Questa pagina di un testo storico discute gli inizi della vita, probabilmente uno studio scientifico o evolutivo, con contenuti focalizzati sulle prime forme di vita e il loro sviluppo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-pagina-di-un-testo-storico-discute-gli-inizi-della-vita-probabilmente-uno-studio-scientifico-o-evolutivo-con-contenuti-focalizzati-sulle-prime-forme-di-vita-e-il-loro-sviluppo-161235781.html
RMKA8WTN–Questa pagina di un testo storico discute gli inizi della vita, probabilmente uno studio scientifico o evolutivo, con contenuti focalizzati sulle prime forme di vita e il loro sviluppo.
193 Beitrag zur Kenntnis der nordafrikanischen Schakale nebst Bemerkungen über deren verhältnis zu den haushunden, insbesondere uordafranischen und altägyptischen Hunderassen (1908) Tafel 4 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/193-beitrag-zur-kenntnis-der-nordafrikanischen-schakale-nebst-bemerkungen-uber-deren-verhaltnis-zu-den-haushunden-insbesondere-uordafranischen-und-altagyptischen-hunderassen-1908-tafel-4-image212564137.html
RMP9R3M9–193 Beitrag zur Kenntnis der nordafrikanischen Schakale nebst Bemerkungen über deren verhältnis zu den haushunden, insbesondere uordafranischen und altägyptischen Hunderassen (1908) Tafel 4
Descrizione del nuovo carnivori da Miocene di western Nebraska (1910) Piastra LXXV. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/descrizione-del-nuovo-carnivori-da-miocene-di-western-nebraska-1910-piastra-lxxv-image259919625.html
RMW2TA3N–Descrizione del nuovo carnivori da Miocene di western Nebraska (1910) Piastra LXXV.
Questa monografia fornisce uno studio dettagliato dei molluschi dell'Eocene, documentando le loro specie, caratteristiche e significato evolutivo durante l'Eocene. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-monografia-fornisce-uno-studio-dettagliato-dei-molluschi-dell-eocene-documentando-le-loro-specie-caratteristiche-e-significato-evolutivo-durante-l-eocene-122516737.html
RMH3939N–Questa monografia fornisce uno studio dettagliato dei molluschi dell'Eocene, documentando le loro specie, caratteristiche e significato evolutivo durante l'Eocene.
Economia evolutiva - imparate, studiate e ispezionate. Un'occhiata più da vicino all'economia evolutiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/economia-evolutiva-imparate-studiate-e-ispezionate-un-occhiata-piu-da-vicino-all-economia-evolutiva-image635622753.html
RF2YX338H–Economia evolutiva - imparate, studiate e ispezionate. Un'occhiata più da vicino all'economia evolutiva.
Sagome di Australopithecus varie figure primate raffiguranti forme evolutive Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sagome-di-australopithecus-varie-figure-primate-raffiguranti-forme-evolutive-image695701567.html
RF3CBRXCF–Sagome di Australopithecus varie figure primate raffiguranti forme evolutive
Illustrazione del consulente finanziario, grafici di studio degli esperti finanziari, analisi della scala evolutiva, processo aziendale, pianificazione finanziaria, impatto sull'inflazione Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-del-consulente-finanziario-grafici-di-studio-degli-esperti-finanziari-analisi-della-scala-evolutiva-processo-aziendale-pianificazione-finanziaria-impatto-sull-inflazione-image411720932.html
RF2EWRE70–Illustrazione del consulente finanziario, grafici di studio degli esperti finanziari, analisi della scala evolutiva, processo aziendale, pianificazione finanziaria, impatto sull'inflazione
Étienne Saint-Hilaire, naturalista francese Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/atienne-saint-hilaire-naturalista-francese-image352775529.html
RM2BDX8P1–√âtienne Saint-Hilaire, naturalista francese
Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-del-biologo-charles-darwin-che-ha-pionierato-lo-studio-dell-evoluzione-image450048431.html
RM2H45DA7–Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione
Branchiostoma lanceolatum, Stampa, Branchiostoma lanceolatum (European lancelet, o Mediterranea amphioxus) è un lancelet nel subphylum Cephalochordata. Si tratta di un invertebrati marini con un notochord ma nessuna spina dorsale ed è usato come un organismo modello per lo studio di sviluppo evolutivo dei vertebrati., 1879 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/branchiostoma-lanceolatum-stampa-branchiostoma-lanceolatum-european-lancelet-o-mediterranea-amphioxus-e-un-lancelet-nel-subphylum-cephalochordata-si-tratta-di-un-invertebrati-marini-con-un-notochord-ma-nessuna-spina-dorsale-ed-e-usato-come-un-organismo-modello-per-lo-studio-di-sviluppo-evolutivo-dei-vertebrati-1879-image328668362.html
RM2A2M3RP–Branchiostoma lanceolatum, Stampa, Branchiostoma lanceolatum (European lancelet, o Mediterranea amphioxus) è un lancelet nel subphylum Cephalochordata. Si tratta di un invertebrati marini con un notochord ma nessuna spina dorsale ed è usato come un organismo modello per lo studio di sviluppo evolutivo dei vertebrati., 1879
Questo lavoro, intitolato 'Abstammung und Differenzierung Gigantostraken Stammbaum' di Versluys, esplora il lignaggio evolutivo e la differenziazione degli organismi giganti. Lo studio esamina i loro tratti genetici e la loro classificazione, contribuendo al più ampio campo della biologia e della tassonomia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-intitolato-abstammung-und-differenzierung-gigantostraken-stammbaum-di-versluys-esplora-il-lignaggio-evolutivo-e-la-differenziazione-degli-organismi-giganti-lo-studio-esamina-i-loro-tratti-genetici-e-la-loro-classificazione-contribuendo-al-piu-ampio-campo-della-biologia-e-della-tassonomia-140702249.html
RMJ4WF49–Questo lavoro, intitolato 'Abstammung und Differenzierung Gigantostraken Stammbaum' di Versluys, esplora il lignaggio evolutivo e la differenziazione degli organismi giganti. Lo studio esamina i loro tratti genetici e la loro classificazione, contribuendo al più ampio campo della biologia e della tassonomia.
Tupaia glis. 21 ago 20141 Tupaia glis Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tupaia-glis-21-ago-20141-tupaia-glis-image352186767.html
RM2BCYDPR–Tupaia glis. 21 ago 20141 Tupaia glis
Questo studio del 1950 esamina la migrazione degli animali dal mare alla terra, analizzando i fattori evolutivi ed ecologici che influenzano queste transizioni tra le specie. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-studio-del-1950-esamina-la-migrazione-degli-animali-dal-mare-alla-terra-analizzando-i-fattori-evolutivi-ed-ecologici-che-influenzano-queste-transizioni-tra-le-specie-98364845.html
RMFM0WA5–Questo studio del 1950 esamina la migrazione degli animali dal mare alla terra, analizzando i fattori evolutivi ed ecologici che influenzano queste transizioni tra le specie.
Psicologia evoluzionista nel cervello umano, centinaia di termini relativi alla psicologia evoluzionista proiettati su una corteccia per mostrare una larga estensione di questo topi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/psicologia-evoluzionista-nel-cervello-umano-centinaia-di-termini-relativi-alla-psicologia-evoluzionista-proiettati-su-una-corteccia-per-mostrare-una-larga-estensione-di-questo-topi-image472072842.html
RF2JC0NMA–Psicologia evoluzionista nel cervello umano, centinaia di termini relativi alla psicologia evoluzionista proiettati su una corteccia per mostrare una larga estensione di questo topi
Illustrazione del consulente finanziario, grafici di studio degli esperti finanziari, analisi della scala evolutiva, processo aziendale, pianificazione finanziaria, impatto sull'inflazione Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-del-consulente-finanziario-grafici-di-studio-degli-esperti-finanziari-analisi-della-scala-evolutiva-processo-aziendale-pianificazione-finanziaria-impatto-sull-inflazione-image411720973.html
RF2EWRE8D–Illustrazione del consulente finanziario, grafici di studio degli esperti finanziari, analisi della scala evolutiva, processo aziendale, pianificazione finanziaria, impatto sull'inflazione
Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-del-biologo-charles-darwin-che-ha-pionierato-lo-studio-dell-evoluzione-image450048433.html
RM2H45DA9–Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione
Branchiostoma lanceolatum, Stampa, Branchiostoma lanceolatum (European lancelet, o Mediterranea amphioxus) è un lancelet nel subphylum Cephalochordata. Si tratta di un invertebrati marini con un notochord ma nessuna spina dorsale ed è usato come un organismo modello per lo studio di sviluppo evolutivo dei vertebrati., 1700-1880 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/branchiostoma-lanceolatum-stampa-branchiostoma-lanceolatum-european-lancelet-o-mediterranea-amphioxus-e-un-lancelet-nel-subphylum-cephalochordata-si-tratta-di-un-invertebrati-marini-con-un-notochord-ma-nessuna-spina-dorsale-ed-e-usato-come-un-organismo-modello-per-lo-studio-di-sviluppo-evolutivo-dei-vertebrati-1700-1880-image328668361.html
RM2A2M3RN–Branchiostoma lanceolatum, Stampa, Branchiostoma lanceolatum (European lancelet, o Mediterranea amphioxus) è un lancelet nel subphylum Cephalochordata. Si tratta di un invertebrati marini con un notochord ma nessuna spina dorsale ed è usato come un organismo modello per lo studio di sviluppo evolutivo dei vertebrati., 1700-1880
Uno studio scientifico intitolato "Untersuchungen über silurische Cephalopoden", incentrato sui cefalopodi Siluriani, importanti per comprendere la vita marina preistorica e la biologia evolutiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-uno-studio-scientifico-intitolato-untersuchungen-uber-silurische-cephalopoden-incentrato-sui-cefalopodi-siluriani-importanti-per-comprendere-la-vita-marina-preistorica-e-la-biologia-evolutiva-171805088.html
RMKYEB40–Uno studio scientifico intitolato "Untersuchungen über silurische Cephalopoden", incentrato sui cefalopodi Siluriani, importanti per comprendere la vita marina preistorica e la biologia evolutiva.
Cartella di studio dimostrativo teorico per il libro che nasconde la colorazione nel Regno animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartella-di-studio-dimostrativo-teorico-per-il-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-animale-image353462214.html
RM2BF1GJE–Cartella di studio dimostrativo teorico per il libro che nasconde la colorazione nel Regno animale.
Questo piatto di "Recherches sur les poissons fossiles" illustra le specie di pesci fossili, offrendo informazioni sulla loro anatomia e storia evolutiva, contribuendo allo studio della vita acquatica preistorica. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-piatto-di-recherches-sur-les-poissons-fossiles-illustra-le-specie-di-pesci-fossili-offrendo-informazioni-sulla-loro-anatomia-e-storia-evolutiva-contribuendo-allo-studio-della-vita-acquatica-preistorica-98669407.html
RMFMENRB–Questo piatto di "Recherches sur les poissons fossiles" illustra le specie di pesci fossili, offrendo informazioni sulla loro anatomia e storia evolutiva, contribuendo allo studio della vita acquatica preistorica.
Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-del-biologo-charles-darwin-che-ha-pionierato-lo-studio-dell-evoluzione-image450048428.html
RM2H45DA4–Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione
I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, un'illustrazione anatomica che raffigura la struttura scheletrica di un dinosauro, mostrando gli intricati dettagli della colonna vertebrale, degli arti e del cranio. L'immagine evidenzia l'allineamento e le proporzioni delle ossa, sottolineando le caratteristiche uniche della specie. La chiara rappresentazione consente un esame dettagliato della morfologia del dinosauro, rendendolo una risorsa preziosa per lo studio paleontologico e la comprensione dei tratti evolutivi dei rettili. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-dinosauri-del-nord-america-washington-govt-print-1896-dinosauri-un-illustrazione-anatomica-che-raffigura-la-struttura-scheletrica-di-un-dinosauro-mostrando-gli-intricati-dettagli-della-colonna-vertebrale-degli-arti-e-del-cranio-l-immagine-evidenzia-l-allineamento-e-le-proporzioni-delle-ossa-sottolineando-le-caratteristiche-uniche-della-specie-la-chiara-rappresentazione-consente-un-esame-dettagliato-della-morfologia-del-dinosauro-rendendolo-una-risorsa-preziosa-per-lo-studio-paleontologico-e-la-comprensione-dei-tratti-evolutivi-dei-rettili-image636062384.html
RM2YXR41M–I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, un'illustrazione anatomica che raffigura la struttura scheletrica di un dinosauro, mostrando gli intricati dettagli della colonna vertebrale, degli arti e del cranio. L'immagine evidenzia l'allineamento e le proporzioni delle ossa, sottolineando le caratteristiche uniche della specie. La chiara rappresentazione consente un esame dettagliato della morfologia del dinosauro, rendendolo una risorsa preziosa per lo studio paleontologico e la comprensione dei tratti evolutivi dei rettili.
PSM V16 D483 forme omologhe di paleocene eocene e querce Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-psm-v16-d483-forme-omologhe-di-paleocene-eocene-e-querce-140423061.html
RMJ4CR19–PSM V16 D483 forme omologhe di paleocene eocene e querce
Proechimys brevicauda. 18 Dec 20191 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proechimys-brevicauda-18-dec-20191-image353535900.html
RM2BF4XJ4–Proechimys brevicauda. 18 Dec 20191
Questo studio del 1888 intitolato "la fauna grotta del Nord America" esplora le specie uniche che si trovano nelle grotte del Nord America. Discute gli adattamenti anatomici degli animali che abitano nelle grotte, concentrandosi sulle specie cieche e sui loro tratti evolutivi, offrendo preziose informazioni sulla biologia di queste rare creature. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-studio-del-1888-intitolato-la-fauna-grotta-del-nord-america-esplora-le-specie-uniche-che-si-trovano-nelle-grotte-del-nord-america-discute-gli-adattamenti-anatomici-degli-animali-che-abitano-nelle-grotte-concentrandosi-sulle-specie-cieche-e-sui-loro-tratti-evolutivi-offrendo-preziose-informazioni-sulla-biologia-di-queste-rare-creature-100417626.html
RMFRABKP–Questo studio del 1888 intitolato "la fauna grotta del Nord America" esplora le specie uniche che si trovano nelle grotte del Nord America. Discute gli adattamenti anatomici degli animali che abitano nelle grotte, concentrandosi sulle specie cieche e sui loro tratti evolutivi, offrendo preziose informazioni sulla biologia di queste rare creature.
Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-del-biologo-charles-darwin-che-ha-pionierato-lo-studio-dell-evoluzione-image450048435.html
RM2H45DAB–Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione
L'illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato di vari elementi scheletrici attribuiti ad Archeopteryx. Ogni parte è etichettata con numeri di riferimento e lettere, che indicano ossa diverse e le loro posizioni. Caratteristiche notevoli includono le ossa alari allungate, come l'omero, il raggio e l'ulna, che riflettono gli adattamenti per il volo. Sono inoltre raffigurati vari segmenti, tra cui la scapola e il coracoide, che mostrano la complessa struttura di questa creatura preistorica. L'illustrazione serve come risorsa educativa per comprendere il rapporto evolutivo tra uccelli e. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-illustrazione-presenta-uno-studio-anatomico-dettagliato-di-vari-elementi-scheletrici-attribuiti-ad-archeopteryx-ogni-parte-e-etichettata-con-numeri-di-riferimento-e-lettere-che-indicano-ossa-diverse-e-le-loro-posizioni-caratteristiche-notevoli-includono-le-ossa-alari-allungate-come-l-omero-il-raggio-e-l-ulna-che-riflettono-gli-adattamenti-per-il-volo-sono-inoltre-raffigurati-vari-segmenti-tra-cui-la-scapola-e-il-coracoide-che-mostrano-la-complessa-struttura-di-questa-creatura-preistorica-l-illustrazione-serve-come-risorsa-educativa-per-comprendere-il-rapporto-evolutivo-tra-uccelli-e-image643601777.html
RM2SB2GHN–L'illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato di vari elementi scheletrici attribuiti ad Archeopteryx. Ogni parte è etichettata con numeri di riferimento e lettere, che indicano ossa diverse e le loro posizioni. Caratteristiche notevoli includono le ossa alari allungate, come l'omero, il raggio e l'ulna, che riflettono gli adattamenti per il volo. Sono inoltre raffigurati vari segmenti, tra cui la scapola e il coracoide, che mostrano la complessa struttura di questa creatura preistorica. L'illustrazione serve come risorsa educativa per comprendere il rapporto evolutivo tra uccelli e.
L'organizzazione di trilobiti, dedotta dal loro affinità vivente BHL9667799 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-organizzazione-di-trilobiti-dedotta-dal-loro-affinita-vivente-bhl9667799-161611930.html
RMKAX1JJ–L'organizzazione di trilobiti, dedotta dal loro affinità vivente BHL9667799
Gar. EO 401500 Gar Lepisosteidae 001.jpg Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gar-eo-401500-gar-lepisosteidae-001-jpg-image352224863.html
RM2BD16BB–Gar. EO 401500 Gar Lepisosteidae 001.jpg
"進化学十" (Evolutionary Studies Ten) è un'opera giapponese incentrata sullo studio scientifico dell'evoluzione. Offre approfondimenti sulla teoria evolutiva e sulle sue applicazioni in biologia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-evolutionary-studies-ten-e-un-opera-giapponese-incentrata-sullo-studio-scientifico-dell-evoluzione-offre-approfondimenti-sulla-teoria-evolutiva-e-sulle-sue-applicazioni-in-biologia-137913552.html
RMJ0AE40–"進化学十" (Evolutionary Studies Ten) è un'opera giapponese incentrata sullo studio scientifico dell'evoluzione. Offre approfondimenti sulla teoria evolutiva e sulle sue applicazioni in biologia.
Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-ritratto-del-biologo-charles-darwin-che-ha-pionierato-lo-studio-dell-evoluzione-image450048436.html
RM2H45DAC–Un ritratto del biologo Charles Darwin che ha pionierato lo studio dell'evoluzione
Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, Zoology, questa illustrazione presenta una serie di disegni dettagliati che mostrano le mascelle e i denti inferiori di diverse specie all'interno del genere Genetta, in particolare Genetta genetta e la Genetta plesictotoides appena identificata. Ogni segmento numerato evidenzia le strutture anatomiche distinte, inclusa la disposizione dei denti, le variazioni di dimensione e le caratteristiche morfologiche delle mandibole. Questo studio fornisce preziose informazioni sugli adattamenti evolutivi e sulla classificazione di queste mamme carnivore Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-periodicals-zoology-questa-illustrazione-presenta-una-serie-di-disegni-dettagliati-che-mostrano-le-mascelle-e-i-denti-inferiori-di-diverse-specie-all-interno-del-genere-genetta-in-particolare-genetta-genetta-e-la-genetta-plesictotoides-appena-identificata-ogni-segmento-numerato-evidenzia-le-strutture-anatomiche-distinte-inclusa-la-disposizione-dei-denti-le-variazioni-di-dimensione-e-le-caratteristiche-morfologiche-delle-mandibole-questo-studio-fornisce-preziose-informazioni-sugli-adattamenti-evolutivi-e-sulla-classificazione-di-queste-mamme-carnivore-image636060320.html
RM2YXR1C0–Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press Periodicals, Zoology, questa illustrazione presenta una serie di disegni dettagliati che mostrano le mascelle e i denti inferiori di diverse specie all'interno del genere Genetta, in particolare Genetta genetta e la Genetta plesictotoides appena identificata. Ogni segmento numerato evidenzia le strutture anatomiche distinte, inclusa la disposizione dei denti, le variazioni di dimensione e le caratteristiche morfologiche delle mandibole. Questo studio fornisce preziose informazioni sugli adattamenti evolutivi e sulla classificazione di queste mamme carnivore
Le tartarughe Galapagos (piastra 13) BHL4373937 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-le-tartarughe-galapagos-piastra-13-bhl4373937-161645768.html
1101 NIE 1905 Historic-Geologic Distrib di Crustracea Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1101-nie-1905-historic-geologic-distrib-di-crustracea-image213531430.html
RMPBB5EE–1101 NIE 1905 Historic-Geologic Distrib di Crustracea
Parsa. 26 Mar 201912697501 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parsa-26-mar-201912697501-image353468587.html
RM2BF1TP3–Parsa. 26 Mar 201912697501
Il titolo "ExtPassdodo ea rs05" si riferisce probabilmente a un riferimento storico o scientifico specifico a una specie estinta, eventualmente relativa al dodo o ad altri animali estinti simili. La menzione suggerisce che potrebbe essere parte di uno studio più ampio sull'estinzione o sulla biologia evolutiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-titolo-extpassdodo-ea-rs05-si-riferisce-probabilmente-a-un-riferimento-storico-o-scientifico-specifico-a-una-specie-estinta-eventualmente-relativa-al-dodo-o-ad-altri-animali-estinti-simili-la-menzione-suggerisce-che-potrebbe-essere-parte-di-uno-studio-piu-ampio-sull-estinzione-o-sulla-biologia-evolutiva-136478379.html
RMHX13FR–Il titolo "ExtPassdodo ea rs05" si riferisce probabilmente a un riferimento storico o scientifico specifico a una specie estinta, eventualmente relativa al dodo o ad altri animali estinti simili. La menzione suggerisce che potrebbe essere parte di uno studio più ampio sull'estinzione o sulla biologia evolutiva.
I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, Stegasaurus armatus, questa illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato della specie *Stegosaurus ungulatus*. Comprende vari componenti etichettati che mostrano la struttura scheletrica, come le piastre dorsali e gli elementi delle spalle. La disposizione è sistematica, evidenziando le caratteristiche chiave della morfologia del dinosauro, che può aiutare a comprendere la sua biologia evolutiva. Il disegno cattura sia i dettagli intricati di ogni elemento che la proporzionalità complessiva della specie, rendendolo un prezioso riferimento Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-dinosauri-del-nord-america-washington-govt-print-1896-dinosauri-stegasaurus-armatus-questa-illustrazione-presenta-uno-studio-anatomico-dettagliato-della-specie-stegosaurus-ungulatus-comprende-vari-componenti-etichettati-che-mostrano-la-struttura-scheletrica-come-le-piastre-dorsali-e-gli-elementi-delle-spalle-la-disposizione-e-sistematica-evidenziando-le-caratteristiche-chiave-della-morfologia-del-dinosauro-che-puo-aiutare-a-comprendere-la-sua-biologia-evolutiva-il-disegno-cattura-sia-i-dettagli-intricati-di-ogni-elemento-che-la-proporzionalita-complessiva-della-specie-rendendolo-un-prezioso-riferimento-image636092391.html
RM2YXTE9B–I dinosauri del Nord America, Washington, Govt. Print, 1896, dinosauri, Stegasaurus armatus, questa illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato della specie *Stegosaurus ungulatus*. Comprende vari componenti etichettati che mostrano la struttura scheletrica, come le piastre dorsali e gli elementi delle spalle. La disposizione è sistematica, evidenziando le caratteristiche chiave della morfologia del dinosauro, che può aiutare a comprendere la sua biologia evolutiva. Il disegno cattura sia i dettagli intricati di ogni elemento che la proporzionalità complessiva della specie, rendendolo un prezioso riferimento
Studi comparativi sui pesci fossili coi viventi dei generi Carcharodon, Oxyrhina e Galeocerdo (piastra 3) BHL13813091 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-studi-comparativi-sui-pesci-fossili-coi-viventi-dei-generi-carcharodon-oxyrhina-e-galeocerdo-piastra-3-bhl13813091-161229069.html
RMKA8H91–Studi comparativi sui pesci fossili coi viventi dei generi Carcharodon, Oxyrhina e Galeocerdo (piastra 3) BHL13813091
1079 N. macrodon & N. vison dentizione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1079-n-macrodon-amp-n-vison-dentizione-image213529941.html
RMPBB3H9–1079 N. macrodon & N. vison dentizione
Mesomys stimulax. 21 Nov 20191 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mesomys-stimulax-21-nov-20191-image353535887.html
RM2BF4XHK–Mesomys stimulax. 21 Nov 20191
L'immagine mostra un cranio di coccodrillo conservato, probabilmente di una specie trovata nelle regioni tropicali. La struttura del cranio rivela informazioni essenziali sull'anatomia dell'animale, i tratti evolutivi e il suo ruolo all'interno del suo ecosistema. Tali esemplari sono preziosi per lo studio scientifico e gli sforzi di conservazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-immagine-mostra-un-cranio-di-coccodrillo-conservato-probabilmente-di-una-specie-trovata-nelle-regioni-tropicali-la-struttura-del-cranio-rivela-informazioni-essenziali-sull-anatomia-dell-animale-i-tratti-evolutivi-e-il-suo-ruolo-all-interno-del-suo-ecosistema-tali-esemplari-sono-preziosi-per-lo-studio-scientifico-e-gli-sforzi-di-conservazione-126568943.html
RMH9WKYB–L'immagine mostra un cranio di coccodrillo conservato, probabilmente di una specie trovata nelle regioni tropicali. La struttura del cranio rivela informazioni essenziali sull'anatomia dell'animale, i tratti evolutivi e il suo ruolo all'interno del suo ecosistema. Tali esemplari sono preziosi per lo studio scientifico e gli sforzi di conservazione.
Proceedings of the Zoological Society of London London, Academic Press, 1833-1965 periodici, zoologia, l'illustrazione presenta uno studio dettagliato dell'anatomia della Spirula, un calamaro di mare profondo. Mostra varie vedute dell'organismo, comprese le prospettive laterali e dorsali. Ogni figura è meticolosamente etichettata, evidenziando caratteristiche anatomiche specifiche come la struttura del guscio, i tentacoli e gli organi interni. Il diagramma fornisce una visione educativa della composizione e delle caratteristiche uniche di questo cefalopode, sottolineandone gli adattamenti evolutivi e il significato ecologico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-1833-1965-periodici-zoologia-l-illustrazione-presenta-uno-studio-dettagliato-dell-anatomia-della-spirula-un-calamaro-di-mare-profondo-mostra-varie-vedute-dell-organismo-comprese-le-prospettive-laterali-e-dorsali-ogni-figura-e-meticolosamente-etichettata-evidenziando-caratteristiche-anatomiche-specifiche-come-la-struttura-del-guscio-i-tentacoli-e-gli-organi-interni-il-diagramma-fornisce-una-visione-educativa-della-composizione-e-delle-caratteristiche-uniche-di-questo-cefalopode-sottolineandone-gli-adattamenti-evolutivi-e-il-significato-ecologico-image654325972.html
RM3A0F3CM–Proceedings of the Zoological Society of London London, Academic Press, 1833-1965 periodici, zoologia, l'illustrazione presenta uno studio dettagliato dell'anatomia della Spirula, un calamaro di mare profondo. Mostra varie vedute dell'organismo, comprese le prospettive laterali e dorsali. Ogni figura è meticolosamente etichettata, evidenziando caratteristiche anatomiche specifiche come la struttura del guscio, i tentacoli e gli organi interni. Il diagramma fornisce una visione educativa della composizione e delle caratteristiche uniche di questo cefalopode, sottolineandone gli adattamenti evolutivi e il significato ecologico
Curculione adattamenti resistente della pianta di cotone BHL41939525 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-curculione-adattamenti-resistente-della-pianta-di-cotone-bhl41939525-161639145.html
RMKAY8AH–Curculione adattamenti resistente della pianta di cotone BHL41939525
79 L'osteologia dei rettili p5B senza contrassegno Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/79-l-osteologia-dei-rettili-p5b-senza-contrassegno-image211074007.html
RMP7B71B–79 L'osteologia dei rettili p5B senza contrassegno
Questo lavoro fornisce una panoramica della storia evolutiva del cavallo moderno, tracciando il suo sviluppo dai primi antenati all'attuale diversità di razza. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-fornisce-una-panoramica-della-storia-evolutiva-del-cavallo-moderno-tracciando-il-suo-sviluppo-dai-primi-antenati-all-attuale-diversita-di-razza-122523793.html
RMH39C9N–Questo lavoro fornisce una panoramica della storia evolutiva del cavallo moderno, tracciando il suo sviluppo dai primi antenati all'attuale diversità di razza.
Il parassita britannico Copepoda, Londra, 1913, Gran Bretagna, parassiti, pesci, Crustacea, Copepoda, questa illustrazione presenta una serie di disegni anatomici dettagliati di varie appendici di crostacei. Evidenzia diverse strutture, tra cui artigli e arti, ciascuno numerato come riferimento. Le immagini forniscono approfondimenti sulla morfologia di questi organismi marini, mostrando caratteristiche quali segmentazione, articolazione e adattamenti specializzati. La disposizione enfatizza la diversità nella forma tra i crostacei, contribuendo allo studio della loro biologia e delle relazioni evolutive. Ogni dra Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-parassita-britannico-copepoda-londra-1913-gran-bretagna-parassiti-pesci-crustacea-copepoda-questa-illustrazione-presenta-una-serie-di-disegni-anatomici-dettagliati-di-varie-appendici-di-crostacei-evidenzia-diverse-strutture-tra-cui-artigli-e-arti-ciascuno-numerato-come-riferimento-le-immagini-forniscono-approfondimenti-sulla-morfologia-di-questi-organismi-marini-mostrando-caratteristiche-quali-segmentazione-articolazione-e-adattamenti-specializzati-la-disposizione-enfatizza-la-diversita-nella-forma-tra-i-crostacei-contribuendo-allo-studio-della-loro-biologia-e-delle-relazioni-evolutive-ogni-dra-image636081155.html
RM2YXT003–Il parassita britannico Copepoda, Londra, 1913, Gran Bretagna, parassiti, pesci, Crustacea, Copepoda, questa illustrazione presenta una serie di disegni anatomici dettagliati di varie appendici di crostacei. Evidenzia diverse strutture, tra cui artigli e arti, ciascuno numerato come riferimento. Le immagini forniscono approfondimenti sulla morfologia di questi organismi marini, mostrando caratteristiche quali segmentazione, articolazione e adattamenti specializzati. La disposizione enfatizza la diversità nella forma tra i crostacei, contribuendo allo studio della loro biologia e delle relazioni evolutive. Ogni dra
Untersuchungen uber die Entwickelungs Gesetze der organischen Welt wahrend der Bildungs , Unserer Zeit Erd Oberflache (pagina 113) BHL34481507 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-untersuchungen-uber-die-entwickelungs-gesetze-der-organischen-welt-wahrend-der-bildungs-unserer-zeit-erd-oberflache-pagina-113-bhl34481507-161613245.html
RMKAX39H–Untersuchungen uber die Entwickelungs Gesetze der organischen Welt wahrend der Bildungs , Unserer Zeit Erd Oberflache (pagina 113) BHL34481507
Studio di un'ala. Ala con piume grandi, estensibile a destra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/studio-di-un-ala-ala-con-piume-grandi-estensibile-a-destra-image353506683.html
RM2BF3HAK–Studio di un'ala. Ala con piume grandi, estensibile a destra.
Un'illustrazione tratta da "Recherches sur les poissons fossiles", che mostra antichi fossili di pesci e fornisce una descrizione dettagliata delle loro caratteristiche e del loro significato evolutivo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-illustrazione-tratta-da-recherches-sur-les-poissons-fossiles-che-mostra-antichi-fossili-di-pesci-e-fornisce-una-descrizione-dettagliata-delle-loro-caratteristiche-e-del-loro-significato-evolutivo-98669245.html
RMFMENHH–Un'illustrazione tratta da "Recherches sur les poissons fossiles", che mostra antichi fossili di pesci e fornisce una descrizione dettagliata delle loro caratteristiche e del loro significato evolutivo.
Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press, 1833-1965. Dierkunde, periodici, Zoologia, ossa, l'illustrazione presenta uno studio dettagliato dei teschi di vari mammiferi Borneani, mostrando le loro caratteristiche anatomiche. Il diagramma include molteplici prospettive dei crani, evidenziando strutture essenziali come la mascella, i denti e la capacità cranica. Ogni cranio marcato offre informazioni sui distinti adattamenti morfologici di queste specie, enfatizzando i loro tratti evolutivi. La meticolosa attenzione ai dettagli riflette l'esplorazione scientifica e. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/proceedings-of-the-zoological-society-of-london-london-academic-press-1833-1965-dierkunde-periodici-zoologia-ossa-l-illustrazione-presenta-uno-studio-dettagliato-dei-teschi-di-vari-mammiferi-borneani-mostrando-le-loro-caratteristiche-anatomiche-il-diagramma-include-molteplici-prospettive-dei-crani-evidenziando-strutture-essenziali-come-la-mascella-i-denti-e-la-capacita-cranica-ogni-cranio-marcato-offre-informazioni-sui-distinti-adattamenti-morfologici-di-queste-specie-enfatizzando-i-loro-tratti-evolutivi-la-meticolosa-attenzione-ai-dettagli-riflette-l-esplorazione-scientifica-e-image636087288.html
RM2YXT7R4–Proceedings of the Zoological Society of London, London, Academic Press, 1833-1965. Dierkunde, periodici, Zoologia, ossa, l'illustrazione presenta uno studio dettagliato dei teschi di vari mammiferi Borneani, mostrando le loro caratteristiche anatomiche. Il diagramma include molteplici prospettive dei crani, evidenziando strutture essenziali come la mascella, i denti e la capacità cranica. Ogni cranio marcato offre informazioni sui distinti adattamenti morfologici di queste specie, enfatizzando i loro tratti evolutivi. La meticolosa attenzione ai dettagli riflette l'esplorazione scientifica e.
La Vertebrata del Cretaceo formazioni del West BHL40586871 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-vertebrata-del-cretaceo-formazioni-del-west-bhl40586871-161609127.html
RMKAWX2F–La Vertebrata del Cretaceo formazioni del West BHL40586871
1234 PSM V84 D139 Studio della selezione naturale DIAG2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1234-psm-v84-d139-studio-della-selezione-naturale-diag2-image213568805.html
RMPBCW59–1234 PSM V84 D139 Studio della selezione naturale DIAG2
Cartella di studio dei fenicotteri per il libro che nasconde la colorazione nel Regno degli Animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartella-di-studio-dei-fenicotteri-per-il-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-degli-animali-image353462089.html
RM2BF1GE1–Cartella di studio dei fenicotteri per il libro che nasconde la colorazione nel Regno degli Animali.
Questo lavoro francese contribuisce allo studio dei chiropteri (pipistrelli) dagli strati terziari, fornendo approfondimenti sulla loro evoluzione, sui reperti fossili e sui ruoli ecologici durante il periodo terziario. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-lavoro-francese-contribuisce-allo-studio-dei-chiropteri-pipistrelli-dagli-strati-terziari-fornendo-approfondimenti-sulla-loro-evoluzione-sui-reperti-fossili-e-sui-ruoli-ecologici-durante-il-periodo-terziario-122530079.html
RMH39MA7–Questo lavoro francese contribuisce allo studio dei chiropteri (pipistrelli) dagli strati terziari, fornendo approfondimenti sulla loro evoluzione, sui reperti fossili e sui ruoli ecologici durante il periodo terziario.
Le gigantesche tartarughe di terra (viventi ed estinte) nella collezione del British Museum, Londra, 1877, Testudinidae, Turtles, questa illustrazione mostra varie vedute delle vertebre, in particolare quelle appartenenti alla specie *Tritudo asperrima*. Il diagramma include più sezioni etichettate, che forniscono informazioni anatomiche dettagliate sulla struttura vertebrale. Ogni vertebra è rappresentata da angolazioni diverse, evidenziando caratteristiche morfologiche uniche come la forma e la connettività dei processi. Questo studio contribuisce alla comprensione dell'anatomia vertebrata e della biologia evolutiva, em Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-gigantesche-tartarughe-di-terra-viventi-ed-estinte-nella-collezione-del-british-museum-londra-1877-testudinidae-turtles-questa-illustrazione-mostra-varie-vedute-delle-vertebre-in-particolare-quelle-appartenenti-alla-specie-tritudo-asperrima-il-diagramma-include-piu-sezioni-etichettate-che-forniscono-informazioni-anatomiche-dettagliate-sulla-struttura-vertebrale-ogni-vertebra-e-rappresentata-da-angolazioni-diverse-evidenziando-caratteristiche-morfologiche-uniche-come-la-forma-e-la-connettivita-dei-processi-questo-studio-contribuisce-alla-comprensione-dell-anatomia-vertebrata-e-della-biologia-evolutiva-em-image643571056.html
RM2SB15CG–Le gigantesche tartarughe di terra (viventi ed estinte) nella collezione del British Museum, Londra, 1877, Testudinidae, Turtles, questa illustrazione mostra varie vedute delle vertebre, in particolare quelle appartenenti alla specie *Tritudo asperrima*. Il diagramma include più sezioni etichettate, che forniscono informazioni anatomiche dettagliate sulla struttura vertebrale. Ogni vertebra è rappresentata da angolazioni diverse, evidenziando caratteristiche morfologiche uniche come la forma e la connettività dei processi. Questo studio contribuisce alla comprensione dell'anatomia vertebrata e della biologia evolutiva, em
Rozprawa o přewratech kůry zemnj, Anoplotherium Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-rozprawa-o-prewratech-kury-zemnj-anoplotherium-147667247.html
RMJG6R27–Rozprawa o přewratech kůry zemnj, Anoplotherium
1234 PSM V84 D134 Studio della selezione naturale DIAG1 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1234-psm-v84-d134-studio-della-selezione-naturale-diag1-image213568804.html
RMPBCW58–1234 PSM V84 D134 Studio della selezione naturale DIAG1
Cartella di studio Rail e Woodpecker per nascondere la colorazione del libro nel Regno animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartella-di-studio-rail-e-woodpecker-per-nascondere-la-colorazione-del-libro-nel-regno-animale-image352220936.html
RM2BD11B4–Cartella di studio Rail e Woodpecker per nascondere la colorazione del libro nel Regno animale.
Questa illustrazione tratta da "Recherches sur les poissons fossiles" presenta specie di pesci fossili, che offrono informazioni sulle forme di vita acquatica preistorica e sul loro significato evolutivo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-illustrazione-tratta-da-recherches-sur-les-poissons-fossiles-presenta-specie-di-pesci-fossili-che-offrono-informazioni-sulle-forme-di-vita-acquatica-preistorica-e-sul-loro-significato-evolutivo-98669576.html
RMFMEP1C–Questa illustrazione tratta da "Recherches sur les poissons fossiles" presenta specie di pesci fossili, che offrono informazioni sulle forme di vita acquatica preistorica e sul loro significato evolutivo.
Sui sistemi muscolari ed endoscheletrici di Limulus e Scorpio, n.p.[1883?], scorpioni, questa illustrazione presenta uno studio dettagliato dell'anatomia dello scorpione, mostrando varie parti e strutture etichettate con figure numeriche. La rappresentazione include caratteristiche anatomiche distinte come il cefalotorace, il metasoma, i pedipalp e altri segmenti del corpo. Ogni sezione è rappresentata con precisione, evidenziando l'intricata progettazione e morfologia di strutture sia esterne che interne. La disposizione consente l'analisi comparativa tra diverse specie, fornendo una visione dell'evoluzionismo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sui-sistemi-muscolari-ed-endoscheletrici-di-limulus-e-scorpio-n-p-1883-scorpioni-questa-illustrazione-presenta-uno-studio-dettagliato-dell-anatomia-dello-scorpione-mostrando-varie-parti-e-strutture-etichettate-con-figure-numeriche-la-rappresentazione-include-caratteristiche-anatomiche-distinte-come-il-cefalotorace-il-metasoma-i-pedipalp-e-altri-segmenti-del-corpo-ogni-sezione-e-rappresentata-con-precisione-evidenziando-l-intricata-progettazione-e-morfologia-di-strutture-sia-esterne-che-interne-la-disposizione-consente-l-analisi-comparativa-tra-diverse-specie-fornendo-una-visione-dell-evoluzionismo-image643596089.html
RM2SB29AH–Sui sistemi muscolari ed endoscheletrici di Limulus e Scorpio, n.p.[1883?], scorpioni, questa illustrazione presenta uno studio dettagliato dell'anatomia dello scorpione, mostrando varie parti e strutture etichettate con figure numeriche. La rappresentazione include caratteristiche anatomiche distinte come il cefalotorace, il metasoma, i pedipalp e altri segmenti del corpo. Ogni sezione è rappresentata con precisione, evidenziando l'intricata progettazione e morfologia di strutture sia esterne che interne. La disposizione consente l'analisi comparativa tra diverse specie, fornendo una visione dell'evoluzionismo
Una monografia del pleistocene britannico mammalia (pagina 36) BHL40618327 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-monografia-del-pleistocene-britannico-mammalia-pagina-36-bhl40618327-image154660624.html
RMJYHB5M–Una monografia del pleistocene britannico mammalia (pagina 36) BHL40618327
Il lavoro di Nicholas Roerich . prima di 1947 21 uomo-avi-studio.jpg!PinterestLarge Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lavoro-di-nicholas-roerich-prima-di-1947-21-uomo-avi-studio-jpg-pinterestlarge-image210892651.html
RMP72YMB–Il lavoro di Nicholas Roerich . prima di 1947 21 uomo-avi-studio.jpg!PinterestLarge
Peacock nel Woods studio per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/peacock-nel-woods-studio-per-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-animale-image353455413.html
RM2BF17YH–Peacock nel Woods studio per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale.
Questo studio si concentra sulle specie fitofagi recentemente scoperte di imenotteri del periodo terziario, trovate a Florissant, Colorado, facendo luce sull'evoluzione degli insetti e sui loro comportamenti di alimentazione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-studio-si-concentra-sulle-specie-fitofagi-recentemente-scoperte-di-imenotteri-del-periodo-terziario-trovate-a-florissant-colorado-facendo-luce-sull-evoluzione-degli-insetti-e-sui-loro-comportamenti-di-alimentazione-122490839.html
RMH37X8R–Questo studio si concentra sulle specie fitofagi recentemente scoperte di imenotteri del periodo terziario, trovate a Florissant, Colorado, facendo luce sull'evoluzione degli insetti e sui loro comportamenti di alimentazione.
Transazioni dell'American Philosophical Society, Philadelphia, scienza, società, ossa, l'illustrazione raffigura uno studio anatomico dettagliato di un cranio, probabilmente appartenente a una creatura estinta, caratterizzato dalla sua forma unica, allungata e dalle caratteristiche pronunciate. La struttura presenta contorni nitidi e distintivi, sottolineando l'intricata morfologia della mascella e dei denti superiori. Questa rappresentazione può servire a uno scopo educativo, illustrando i tratti evolutivi e gli adattamenti della specie, migliorando la comprensione degli studi paleontologici e la diversità della vita preistorica. L'AC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/transazioni-dell-american-philosophical-society-philadelphia-scienza-societa-ossa-l-illustrazione-raffigura-uno-studio-anatomico-dettagliato-di-un-cranio-probabilmente-appartenente-a-una-creatura-estinta-caratterizzato-dalla-sua-forma-unica-allungata-e-dalle-caratteristiche-pronunciate-la-struttura-presenta-contorni-nitidi-e-distintivi-sottolineando-l-intricata-morfologia-della-mascella-e-dei-denti-superiori-questa-rappresentazione-puo-servire-a-uno-scopo-educativo-illustrando-i-tratti-evolutivi-e-gli-adattamenti-della-specie-migliorando-la-comprensione-degli-studi-paleontologici-e-la-diversita-della-vita-preistorica-l-ac-image643603546.html
RM2SB2JTX–Transazioni dell'American Philosophical Society, Philadelphia, scienza, società, ossa, l'illustrazione raffigura uno studio anatomico dettagliato di un cranio, probabilmente appartenente a una creatura estinta, caratterizzato dalla sua forma unica, allungata e dalle caratteristiche pronunciate. La struttura presenta contorni nitidi e distintivi, sottolineando l'intricata morfologia della mascella e dei denti superiori. Questa rappresentazione può servire a uno scopo educativo, illustrando i tratti evolutivi e gli adattamenti della specie, migliorando la comprensione degli studi paleontologici e la diversità della vita preistorica. L'AC
Aurora di vita (pagina 163, Fig. 47 48) BHL14892238 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/aurora-di-vita-pagina-163-fig-47-48-bhl14892238-image158993900.html
RMK6JP9G–Aurora di vita (pagina 163, Fig. 47 48) BHL14892238
1234 PSM V84 D144 Studio della selezione naturale DIAG4 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1234-psm-v84-d144-studio-della-selezione-naturale-diag4-image213568807.html
RMPBCW5B–1234 PSM V84 D144 Studio della selezione naturale DIAG4
Cartella di studio di War Dance per il libro che nasconde la colorazione nel Regno degli Animali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartella-di-studio-di-war-dance-per-il-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-degli-animali-image352221058.html
RM2BD11FE–Cartella di studio di War Dance per il libro che nasconde la colorazione nel Regno degli Animali.
La scheda D di "ricerca sui pesci fossili" presenta illustrazioni dettagliate e descrizioni di varie specie di pesci fossili, contribuendo alla comprensione della vita acquatica preistorica e dei modelli evolutivi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-scheda-d-di-ricerca-sui-pesci-fossili-presenta-illustrazioni-dettagliate-e-descrizioni-di-varie-specie-di-pesci-fossili-contribuendo-alla-comprensione-della-vita-acquatica-preistorica-e-dei-modelli-evolutivi-98669831.html
RMFMEPAF–La scheda D di "ricerca sui pesci fossili" presenta illustrazioni dettagliate e descrizioni di varie specie di pesci fossili, contribuendo alla comprensione della vita acquatica preistorica e dei modelli evolutivi.
Transactions of the Zoological Society of London, London, pubblicato per la Zoological Society of London da Academic Press, Zoology, l'illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato dei crani di cetacei, in particolare con tre specie distinte: Physester simus, Physeter macrocephalus e Physeter brevicaps. Ogni esemplare è meticolosamente realizzato, mostrando le caratteristiche e le forme craniche uniche associate a questi mammiferi marini. I diagrammi evidenziano le differenze strutturali e le somiglianze tra le tre specie, enfatizzando i loro adattamenti evolutivi. Annotazione dettagliata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/transactions-of-the-zoological-society-of-london-london-pubblicato-per-la-zoological-society-of-london-da-academic-press-zoology-l-illustrazione-presenta-uno-studio-anatomico-dettagliato-dei-crani-di-cetacei-in-particolare-con-tre-specie-distinte-physester-simus-physeter-macrocephalus-e-physeter-brevicaps-ogni-esemplare-e-meticolosamente-realizzato-mostrando-le-caratteristiche-e-le-forme-craniche-uniche-associate-a-questi-mammiferi-marini-i-diagrammi-evidenziano-le-differenze-strutturali-e-le-somiglianze-tra-le-tre-specie-enfatizzando-i-loro-adattamenti-evolutivi-annotazione-dettagliata-image654294217.html
RM3A0DJXH–Transactions of the Zoological Society of London, London, pubblicato per la Zoological Society of London da Academic Press, Zoology, l'illustrazione presenta uno studio anatomico dettagliato dei crani di cetacei, in particolare con tre specie distinte: Physester simus, Physeter macrocephalus e Physeter brevicaps. Ogni esemplare è meticolosamente realizzato, mostrando le caratteristiche e le forme craniche uniche associate a questi mammiferi marini. I diagrammi evidenziano le differenze strutturali e le somiglianze tra le tre specie, enfatizzando i loro adattamenti evolutivi. Annotazione dettagliata
Elementi di anatomia comparata (pagina 176) BHL33482739 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/elementi-di-anatomia-comparata-pagina-176-bhl33482739-image159115517.html
RMK6T9D1–Elementi di anatomia comparata (pagina 176) BHL33482739
Cartella di studio Skunks per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cartella-di-studio-skunks-per-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-animale-image352221258.html
RM2BD11PJ–Cartella di studio Skunks per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale.
La placca V di Die Organisation der Trilobiten discute lo sviluppo e la classificazione dei trilobiti, un gruppo estinto di artropodi marini, sulla base dello studio dei loro parenti viventi. Include illustrazioni dettagliate delle loro caratteristiche anatomiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-placca-v-di-die-organisation-der-trilobiten-discute-lo-sviluppo-e-la-classificazione-dei-trilobiti-un-gruppo-estinto-di-artropodi-marini-sulla-base-dello-studio-dei-loro-parenti-viventi-include-illustrazioni-dettagliate-delle-loro-caratteristiche-anatomiche-98710238.html
RMFMGHWJ–La placca V di Die Organisation der Trilobiten discute lo sviluppo e la classificazione dei trilobiti, un gruppo estinto di artropodi marini, sulla base dello studio dei loro parenti viventi. Include illustrazioni dettagliate delle loro caratteristiche anatomiche.
Annales des Sciences naturelles, Parigi, Crochard, scienza, anatomia, periodici, fossili, mammiferi, l'illustrazione mostra uno studio anatomico dettagliato di una mascella, mostrando la struttura intricata e le varie caratteristiche. Include sezioni etichettate che evidenziano i componenti distinti della mascella, possibilmente da un grande mammifero. Vengono presentati ulteriori schizzi di denti, sottolineandone la forma e la disposizione. Le linee meticolose e le annotazioni suggeriscono un focus sugli aspetti evolutivi dell'anatomia scheletrica, probabilmente destinati a scopi educativi o di ricerca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/annales-des-sciences-naturelles-parigi-crochard-scienza-anatomia-periodici-fossili-mammiferi-l-illustrazione-mostra-uno-studio-anatomico-dettagliato-di-una-mascella-mostrando-la-struttura-intricata-e-le-varie-caratteristiche-include-sezioni-etichettate-che-evidenziano-i-componenti-distinti-della-mascella-possibilmente-da-un-grande-mammifero-vengono-presentati-ulteriori-schizzi-di-denti-sottolineandone-la-forma-e-la-disposizione-le-linee-meticolose-e-le-annotazioni-suggeriscono-un-focus-sugli-aspetti-evolutivi-dell-anatomia-scheletrica-probabilmente-destinati-a-scopi-educativi-o-di-ricerca-image654331529.html
RM3A0FAF5–Annales des Sciences naturelles, Parigi, Crochard, scienza, anatomia, periodici, fossili, mammiferi, l'illustrazione mostra uno studio anatomico dettagliato di una mascella, mostrando la struttura intricata e le varie caratteristiche. Include sezioni etichettate che evidenziano i componenti distinti della mascella, possibilmente da un grande mammifero. Vengono presentati ulteriori schizzi di denti, sottolineandone la forma e la disposizione. Le linee meticolose e le annotazioni suggeriscono un focus sugli aspetti evolutivi dell'anatomia scheletrica, probabilmente destinati a scopi educativi o di ricerca.
Contorni di oryctology BHL19044973 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-contorni-di-oryctology-bhl19044973-160893618.html
RMK9N9CJ–Contorni di oryctology BHL19044973
1227 Principi di biologia animale relazioni 1 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1227-principi-di-biologia-animale-relazioni-1-image213541655.html
RMPBBJFK–1227 Principi di biologia animale relazioni 1
Tattooingcartella di studio Single Warrior per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tattooingcartella-di-studio-single-warrior-per-libro-che-nasconde-la-colorazione-nel-regno-animale-image353461936.html
RM2BF1G8G–Tattooingcartella di studio Single Warrior per libro che nasconde la colorazione nel Regno animale.