Incisione da 'Memoria sullo scavo della Via Appia", di Agostino Jacobini, Tipografia delle Belle Arti di Roma 1851 . 1851 265 Palazzo sullo scavo della Via Appia fig2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-da-memoria-sullo-scavo-della-via-appia-di-agostino-jacobini-tipografia-delle-belle-arti-di-roma-1851-1851-265-palazzo-sullo-scavo-della-via-appia-fig2-image211444611.html
Palazzo sullo scavo della Via Appia fig2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/palazzo-sullo-scavo-della-via-appia-fig2-image153776674.html
Via Appia è stato uno dei primi e strategicamente più importanti strade romane dell'antichità.La sezione romana è stata rivestita con i monumenti del giardino e ville. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/via-appia-e-stato-uno-dei-primi-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antichita-la-sezione-romana-e-stata-rivestita-con-i-monumenti-del-giardino-e-ville-image242792017.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caeco, il censore romano che iniziò e completò il primo tratto come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le Guerre Sannite. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caeco-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-il-primo-tratto-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-image369027219.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caeco, il censore romano che iniziò e completò il primo tratto come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le Guerre Sannite. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caeco-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-il-primo-tratto-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-image369027286.html
Circo di Massenzio a Roma, Etienne Duperac, 1575 Vista del Circo di Massenzio su Via Appia a Roma, incisione d'epoca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/circo-di-massenzio-a-roma-etienne-duperac-1575-vista-del-circo-di-massenzio-su-via-appia-a-roma-incisione-d-epoca-image367227925.html
La via Appia, o via Appia, è una delle più famose e antiche strade romane, che si estende da Roma a Brindisi. Costruita nel 312 a.C. da Appio Claudio Cazio, questa grande via era vitale per scopi militari ed economici, facilitando il movimento delle truppe e dei beni commerciali. Costeggiata da tombe, monumenti e antiche rovine, la via Appia offre un vivido scorcio sulla storia e l'ingegneria romana. La sua pavimentazione duratura in pietra basaltica e l'allineamento rettilineo mostrano le tecniche di costruzione avanzate dei Romani e il loro impegno per la connettività e le infrastrutture Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-o-via-appia-e-una-delle-piu-famose-e-antiche-strade-romane-che-si-estende-da-roma-a-brindisi-costruita-nel-312-a-c-da-appio-claudio-cazio-questa-grande-via-era-vitale-per-scopi-militari-ed-economici-facilitando-il-movimento-delle-truppe-e-dei-beni-commerciali-costeggiata-da-tombe-monumenti-e-antiche-rovine-la-via-appia-offre-un-vivido-scorcio-sulla-storia-e-l-ingegneria-romana-la-sua-pavimentazione-duratura-in-pietra-basaltica-e-l-allineamento-rettilineo-mostrano-le-tecniche-di-costruzione-avanzate-dei-romani-e-il-loro-impegno-per-la-connettivita-e-le-infrastrutture-image614157004.html
Incisione della via appia a 5 miglia da Roma, in rovina e in attesa di restauro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-della-via-appia-a-5-miglia-da-roma-in-rovina-e-in-attesa-di-restauro-image341566233.html
D486-tombeau de caecilia metella sur la via appia-Liv2-CH10. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/d486-tombeau-de-caecilia-metella-sur-la-via-appia-liv2-ch10-image261683798.html
Via Appia nei pressi di Roma, , (storia architettonica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/via-appia-nei-pressi-di-roma-storia-architettonica-image453857745.html
Antico mondo, Impero Romano, gladiatori, duello del Secutore Astianax contro il Retiario Kalendio, dopo mosaico, via Appia, inizio IV secolo d.C., disegno, XIX secolo, arbitro, rif, arbitri, scudo, scudi, Scutum, protezione delle gambe, lotte, rete, reti, tridente, gioco, giochi, lotta, mondo antico, tempi antichi, mosaici, gladiatori, gladiatori, gladiatori, duelli, gladiatori, mosaico, gladiatori, gladiatori, glamari Mosaici, storico, storico, mondo antico, uomini, uomo, maschio, persone, diritti aggiuntivi-clearences-non disponibili Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antico-mondo-impero-romano-gladiatori-duello-del-secutore-astianax-contro-il-retiario-kalendio-dopo-mosaico-via-appia-inizio-iv-secolo-d-c-disegno-xix-secolo-arbitro-rif-arbitri-scudo-scudi-scutum-protezione-delle-gambe-lotte-rete-reti-tridente-gioco-giochi-lotta-mondo-antico-tempi-antichi-mosaici-gladiatori-gladiatori-gladiatori-duelli-gladiatori-mosaico-gladiatori-gladiatori-glamari-mosaici-storico-storico-mondo-antico-uomini-uomo-maschio-persone-diritti-aggiuntivi-clearences-non-disponibili-58478507.html
Arco di Traiano trionfali romani Benevento Italia celebrare l'imperatore Via Appia ingresso città calcare Opus quadratum Parian marble Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-arco-di-traiano-trionfali-romani-benevento-italia-celebrare-l-imperatore-via-appia-ingresso-citta-calcare-opus-quadratum-parian-marble-39783837.html
Palazzo sullo scavo della Via Appia fig2 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/palazzo-sullo-scavo-della-via-appia-fig2-image153181641.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caeco, il censore romano che iniziò e completò il primo tratto come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le Guerre Sannite. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caeco-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-il-primo-tratto-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-image369027296.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caecus, Il censore romano che iniziò e completò la prima sezione come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le guerre sannite. La Tomba di Hilarus Fuscus è un monumento funerario, situato vicino al quarto miglio della Via Appia Antica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caecus-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-la-prima-sezione-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-la-tomba-di-hilarus-fuscus-e-un-monumento-funerario-situato-vicino-al-quarto-miglio-della-via-appia-antica-image369027206.html
Incisione dei lavori di restauro realizzati sulla via appia a 5 miglia da Roma alla fine della 1800s. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-dei-lavori-di-restauro-realizzati-sulla-via-appia-a-5-miglia-da-roma-alla-fine-della-1800s-image341566231.html
Memoria sullo scavo della Via Appia fig.2. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/memoria-sullo-scavo-della-via-appia-fig-2-image398770654.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caecus, Il censore romano che iniziò e completò la prima sezione come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le guerre sannite. La Tomba di Hilarus Fuscus è un monumento funerario, situato vicino al quarto miglio della Via Appia Antica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caecus-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-la-prima-sezione-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-la-tomba-di-hilarus-fuscus-e-un-monumento-funerario-situato-vicino-al-quarto-miglio-della-via-appia-antica-image369027201.html
Incisione Della Via Appia a 8 km da Roma, prima e dopo i lavori di restauro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/incisione-della-via-appia-a-8-km-da-roma-prima-e-dopo-i-lavori-di-restauro-image341566309.html
Memoria sullo scavo della Via Appia fig.1. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/memoria-sullo-scavo-della-via-appia-fig-1-image398770601.html
La Via Appia è una delle più antiche e strategicamente più importanti strade romane dell'antica repubblica. Collega Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. La sua importanza è indicata dal suo nome comune, registrato da Statio: La strada prende il nome da Appio Claudio Caecus, Il censore romano che iniziò e completò la prima sezione come strada militare a sud nel 312 a.C.[4] durante le guerre sannite. La Tomba di Hilarus Fuscus è un monumento funerario, situato vicino al quarto miglio della Via Appia Antica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-via-appia-e-una-delle-piu-antiche-e-strategicamente-piu-importanti-strade-romane-dell-antica-repubblica-collega-roma-a-brindisi-nel-sud-est-dell-italia-la-sua-importanza-e-indicata-dal-suo-nome-comune-registrato-da-statio-la-strada-prende-il-nome-da-appio-claudio-caecus-il-censore-romano-che-inizio-e-completo-la-prima-sezione-come-strada-militare-a-sud-nel-312-a-c-4-durante-le-guerre-sannite-la-tomba-di-hilarus-fuscus-e-un-monumento-funerario-situato-vicino-al-quarto-miglio-della-via-appia-antica-image369027212.html