N/A. Inglese: presentano nel Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone. 1 agosto 2017, 22:19:57. Daderot 394 Testo cuneiforme in mattoni di fango, scavato in Iraq, Gutian periodo, XXII secolo BC, argilla - Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone - DSC08544 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-presentano-nel-museo-nazionale-di-tokyo-tokyo-giappone-1-agosto-2017-22-19-57-daderot-394-testo-cuneiforme-in-mattoni-di-fango-scavato-in-iraq-gutian-periodo-xxii-secolo-bc-argilla-museo-nazionale-di-tokyo-tokyo-giappone-dsc08544-image209953189.html
RMP5G5C5–N/A. Inglese: presentano nel Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone. 1 agosto 2017, 22:19:57. Daderot 394 Testo cuneiforme in mattoni di fango, scavato in Iraq, Gutian periodo, XXII secolo BC, argilla - Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone - DSC08544
Antichi artefatti sumera presso il British Museum di Londra, che mostra testo cuneiforme e la scrittura dall'antica regione assira ora Iraq. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antichi-artefatti-sumera-presso-il-british-museum-di-londra-che-mostra-testo-cuneiforme-e-la-scrittura-dall-antica-regione-assira-ora-iraq-image229922330.html
RMRA1T7P–Antichi artefatti sumera presso il British Museum di Londra, che mostra testo cuneiforme e la scrittura dall'antica regione assira ora Iraq.
Un mattone triangolare con un testo cuneiforme, fatto di argilla giallo-arancio., elemento da costruzione, iscrizione, ceramica, L 16 cm, W 13,5 cm, H 10 cm, periodo medio Elamite 1500-1100 a.C. , Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-mattone-triangolare-con-un-testo-cuneiforme-fatto-di-argilla-giallo-arancio-elemento-da-costruzione-iscrizione-ceramica-l-16-cm-w-13-5-cm-h-10-cm-periodo-medio-elamite-1500-1100-a-c-iran-image344516397.html
RM2B0E251–Un mattone triangolare con un testo cuneiforme, fatto di argilla giallo-arancio., elemento da costruzione, iscrizione, ceramica, L 16 cm, W 13,5 cm, H 10 cm, periodo medio Elamite 1500-1100 a.C. , Iran
Rilievo del testo cuneiforme, la Apadana, Persepolis, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-rilievo-del-testo-cuneiforme-la-apadana-persepolis-iran-28928781.html
RMBK1PXN–Rilievo del testo cuneiforme, la Apadana, Persepolis, Iran
Il mattone babilonese è un manufatto dell'antica Babilonia, spesso inciso con testo cuneiforme. Fornisce informazioni sulla cultura, la governance e le pratiche architettoniche dell'antica Mesopotamia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-mattone-babilonese-e-un-manufatto-dell-antica-babilonia-spesso-inciso-con-testo-cuneiforme-fornisce-informazioni-sulla-cultura-la-governance-e-le-pratiche-architettoniche-dell-antica-mesopotamia-170041047.html
RMKTJ12F–Il mattone babilonese è un manufatto dell'antica Babilonia, spesso inciso con testo cuneiforme. Fornisce informazioni sulla cultura, la governance e le pratiche architettoniche dell'antica Mesopotamia.
Testo cuneiforme nell'Akkadian, museo del forte del Bahrein Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testo-cuneiforme-nell-akkadian-museo-del-forte-del-bahrein-image570052701.html
RM2T3C411–Testo cuneiforme nell'Akkadian, museo del forte del Bahrein
Archeologia in Iraq Ninive Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/archeologia-in-iraq-ninive-image7116426.html
RMA9XBMB–Archeologia in Iraq Ninive
Tavoletta di argilla con testo cuneiforme che menziona l'omicidio del re achemenide Serse i (r. 485 465 a.C. e) da parte di suo figlio e un'eclissi lunare. IV secolo a.C. da Babilonia, Iraq. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-di-argilla-con-testo-cuneiforme-che-menziona-l-omicidio-del-re-achemenide-serse-i-r-485-465-a-c-e-da-parte-di-suo-figlio-e-un-eclissi-lunare-iv-secolo-a-c-da-babilonia-iraq-image634298807.html
RM2YRXPGR–Tavoletta di argilla con testo cuneiforme che menziona l'omicidio del re achemenide Serse i (r. 485 465 a.C. e) da parte di suo figlio e un'eclissi lunare. IV secolo a.C. da Babilonia, Iraq.
Compressa cuneiforme, frammento di testo medico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/compressa-cuneiforme-frammento-di-testo-medico-image352807669.html
RM2BDYNNW–Compressa cuneiforme, frammento di testo medico
Frammentaria di mattoni di argilla con iscrizione cuneiforme. Ii millennio A.C. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-frammentaria-di-mattoni-di-argilla-con-iscrizione-cuneiforme-ii-millennio-a-c-49395521.html
RMCTA4DN–Frammentaria di mattoni di argilla con iscrizione cuneiforme. Ii millennio A.C.
Tablet con testo cuneiforme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tablet-con-testo-cuneiforme-image595986141.html
RM2WHHEB9–Tablet con testo cuneiforme
Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missivo-dalla-citta-di-irqata-argilla-regno-di-amenhotep-iv-akhenaten-1352-1336-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-del-british-museum-image482779876.html
RM2K1CEJC–Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum.
Testo cuneiforme in mattoni di fango, scavato in Iraq, Gutian periodo, XXII secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testo-cuneiforme-in-mattoni-di-fango-scavato-in-iraq-gutian-periodo-xxii-secolo-image261663065.html
RMW5KNWD–Testo cuneiforme in mattoni di fango, scavato in Iraq, Gutian periodo, XXII secolo
Tavoletta cuneiforme impressa con sigilli: Documento amministrativo inscritto in Achemenid Elamite ca. 500 a.C. Achemenid questa tavoletta di argilla a forma di lingua è rotonda su un lato e diritta sull'altro. Un testo in cuneiforme di Elamite copre gran parte della superficie; le impressioni delle guarnizioni dei cilindri appaiono sul retro e sui lati piatti della compressa. L'impressione sul retro mostra un eroe che tiene una creatura leone alata su entrambi i lati di lui per la sua gamba posteriore. L'impressione sul lato piatto è difficile da fare, ma può mostrare un uomo bearded con i capelli lunghi.il testo di Elamite legge:60 arieti, 75 pecore, 20 OA Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-impressa-con-sigilli-documento-amministrativo-inscritto-in-achemenid-elamite-ca-500-a-c-achemenid-questa-tavoletta-di-argilla-a-forma-di-lingua-e-rotonda-su-un-lato-e-diritta-sull-altro-un-testo-in-cuneiforme-di-elamite-copre-gran-parte-della-superficie-le-impressioni-delle-guarnizioni-dei-cilindri-appaiono-sul-retro-e-sui-lati-piatti-della-compressa-l-impressione-sul-retro-mostra-un-eroe-che-tiene-una-creatura-leone-alata-su-entrambi-i-lati-di-lui-per-la-sua-gamba-posteriore-l-impressione-sul-lato-piatto-e-difficile-da-fare-ma-puo-mostrare-un-uomo-bearded-con-i-capelli-lunghi-il-testo-di-elamite-legge-60-arieti-75-pecore-20-oa-image458473008.html
RM2HHW700–Tavoletta cuneiforme impressa con sigilli: Documento amministrativo inscritto in Achemenid Elamite ca. 500 a.C. Achemenid questa tavoletta di argilla a forma di lingua è rotonda su un lato e diritta sull'altro. Un testo in cuneiforme di Elamite copre gran parte della superficie; le impressioni delle guarnizioni dei cilindri appaiono sul retro e sui lati piatti della compressa. L'impressione sul retro mostra un eroe che tiene una creatura leone alata su entrambi i lati di lui per la sua gamba posteriore. L'impressione sul lato piatto è difficile da fare, ma può mostrare un uomo bearded con i capelli lunghi.il testo di Elamite legge:60 arieti, 75 pecore, 20 OA
Arte mesopotamica Neo-Babylonian. Cilindro con iscrizioni cuneiformi di Nabucodonosor II Elenco attività di costruzione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-arte-mesopotamica-neo-babylonian-cilindro-con-iscrizioni-cuneiformi-di-nabucodonosor-ii-elenco-attivita-di-costruzione-36487975.html
RMC3A4NY–Arte mesopotamica Neo-Babylonian. Cilindro con iscrizioni cuneiformi di Nabucodonosor II Elenco attività di costruzione.
Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-che-originariamente-serviva-come-un-testo-amministrativo-documentare-il-trasferimento-di-merci-dall-ur-iii-periodo-c-2011-2200-2100-bce-attualmente-nella-collezione-del-george-peabody-library-image156743040.html
RMK3079M–Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library.
Rompere con il testo Cuneiform e script in Mesopotamia, Chogha-zanbil Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rompere-con-il-testo-cuneiform-e-script-in-mesopotamia-chogha-zanbil-iran-image462556139.html
RF2HTF723–Rompere con il testo Cuneiform e script in Mesopotamia, Chogha-zanbil Iran
6011. Inizio clay pittografica tavoletta cuneiforme, Mesioitamia, Uruk, c. 3100-2900 A.C. Il testo affronta gli account amministrativi riguardanti distribut granella Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-6011-inizio-clay-pittografica-tavoletta-cuneiforme-mesioitamia-uruk-c-3100-2900-a-c-il-testo-affronta-gli-account-amministrativi-riguardanti-distribut-granella-129129509.html
RMHE2A05–6011. Inizio clay pittografica tavoletta cuneiforme, Mesioitamia, Uruk, c. 3100-2900 A.C. Il testo affronta gli account amministrativi riguardanti distribut granella
N/A. Inglese: presentano nel Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone. 1 agosto 2017, 22:19:32. Daderot 394 Testo cuneiforme sul cono di argilla, scavato a Lagash, Iraq, Gutian periodo, XXII secolo BC, argilla - Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone - DSC08542 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/n-a-inglese-presentano-nel-museo-nazionale-di-tokyo-tokyo-giappone-1-agosto-2017-22-19-32-daderot-394-testo-cuneiforme-sul-cono-di-argilla-scavato-a-lagash-iraq-gutian-periodo-xxii-secolo-bc-argilla-museo-nazionale-di-tokyo-tokyo-giappone-dsc08542-image209953187.html
RMP5G5C3–N/A. Inglese: presentano nel Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone. 1 agosto 2017, 22:19:32. Daderot 394 Testo cuneiforme sul cono di argilla, scavato a Lagash, Iraq, Gutian periodo, XXII secolo BC, argilla - Museo Nazionale di Tokyo - Tokyo, Giappone - DSC08542
Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi, ca. Fine 1st millennio a.C., Mesopotamia, Clay, 2 x 1 1/2 x 1 pollici (5 x 3,9 x 2,4 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-tavoletta-cuneiforme-frammento-di-un-testo-contenente-incantesimi-ca-fine-1st-millennio-a-c-mesopotamia-clay-2-x-1-1-2-x-1-pollici-5-x-3-9-x-2-4-cm-clay-tablets-inscritto-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462944498.html
RF2HW4XC2–Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi, ca. Fine 1st millennio a.C., Mesopotamia, Clay, 2 x 1 1/2 x 1 pollici (5 x 3,9 x 2,4 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop
Una busta con un testo cuneiforme e un timbro. Il testo un avviso di ricevimento di orzo, iscrizione, ceramica, argilla, L 4,8 cm, W 4,1 cm, H 2,4 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-busta-con-un-testo-cuneiforme-e-un-timbro-il-testo-un-avviso-di-ricevimento-di-orzo-iscrizione-ceramica-argilla-l-4-8-cm-w-4-1-cm-h-2-4-cm-ur-iii-periodo-2112-2004-a-c-iraq-image344517274.html
RM2B0E38A–Una busta con un testo cuneiforme e un timbro. Il testo un avviso di ricevimento di orzo, iscrizione, ceramica, argilla, L 4,8 cm, W 4,1 cm, H 2,4 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq
Rilievo del testo cuneiforme, la Apadana, Persepolis, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-rilievo-del-testo-cuneiforme-la-apadana-persepolis-iran-74089254.html
RME8F1GP–Rilievo del testo cuneiforme, la Apadana, Persepolis, Iran
Un cono di fondazione inciso con testo cuneiforme di Enmetena di Lagash. L'oggetto in argilla è stato utilizzato per dedicazioni architettoniche e cerimoniali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-cono-di-fondazione-inciso-con-testo-cuneiforme-di-enmetena-di-lagash-l-oggetto-in-argilla-e-stato-utilizzato-per-dedicazioni-architettoniche-e-cerimoniali-168281469.html
RMKNNTMD–Un cono di fondazione inciso con testo cuneiforme di Enmetena di Lagash. L'oggetto in argilla è stato utilizzato per dedicazioni architettoniche e cerimoniali.
Pietra a Palazzo Dario con testo cuneiforme a Persepolis. [traduzione automatica] Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pietra-a-palazzo-dario-con-testo-cuneiforme-a-persepolis-traduzione-automatica-image602735291.html
RM2X0GY0B–Pietra a Palazzo Dario con testo cuneiforme a Persepolis. [traduzione automatica]
Un Consiglio per un principe. Testo letterario. 700-650 A.C. Ninive, Iraq settentrionale. Tavoletta argillosa. British Museum. Londra. GBR. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-consiglio-per-un-principe-testo-letterario-700-650-a-c-ninive-iraq-settentrionale-tavoletta-argillosa-british-museum-londra-gbr-164020995.html
RMKERPCK–Un Consiglio per un principe. Testo letterario. 700-650 A.C. Ninive, Iraq settentrionale. Tavoletta argillosa. British Museum. Londra. GBR.
La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-terracotta-cylindricar-documento-di-fondazione-assira-694-bc-da-ninive-iraq-esso-registra-nel-testo-cuneiforme-campagne-di-re-sennacherib-compresa-la-cattura-di-lachis-in-701-bc-image235037155.html
RMRJAT83–La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC
Testo matematico cuneiforme, prima dinastia babilonese Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testo-matematico-cuneiforme-prima-dinastia-babilonese-image416779922.html
RM2F61Y16–Testo matematico cuneiforme, prima dinastia babilonese
L'iscrizione cuneiforme di Rabat Tepe fornisce preziose informazioni sulle antiche civiltà del vicino Oriente. Trovato nel sito archeologico, il testo fa parte della prima testimonianza della scrittura cuneiforme e del suo uso per scopi amministrativi nell'antica Persia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-iscrizione-cuneiforme-di-rabat-tepe-fornisce-preziose-informazioni-sulle-antiche-civilta-del-vicino-oriente-trovato-nel-sito-archeologico-il-testo-fa-parte-della-prima-testimonianza-della-scrittura-cuneiforme-e-del-suo-uso-per-scopi-amministrativi-nell-antica-persia-136495080.html
RMHX1TT8–L'iscrizione cuneiforme di Rabat Tepe fornisce preziose informazioni sulle antiche civiltà del vicino Oriente. Trovato nel sito archeologico, il testo fa parte della prima testimonianza della scrittura cuneiforme e del suo uso per scopi amministrativi nell'antica Persia.
Tablet con testo cuneiforme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tablet-con-testo-cuneiforme-image595986083.html
RM2WHHE97–Tablet con testo cuneiforme
Tavoletta con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missivo-di-un-re-babilonese-argilla-regno-di-amenhotep-iv-akhenaten-1352-1336-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-del-british-museum-image482791777.html
RM2K1D1RD–Tavoletta con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum.
Testo cuneiforme sul cono di argilla, scavato a Lagash, Iraq, Gutian periodo, XXII secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testo-cuneiforme-sul-cono-di-argilla-scavato-a-lagash-iraq-gutian-periodo-xxii-secolo-image261663091.html
RMW5KNXB–Testo cuneiforme sul cono di argilla, scavato a Lagash, Iraq, Gutian periodo, XXII secolo
Tavoletta cuneiforme: Testo grammaticale babilonese tardo ca. Fine 1st millennio a.C. l'invenzione della scrittura in circa 3300 a.C. fu uno dei molti sviluppi nella tecnologia amministrativa--compreso l'uso di gettoni geometrici per il conteggio e di sigilli cilindrici per garantire le transazioni-- Ciò ha accompagnato la crescita delle prime città e stati nella Mesopotamia meridionale. Proto-cuneiforme è il nome dato alla prima forma di scrittura--pittogrammi che sono stati disegnati su compresse di argilla. Gradualmente, i pittogrammi si astrinserirono in segni cuneiformi (latini, a forma di cuneo) che furono impressi piuttosto che t Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-testo-grammaticale-babilonese-tardo-ca-fine-1st-millennio-a-c-l-invenzione-della-scrittura-in-circa-3300-a-c-fu-uno-dei-molti-sviluppi-nella-tecnologia-amministrativa-compreso-l-uso-di-gettoni-geometrici-per-il-conteggio-e-di-sigilli-cilindrici-per-garantire-le-transazioni-cio-ha-accompagnato-la-crescita-delle-prime-citta-e-stati-nella-mesopotamia-meridionale-proto-cuneiforme-e-il-nome-dato-alla-prima-forma-di-scrittura-pittogrammi-che-sono-stati-disegnati-su-compresse-di-argilla-gradualmente-i-pittogrammi-si-astrinserirono-in-segni-cuneiformi-latini-a-forma-di-cuneo-che-furono-impressi-piuttosto-che-t-image457926141.html
RM2HH09D1–Tavoletta cuneiforme: Testo grammaticale babilonese tardo ca. Fine 1st millennio a.C. l'invenzione della scrittura in circa 3300 a.C. fu uno dei molti sviluppi nella tecnologia amministrativa--compreso l'uso di gettoni geometrici per il conteggio e di sigilli cilindrici per garantire le transazioni-- Ciò ha accompagnato la crescita delle prime città e stati nella Mesopotamia meridionale. Proto-cuneiforme è il nome dato alla prima forma di scrittura--pittogrammi che sono stati disegnati su compresse di argilla. Gradualmente, i pittogrammi si astrinserirono in segni cuneiformi (latini, a forma di cuneo) che furono impressi piuttosto che t
Il cilindro di Ciro il Grande con il testo scritto in accadico cuneiforme. Argilla. Conquista di Babilonia e la cattura del Re Nabonidus. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-cilindro-di-ciro-il-grande-con-il-testo-scritto-in-accadico-cuneiforme-argilla-conquista-di-babilonia-e-la-cattura-del-re-nabonidus-50809122.html
RMCXJFFE–Il cilindro di Ciro il Grande con il testo scritto in accadico cuneiforme. Argilla. Conquista di Babilonia e la cattura del Re Nabonidus.
Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-che-originariamente-serviva-come-un-testo-amministrativo-documentare-il-trasferimento-di-merci-dall-ur-iii-periodo-c-2011-2200-2100-bce-attualmente-nella-collezione-del-george-peabody-library-image156743124.html
RMK307CM–Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library.
HAMADAN, IRAN - 14 LUGLIO 2019: Testo cuneiforme nel museo archeologico della collina di Hegmataneh ad Hamadan, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hamadan-iran-14-luglio-2019-testo-cuneiforme-nel-museo-archeologico-della-collina-di-hegmataneh-ad-hamadan-iran-image504055358.html
RF2M81KN2–HAMADAN, IRAN - 14 LUGLIO 2019: Testo cuneiforme nel museo archeologico della collina di Hegmataneh ad Hamadan, Iran
Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-muro-di-pietra-con-testo-e-copione-cuneiforme-in-mesopotamia-chogha-zanbil-iran-image462555622.html
RF2HTF6BJ–Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran
6010. Inizio clay pittografica tavoletta cuneiforme, Mesioitamia, Uruk, c. 3100-2900 A.C. Il testo affronta gli account amministrativi riguardanti distribut granella Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-6010-inizio-clay-pittografica-tavoletta-cuneiforme-mesioitamia-uruk-c-3100-2900-a-c-il-testo-affronta-gli-account-amministrativi-riguardanti-distribut-granella-129129508.html
RMHE2A04–6010. Inizio clay pittografica tavoletta cuneiforme, Mesioitamia, Uruk, c. 3100-2900 A.C. Il testo affronta gli account amministrativi riguardanti distribut granella
Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Testo della procedura lunare (?), fine 1st millennio a.C. ca., Mesopotamia, Clay, 1 5/8 x 3 7/8 x 7/8 pollici (4,1 x 9,8 x 2,2 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-tavoletta-cuneiforme-testo-della-procedura-lunare-fine-1st-millennio-a-c-ca-mesopotamia-clay-1-5-8-x-3-7-8-x-7-8-pollici-4-1-x-9-8-x-2-2-cm-clay-tablets-inscritto-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462944313.html
RF2HW4X5D–Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Testo della procedura lunare (?), fine 1st millennio a.C. ca., Mesopotamia, Clay, 1 5/8 x 3 7/8 x 7/8 pollici (4,1 x 9,8 x 2,2 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop
Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo cita i nomi di vari messaggeri, ciò che hanno trasportato e da dove sono venuti., Iscrizione, ceramica, argilla, L 5 cm, W 3.1 cm, H 1.6 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-tavoletta-di-argilla-con-un-testo-cuneiforme-il-testo-cita-i-nomi-di-vari-messaggeri-cio-che-hanno-trasportato-e-da-dove-sono-venuti-iscrizione-ceramica-argilla-l-5-cm-w-3-1-cm-h-1-6-cm-ur-iii-periodo-2112-2004-a-c-iraq-image344517257.html
RM2B0E37N–Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo cita i nomi di vari messaggeri, ciò che hanno trasportato e da dove sono venuti., Iscrizione, ceramica, argilla, L 5 cm, W 3.1 cm, H 1.6 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq
Tavoletta con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenofi IV/Akhenaton, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missivo-di-un-re-babilonese-argilla-regno-di-amenofi-iv-akhenaton-1352-1336-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-di-image615895641.html
RM2XP0D4W–Tavoletta con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenofi IV/Akhenaton, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione di
Antica tavoletta di argilla con testo cuneiforme che registra un prestito d'argento, che riflette le pratiche finanziarie e l'amministrazione mesopotamiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antica-tavoletta-di-argilla-con-testo-cuneiforme-che-registra-un-prestito-d-argento-che-riflette-le-pratiche-finanziarie-e-l-amministrazione-mesopotamiche-168329755.html
RMKNT28Y–Antica tavoletta di argilla con testo cuneiforme che registra un prestito d'argento, che riflette le pratiche finanziarie e l'amministrazione mesopotamiche.
Tavoletta di argilla con scrittura di script Cuneiform Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-di-argilla-con-scrittura-di-script-cuneiform-image490419434.html
RM2KDTEYP–Tavoletta di argilla con scrittura di script Cuneiform
Close-up di antiche clay tablet con scritture cuneiformi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-close-up-di-antiche-clay-tablet-con-scritture-cuneiformi-79981059.html
RFEJ3CJB–Close-up di antiche clay tablet con scritture cuneiformi
La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-terracotta-cylindricar-documento-di-fondazione-assira-694-bc-da-ninive-iraq-esso-registra-nel-testo-cuneiforme-campagne-di-re-sennacherib-compresa-la-cattura-di-lachis-in-701-bc-image235037156.html
RMRJAT84–La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC
Un matematico cuneiformi testo da Hammurabi nel suo tempo. La maggior parte dei testi di matematica provengono da un sito a Tell Harmel in Iraq moderno e sono principalmente le assegnazioni della scuola utilizzato per istruire gli studenti. Molte sono le tabelle per la moltiplicazione e la divisione, trovando misura cubica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-matematico-cuneiformi-testo-da-hammurabi-nel-suo-tempo-la-maggior-parte-dei-testi-di-matematica-provengono-da-un-sito-a-tell-harmel-in-iraq-moderno-e-sono-principalmente-le-assegnazioni-della-scuola-utilizzato-per-istruire-gli-studenti-molte-sono-le-tabelle-per-la-moltiplicazione-e-la-divisione-trovando-misura-cubica-104000104.html
RMG15H5C–Un matematico cuneiformi testo da Hammurabi nel suo tempo. La maggior parte dei testi di matematica provengono da un sito a Tell Harmel in Iraq moderno e sono principalmente le assegnazioni della scuola utilizzato per istruire gli studenti. Molte sono le tabelle per la moltiplicazione e la divisione, trovando misura cubica
Un frammento cuneiforme di tavoletta che mostra il bordo sinistro di un antico testo mesopotamico. La scrittura cuneiforme fu usata da diverse civiltà antiche, tra cui Sumeri, Akkadiani e Babilonesi, per la registrazione e la letteratura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-un-frammento-cuneiforme-di-tavoletta-che-mostra-il-bordo-sinistro-di-un-antico-testo-mesopotamico-la-scrittura-cuneiforme-fu-usata-da-diverse-civilta-antiche-tra-cui-sumeri-akkadiani-e-babilonesi-per-la-registrazione-e-la-letteratura-95172271.html
RMFERD5K–Un frammento cuneiforme di tavoletta che mostra il bordo sinistro di un antico testo mesopotamico. La scrittura cuneiforme fu usata da diverse civiltà antiche, tra cui Sumeri, Akkadiani e Babilonesi, per la registrazione e la letteratura.
Tablet con testo cuneiforme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tablet-con-testo-cuneiforme-image595986142.html
RM2WHHEBA–Tablet con testo cuneiforme
Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missivo-dalla-citta-di-irqata-argilla-regno-di-amenhotep-iv-akhenaten-1352-1336-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-del-british-museum-image552718830.html
RM2R36EE6–Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione del British Museum.
Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iscrizioni-cuneiformi-su-una-pietra-esposta-nel-museo-di-persepoli-iran-image594242558.html
RM2WEP2CE–Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran.
Tavoletta cuneiforme: Frammento di testo teologico ca. 626–539 a.C. Babilonia. Tavoletta cuneiforme: Frammento di testo teologico 322031 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-frammento-di-testo-teologico-ca-626-539-a-c-babilonia-tavoletta-cuneiforme-frammento-di-testo-teologico-322031-image458576491.html
RM2HJ1XYR–Tavoletta cuneiforme: Frammento di testo teologico ca. 626–539 a.C. Babilonia. Tavoletta cuneiforme: Frammento di testo teologico 322031
Inizio della scrittura. Pittogrammi disegnati. Mesopotamia. Registrare dei rifornimenti di cibo. Dall'Iraq. Fine periodo preistorico. Circa 3000BC. Inizio testo amministrativo. Tavoletta cuneiforme. British Museum. Londra. In Inghilterra. Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-inizio-della-scrittura-pittogrammi-disegnati-mesopotamia-registrare-dei-rifornimenti-di-cibo-dall-iraq-fine-periodo-preistorico-circa-3000bc-inizio-testo-amministrativo-tavoletta-cuneiforme-british-museum-londra-in-inghilterra-regno-unito-78770725.html
RMEG48T5–Inizio della scrittura. Pittogrammi disegnati. Mesopotamia. Registrare dei rifornimenti di cibo. Dall'Iraq. Fine periodo preistorico. Circa 3000BC. Inizio testo amministrativo. Tavoletta cuneiforme. British Museum. Londra. In Inghilterra. Regno Unito.
Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-che-originariamente-serviva-come-un-testo-amministrativo-documentare-il-trasferimento-di-merci-dall-ur-iii-periodo-c-2011-2200-2100-bce-attualmente-nella-collezione-del-george-peabody-library-image156743005.html
RMK3078D–Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library.
HAMADAN, IRAN - 14 LUGLIO 2019: Testo cuneiforme nel museo archeologico della collina di Hegmataneh ad Hamadan, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/hamadan-iran-14-luglio-2019-testo-cuneiforme-nel-museo-archeologico-della-collina-di-hegmataneh-ad-hamadan-iran-image504055434.html
RF2M81KRP–HAMADAN, IRAN - 14 LUGLIO 2019: Testo cuneiforme nel museo archeologico della collina di Hegmataneh ad Hamadan, Iran
Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-muro-di-pietra-con-testo-e-copione-cuneiforme-in-mesopotamia-chogha-zanbil-iran-image462555416.html
RF2HTF648–Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran
Aziru scritto in scrittura cuneiforme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/aziru-scritto-in-scrittura-cuneiforme-image259889696.html
RMW2PYXT–Aziru scritto in scrittura cuneiforme
. Inglese: il cuneiforme della lingua accadica 31 Akk cuneiforme Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-il-cuneiforme-della-lingua-accadica-31-akk-cuneiforme-image184881098.html
RMMMP1MA–. Inglese: il cuneiforme della lingua accadica 31 Akk cuneiforme
Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Frammento di testo teologico, Neo-Babilonese, ca. 626–539 a.C., Mesopotamia, Babilonia, Clay, 3 x 2 1/4 x 1 1/8 pollici (7,6 x 5,8 x 2,9 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-tavoletta-cuneiforme-frammento-di-testo-teologico-neo-babilonese-ca-626-539-a-c-mesopotamia-babilonia-clay-3-x-2-1-4-x-1-1-8-pollici-7-6-x-5-8-x-2-9-cm-clay-tablets-inscritto-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462944417.html
RF2HW4X95–Arte ispirata da tavoletta Cuneiforme: Frammento di testo teologico, Neo-Babilonese, ca. 626–539 a.C., Mesopotamia, Babilonia, Clay, 3 x 2 1/4 x 1 1/8 pollici (7,6 x 5,8 x 2,9 cm), Clay-Tablets-inscritto, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop
Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo è in 4 colonne e copre la fattura per orzo, iscrizione, ceramica, argilla, L 11 cm, W 7,2 cm, H 2,7 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-tavoletta-di-argilla-con-un-testo-cuneiforme-il-testo-e-in-4-colonne-e-copre-la-fattura-per-orzo-iscrizione-ceramica-argilla-l-11-cm-w-7-2-cm-h-2-7-cm-ur-iii-periodo-2112-2004-a-c-iraq-image344517254.html
RM2B0E37J–Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo è in 4 colonne e copre la fattura per orzo, iscrizione, ceramica, argilla, L 11 cm, W 7,2 cm, H 2,7 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq
Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenofi IV/Akhenaton, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missivo-dalla-citta-di-irqata-argilla-regno-di-amenofi-iv-akhenaton-1352-1336-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-image615895643.html
RM2XP0D4Y–Tavoletta con testo cuneiforme, missivo dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenofi IV/Akhenaton, 1352-1336 a.C., Tell el-Amarna, egitto, collezione
Il frammento MET DP273239 kudurru è un angolo di prisma inciso che conserva testo cuneiforme, che riflette le pratiche amministrative e giuridiche mesopotamiche. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-frammento-met-dp273239-kudurru-e-un-angolo-di-prisma-inciso-che-conserva-testo-cuneiforme-che-riflette-le-pratiche-amministrative-e-giuridiche-mesopotamiche-168476086.html
RMKP2MY2–Il frammento MET DP273239 kudurru è un angolo di prisma inciso che conserva testo cuneiforme, che riflette le pratiche amministrative e giuridiche mesopotamiche.
Antico copione cuneiforme di Mari del 1800 a.C. esposto al Louvre di Parigi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-copione-cuneiforme-di-mari-del-1800-a-c-esposto-al-louvre-di-parigi-image356775643.html
RM2BMCEY7–Antico copione cuneiforme di Mari del 1800 a.C. esposto al Louvre di Parigi
Tavolette di argilla cuneiforme assira di Kultepe esposte al Museo delle civiltà Anatoliche di Ankara, Türkiye Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavolette-di-argilla-cuneiforme-assira-di-kultepe-esposte-al-museo-delle-civilta-anatoliche-di-ankara-turkiye-image487813130.html
RF2K9HPHE–Tavolette di argilla cuneiforme assira di Kultepe esposte al Museo delle civiltà Anatoliche di Ankara, Türkiye
La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-terracotta-cylindricar-documento-di-fondazione-assira-694-bc-da-ninive-iraq-esso-registra-nel-testo-cuneiforme-campagne-di-re-sennacherib-compresa-la-cattura-di-lachis-in-701-bc-image235037159.html
RMRJAT87–La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC
Akkadico è un estinto a Oriente di lingua semitica che era parlato in antica Mesopotamia. La prima attestata lingua semitica, è utilizzato il sistema di scrittura cuneiforme, che è stato originariamente utilizzato per scrivere il estranei antichi Sumeri, una lingua isolare. La lingua è stato chiamato dopo la città di Akkad, un importante centro di civiltà mesopotamica durante l'impero akkadico (2334-2154 a.C.), ma il linguaggio stesso precede la fondazione di Akkad da molti secoli. Centinaia di migliaia di testi e di frammenti di testo sono stati scavati per data, la copertura di una vasta tradizione testuale del racconto mitologico, l Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/akkadico-e-un-estinto-a-oriente-di-lingua-semitica-che-era-parlato-in-antica-mesopotamia-la-prima-attestata-lingua-semitica-e-utilizzato-il-sistema-di-scrittura-cuneiforme-che-e-stato-originariamente-utilizzato-per-scrivere-il-estranei-antichi-sumeri-una-lingua-isolare-la-lingua-e-stato-chiamato-dopo-la-citta-di-akkad-un-importante-centro-di-civilta-mesopotamica-durante-l-impero-akkadico-2334-2154-a-c-ma-il-linguaggio-stesso-precede-la-fondazione-di-akkad-da-molti-secoli-centinaia-di-migliaia-di-testi-e-di-frammenti-di-testo-sono-stati-scavati-per-data-la-copertura-di-una-vasta-tradizione-testuale-del-racconto-mitologico-l-image151886881.html
RMJR317D–Akkadico è un estinto a Oriente di lingua semitica che era parlato in antica Mesopotamia. La prima attestata lingua semitica, è utilizzato il sistema di scrittura cuneiforme, che è stato originariamente utilizzato per scrivere il estranei antichi Sumeri, una lingua isolare. La lingua è stato chiamato dopo la città di Akkad, un importante centro di civiltà mesopotamica durante l'impero akkadico (2334-2154 a.C.), ma il linguaggio stesso precede la fondazione di Akkad da molti secoli. Centinaia di migliaia di testi e di frammenti di testo sono stati scavati per data, la copertura di una vasta tradizione testuale del racconto mitologico, l
Questa tavoletta presenta un'iscrizione cuneiforme che mostra l'antica scrittura mesopotamica. Il testo fornisce informazioni sulle pratiche di comunicazione e sui sistemi burocratici dell'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-tavoletta-presenta-un-iscrizione-cuneiforme-che-mostra-l-antica-scrittura-mesopotamica-il-testo-fornisce-informazioni-sulle-pratiche-di-comunicazione-e-sui-sistemi-burocratici-dell-epoca-58137373.html
RMDAGAPN–Questa tavoletta presenta un'iscrizione cuneiforme che mostra l'antica scrittura mesopotamica. Il testo fornisce informazioni sulle pratiche di comunicazione e sui sistemi burocratici dell'epoca.
Elenco dei giardinieri di un antico tempio della città di Sippar. Iraq. 650-550 A.C. Argilla. British Museum. Londra. GBR. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/elenco-dei-giardinieri-di-un-antico-tempio-della-citta-di-sippar-iraq-650-550-a-c-argilla-british-museum-londra-gbr-image425371498.html
RM2FM19K6–Elenco dei giardinieri di un antico tempio della città di Sippar. Iraq. 650-550 A.C. Argilla. British Museum. Londra. GBR.
Compressa con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenhotep III, 18th dinastia, 1390-1352 a.C., Tell el-Amarna, egitto, Collezione del British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/compressa-con-testo-cuneiforme-missivo-di-un-re-babilonese-argilla-regno-di-amenhotep-iii-18th-dinastia-1390-1352-a-c-tell-el-amarna-egitto-collezione-del-british-museum-image482780367.html
RM2K1CF7Y–Compressa con testo cuneiforme, missivo di un re babilonese, argilla, regno di Amenhotep III, 18th dinastia, 1390-1352 a.C., Tell el-Amarna, egitto, Collezione del British Museum.
Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iscrizioni-cuneiformi-su-una-pietra-esposta-nel-museo-di-persepoli-iran-image594242566.html
RM2WEP2CP–Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran.
Tavoletta cuneiforme: Testo della procedura lunare (?) CA. Fine 1st millennio a.C. Tavoletta cuneiforme: Testo della procedura lunare (?) 321869 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-testo-della-procedura-lunare-ca-fine-1st-millennio-a-c-tavoletta-cuneiforme-testo-della-procedura-lunare-321869-image458404410.html
RM2HHP3E2–Tavoletta cuneiforme: Testo della procedura lunare (?) CA. Fine 1st millennio a.C. Tavoletta cuneiforme: Testo della procedura lunare (?) 321869
Babilonese. Seconda Dinastia di Isin nel regno di Nebukadnetsar II (1126-1105 a.C.). Boundary-pietra. Kudurru. Stele di pietra calcarea. Il testo. Il cuneiforme. Sippar, Abu Habba. L'Iraq. British Museum. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-babilonese-seconda-dinastia-di-isin-nel-regno-di-nebukadnetsar-ii-1126-1105-a-c-boundary-pietra-kudurru-stele-di-pietra-calcarea-il-testo-il-cuneiforme-sippar-abu-habba-l-iraq-british-museum-79106154.html
RMEGKGKP–Babilonese. Seconda Dinastia di Isin nel regno di Nebukadnetsar II (1126-1105 a.C.). Boundary-pietra. Kudurru. Stele di pietra calcarea. Il testo. Il cuneiforme. Sippar, Abu Habba. L'Iraq. British Museum.
Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-che-originariamente-serviva-come-un-testo-amministrativo-documentare-il-trasferimento-di-merci-dall-ur-iii-periodo-c-2011-2200-2100-bce-attualmente-nella-collezione-del-george-peabody-library-image156743022.html
RMK30792–Tavoletta cuneiforme, che originariamente serviva come un testo amministrativo, documentare il trasferimento di merci dall'Ur III Periodo, c, 2011. 2200-2100 BCE, attualmente nella collezione del George Peabody Library.
Cuneiforme scritto su corteccia di albero presso la Biblioteca Nazionale di Giacarta, Indonesia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cuneiforme-scritto-su-corteccia-di-albero-presso-la-biblioteca-nazionale-di-giacarta-indonesia-image477700951.html
RM2JN54C7–Cuneiforme scritto su corteccia di albero presso la Biblioteca Nazionale di Giacarta, Indonesia.
Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antico-muro-di-pietra-con-testo-e-copione-cuneiforme-in-mesopotamia-chogha-zanbil-iran-image462555549.html
RF2HTF691–Antico muro di pietra con testo e copione cuneiforme in Mesopotamia, Chogha-zanbil, Iran
Tavoletta cuneiforme relativa parte dell'epopea di Gilgamesh, Neo-Assyrian, VII secolo A.C. Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-relativa-parte-dell-epopea-di-gilgamesh-neo-assyrian-vii-secolo-a-c-artista-sconosciuto-image8373055.html
RMAJ84M0–Tavoletta cuneiforme relativa parte dell'epopea di Gilgamesh, Neo-Assyrian, VII secolo A.C. Artista: sconosciuto
. Inglese: Schøyen Collection 3029 ms. Iscrizione sumera su una cremosa lapide, 9.2 x 9.2 x 1.2 cm, 6+6 colonne, 120 compartimenti del monumentale arcaico script cuneiformi da un esperto scriba. L'immagine è un dettaglio che mostra circa la metà di una faccia della placca. Il testo è un elenco di "doni dall'alto e imponente di Adab per la Sacerdotessa, in occasione della sua elezione al tempio". Xxvi secolo A.C. Sconosciuto 581 sumerico xxvi c Adab Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-schoyen-collection-3029-ms-iscrizione-sumera-su-una-cremosa-lapide-9-2-x-9-2-x-1-2-cm-6-6-colonne-120-compartimenti-del-monumentale-arcaico-script-cuneiformi-da-un-esperto-scriba-l-immagine-e-un-dettaglio-che-mostra-circa-la-meta-di-una-faccia-della-placca-il-testo-e-un-elenco-di-doni-dall-alto-e-imponente-di-adab-per-la-sacerdotessa-in-occasione-della-sua-elezione-al-tempio-xxvi-secolo-a-c-sconosciuto-581-sumerico-xxvi-c-adab-image187987408.html
RMMWRFT0–. Inglese: Schøyen Collection 3029 ms. Iscrizione sumera su una cremosa lapide, 9.2 x 9.2 x 1.2 cm, 6+6 colonne, 120 compartimenti del monumentale arcaico script cuneiformi da un esperto scriba. L'immagine è un dettaglio che mostra circa la metà di una faccia della placca. Il testo è un elenco di "doni dall'alto e imponente di Adab per la Sacerdotessa, in occasione della sua elezione al tempio". Xxvi secolo A.C. Sconosciuto 581 sumerico xxvi c Adab
Vista ravvicinata su un piatto con testo cuneiforme Sumero alle rovine della strada processionale dell'antica Babilonia, Hillah, Iraq Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vista-ravvicinata-su-un-piatto-con-testo-cuneiforme-sumero-alle-rovine-della-strada-processionale-dell-antica-babilonia-hillah-iraq-image362733648.html
RM2C23XD4–Vista ravvicinata su un piatto con testo cuneiforme Sumero alle rovine della strada processionale dell'antica Babilonia, Hillah, Iraq
Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo tratta la distribuzione di razioni ai lavoratori della cantieristica navale, iscrizione, ceramica, argilla, L 6,4 cm, B 3,8 cm, H 1,8 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-tavoletta-di-argilla-con-un-testo-cuneiforme-il-testo-tratta-la-distribuzione-di-razioni-ai-lavoratori-della-cantieristica-navale-iscrizione-ceramica-argilla-l-6-4-cm-b-3-8-cm-h-1-8-cm-ur-iii-periodo-2112-2004-a-c-iraq-image344517253.html
RM2B0E37H–Una tavoletta di argilla con un testo cuneiforme. Il testo tratta la distribuzione di razioni ai lavoratori della cantieristica navale, iscrizione, ceramica, argilla, L 6,4 cm, B 3,8 cm, H 1,8 cm, Ur III Periodo 2112-2004 a.C., Iraq
Tavoletta con testo cuneiforme, missiva di un re babilonese, argilla, regno di Amenofi III, XVIII dinastia, 1390-1352 a.C., Tell el-Amarna, egitto, raccolta Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missiva-di-un-re-babilonese-argilla-regno-di-amenofi-iii-xviii-dinastia-1390-1352-a-c-tell-el-amarna-egitto-raccolta-image615895640.html
RM2XP0D4T–Tavoletta con testo cuneiforme, missiva di un re babilonese, argilla, regno di Amenofi III, XVIII dinastia, 1390-1352 a.C., Tell el-Amarna, egitto, raccolta
Antica sceneggiatura cuneiforme di Larsa del 1800 a.C. esposta al Louvre di Parigi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-sceneggiatura-cuneiforme-di-larsa-del-1800-a-c-esposta-al-louvre-di-parigi-image356775801.html
RM2BMCF4W–Antica sceneggiatura cuneiforme di Larsa del 1800 a.C. esposta al Louvre di Parigi
Il cilindro di Nabonido (cilindro del re Nabonido) - il testo del cilindro elenca tutti gli eventi più importanti nella vita e nelle attività del re. Monumento del vi secolo a.C. Foto della metà del XX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-cilindro-di-nabonido-cilindro-del-re-nabonido-il-testo-del-cilindro-elenca-tutti-gli-eventi-piu-importanti-nella-vita-e-nelle-attivita-del-re-monumento-del-vi-secolo-a-c-foto-della-meta-del-xx-secolo-image603872320.html
RM2X2CN8G–Il cilindro di Nabonido (cilindro del re Nabonido) - il testo del cilindro elenca tutti gli eventi più importanti nella vita e nelle attività del re. Monumento del vi secolo a.C. Foto della metà del XX secolo.
La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-terracotta-cylindricar-documento-di-fondazione-assira-694-bc-da-ninive-iraq-esso-registra-nel-testo-cuneiforme-campagne-di-re-sennacherib-compresa-la-cattura-di-lachis-in-701-bc-image186399123.html
RMMR75YF–La terracotta Cylindricar documento di fondazione; assira, 694 BC da Ninive Iraq. Esso registra nel testo cuneiforme, campagne di Re Sennacherib compresa la cattura di Lachis in 701 BC
La "Lista dei Re di Uruk" (Lista dei Re di Uruk) è una tavoletta cuneiforme che descrive la successione dei sovrani dell'antica città di Uruk. Questo manufatto storico fornisce informazioni sui primi periodi dinastici della Mesopotamia, mostrando i nomi dei governanti e le lunghezze del regno. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-lista-dei-re-di-uruk-lista-dei-re-di-uruk-e-una-tavoletta-cuneiforme-che-descrive-la-successione-dei-sovrani-dell-antica-citta-di-uruk-questo-manufatto-storico-fornisce-informazioni-sui-primi-periodi-dinastici-della-mesopotamia-mostrando-i-nomi-dei-governanti-e-le-lunghezze-del-regno-133432525.html
RMHN2AF9–La "Lista dei Re di Uruk" (Lista dei Re di Uruk) è una tavoletta cuneiforme che descrive la successione dei sovrani dell'antica città di Uruk. Questo manufatto storico fornisce informazioni sui primi periodi dinastici della Mesopotamia, mostrando i nomi dei governanti e le lunghezze del regno.
Mesopotamia. Periodo Neo-Babylonian. Vi secolo A.C. Cilindro di ceramica. Iscrizione cuneiforme di Nabucodònosor. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mesopotamia-periodo-neo-babylonian-vi-secolo-a-c-cilindro-di-ceramica-iscrizione-cuneiforme-di-nabucodonosor-118099041.html
RMGT3TEW–Mesopotamia. Periodo Neo-Babylonian. Vi secolo A.C. Cilindro di ceramica. Iscrizione cuneiforme di Nabucodònosor.
Cairo, Museo Egizio, gioielli trovati a Tanis, sepoltura del re Psuscennes i: Collare con grandi perle. Una delle perle mostra segni cuneiformi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cairo-museo-egizio-gioielli-trovati-a-tanis-sepoltura-del-re-psuscennes-i-collare-con-grandi-perle-una-delle-perle-mostra-segni-cuneiformi-image401951987.html
RM2E9XDT3–Cairo, Museo Egizio, gioielli trovati a Tanis, sepoltura del re Psuscennes i: Collare con grandi perle. Una delle perle mostra segni cuneiformi.
Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iscrizioni-cuneiformi-su-una-pietra-esposta-nel-museo-di-persepoli-iran-image594242560.html
RM2WEP2CG–Iscrizioni cuneiformi su una pietra esposta nel Museo di Persepoli, Iran.
Tavoletta cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi ca. Fine 1st millennio a.C. Tavoletta cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi 322070 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-cuneiforme-frammento-di-un-testo-contenente-incantesimi-ca-fine-1st-millennio-a-c-tavoletta-cuneiforme-frammento-di-un-testo-contenente-incantesimi-322070-image458548373.html
RM2HJ0K3H–Tavoletta cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi ca. Fine 1st millennio a.C. Tavoletta cuneiforme: Frammento di un testo contenente incantesimi 322070
L'argilla ottagonale prisma (ca. 1100 BC) con gli annali del re assiro venne Tiglath-Pileser I (1114-1076 a.C.). Questo testo ha parlato di una campagna di re venne Tiglat-Pilèzer contro il land di Ḫatti. Essa proviene dal tempio di Anu e Adad in Assur. Iscrizione cuneiforme. British Museum. Londra. Regno Unito Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-argilla-ottagonale-prisma-ca-1100-bc-con-gli-annali-del-re-assiro-venne-tiglath-pileser-i-1114-1076-a-c-questo-testo-ha-parlato-di-una-campagna-di-re-venne-tiglat-pilezer-contro-il-land-di-atti-essa-proviene-dal-tempio-di-anu-e-adad-in-assur-iscrizione-cuneiforme-british-museum-londra-regno-unito-89446461.html
RMF5EHTD–L'argilla ottagonale prisma (ca. 1100 BC) con gli annali del re assiro venne Tiglath-Pileser I (1114-1076 a.C.). Questo testo ha parlato di una campagna di re venne Tiglat-Pilèzer contro il land di Ḫatti. Essa proviene dal tempio di Anu e Adad in Assur. Iscrizione cuneiforme. British Museum. Londra. Regno Unito
Inizio della scrittura. Pittogrammi disegnati. Mesopotamia. Registrare dei rifornimenti di cibo. Dall'Iraq. Fine periodo preistorico. Circa 3000BC. Inizio testo amministrativo. Tavoletta cuneiforme. British Museum. Londra. In Inghilterra. Regno Unito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inizio-della-scrittura-pittogrammi-disegnati-mesopotamia-registrare-dei-rifornimenti-di-cibo-dall-iraq-fine-periodo-preistorico-circa-3000bc-inizio-testo-amministrativo-tavoletta-cuneiforme-british-museum-londra-in-inghilterra-regno-unito-image209678698.html
RMP53K8X–Inizio della scrittura. Pittogrammi disegnati. Mesopotamia. Registrare dei rifornimenti di cibo. Dall'Iraq. Fine periodo preistorico. Circa 3000BC. Inizio testo amministrativo. Tavoletta cuneiforme. British Museum. Londra. In Inghilterra. Regno Unito.
Cuneiforme scritto su corteccia di albero presso la Biblioteca Nazionale di Giacarta, Indonesia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cuneiforme-scritto-su-corteccia-di-albero-presso-la-biblioteca-nazionale-di-giacarta-indonesia-image477701011.html
RM2JN54EB–Cuneiforme scritto su corteccia di albero presso la Biblioteca Nazionale di Giacarta, Indonesia.
Xerxes vaso di alabastro, cuscinetto geroglifici egiziani e script cuneiformi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-xerxes-vaso-di-alabastro-cuscinetto-geroglifici-egiziani-e-script-cuneiformi-48232501.html
RFCPD519–Xerxes vaso di alabastro, cuscinetto geroglifici egiziani e script cuneiformi
Il cuneiforme scrittura antica sullo sfondo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-cuneiforme-scrittura-antica-sullo-sfondo-50349168.html
. Inglese: Schøyen Collection 3029 ms. Iscrizione sumera su una cremosa lapide, 9.2 x 9.2 x 1.2 cm, 6+6 colonne, 120 compartimenti del monumentale arcaico script cuneiformi da un esperto scriba. L'immagine è un dettaglio che mostra circa la metà di una faccia della placca. Il testo è un elenco di "doni dall'alto e imponente di Adab per la Sacerdotessa, in occasione della sua elezione al tempio". Xxvi secolo A.C. Sconosciuto 507 sumerico xxvi c Adab Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-schoyen-collection-3029-ms-iscrizione-sumera-su-una-cremosa-lapide-9-2-x-9-2-x-1-2-cm-6-6-colonne-120-compartimenti-del-monumentale-arcaico-script-cuneiformi-da-un-esperto-scriba-l-immagine-e-un-dettaglio-che-mostra-circa-la-meta-di-una-faccia-della-placca-il-testo-e-un-elenco-di-doni-dall-alto-e-imponente-di-adab-per-la-sacerdotessa-in-occasione-della-sua-elezione-al-tempio-xxvi-secolo-a-c-sconosciuto-507-sumerico-xxvi-c-adab-image188759046.html
RMMY2M2E–. Inglese: Schøyen Collection 3029 ms. Iscrizione sumera su una cremosa lapide, 9.2 x 9.2 x 1.2 cm, 6+6 colonne, 120 compartimenti del monumentale arcaico script cuneiformi da un esperto scriba. L'immagine è un dettaglio che mostra circa la metà di una faccia della placca. Il testo è un elenco di "doni dall'alto e imponente di Adab per la Sacerdotessa, in occasione della sua elezione al tempio". Xxvi secolo A.C. Sconosciuto 507 sumerico xxvi c Adab
Antichi artefatti sumera presso il British Museum di Londra, che mostra testo cuneiforme e la scrittura dall'antica regione assira ora Iraq. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antichi-artefatti-sumera-presso-il-british-museum-di-londra-che-mostra-testo-cuneiforme-e-la-scrittura-dall-antica-regione-assira-ora-iraq-image229922333.html
RMRA1T7W–Antichi artefatti sumera presso il British Museum di Londra, che mostra testo cuneiforme e la scrittura dall'antica regione assira ora Iraq.
Un francobollo a cilindro in pietra con una divinità in piedi con una gonna e una figura di saluto in piedi. Il sigillo ha un testo cuneiforme, sigillo, iscrizione, pietra, ematite, H 2,5 cm, D 1,4 cm, periodo babilonese antico 1900-1600 a.C., Iran Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-francobollo-a-cilindro-in-pietra-con-una-divinita-in-piedi-con-una-gonna-e-una-figura-di-saluto-in-piedi-il-sigillo-ha-un-testo-cuneiforme-sigillo-iscrizione-pietra-ematite-h-2-5-cm-d-1-4-cm-periodo-babilonese-antico-1900-1600-a-c-iran-image344526974.html
RM2B0EFJP–Un francobollo a cilindro in pietra con una divinità in piedi con una gonna e una figura di saluto in piedi. Il sigillo ha un testo cuneiforme, sigillo, iscrizione, pietra, ematite, H 2,5 cm, D 1,4 cm, periodo babilonese antico 1900-1600 a.C., Iran
Tavoletta con testo cuneiforme, missiva dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 AC, Tell el-Amarna, egitto, collezione di Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavoletta-con-testo-cuneiforme-missiva-dalla-citta-di-irqata-argilla-regno-di-amenhotep-iv-akhenaten-1352-1336-ac-tell-el-amarna-egitto-collezione-di-image595829654.html
RM2WHAAPE–Tavoletta con testo cuneiforme, missiva dalla città di Irqata, argilla, regno di Amenhotep IV/Akhenaten, 1352-1336 AC, Tell el-Amarna, egitto, collezione di
Questa tavoletta urartiana è un antico manufatto, probabilmente inciso con scrittura cuneiforme. Fa parte della civiltà urartiana, offrendo approfondimenti sulla loro lingua, cultura e pratiche amministrative. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-tavoletta-urartiana-e-un-antico-manufatto-probabilmente-inciso-con-scrittura-cuneiforme-fa-parte-della-civilta-urartiana-offrendo-approfondimenti-sulla-loro-lingua-cultura-e-pratiche-amministrative-140695726.html
RMJ4W6RA–Questa tavoletta urartiana è un antico manufatto, probabilmente inciso con scrittura cuneiforme. Fa parte della civiltà urartiana, offrendo approfondimenti sulla loro lingua, cultura e pratiche amministrative.