PUGET, Pierre (B. 1620, Marsiglia, d. 1694, Marsiglia) Autoritratto 1668-69 olio su tela, 47 x 38 cm Musée Granet, Aix-en-Provence la data del dipinto altrimenti ondulato è stata determinata confrontandolo con i ritratti datati (scolpiti) e gli autoritratti dell'artista. Una leggera contrazione sul lato destro del suo viso e un'incisione dell'occhio destro sono chiaramente visibili sull'immagine. --- parole chiave: --------------- Autore: PUGET, Pierre titolo: Autoritratto Time-line: 1651-1700 Scuola: Francese forma: Pittura tipo: Ritratto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/puget-pierre-b-1620-marsiglia-d-1694-marsiglia-autoritratto-1668-69-olio-su-tela-47-x-38-cm-musee-granet-aix-en-provence-la-data-del-dipinto-altrimenti-ondulato-e-stata-determinata-confrontandolo-con-i-ritratti-datati-scolpiti-e-gli-autoritratti-dell-artista-una-leggera-contrazione-sul-lato-destro-del-suo-viso-e-un-incisione-dell-occhio-destro-sono-chiaramente-visibili-sull-immagine-parole-chiave-autore-puget-pierre-titolo-autoritratto-time-line-1651-1700-scuola-francese-forma-pittura-tipo-ritratto-image624405980.html
RM2Y7T45G–PUGET, Pierre (B. 1620, Marsiglia, d. 1694, Marsiglia) Autoritratto 1668-69 olio su tela, 47 x 38 cm Musée Granet, Aix-en-Provence la data del dipinto altrimenti ondulato è stata determinata confrontandolo con i ritratti datati (scolpiti) e gli autoritratti dell'artista. Una leggera contrazione sul lato destro del suo viso e un'incisione dell'occhio destro sono chiaramente visibili sull'immagine. --- parole chiave: --------------- Autore: PUGET, Pierre titolo: Autoritratto Time-line: 1651-1700 Scuola: Francese forma: Pittura tipo: Ritratto
TURA, Cosme (c.a. 1430, Ferrara, d. 1495, Ferrara) Annunciazione 1469 Tempera su tela, 349 x 305 cm Museo del Duomo, Ferrara nel 1469 la copertina dell'organo del Duomo di Ferrara fu dipinta da Tura. L'Annunciazione era visibile nello stato chiuso dell'organo, mentre nello stato aperto era mostrato il pannello che rappresentava San Giorgio e il Drago. La copertura dell'organo fu trasferita al Museo nel 1735. *** Parole chiave: ************* Autore: TURA, Cosme titolo: Annunciazione Time-line: 1451-1500 Scuola: Italian form: Painting Type: Religious Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tura-cosme-c-a-1430-ferrara-d-1495-ferrara-annunciazione-1469-tempera-su-tela-349-x-305-cm-museo-del-duomo-ferrara-nel-1469-la-copertina-dell-organo-del-duomo-di-ferrara-fu-dipinta-da-tura-l-annunciazione-era-visibile-nello-stato-chiuso-dell-organo-mentre-nello-stato-aperto-era-mostrato-il-pannello-che-rappresentava-san-giorgio-e-il-drago-la-copertura-dell-organo-fu-trasferita-al-museo-nel-1735-parole-chiave-autore-tura-cosme-titolo-annunciazione-time-line-1451-1500-scuola-italian-form-painting-type-religious-image683823339.html
RM3BMERJ3–TURA, Cosme (c.a. 1430, Ferrara, d. 1495, Ferrara) Annunciazione 1469 Tempera su tela, 349 x 305 cm Museo del Duomo, Ferrara nel 1469 la copertina dell'organo del Duomo di Ferrara fu dipinta da Tura. L'Annunciazione era visibile nello stato chiuso dell'organo, mentre nello stato aperto era mostrato il pannello che rappresentava San Giorgio e il Drago. La copertura dell'organo fu trasferita al Museo nel 1735. *** Parole chiave: ************* Autore: TURA, Cosme titolo: Annunciazione Time-line: 1451-1500 Scuola: Italian form: Painting Type: Religious
GOES, Hugo van der (nato ca. 1440, Gand, d. 1482, Bruxelles) Trittico calvario (pannello centrale) 1465-68 olio su legno Cattedrale di San Bavo, Gand il pannello centrale del trittico raffigura Cristo inchiodato ad una croce alta, con i due ladri su entrambi i lati di lui, legati ai loro gibbetti. Sono circondati da una folla di figure e cavalieri, e la città di Gerusalemme è visibile sullo sfondo. --- parole chiave: --------------- Autore: GOES, Hugo van der titolo: Trittico calvario (pannello centrale) linea temporale: 1451-1500 Scuola: Fiamminga forma: Pittura tipo: Religioso Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/goes-hugo-van-der-nato-ca-1440-gand-d-1482-bruxelles-trittico-calvario-pannello-centrale-1465-68-olio-su-legno-cattedrale-di-san-bavo-gand-il-pannello-centrale-del-trittico-raffigura-cristo-inchiodato-ad-una-croce-alta-con-i-due-ladri-su-entrambi-i-lati-di-lui-legati-ai-loro-gibbetti-sono-circondati-da-una-folla-di-figure-e-cavalieri-e-la-citta-di-gerusalemme-e-visibile-sullo-sfondo-parole-chiave-autore-goes-hugo-van-der-titolo-trittico-calvario-pannello-centrale-linea-temporale-1451-1500-scuola-fiamminga-forma-pittura-tipo-religioso-image652283542.html
RM2SW628P–GOES, Hugo van der (nato ca. 1440, Gand, d. 1482, Bruxelles) Trittico calvario (pannello centrale) 1465-68 olio su legno Cattedrale di San Bavo, Gand il pannello centrale del trittico raffigura Cristo inchiodato ad una croce alta, con i due ladri su entrambi i lati di lui, legati ai loro gibbetti. Sono circondati da una folla di figure e cavalieri, e la città di Gerusalemme è visibile sullo sfondo. --- parole chiave: --------------- Autore: GOES, Hugo van der titolo: Trittico calvario (pannello centrale) linea temporale: 1451-1500 Scuola: Fiamminga forma: Pittura tipo: Religioso