"Robin Redbreast Snail" di Anton Seder illustra uno studio dettagliato della natura. L'opera d'arte presenta l'uccello robin redbreast e una lumaca, catturando le raffinate texture delle loro forme e mostrando l'abilità di Seder negli studi sulla natura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-robin-redbreast-snail-di-anton-seder-illustra-uno-studio-dettagliato-della-natura-l-opera-d-arte-presenta-l-uccello-robin-redbreast-e-una-lumaca-catturando-le-raffinate-texture-delle-loro-forme-e-mostrando-l-abilita-di-seder-negli-studi-sulla-natura-137398429.html
Charles Robin era un medico e anatomista francese del XIX secolo noto per i suoi contributi alla medicina, in particolare nello studio dell'anatomia e dell'istologia umana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-charles-robin-era-un-medico-e-anatomista-francese-del-xix-secolo-noto-per-i-suoi-contributi-alla-medicina-in-particolare-nello-studio-dell-anatomia-e-dell-istologia-umana-136441018.html
Il disegno a matita e l'acquerello di Kawahara Keiga dal 1823 al 1829, ospitato nella collezione Siebold, raffigura erithacus akahige, il robin giapponese. Fa parte dell'esplorazione scientifica della flora e della fauna giapponesi durante il periodo Edo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-disegno-a-matita-e-l-acquerello-di-kawahara-keiga-dal-1823-al-1829-ospitato-nella-collezione-siebold-raffigura-erithacus-akahige-il-robin-giapponese-fa-parte-dell-esplorazione-scientifica-della-flora-e-della-fauna-giapponesi-durante-il-periodo-edo-137430482.html