Questa stampa zoologica della collezione Iconographia Zoologica presenta la specie Bodianus palpebratus, che è ora più comunemente indicata come Photoblepharon palpebratum. La stampa offre una rappresentazione storica di questa specie ittica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-zoologica-della-collezione-iconographia-zoologica-presenta-la-specie-bodianus-palpebratus-che-e-ora-piu-comunemente-indicata-come-photoblepharon-palpebratum-la-stampa-offre-una-rappresentazione-storica-di-questa-specie-ittica-image680282227.html
RM3BENEWR–Questa stampa zoologica della collezione Iconographia Zoologica presenta la specie Bodianus palpebratus, che è ora più comunemente indicata come Photoblepharon palpebratum. La stampa offre una rappresentazione storica di questa specie ittica.
Illustrazione di un granchio femminile del genere Perusia, parte della collezione zoologica Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-di-un-granchio-femminile-del-genere-perusia-parte-della-collezione-zoologica-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-image680158198.html
RM3BEFTM6–Illustrazione di un granchio femminile del genere Perusia, parte della collezione zoologica Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam.
Una stampa del 1875 circa da Iconographia Zoologica, con un alligatore non identificato. La stampa fa parte della collezione dell'Università di Amsterdam e riflette l'interesse per l'illustrazione zoologica durante il XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-del-1875-circa-da-iconographia-zoologica-con-un-alligatore-non-identificato-la-stampa-fa-parte-della-collezione-dell-universita-di-amsterdam-e-riflette-l-interesse-per-l-illustrazione-zoologica-durante-il-xix-secolo-image680283019.html
RM3BENFX3–Una stampa del 1875 circa da Iconographia Zoologica, con un alligatore non identificato. La stampa fa parte della collezione dell'Università di Amsterdam e riflette l'interesse per l'illustrazione zoologica durante il XIX secolo.
Questa stampa di *Iconographia Zoologica* raffigura l'Odontorrhina hispida, una specie di coleottero. La stampa fa parte di una più ampia collezione incentrata sulle illustrazioni zoologiche del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-iconographia-zoologica-raffigura-l-odontorrhina-hispida-una-specie-di-coleottero-la-stampa-fa-parte-di-una-piu-ampia-collezione-incentrata-sulle-illustrazioni-zoologiche-del-xix-secolo-image680155954.html
RM3BEFNT2–Questa stampa di *Iconographia Zoologica* raffigura l'Odontorrhina hispida, una specie di coleottero. La stampa fa parte di una più ampia collezione incentrata sulle illustrazioni zoologiche del XIX secolo.
Questa stampa della serie *Iconographia Zoologica* raffigura la specie Coluber lutrix, un tipo di serpente. Il lavoro risale tra il 1734 e il 1765, fornendo un'illustrazione dei primi studi zoologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-della-serie-iconographia-zoologica-raffigura-la-specie-coluber-lutrix-un-tipo-di-serpente-il-lavoro-risale-tra-il-1734-e-il-1765-fornendo-un-illustrazione-dei-primi-studi-zoologici-image680276831.html
RM3BEN813–Questa stampa della serie *Iconographia Zoologica* raffigura la specie Coluber lutrix, un tipo di serpente. Il lavoro risale tra il 1734 e il 1765, fornendo un'illustrazione dei primi studi zoologici.
Questa stampa di Oxygonia, parte della serie 'Iconographia Zoologica', è ospitata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Raffigura il soggetto zoologico in dettagli intricati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-oxygonia-parte-della-serie-iconographia-zoologica-e-ospitata-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-raffigura-il-soggetto-zoologico-in-dettagli-intricati-image680155548.html
RM3BEFN9G–Questa stampa di Oxygonia, parte della serie 'Iconographia Zoologica', è ospitata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Raffigura il soggetto zoologico in dettagli intricati.
"Graphipterus exclamationis" è una specie raffigurata in una stampa dell'Iconographia Zoologica, conservata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. L'immagine è un'illustrazione dettagliata di questo insetto, contribuendo allo studio dell'entomologia e della classificazione zoologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/graphipterus-exclamationis-e-una-specie-raffigurata-in-una-stampa-dell-iconographia-zoologica-conservata-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-l-immagine-e-un-illustrazione-dettagliata-di-questo-insetto-contribuendo-allo-studio-dell-entomologia-e-della-classificazione-zoologica-image680154692.html
RM3BEFM70–"Graphipterus exclamationis" è una specie raffigurata in una stampa dell'Iconographia Zoologica, conservata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. L'immagine è un'illustrazione dettagliata di questo insetto, contribuendo allo studio dell'entomologia e della classificazione zoologica.
Una stampa di *Leptosomus discolor*, una specie raffigurata nell'Iconographia Zoologica*, creata da Paul Louis Oudart tra il 1825 e il 1834. Questa illustrazione fa parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Il lavoro mostra gli studi zoologici dettagliati di Oudart. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-di-leptosomus-discolor-una-specie-raffigurata-nell-iconographia-zoologica-creata-da-paul-louis-oudart-tra-il-1825-e-il-1834-questa-illustrazione-fa-parte-delle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-il-lavoro-mostra-gli-studi-zoologici-dettagliati-di-oudart-image680282653.html
RM3BENFD1–Una stampa di *Leptosomus discolor*, una specie raffigurata nell'Iconographia Zoologica*, creata da Paul Louis Oudart tra il 1825 e il 1834. Questa illustrazione fa parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Il lavoro mostra gli studi zoologici dettagliati di Oudart.
Una stampa dell'Iconographia Zoologica, raffigurante Malapterurus electricus, il pesce gatto elettrico, tra il 1700 e il 1880. L'illustrazione mostra le caratteristiche uniche di questa specie, nota per la sua capacità di generare elettricità. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-dell-iconographia-zoologica-raffigurante-malapterurus-electricus-il-pesce-gatto-elettrico-tra-il-1700-e-il-1880-l-illustrazione-mostra-le-caratteristiche-uniche-di-questa-specie-nota-per-la-sua-capacita-di-generare-elettricita-image680279732.html
RM3BENBMM–Una stampa dell'Iconographia Zoologica, raffigurante Malapterurus electricus, il pesce gatto elettrico, tra il 1700 e il 1880. L'illustrazione mostra le caratteristiche uniche di questa specie, nota per la sua capacità di generare elettricità.
Questa stampa, tratta dall'Iconographia Zoologica, pubblicata tra il 1700 e il 1880, raffigura il dormiente, noto anche come Eleotris gyrinus. L'illustrazione è una rappresentazione dettagliata delle specie ittiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-tratta-dall-iconographia-zoologica-pubblicata-tra-il-1700-e-il-1880-raffigura-il-dormiente-noto-anche-come-eleotris-gyrinus-l-illustrazione-e-una-rappresentazione-dettagliata-delle-specie-ittiche-image680280411.html
RM3BENCGY–Questa stampa, tratta dall'Iconographia Zoologica, pubblicata tra il 1700 e il 1880, raffigura il dormiente, noto anche come Eleotris gyrinus. L'illustrazione è una rappresentazione dettagliata delle specie ittiche.
La stampa di Agrilus xantholomus, un insetto della famiglia Buprestidae, fa parte della collezione Iconographia Zoologica tenuta dall'Università di Amsterdam. L'immagine è un esempio storico di illustrazione entomologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-stampa-di-agrilus-xantholomus-un-insetto-della-famiglia-buprestidae-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-tenuta-dall-universita-di-amsterdam-l-immagine-e-un-esempio-storico-di-illustrazione-entomologica-image680156342.html
RM3BEFP9X–La stampa di Agrilus xantholomus, un insetto della famiglia Buprestidae, fa parte della collezione Iconographia Zoologica tenuta dall'Università di Amsterdam. L'immagine è un esempio storico di illustrazione entomologica.
Questa stampa raffigura *Acanthophorus serraticornis*, una specie di insetti, come parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-raffigura-acanthophorus-serraticornis-una-specie-di-insetti-come-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-image680185288.html
RM3BEH37M–Questa stampa raffigura *Acanthophorus serraticornis*, una specie di insetti, come parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam.
Questa stampa di *Macrocentrus*, un genere di vespe parassitarie, fa parte della collezione Iconographia Zoologica nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-macrocentrus-un-genere-di-vespe-parassitarie-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680166010.html
RM3BEG6K6–Questa stampa di *Macrocentrus*, un genere di vespe parassitarie, fa parte della collezione Iconographia Zoologica nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Questa versione ritagliata della stampa Felis catus, creata tra il 1822 e il 1831 da E. Traviéz e Felicie Fourniev-Monraldy, raffigura il wildcat europeo. Fa parte della serie "Iconographia Zoologica", che mette in evidenza le caratteristiche naturali del wildcat. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-versione-ritagliata-della-stampa-felis-catus-creata-tra-il-1822-e-il-1831-da-e-traviez-e-felicie-fourniev-monraldy-raffigura-il-wildcat-europeo-fa-parte-della-serie-iconographia-zoologica-che-mette-in-evidenza-le-caratteristiche-naturali-del-wildcat-image680234451.html
RM3BEK9YF–Questa versione ritagliata della stampa Felis catus, creata tra il 1822 e il 1831 da E. Traviéz e Felicie Fourniev-Monraldy, raffigura il wildcat europeo. Fa parte della serie "Iconographia Zoologica", che mette in evidenza le caratteristiche naturali del wildcat.
Questa stampa del XIX secolo di Paul Louis Oudart raffigura la specie di uccelli *Rhamphocaenus melanurus*, illustrando studi zoologici scientifici tra il 1825 e il 1834. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-xix-secolo-di-paul-louis-oudart-raffigura-la-specie-di-uccelli-rhamphocaenus-melanurus-illustrando-studi-zoologici-scientifici-tra-il-1825-e-il-1834-image680273754.html
RM3BEN436–Questa stampa del XIX secolo di Paul Louis Oudart raffigura la specie di uccelli *Rhamphocaenus melanurus*, illustrando studi zoologici scientifici tra il 1825 e il 1834.
La stampa Lycorina fa parte della collezione Iconographia Zoologica, ospitata presso l'Università di Amsterdam. Rappresenta un'illustrazione zoologica, evidenziando lo studio della storia naturale e l'identificazione delle specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-stampa-lycorina-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-ospitata-presso-l-universita-di-amsterdam-rappresenta-un-illustrazione-zoologica-evidenziando-lo-studio-della-storia-naturale-e-l-identificazione-delle-specie-image680168015.html
RM3BEG96R–La stampa Lycorina fa parte della collezione Iconographia Zoologica, ospitata presso l'Università di Amsterdam. Rappresenta un'illustrazione zoologica, evidenziando lo studio della storia naturale e l'identificazione delle specie.
Questa stampa del 1837 mostra la testa di Elaps mulleri, una specie di serpente. La stampa fa parte dell'Iconographia Zoologica, una collezione zoologica che documenta le specie animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-1837-mostra-la-testa-di-elaps-mulleri-una-specie-di-serpente-la-stampa-fa-parte-dell-iconographia-zoologica-una-collezione-zoologica-che-documenta-le-specie-animali-image680230941.html
RM3BEK5E5–Questa stampa del 1837 mostra la testa di Elaps mulleri, una specie di serpente. La stampa fa parte dell'Iconographia Zoologica, una collezione zoologica che documenta le specie animali.
Stampa di *Spathodactylus mutilatus*, una specie raffigurata in *Iconographia Zoologica* tra il 1700 e il 1880. Questa illustrazione zoologica mostra gli studi anatomici dettagliati delle specie durante il periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stampa-di-spathodactylus-mutilatus-una-specie-raffigurata-in-iconographia-zoologica-tra-il-1700-e-il-1880-questa-illustrazione-zoologica-mostra-gli-studi-anatomici-dettagliati-delle-specie-durante-il-periodo-image680259897.html
RM3BEMEC9–Stampa di *Spathodactylus mutilatus*, una specie raffigurata in *Iconographia Zoologica* tra il 1700 e il 1880. Questa illustrazione zoologica mostra gli studi anatomici dettagliati delle specie durante il periodo.
Questa stampa della collezione *Iconographia Zoologica* illustra la specie *Vespa pedunculata*, ora nota come *Eumenes pedunculatus*. L'immagine fa parte di uno studio zoologico più ampio ospitato presso l'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-della-collezione-iconographia-zoologica-illustra-la-specie-vespa-pedunculata-ora-nota-come-eumenes-pedunculatus-l-immagine-fa-parte-di-uno-studio-zoologico-piu-ampio-ospitato-presso-l-universita-di-amsterdam-image680155492.html
RM3BEFN7G–Questa stampa della collezione *Iconographia Zoologica* illustra la specie *Vespa pedunculata*, ora nota come *Eumenes pedunculatus*. L'immagine fa parte di uno studio zoologico più ampio ospitato presso l'Università di Amsterdam.
Questa stampa della collezione "Iconographia Zoologica" raffigura la specie Thanateroclerus, parte di un importante archivio zoologico dell'Università di Amsterdam. L'illustrazione mostra la specie in modo dettagliato e scientifico. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-della-collezione-iconographia-zoologica-raffigura-la-specie-thanateroclerus-parte-di-un-importante-archivio-zoologico-dell-universita-di-amsterdam-l-illustrazione-mostra-la-specie-in-modo-dettagliato-e-scientifico-image680156341.html
RM3BEFP9W–Questa stampa della collezione "Iconographia Zoologica" raffigura la specie Thanateroclerus, parte di un importante archivio zoologico dell'Università di Amsterdam. L'illustrazione mostra la specie in modo dettagliato e scientifico.
Questa stampa di *Asthenodipsas laevis* del 1837, conservata nell'Iconographia Zoologica*, raffigura le specie di serpenti note per la sua natura liscia e non velenosa. L'illustrazione fa parte della collezione zoologica dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-asthenodipsas-laevis-del-1837-conservata-nell-iconographia-zoologica-raffigura-le-specie-di-serpenti-note-per-la-sua-natura-liscia-e-non-velenosa-l-illustrazione-fa-parte-della-collezione-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-image680219159.html
RM3BEJJDB–Questa stampa di *Asthenodipsas laevis* del 1837, conservata nell'Iconographia Zoologica*, raffigura le specie di serpenti note per la sua natura liscia e non velenosa. L'illustrazione fa parte della collezione zoologica dell'Università di Amsterdam.
Questa stampa di Hallomenus, ospitata nella collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam, mostra la specie di Abdera. L'opera d'arte cattura le caratteristiche dettagliate di Hallomenus, un tipo di insetto noto per la sua distinta anatomia. La stampa fa parte di una collezione zoologica storica che mostra varie specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-hallomenus-ospitata-nella-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-mostra-la-specie-di-abdera-l-opera-d-arte-cattura-le-caratteristiche-dettagliate-di-hallomenus-un-tipo-di-insetto-noto-per-la-sua-distinta-anatomia-la-stampa-fa-parte-di-una-collezione-zoologica-storica-che-mostra-varie-specie-image680155920.html
RM3BEFNPT–Questa stampa di Hallomenus, ospitata nella collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam, mostra la specie di Abdera. L'opera d'arte cattura le caratteristiche dettagliate di Hallomenus, un tipo di insetto noto per la sua distinta anatomia. La stampa fa parte di una collezione zoologica storica che mostra varie specie.
1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante la sala riunioni e ristorante del giardino zoologico di Bruxelles, pubblicata da J. Géruzet. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1856-litografia-di-adrien-canelle-raffigurante-la-sala-riunioni-e-ristorante-del-giardino-zoologico-di-bruxelles-pubblicata-da-j-geruzet-image680256857.html
RM3BEMAFN–1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante la sala riunioni e ristorante del giardino zoologico di Bruxelles, pubblicata da J. Géruzet.
1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante la fossa degli orsi del Giardino Zoologico di Bruxelles, parte di una serie di vedute principali del sito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1856-litografia-di-adrien-canelle-raffigurante-la-fossa-degli-orsi-del-giardino-zoologico-di-bruxelles-parte-di-una-serie-di-vedute-principali-del-sito-image680249975.html
RM3BEM1NY–1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante la fossa degli orsi del Giardino Zoologico di Bruxelles, parte di una serie di vedute principali del sito.
Questa stampa settecentesca di *Iconographia Zoologica* raffigura la *Hydrophis nigrocincta*, una specie di serpente marino, che mostra le sue dettagliate caratteristiche anatomiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-settecentesca-di-iconographia-zoologica-raffigura-la-hydrophis-nigrocincta-una-specie-di-serpente-marino-che-mostra-le-sue-dettagliate-caratteristiche-anatomiche-image680278763.html
RM3BENAE3–Questa stampa settecentesca di *Iconographia Zoologica* raffigura la *Hydrophis nigrocincta*, una specie di serpente marino, che mostra le sue dettagliate caratteristiche anatomiche.
Questa stampa, datata tra il 1700 e il 1880, mostra *Tetragonopterus chalceus*, una specie di pesci, come parte della collezione *Iconographia Zoologica*. Rappresenta un'illustrazione scientifica in zoologia durante il periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-datata-tra-il-1700-e-il-1880-mostra-tetragonopterus-chalceus-una-specie-di-pesci-come-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-rappresenta-un-illustrazione-scientifica-in-zoologia-durante-il-periodo-image680258955.html
RM3BEMD6K–Questa stampa, datata tra il 1700 e il 1880, mostra *Tetragonopterus chalceus*, una specie di pesci, come parte della collezione *Iconographia Zoologica*. Rappresenta un'illustrazione scientifica in zoologia durante il periodo.
Questa stampa intaglio della collezione Boyer raffigura Abraham Trembley, un filosofo e zoologo svizzero, noto per i suoi studi scientifici, tra cui il suo lavoro sulla rigenerazione dell'idra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-intaglio-della-collezione-boyer-raffigura-abraham-trembley-un-filosofo-e-zoologo-svizzero-noto-per-i-suoi-studi-scientifici-tra-cui-il-suo-lavoro-sulla-rigenerazione-dell-idra-image665188081.html
RM3AJ5X55–Questa stampa intaglio della collezione Boyer raffigura Abraham Trembley, un filosofo e zoologo svizzero, noto per i suoi studi scientifici, tra cui il suo lavoro sulla rigenerazione dell'idra.
Questa stampa di *Campethera notata* fa parte della serie *Iconographia Zoologica*, creata tra il 1820 e il 1860 da Reichenbach. Presenta una specie di picchio originaria dell'Africa, caratterizzata da marcature e habitat distinti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-campethera-notata-fa-parte-della-serie-iconographia-zoologica-creata-tra-il-1820-e-il-1860-da-reichenbach-presenta-una-specie-di-picchio-originaria-dell-africa-caratterizzata-da-marcature-e-habitat-distinti-image680263858.html
RM3BEMKDP–Questa stampa di *Campethera notata* fa parte della serie *Iconographia Zoologica*, creata tra il 1820 e il 1860 da Reichenbach. Presenta una specie di picchio originaria dell'Africa, caratterizzata da marcature e habitat distinti.
Questa stampa del 1836 intitolata "Rana sanguineo-maculata" della serie Iconographia Zoologica presenta un'illustrazione della rana maculata rossa. La stampa è conservata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-1836-intitolata-rana-sanguineo-maculata-della-serie-iconographia-zoologica-presenta-un-illustrazione-della-rana-maculata-rossa-la-stampa-e-conservata-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680262708.html
RM3BEMJ0M–Questa stampa del 1836 intitolata "Rana sanguineo-maculata" della serie Iconographia Zoologica presenta un'illustrazione della rana maculata rossa. La stampa è conservata nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Una stampa scientifica della serie 'Iconographia Zoologica', con Sphex atra (ora PSEN ater), una specie di insetti documentata all'inizio del XIX secolo. La stampa fa parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-scientifica-della-serie-iconographia-zoologica-con-sphex-atra-ora-psen-ater-una-specie-di-insetti-documentata-all-inizio-del-xix-secolo-la-stampa-fa-parte-delle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680162560.html
RM3BEG280–Una stampa scientifica della serie 'Iconographia Zoologica', con Sphex atra (ora PSEN ater), una specie di insetti documentata all'inizio del XIX secolo. La stampa fa parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Questa stampa di Felis catus, creata tra il 1822 e il 1831 da E. Traviéz e Felicie Fourniev-Monraldy, raffigura il gatto selvatico europeo. L'immagine fa parte della serie "Iconographia Zoologica", che mostra accurate illustrazioni animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-felis-catus-creata-tra-il-1822-e-il-1831-da-e-traviez-e-felicie-fourniev-monraldy-raffigura-il-gatto-selvatico-europeo-l-immagine-fa-parte-della-serie-iconographia-zoologica-che-mostra-accurate-illustrazioni-animali-image680237275.html
RM3BEKDGB–Questa stampa di Felis catus, creata tra il 1822 e il 1831 da E. Traviéz e Felicie Fourniev-Monraldy, raffigura il gatto selvatico europeo. L'immagine fa parte della serie "Iconographia Zoologica", che mostra accurate illustrazioni animali.
1856 litografia di Adrien Canelle che mostra il lago al giardino zoologico di Bruxelles, pubblicata da J. Géruzet. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1856-litografia-di-adrien-canelle-che-mostra-il-lago-al-giardino-zoologico-di-bruxelles-pubblicata-da-j-geruzet-image680238102.html
RM3BEKEHX–1856 litografia di Adrien Canelle che mostra il lago al giardino zoologico di Bruxelles, pubblicata da J. Géruzet.
1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante le serre del Giardino Zoologico di Bruxelles, con strutture botaniche del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1856-litografia-di-adrien-canelle-raffigurante-le-serre-del-giardino-zoologico-di-bruxelles-con-strutture-botaniche-del-xix-secolo-image680237565.html
RM3BEKDXN–1856 litografia di Adrien Canelle raffigurante le serre del Giardino Zoologico di Bruxelles, con strutture botaniche del XIX secolo.
1856 litografia di Adrien Canelle che mostra il chiosco del Giardino Zoologico di Bruxelles, che rappresenta una struttura decorativa del giardino. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1856-litografia-di-adrien-canelle-che-mostra-il-chiosco-del-giardino-zoologico-di-bruxelles-che-rappresenta-una-struttura-decorativa-del-giardino-image680258621.html
RM3BEMCPN–1856 litografia di Adrien Canelle che mostra il chiosco del Giardino Zoologico di Bruxelles, che rappresenta una struttura decorativa del giardino.
Questa immagine presenta una raffigurazione di *Bodianus palpebratus*, una specie di wrasse, e *Photoblepharon palpebratum*, entrambi mostrati nella *Iconographia Zoologica*. Queste specie fanno parte della collezione di pesci marini dell'Università di Amsterdam, catturate in un'illustrazione dettagliata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-immagine-presenta-una-raffigurazione-di-bodianus-palpebratus-una-specie-di-wrasse-e-photoblepharon-palpebratum-entrambi-mostrati-nella-iconographia-zoologica-queste-specie-fanno-parte-della-collezione-di-pesci-marini-dell-universita-di-amsterdam-catturate-in-un-illustrazione-dettagliata-image680259494.html
RM3BEMDWX–Questa immagine presenta una raffigurazione di *Bodianus palpebratus*, una specie di wrasse, e *Photoblepharon palpebratum*, entrambi mostrati nella *Iconographia Zoologica*. Queste specie fanno parte della collezione di pesci marini dell'Università di Amsterdam, catturate in un'illustrazione dettagliata.
Questa stampa zoologica tra il 1700 e il 1880 presenta Rhinecanthus cinereus, noto anche come Blue Tang, una specie di pesci. L'immagine fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-zoologica-tra-il-1700-e-il-1880-presenta-rhinecanthus-cinereus-noto-anche-come-blue-tang-una-specie-di-pesci-l-immagine-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-image680194239.html
RM3BEHEKB–Questa stampa zoologica tra il 1700 e il 1880 presenta Rhinecanthus cinereus, noto anche come Blue Tang, una specie di pesci. L'immagine fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam.
L'incisione del 1545 intitolata "Unicornis" raffigura un unicorno tratto dalla traduzione tedesca di "De Animalibus" di Albertus Magnus. Combina le caratteristiche di una capra e di un cavallo, mostrando le percezioni medievali di creature mitiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-del-1545-intitolata-unicornis-raffigura-un-unicorno-tratto-dalla-traduzione-tedesca-di-de-animalibus-di-albertus-magnus-combina-le-caratteristiche-di-una-capra-e-di-un-cavallo-mostrando-le-percezioni-medievali-di-creature-mitiche-image680157762.html
RM3BEFT4J–L'incisione del 1545 intitolata "Unicornis" raffigura un unicorno tratto dalla traduzione tedesca di "De Animalibus" di Albertus Magnus. Combina le caratteristiche di una capra e di un cavallo, mostrando le percezioni medievali di creature mitiche.
L'incisione di Philippe Pelletier del 1580 circa, parte della sua serie "Les Quadrupèdes", presenta l'unicorno, che continua il fascino per le creature mitiche nel periodo rinascimentale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-di-philippe-pelletier-del-1580-circa-parte-della-sua-serie-les-quadrupedes-presenta-l-unicorno-che-continua-il-fascino-per-le-creature-mitiche-nel-periodo-rinascimentale-image680167531.html
RM3BEG8HF–L'incisione di Philippe Pelletier del 1580 circa, parte della sua serie "Les Quadrupèdes", presenta l'unicorno, che continua il fascino per le creature mitiche nel periodo rinascimentale.
Una stampa della collezione "Iconographia Zoologica", parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. È identificato come "palmone", concentrandosi su soggetti zoologici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-della-collezione-iconographia-zoologica-parte-delle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-e-identificato-come-palmone-concentrandosi-su-soggetti-zoologici-image680152668.html
RM3BEFHJM–Una stampa della collezione "Iconographia Zoologica", parte delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. È identificato come "palmone", concentrandosi su soggetti zoologici.
La stampa di Curimatus gilberti, creata tra il 1700 e il 1880 e parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam, offre una descrizione dettagliata di questa specie, contribuendo alla comprensione storica dell'illustrazione zoologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-stampa-di-curimatus-gilberti-creata-tra-il-1700-e-il-1880-e-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-presso-l-universita-di-amsterdam-offre-una-descrizione-dettagliata-di-questa-specie-contribuendo-alla-comprensione-storica-dell-illustrazione-zoologica-image680194616.html
RM3BEHF4T–La stampa di Curimatus gilberti, creata tra il 1700 e il 1880 e parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam, offre una descrizione dettagliata di questa specie, contribuendo alla comprensione storica dell'illustrazione zoologica.
Questa stampa di Myogale pyrenaica, creata tra il 1700 e il 1880, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Rappresenta la specie in una rappresentazione zoologica storicamente accurata, utilizzata per scopi scientifici e di ricerca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-myogale-pyrenaica-creata-tra-il-1700-e-il-1880-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-rappresenta-la-specie-in-una-rappresentazione-zoologica-storicamente-accurata-utilizzata-per-scopi-scientifici-e-di-ricerca-image680170193.html
RM3BEGC0H–Questa stampa di Myogale pyrenaica, creata tra il 1700 e il 1880, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Rappresenta la specie in una rappresentazione zoologica storicamente accurata, utilizzata per scopi scientifici e di ricerca.
Questa stampa, creata tra il 1700 e il 1880, raffigura Myogale pyrenaica, una specie animale, ed è parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La stampa funge da esempio di illustrazione zoologica storica utilizzata nella documentazione scientifica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-creata-tra-il-1700-e-il-1880-raffigura-myogale-pyrenaica-una-specie-animale-ed-e-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-la-stampa-funge-da-esempio-di-illustrazione-zoologica-storica-utilizzata-nella-documentazione-scientifica-image680226419.html
RM3BEJYMK–Questa stampa, creata tra il 1700 e il 1880, raffigura Myogale pyrenaica, una specie animale, ed è parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La stampa funge da esempio di illustrazione zoologica storica utilizzata nella documentazione scientifica.
Una stampa della collezione Iconographia Zoologica che mostra la specie Albula conorhynchus, conosciuta anche come Albula vulpes, datata tra il 1700 e il 1880. La stampa illustra il pesce in grande dettaglio, tipico degli studi zoologici storici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-della-collezione-iconographia-zoologica-che-mostra-la-specie-albula-conorhynchus-conosciuta-anche-come-albula-vulpes-datata-tra-il-1700-e-il-1880-la-stampa-illustra-il-pesce-in-grande-dettaglio-tipico-degli-studi-zoologici-storici-image680180172.html
RM3BEGTN0–Una stampa della collezione Iconographia Zoologica che mostra la specie Albula conorhynchus, conosciuta anche come Albula vulpes, datata tra il 1700 e il 1880. La stampa illustra il pesce in grande dettaglio, tipico degli studi zoologici storici.
Questa stampa di *Perdix charltoni*, creata tra il 1820 e il 1863, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La descrizione dettagliata mostra le caratteristiche fisiche dell'uccello, fornendo informazioni sull'illustrazione zoologica dell'inizio del XIX secolo e sullo studio delle specie durante questo periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-perdix-charltoni-creata-tra-il-1820-e-il-1863-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-la-descrizione-dettagliata-mostra-le-caratteristiche-fisiche-dell-uccello-fornendo-informazioni-sull-illustrazione-zoologica-dell-inizio-del-xix-secolo-e-sullo-studio-delle-specie-durante-questo-periodo-image680164929.html
RM3BEG58H–Questa stampa di *Perdix charltoni*, creata tra il 1820 e il 1863, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La descrizione dettagliata mostra le caratteristiche fisiche dell'uccello, fornendo informazioni sull'illustrazione zoologica dell'inizio del XIX secolo e sullo studio delle specie durante questo periodo.
Questa stampa della collezione Iconographia Zoologica mostra *Lyrocardium aeolicum*, noto anche come *Cardium aeolicum*. Si tratta di una specie di molluschi bivalvi marini comunemente presenti nei mari europei. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-della-collezione-iconographia-zoologica-mostra-lyrocardium-aeolicum-noto-anche-come-cardium-aeolicum-si-tratta-di-una-specie-di-molluschi-bivalvi-marini-comunemente-presenti-nei-mari-europei-image680160899.html
RM3BEG04K–Questa stampa della collezione Iconographia Zoologica mostra *Lyrocardium aeolicum*, noto anche come *Cardium aeolicum*. Si tratta di una specie di molluschi bivalvi marini comunemente presenti nei mari europei.
L'illustrazione di Siren lacertina, parte della collezione "Iconographia Zoologica" tra il 1700 e il 1880, raffigura questa salamandra acquatica. La stampa dettagliata evidenzia le caratteristiche peculiari della specie e fornisce informazioni sullo studio degli anfibi durante questo periodo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-illustrazione-di-siren-lacertina-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-tra-il-1700-e-il-1880-raffigura-questa-salamandra-acquatica-la-stampa-dettagliata-evidenzia-le-caratteristiche-peculiari-della-specie-e-fornisce-informazioni-sullo-studio-degli-anfibi-durante-questo-periodo-image680234040.html
RM3BEK9CT–L'illustrazione di Siren lacertina, parte della collezione "Iconographia Zoologica" tra il 1700 e il 1880, raffigura questa salamandra acquatica. La stampa dettagliata evidenzia le caratteristiche peculiari della specie e fornisce informazioni sullo studio degli anfibi durante questo periodo.
Una stampa della specie di uccelli Ptilinopus holosericeus, creata tra il 1820 e il 1860, presenta la colomba colorata originaria del sud-est asiatico. L'immagine fa parte della serie Iconographia Zoologica, che offre una rappresentazione accurata e dettagliata delle caratteristiche fisiche dell'uccello. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-della-specie-di-uccelli-ptilinopus-holosericeus-creata-tra-il-1820-e-il-1860-presenta-la-colomba-colorata-originaria-del-sud-est-asiatico-l-immagine-fa-parte-della-serie-iconographia-zoologica-che-offre-una-rappresentazione-accurata-e-dettagliata-delle-caratteristiche-fisiche-dell-uccello-image680152842.html
RM3BEFHTX–Una stampa della specie di uccelli Ptilinopus holosericeus, creata tra il 1820 e il 1860, presenta la colomba colorata originaria del sud-est asiatico. L'immagine fa parte della serie Iconographia Zoologica, che offre una rappresentazione accurata e dettagliata delle caratteristiche fisiche dell'uccello.
Questa stampa di Cervus elaphus, noto anche come cervo rosso, fu prodotta tra il 1818 e il 1842 come parte della "Iconographia Zoologica", una collezione che documenta le specie animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-cervus-elaphus-noto-anche-come-cervo-rosso-fu-prodotta-tra-il-1818-e-il-1842-come-parte-della-iconographia-zoologica-una-collezione-che-documenta-le-specie-animali-image680168382.html
RM3BEG9KX–Questa stampa di Cervus elaphus, noto anche come cervo rosso, fu prodotta tra il 1818 e il 1842 come parte della "Iconographia Zoologica", una collezione che documenta le specie animali.
L'impronta di Nemachilus barbatulus da "Iconographia Zoologica" (1700-1880) raffigura una specie di pesci nota per le sue caratteristiche distintive. Faceva parte di una serie che illustrava esemplari zoologici del XVIII e XIX secolo, fornendo una visione storica della vita marina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-impronta-di-nemachilus-barbatulus-da-iconographia-zoologica-1700-1880-raffigura-una-specie-di-pesci-nota-per-le-sue-caratteristiche-distintive-faceva-parte-di-una-serie-che-illustrava-esemplari-zoologici-del-xviii-e-xix-secolo-fornendo-una-visione-storica-della-vita-marina-image680156953.html
RM3BEFR3N–L'impronta di Nemachilus barbatulus da "Iconographia Zoologica" (1700-1880) raffigura una specie di pesci nota per le sue caratteristiche distintive. Faceva parte di una serie che illustrava esemplari zoologici del XVIII e XIX secolo, fornendo una visione storica della vita marina.
Questa stampa, creata tra il 1800 e il 1839 da Gerrit Jan Schouten, raffigura un costrittore di Boa. L'illustrazione fa parte della collezione Iconographia Zoologica, che mostra una rappresentazione dettagliata e accurata della specie di serpente. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-creata-tra-il-1800-e-il-1839-da-gerrit-jan-schouten-raffigura-un-costrittore-di-boa-l-illustrazione-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-che-mostra-una-rappresentazione-dettagliata-e-accurata-della-specie-di-serpente-image680195465.html
RM3BEHG75–Questa stampa, creata tra il 1800 e il 1839 da Gerrit Jan Schouten, raffigura un costrittore di Boa. L'illustrazione fa parte della collezione Iconographia Zoologica, che mostra una rappresentazione dettagliata e accurata della specie di serpente.
Stampa di Eupodotis afroides, creata tra il 1820 e il 1860. L'immagine, ospitata nella collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam, raffigura le specie di uccelli in uno stile scientifico dettagliato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stampa-di-eupodotis-afroides-creata-tra-il-1820-e-il-1860-l-immagine-ospitata-nella-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-raffigura-le-specie-di-uccelli-in-uno-stile-scientifico-dettagliato-image680221589.html
RM3BEJNG5–Stampa di Eupodotis afroides, creata tra il 1820 e il 1860. L'immagine, ospitata nella collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam, raffigura le specie di uccelli in uno stile scientifico dettagliato.
Illustrazione zoologica di Phelister subrotundus dall'Iconographia Zoologica, tenutasi nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-zoologica-di-phelister-subrotundus-dall-iconographia-zoologica-tenutasi-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680152660.html
RM3BEFHJC–Illustrazione zoologica di Phelister subrotundus dall'Iconographia Zoologica, tenutasi nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Una stampa di *Tephritis sinensis*, una specie di insetti, creata tra il 1798 e il 1876 come parte della collezione Iconographia Zoologica, ora detenuta dall'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-di-tephritis-sinensis-una-specie-di-insetti-creata-tra-il-1798-e-il-1876-come-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-ora-detenuta-dall-universita-di-amsterdam-image680156431.html
RM3BEFPD3–Una stampa di *Tephritis sinensis*, una specie di insetti, creata tra il 1798 e il 1876 come parte della collezione Iconographia Zoologica, ora detenuta dall'Università di Amsterdam.
La stampa di 'Cervus axis', creata da Jacques Christophe Werner tra il 1818 e il 1842, fa parte della collezione Iconographia Zoologica delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-stampa-di-cervus-axis-creata-da-jacques-christophe-werner-tra-il-1818-e-il-1842-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-delle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680169932.html
RM3BEGBK8–La stampa di 'Cervus axis', creata da Jacques Christophe Werner tra il 1818 e il 1842, fa parte della collezione Iconographia Zoologica delle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Questa stampa, parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam, raffigura Myogale pyrenaica tra il 1700 e il 1880. Si tratta di una rappresentazione storica delle specie utilizzate per la ricerca scientifica e la documentazione di storia naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-presso-l-universita-di-amsterdam-raffigura-myogale-pyrenaica-tra-il-1700-e-il-1880-si-tratta-di-una-rappresentazione-storica-delle-specie-utilizzate-per-la-ricerca-scientifica-e-la-documentazione-di-storia-naturale-image680173857.html
RM3BEGGKD–Questa stampa, parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam, raffigura Myogale pyrenaica tra il 1700 e il 1880. Si tratta di una rappresentazione storica delle specie utilizzate per la ricerca scientifica e la documentazione di storia naturale.
Questa stampa di *Pseudoboa coronata*, una specie di serpente, è stata creata tra il 1700 e il 1880 e fa parte della collezione *Iconographia Zoologica*. Essa mostra le caratteristiche distintive della specie, nota per la sua colorazione e il suo modello sorprendenti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-pseudoboa-coronata-una-specie-di-serpente-e-stata-creata-tra-il-1700-e-il-1880-e-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-essa-mostra-le-caratteristiche-distintive-della-specie-nota-per-la-sua-colorazione-e-il-suo-modello-sorprendenti-image680237362.html
RM3BEKDKE–Questa stampa di *Pseudoboa coronata*, una specie di serpente, è stata creata tra il 1700 e il 1880 e fa parte della collezione *Iconographia Zoologica*. Essa mostra le caratteristiche distintive della specie, nota per la sua colorazione e il suo modello sorprendenti.
Questa stampa della serie "Iconographia Zoologica" illustra la specie di uccelli Todiramphus australasia, nota anche come Australian kingfisher. Creato tra il 1820 e il 1863, cattura l'uccello con precisione scientifica e dettagliata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-della-serie-iconographia-zoologica-illustra-la-specie-di-uccelli-todiramphus-australasia-nota-anche-come-australian-kingfisher-creato-tra-il-1820-e-il-1863-cattura-l-uccello-con-precisione-scientifica-e-dettagliata-image680162977.html
RM3BEG2PW–Questa stampa della serie "Iconographia Zoologica" illustra la specie di uccelli Todiramphus australasia, nota anche come Australian kingfisher. Creato tra il 1820 e il 1863, cattura l'uccello con precisione scientifica e dettagliata.
Questa stampa di Gallinago macrodactyla, creata tra il 1820 e il 1860, fa parte della collezione "Iconographia Zoologica" dell'Università di Amsterdam. La stampa fornisce un'immagine dettagliata di questa specie di uccelli wader, nota per le sue caratteristiche distinte. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-gallinago-macrodactyla-creata-tra-il-1820-e-il-1860-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-la-stampa-fornisce-un-immagine-dettagliata-di-questa-specie-di-uccelli-wader-nota-per-le-sue-caratteristiche-distinte-image680217666.html
RM3BEJGG2–Questa stampa di Gallinago macrodactyla, creata tra il 1820 e il 1860, fa parte della collezione "Iconographia Zoologica" dell'Università di Amsterdam. La stampa fornisce un'immagine dettagliata di questa specie di uccelli wader, nota per le sue caratteristiche distinte.
Questa stampa del Tragulus napu, creata da Jacques Christophe Werner tra il 1818 e il 1842, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La stampa è una prima illustrazione scientifica di questa piccola specie di ungulati. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-tragulus-napu-creata-da-jacques-christophe-werner-tra-il-1818-e-il-1842-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-la-stampa-e-una-prima-illustrazione-scientifica-di-questa-piccola-specie-di-ungulati-image680153497.html
RM3BEFJM9–Questa stampa del Tragulus napu, creata da Jacques Christophe Werner tra il 1818 e il 1842, fa parte della collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. La stampa è una prima illustrazione scientifica di questa piccola specie di ungulati.
Questa stampa intaglio, parte della collezione Boyer, ritrae Georges Cuvier, un rinomato naturalista e paleontologo francese, riconosciuto per il suo lavoro scientifico all'avanguardia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-intaglio-parte-della-collezione-boyer-ritrae-georges-cuvier-un-rinomato-naturalista-e-paleontologo-francese-riconosciuto-per-il-suo-lavoro-scientifico-all-avanguardia-image667371068.html
RM3ANNAH0–Questa stampa intaglio, parte della collezione Boyer, ritrae Georges Cuvier, un rinomato naturalista e paleontologo francese, riconosciuto per il suo lavoro scientifico all'avanguardia.
Stampa di *Vibrio olor* (ora Lacrymaria olor), un organismo microscopico, di Theodoor Gerard van Lidth de Jeude, Abraham Oltmans e R. T. Maitland, 1923. Pubblicato su *Iconographia Zoologica*, collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stampa-di-vibrio-olor-ora-lacrymaria-olor-un-organismo-microscopico-di-theodoor-gerard-van-lidth-de-jeude-abraham-oltmans-e-r-t-maitland-1923-pubblicato-su-iconographia-zoologica-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-image680152914.html
RM3BEFHYE–Stampa di *Vibrio olor* (ora Lacrymaria olor), un organismo microscopico, di Theodoor Gerard van Lidth de Jeude, Abraham Oltmans e R. T. Maitland, 1923. Pubblicato su *Iconographia Zoologica*, collezioni speciali dell'Università di Amsterdam.
Questa stampa intaglio della collezione Boyer raffigura Abraham Trembley, un filosofo e zoologo svizzero, noto per i suoi studi scientifici, tra cui il suo lavoro sulla rigenerazione dell'idra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-intaglio-della-collezione-boyer-raffigura-abraham-trembley-un-filosofo-e-zoologo-svizzero-noto-per-i-suoi-studi-scientifici-tra-cui-il-suo-lavoro-sulla-rigenerazione-dell-idra-image667390039.html
RM3ANP6PF–Questa stampa intaglio della collezione Boyer raffigura Abraham Trembley, un filosofo e zoologo svizzero, noto per i suoi studi scientifici, tra cui il suo lavoro sulla rigenerazione dell'idra.
ARCHE NOAH. Künstlerfest zu Gunsten des Zoologischen Gartens' (1913) di Hermann Keimel è una litografia creata per un evento di beneficenza a beneficio del giardino zoologico. Presenta disegni colorati che promuovono l'evento a Monaco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arche-noah-kunstlerfest-zu-gunsten-des-zoologischen-gartens-1913-di-hermann-keimel-e-una-litografia-creata-per-un-evento-di-beneficenza-a-beneficio-del-giardino-zoologico-presenta-disegni-colorati-che-promuovono-l-evento-a-monaco-image682720916.html
RM3BJMHDT–ARCHE NOAH. Künstlerfest zu Gunsten des Zoologischen Gartens' (1913) di Hermann Keimel è una litografia creata per un evento di beneficenza a beneficio del giardino zoologico. Presenta disegni colorati che promuovono l'evento a Monaco.
Questa stampa del XVIII-XIX secolo mostra Boulengerella lucius (precedentemente Xiphostoma lucius), una specie di pesce comunemente trovata in Sud America. La stampa è stata prodotta tra il 1700 e il 1880 e fa parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-del-xviii-xix-secolo-mostra-boulengerella-lucius-precedentemente-xiphostoma-lucius-una-specie-di-pesce-comunemente-trovata-in-sud-america-la-stampa-e-stata-prodotta-tra-il-1700-e-il-1880-e-fa-parte-della-collezione-iconographia-zoologica-presso-l-universita-di-amsterdam-image680153237.html
RM3BEFJB1–Questa stampa del XVIII-XIX secolo mostra Boulengerella lucius (precedentemente Xiphostoma lucius), una specie di pesce comunemente trovata in Sud America. La stampa è stata prodotta tra il 1700 e il 1880 e fa parte della collezione Iconographia Zoologica presso l'Università di Amsterdam.
Una stampa della serie "Iconographia Zoologica", che illustra Cervus canadensis (alce americano). Creata tra il 1818 e il 1842 da Jacques Christophe Werner (1798-1856), questa stampa serve come studio della fauna selvatica nordamericana all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-stampa-della-serie-iconographia-zoologica-che-illustra-cervus-canadensis-alce-americano-creata-tra-il-1818-e-il-1842-da-jacques-christophe-werner-1798-1856-questa-stampa-serve-come-studio-della-fauna-selvatica-nordamericana-all-inizio-del-xix-secolo-image680167360.html
RM3BEG8BC–Una stampa della serie "Iconographia Zoologica", che illustra Cervus canadensis (alce americano). Creata tra il 1818 e il 1842 da Jacques Christophe Werner (1798-1856), questa stampa serve come studio della fauna selvatica nordamericana all'inizio del XIX secolo.
Questa stampa di Emballonura monticola, prodotta tra il 1700 e il 1880, proviene dalla collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Raffigura la specie di pipistrello, nota per le sue caratteristiche peculiari e il suo habitat. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-stampa-di-emballonura-monticola-prodotta-tra-il-1700-e-il-1880-proviene-dalla-collezione-iconographia-zoologica-dell-universita-di-amsterdam-raffigura-la-specie-di-pipistrello-nota-per-le-sue-caratteristiche-peculiari-e-il-suo-habitat-image680204316.html
RM3BEHYF8–Questa stampa di Emballonura monticola, prodotta tra il 1700 e il 1880, proviene dalla collezione Iconographia Zoologica dell'Università di Amsterdam. Raffigura la specie di pipistrello, nota per le sue caratteristiche peculiari e il suo habitat.
La litografia del 1848 di Charles D'Oyly cattura la Menagerie di Barrackpore, con vari animali esotici nel loro recinto. La raffigurazione di D'Oyly fornisce informazioni sulle collezioni zoologiche dell'epoca coloniale, riflettendo gli interessi coloniali britannici nel mostrare specie rare durante il XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-litografia-del-1848-di-charles-d-oyly-cattura-la-menagerie-di-barrackpore-con-vari-animali-esotici-nel-loro-recinto-la-raffigurazione-di-d-oyly-fornisce-informazioni-sulle-collezioni-zoologiche-dell-epoca-coloniale-riflettendo-gli-interessi-coloniali-britannici-nel-mostrare-specie-rare-durante-il-xix-secolo-image665148271.html
RM3AJ43BB–La litografia del 1848 di Charles D'Oyly cattura la Menagerie di Barrackpore, con vari animali esotici nel loro recinto. La raffigurazione di D'Oyly fornisce informazioni sulle collezioni zoologiche dell'epoca coloniale, riflettendo gli interessi coloniali britannici nel mostrare specie rare durante il XIX secolo.
L'incisione di Antoine Germain Bevalet del 1829 mostra la specie di colibrì Hylocharis cyanus, nota come le Verazur. La descrizione dettagliata presenta l'impressionante colorazione blu dell'uccello, caratteristica di questa specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-di-antoine-germain-bevalet-del-1829-mostra-la-specie-di-colibri-hylocharis-cyanus-nota-come-le-verazur-la-descrizione-dettagliata-presenta-l-impressionante-colorazione-blu-dell-uccello-caratteristica-di-questa-specie-image680218266.html
RM3BEJH9E–L'incisione di Antoine Germain Bevalet del 1829 mostra la specie di colibrì Hylocharis cyanus, nota come le Verazur. La descrizione dettagliata presenta l'impressionante colorazione blu dell'uccello, caratteristica di questa specie.
Incisione intitolata "Piscis notius" di Tommaso Corbiniano, creata nel 1730, raffigurante una specie di pesci conosciuta in latino come "Piscis notius". Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-intitolata-piscis-notius-di-tommaso-corbiniano-creata-nel-1730-raffigurante-una-specie-di-pesci-conosciuta-in-latino-come-piscis-notius-image665321589.html
RM3AJC0D9–Incisione intitolata "Piscis notius" di Tommaso Corbiniano, creata nel 1730, raffigurante una specie di pesci conosciuta in latino come "Piscis notius".
L'incisione di Antoine Germain Bevalet del 1829 raffigura la specie di colibrì Amazilia fimbriata tephrocephala, nota anche come Oiseau-Mouche à Ventre Blanc, che mostra la caratteristica pancia bianca e i colori vivaci dell'uccello. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-di-antoine-germain-bevalet-del-1829-raffigura-la-specie-di-colibri-amazilia-fimbriata-tephrocephala-nota-anche-come-oiseau-mouche-a-ventre-blanc-che-mostra-la-caratteristica-pancia-bianca-e-i-colori-vivaci-dell-uccello-image680221424.html
RM3BEJNA8–L'incisione di Antoine Germain Bevalet del 1829 raffigura la specie di colibrì Amazilia fimbriata tephrocephala, nota anche come Oiseau-Mouche à Ventre Blanc, che mostra la caratteristica pancia bianca e i colori vivaci dell'uccello.
Un'illustrazione della specie ittica Acanthogobius hasta di Kawahara Keiga, un artista giapponese del XIX secolo noto per le sue raffigurazioni della vita marina. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-illustrazione-della-specie-ittica-acanthogobius-hasta-di-kawahara-keiga-un-artista-giapponese-del-xix-secolo-noto-per-le-sue-raffigurazioni-della-vita-marina-image665016207.html
RM3AHX2XR–Un'illustrazione della specie ittica Acanthogobius hasta di Kawahara Keiga, un artista giapponese del XIX secolo noto per le sue raffigurazioni della vita marina.
Questa incisione del 1829 di Antoine Germain Bevalet illustra la specie di colibrì Saucerottia tobaci, nota anche come Oiseau Mouche Tout Vert, con una dettagliata rappresentazione del vivace piumaggio dell'uccello. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-incisione-del-1829-di-antoine-germain-bevalet-illustra-la-specie-di-colibri-saucerottia-tobaci-nota-anche-come-oiseau-mouche-tout-vert-con-una-dettagliata-rappresentazione-del-vivace-piumaggio-dell-uccello-image680213319.html
RM3BEJB0R–Questa incisione del 1829 di Antoine Germain Bevalet illustra la specie di colibrì Saucerottia tobaci, nota anche come Oiseau Mouche Tout Vert, con una dettagliata rappresentazione del vivace piumaggio dell'uccello.
Illustrazione a blocchi di legno del Bencao Gangmu del 1603, riprodotta da Suzuki nel 1931, che mostra il fengli (furi) o “gatto leopardo del vento”, un piccolo felido comparabile al gatto leopardo Prionailurus bengalensis, incluso per le sue proprietà medicinali attribuite. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-a-blocchi-di-legno-del-bencao-gangmu-del-1603-riprodotta-da-suzuki-nel-1931-che-mostra-il-fengli-furi-o-gatto-leopardo-del-vento-un-piccolo-felido-comparabile-al-gatto-leopardo-prionailurus-bengalensis-incluso-per-le-sue-proprieta-medicinali-attribuite-image680154876.html
RM3BEFMDG–Illustrazione a blocchi di legno del Bencao Gangmu del 1603, riprodotta da Suzuki nel 1931, che mostra il fengli (furi) o “gatto leopardo del vento”, un piccolo felido comparabile al gatto leopardo Prionailurus bengalensis, incluso per le sue proprietà medicinali attribuite.
Questo mosaico illustrativo di uccelli kiwi è stato creato per il libro *Ornithological Miscellany* di John Gerrard Keulemans, pubblicato nel 1876. Il lavoro dettagliato presenta una serie di specie di kiwi, che mostrano le loro caratteristiche peculiari e l'ambiente naturale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-mosaico-illustrativo-di-uccelli-kiwi-e-stato-creato-per-il-libro-ornithological-miscellany-di-john-gerrard-keulemans-pubblicato-nel-1876-il-lavoro-dettagliato-presenta-una-serie-di-specie-di-kiwi-che-mostrano-le-loro-caratteristiche-peculiari-e-l-ambiente-naturale-image665468344.html
RM3AJJKJG–Questo mosaico illustrativo di uccelli kiwi è stato creato per il libro *Ornithological Miscellany* di John Gerrard Keulemans, pubblicato nel 1876. Il lavoro dettagliato presenta una serie di specie di kiwi, che mostrano le loro caratteristiche peculiari e l'ambiente naturale.
L'incisione del XVII secolo "Diversa Animalia Quadrupedia" di Jan Visscher mostra vari quadrupedi, illustrando la diversità degli animali terrestri in incisioni dettagliate. Questo lavoro scientifico cattura gli animali nelle loro forme naturali, evidenziando l'accuratezza anatomica e l'abilità artistica del periodo. Fa parte della collezione della Vanderbilt fine Arts Gallery. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-incisione-del-xvii-secolo-diversa-animalia-quadrupedia-di-jan-visscher-mostra-vari-quadrupedi-illustrando-la-diversita-degli-animali-terrestri-in-incisioni-dettagliate-questo-lavoro-scientifico-cattura-gli-animali-nelle-loro-forme-naturali-evidenziando-l-accuratezza-anatomica-e-l-abilita-artistica-del-periodo-fa-parte-della-collezione-della-vanderbilt-fine-arts-gallery-image674267738.html
RM3B4YFAJ–L'incisione del XVII secolo "Diversa Animalia Quadrupedia" di Jan Visscher mostra vari quadrupedi, illustrando la diversità degli animali terrestri in incisioni dettagliate. Questo lavoro scientifico cattura gli animali nelle loro forme naturali, evidenziando l'accuratezza anatomica e l'abilità artistica del periodo. Fa parte della collezione della Vanderbilt fine Arts Gallery.
L'illustrazione di Carpophaga luctuosa, creata da Jean Gabriel Prêtre (1769-1849), raffigura una specie di uccello, parte della famiglia Columbidae. Questo lavoro è stato creato tra il 1700 e il 1880 ed è ospitato nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. L'immagine cattura le caratteristiche dettagliate dell'uccello in uno stile scientificamente accurato. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-illustrazione-di-carpophaga-luctuosa-creata-da-jean-gabriel-pretre-1769-1849-raffigura-una-specie-di-uccello-parte-della-famiglia-columbidae-questo-lavoro-e-stato-creato-tra-il-1700-e-il-1880-ed-e-ospitato-nelle-collezioni-speciali-dell-universita-di-amsterdam-l-immagine-cattura-le-caratteristiche-dettagliate-dell-uccello-in-uno-stile-scientificamente-accurato-image680248037.html
RM3BEKY8N–L'illustrazione di Carpophaga luctuosa, creata da Jean Gabriel Prêtre (1769-1849), raffigura una specie di uccello, parte della famiglia Columbidae. Questo lavoro è stato creato tra il 1700 e il 1880 ed è ospitato nelle collezioni speciali dell'Università di Amsterdam. L'immagine cattura le caratteristiche dettagliate dell'uccello in uno stile scientificamente accurato.
Questa illustrazione di Johann Rudolph Schellenberg del 1778 raffigura la specie delle farfalle Limenitis reducta, mostrata in dettagliata forma entomologica. Faceva parte del "Magazin für die Liebhaber der Entomologie" pubblicato da Füssli. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-di-johann-rudolph-schellenberg-del-1778-raffigura-la-specie-delle-farfalle-limenitis-reducta-mostrata-in-dettagliata-forma-entomologica-faceva-parte-del-magazin-fur-die-liebhaber-der-entomologie-pubblicato-da-fussli-image665179869.html
RM3AJ5FKW–Questa illustrazione di Johann Rudolph Schellenberg del 1778 raffigura la specie delle farfalle Limenitis reducta, mostrata in dettagliata forma entomologica. Faceva parte del "Magazin für die Liebhaber der Entomologie" pubblicato da Füssli.
Questa illustrazione di *Hystrix cristata*, una specie di porcospino, è tratta da 'The Royal Natural History', pubblicato negli anni '1890 Fornisce dettagli sui tratti fisici e sull'habitat dell'animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-di-hystrix-cristata-una-specie-di-porcospino-e-tratta-da-the-royal-natural-history-pubblicato-negli-anni-1890-fornisce-dettagli-sui-tratti-fisici-e-sull-habitat-dell-animale-image665228035.html
RM3AJ7N43–Questa illustrazione di *Hystrix cristata*, una specie di porcospino, è tratta da 'The Royal Natural History', pubblicato negli anni '1890 Fornisce dettagli sui tratti fisici e sull'habitat dell'animale.
Un'incisione di Friedrich Rossmäßler, creata tra il 1821 e il 1858, illustra il lavoro scientifico di Lorenz Oken, una figura di spicco nella storia naturale e nella biologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-incisione-di-friedrich-rossmassler-creata-tra-il-1821-e-il-1858-illustra-il-lavoro-scientifico-di-lorenz-oken-una-figura-di-spicco-nella-storia-naturale-e-nella-biologia-image665114744.html
RM3AJ2GJ0–Un'incisione di Friedrich Rossmäßler, creata tra il 1821 e il 1858, illustra il lavoro scientifico di Lorenz Oken, una figura di spicco nella storia naturale e nella biologia.
Questa illustrazione del 1861 di John Gould raffigura Eriocnemis dorbignyi, noto anche come Eriocnemis glaucopoides, una specie di colibrì, che mostra l'abilità dell'artista nell'arte ornitologica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-illustrazione-del-1861-di-john-gould-raffigura-eriocnemis-dorbignyi-noto-anche-come-eriocnemis-glaucopoides-una-specie-di-colibri-che-mostra-l-abilita-dell-artista-nell-arte-ornitologica-image665046863.html
RM3AHYE1K–Questa illustrazione del 1861 di John Gould raffigura Eriocnemis dorbignyi, noto anche come Eriocnemis glaucopoides, una specie di colibrì, che mostra l'abilità dell'artista nell'arte ornitologica.
L'illustrazione di Louis Victor Bevalet del 1877 di Calligenia osculans, ora nota come Coeligena violifer osculans, rappresenta una specie di colibrì, contribuendo alla documentazione ornitologica del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-illustrazione-di-louis-victor-bevalet-del-1877-di-calligenia-osculans-ora-nota-come-coeligena-violifer-osculans-rappresenta-una-specie-di-colibri-contribuendo-alla-documentazione-ornitologica-del-xix-secolo-image665073984.html
RM3AJ0MJ8–L'illustrazione di Louis Victor Bevalet del 1877 di Calligenia osculans, ora nota come Coeligena violifer osculans, rappresenta una specie di colibrì, contribuendo alla documentazione ornitologica del XIX secolo.