomes collegati da fibrille di achromaticspindle. C. In seguito prophase. La segmentazione di spireme per formare cromosomi; achromaticspindle eentrosomes collegamento; raggi polare; mantello fibre; fading di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/generale-e-patologia-dentale-con-particolare-riferimento-ad-eziologia-e-anatomia-patologica-un-trattato-per-studenti-e-professionisti-del-settore-fig-2-schemi-di-successive-fasi-di-mitosi-a-cellula-di-appoggio-con-nucleo-reticolare-e-vero-nucleolus-c-sfera-di-attrazione-withtwo-eentrosomes-b-prophase-precoce-la-formazione-di-cromatina-filo-continuo-l-spireme-nucleolusstill-presente-una-amphiaster-due-eentrosomes-collegati-da-fibrille-di-achromaticspindle-c-in-seguito-prophase-la-segmentazione-di-spireme-per-formare-cromosomi-achromaticspindle-eentrosomes-collegamento-raggi-polare-mantello-fibre-fading-di-image339129211.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634044.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730304.html
. Allgemeine Pflanzenkaryologie . Fig. 298. Syringa chinensis. A Pollen-Mutterzelle (in 2 Sehn.) in Diakinese. b desgl. Inpseudo-„vegetativer Prophase. Die Chromosomenbindung ist ausgeblieben. Uomo beachtedie abweichende Chromosomenform, un Vergr. 1720. b Vergr. 1300. (Nach TISCHLER.) War dort eine ungewöhnlich geringe Bindung der beiderleiChromosomensätze, così hier eine ungewöhnlich große. Günstigstenfallswar der Drosera-Typws zu erwarten, da D. lutea 48 und micrantha24 Chromosomen besitzt; das gäbe 24 bivalente und 24 UnivalenteChromosomen in der Diakinese. Aber auch diese letzten hatten sichno Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/allgemeine-pflanzenkaryologie-fig-298-syringa-chinensis-a-pollen-mutterzelle-in-2-sehn-in-diakinese-b-desgl-inpseudo-vegetativer-prophase-die-chromosomenbindung-ist-ausgeblieben-uomo-beachtedie-abweichende-chromosomenform-un-vergr-1720-b-vergr-1300-nach-tischler-war-dort-eine-ungewohnlich-geringe-bindung-der-beiderleichromosomensatze-cosi-hier-eine-ungewohnlich-grosse-gunstigstenfallswar-der-drosera-typws-zu-erwarten-da-d-lutea-48-und-micrantha24-chromosomen-besitzt-das-gabe-24-bivalente-und-24-univalentechromosomen-in-der-diakinese-aber-auch-diese-letzten-hatten-sichno-image369742928.html
Punti di verifica del ciclo delle celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/punti-di-verifica-del-ciclo-delle-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634051.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image483743234.html
. Journal of Agricultural Research. Journal of Agricultural Research Washington, D. C. •3^ PIATTO un platygaster hiemalis tutte le figure disegnate 2,255 volte dimensioni naturali. A. – uovo un'ora dopo la deposizione, con nucleo e sperma. B.-Egg circa un'ora e mezza dopo la deposizione. Condensazione del nucleo. C. - uovo di 2 ore. I cromosomi del nucleo sono ancora evidenti. D. - uovo di 4 ore. Il nucleo è in fase e lo sperma è arricciato. E. – Egg ha circa 4 ore, mostrando il primo fuso di maturazione. Lo sperma o il malenucleo è a forma di fuso. F. – come la figura e ma in una fase leggermente successiva. La parte anteriore di s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/journal-of-agricultural-research-journal-of-agricultural-research-washington-d-c-3-piatto-un-platygaster-hiemalis-tutte-le-figure-disegnate-2255-volte-dimensioni-naturali-a-uovo-un-ora-dopo-la-deposizione-con-nucleo-e-sperma-b-egg-circa-un-ora-e-mezza-dopo-la-deposizione-condensazione-del-nucleo-c-uovo-di-2-ore-i-cromosomi-del-nucleo-sono-ancora-evidenti-d-uovo-di-4-ore-il-nucleo-e-in-fase-e-lo-sperma-e-arricciato-e-egg-ha-circa-4-ore-mostrando-il-primo-fuso-di-maturazione-lo-sperma-o-il-malenucleo-e-a-forma-di-fuso-f-come-la-figura-e-ma-in-una-fase-leggermente-successiva-la-parte-anteriore-di-s-image370409211.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634054.html
Progettazione scientifica delle differenze tra Meiosi e mitosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-differenze-tra-meiosi-e-mitosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730211.html
. La citologia. La citologia. La Figura 7-2. La fotomicrografia che mostra la spirale elicoidale in meiotica cromoterapia- alcuni dei Trillium. (Per gentile concessione del dott. A. H. Sparrow. Brookhaven Laboratorio Nazionale.) casuale di una direzione di avvolgimento rispetto a ogni altro; secondo, la bobina relazionale non è sviluppata a prophase ma contemporaneamente whh lo sviluppo delle spire elicoidali; e terzo, la direzione di avvolgimento non è uniforme in tutto il cromosoma, essendo casuale attraverso la kineto- 166 / Capitolo 7. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-la-figura-7-2-la-fotomicrografia-che-mostra-la-spirale-elicoidale-in-meiotica-cromoterapia-alcuni-dei-trillium-per-gentile-concessione-del-dott-a-h-sparrow-brookhaven-laboratorio-nazionale-casuale-di-una-direzione-di-avvolgimento-rispetto-a-ogni-altro-secondo-la-bobina-relazionale-non-e-sviluppata-a-prophase-ma-contemporaneamente-whh-lo-sviluppo-delle-spire-elicoidali-e-terzo-la-direzione-di-avvolgimento-non-e-uniforme-in-tutto-il-cromosoma-essendo-casuale-attraverso-la-kineto-166-capitolo-7-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-image231778076.html
Punti di verifica del ciclo delle celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/punti-di-verifica-del-ciclo-delle-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634066.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730309.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. FIG. I. X I>44° dia. Spermatogonium di Scolopendra heros nella condizione di riposo. Tutti della cromatina è aggregate in una massa la karyosphere. FIG. 2. X ij44° diam. In Spermatogonium prophase. La cromatina è prelevata dal karyosphere e ora è in forma di 33 piccoli cromosomi tutti i quali, con l'eccezione dell'accessorio cromosoma, sono di una consistenza granulosa. Questo elemento è omogenea. Il centrosomes sono per essere visto nel citoplasma vicino al nucleo. FIG. 3. X II44° diam. Telophase della l Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-fig-i-x-i-gt-44-dia-spermatogonium-di-scolopendra-heros-nella-condizione-di-riposo-tutti-della-cromatina-e-aggregate-in-una-massa-la-karyosphere-fig-2-x-ij44-diam-in-spermatogonium-prophase-la-cromatina-e-prelevata-dal-karyosphere-e-ora-e-in-forma-di-33-piccoli-cromosomi-tutti-i-quali-con-l-eccezione-dell-accessorio-cromosoma-sono-di-una-consistenza-granulosa-questo-elemento-e-omogenea-il-centrosomes-sono-per-essere-visto-nel-citoplasma-vicino-al-nucleo-fig-3-x-ii44-diam-telophase-della-l-image234677017.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634074.html
Progettazione scientifica delle differenze tra Meiosi e mitosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-differenze-tra-meiosi-e-mitosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730137.html
. La cella in fase di sviluppo ed ereditarietà. Le cellule. Maiale. 37.- Heterotypical mitosi in spermatocytes della salamandra. [Flemming.] A. Prophase, cromosomi in forma di anelli sparsi, ciascuno dei quali rappresenta due figlia-cromosomi giuntati di testa. B. Gli anelli andavano sull'equatore del mandrino e dividendo; il svveHings indicano le estremità dei cromosomi. C. La stessa vista dal mandrino-pole. D. Schema (Hermann) che mostra il mandrino centrale, gli astri e centrosomes e il manto contrattile-fibre attaccati agli anelli (uno di quest'ultimo dividendo). 2. E bivalente Pliirw Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-cella-in-fase-di-sviluppo-ed-ereditarieta-le-cellule-maiale-37-heterotypical-mitosi-in-spermatocytes-della-salamandra-flemming-a-prophase-cromosomi-in-forma-di-anelli-sparsi-ciascuno-dei-quali-rappresenta-due-figlia-cromosomi-giuntati-di-testa-b-gli-anelli-andavano-sull-equatore-del-mandrino-e-dividendo-il-svvehings-indicano-le-estremita-dei-cromosomi-c-la-stessa-vista-dal-mandrino-pole-d-schema-hermann-che-mostra-il-mandrino-centrale-gli-astri-e-centrosomes-e-il-manto-contrattile-fibre-attaccati-agli-anelli-uno-di-quest-ultimo-dividendo-2-e-bivalente-pliirw-image235050827.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634130.html
Progettazione scientifica delle fasi di Meiosi. Processo di divisione cellulare germ. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-delle-fasi-di-meiosi-processo-di-divisione-cellulare-germ-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image484730302.html
. Colchicine in agricoltura, medicina, biologia e chimica. Colchicine; colchicina. Stadio mitotico trattata la colchicina xlO-6 molare MODIFICHE SUCCESSIVE fine prophase 50-25 2.5 1.9 prometaph. 25.2.5 0.2. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - Colorazione e aspetto di queste illustrazioni potrebbero non perfettamente assomigliano al lavoro originale. Eigsti, O. J. (Orie Giacobbe), 1908-; Dustin, Pierre. Ames, Iowa State College Press Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/colchicine-in-agricoltura-medicina-biologia-e-chimica-colchicine-colchicina-stadio-mitotico-trattata-la-colchicina-xlo-6-molare-modifiche-successive-fine-prophase-50-25-2-5-1-9-prometaph-25-2-5-0-2-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-aspetto-di-queste-illustrazioni-potrebbero-non-perfettamente-assomigliano-al-lavoro-originale-eigsti-o-j-orie-giacobbe-1908-dustin-pierre-ames-iowa-state-college-press-image232744954.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634146.html
Progettazione scientifica di Meiosi 1. Il primo stadio del processo di Meiosi. Simboli colorati. Illustrazione vettoriale. Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progettazione-scientifica-di-meiosi-1-il-primo-stadio-del-processo-di-meiosi-simboli-colorati-illustrazione-vettoriale-image483743233.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. Testo FIG. 3. Rappresentazione schematica del nucleo di appoggio di Euglena leucops sp. nov. e la storia di quattro suoi cromosomi durante la divisione. Fig. 1 - il nucleo di appoggio. Fig. 2-medio prophase. Fig. 3-l'inizio della metafase. Fig. 4 - la fine della metafase e l'inizio dell'anaphase. Fig. 5-tardo telophase in cui inizia la ricostruzione del nucleo dell'interfase. Vedere il testo e la piastra II per una descrizione più dettagliata. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-testo-fig-3-rappresentazione-schematica-del-nucleo-di-appoggio-di-euglena-leucops-sp-nov-e-la-storia-di-quattro-suoi-cromosomi-durante-la-divisione-fig-1-il-nucleo-di-appoggio-fig-2-medio-prophase-fig-3-l-inizio-della-metafase-fig-4-la-fine-della-metafase-e-l-inizio-dell-anaphase-fig-5-tardo-telophase-in-cui-inizia-la-ricostruzione-del-nucleo-dell-interfase-vedere-il-testo-e-la-piastra-ii-per-una-descrizione-piu-dettagliata-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-image234671952.html
Ciclo di celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ciclo-di-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634093.html
. Biophysical science. Biofisica. 10 : 4/- eventi cellulari prodotte da radiazioni ionizzanti 195 la maggior parte degli effetti sulle cellule che si dividono rapidamente sono associate ad alterazioni del materiale cromosomico o fuso. Il microfascio esperimenti di Zirkle e collaboratori indicano che variazioni cromosomiche sono estremamente locale. Questo suggerisce che essi sono effetti diretti associati con un volume sensibile. Studi di dosaggio analogamente mostrano che solo un singolo (a) Prophase come in Fig. 2 (b). Cromosoma B' è bombardato con protoni presso il centromero.. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione immagine Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biophysical-science-biofisica-10-4-eventi-cellulari-prodotte-da-radiazioni-ionizzanti-195-la-maggior-parte-degli-effetti-sulle-cellule-che-si-dividono-rapidamente-sono-associate-ad-alterazioni-del-materiale-cromosomico-o-fuso-il-microfascio-esperimenti-di-zirkle-e-collaboratori-indicano-che-variazioni-cromosomiche-sono-estremamente-locale-questo-suggerisce-che-essi-sono-effetti-diretti-associati-con-un-volume-sensibile-studi-di-dosaggio-analogamente-mostrano-che-solo-un-singolo-a-prophase-come-in-fig-2-b-cromosoma-b-e-bombardato-con-protoni-presso-il-centromero-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-immagine-image234601195.html
Progressione del ciclo cellulare, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progressione-del-ciclo-cellulare-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634050.html
. Lezioni biologici consegnati al laboratorio biologico marino di legno Holl [sic]. Biologia. :Qy'B':^/-;^:P"---^'-''^'""' ' Abete, I.. MPfeSJ Fig. 2. Le figure i e 2. - Tratti di uova di Crefiidula plana, mostrando prophase e la metafase della prima scissione. è indicato dalla spirale aestri, descritta per la prima volta da contrassegnare per Liviax, e quanto osservato da diversi ricercatori in altri animali, e anche la mia osservazione che la prima scissione in Crepi- dula è una spirale, essendo obliqua a destra o dexiotropic.. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione immagini tha Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lezioni-biologici-consegnati-al-laboratorio-biologico-marino-di-legno-holl-sic-biologia-qy-b-p-abete-i-mpfesj-fig-2-le-figure-i-e-2-tratti-di-uova-di-crefiidula-plana-mostrando-prophase-e-la-metafase-della-prima-scissione-e-indicato-dalla-spirale-aestri-descritta-per-la-prima-volta-da-contrassegnare-per-liviax-e-quanto-osservato-da-diversi-ricercatori-in-altri-animali-e-anche-la-mia-osservazione-che-la-prima-scissione-in-crepi-dula-e-una-spirale-essendo-obliqua-a-destra-o-dexiotropic-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-immagini-tha-image234626482.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634121.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Le cellule. 6 la citologia CHAP. C. la mitosi la caratteristica essenziale della mitosi è il riarrangiamento della cromatina e linin per formare un certo numero di distinti, filo-corpi sagomati, la cromoterapia-. G H Fig. 2. Schema della mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E, metaph Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-le-cellule-6-la-citologia-chap-c-la-mitosi-la-caratteristica-essenziale-della-mitosi-e-il-riarrangiamento-della-cromatina-e-linin-per-formare-un-certo-numero-di-distinti-filo-corpi-sagomati-la-cromoterapia-g-h-fig-2-schema-della-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-metaph-image231804713.html
Ciclo di celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ciclo-di-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634047.html
. La cellula vegetale, le sue modifiche e i processi vitali; un manuale per gli studenti. La fisiologia vegetale; Impianto anatomia; impianto di cellule e tessuti. Fig. 76. -1. Un QuiES( ENT cella da un crescente Root-punta. Il nucleo è situato centralmente nel citoplasma granulare e shoM's esternamente la membrana nucleare e internamente il chiaro plasm nucleare, linin la rete su cui sono visibili a intervalli la cromatina granuli e pochi karyosomes ; due nucleoli presenti. 2. La fase iniziale o la mitosi (inizio prophase). La cromatina granuli hanno aumentato di dimensioni e sono sempre disposti in forma di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-cellula-vegetale-le-sue-modifiche-e-i-processi-vitali-un-manuale-per-gli-studenti-la-fisiologia-vegetale-impianto-anatomia-impianto-di-cellule-e-tessuti-fig-76-1-un-quies-ent-cella-da-un-crescente-root-punta-il-nucleo-e-situato-centralmente-nel-citoplasma-granulare-e-shoms-esternamente-la-membrana-nucleare-e-internamente-il-chiaro-plasm-nucleare-linin-la-rete-su-cui-sono-visibili-a-intervalli-la-cromatina-granuli-e-pochi-karyosomes-due-nucleoli-presenti-2-la-fase-iniziale-o-la-mitosi-inizio-prophase-la-cromatina-granuli-hanno-aumentato-di-dimensioni-e-sono-sempre-disposti-in-forma-di-image232327936.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634089.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Le cellule. B. / ^mn Fig. 2. H Schema di mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E la metafase; F, anaphase ; G, telophase ; H, nucleare e la divisione cellulare completa, e la figlia di nuclei ricostituito.. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla scansione p Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-le-cellule-b-mn-fig-2-h-schema-di-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-la-metafase-f-anaphase-g-telophase-h-nucleare-e-la-divisione-cellulare-completa-e-la-figlia-di-nuclei-ricostituito-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-scansione-p-image231790309.html
Punti di verifica del ciclo delle celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/punti-di-verifica-del-ciclo-delle-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634017.html
. Atlas di influenza ematologia. Ematologia veterinaria; pollame -- malattie. I. :'^ '©f* ("I< FiGUEE 329.-embrione milza. Embrione incubate 8 giorni 1 ore. A questa età è difficile ottenere una buona cospargere a causa della fragilità delle celle e la mascheratura dal siero macchiato di fluido e granuli. 1370 X. 1, 2 Metagranuloblasts. 3-6 Metagranuloblasts in cui il citoplasma è mascherata dal sovrastante siero macchiata. 7 Un heterophil promyelocyte. 8 Heterophil mesomyelocyte con molte sfere eosinofila, un po' di luce e di qualche oscuro. 9 heterophil maturo. 13, 10 di cellule immature in mitosi, prophase. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/atlas-di-influenza-ematologia-ematologia-veterinaria-pollame-malattie-i-f-i-lt-figuee-329-embrione-milza-embrione-incubate-8-giorni-1-ore-a-questa-eta-e-difficile-ottenere-una-buona-cospargere-a-causa-della-fragilita-delle-celle-e-la-mascheratura-dal-siero-macchiato-di-fluido-e-granuli-1370-x-1-2-metagranuloblasts-3-6-metagranuloblasts-in-cui-il-citoplasma-e-mascherata-dal-sovrastante-siero-macchiata-7-un-heterophil-promyelocyte-8-heterophil-mesomyelocyte-con-molte-sfere-eosinofila-un-po-di-luce-e-di-qualche-oscuro-9-heterophil-maturo-13-10-di-cellule-immature-in-mitosi-prophase-image235401176.html
Ciclo di celle, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ciclo-di-celle-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634086.html
. Meccanismi di base in radiobiologia. 2 16 ore figura 6^ curve di crescita di Amoeba proteus cellule. Ciascuna coppia di curve rappresenta la crescita di cellule di sorella dal momento della separazione dalla divisione della cellula madre fino al momento della loro divisione. Peso ridotto è misurata dal subacqueo cartesiano equilibrio ed è essenzialmente il peso sotto l'acqua. PROPHASE-. La figura 7. Crescita interfasale di ameba, mostra corso di cambiamenti di peso ridotto (proporzionale al peso secco), volume contenuto proteico, nu- chiaro volume e contenuto di RNA. Una divisione sono stati pesati immediatamente a "nascita" e loro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meccanismi-di-base-in-radiobiologia-2-16-ore-figura-6-curve-di-crescita-di-amoeba-proteus-cellule-ciascuna-coppia-di-curve-rappresenta-la-crescita-di-cellule-di-sorella-dal-momento-della-separazione-dalla-divisione-della-cellula-madre-fino-al-momento-della-loro-divisione-peso-ridotto-e-misurata-dal-subacqueo-cartesiano-equilibrio-ed-e-essenzialmente-il-peso-sotto-l-acqua-prophase-la-figura-7-crescita-interfasale-di-ameba-mostra-corso-di-cambiamenti-di-peso-ridotto-proporzionale-al-peso-secco-volume-contenuto-proteico-nu-chiaro-volume-e-contenuto-di-rna-una-divisione-sono-stati-pesati-immediatamente-a-nascita-e-loro-image235247480.html
Progressione del ciclo cellulare, illustrazione. Il ciclo cellulare è composto da fasi interfase (fasi G1, S e G2), seguite dalla fase mitotica (mitosi e citocinesi) e dalla fase G0. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/progressione-del-ciclo-cellulare-illustrazione-il-ciclo-cellulare-e-composto-da-fasi-interfase-fasi-g1-s-e-g2-seguite-dalla-fase-mitotica-mitosi-e-citocinesi-e-dalla-fase-g0-image618634006.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia marina. La piastra I Fig. 2. Vista laterale dell'animale presentano la caratteristica forma convessa. Fig. 3. Vista ventrale di un animale per mostrare pseudopodi che sono estesi dalla massa di citoplasma che si estende al di fuori e al di sopra del labbro ventrale della bocca della depressione. Fig. 4. Inizio prophase. La cromatina è formata in un certo numero di masse irregolari, apparentemente separati gli uni dagli altri e non formante un spireme. L'endosoma sta scomparendo. Due figlia blepharoplasts sono presenti, e due nuovi e flagelli breve sono in crescita da loro attraverso la bocca de Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-marina-la-piastra-i-fig-2-vista-laterale-dell-animale-presentano-la-caratteristica-forma-convessa-fig-3-vista-ventrale-di-un-animale-per-mostrare-pseudopodi-che-sono-estesi-dalla-massa-di-citoplasma-che-si-estende-al-di-fuori-e-al-di-sopra-del-labbro-ventrale-della-bocca-della-depressione-fig-4-inizio-prophase-la-cromatina-e-formata-in-un-certo-numero-di-masse-irregolari-apparentemente-separati-gli-uni-dagli-altri-e-non-formante-un-spireme-l-endosoma-sta-scomparendo-due-figlia-blepharoplasts-sono-presenti-e-due-nuovi-e-flagelli-breve-sono-in-crescita-da-loro-attraverso-la-bocca-de-image234628865.html
Meiosi, illustrazione. La meiosi è il processo mediante il quale una singola cellula si divide due volte per formare quattro cellule figlie aploidi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/meiosi-illustrazione-la-meiosi-e-il-processo-mediante-il-quale-una-singola-cellula-si-divide-due-volte-per-formare-quattro-cellule-figlie-aploidi-image618634036.html
Fasi della meiosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-della-meiosi-illustrazione-image613922856.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. 7-RAY effetto sulle ovaie DI ARTE EM IA 15; lo stadio di sviluppo degli oociti al momento dell'irradiazione. In Artemia riceve 2 krads di y-raggi, oociti in varie fasi (pre-meiotica, meiotica prophase e la maturazione prima divisione ) e le uova in fase di scissione precoce in utero re- mained apparentemente intatta durante il primo giorno successivo irraggiamento. Due settimane dopo l'irradiazione, più crescono gli oociti presente al momento dell'irradiazione aveva raggiunto la fase matura, e successivamente essi hanno subito normale maturazione divisio Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-7-ray-effetto-sulle-ovaie-di-arte-em-ia-15-lo-stadio-di-sviluppo-degli-oociti-al-momento-dell-irradiazione-in-artemia-riceve-2-krads-di-y-raggi-oociti-in-varie-fasi-pre-meiotica-meiotica-prophase-e-la-maturazione-prima-divisione-e-le-uova-in-fase-di-scissione-precoce-in-utero-re-mained-apparentemente-intatta-durante-il-primo-giorno-successivo-irraggiamento-due-settimane-dopo-l-irradiazione-piu-crescono-gli-oociti-presente-al-momento-dell-irradiazione-aveva-raggiunto-la-fase-matura-e-successivamente-essi-hanno-subito-normale-maturazione-divisio-image234637827.html
Fasi della meiosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-della-meiosi-illustrazione-image613922876.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. FIG. 2. Fotocamera quattro disegni di grandi bivalents al fine prophase. (Questa fase è difficile da ottenere.) e V; (c) l'anello e due a V; e (d) la figura di 8. La croce e la tripla corona non sono stati trovati esenti, il bivalents essendo solitamente raggruppati in questa fase. Diverse configurazioni sono disegnato in Fig. 3. Essa può essere specialmente notato che i quattro esempi di croce mostrata in Fig. 3 hanno la giunzione in posizioni diverse rispetto alla estremità del cromosoma. La croce nel mezzo. Si prega di notare che queste immagini sono e Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-fig-2-fotocamera-quattro-disegni-di-grandi-bivalents-al-fine-prophase-questa-fase-e-difficile-da-ottenere-e-v-c-l-anello-e-due-a-v-e-d-la-figura-di-8-la-croce-e-la-tripla-corona-non-sono-stati-trovati-esenti-il-bivalents-essendo-solitamente-raggruppati-in-questa-fase-diverse-configurazioni-sono-disegnato-in-fig-3-essa-puo-essere-specialmente-notato-che-i-quattro-esempi-di-croce-mostrata-in-fig-3-hanno-la-giunzione-in-posizioni-diverse-rispetto-alla-estremita-del-cromosoma-la-croce-nel-mezzo-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-sono-e-image234670714.html
Fasi della meiosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-della-meiosi-illustrazione-image613922840.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. ≪* " 4, fotografie di pulcino di divisione delle cellule. X 1000. FIG. i. Fine prophase di mitosi della crescita di cellule in coltura tissutale. FIG. 2. Prophase di mitosi della cellula in coltura tissutale. Nota l'estrema planarità della disposizione delle particelle cromatiche. Figg. 3 e 4. Viste polare di piastre di metafase trovato sezionato in embrioni di pulcino. Confrontare le loro dimensioni di Fig. i. stato realizzato che qualunque cosa ha causato i cromosomi ad aumentare di dimensioni ha colpito tutti allo stesso modo. Questa osservazione è in armonia con i risultati riportati altro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-lt-4-fotografie-di-pulcino-di-divisione-delle-cellule-x-1000-fig-i-fine-prophase-di-mitosi-della-crescita-di-cellule-in-coltura-tissutale-fig-2-prophase-di-mitosi-della-cellula-in-coltura-tissutale-nota-l-estrema-planarita-della-disposizione-delle-particelle-cromatiche-figg-3-e-4-viste-polare-di-piastre-di-metafase-trovato-sezionato-in-embrioni-di-pulcino-confrontare-le-loro-dimensioni-di-fig-i-stato-realizzato-che-qualunque-cosa-ha-causato-i-cromosomi-ad-aumentare-di-dimensioni-ha-colpito-tutti-allo-stesso-modo-questa-osservazione-e-in-armonia-con-i-risultati-riportati-altro-image234643011.html
Fasi della meiosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-della-meiosi-illustrazione-image613922851.html
. I cromosomi. I cromosomi. d fase di meta-ana fase. f Telophase Fig. 2.-i diagrammi delle principali fasi della mitosi. Solo due coppie di cromosomi A e A', B e B' sono mostrati. Entrambi questi hanno sub-terminale mandrino allegati, quelli del B cromosomi essendo più vicini alla fine. All inizio prophase ' reliquia spirali ' sono chiaramente visibili. S.A. == mandrino allegati, E.P. = piano equatoriale del mandrino. R e L sono regioni di cromosomi che vengono spiralizzato in un verso sinistra o verso destra in direzione di metafase.. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione immagini che possono avere Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-cromosomi-i-cromosomi-d-fase-di-meta-ana-fase-f-telophase-fig-2-i-diagrammi-delle-principali-fasi-della-mitosi-solo-due-coppie-di-cromosomi-a-e-a-b-e-b-sono-mostrati-entrambi-questi-hanno-sub-terminale-mandrino-allegati-quelli-del-b-cromosomi-essendo-piu-vicini-alla-fine-all-inizio-prophase-reliquia-spirali-sono-chiaramente-visibili-s-a-mandrino-allegati-e-p-piano-equatoriale-del-mandrino-r-e-l-sono-regioni-di-cromosomi-che-vengono-spiralizzato-in-un-verso-sinistra-o-verso-destra-in-direzione-di-metafase-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-immagini-che-possono-avere-image234911896.html
Fasi della meiosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-della-meiosi-illustrazione-image613922825.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Cellule; citologia. B. TV7" VAAV^ ^ >* v H Fig. 2. Schema della mitosi. Il nucleo contiene sei cromosomi. Un, nucleo di riposo ; B, inizio prophase, singoli cromosomi non ancora distinguibile, centrosome dividendo ; C, medio prophase, aspetto del mandrino figura ; D, fine prophase. La membrana nucleare è scomparsa e i cromosomi sono sempre attaccato al mandrino fibre. E la metafase ; F, anaphase ; G, telophase ; H, nucleare e la divisione cellulare completa, e la figlia di nuclei ricostituito.. Si prega di notare che questi im Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-cellule-citologia-b-tv7-vaav-gt-v-h-fig-2-schema-della-mitosi-il-nucleo-contiene-sei-cromosomi-un-nucleo-di-riposo-b-inizio-prophase-singoli-cromosomi-non-ancora-distinguibile-centrosome-dividendo-c-medio-prophase-aspetto-del-mandrino-figura-d-fine-prophase-la-membrana-nucleare-e-scomparsa-e-i-cromosomi-sono-sempre-attaccato-al-mandrino-fibre-e-la-metafase-f-anaphase-g-telophase-h-nucleare-e-la-divisione-cellulare-completa-e-la-figlia-di-nuclei-ricostituito-si-prega-di-notare-che-questi-im-image231777621.html
Fasi di meiosi e mitosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-e-mitosi-illustrazione-image613922814.html
. Morfologia comparata dei funghi. Funghi. Fig. 363.-Iola javanensis. 1. La sezione dei giovani hymenium. 2. Lo stadio precedente, mostra l'inizio della formazione di probasidia. ( X 375; dopo Gaumann, 1922.) extramatrical parte in Fig. 363. Le loro estremità diventano clavate, i due nuclei approccio e il fusibile (Fig. 364, 2 e 3). Lo zigote nucleo rimane un breve periodo di tempo in uno stato di riposo, quindi passa sopra nella prophase. Esso migra verso la punta del probasidium e inizia a synapsis. Nel frattempo un ramo parallelo è formata sotto il primario probasidium, il dicaryon dell'alto ife cella il subterminal Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/morfologia-comparata-dei-funghi-funghi-fig-363-iola-javanensis-1-la-sezione-dei-giovani-hymenium-2-lo-stadio-precedente-mostra-l-inizio-della-formazione-di-probasidia-x-375-dopo-gaumann-1922-extramatrical-parte-in-fig-363-le-loro-estremita-diventano-clavate-i-due-nuclei-approccio-e-il-fusibile-fig-364-2-e-3-lo-zigote-nucleo-rimane-un-breve-periodo-di-tempo-in-uno-stato-di-riposo-quindi-passa-sopra-nella-prophase-esso-migra-verso-la-punta-del-probasidium-e-inizia-a-synapsis-nel-frattempo-un-ramo-parallelo-e-formata-sotto-il-primario-probasidium-il-dicaryon-dell-alto-ife-cella-il-subterminal-image232674114.html
Fasi di meiosi e mitosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-e-mitosi-illustrazione-image613922845.html
. Eredità di cella. Citogenetica. Si alternano diS)unzione di disgiunzione adiacenti. tipo 1 adiacenti di disgiunzione, tipo 2 ai 3^ ia. (D) La figura 4.4. La traslocazione eterozigotico abbinato a pachytene. (O). I cromosomi dei genitori sono indicati prima di duplicazione e la procedura di abbinamento in meiotica prophase. Nella traslocazione reciproca tra i cromosomi 1 e 2, ciascun cromosoma è numerata con il settore contenente il centromero dato prima. (B). Una vera e propria configurazione pachytene ridisegnata da una fotografia mostra l'associazione. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state enhan digitalmente Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/eredita-di-cella-citogenetica-si-alternano-dis-unzione-di-disgiunzione-adiacenti-tipo-1-adiacenti-di-disgiunzione-tipo-2-ai-3-ia-d-la-figura-4-4-la-traslocazione-eterozigotico-abbinato-a-pachytene-o-i-cromosomi-dei-genitori-sono-indicati-prima-di-duplicazione-e-la-procedura-di-abbinamento-in-meiotica-prophase-nella-traslocazione-reciproca-tra-i-cromosomi-1-e-2-ciascun-cromosoma-e-numerata-con-il-settore-contenente-il-centromero-dato-prima-b-una-vera-e-propria-configurazione-pachytene-ridisegnata-da-una-fotografia-mostra-l-associazione-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-enhan-digitalmente-image235051468.html
Fasi di meiosi e mitosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-e-mitosi-illustrazione-image613922905.html
. La citologia. La citologia. La Figura 5-1. Rappresentazione schematica delle fasi di mitosi: (a) prophase; (b) la metafase; (c) anaphase; e (d) telophase. (Da Wilson, G. B., 1952. "Cenni di genetica", Michigan State University Press, East Lansing, Mich, Fig. 2, p. 6.) il nucleo in questa fase è come descritto nel capitolo 4. La cromoterapia- somes giacciono sotto forma di più o meno liberamente filettature a spirale, solitamente un po' appressed strettamente alla membrana. La maggior parte cytologists li considerano già duplicata e alcuni lavoratori credere loro di essere multipartitiche. Essi possono o non possono macchiare intens Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-citologia-la-citologia-la-figura-5-1-rappresentazione-schematica-delle-fasi-di-mitosi-a-prophase-b-la-metafase-c-anaphase-e-d-telophase-da-wilson-g-b-1952-cenni-di-genetica-michigan-state-university-press-east-lansing-mich-fig-2-p-6-il-nucleo-in-questa-fase-e-come-descritto-nel-capitolo-4-la-cromoterapia-somes-giacciono-sotto-forma-di-piu-o-meno-liberamente-filettature-a-spirale-solitamente-un-po-appressed-strettamente-alla-membrana-la-maggior-parte-cytologists-li-considerano-gia-duplicata-e-alcuni-lavoratori-credere-loro-di-essere-multipartitiche-essi-possono-o-non-possono-macchiare-intens-image231790235.html
Fasi di meiosi e mitosi, illustrazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fasi-di-meiosi-e-mitosi-illustrazione-image613922887.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. Note su BRANCHIOBDELLA. 109 Come spermatocytes si trasformano nel spermatid, la cromatina cambia gradualmente dallo stato reticolare in un compatto, massa omogenea. Il spermatid è un piccolo ovale- cella anulare fissata dall'estremità di punta della testa per la blasto- phore. Tra il nucleo e la parete della cellula nella regione più lontana dal blastophore, vi è un corpo che prende una base. FIG. 4. Una camera lucida disegno di un ovocyte con il n. 6 comp. oculare ed 2 mm. obiettivo n. FIG. 5. Prophase di giovani ovocyte Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-note-su-branchiobdella-109-come-spermatocytes-si-trasformano-nel-spermatid-la-cromatina-cambia-gradualmente-dallo-stato-reticolare-in-un-compatto-massa-omogenea-il-spermatid-e-un-piccolo-ovale-cella-anulare-fissata-dall-estremita-di-punta-della-testa-per-la-blasto-phore-tra-il-nucleo-e-la-parete-della-cellula-nella-regione-piu-lontana-dal-blastophore-vi-e-un-corpo-che-prende-una-base-fig-4-una-camera-lucida-disegno-di-un-ovocyte-con-il-n-6-comp-oculare-ed-2-mm-obiettivo-n-fig-5-prophase-di-giovani-ovocyte-image234704827.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. 11 12. FIG. ii. Il mandrino che mostra due supernumeraries (s), ciascuno fissato al mandrino fibre da entrambi i poli. Mag. 2.000. FIG. 12. Anaphase mostra in soprannumero (s) attorno a dividere. FIG. 13. La metafase mostra X, un soprannumero (5) attaccato ad un mandrino in fibra e un altro (5) attaccato a due. m = mitocondri. Alcuni in entrambe spermatogonial e spermatocyte mitosi (Figg, II, 13). Il supernumeraries sembrano essere in grado di effettuare le connessioni con entrambi i poli nella maggior parte dei casi se sono in o vicino alla piastra equatoriale nel tardo prophase Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-11-12-fig-ii-il-mandrino-che-mostra-due-supernumeraries-s-ciascuno-fissato-al-mandrino-fibre-da-entrambi-i-poli-mag-2000-fig-12-anaphase-mostra-in-soprannumero-s-attorno-a-dividere-fig-13-la-metafase-mostra-x-un-soprannumero-5-attaccato-ad-un-mandrino-in-fibra-e-un-altro-5-attaccato-a-due-m-mitocondri-alcuni-in-entrambe-spermatogonial-e-spermatocyte-mitosi-figg-ii-13-il-supernumeraries-sembrano-essere-in-grado-di-effettuare-le-connessioni-con-entrambi-i-poli-nella-maggior-parte-dei-casi-se-sono-in-o-vicino-alla-piastra-equatoriale-nel-tardo-prophase-image234703977.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia marina. 1/6 FERNANDUS PAYNE. gonial numero, dieci di questi deve essere bivalente e sei univalente. I tre piccoli sono ancora presenti. Il grande è qui come in prophase^della prima divisione legata da estremità a estremità con altri due cromosomi. Tutti dividere equamente in questa divisione. Ho avuto la fortuna di trovare una vista laterale del anaphase mostra tutti e tre piccoli dividendo (Fig. 2, D). Il grande uno e due. •.V B I'ln I. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per readab Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-marina-1-6-fernandus-payne-gonial-numero-dieci-di-questi-deve-essere-bivalente-e-sei-univalente-i-tre-piccoli-sono-ancora-presenti-il-grande-e-qui-come-in-prophase-della-prima-divisione-legata-da-estremita-a-estremita-con-altri-due-cromosomi-tutti-dividere-equamente-in-questa-divisione-ho-avuto-la-fortuna-di-trovare-una-vista-laterale-del-anaphase-mostra-tutti-e-tre-piccoli-dividendo-fig-2-d-il-grande-uno-e-due-v-b-i-ln-i-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-readab-image234615182.html
. Biophysical science. Biofisica. (A) Prophase come in Fig. 2(b). Un cromosoma è bombardato con protoni nel settore tratteggiato. (B) metafase normale come in Fig. 2 (c). (C) Anaphase. Un cromosoma di un ponte di moduli. (D) Telophase incompleta a causa di ulteriore ponte tra nuclei. La figura 5. Rappresentazione schematica dei risultati quando i micro- fascio di radiazioni ionizzanti colpisce prophase cromosoma. Risultati simili sono ottenuti grazie ad irraggiamento durante la meta- fase. Le cellule di muscolo dividere solo occasionalmente e quelle dell'adulto di vertebrati sistema nervoso non a tutti. Modifiche citologico in questi tipi di ce Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biophysical-science-biofisica-a-prophase-come-in-fig-2-b-un-cromosoma-e-bombardato-con-protoni-nel-settore-tratteggiato-b-metafase-normale-come-in-fig-2-c-c-anaphase-un-cromosoma-di-un-ponte-di-moduli-d-telophase-incompleta-a-causa-di-ulteriore-ponte-tra-nuclei-la-figura-5-rappresentazione-schematica-dei-risultati-quando-i-micro-fascio-di-radiazioni-ionizzanti-colpisce-prophase-cromosoma-risultati-simili-sono-ottenuti-grazie-ad-irraggiamento-durante-la-meta-fase-le-cellule-di-muscolo-dividere-solo-occasionalmente-e-quelle-dell-adulto-di-vertebrati-sistema-nervoso-non-a-tutti-modifiche-citologico-in-questi-tipi-di-ce-image234601208.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. Lo schema i. Numeri di differenti configurazioni di grandi bivalents. La croce, singolo anello e V e la figura di 8, hanno un nodo; mentre l'anello e due V, doppio anello e V, e il triplo anello hanno 2 nodi. doppia V sono sulla destra (Li e L4), e un doppio anello e V sulla sinistra (L3). Quattro moduli nel tardo prophase sono mostrati in Fig. 2. Essi sono: (a) l'anello e V; (b) il doppio anello. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - colo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-lo-schema-i-numeri-di-differenti-configurazioni-di-grandi-bivalents-la-croce-singolo-anello-e-v-e-la-figura-di-8-hanno-un-nodo-mentre-l-anello-e-due-v-doppio-anello-e-v-e-il-triplo-anello-hanno-2-nodi-doppia-v-sono-sulla-destra-li-e-l4-e-un-doppio-anello-e-v-sulla-sinistra-l3-quattro-moduli-nel-tardo-prophase-sono-mostrati-in-fig-2-essi-sono-a-l-anello-e-v-b-il-doppio-anello-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colo-image234670743.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. Configurazioni di BIVALENTS DI HYACINTHUS. 483 configurazioni (lo schema I.). Tre di questi sono mostrati in Fig. i, dove la croce (L2) è vicino al centro, due singoli anelli a. Lo schema i. Numeri di differenti configurazioni di grandi bivalents. La croce, singolo anello e V e la figura di 8, hanno un nodo; mentre l'anello e due V, doppio anello e V, e il triplo anello hanno 2 nodi. doppia V sono sulla destra (Li e L4), e un doppio anello e V sulla sinistra (L3). Quattro moduli nel tardo prophase sono mostrati in Fig. 2. Essi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-configurazioni-di-bivalents-di-hyacinthus-483-configurazioni-lo-schema-i-tre-di-questi-sono-mostrati-in-fig-i-dove-la-croce-l2-e-vicino-al-centro-due-singoli-anelli-a-lo-schema-i-numeri-di-differenti-configurazioni-di-grandi-bivalents-la-croce-singolo-anello-e-v-e-la-figura-di-8-hanno-un-nodo-mentre-l-anello-e-due-v-doppio-anello-e-v-e-il-triplo-anello-hanno-2-nodi-doppia-v-sono-sulla-destra-li-e-l4-e-un-doppio-anello-e-v-sulla-sinistra-l3-quattro-moduli-nel-tardo-prophase-sono-mostrati-in-fig-2-essi-image234674309.html
. Citologia, con speciale riferimento al nucleo metazoan. Le cellule. 1% f Fig. 65. It -^ " otto più grandi cromosomi di Lepidosiren. (Agar, D.J.M.S., 1913.), da un Gli spermatogoni! Anaphase; B, quattro bivalents formata mediante l'accoppiamento delle otto cromosomi (fine prophase I.); C, metafase I.; D, anaphase I., ciascuno diviso monovalente per la seconda divisione. Nota che i cromosomi 1 e 2 formano una V con parità di arti in un, e che ciascuna parte costituente della corrispondente è bivalente analogamente strozzata in porzioni uguali. Le altre tre coppie di cromosomi presentano disparità di arti, entrambi in e in Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/citologia-con-speciale-riferimento-al-nucleo-metazoan-le-cellule-1-f-fig-65-it-otto-piu-grandi-cromosomi-di-lepidosiren-agar-d-j-m-s-1913-da-un-gli-spermatogoni-anaphase-b-quattro-bivalents-formata-mediante-l-accoppiamento-delle-otto-cromosomi-fine-prophase-i-c-metafase-i-d-anaphase-i-ciascuno-diviso-monovalente-per-la-seconda-divisione-nota-che-i-cromosomi-1-e-2-formano-una-v-con-parita-di-arti-in-un-e-che-ciascuna-parte-costituente-della-corrispondente-e-bivalente-analogamente-strozzata-in-porzioni-uguali-le-altre-tre-coppie-di-cromosomi-presentano-disparita-di-arti-entrambi-in-e-in-image231789843.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. L'ematopoiesi e MUTA IN DECAPODI 191. La figura 2. Le micrografie micrografie a trasmissione di elettoni e micrografie lighl (inserti) di cellule in divisione. Mandrino e microtuhules centrioles non sono visibili nelle micrografie elettroniche, rifugio sia cellule mancano le buste nucleare. (A) Granulociti cellule staminali in metafase; inserto mostra una cella in anaphase (frecce = granuli). (B) cella ialina in prophase o metafase. Inserto di destra mostra una cella in telophase sinistra e inserire la stessa cella con un ingrandimento maggiore (17.600 cui si aggiunge*) tipica di un granulo con una striate Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-l-ematopoiesi-e-muta-in-decapodi-191-la-figura-2-le-micrografie-micrografie-a-trasmissione-di-elettoni-e-micrografie-lighl-inserti-di-cellule-in-divisione-mandrino-e-microtuhules-centrioles-non-sono-visibili-nelle-micrografie-elettroniche-rifugio-sia-cellule-mancano-le-buste-nucleare-a-granulociti-cellule-staminali-in-metafase-inserto-mostra-una-cella-in-anaphase-frecce-granuli-b-cella-ialina-in-prophase-o-metafase-inserto-di-destra-mostra-una-cella-in-telophase-sinistra-e-inserire-la-stessa-cella-con-un-ingrandimento-maggiore-17600-cui-si-aggiunge-tipica-di-un-granulo-con-una-striate-image234634992.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. 3 La figura 1. Quattro-5-minuto uovo, telophase I. FIGURA 2. Sette-8-minuto uovo, telophase II. La figura 3. Undici-12-minuto uovo, tardo prophase prima singamia (30). era scomparsa da uno dei pronuclei. Il memhrane nucleare 5). Circa 5 minuti separano il primo pochi sfaldamenti, ma il verificarsi di altri un po' meno rapidamente. Entro la fine di un'ora l'ottavo e ultimo interno divisione di scissione è di solito in corso. Così, a 25°-26° C. La scissione all'interno dell'uovo occupa un periodo di circa 45 minuti, con la media Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-3-la-figura-1-quattro-5-minuto-uovo-telophase-i-figura-2-sette-8-minuto-uovo-telophase-ii-la-figura-3-undici-12-minuto-uovo-tardo-prophase-prima-singamia-30-era-scomparsa-da-uno-dei-pronuclei-il-memhrane-nucleare-5-circa-5-minuti-separano-il-primo-pochi-sfaldamenti-ma-il-verificarsi-di-altri-un-po-meno-rapidamente-entro-la-fine-di-un-ora-l-ottavo-e-ultimo-interno-divisione-di-scissione-e-di-solito-in-corso-cosi-a-25-26-c-la-scissione-all-interno-dell-uovo-occupa-un-periodo-di-circa-45-minuti-con-la-media-image234653022.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. La figura 2. Camera lucida disegni delle fasi della mitosi in .huocha carolincnsis. a. Nucleo di appoggio; b. propliase, vista frontale ; c. prophase, vista di bordo ; d. molto tardi prophase mostra cromosomi e mandrino formanti; e. la metafase, vista di bordo ; f. metafase, vista polare ; g. fine anaphase; h. inizio telophase, che mostra una piastra con granuli al palo: i. un po' di fase successiva mostra un polo con una delicata membrana e granuli; j. tardo telophase con membrana completamente formato. Tutti i disegni X 1660.. Si prega di notare che queste immagini Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-la-figura-2-camera-lucida-disegni-delle-fasi-della-mitosi-in-huocha-carolincnsis-a-nucleo-di-appoggio-b-propliase-vista-frontale-c-prophase-vista-di-bordo-d-molto-tardi-prophase-mostra-cromosomi-e-mandrino-formanti-e-la-metafase-vista-di-bordo-f-metafase-vista-polare-g-fine-anaphase-h-inizio-telophase-che-mostra-una-piastra-con-granuli-al-palo-i-un-po-di-fase-successiva-mostra-un-polo-con-una-delicata-membrana-e-granuli-j-tardo-telophase-con-membrana-completamente-formato-tutti-i-disegni-x-1660-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-image234669144.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia; biologia marina. -.-X X I. Un D 'W 4 5 FIG. i. Primo spermatocyte stadio di crescita. X = heterochromosome. Mag. 2.000. FIG. 2. Prophase. FIG. 3. Prima metafase spermatocyte, sezione tangenziale del mandrino che mostra la heterochromosome X. FIG. 4. Anaphase. FIG. 5. Il heterochromosome; a, b, c, da sezioni di materiale Flemming; c, d, da acetocarmine preparati. Mag. 2.000 per tutte le figure. 121. Si prega di notare che queste immagini vengono estratte dalla pagina sottoposta a scansione di immagini che possono essere state migliorate digitalmente per la leggibilità - colorazione e un Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-biologia-marina-x-x-i-un-d-w-4-5-fig-i-primo-spermatocyte-stadio-di-crescita-x-heterochromosome-mag-2000-fig-2-prophase-fig-3-prima-metafase-spermatocyte-sezione-tangenziale-del-mandrino-che-mostra-la-heterochromosome-x-fig-4-anaphase-fig-5-il-heterochromosome-a-b-c-da-sezioni-di-materiale-flemming-c-d-da-acetocarmine-preparati-mag-2000-per-tutte-le-figure-121-si-prega-di-notare-che-queste-immagini-vengono-estratte-dalla-pagina-sottoposta-a-scansione-di-immagini-che-possono-essere-state-migliorate-digitalmente-per-la-leggibilita-colorazione-e-un-image234703698.html
. Il bollettino biologico. Biologia; Zoologia; biologia marina. Fig. i. Schema di una sezione orizzontale attraverso il testicolo (ingrandita 20 diametri) che mostra la disposizione delle cisti in corrispondenza dei lobi. Aperture di vas deferens tagliato obliquamente a e b, longitudinalmente a c. Fig. 2. Inizio prophase dell ultimo spermatogonial divisione. Figg. 3, 4. Vista polare dello scorso spermatogonial metafase. Figg. 5, 6. Viste laterali di metafase e di telophase (sezioni ottiche). FlGS. 7-10. Varie fasi di formazione spireme ; aspetto di plasmosome. Figg, II, 12. Stadio di concentrato di spireme. Fig. 13. Altezza della fase spireme. Figg. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bollettino-biologico-biologia-zoologia-biologia-marina-fig-i-schema-di-una-sezione-orizzontale-attraverso-il-testicolo-ingrandita-20-diametri-che-mostra-la-disposizione-delle-cisti-in-corrispondenza-dei-lobi-aperture-di-vas-deferens-tagliato-obliquamente-a-e-b-longitudinalmente-a-c-fig-2-inizio-prophase-dell-ultimo-spermatogonial-divisione-figg-3-4-vista-polare-dello-scorso-spermatogonial-metafase-figg-5-6-viste-laterali-di-metafase-e-di-telophase-sezioni-ottiche-flgs-7-10-varie-fasi-di-formazione-spireme-aspetto-di-plasmosome-figg-ii-12-stadio-di-concentrato-di-spireme-fig-13-altezza-della-fase-spireme-figg-image234542145.html